Redazione
Mesagne. Pulizia di pozzetti e caditoie
Pulizia di pozzetti e caditoie, divieti di sosta: il calendario fino a venerdì 1 settembre.
MALTEMPO: COLDIRETTI PUGLIA, GLI ULIVI NUOVI ‘SPOGLIATI’ DA CHICCHI DI GRANDINE COME PALLE DA TENNIS IN SALENTO; PERSO FINO AL 40% DELLE OLIVE.
Cresce la conta dei danni causati dalla grandinata killer che ha colpito i nuovi impianti di ulivi resistenti alla Xylella in Salento, strappando le olive degli alberi entrati in produzione, con un danno tra il 30% ed il 40% a seconda delle aree. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, a seguito della violenta grandinata che si è abbattuta a macchia di leopardo sui nuovi impianti di ulivi resistenti a Ugento, Torre Mozze, Acquarica, Presicce, Salve e altri comuni limitrofi in Salento, dove da gennaio ad oggi si sono già abbattuti 19 eventi estremi tra tornado, nubifragi, tempeste di fulmini e grandinate.
Ma ‘grandina sul bagnato’, considerato che dopo il disastro causato dalla Xylella che ha fatto seccare 21 milioni di ulivi in Puglia, facendo perdere alla sola provincia di Lecce 3 olive su 4 con il crollo del 75% della produzione di olio di oliva, i nuovi impianti di varietà resistenti hanno bisogno di 3-4 anni per entrare in produzione e proprio quando alcuni olivicoltori possono iniziare a raccogliere nuovamente le olive, dopo 10 anni di forzata inattività a causa della fitopatia, devono subire un ulteriore stop con la perdita del prodotto a causa degli eventi estremi come grandine, tornado e nubifragi.
La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti regionale – è la più dannosa per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro. La grandine – spiega la Coldiretti – colpisce i frutticini proprio nei primi giorni di formazione in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione.
Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.
Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo. Il ciclone infatti arriva in un 2023 si classifica fino ad ora nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi del 2023 dalla quale si evidenzia peraltro che per il nord Italia si è trattato del secondo anno più caldo, con l’anomalia del periodo che è stata di ben +0,86 gradi superiore la media.
Negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta – conclude Coldiretti Puglia - sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese, dopo che in 10 è andato perso il 30% delle aziende agricole in Puglia che scontano lo scotto degli alti costi di produzione, del clima pazzo, della concorrenza sleale, in uno scenario aggravato deli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che hanno fatto aumentare i costi di produzione delle aziende agricole con un impatto devastante sui bilanci, ma anche sulla spesa dei consumatori.
Esperienze ed emozioni, si concludono i laboratori estivi 2023 organizzati dal Consorzio BR4
Esperienze ed emozioni, si concludono i laboratori estivi 2023 organizzati dal Consorzio BR4.
I bambini e i ragazzi dei laboratori estivi organizzati dal Consorzio BR4 in collaborazione con la Cooperativa sociale Onlus “San Bernardo”, si sono diplomati Campioni anche quest’anno: l’edizione 2023 si è conclusa venerdì scorso presso il centro di equitazione e riabilitazione “Acqua2o” di Mesagne dopo diverse settimane di attività, collegate fra loro dagli obiettivi comuni di socializzazione, opportunità di ulteriore crescita e tanto divertimento.
Novanta minori, il numero continua a crescere di anno in anno, provenienti dai 9 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale - Cellino San Marco, Erchie, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pancrazio, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna – hanno continuato il percorso di integrazione scolastica condiviso con coetanei ed educatori nel corso dell’ultimo anno scolastico.
Diverse e tutte molto apprezzate le tappe dell’avventura, gratificanti e arricchenti per i minori e per chi ne ha vissuto con professionalità mista a gioia ogni fase: oltre ad “Acqua2o”, il centro “Feel Good” di Cellino San Marco e la cooperativa “Il Sogno” di San Pietro Vernotico, con il prezioso supporto di “Croce Amica Mesagne” e della società Jacobazzi, che hanno garantito sicurezza e trasporto a tutti, fino alla fine.
Un gran lavoro di squadra – del consiglio di amministrazione, dell’assemblea dei sindaci, tecnici e professionisti del Consorzio e dei nove Comuni che ne fanno parte, della cooperativa che gestisce il servizio, delle assistenti sociali, di coordinatori, educatori e Oss – ha definito ogni dettaglio, rendendo l’esperienza ineccepibile. Merito anche dei genitori e delle famiglie dei minori che, anche quest’anno, hanno collaborato con fiducia. “Grazie soprattutto a loro, alle bambine e ai bambini, piccoli e adolescenti, che non smettono di rappresentare e meritare la motivazione più grande affinché l'accurato servizio venga realizzato nel miglior modo possibile”, ha dichiarato il dott. Antonio Calabrese, presidente del Consorzio BR4, intervenuto in occasione della giornata conclusiva per la consegna degli attestati finali.
Servizio antidroga della polizia
Anche se la stagione estiva si avvia alla conclusione, la Polizia di Stato mantiene alta la guardia sui fenomeni di criminalità diffusa con un costante rafforzamento dei servizi di controllo de territorio disposti dal Questore di Brindisi Annino Gargano.
Furto di un'Alfa Romeo Giulietta a turista umbra
Qualche giorno fa alcuni malviventi hanno rubato un'Alfa Giulietta rosso fiammante per deprederalo di tutti i componenti. Questo lo sfogo della proprietaria:
"Sono una ragazza di umbertide in vacanza una settimana in Puglia vicino Carovigno -Ostuni, la notte tra il 23 e il 24 agosto mi hanno rubato l auto da sotto casa, parcheggiata di fronte al cancello, un alfa romeo Giulietta rossa acquistata a gennaio. Tra l'altro ero andata in Puglia per festeggiare il mio compleanno il 24 agosto, proprio quella mattina non ho trovato più l auto appena sono uscita da casa, ho fatto subito denuncia ai carabinieri di Carovigno. Il 25 mattina ci chiamano i militari di Brindisi che hanno ritrovato l'auto. Era rimasto solamente la scocca e il motore, l'ho dovuta rottamare, più cercare il modo di spostarmi laggiu, di tornare a casa e cercare di capire come fare per andare a lavoro. Ho scoperto leggendo i giornali locali di altri furti in zona, ma purtroppo l ho saputo tardi, ci tengo che queste notizie vengano diffuse sempre più per evitare questo tipo di situazioni, a saperlo sarei stata più accorta pure io ma ormai è tutto andato, vacanza rovinata..ma vorrei mettere in guardia altri turisti che come me si trovano in zona. L auto è stata rinvenuta vicino una masseria, in aperta campagna a 10 km da dove era stata rubata. Purtroppo non avevo l'assicurazione sul furto, ho avviato una campagna di crowfunding online nella speranza che venga condivisa e di racimolare qualcosa per comprare un altro mezzo per spostarmi. Di seguito il link se potete menzionarlo: https://gofund.me/f6b74e13".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
![pro-TfkwXoGp.jpg](/images/pro-TfkwXoGp.jpg)
![pro-nvVH1gLO.jpg](/images/pro-nvVH1gLO.jpg)
Concessioni demaniali sui cordoni dunari in Puglia: Italia Nostra «La modifica del testo di legge non tutela il bene paesaggistico»
Negli scorsi mesi, c’è stata l’approvazione di una modifica della L.R. Puglia n. 17/2015 – Disciplina della tutela e dell’uso della costa, che anni fa, venne emanata con lo scopo di assicurare una gestione sostenibile della costa pugliese.
L’art. 14 di tale legge regionale, ha messo al centro la salvaguardia delle zone costiere e conteneva un punto fondamentale, il divieto assoluto di rilasciare concessioni demaniali sui cordoni dunari.
Italia Nostra Puglia, chiede ad alta voce di annullare la modifica all’art. 14, ripristinando il contenuto di testo originario, invocando in tal senso anche il coinvolgimento del Ministero della Cultura, garante di Tutele ope legis, dei poli universitari pugliesi (Unisalento, Uniba, Politecnico e Università di Foggia), del CNR, di tutti gli Ordini professionali degli architetti, Ingegneri, geologi, agronomi, del Forum regionale dell’Ambiente, di tutte le associazioni ambientaliste, dei Forum comunali locali e di quei cittadini che hanno ancora a cuore la tutela dei cordoni dunari e degli habitat naturali ad essi intrinsecamente correlati.
I cordoni dunari rappresentano per la Puglia e in special modo per alcune aree costiere il principale bene paesaggistico eco-sistemico da assoggettare a tutela, da conservare “senza se e senza ma”, da non alterare, anche con la fornitura e posa in opera di “reversibili” passerelle comunque invasive: un patrimonio paesaggistico-ambientale d’inestimabile valore di cui prendersi cura.
Le dune costiere, lente nella loro geologica formazione, hanno generato paesaggi storicamente modellati dalla Natura, caratterizzati da una serrata dialettica fra entroterra retrodunale e rurale, resistendo con le loro masse di terra-sabbia, macchia mediterranea e Poseidonia alle azioni erosive del mare. Si pensi, ad esempio, alla distesa di dune che si stagliano da Rosa Marina al Pilone e a Torre Canne fra Ostuni e Fasano, o la marina della chora tarantina (Torricella, Maruggio, etc.) e di San Pietro in Bevagna a Manduria con le sue colline di sabbia bianca.
Italia Nostra Puglia non condivide la modifica del testo di legge, sia nel merito che nel metodo e la definisce inopportuna, non garante della tutela del bene paesaggistico stesso. Tale modifica è stata compiuta in modo sottaciuto, non condiviso con la Società Civile e, cosa ancora più grave, per nulla considerando le reali e articolate esigenze di tutela e di conservazione che un bene paesaggistico pubblico come i cordoni dunari manifestano.
La giustifica addotta dall’assessore Raffaele Piemontese è che il privato imprenditore compirà “manutenzione” delle dune meglio e di più di quanto non riescano a fare gli Enti Pubblici (Parchi regionali e Nazionali in loco, Comuni etc.). Italia Nostra, osservatrice privilegiata in molte capillari realtà pugliesi e nazionali, alla luce dei continui abusi che negli anni ha rilevato e continua a segnalare lungo le coste regionali da parte di privati, ritiene poco credibile e insostenibile tale motivazione, regressiva e aggressiva nei confronti della tutela di un bene paesaggistico prezioso e comune.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GIOELE GALEONE È UN NUOVO GIOCATORE DEL MESAGNE CALCIO
GIOELE GALEONE È UN NUOVO GIOCATORE DEL MESAGNE CALCIO.
Fenailp Provincia di Brindisi - "Celebrazione dell'impegno per i prodotti tipici pugliesi
Celebrazione dell'impegno per i prodotti tipici pugliesi alla 21esima Edizione della Fiera del Fico Mandorlato a San Michele Salentino. Nella suggestiva cornice della 21esima Edizione della Fiera del Fico Mandorlato, tenutasi nel pittoresco comune di San Michele Salentino, in provincia di Brindisi, si è svolta la serata conclusiva all'insegna della valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali e dell'impegno delle istituzioni nella loro promozione.
Il Vice Presidente Nazionale della Fenailp, Cosimo Lubes, ha onorato l'evento consegnando al Sindaco Dott. Giovanni Allegrini una Targa ricordo, come riconoscimento per l'incessante dedizione verso l'incremento delle iniziative imprenditoriali e la valorizzazione dei prodotti distintivi della Puglia.
Il ruolo del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale è stato messo in luce durante la serata, evidenziando il loro impegno costante nell'esaltare le radici e la tradizione agroalimentare locale. In particolare, l'attenzione rivolta alla promozione e diffusione del fico mandorlato, eccellenza gastronomica tipica del territorio, è stata sottolineata come esempio di autenticità e identità pugliese.
La cerimonia di consegna della Targa ricordo è stata il momento culminante della serata. Il Vice Presidente Nazionale della Fenailp, Cosimo Lubes, ha elogiato il Sindaco Dott. Giovanni Allegrini e l'intera Amministrazione Comunale per la loro straordinaria dedizione a preservare e promuovere le ricchezze culinarie locali. La targa, simbolo tangibile di gratitudine, rappresenta il riconoscimento di un impegno che va oltre l'ambito amministrativo, contribuendo a conservare e tramandare la cultura enogastronomica pugliese.
Alla serata erano presenti numerosi esponenti dell'Amministrazione Comunale, tra cui l'Assessore allo Spettacolo Angela Martucci, l'Assessore al Bilancio Michele Salonna, l'Assessore ai Servizi Sociali Tonino Scatigna e il Presidente del Consiglio Comunale Mariana Matarrese. La loro presenza sottolinea il sostegno trasversale e l'unità nell'approccio alla promozione dei prodotti tipici locali, elemento chiave per la crescita economica e la diffusione della cultura locale.
La 21esima Edizione della Fiera del Fico Mandorlato ha dimostrato ancora una volta come eventi di questo genere possano fungere da ponte tra le istituzioni e la comunità, rafforzando il legame tra identità territoriale e sviluppo sostenibile. Il riconoscimento conferito al Sindaco Allegrini e all'Amministrazione Comunale sottolinea la rilevanza di un approccio olistico alla promozione dei prodotti tipici, che contribuisce al radicamento delle tradizioni e all'apertura a nuove opportunità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Stamattina volo in ritardo Ita Airways Bari Milano di oltre sei ore, 250€ ai passeggeri
Mattina da incubo per centinaia di passeggeri. Dovevano raggiungere Milano, ma il volo ha riportato oltre sei ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, oggi, martedì 29 agosto, con il volo Ita Airways Bari Milano AZ1646, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Ita Airways.
I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Bari, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 06:15 e atterrato solamente alle 14.
Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la città milanese, che, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.
Per contattare ItaliaRimborso e segnalare il volo in ritardo Ita Airways Bari Milano Linate è possibile farlo segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GOLDEN PLAYERS OVER 55: UN CANESTRO PER LA SOLIDARIETA’
In occasione della presenza a Brindisi di una delegazione della Nazionale di Basket Golden Players Over 55, si svolgerà sabato 9 settembre a partire dalle ore 10, presso il PalaMelfi di Brindisi, un triangolare di basket al quale parteciperanno inoltre il Team Brindisi Over e il Team Fasano Over.
L’ingresso al torneo sarà gratuito ma i presenti potranno dare il loro contributo libero in favore di “Un Mezzo per la Vita”, la raccolta fondi in favore dell’AIL di Brindisi (Associazione Italia contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) ideata e promossa dal giornalista brindisino Pierpaolo Piliego e che ha l’obiettivo di acquistare una nuova automobile da mettere a disposizione dei malati di leucemia della provincia di Brindisi.
<<La nostra mission è quella di portare in giro per l’Italia un messaggio di condivisione e divertimento attraverso la pallacanestro e siamo contenti di poter condividere i nostri valori con l’amico Pierpaolo Piliego e la sua lodevole iniziativa benefica>>, ha dichiarato Tiziana Minoia, ex cestista brindisina e oggi impegnata in questa nuova avventura. <<Un messaggio forte che intende unire i “meno giovani” attraverso la condivisione di tecnica, esperienza e valori umani messi in campo nell’organizzazione di eventi legati a uno sport meraviglioso come la pallacanestro. Trasmettere nella maniera più diretta possibile alle nuove generazioni un concetto di sport, educazione, lealtà, grinta e determinazione. Essere di esempio, rimanere in forma e divertirsi con la pallacanestro. Tutti noi daremo il nostro contributo personale in favore di “Un mezzo per la vita” e invito tutti coloro i quali verranno ad assistere alle partite di sabato a fare altrettanto>>.
Obiettivo ulteriore dei responsabili regionali è quello di incrementare sempre di più il numero dei partecipanti al movimento Golden Players Italia.
<<La Puglia è un terreno fertilissimo nel quale coltivare nuove amicizie, nuove aggregazioni e nuovi eventi. Già da tempo, - prosegue la Minoia - i responsabili pugliesi del Movimento Golden Players, Lorella Armienti (per le femminili), Aldo Consonni (per le maschili), con la mia collaborazione, sono al lavoro per coadiuvare lo staff direttivo del movimento>>.
La “due giorni” brindisina sarà dedicata ad una sessione di allenamento (aperta a chiunque voglia farne richiesta) che si terrà venerdì 8 settembre alle ore 18.30 e sabato 9 settembre dalle ore 10.00 presso nel Pala Melfi con un triangolare formato da squadre di atleti over 50-55 e 60.
Alberigo Monopoli e Raffaele Mastrorosa saranno i rappresentanti principali delle compagini fasanese e brindisina, mentre per la nazionale italiana Golden Players saranno presenti oltre al Presidente Virgilio Marino e il direttore sportivo Renato Bonanno, Roberto Fruttini e gli attuali allenatori Antonio Riscolo (M55), Giovanni Ilario (M60).
Per quanto riguarda i giocatori presenti a Brindisi l’elenco comprende Fabio Gorga, Maurizio Lorusso, Enrico Vaccaro, Renato Giannini, Giuseppe Cannavale, Marco Tagliferri, Filippo Perrone Donnorso, Prisco Racioppoli, Enrico Filipponi e Francesco Longobardi.
La formazione brindisina, il cui staff dirigenziale comprende Eupremio Pignataro, Giovanni Dell’Aglio, Tonino Centonze e la stessa Tiziana Minoia, sarà composto da Raffaele Mastrorosa, Giuseppe My, Luigi Minghetti, Giovanni Ria, Stefano Epicoco, Maurizio Greco, Fabio Costabile, Rino Grasselli, Danilo Liuti, Maurizio Crastolla, Alfredo Dario, Antonio Cristofaro, Diego Orlacchio, Italo Licchello, Mino Stanisci, Fabio Vignone e Carlo Faccini.
Infine il Team Fasano Over, infine, è composto dal sindaco di Fasano Francesco Zaccaria, Massimo Cafarella, Davide Di Biase, Franky Latorre, Alberico Monopoli, Fabio Monopoli, Massimo Morè, Tony Ostuni, Fabrizio Rivoli, e Antonio Piedimonte.
Ricordiamo inoltre che è possibile contribuire alla raccolta fondi in vari modi:
1) Donazione online: con un bonifico sul conto corrente dedicato
IBAN IT 30 F 03268 15900 05271 5875830, intestato ad AIL sezione di Brindisi, causale “Un mezzo per la vita”. O mediante PayPal all’indirizzo: pierpaolopiliego@unmezzoperlavita
2) Salvadanaio: richiedendo il kit “Un mezzo per la vita” composto da espositore, salvadanaio e depliant informativo per un corner-raccolta presso la propria azienda/scuola/associazione.
3) Evento: Organizzando un evento (cena, concerto, manifestazione sportiva …) i cui proventi saranno devoluti ad “Un mezzo per la vita”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci