Redazione

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

SABATO 25 NOVEMBRE (ORE 10) NELLA SEDE UIL DI BRINDISI
«LA SPERANZA OLTRE LA SOFFERENZA»

Sabato 25 novembre, alle ore 10.00, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la UIL di Brindisi vivrà un momento di confronto e riflessione nella Sala Conferenze del Sindacato in Corso Umberto I.

Dirigenti sindacali, docenti e dirigenti scolastici del territorio, esperti ed operatori del settore si confronteranno su un fenomeno che assume ogni anno numeri e contorni agghiaccianti nonostante la severa normativa in materia e la sempre più diffusa attenzione da parte di Istituzioni, agenzie educative e varie realtà impegnate nel sociale. Un fenomeno per il quale si avverte sempre più bisogno di una «speranza oltre la sofferenza».

Dopo i saluti affidati al Coordinatore provinciale della UIL di Brindisi Fabrizio Caliolo, il momento di confronto sarà introdotto e moderato da Patrizia Decurione, Deputy Director - Primary Cycle - della European School di Brindisi e componente del Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere della UIL di Brindisi. Interverranno la dott.ssa Carla Torsello e la dott.ssa Veronica Pesari, rispettivamente assistente sociale e psicologa psicoterapeuta del Centro Crisalide contro l'abuso e il maltrattamento Minori e Donne – CAV. A seguire gli interventi di Alessandra Lavino, docente e Child Protection Specialist della European School di Brindisi; Annarita Gianniello, Segretaria Regionale della UIL Puglia con delega alle Pari Opportunità; Miriam Almiento, co-responsabile della Associazione OCN di Caserta contro la tratta degli esseri umani; Angela Citiolo, Dirigente Scolastico della European School di Brindisi - Istituto Comprensivo Centro e dell’Istituto Comprensivo Paradiso-Tuturano. Le conclusioni della mattinata saranno affidate a Nadia Polito, Segreteria Generale UIL PA Brindisi e Responsabile del Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere della UIL di Brindisi.

«È fondamentale vivere questa importante ricorrenza – ha fatto sapere il Coordinatore provinciale UIL Brindisi Fabrizio Caliolo – ed è altrettanto fondamentale che ogni riflessione ed analisi su questo terribile fenomeno sia letta alla luce della speranza: quella delle tante donne e uomini che in realtà sociali ed istituzionali del territorio offrono conforto e strumenti a chi ha molto sofferto. Grazie a questo impegno quotidiano una donna vittima di violenza può avere una seconda possibilità di vita. Su questo vogliamo lavorare insieme al territorio facendo rete e squadra, non solo in queste ricorrenze ma ogni giorno».

La Responsabile Coordinamento Pari Opportunità                         Il Coordinatore provinciale

              e Politiche di Genere UIL Brindisi                                     UIL Brindisi

   Nadia Polito                                                   Fabrizio Caliolo

---------------------------

Violenza sulle donne, la Asl si illumina di rosso

Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, celebrata in tutto il mondo il 25 novembre, la sede della direzione generale della Asl Brindisi, in via Napoli, sarà illuminata di rosso dalle 16 di sabato fino all’alba del giorno dopo.

“Un’azione simbolica – dice il dg Maurizio De Nuccio – per esprimere vicinanza alle donne che subiscono violenza e alle famiglie che hanno vissuto il dramma di una perdita. Un modo per unirsi al coro di NO e un invito al rispetto dei diritti di ognuno, ma soprattutto al rispetto della vita”.

La violenza contro le donne rappresenta un importante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani, di cui ogni istituzione deve farsi carico.

Ricordiamo che il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha attivato il numero di pubblica utilità 1522, servizio pubblico a sostegno delle vittime di violenza e stalking, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno e accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile.

L’accoglienza è disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo ucraino, portoghese, polacco. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale ed inseriti nella mappatura ufficiale della Presidenza del Consiglio - Dipartimento Pari Opportunità. Il 1522, attraverso il supporto alle vittime, sostiene l’emersione della domanda di aiuto, con assoluta garanzia di anonimato. I casi di violenza che rivestono carattere di emergenza vengono accolti con una specifica procedura tecnico-operativa condivisa con le Forze dell’Ordine.

Sul sito del 1522 è anche presente l’elenco dei Centri antiviolenza in Italia.

In caso di gravi minacce e aggressioni chiamare il numero di emergenza 112, mentre se si ha bisogno di cure mediche immediate rivolgersi al Pronto Soccorso.

 

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Riunione del Presidio Territoriale Unitario: focus con i Sindaci della provincia per il monitoraggio dei progetti finanziati  con il PNRR. Il Prefetto di Brindisi, Michela La Iacona, ha presieduto, stamane in Prefettura, unitamente al Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato, Giuseppe Albanese, una riunione  finalizzata a fare un punto di situazione sullo stato di attuazione dei progetti finanziati con il PNRR nell’ambito delle missioni a titolarità del Ministero dell’Interno (piccole e medie opere e rigenerazione urbana) di cui i Comuni sono i Soggetti attuatori, al fine di poter garantire il rispetto delle tempistiche previste dal citato Piano.

Alla riunione hanno partecipato i Sindaci dei Comuni della provincia ed i referenti tecnici, oltrechè i componenti del Presidio Territoriale Unitario istituito il 28 aprile 2023 in forza del protocollo d’intesa del 20 ottobre 2022 tra il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

           Nel corso dell’incontro, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità da parte dei Soggetti attuatori - con i quali è stata finora intrattenuta una costante  interlocuzione -  di proseguire con la massima celerità nell'alimentazione del sistema di monitoraggio ReGis.

           L’incontro ha costituito proficua occasione per un confronto sulle problematiche di carattere operativo riscontrate a livello locale e, nel contempo, ha consentito di mettere a fattore comune le esperienze maturate e le misure già messe in atto per superare alcune difficoltà tecniche.

                 In esito all’incontro, il Prefetto e il Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato, nel ribadire la massima disponibilità del Presidio Territoriale Unitario per il supporto ai Soggetti attuatori, hanno evidenziato l’importanza di continuare nel fattivo percorso di collaborazione volto a garantire la tempestiva realizzazione delle progettualità.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Domani sera alle 18.30 presso la palestra del liceo scientifico di Mesagne, i migliori under della New Virtus Mesagne esordiranno nell'ultimo campionato regionale senior. Si tratta della seconda esperienza consecutiva che serve ai giovani atleti per migliorare nella loro formazione cestista. La guida tecnica è affidata a Maurizio Santoro di Carovigno. Avversari di turno gli ostici leccesi della Audax Basket.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Protezione civile della Regione Puglia ha emesso un bollettino di allerta gialla che ha validità dalle ore 6 del 25.11.2023 per le successive 14 ore. Evento previsto, precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati de deboli a puntualmente moderati su tutto il territorio regionale; le precipitazioni saranno a carattere nevoso, con apporti al suolo deboli, fino a 500 - 600 metri s.l.m. Venti: da forti a burrasca, localmente di burrasca forte, dai quadranti settentrionali. Forti mareggiate lungo le coste esposte.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

CRIMINALITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, SI MOLTIPLICANO FURTI DI OLIVE; PLAUSO ALLE FORZE DELL’ORDINE PER L’INTENSIFICAZIONE DEL PRESIDIO IN AREE RURALI

E’ sos in Puglia per i furti di olive che grazie all’intensificarsi del presidio delle forze dell’ordine, a cui va il plauso per l’opera di controllo, vigilanza e spesso scorta, in parte sono sventati. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia che segnala lo stato di difficoltà che vivono gli agricoltori in campagna in Puglia, in occasione dell’ennesimo furto, per fortuna sventato a Canosa, dove la Polizia di Stato ha colto i ladri in flagrante, recuperando e restituendo all’azienda olivicola la refurtiva, le olive che valgono come oro in questo momento.

“Per il ritardo nella raccolta delle olive a causa della siccità che ha portato in alcune aree della Puglia gli imprenditori agricoli ad aspettare affinché le olive raggiungessero il giusto grado di maturazione e la giusta consistenza, si moltiplicano i furti in campagna, con gli agricoltori che subiscono l’assalto di bande ben organizzate che in 2/3 minuti riescono a portare via oltre 30 kg di olive ad albero, battendo gli ulivi con mazze anche di ferro per far crollare il maggior numero di prodotto, danneggiando al contempo le piante. Le squadre di malfattori trascinano le reti sotto gli olivi a mano a mano che i complici percuotono i rami, per raccogliere il maggiore numero possibile di olive in caduta”, denuncia Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia.  

Oltre alla perdita di reddito per il furto di olive e al danneggiamento delle piante, gli agricoltori sono costretti ad impiegare più manodopera per recuperare dal terreno parte della ‘refurtiva’ che i ladri non riescono a portare via, aggiunge Coldiretti Puglia.

“Dobbiamo ringraziare le forze dell’ordine per l’opera che stanno già svolgendo,  per arginare i fenomeni di criminalità nelle campagne attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole, danneggiamento delle colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, caporalato e truffe nei confronti dell’Unione europea fino al controllo di intere catene di supermercati e ristoranti”, aggiunge Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia.  

Capitolo a parte merita – insiste Coldiretti Puglia - il  mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio ‘made in Puglia’, a danno dell’imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori.

Secondo l’analisi dell’Osservatorio sulla criminalità dell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti sui risultati conseguiti dalle Forze di Polizia, l’intero comparto agroalimentare è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni e alla contraffazione di prodotti alimentari ed agricoli e dei relativi marchi garantiti. I danni al sistema sociale ed economico sono molteplici, dal pericolo per la salute dei consumatori finali, all’alterazione del regolare andamento del mercato agroalimentare. Per questo Coldiretti Puglia, ringraziando le forze dell’ordine per l’opera incessante svolta quotidianamente, chiede una stretta sui controlli per assicurare maggiore sicurezza agli agricoltori, agli operai e al mercato del vero Made in Italy prodotto in Puglia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

In questi giorni i cittadini si chiedono dove è nata la necessità del comune di Mesagne di commissionare un pubblico sondaggio. Lo scopo lo si trova in una determina che, per la verità, non sembra essere stata pubblicata nell’Albo pretorio. Situazione già alquanto strana. In ogni modo leggendo questa determina, la 2145 del 13 settembre 2023, si apprende che il 24 luglio scorso il responsabile dell’Area Innovazione Tecnologica e Sistemi Informativi, l’ingegnere Angelo Capodieci, ha richiesto l’acquisto del servizio “Indagine di analisi dei bisogni e della soddisfazione dei cittadini della città di Mesagne”. Si tratta di un customer satisfaction sul gradimento dei servizi erogati dall’Amministrazione comunale ai cittadini nel territorio mesagnese, con eventuali osservazioni degli stessi intervistati. Il servizio è affidato, con trattativa diretta, alla società Yoodata Srl di Milano. L’8 settembre 20023 la società ha presentato un’offerta per svolgere il sondaggio di 8mila euro oltre iva al 22%. Il Comune ha proposto alla Yoodata un ribasso su tale importo e il 15 settembre è stato stipulato il contratto per un importo di 7mila euro oltre l’iva al 22%. Elementi indicativi del contratto e della procedura contrattuale sono i seguenti: il fine che si intende perseguire è di garantire i bisogni, la soddisfazione ed i servizi dei cittadini della città di Mesagne; l’oggetto del contratto per l’acquisto del servizio “Indagine di analisi dei bisogni e della soddisfazione dei cittadini della città di Mesagne”; il contratto sarà perfezionato, ai sensi dell’art. 32, co. 14, del D.lgs. 50/2016, mediante sottoscrizione del documento di stipula generato dal M.E.P.A., anche tramite posta elettronica certificata, ora art. 18, co. 1, del D.lgs. 36/2023. Infine, il pagamento del corrispettivo per il servizio offerto avverrà in unica soluzione, a fornitura completata, previa emissione di fattura elettronica e verifica della regolarità contributiva.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Cresce l’attesa per l’avvio della nuova stagione del Teatro Italia a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

In pochissimi giorni il numero di abbonamenti ha superato quota 260 e proseguono le prenotazioni in vista dell’inizio della programmazione artistica che prenderà il via giovedì 7 dicembre con “L’avaro immaginario” di Enzo Decaro .

La stagione proseguirà con Leo Gullotta e Fabio Grossi che il prossimo 9 gennaio porteranno in scena “In ogni vita la pioggia deve cadere”, uno spettacolo che racconta la storia di una vita, la vita di due persone che vivono assieme e che si amano. Una commedia che parla d’amore, di umanità, di verità, di condivisione.

Il 19 gennaio arriverà “Non hanno un amico”, spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media. Al centro dello show ci saranno la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia e il desiderio di innovazione .

Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato il 2 febbraio presenteranno “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, per la regia di Geppy Gleijeses.

Il 22 febbraio sarà la volta di “Più Shakespeare per tutti”, un omaggio a William Shakespeare che è al tempo stesso una lezione e una scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con Vito Signorile.

Pino Ingrosso il 22 marzo metterà in scena il suo spettacolo teatrale musicale Canto Pasolini (regia di Daniela Guercia) tratto dall’omonimo disco che contiene 11 poesie di Pier Paolo Pasolini, musicate da Ingrosso, e una canzone scritta dallo stesso Pasolini e Domenico Modugno.

La stagione si chiuderà il 18 aprile con Gabriele Cirilli in “Nun te regg più” per la regia di Valter Lupo. Lo show riflette su cosa vuol dire essere al passo con il tempo e attraversa tutti i generi del teatro comico.

La campagna abbonamenti proseguirà sino al giorno del primo spettacolo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 320.8038588, scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consultare il sito www.teatropubblicopugliese.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

125 annunci di lavoro per 232 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 24 al 30 Novembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 71 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, servizi alla persona 65, impiantistica elettrica 14, commercio 13, sanità 13, agricoltura e zootecnia 11, ristorazione 10, vigilanza 6, metalmeccanico 6,tecnico 5,amministrativo 5, trasporti 3,turismo 2, manutenzione 2, contabile 2, immobiliare 1,energetico 1, artigianato 1 alimentari 1.

 Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“Oggi Il senatore Antonio Misiani, d'intesa con la segretaria Elly Schlein, mi ha affidato l’incarico tematico delle Piccole e medie imprese.
Ho accettato con grande entusiasmo, forte dell’impegno che ho sempre profuso a favore del Partito Democratico. Lavorerò per supportare al meglio la categoria delle piccole e medie imprese, che costituiscono il settore nevralgico del nostro Paese, con una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Ringrazio Elly Schlein e Antonio Misiani per la fiducia che mi hanno accordato.”

Antonella Vincenti

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

BLACK FIRIDAY: COLDIRETTI PUGLIA, SPESA ‘SCONTATA’ DI 194 EURO PER I PUGLIESI CIBERNETICI; ACQUISTI SU WEB PER 1 CITTADINO SU 2

Con il Black Friday sarà di 194 euro la spesa dei pugliesi sotto la spinta degli oltre quattro cittadini su dieci (43%) che stanno anticipando l’acquisto dei regali di Natale, approfittando anche degli sconti  del Cyber Monday di lunedì prossimo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia sul lungo fine di settimana di sconti cibernetici da Black Friday e Cyber Monday che quest’anno cade il 27 novembre, con la spinta agli acquisti sul web, prediletti soprattutto dai cittadini tra i 45 e i 54 anni, con una percentuale che è addirittura del 77%, contro il 58% dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni e il 59% di quelli tra 35 e 44 anni, forti anche di una situazione reddituale sicuramente superiore rispetto a chi è entrato da meno tempo nel mondo del lavoro. Spesa su internet ancora ostica, invece, per i più anziani, con appena il 17% di quelli sopra i 64 anni.

Tra Cyber Monday e Black Friday il valore complessivo degli acquisti cresce, seppur con notevoli differenze di budget. Se la maggioranza di chi fa acquisti (40%) conterrà il budget sotto la soglia dei 100 euro, un altro 35% arriverà fino a 200 euro – sostiene Coldiretti – e un ulteriore 11% si spingerà a 300 euro e un 7% fino a 500 euro. Ma c’è anche un 5% di “paperoni” che supererà questa cifra.

Tra i prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza e l’enogastronomia per la tendenza a fare acquisti utili sotto la spinta della crisi. Ma il ventaglio delle offerte – suggerisce la Coldiretti – si è fortemente allargato dai prodotti ai servizi più vari. Le motivazioni per la spesa in rete – spiega la Coldiretti – sono la possibilità di avere la consegna a domicilio, una più ampia possibilità di scelta, l’opportunità di fare confronti e i prezzi convenienti anche se restano perplessità soprattutto sulla sicurezza dell’acquisto, la consegna di un prodotto integro e i rischi per la mancata corrispondenza del prodotto sul video rispetto a quello consegnato.

Si sono moltiplicati i siti di e-commerce di aziende olearie e frantoi che vendono oli extravergine di alta qualità, con la possibilità di cucire ‘sartorialmente’ i blend a secondo del proprio palato, le vetrine on line di cantine pugliesi e di aziende agricole che vendono pasta, taralli, conserve e marmellate fino alla varietà di mieli prodotti in Puglia, con lo shop on-line anche di formaggi e salumi di alta qualità.

E’ corsa all’acquisto on line dei pacchi natalizi a Km0 sul portale www.campagnamica.it, dove è possibile prenotare con largo anticipo, acquistare e farsi consegnare direttamente a casa tutte le specialità agroalimentari dei territori italiani, divisi per regione. Per le festività natalizie arrivano anche i ‘regali contadini’ con i ‘pacchetti’ per il pranzo contadino e per l’esperienza in agriturismo – aggiunge Coldiretti Puglia - da donare ad amici e familiari per il consueto scambio di doni natalizi, un cadeau diverso a base di sana enogastronomia e percorsi esperienziali da consumare in tranquillità nei luoghi rurali più suggestivi della Puglia.

La crisi economica legata agli effetti della guerra in Ucraina – precisa la Coldiretti – imprime una spinta verso regali utili e all’interno della famiglia, tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l’anno. Nella lista dei prodotti più gettonati ci sono tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza ed anche quest’anno l’enogastronomia.

Anche se si tratta di una iniziativa nordamericana nata già negli anni ’60, si sono moltiplicate anche a livello nazionale le promozioni commerciali per l’occasione che si allargano – precisa la Coldiretti – dal web ai grandi gruppi commerciali, dal food delivery ai negozi di quartiere. Ma il ventaglio delle offerte – conclude la Coldiretti – si è fortemente allargato dai prodotti ai servizi più vari e per questo il consiglio della Coldiretti soprattutto in rete è di non farsi guidare dagli acquisti di impulso, di confrontare sempre le varie offerte, accertarsi dell’originalità del prodotto e di rivolgersi a siti sicuri.

Acquistando, ad esempio, beni alimentari online il rischio maggiore è quello di incorrere in prodotti di bassa qualità o addirittura contraffatti, con rischi potenziali anche per la salute. Un esempio di falsificazioni sul web sono i cosiddetti kit per produrre formaggi e vini italiani: i cheese-kit e i wine-kit. In merito ai cheese-kit, sono state scoperte confezioni contenenti tutto il necessario per ottenere una mozzarella in 30 minuti o altri formaggi italiani in 2 mesi. Il wine-kit invece è lo strumento utilizzato per la preparazione di vino in polvere: consiste in un preparato solubile in polvere che, stante a quanto dichiarato sulla confezione, permetterebbe di riprodurre i più noti vini italiani, quali il Brunello o il Barolo. Il problema è anche normativo: se in alcuni paesi la vendita dei kit è illegale, in altri non lo è.

Proprio per evitare truffe la Coldiretti ha predisposto un vademecum che parte dal consiglio di verificare l’identità del venditore on line privilegiando chi ha un legame diretto con la terra o appartiene a una rete strutturata di vendita diretta. Occorre poi fare attenzione a storpiature, anche minime, del nome del prodotto, che spesso rivelano che si tratta di imitazioni. Serve inoltre – conclude Coldiretti – controllare, laddove possibile, sempre la correttezza dei loghi che contraddistinguono i prodotti Igp e biologici e l’etichetta, ma anche diffidare dei prezzi troppo bassi.

I CONSIGLI ANTI FRODE PER LA SPESA ON LINE

  * Verificare l’identità del venditore on line privilegiando chi ha un legame diretto con la terra o appartiene a una rete strutturata di vendita diretta

  * Fare attenzione a storpiature, anche minime, del nome del prodotto, che spesso rivelano che si tratta di imitazioni

  * Verificare nelle immagini dei prodotti a denominazione di origine (Dop e Igp) che ci sia il logo che li contraddistingue

  * In caso di prodotto venduto come biologico, controllare che riporti in etichetta il logo europeo corrispondente

  * Leggere attentamente tutte le indicazioni presenti in etichette, a partire da quelle relative all’origine

Fonte: elaborazione Coldiretti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci