Redazione
Incidente stradale con due feriti, uno in codice rosso
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la statale che collega Brindisi a Tuturano, dove per ause ancora in fase di accertamento due auto, una volkswagen Passat e una Golf, si sono scontrate. Nell'urto i due conducenti sono rimasti feriti. Sul posto sono giunte le ambulanze del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La Guardia di Finanza di Brindisi ha sequestrato questa mattina ben 29.400 cappellini che riportavano il logo di famose firme. Le scatole contenenti i cappelli griffati erano state ben nascoste in un camion fermato a Costa Morena. La Gdf ha operato con l'ausilio del personale delle Dogane.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
AGRUMI: COLDIRETTI PUGLIA, VIA LIBERA AI CONTRIBUTI CONTRO ‘TRISTEZZA’ E MALSECCO; DOPO INVASIONE DI VIRUS E INSETTI ALIENI.
Via libera ai contributi per le aziende danneggiate dalla 'Tristeza' degli agrumi e dal malsecco, dopo l’allarme per l’invasione in Puglia di virus e patogeni alieni che causano danni nei campi distruggendo le coltivazioni. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in riferimento alle istruzioni operative dell’Agea per richiedere i contributi a beneficio delle imprese del settore agrumicolo, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Masaf con le modalità di concessione degli aiuti.
La tristezza del agrumi (Citrus tristeza virus) è un virus originario del sud-est asiatico – dice Coldiretti Puglia – mentre il mal secco (Plenodomus tracheiphilus) fu osservato per la prima volta nel 1834 in Grecia, nelle isole dell’Egeo, anche se si ritiene abbia origine in Asia centrale, malattie che con i cambiamenti climatici divengono sempre più aggressive.
Con i contributi si possono finanziare espianto e reimpianto di agrumeti – rendo noto la Coldiretti Puglia - danneggiati gravemente dalle fitopatie, impianti antigrandine finalizzati alla protezione delle colture che siano state colpite dal malsecco degli agrumi, adozione di tecniche di potatura finalizzate a evitare la diffusione del patogeno del malsecco degli agrumi sulle piante sane. Gli interventi dovranno – recita il decreto – ripristinare il potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali, da circostanze eccezionali o eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, da epizoozie e organismi nocivi ai vegetali o da animali protetti e prevenire e mitigare il rischio di danni arrecati da tali fattori.
Gli importi stabiliti – aggiunge Coldiretti Puglia - per impianto riferiti ad 1 ettaro sono fino ad un massimo ammissibile di 2.428 euro, per impianto e preparazione del terreno di 2.650 euro, per la messa in opera degli astoni 3.000 euro ( numero medio di 600 piante ogni 10.000 mq di superficie), per il materiale vivaistico 4.200 euro.
Per la campagna 2023 l’aiuto è pari a 9.822,40 euro a ettaro per espianto/reimpianto di agrumeti danneggiati gravemente dalle fitopatie; 9.446,40 euro per ettaro per impianti antigrandine senza struttura portante e 18.439,20 euro con struttura portante specifica e 2.116,50 euro/ettaro per le tecniche di potatura pari a 4,23 euro per pianta.
“Le importazioni dall’estero di agrumi con foglia – denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo - senza che siano accompagnate da regolare passaporto verde, hanno causato la rapida diffusione di patologie che hanno attaccato il patrimonio arboreo e produttivo made in Italy. Ciò espone il nostro territorio agli attacchi da parte di virus alieni, come la ‘tristeza’ degli agrumi, che arrivano da noi a causa delle ‘barriere colabrodo’ dell’UE che non controlla il materiale vegetale in entrata”.
Le imprese agricole che si dedicano alla produzione di agrumi in provincia di Taranto – ricorda Coldiretti Puglia - sono 1.041, il 9% del totale dell’imprenditoria agroalimentare jonica, con una produzione di clementine, arance e mandarini di 1,9 milioni di quintali, e tale patrimonio va valorizzato attraverso un piano straordinario agrumicolo ed un sostegno al reddito, considerato anche il fatto che la concorrenza sleale dei Paesi comunitari ed extracomunitari sta determinando un calo dei prezzi di vendita del 25%. In provincia di Foggia si producono 103mila quintali di arance e limoni, in un’area ad alto rischio di dissesto idrogeologico, caratterizzata da agrumeti storici.
Sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo – insiste Coldiretti Puglia – che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell’Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni e che affrontano un prodotto alla volta. Per effetto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione si moltiplica l’arrivo di virus e insetti che provocano stragi nelle coltivazioni e per questo serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale – insiste Coldiretti – anche con l’avvio di una apposita task force. Ma i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che richiede un impegno delle Istituzioni per accompagnare innovazione dall’agricoltura 4.0 con droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm alla quale la Commissione Europea, anche grazie al pressing di Coldiretti, sta finalmente aprendo le porte.
La polizia emette un Daspo e vari fogli di via
Continua l’attività della Polizia di Stato con controlli sempre più incisivi a tutela della collettività e l’emissione di nuovi provvedimenti di prevenzione del Questore di Brindisi, Annino Gargano a carico dei responsabili di comportamenti illeciti nel territorio della provincia.
Cobas. Fari puntati sulla graduatoria della polizia locale
Il Comitato Graduatoria Polizia Locale di Brindisi costituitosi presso il Sindacato Cobas esprime amarezza per le vicissitudini avvenute nell’ultimo anno.
Ebbene sì, è passato un anno dal termine del concorso e le aspettative per gratificare l’impegno ed i sacrifici dei partecipanti sembrano essersi perse.
Abbiamo più volte chiesto un incontro formale con il Sindaco o un suo delegato, ad oggi non concesso.
Non riusciamo a comprendere tanta superficialità verso una categoria quasi al collasso per la mancanza di personale, nonostante alcuni emendamenti presentati in consiglio comunale indicavano soluzioni economiche e finanziarie positive per le nuove assunzioni.
La cosa più incomprensibile è la mancanza di volontà nel cedere la graduatoria ad altri enti, che permetterebbe di far scorrere la graduatoria e soprattutto garantire stabilità a tanti giovani volenterosi ed amanti di questo lavoro.
Considerata la situazione attuale, svariati comuni in provincia di Brindisi e Lecce sotto organico ed impossibilitati a bandire nuovi concorsi, accederanno sicuramente a graduatorie fuori provincia, nonostante la nostra lunga graduatoria ancora ferma.
Per questo chiediamo un incontro formale con l’amministrazione ed in particolar modo con il Sindaco per avere risposte certe sul nostro futuro.
Chiediamo quindi informazioni sulle possibili assunzioni nella Polizia Locale di Brindisi, l' apertura della graduatoria per cessioni ad enti che ne faranno richiesta e proroga della stessa di almeno un anno (quello perso) oltre la naturale scadenza, come da bando.
Il Comitato Graduatoria Polizia Locale Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Deficit aeroporto del Salento. Pagliaro: “Oggi in Commissione trasporti audizione deludente"
Deficit aeroporto del Salento. Pagliaro: “Oggi in Commissione trasporti audizione deludente: poche risposte e troppo fumo”. |
||||||||
----------------------
--------------- |
RIFIUTI – LUPERTI: SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI SEMPRE PIU’ CARENTE. A RISCHIO ANCHE L’INCOLUMITA’ DEL PERSONALE
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, ADDIO A 333 STALLE IN 4 ANNI
Negli ultimi 4 anni hanno chiuso i battenti in Puglia 333 stalle, a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici e dell’aumento vertiginoso dei costi di produzione e gestione, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. E’ quanto emerge dal rapporto “La Fattoria Puglia a rischio crack” diffuso dalla Coldiretti Puglia, in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, sulla base di dati dell’Anagrafe nazionale zootecnica in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, con il presidente della Coldiretti di Bari, Mirko Raguso, il presidente Saverio Losavio e i consiglieri di Putignano, il Sindaco di Putignano Luciana Laera ed il presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Carmela Curci che insieme hanno rievocato anche il tradizionale passaggio di consegne con cui si apre ufficialmente il Carnevale di Putignano.
Agonia lenta e al momento introvertibile per il settore lattiero, con le stalle da latte in Puglia passate da 2.311 a dicembre 2019 alle 1.978 a giugno 2023, una perdita incolmabile causata dall’aumento dei costi di produzione e gestione, a cui non corrisponde più una equa remunerazione del prezzo del latte alla stalla, che non può andare sotto i costi di produzione calcolati da Ismea, quando nella forbice tra produzione e consumo ci sono margini da recuperare per garantire un prezzo giusto e onesto che tenga conto dei costi degli allevatori e la necessaria qualità da assicurare ai consumatori, per cui anche l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia aveva annunciato controlli stringenti lungo la filiera lattiero – casearia, un pugno duro necessario a mettere freno allo scenario critico sul prezzo del latte che si è nuovamente venuto a creare in Puglia, mentre il prezzo del latte spot, normalmente un acquisto momentaneo per sopperire alla mancanza di latte.
Occorre fare ricorso al decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti, che prevede lo stop a 16 pratiche sleali che vanno dal rispetto dei termini di pagamento, non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili, al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti, ma anche che i prezzi riconosciuti agli agricoltori ed agli allevatori non siano inferiori ai costi di produzione.
Con 3 DOP (canestrato pugliese, mozzarella di Gioia del Colle e mozzarella di bufala) e quasi 20 formaggi riconosciuti tradizionali dal MIPAAF (burrata, cacio, caciocavallo, caciocavallo podolico dauno, cacioricotta, cacioricotta caprino orsarese, caprino, giuncata, manteca, mozzarella o fior di latte, pallone di Gravina, pecorino, pecorino di Maglie, pecorino foggiano, scamorza, scamorza di pecora, vaccino) – insiste Coldiretti Puglia – il settore lattiero–caseario garantisce primati a livello nazionale e Sigilli della biodiversità dal valore indiscutibile.
Serve intervenire urgentemente per salvare la “Fattoria Puglia”, dove sono riuscite a sopravvivere con grande difficoltà in Puglia – incalza Coldiretti Puglia – appena 2mila stalle per la produzione di latte, decisivo presidio di un territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali a causa principalmente del prezzo del latte spesso non remunerativo, dovuto non solo alla crisi, ma anche e soprattutto alle evidenti anomalie di mercato con i prezzi alla stalla che subiscono inaccettabili ‘fluttuazioni’ e agli alti costi di gestione degli allevamenti.
Quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere – conclude Coldiretti Puglia – spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Stazione ferroviaria ristrutturata per accogliere l'Aipd
Restyling quasi completato della stazione ferroviaria di Mesagne che è ritornata a risplendere e respirare i fasti di un tempo. Soddisfazione per i lavori eseguiti dalla società Rete ferroviaria italiana è stata espressa dal sindaco della città di Mesagne, Toni Matarrelli, e dalla presidentessa dell’Associazione italiana persone down, Stefania Calcagni, cui è stata affidata la gestione dell’immobile. Ancora poche settimane, dunque, e la struttura potrà essere operativa e fruita. “La stazione ferroviaria – ha spiegato Matarrelli - finalmente è libera dalle impalcature ed è stata rimessa a nuovo dalle Ferrovie dello Stato: è l’immagine simbolo di una stagione che si apre. Nei prossimi mesi, prenderanno il via tutti cantieri programmati e finanziati dal Pnrr, Mesagne si fa ancora più bella e funzionale”. A gestire la struttura sarà l’Aidp, che ha sede a Brindisi nell'ex ospedale Di Summa in cui dirige un centro diurno, che in questo modo ha l’occasione di potenziare l’offerta dei servizi nei confronti degli associati. L'obiettivo del progetto è di ricreare spazi domestici dove i ragazzi possano essere aiutati ad acquisire le autonomie personali che riguardano l'abitare.
Dell'autonomia nell'igiene personale alla preparazione di un pasto, dall’organizzazione alla sistemazione e pulizia degli spazi abitativi, dalla scoperta del territorio circostante all'organizzazione della spesa, fino alla capacità di dormire qualche notte, preferibilmente nei weekend, lontano da mamma e papà in compagnia degli amici. Il gruppo, infatti, sarà il vero motore che spinge i ragazzi ad affrontare le difficoltà dovute alla loro particolare condizione. Ma il progetto redatto per questa riqualificazione, oltre alla parte laboratoriale, prevede la creazione di un luogo dove i ragazzi possano organizzare in autonomia il loro tempo libero, per vedere insieme un film, mangiare una pizza, passare insieme le serate, avere un punto di partenza per organizzare uscite e attività in città. “Il progetto ha preso avvio nel 2020 nel pieno della pandemia, quando ci siamo resi conto che i ragazzi avevano bisogno di ampi spazi, sia fisici che di progettazione – ha spiegato la presidente provinciale di Aipd, Stefania Calcagni -. La stazione ferroviaria di Mesagne faceva al caso nostro poiché collocata in una zona strategica, in cui sono presenti molti servizi a noi necessari. Appena diventerà operativa nella struttura ci sarà lo sportello informativo a disposizione delle famiglie che hanno in casa persone down cui potranno rivolgersi per risolvere diverse problematiche legate alla disabilità. Infine, ci saranno anche alcuni laboratori di autonomia, fulcro della metodologia Aipd, con uno sguardo particolare rivolto a tutto ciò che concerne la vita indipendente”. Il progetto dell’Aipd è stato sposato anche dall’Ambito territoriale di zona Br4 il cui presidente, Antonio Calabrese, ha commentato: “E un sogno che si realizza, quando il pubblico e il privato si mettono insieme nel nome della solidarietà. Siamo certi che questo luogo sarà importante non solo per Mesagne, ma per l’intera provincia”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ruba il portafoglio a un autista della Stp, arrestato. Tre persone denunciate a Mesagne
La Polizia di Stato, nel fine settimana appena trascorso, durante servizi straordinari di controllo del territorio per la prevenzione e repressione in particolare dei reati contro il patrimonio e lo spaccio diffuso di stupefacenti, disposti dal Questore di Brindisi, Annino Gargano, nei territori di Ostuni e Mesagne, ha arrestato un trentaseienne barese in trasferta nella Città Bianca, già noto alle Forze dell’Ordine, e deferito in stato di libertà tre residenti di questa provincia.
In particolare, il personale del Commissariato di P.S. di Ostuni ha colto in flagranza l’autore del furto aggravato di un borsello ai danni di un autista della Società Trasporti Pugliesi (STP), mescolatosi tra i passeggeri sul bus. L’uomo, è risultato, altresì, evaso dagli arresti domiciliari che stava scontando in un comune barese sempre per reati contro il patrimonio commessi due giorni prima. È stato quindi arrestato dal personale di quel Commissariato e, su disposizione del Pubblico Ministero, sottoposto alla misura cautelare della custodia in carcere a Brindisi.
Durante le attività di controllo, a seguito di perquisizione domiciliare, un mesagnese è stato trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo hashish e un bilancino di precisione e pertanto deferito da personale del Commissariato di P.S. di Mesagne all’A.G. per detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio. Altre due persone sono state denunciate, sempre dagli operatori della Squadra Volanti di quell’Ufficio, durante un posto di controllo sulla SS7 all’altezza dello svincolo di Mesagne Centro, a seguito del quale sono stati trovati in possesso di strumenti di effrazione (un coltello con lama modificata tipo “spadino” e un grimaldello occultato in una scarpa), potenzialmente utili a commettere reati di effrazione in abitazioni e veicoli, oltre al possesso di oggetti atti ad offendere.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci