Redazione

 Polizia di Stato ed in particolare gli uomini del Commissariato di P.S. di Ostuni, coadiuvati dagli investigatori della Squadra Mobile, nell'ambito di un servizio disposto nella Città Bianca dal Questore di Brindisi, Annino GARGANO, finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno arrestato un cinquantenne del luogo, già noto alle Forze dellOrdine, poiché colto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

 
In particolare, i poliziotti, dopo aver colto alcuni comportamenti circospetti dell'uomo che si aggirava nelle stradine del centro storico di Ostuni lo hanno bloccato; gli accurati controlli hanno permesso di rinvenire e sequestrare oltre 40 grammi di cocaina. 
 
Il Pubblico Ministero di turno, a fronte dei precedenti specifici dell'arrestato, ha disposto che lo stesso venisse associato presso la Casa Circondariale di Brindisi. 
In una dichiarazione congiunta, tutti i consiglieri comunali di San Michele Salentino, unitamente al Presidente del Consiglio comunale, al Sindaco e agli Assessori, hanno espresso con determinazione la propria posizione in merito alla richiesta di esclusione del territorio di San Michele Salentino dal tributo consortile dell'Arneo.
La decisione degli amministratori comunali è stata motivata dalle esigenze dei cittadini e dalla necessità di fronteggiare l'immotivata richiesta di pagamento al Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia. I rappresentanti della comunità hanno condiviso una nota politica in linea con tutte le azioni istituzionali precedentemente approvate all'unanimità dal Consiglio comunale.
La nota politica è stata approvata anche dai consiglieri del gruppo No Enfiteusi, i quali hanno sollecitato la convocazione di un Consiglio comunale per approfondire ulteriormente l'argomento. Il Comune di San Michele Salentino ha risposto positivamente a questa richiesta, procedendo con l'individuazione di un tecnico incaricato di predisporre gli atti necessari per escludere il territorio dal piano di classificazione attualmente in vigore. La relazione prodotta sarà oggetto di discussione in un prossimo incontro del Consiglio comunale.
Gli amministratori locali hanno redatto questo documento in previsione del prossimo incontro del Consiglio regionale della Puglia, durante il quale sarà affrontata la discussione sulla proposta di legge regionale Omnibus. Tale proposta autorizza la giunta regionale a monitorare e verificare lo stato delle opere consortili, dando la possibilità di sospendere richieste di pagamento e procedure di riscossione degli oneri di contribuenza.
Si tratta di un impegno condiviso per difendere i concittadini da atti ingiusti, basato sulla convinzione che il tributo consortile debba essere dovuto solo in presenza di un reale beneficio derivante dalle opere del consorzio di bonifica. I consiglieri comunali di San Michele Salentino rivolgono un appello ai consiglieri regionali, chiedendo l'approvazione della sospensione del tributo e la promozione di ogni azione legislativa finalizzata a vincolare la richiesta del tributo all'effettivo beneficio per i proprietari e i conduttori dei terreni. Questa dichiarazione sottolinea l'unità degli amministratori locali nel perseguire il bene comune e nell'adoperarsi per tutelare gli interessi della comunità di San Michele Salentino.
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Migliorano gradualmente le condizioni cliniche del giovane 30enne mesagnese, M. P., aggredito domenica notte a Brindisi da un giovane 20enne. Il mesagnese nella mattinata di oggi è stato trasferito dal reparto di Terapia intesiva a quello di Neurochirurgia. Per fare luce sulla dinamica dei fatti indaga la polizia. La vittima è un giovane tranquillo, cordiale con tutti senza grilli per la testa. Stessa cosa per la famiglia. Il papà lavora nel campo edile, in particolare nel settore dell’intonaco, e il figliolo spesso va sui cantieri ad aiutare il papà e guadagnarsi un salario. A Mesagne la notizia dell’aggressione subita dal proprio concittadino è stata accolta con tanto sgomento. In particolare preoccupa la situazione clinica del giovane che è ben conosciuto nell’ambiente dei ragazzi che amano l’arte. Infatti, insieme alla ragazza e ad altri amici è uno dei writers maggiormente conosciuti e apprezzati professionalmente in provincia di Brindisi. I graffiti lo appassionano moltissimo tanto da dedicare parte della sua vita a quest’”arte di strada”. Una passione che ha maturato fin da piccolo, quando a scuola preferiva il disegno ad altre materie. Nel 2021 aveva partecipato in qualità di artista al concorso per realizzare un graffito sulla pavimentazione di piazza Vittorio Emanuele II di Mesagne dedicato a Dante Alighieri in occasione delle celebrazioni a 700 anni dalla morte. Non ce la fece a vincere poiché arrivò al quarto posto. Pertanto un ragazzo attivo e responsabile. Così, in queste ore di attesa la città è al suo fianco e a quello della sua famiglia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con atto formale, adottato in data odierna dalla direzione di Presidio, è stata aggiudicata la gara indetta nel mese di dicembre scorso per il completamento della sala di attesa esterna al laboratorio analisi dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana. I lavori dovrebbero essere avviati entro un mese.

I problemi evidenziati sugli organi di stampa nei giorni scorsi erano già noti: considerato il notevole afflusso di cittadini che si rivolgono al laboratorio, la sala di attesa interna non era sufficiente, così come le due sale prelievi.

Il laboratorio di analisi dell’ospedale è infatti aperto anche il sabato, e si accede senza prenotazione, con afflusso di utenti anche da fuori provincia.

Per quanto riguarda le attese per i prelievi, la soluzione - già valutata dalla direzione sanitaria della Asl - è di integrare il personale almeno con un’altra unità per attivare una terza sala e ridurre i tempi di accesso.

Apprendiamo con stupore da notizie di stampa che l’Amministrazione comunale non ha ancora inteso inviare la proposta di modifica del progetto della pista ciclabile di viale Aldo Moro, poiché, si sostiene incautamente, è ancora in attesa di una fantomatica decisione della commissione consiliare. Innanzitutto è importante chiarire che gli scriventi, in ogni occasione utile, hanno sostenuto la necessità di superare le criticità che indubbiamente sono emerse con la ‘messa a terra’ del progetto della pista ciclabile di viale Aldo Moro, dando una serie di contributi.

Sono stati diversi confronti, anche molto serrati, in commissione da cui sono scaturiti impegni da parte dell’assessore Gianluca Quarta che, facendo esporre il dirigente Fabio Lacinio, aveva garantito un’immediata proposta migliorativa da inviare al ministero competente. Tralasciando il fatto che con questa decisione l’assessore ha smentito se stesso e la sua narrazione da campagna elettorale, quando sosteneva che avrebbe ‘smantellato’ la pista ciclabile realizzata, risulta molto grave tentare di scaricare l’incapacità di decidere e di fare scelte su tutta la commissione consiliare che per regolamento è un organo consultivo. Infatti quando l’assessore Gianluca Quarta, con tutta la Giunta, ha voluto rinunciare in maniera scellerata a quasi un milione di euro per la ciclabile sulla costa nord, non ha inteso condividerla con la commissione: ovviamente sapeva benissimo che avrebbe trovato le barricate.

È chiaro quindi il tentativo di giustificare agli occhi di cittadini, traditi dalle numerose giravolte dell’assessore, lo stallo sui lavori di viale Aldo Moro che saranno, secondo le veline consegnate alla stampa e tutt’altro che ufficiali, ultimati dalla Brindisi Multiservizi.

In tutta questa gran confusione di fughe in avanti, rovinose ritirate e figuracce, le uniche certezze della gestione politica dell’assessore Gianluca Quarta sono la sua inadeguatezza e la sua incompetenza.

Rachiero Diego, Cannalire Francesco, Luperti Pasquale, Rossi Riccardo, Strippoli Pierpaolo, Giannace Salvatore, Greco Michelangelo

Consiglieri comunali minoranza componenti della 6^Commissione consiliare consultiva permanente Lavori Pubblici.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 COLDIRETTI PUGLIA, RISCOPERTA DELLE MANDORLE SUPERFOOD IN GUSCIO (+10%); PARTE LA PROMOZIONE

Ora vige l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero.

In Puglia è riscoperta delle mandorle, il superfood in guscio, che segna un aumento del 10% della produzione nel 2023, per cui è arrivato l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione del Sigep, il Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato, il principale appuntamento fieristico per il settore, dove è stata annunciata la campagna di promozione di MASAF e Ismea per la frutta in guscio.  

Una novità sull’etichettatura che risponde alle richieste di quell’80% di italiani che, secondo il rapporto Coldiretti/Censis, verifica in etichetta gli ingredienti di cui si compongono gli alimenti da acquistare. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella battaglia per la trasparenza della Coldiretti in Europa ed in Italia dove il paniere dei prodotti alimentari che sugli scaffali devono indicare obbligatoriamente in etichetta l’origine della materia prima impiegata riguarderanno oltre i 4/5 della spesa, con la piena applicazione del Regolamento a decorrere dal 1 gennaio 2025.

In Puglia si registra nelle province di Bari e Brindisi – dice Coldiretti Puglia - rispettivamente una produzione di mandorle pari al 34% e al 26% dell'intero quantitativo pugliese, a seguire le province di Taranto e della BAT. Attualmente in Puglia è destinata alla coltivazione del mandorlo una superficie pari a 19.428 ettari che fornisce una produzione totale di 264.670 quintali di mandorle, un terzo del totale nazionale (33%). Tali cifre, collocano la Puglia al secondo posto fra le regioni italiane, dopo la Sicilia, conclude Coldiretti Puglia.

Il mandorlo ha conosciuto periodi di abbandono – aggiunge Coldiretti Puglia – ma oggi le mandorle di Puglia stanno vivendo un momento di riscoperta e grande apprezzamento sui mercati interno ed estero. Ciò ha fatto crescere l’interesse degli agropirati che acquistano prodotto dai paesi comunitari ed extracomunitari per rivenderlo in Puglia ed in Italia come prodotto ‘made in Italy’ a discapito dei consumatori e dei nostri produttori.

Gli arrivi di frutta in guscio dall’estero hanno superato 1,3 miliardi di euro all’anno, secondo una stima della Coldiretti, in particolare da Stati Uniti (di solito noci e mandorle dalla California), Iran (per i pistacchi), Turchia (per noci e nocciole) e Cina (pinoli) ma non mancano anche prodotti dal Cile, dall’Argentina, e dall’Australia. I pistacchi provenienti dall’Iran, i pistacchi e nocciole provenienti dalla Turchia, le arachidi dalla Cina e quelle dagli Stati Uniti.

Il mandorlo è una pianta robusta e rustica, non ha bisogno di concimi chimici o trattamenti fitosanitari e cresce bene anche su terreni poveri, poco profondi e aridi. Per questo rappresenta una risorsa preziosa e insostituibile per alcune zone del meridione d’Italia. E non solo per i preziosi semi, oleaginosi e ricchi in vitamine e proteine. Le foglie costituiscono un ottimo mangime, apprezzato soprattutto dagli ovini, malli e gusci si prestano alla produzione tradizionale di carbonella, mentre le ceneri dei gusci, ricche di potassio, sono un ottimo fertilizzante naturale.

 

LA PRODUZIONE DI MANDORLE IN PUGLIA

AREE DI PRODUZIONE

Produzione 2022 in q.li

Produzione 2023 in q.li

BARI

63.700

65.000

BAT

10.500

21.500

BRINDISI

53.000

50.000

FOGGIA

26.500

22.500

LERCE

1.200

1.200

TARANTO

20.000

32.500

PUGLIA

174.900

192.700

* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Istat

Venerdì sera, alle 19, nel consueto appuntamento musicale "Tutti di fretta" condotto con da Ignazio Deg, negli studi di Ciccio Riccio accoglieranno un ospite d'eccezione: Francesco Monte, nome d'arte Kinari. Questo poliedrico artista, dopo aver brillato sulle scene dei più famosi programmi televisivi come "Uomini & Donne" e "Grande Fratello VIP", abbraccia da alcuni anni la carriera musicale sotto il nome di Kinari, dedicandosi con passione al genere trap.

Nell'appuntamento di "Tutti di fretta", Ignazio Deg avrà l'opportunità di esplorare questo entusiasmante cambiamento nella carriera di Francesco Monte, svelando aspetti inediti e curiosità sulla sua trasformazione da personaggio televisivo a trapper. La serata promette di essere ricca di contenuti interessanti e approfondimenti sul percorso artistico di Kinari.

Particolare attenzione sarà dedicata alla presentazione di due nuovi singoli, segno tangibile della maturità artistica di Kinari. Il pubblico potrà immergersi nelle sonorità e nei testi che caratterizzano questo nuovo capitolo della sua carriera musicale.

Quindi, non perdete l'appuntamento! Sintonizzatevi venerdì 26 gennaio alle 19 su Ciccio Riccio per vivere insieme l'emozionante dialogo tra Ignazio Deg e l'eclettico Francesco Monte, ora Kinari, esplorando le sfumature della sua nuova vita nell'universo della musica trap. Un incontro da non perdere per tutti gli appassionati di buona musica e per chi è curioso di scoprire il volto più autentico di Kinari. Per interagire con la diretta 3880584141.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Radiologia interventistica Brindisi, Amati e Vizzino: “Ancora niente. Ribadiamo: personale va individuato tra quello in servizio presso i presidi non centri di trauma”

Dichiarazione dei Consiglieri regionali Fabiano Amati e Mauro Vizzino

“Ancora niente sulla Radiologia interventistica a Brindisi. Sino a questo momento si leggono soltanto riunioni interlocutorie e buone intenzioni. Ma la questione è più semplice di quanto appaia. C’è bisogno di un provvedimento provvisorio, utile a riattivare immediatamente il servizio, chiedendo l’utilizzo del personale medico ai presidi non individuati come centri di trauma, ossia tutti gli ospedali di II livello.

Discutere e dilungarsi sull’eventualità di indirizzare a Brindisi i radiologi interventisti del SS. Annunziata di Taranto o del Vito Fazzi di Lecce, significa aprirsi a un concreto rischio di riattivare Brindisi e sguarnire Taranto e Lecce.

Insomma, dobbiamo dare noi il dettaglio del personale medico impiegabile provvisoriamente sino al conseguimento della soluzione definitiva? Speriamo, in ogni caso, che tutto si definisca nelle prossime ore, ne va della credibilità di tutti”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Emergenza sangue: domenica apertura straordinaria del Centro Trasfusionale del Perrino. Domenica 28 gennaio, dalle 8 alle 12, è stata organizzata una raccolta straordinaria sangue nel Centro Trasfusionale dell’ospedale Perrino, con la collaborazione dell’associazione Avis comunale.

“A Brindisi – dice Antonella Miccoli, direttrice del Centro - si può donare solitamente dal lunedì al sabato, mentre l’apertura straordinaria in un giorno festivo può agevolare le persone che hanno impegni di lavoro nella settimana. Siamo in un momento di difficoltà - continua - perché come ogni anno, nel periodo invernale, calano i donatori abituali a causa di covid e influenza, ma il bisogno di sangue rimane costante, ogni giorno”. 

La data si aggiunge alla programmazione settimanale delle raccolte che vengono promosse dalle associazioni in collaborazione con il Centro Trasfusionale - nei punti fissi oppure in autoemoteca - dove è sempre presente il personale medico e tecnico della Asl insieme ai volontari.

Questa settimana si può donare anche a San Pietro Vernotico il 24 gennaio, a San Donaci il 26 gennaio, e domenica 28 anche a Carovigno e Latiano. Per informazioni ci si può rivolgere alle sedi Avis comunali.

Negli ospedali della Asl, oltre che nel Perrino di Brindisi, si dona al Camberlingo di Francavilla Fontana il giovedì e in quello di Ostuni il venerdì e il secondo e quarto lunedì di ogni mese.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I carabinieri scoprono fortino della droga protetto da telecamere allestito da una coppia: un arresto e una denuncia per detenzione illecita ai fini di spaccio.

Nella tarda serata del 19 novembre, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno arrestato in flagranza di reato un 18enne e denunciato la compagna, una 20enne, entrambi del luogo, per il delitto di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio in concorso. In particolare, il giovane è stato sorpreso alla guida di un’autovettura di grossa cilindrata che, in considerazione della patente appena conseguita, non poteva condurre come previsto dalle norme del vigente Codice della Strada. L’atteggiamento assunto dal 18enne, che mostrava segnali di nervosismo, ha insospettito i Carabinieri che hanno ritenuto opportuno approfondire il controllo presso la sua abitazione. Infatti, la porta d’ingresso dell’appartamento, ubicato in un complesso condominiale, è risultata blindata e dotata di inferriata metallica. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire in più punti dell’abitazione:

-       118 gr. cocaina, suddivisi in 2 confezioni sottovuoto da 50 gr. cadauno, nonchè ulteriori 18 dosi;

-       427 gr. hashish, suddivisi in 4 panetti di varia pesatura, nonché ulteriori 58 dosi;

-        43 gr. marijuana, suddivisi in 34 dosi;

-       la somma contante di € 9.090,00;

-       vario materiale per il confezionamento dello stupefacente;

-        2 bilancini elettronici di precisione funzionanti.

Parte delle sostanze stupefacenti sono state occultate sotto la culla del figlioletto della coppia, accuratamente confezionate e già suddivise in dosi. Un'altra parte è stata nascosta all’interno di un frigorifero in disuso posto all’ultimo piano del condominio, affianco alla porta di accesso al lastrico solare, area che i due monitoravano tramite una telecamera collegata ad un monitor presente nell’appartamento. La coppia, infatti, aveva predisposto all’interno del loro domicilio un sistema di video sorveglianza per monitorare gli accessi e per eludere eventuali controlli delle Forze di Polizia. 

In considerazione delle varie tipologie di sostanze stupefacenti rinvenute nella disponibilità della coppia, tenuto conto, tra l’altro, del possesso di bilancini di precisone e di materiale per il confezionamento, è apparso evidente che le stesse fossero destinate allo spaccio.  A suffragare tale ipotesi, la somma contante di oltre 9000,00 euro in banconote di vario taglio trovata in possesso del giovane, da ritenersi ragionevolmente il provento dell’attività di spaccio.  Dopo le formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il giovane è stato condotto presso la Casa Circondariale di Brindisi. Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa, in modo particolare contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.