Redazione
BRINDISI. LUPERTI LASCIA IL MOVIMENTO REGIONE SALENTO
Allo stato attuale, però, le scelte che mi appresto a compiere in vista di importanti appuntamenti elettorali divergono da quelle del Movimento e quindi ho deciso di interrompere il percorso comune, nella convinzione che ci saranno tante altre occasioni per tornare a condividere scelte riguardanti i nostri territori.
Pertanto, al Presidente del MRS Paolo Pagliaro ed a tutti i dirigenti rivolgo un ringraziamento per l’accoglienza ricevuta ed auguro buon lavoro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA RACCOLTA FONDI NEI MERCATI CONTADINI PER CENTRI ANTI VIOLENZA
GIORNATA VIOLENZA DONNE: COLDIRETTI PUGLIA, AL VIA RACCOLTA FONDI NEI MERCATI CONTADINI PER CENTRI ANTI VIOLENZA
Ciclamini rossi e vendita di beneficienza dei prodotti della gentilezza per devolvere il ricavato ai centri antiviolenza nei mercati contadini dove si dice no alla violenza sulle donne. Ad organizzare l’iniziativa è stata Coldiretti Donne Impresa Puglia, che nei mercati contadini di Campagna Amica a Brindisi e a Lecce ha organizzato con Soroptimist la raccolta fondi a beneficio del centro antiviolenza ‘Io Donna’, oltre a momenti di sensibilizzazione floreale, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
“Solo con l’alleanza nei campi tra donne e uomini, nel rispetto di capacità e competenze, si può combattere ogni tipo di oppressione e prevaricazione ai danni delle donne. La violenza, gli abusi e la mancanza di rispetto verso le donne si sconfiggono cambiando la mentalità discriminatoria anche in ambiente di lavoro e nei differenti settori economici, dove le donne sono costrette ad inaccettabili momenti di disparità e dipendenza psicologica e materiale. Anche in campagna le donne vanno sostenute per dare forza e vigore ad un ruolo che è divenuto centrale e attivando ogni possibile misura incentivante la conciliazione vita – lavoro”, afferma Rita Tamborrino, leader di Coldiretti Donne Impresa Puglia.
“L’agroalimentare può offrire 100mila posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni in Puglia con una decisa svolta dell’agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale, ma anche un nuovo welfare in campagna con gli agriasilo, le fattorie didattiche e quelle di agricoltura sociale, che in alcuni territori potrebbero rappresentare un presidio insostituibile”, insiste Tamborrino.
Nell’attività imprenditoriale le donne dimostrano capacità di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell’ambiente e la tutela della qualità della vita - aggiunge Coldiretti Puglia – con una grande attenzione al sociale, assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità diventando protagoniste in diversi campi, dalle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole ai servizi di agritata e agriasilo, dalle fattorie didattiche ai percorsi rurali di pet-therapy, fino agli orti didattici all’agricoltura sociale, mercati di Campagna Amica e l’agriturismo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Valorizzazione di San Miserino, finanziato dalla Regione Puglia per 1 milione di euro
“Mercoledì prossimo, 29 novembre alle 17:30, presso la sala Suor Sara Totaro, in via Walter Tobagi, siamo lieti di invitare la cittadinanza alla presentazione del progetto di valorizzazione di San Miserino, finanziato dalla Regione Puglia per 1 milione di euro. Tutti i cittadini devono sentirsi parte di questo progetto e coinvolti in prima persona nella realizzazione, li aspettiamo!”
Antonella Vincenti
Assessore al Patrimonio del Comune di San Donaci
Aggressione nel Pronto soccorso, l'Ordine dei Medici della provincia di Brindisi: "Solidarietà ai sanitari"
Aggressione nel Pronto soccorso, l'Ordine dei Medici della provincia di Brindisi: "Solidarietà ai sanitari, ci costituiremo parte civile". Ancora una volta siamo costretti a registrare l 'ennesimo episodio di violenza ai danni degli operatori sanitari durante l' esercizio del loro lavoro. Quanto accaduto nel Pronto Soccorso di Ostuni non può che aggiungere nuove preoccupazioni per l'intero personale sanitario. Pur comprendendo le particolari condizioni del minore che si è reso responsabile del gesto non possiamo continuare ad assistere in silenzio a episodi di questo tipo. Medici, infermieri ed operatori sanitari quotidianamente dedicano la loro professionalità con grande impegno al servizio della salute pubblica, ma al contempo rischiano la loro incolumità in strutture che dovrebbero essere adeguatamente vigilate. Serve investire nella sicurezza, serve un piano e delle risorse. Lo diciamo da anni, ma poco o quasi niente è stato fatto.
L'Ordine dei Medici della provincia di Brindisi esprime tutta la propria solidarietà a chi è stato vittima, suo malgrado, della violenza e fa sapere che si costituirà parte civile , un impegno già da tempo assunto con delibera per difendere tutti i sanitari vittime di violenza.
L' Ordine dei Medici condanna ogni forma di violenza, ed oggi nella giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, ribadisce l'impegno a sostenere ogni iniziativa tesa a contrastare ed eradicare un fenomeno che viola in ogni senso i diritti umani.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MESAGNE. DUE PERSONE AGLI ARRESTI DOMICILIARI PER REATI DI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
POLIZIA DI STATO: DUE PERSONE AGLI ARRESTI DOMICILIARI PER REATI DI MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Consorzio BR4, al via il progetto “Reti di facilitazione digitale”
Consorzio BR4, al via il progetto “Reti di facilitazione digitale”. Nei 9 Comuni dell’Ambito verrà garantito il supporto alle attività digitali.
Avvio delle reti di facilitazione digitale, il progetto trova realizzazione nell’ambito della misura PNRR 1.7.2 "Centri di servizi di facilitazione digitale". «Il Consorzio ATS BR4 ha partecipato al Bando emesso dalla Regione Puglia – a spiegarlo, durante la conferenza stampa di presentazione del servizio il presidente del Consorzio, dott. Antonio Calabrese - , cogliendo in tutta la sua portata un’opportunità formativa utile ad una fascia di popolazione molto ampia, e cogliendo così una sfida che potrà rappresentare un aiuto e insieme un’occasione per tutti i cittadini che vorranno accrescere la proprie competenze digitali”. Sull’importanza dell’uso autonomo, al tempo stesso consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, si è soffermata nel suo intervento l’assessore Lucrezia Morleo, vicepresidente del Consorzio BR4, che ha partecipato all’iniziativa insieme all’assessore del Comune di Latiano, Luana Monaco.
L’incontro, svoltosi a Mesagne presso la sede del Consorzio, ha ospitato i rappresentanti dei soggetti che realizzeranno le attività del progetto, le cooperative sociali “Domina”, ImmaginAbile”, “La Vite” e “Oasi”, che hanno spiegato il funzionamento del servizio, attivo in tutti i Comuni del Consorzio ATSBR4 a partire da lunedì 27 novembre. Gli obiettivi della misura, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, verranno perseguiti attraverso la creazione o il potenziamento della rete dei servizi di facilitazione digitale presenti sul territorio dell’Ambito. A tal fine, tenuto conto del parametro di popolazione residente, il Consorzio ha individuato 5 punti per la facilitazione digitale, istituendone 2 fissi e 3 a rotazione, nei 9 Comuni che afferiscono all’Ambito BR4. In primo piano il diritto di cittadinanza digitale attiva, da perseguire attraverso attività di formazione e assistenza individuale, erogata prevalentemente su prenotazione. Gli operatori presenti nei punti digitali guideranno gli interessati all’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali, anche attraverso la formazione online in gruppo, in presenza e a distanza, mediante percorsi utili a supportare i cittadini in applicazioni ed esercitazioni finalizzati alla risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti.
I servizi potranno essere prenotati chiamando al numero 0831779207 oppure a mezzo posta, scrivendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sul sito istituzionale del Consorzio BR4 – all’indirizzo undefined - sono disponibili tutti gli approfondimenti per accedere al nuovo servizio.
Consorzio Br4: somministrazione di farmaci salvavita e procedure di primo soccorso
Questo pomeriggio, nel Polo Universitario "Valerio", all'interno del comprensorio che ospitava l'ex ospedale Di Summa di Brindisi, si è svolta la seconda sessione del corso riservato al personale che opera nelle scuole(OSS, educatori, personale ATA e docenti) utile a fornire conoscenze di base riguardo alla somministrazione di farmaci salvavita e procedure di primo soccorso in ambiente scolastico.
Mesagne. Quando il buio è un rischio
Gli operatori Sanitari devono poter lavorare in un clima sereno
Gli operatori Sanitari devono poter lavorare in un clima sereno, intraprenderemo ogni azione per fermare questi atti ignobili.
Getta un gatto dal finestrino del Suv, Enpa denuncia e chiede a chi ha visto di dare informazioni
Ha lanciato un gatto dal finestrino mentre correva con il Suv. E’ successo a Cava dei Tirreni, in provincia di Salerno, e per l’animale non c’è stato nulla da fare, è morto tra atroci sofferenze. Testimoni hanno descritto la macchina protagonista di questo orribile episodio: si dovrebbe trattare di Suv grigio chiaro. I volontari dell’Enpa di Salerno sono intervenuti sul posto per verificare la presenza di telecamere in zona che possano aiutare ad individuare il responsabile di questo reato e per accertarsi delle condizioni del gatto. L’Ente Nazionale Protezione Animali attraverso il suo ufficio legale è pronto ad andare fino in fondo a questa orribile storia di violenza e crudeltà.
“Stiamo presentando denuncia verso ignoti – afferma Carla Rocchi, Presidente Enpa nazionale – e confidiamo nel lavoro delle forze dell’ordine per rintracciare il responsabile di questo reato orrendo. Persone così devono pagare per i gesti infimi che compiono e devono essere riconosciuti come socialmente pericolosi. Mi associo all’appello lanciato dai nostri volontari dell’Enpa di Salerno: chi ha visto qualcosa si faccia avanti e parli. Le persone capaci di compiere tale violenza su esseri indifesi sono spesso propensi a reiterare le azioni violente e, chissà, la prossima volta potrebbe essere anche nei confronti di una persona”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci