Redazione

Il mitico allenatore di volley, Fefè De Giorgi, è stato a Mesagne per presentare il suo libro “Egoisti di squadra, esaltare il gruppo senza sacrificare il talento”, per i tipi di Mondadori. L’incontro si è svolto presso un’affollata palestra del liceo “Epifanio Ferdinando”, per l’occasione inaugurata, dopo il recente restyling da parte della Provincia di Brindisi, dallo stesso De Giorgi. Si è trattato di un incontro piuttosto partecipato da parte degli studenti che gli hanno rivolto una serie di domande cui il coach non si è sottratto. De Giorgi è un pezzo di storia importante del volley italiano e dello sport in generale. Tre mondiali conquistati con la maglia azzurra, tre scudetti divisi tra allenatore e giocatore, titoli in Italia, in Polonia e in giro per il mondo con l'exploit arrivato nel 2019, anno in cui alla guida della “Cucine Lube” di Civitanova ha conquistato prima lo scudetto, poi la Champions League e poi il mondiale per Club prima della Coppa Italia vinta al foto finish nel 2020, poi lo stop al campionato. Poi altri successi all'Europeo 2021 e al meraviglioso Mondiale 2022. Ferdinando De Giorgi, per tutti Fefè, è anche conosciuto come "l’eroe dei tre mondi" appunto per essere stato tre volte campione del mondo con quella generazione dei fenomeni che ha segnato un passaggio storico per la pallavolo italiana. Fefè, è un salentino doc poiché è di Squinzano, in provincia di Lecce.INAUGURAZIONE_PALESTRA.jpg

Nel presentare il volume agli studenti il coach ha spiegato: “Il talento individuale e lo spirito di squadra spesso vengono visti come forze in contraddizione. La mossa vincente, però, è trovare il modo di farli andare d’accordo, anzi di farli diventare una cosa sola”. Quella di De Giorgi è una carriera che sembra essere caratterizzata solo dalla vittoria e da tanti sacrifici per raggiungerla e tenerla. Così libro diventa un vero e proprio metodo di leadership e crescita personale per cui la motivazione, il rispetto e la squadra sono i confini entro i quali alimentare e far emergere il talento di ognuno, che sia su un campo di pallavolo, in un ufficio o in famiglia. Particolarmente entusiasta della presenza del coach il sindaco Toni Matarrelli che in veste di presidente della Provincia, proprietaria della palestra, l’ha inaugurata insieme all’insigne ospite. “Mister Fefè De Giorgi – ha spiegato Matarrelli -, grande allenatore della nazionale maschile italiana di pallavolo, al liceo scientifico “Epifanio Ferdinando” di Mesagne ha inaugurato la palestra da poco ristrutturata e per l’incontro – dibattito con i ragazzi sui temi del suo libro, “Egoisti di squadra - Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento”. Ho colto l’occasione per fargli il migliore degli auguri: l’ultima volta che ci incontrammo, gli predissi la vittoria dei Campionati del mondo, stavolta il podio alle prossime Olimpiadi”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Protezione civile della Regione Puglia ha diramato un bollettino con le seguenti indicazioni: Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati sulla Puglia centro - settentrionale; Nevicate: al di sopra dei 400 - 600 metri s.l.m. sulla Puglia centro - settentrionale, con apporti al suolo moderati; Temperature: in sensibile o marcato calo; Venti: forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi di burrasca fino a burrasca forte sulla Puglia meridionale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

COLDIRETTI PUGLIA, PARLAMENTO IN CAMPO PER SALVARE LA PESCA A STRASCICO; A RISCHIO 500 PESCHERECCI IN PUGLIA

Dopo la mobilitazione Coldiretti nei porti italiani e anche pugliesi a Gallipoli e Manfredonia scende in campo il Parlamento Europeo per salvare i  pescherecci messi a rischio dalla volontà della Commissione di vietare la pesca a strascico, una misura che ‘affonderebbe’ ben 500 pescherecci in Puglia,  aprendo la strada a una vera e propria invasione di prodotto dall’estero ma anche cancellando dai menu i piatti più noti. E’ quanto afferma la Coldiretti regionale nell’esprimere soddisfazione per l’iniziativa degli eurodeputati che boccia il piano d’azione presentato dal Commissario europeo alla Pesca e all’Ambiente Virginijus Sinkevicius con l’obiettivo di essere presto tradotto in una direttiva o in un regolamento vincolanti per gli Stati membri.

Il Parlamento Europeo ha approvato con 402 voti a favore, 95 contrari e 57 astenuti una risoluzione che critica la volontà della Commissione di vietare la pesca a strascico in quanto non sono stati fatti sufficienti studi e avrebbe un impatto economico negativo su molte regioni costiere. Il piano, inoltre, secondo gli eurodeputati non insiste abbastanza sulla necessità di includere la reciprocità negli accordi internazionali, non è coerente con le altre priorità dell’Unione europea e non tiene conto dell’aumento dei prezzi, ugualmente alla necessità di rafforzare la crescita economica e l’occupazione.

Sarebbero quasi 500 i pescherecci pugliesi che saranno “affondati” dalle nuove linee europee che prevedono la scomparsa della pesca a strascico, il settore più produttivo della marineria, con un impatto devastante sull’economia, sull’occupazione e sui consumi. Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia – conclude Coldiretti Puglia – vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA, con una flotta operante lungo le coste pugliesi costituita da 1.455 battelli che rappresenta il 12,3% del totale nazionale, il 10,5% del tonnellaggio e il 12% della potenza motore, con le aree vocate di  Manfredonia, Molfetta, sud Barese, Salento, dove il pescato più importante è costituito da gamberi, scampi, merluzzi, oltre agli allevamenti in mare aperto di spigole, ombrine e orate.

Intanto, già quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine – denuncia Coldiretti Puglia -  sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy.

Gli effetti combinati dei cambiamenti climatici, delle importazioni selvagge di prodotto straniero e di una burocrazia sempre più asfissiante impattano sulla sopravvivenza delle 1.500 imbarcazioni pugliesi – ricorda Coldiretti Puglia - ma anche sulla salute dei cittadini poiché con la riduzione delle attività di pesca viene meno anche la possibilità di portare in tavola pesce Made in Italy, favorendo le importazioni dall’estero di prodotti ittici che non hanno le stesse garanzie di sicurezza di quelle tricolori.

Il consiglio di Coldiretti Impresapesca è di verificare sul bancone l’etichetta, che per legge deve prevedere l’area di pesca (Gsa). Le provenienze da preferire sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Per quanto riguarda il pesce congelato c’è l’obbligo di indicare la data di congelamento e nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell’alimento è accompagnata dalla designazione “decongelato”.E intanto bussa già alla porta il pesce in provetta dove l’ultima deriva arriva dalla Germania con i primi bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro senza aver mai neppure visto il mare, mentre negli Usa con un’abile strategia di marketing si stanno buttando sul sushi in provetta. La società tedesca Bluu Seafood impegnata nel progetto – spiega Coldiretti – promette di ricreare in laboratorio la carne di salmone atlantico, trota iridea e carpa partendo da cellule coltivate e arricchite di proteine vegetali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Stamattina a Ceglie Messapica i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di San Vito dei Normanni (BR), collaborati nella fase esecutiva da personale dello Squadrone Eliportato Carabinieri "Puglia" e dal Nucleo Cinofili di Modugno (BA), hanno dato esecuzione ad una ordinanza applicativa di misure coercitive personali, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, nei confronti di cinque persone, nell'ambito di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi. In particolare, il Giudice per le Indagini Preliminari di Brindisi, ha applicato la custodia cautelare in carcere nei confronti di tre indagati e gli arresti domiciliari nei confronti di altri due indagati, ai quali è addebitato il concorso di persone nel reato di "traffico di sostanze stupefacenti pluriaggravato (per i due principali protagonisti della vicenda) continuato” (in violazione degli artt. 81, 110, 112 c.p. e art. 73 c. 1 e 4 - art. 80, c. 1 lettera B, D.P.R. 309/90). L’indagine vede coinvolti, in totale quattrodici indagati. Il provvedimento del giudice pone in evidenza come, dalle risultanze investigative vi fosse un grave quadro indiziario in merito ad una diffusa attività di spaccio di stupefacenti, organizzata e gestita a Ceglie Messapica dai soggetti tratti in arresto questa mattina, che si avvalevano anche di terzi per lo spaccio al dettaglio. L'attività investigativa scaturisce nel maggio 2022 a seguito del costante e capillare controllo svolto dai Carabinieri di Ceglie Messapica per contrastare il preoccupante fenomeno dello spaccio e consumo di stupefacenti. Infatti, l’intensificazione dei controlli, sia nel centro storico sia nelle zone più periferiche della città, aveva consentito di registrare l'effettiva presenza di un numero fiorente di assuntori di stupefacenti -eroina e cocaina in particolare- ed i successivi approfondimenti posti in essere con pedinamenti e appostamenti hanno condotto i militari presso l'abitazione di tre degli indagati, fratelli tra loro. Proprio tale abitazione è stata individuata come base logistica per la custodia, nelle sue immediate vicinanze, di piccoli quantitativi di droga, in modo tale da consentire il quotidiano approvvigionamento da parte dei consumatori finali.carabinieri_cinofili_logo.jpg

In particolare, tra il mese di maggio e il mese di agosto 2022, i controlli suddetti dei Carabinieri hanno consentito di registrarela presenza di circa 70 “acquirenti”, e ciò è stato notato comeovviamente altamente sintomatico di una rete di spaccio florida, ben organizzata, radicata sul territorio e redditizia. Tale attività di spaccio era gestita principalmente da tre dei cinquesoggetti arrestati, fratelli tra loro (uno dei quali diversamente abile, ma che avrebbe approfittato della propria su sedia a rotelle anche per il trasporto della droga), divenuti punti di riferimento stabili per gli acquirenti. L’attività di spaccio,dentro ed in prossimità l’abitazione, avveniva senza cura alcuna della presenza di figli minorenni (10, 7 e 5 anni); addirittura, la madre (attualmente in carcere a seguito dell’esecuzione della misura cautelare in questione ed unica donna raggiunta dall’ordinanza) ha eseguito le cessioni illecite davanti o, comunque, alla presenza dei bimbi. I tre fratelli, al fine di evitare i controlli, si erano altresì organizzati occultando lo stupefacente in veicoli, piante, bidoni della spazzatura, anfratti murari prossimi all’abitazione, nonché avvalendosi della collaborazione per singoli prelievi e, in alcuni casi, facendosi aiutare dalla bambina di 10 anni.

La complessiva attività di indagine aveva già consentito, in precedenza, di arrestare nella flagranza del reato due delle suddette persone, le quali, sottoposte agli arresti domiciliari, avevano poi continuato nella loro attività delittuosa.carabinieri_auto_gen_24.jpg

Dopo l’avvenuta esecuzione dell’ordinanza cautelare suddette si svolgeranno gli interrogatori di garanzia degli indagati e, quindi, il confronto con la difesa degli stessi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lotto: a Monopoli (BA) vincite per oltre 32mila euro. Doppia vincita a Monopoli, in provincia di Bari, nell'estrazione del Lotto di giovedì 18 gennaio. Nella località pugliese, come riporta Agipronews, vinti 23mila euro con la combinazione 50-58-66 sulla ruota di Bari. Da segnalare anche una vincita da 9.750 grazie ai numeri 7-29-38 sulla ruota di Roma. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 5,3 milioni di euro, per un totale di 72 milioni da inizio anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ritorna la stagione teatrale del Comune di San Vito dei Normanni al Teatro TEX. Il teatro, creato all’interno del laboratorio urbano ExFadda, ospiterà per il terzo anno consecutivo la stagione teatrale del Comune di San Vito dei Normanni in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Il cartellone con otto appuntamenti s’inaugura DOMANI 20 gennaio nel segno della musica con “Lucio incontra Lucio” dell’Orchestra da Camera della Campania e Conservatorio “Martucci” di Salerno e Sebastiano Somma per ripercorrere la vita, la storia e le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti.

Il 28 gennaio c’è “Sempre fiori mai un fioraio”, un omaggio di Pino Strabioli all’attore Paolo Poli, scomparso nel 2016. L’infanzia, gli amori, la guerra, la letteratura, pennellate di un’esistenza che resta un punto di riferimento non soltanto nella storia teatrale di questo paese.

Il 9 febbraio arriva a San Vito dei Normanni l’Anonima GR/Gruppo Abeliano, Tiziana Schiavarelli e Tina Tempesta salgono sul palco per interpretare “La Badante”, una commedia divertente ma dalle tonalità malinconiche sui legami interpersonali e sulla difficoltà di gestire i sentimenti contrastanti.

Il 22 febbraio Domenico Clemente dirige e interpreta “L’ultima replica - Il canto del cigno”, con Lidia Pentassuglia, Emanuela Pietanza, una riflessione sul mestiere dell’attore. Una sera, dopo un’ultima replica, un attore s’addormenta nel suo camerino. Al risveglio, chiuso dentro senza la possibilità di uscire, si ritrova a ragionare sulle cose della vita e su quanto di bello c’è nel suo mestiere.

Il 6 marzo da non perdere “Vicini di casa” con Amanda Sandrelli e Gigio Alberti nei panni di una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario. Ma pur sempre in equilibrio. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni, i vicini di casa, che, invitati per un aperitivo, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita. Così, fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra, le due coppie si confrontano, sempre meno timidamente, sul terreno scivolosissimo della sessualità.

Il 16 marzo si continua con Ascanio Celestini in “Rumba. L'asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato” con la musica di Gianluca Casadei. Ascanio Celestini immagina la vita di Francesco oggi, come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea e chi sceglierebbe quale compagno di strada, per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri.

Il 2 aprile va in scena “Il medico dei pazzi” la celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma con Massimo De Matteo. Siamo negli anni Cinquanta. Qui ritroviamo Felice Sciosciammocca, giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.

Il 20 aprile la stagione si chiude con “Werra (Storie di donne e di guerra)”, per la regia di Valeria Simone e Alta Chionna. Lo spettacolo narra la storia di tre donne accomunate dalla guerra che guardano però, da punti di vista diversi. In uno spazio scenico essenziale, Altea Chionna abbraccia tre storie e le restituisce con stili narrativi completamente diversi.

Il Comune di San Vito ed il TEX tornano infine ad ospitare giovani coreografi emergenti del panorama italiano, in una residenza creativa che si svolgerà nella prossima primavera, a maggio,  all’interno dello stesso TEX. Infatti, come per la scorsa stagione, la città di San Vito permane come uno dei comuni coinvolti dal TPP nel progetto ResiDance XL, azione del Network Anticorpi XL, rete italiana per la promozione e sostegno alla giovane danza d’autore alla quale il TPP aderisce dalla sua fondazione. Al termine della residenza creativa, l’artista o gli artisti selezionati per la tappa di San Vito, ne condivideranno gli esiti con il pubblico attraverso una restituzione finale del lavoro fin lì realizzato. 

 

A Serranova torna il rito del Fuoco con la Focara 2024. Nella settimana dedicata a Sant'Antonio, la borgata si ritrova per rinnovare il rito della rinascita riscaldando la terra con la simbolica torre di fuoco che invoca il ritorno a primavera attorno alla quale si consumerà la Festa del Santo, tra musica, Fede e gusto, organizzata per la VIII edizione dall’associazione EFFETTO SERRANOVA, anima e genio creativo di Serranova.

Sabato 20 Gennaio il borgo si animerà intorno alla torre destinata al fuoco:
a partire dalle ore 20:00 sarà possibile passeggiare per conoscere da vicino il gusto e l’anima di questo luogo,

con l'animazione per i bambini del Castello Incantato di Carovigno e la musica popolare in strada,

con la tradizione di bandiera degli Sbandieratori del Rione Castello di Carovigno con mangiafuoco e trampolieri.
Camminando per le vie della piccola borgata sarà possibile degustare i piatti della tradizione, all’ombra dell’Albero dei coperchi  che quest’anno ha caratterizzato il Natale Serranovese,
aspettando insieme l’inizio dell’attesissimo DJ SET di DJ MORPH  che ci condurrà nel ritmo della notte.

L’evento è realizzato dall’associazione Effetto Serranova con il patrocinio del Comune di Carovigno.

Domenica 21 Gennaio sarà poi la volta della Benedizione degli Animali:

la Chieda di Santa Maria Goretti ospiterà la messa domenicale alle ore 11.00, a seguire il piazzale antistante sarà il luogo del ritrovo di uomini e animali per partecipare alla benedizione per intercessione di Sant’Antonio Abate.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

63 annunci di lavoro per 526 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 19 al 25 Gennaio relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 331 posti vacanti nel settore turismo su Brindisi e provincia, metalmeccanico 75, edilizia 48, ristorazione 21, commercio 14,   vigilanza 6, amministrativo 6,  sanità 5, tecnico 4, pulizie 3, tessile 2, termoidraulico 2, manutenzione 2,  trasporti 1, servizi alla persona 1, logistica 1, impiantistica elettrica 1, energetico 1, contabile 1, agricoltura e zootecnia 1.

 

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

"Il Partito Democratico esprime profonda preoccupazione di fronte alla situazione critica che coinvolge la Gazzetta del Mezzogiorno, con particolare riferimento alla chiusura delle redazioni locali in Puglia e Basilicata e all'avvio della cassa integrazione a zero ore per un anno con addio definitivo per i giornalisti ex art 36 allo scadere dell’anno di cig.
Questa decisione rappresenta una grande sconfitta per la provincia di Brindisi, poiché comporta la perdita di un importante presidio territoriale di libera informazione. Al contempo, mortifica la professionalità di professionisti affermati, veri e propri punti di riferimento del territorio, giornalisti che per decenni hanno fornito informazioni accurate e approfondite.
Esprimiamo la nostra solidarietà a loro, e riconosciamo il contributo fondamentale che hanno dato al giornalismo locale.
Oggi, la vertenza legata a questa delicata situazione sarà al centro di  una riunione presso la Regione. Riteniamo essenziale e urgente una riforma del piano aziendale, che al momento appare essere frutto di una decisione dannosa per il giornale, per i dipendenti e per i cittadini.
È motivo di grande preoccupazione il fatto che non vi sia chiarezza riguardo al futuro dopo il termine del piano di crisi. La mancanza di investimenti per il rilancio e la situazione di incertezza generale suscitano preoccupazione per la tenuta futura del giornale e per il serio rischio di compromettere la copertura dell'informazione nel nostro territorio
Il Partito Democratico esorta tutte le parti coinvolte a impegnarsi nella ricerca di soluzioni positive e sostenibili per salvaguardare il giornalismo locale e garantire il futuro dei professionisti coinvolti. Auspichiamo che la fase attuale di incertezza si risolva nel modo più positivo possibile, tenendo sempre presente l'importanza della libera informazione per la democrazia e la partecipazione civica."

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Mercoledì 24 gennaio, alle ore 16:00, nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi si svolgerà l'incontro organizzato da Federalberghi Brindisi, in collaborazione con Aeroporti di Puglia e Provincia di Brindisi, dal titolo "Presentazione del Piano Strategico ADP 2024/2026". Partecipano il Presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile, il Direttore di Aeroporti di Puglia Marco Catamerò, il Presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarrelli e il Presidente di Federalberghi Brindisi Pierangelo Argentieri. 

Il programma completo dell’evento nella locandina allegata.
Con preghiera di diffusione e partecipazione.