Redazione

LAVORO: COLDIRETTI PUGLIA, IN CALO GLI OCCUPATI IN AGRICOLTURA (-3,8%) IN PUGLIA; MANCA MANODOPERA PER LA RACCOLTA DELLE OLIVE

In calo in Puglia la forza lavoro nelle campagne con gli occupati che diminuiscono del -3,8%, con le difficoltà maggiori nel settore olivicolo per la campagna in corso e la mancanza di manodopera da impiegare nella raccolta delle olive. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base del report di Bankitalia di novembre 2023 sull’economia regionale della Puglia che segnala una perdita di occupati nel settore agricolo nel primo semestre 2023, anche se in recupero rispetto al calo di oltre il 10% registrato nel primo trimestre.

Nelle campagne servono – sottolinea la Coldiretti regionale – figure specializzate come i trattoristi, i serricoltori, i potatori e tecnici dell’agricoltura 4.0 per guidare droni, leggere i dati metereologici ed utilizzare gli strumenti informatici ma anche raccoglitori per le verdure, la frutta e la vendemmia. Non vanno dimenticati poi – continua Coldiretti – i nuovi sbocchi occupazionali offerti dalla multifunzionalità che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.

Nelle campagne è richiesta tra l’altro manodopera sempre più specializzata – spiega Coldiretti Puglia - perché I cambiamenti climatici hanno spinto la rivoluzione digitale con oltre sei aziende agricole su 10 (64%) su dieci che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per combattere il clima pazzo, salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi.

Nelle campagne pugliesi viene occupato Il 10’% del totale nazionale dei lavoratori agricoli non comunitari – aggiunge Coldiretti Puglia - dove viene prodotto nei campi e nelle stalle da mani straniere quasi 1/3 del Made in Italy a tavola, con 22.314 lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura

Si tratta di un fabbisogno da colmare in Puglia anche con un decreto flussi aggiuntivo, previsto peraltro dalla legge, in Puglia dove – sottolinea la Coldiretti regionale – un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con più di 36.000 lavoratori provenienti soprattutto da Romania, Albania, Marocco, Senegal, Bulgaria, Polonia e Nigeria che sono impegnati nei campi e nelle stalle. Ma è importante anche il nuovo sistema di prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato introdotto nella Manovra finanziaria dal Governo e sostenuto da Coldiretti che porta una rilevante semplificazione burocratica per facilitare l’avvicinamento dei cittadini italiani al settore agricolo. Possono accedervi – spiega Coldiretti – pensionati, studenti, disoccupati, percettori di Naspi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e detenuti ammessi al lavoro all’esterno, purché nei tre anni precedenti non siano stati operai agricoli. Al lavoratore – conclude Coldiretti – saranno inoltre garantite le stesse tutele (contrattuali, previdenziali, assistenziali, ecc.) previste per gli occupati operai a tempo determinato con esenzione sulla retribuzione da ritenute fiscali.

Intanto, sul portale JobinCountry di Coldiretti raggiungibile dal sito www.coldiretti.it è possibile per le aziende, inserire offerte di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste e le condizioni relative alle offerte (come mansioni e retribuzione), per chi è in cerca di occupazione, è possibile inserire il proprio curriculum e la propria disponibilità alla nuova occupazione, e mantenere sempre aggiornati i propri dati professionali. La burocrazia è percepita come un considerevole ostacolo dalle aziende agricole, specialmente dalle piccole e medie realtà. Le maggiori difficoltà sono rappresentate dalla lunghezza delle procedure burocratiche che, richiedendo tempo e risorse economiche di cui le aziende spesso non dispongono, incide negativamente sia sulla gestione quotidiana dell’azienda che sulle opportunità di partecipazione a progetti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Progetto Ambiente e Salute, martedì 5 dicembre la passeggiata di comunità aperta a tutti. Continuano le attività per ricerca operativa in materia di monitoraggio e controllo ambientale nel territorio del Comune di Mesagne. Martedì 5 dicembre 2023 alle ore 15:00 il Comune di Mesagne e i partner della Ricerca Ambiente e Salute - ARPA Puglia, ASL Brindisi, AReSS Puglia e Regione Puglia - in collaborazione con la Consulta cittadina Ambiente e Salute, invitano ad una passeggiata di comunità, un’iniziativa che si svolgerà nell’ambito delle azioni di monitoraggio e controllo ambientale nel territorio comunale. Sarà il dott. Roberto Barnaba, esperto ARPA Puglia, a guidare l’incontro organizzato per approfondire le conoscenze sugli impianti elettromagnetici e il loro rapporto con la salute umana. L’itinerario: alle ore 15, partenza dall’atrio del Comune alle ore 15, piazza Cavour, via degli Ionima. Si parlerà di: impianto radiotrasmittenti, cenni di normativa e limiti di legge, differenze tra telefonia cellulare e broadcasting, principi di funzionamento dei due impianti, tecnologie trasmissive di una srb – stazione radio base di telefonia cellulare (GSM, UMTS, LTE, 5G), come si effettua una misura di campo elettrico, accorgimenti pratici per limitare le immissioni elettromagnetiche da dispositivo cellulare. Per partecipare, iscriversi al seguente link: undefined o recarsi direttamente nel luogo indicato. La partecipazione è gratuita.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

124 annunci di lavoro per 245 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dall’ 1 al 7 Dicembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 91 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, servizi alla persona 53, sanità 15, commercio 13, ristorazione 12,  agricoltura e zootecnia 11, metalmeccanico 9, vigilanza 6, amministrativo 5, tessile 4, tecnico 4, lavanderie e tintorie 4, impiantistica elettrica 4,  trasporti 3, pulizie 3, turismo 2, manutenzione 2, contabile 1, immobiliare 1,energetico 1 e artigianato 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

Da venerdì 1° dicembre in radio “Callas” il brano inedito di Franco Simone e Rita Cammarano per ricordare La Divina a cento anni dalla sua nascita, su etichetta Clodio Music, con gli arrangiamenti di Alex Zuccaro, disponibile in digitale.

 Maria Callas è stata una figura straordinaria nel mondo dell'opera. Il suo talento e la sua influenza continuano ad essere celebrati con ritratti inediti anche a distanza di cento anni dalla sua nascita che avveniva il 2 dicembre del 1923 e Franco Simone, con la sua solita eleganza di compositore ed interprete, le ha voluto dare il suo personalissimo omaggio artistico.

 Franco Simone, da sempre abituato ad alternare composizioni pop ad altre che mettono in mostra la sua complessa cultura musicale (basta ricordare la sua monumentale opera rock-sinfonica "Stabat Mater") in questo caso riesce, con pochi versi e poche frasi musicali, a sintetizzare la vita meravigliosa e drammatica del più grande (e forse più infelice) soprano di tutti i tempi, capace di calarsi alla perfezione nei panni di tutte le grandi eroine del melodramma, ma incapace di portare un po' di serenità nella sua esistenza.

 Il duetto vocale vede la collaborazione di una voce potente e raffinata, quella di Rita Cammarano, soprano e interprete di grande spessore, che dona al brano un tocco  realistico, calandosi proprio nei panni della Divina Maria. Ricordiamo che Rita Cammarano viene normalmente definita "il soprano degli Oscar", per via delle sue precedenti collaborazioni con i premi Oscar Woody Allen e Nicola Piovani.

 Il brano è supportato da un videoclip firmato dal regista Valentino Manganelli, con la collaborazione di Federico Mudoni, con i ballerini Eleonora Prati e Michele Cusati.

 Per quanto riguarda Franco Simone, questa pubblicazione conferma il momento di grazia artistica che sta vivendo. Anche per questo, in tempi recenti, il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Cavaliere per meriti artistici.

 

Ludopatia un dramma in ascesa in tante famiglie. Anche la città di Mesagne, al pari di tante altre realtà italiane, non sfugge a questa “malattia” che coinvolge una parte importante del suo tessuto sociale e che influenza la vita delle famiglie coinvolte. Secondo l’Agenzia delle Dogane e Monopoli il 2022, anno di riferimento della ricerca, è stato un anno da record per gli euro spesi in giocate: ben 136 miliardi di euro contro i 111 miliardi del 2021. E per il 2023 si prevede un incremento del 10% delle giocate. Basti pensare che ogni anno gli italiano spendono 160 miliardi di euro per la propria spesa familiare. Di questo passo tra qualche anno gli euro spesi per il gioco potrebbero sorpassare la quota investita per la spesa della famiglia. Certo bisogna anche dire che una parte degli euro spesi nel gioco ritornano nelle tasche sia dei fortunati vincitori sia delle società di gestione dei vari giochi.

Per contrastare i fenomeni derivanti dalla ludopatia il comune di Mesagne ha siglato un accordo con la Scuola Edile Cpt di Brindisi per svolgere dei corsi di formazione sui rischi del gioco patologico. Questi momenti formativi sono rivolti agli operatori impiegati nelle sale gioco per erudirli sui rischi del gioco patologico, al fine di prevenire e contrastare le dipendenze da gioco, a diffondere e divulgare la “cultura” del gioco misurato, contrastando, prevenendo e riducendo il rischio della dipendenza da gioco. Sul dramma della ludopatia è intervenuto anche don Pietro Depunzio, responsabile di “Casa Zaccheo”, che ogni giorno si confronta con queste “povertà” sociali. “In tante occasioni – ha confidato il sacerdote - ho espresso la preoccupazione per tanti uomini, donne e giovani che si sono resi dipendenti dal gioco d’azzardo e, ancora una volta occorre dire che è urgente adoperarsi per il recupero della loro dignità”.

Don Pietro è testimone di come “la Chiesa è tra gli attori principali nel contrasto concreto al gioco d’azzardo. Nel centro d’ascolto della Casa di Zaccheo e nelle parrocchie arrivavano persone indebitate, che avevano perso il lavoro o che chiedevano beni alimentari. Ma quando si scava nel cuore, si scopre che in moltissimi casi il problema è legato al gioco”. Secondo il sacerdote “l’errore che spesso le istituzioni pubbliche fanno, è pensare che sia un problema dell’individuo. La Chiesa, invece, proprio perché concepisce la persona nella sua totalità e come insieme di relazioni, mette in campo interventi anche con e per le famiglie”. Di certo c’è che la ludopatia “gioca vite, persone, famiglie e produce povertà e scarti”. “Bisogna intervenire urgentemente prima che la gente si riduca ad una povertà insanabile, contraendo debiti, gettandosi nelle braccia degli usurai e vivendo nella disperazione più nera.  In questo modo il giocatore distrugge sé stesso e tutte le persone che gli sono vicine”, ha concluso don Pietro che da diversi anni ha realizzato un centro di riferimento e di ascolto per le patologie sociali del territorio. La ludopatia è attenzionata anche dall’Asl di Brindisi che al civico 7 di via Santa Teresa offre un servizio dedicato, meglio conosciuto come Gap, Gioco d’azzardo patologico.  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il sopralluogo effettuato ieri mattina dai componenti della Commissione Ambiente del Comune di Brindisi nella sede in uso alla società Teorema ha evidenziato aspetti inquietanti che meritano approfondimenti di tutti gli enti preposti. Siamo di fronte ad una palese violazione di norme in campo ambientale a causa dello svolgimento di attività in luoghi non adatti alla movimentazione di rifiuti.
All’arrivo dei componenti la commissione, ovviamente, non c’erano mezzi nei capannoni (ma sicuramente la società era stata avvisata visto che fino al giorno prima tantissimi mezzi erano situati all’interno degli stessi capannoni che ieri mattina erano vuoti).
Ma gli accorgimenti di Teorema non sono bastati evidentemente a cancellare pratiche inaccettabili legate alla trasferenza di rifiuti da un mezzo all’altro. Il tutto, su piazzali non a norma in quanto asfaltati e non realizzati in cemento. A questo si aggiunge la totale assenza di canaline per la raccolta del percolato e delle acque piovane. Il che determina un evidente inquinamento della falda e condizioni igienico-sanitarie drammatiche per i lavoratori (il cattivo odore era insopportabile).
La stessa Teorema, tra l’altro, continua ad effettuare il servizio senza aver firmato il contratto e sulla base di semplici determine dirigenziali, senza ordinanze sindacali.
Ma la ciliegina sulla torta è costituita dal fatto che ieri mattina il rappresentante di Teorema ha annunciato che il loro consulente esterno addetto alla logistica è l’ing. Dell’Anna, cioè il direttore tecnico della Brindisi Multiservizi, la società partecipata che ha ricevuto incarico dal Comune di consegnare a Teorema le chiavi della sede. Una confusione di ruoli che dovrebbe creare non poco imbarazzo a Palazzo di Città. Ma anche ieri il sopralluogo si è svolto in assenza dell’inesistente assessore all’ambiente e del dirigente di settore. Questa volta, però, ci hanno risparmiato, spumante, hostess e foto di rito.
In conclusione, sarebbe interessante sapere se i due centri di raccolta inaugurati nei giorni scorsi abbiamo tutte le certificazioni per poter essere utilizzati in maniera corretta ed a norma di legge.
Le nostre segnalazioni, ovviamente, saranno comunicate a tutti gli enti preposti, mentre al Sindaco Marchionna chiediamo di intervenire direttamente per mettere fine ad una situazione a dir poco imbarazzante.
 
Lino Luperti e Michelangelo Greco – consiglieri comunali

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Il Liceo Ferdinando di Mesagne vince il primo Premio a “Storie di Alternanza”. Il Ferdinando eccelle alla VI edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, un’iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio italiane per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione.

Il Ferdinando vince il primo premio nella categoria Licei con il progetto “ENEA Sentinair”, un PCTO in convenzione con ENEA, che prevedeva la realizzazione di un dispositivo per il monitoraggio delle polveri sottili, dell’ossido di azoto e dell'anidride carbonica, da montare poi sul tetto della scuola. In 30 ore, 14 alunni di Scienze Applicate, hanno prima appreso a scuola i principi base di elettronica, la programmazione Arduino e Raspberry, l’introduzione a Linux e Python. Poi le lezioni pratiche di montaggio e configurazione si sono svolte presso i laboratori di ENEA presso la Cittadella della Ricerca di Mesagne.
È il secondo anno consecutivo che il Liceo Ferdinando vince il primo Premio a “Storie di Alternanza”, l’anno scorso col progetto MEFF. Ciò dimostra come i progetti dell’offerta formativa e i Percorsi di Competenze Trasversali per l’Orientamento presentati dalla scuola ai propri alunni siano tutti di eccellenza. 
Il premio in denaro di 1300 euro sarà destinato dalla scuola all’acquisto di ulteriori microcontrollori e sensori professionali per costruire altre centraline di monitoraggio dell’aria da montare su altre scuole di Brindisi, Lecce e Taranto e da mettere in rete tramite un database pubblico. Ma questa è un’altra “storia”…

Al Cinema Teatro Comunale di Mesagne arriva il successo travolgente di Paola Cortellesi: “C’è ancora domani”, in programmazione sabato 2 dicembre, ed ancora 8, 9 e 10 dicembre alle ore 18:00 e 20:15.

Il film, record di incassi, è ambientato nella Roma del dopoguerra dove, tra le macerie del conflitto e la voglia di ricostruzione, Delia (Paola Cortellesi) conduce una vita come tante. È una donna semplice, con pochi mezzi, tirata su nel culto della famiglia e della moglie funzionale alla crescita dei figli e alla cura della casa. Soprattutto nel culto del compiacimento del coniuge, a qualunque costo.

È sposata con Ivano (Valerio Mastandrea), con cui ha tre figli. Ivano è un uomo altrettanto semplice, abituato ad affermare la propria autorità con modi rudi. E quando la frustrazione prende il sopravvento, riversa la sua rabbia sulla moglie, picchiandola e sminuendola.

E quando tutto sembra già scritto, arriva l’imprevisto a sparigliare le carte. Un imprevisto che segna un prima e un dopo. Delia riceve una lettera inaspettata grazie alla quale trova la forza necessaria per cambiare il proprio destino.

Il film, che ha aperto il Festival del Cinema di Roma, vede protagonisti la stessa Cortellesi, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchion

Biglietto euro 6,00€ intero / 5,00€ ridotto (under 8y e over 65y),

info 339 1338519.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Questa mattina, presso la sede dei servizi sociali del comune di Brindisi, si è tenuto l'incontro di presentazione, a favore di tutti i professionisti del sociale del Consorzio ATS BR 1, del programma Pippi 11 inserito all'interno della progettazione PNRR missione 5.2.1 relativa agli interventi di prevenzione della istituzionalizzazione dei minori. Ha portato i saluti per L' ATS BR 1 l'Assessore ai servizi sociali del comune di Brindisi Antonio Pisanelli. Il programma, già sperimentato con successo negli ambiti territoriali di Francavilla fontana e di Mesagne, si pone come obiettivo quello di coinvolgere tutte le agenzie educative del territorio nelle azioni volte a favorite l'inclusione sociale dei minori, e delle loro famiglie, che vivono uno stato di disagio o di fragilità anche temporaneo.pippi11.jpg

Il progetto coinvolge gli ambiti di Brindisi e di Mesagne. Un altro progetto analogo invece coinvolge gli ambiti di Fasano e Francavilla fontana. La possibilità di poter realizzare tali progettualità sull'intero territorio provinciale è frutto della volontà di tutti gli Ambiti della provincia di condividere in partnership tali progetti. Un ringraziamento a tutta l'equipe multidisciplinare per aver illustrato in modo eccellente il programma PIPPI 11 con l'augurio di buon lavoro per le fasi successive e operative del progetto.

---------------pippi_11_nov_23.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si è tenuto sabato 25 novembre lo spettacolo dei tableaux vivants organizzato dal Dipartimento di Arte e Immagine dalla Scuola Secondaria di I grado "San Francesco d’Assisi" di Francavilla Fontana, il cui Dirigente Scolastico è la prof.ssa Adelaide D’Amelia. La manifestazione è stata un successo strepitoso, attirando un pubblico proveniente da diverse città della Provincia. La partecipazione di pubblico così massiccia ha reso difficile persino l'accesso alla sala e questo testimonia l'apprezzamento e l'interesse suscitati dall'evento per l'impegno e la creatività dei ragazzi coinvolti.
 tableaux_vivants_dagli_alunni_di_Francavilla_Fontana1.JPG
La scelta di dedicare l'evento alle donne vittime innocenti in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne mostra una profonda sensibilità e consapevolezza sociale da parte degli organizzatori. Utilizzare le opere di Caravaggio per esprimere questo messaggio è un modo potente per far riflettere il pubblico su temi importanti attraverso l'arte e la cultura.
 
La presenza del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, sottolinea l'importanza dell'evento per la comunità locale. Inoltre, l'apertura della manifestazione con Artemisia Gentileschi e la dedica dell'opera "La Maddalena in estasi" alla città di Mesagne aggiungono un senso di appartenenza, mettendo in luce la forza e la resilienza delle donne attraverso la storia dell'arte.
 tableaux_vivants_dagli_alunni_di_Francavilla_Fontana2.jpg
La cura minuziosa dei costumi, dei giochi di luce e della musica con le coreografie studiate del professore Giuseppe Maci, docente di arte e immagine nella scuola San Francesco, contribuiscono sicuramente al successo dell'evento e dimostrano un impegno didattico significativo. L’evento si è tenuto nell'auditorium del Castello Normanno-Svevo di Mesagne, senza dubbio un luogo prestigioso che ha fornito agli studenti un'opportunità straordinaria di esibirsi vicino alle opere originali di Caravaggio.
 
Ricordiamo anche che lo spettacolo dei tableaux vivants era stato inserito da Puglia Walking Art tra gli eventi collaterali alla mostra “Caravaggio e il suo tempo” e gli studenti saranno ospiti del sindaco di Mesagne lunedì per visitare la prestigiosa mostra.
 tableaux_vivants_dagli_alunni_di_Francavilla_Fontana3.JPG
Alla manifestazione erano presenti anche Padre Antonio Semerano, priore del Santuario della Madonna di Cotrino, Nonna ‘Ncetta e zia Graziella, i personaggi di Mandrake, tanto amati dai ragazzi, che aggiungono un tocco speciale e un senso di appartenenza alla comunità tutta. L'evento è stato organizzato con cura e attenzione anche grazie al coinvolgimento del Dott. Gianluca Zurlo e del Dott. Marco Calò, diventando un momento speciale sia per gli studenti che per la comunità locale.tableaux_vivants_dagli_alunni_di_Francavilla_Fontana4.jpg

---------------tableaux_vivants_dagli_alunni_di_Francavilla_Fontana5.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci