Redazione

“Finalmente un po’ di chiarezza! Oggi durante la conferenza dei capigruppo il Sindaco Marchionna, così come chiesto dal Partito Democratico, ha relazionato in merito all’incontro con Snam per gli eventuali investimenti per opere di urbanizzazione primaria che la stessa vorrebbe fare sulla contrada di Torre Rossa a Tuturano. Il sindaco ha riferito che la Snam farà le opere che non saranno a compensazione, così come fortemente voluto nella scorsa consiliatura all’unanimità, ma saranno di carattere e con finalità di responsabilità sociale. La vera, amara, sorpresa sarà invece per i residenti a cui erano state promesse tutte le opere necessarie alla ‘normalizzazione’ della loro contrada e che si troveranno con soli 400mila euro di risorse che al massimo serviranno per la realizzazione di circa 200 metri di strade asfaltate. Una vera e propria sciagura per il mantenimento del consenso di qualcuno che in questi anni, e soprattutto nel periodo elettorale, ha millantato la realizzazione di tronconi di acqua e fogna, strade e illuminazione. Nulla di tutto questo: i residenti dovranno, ancora una volta, fare i conti solo con le false promesse elettorali. Per questo abbiamo chiesto al Sindaco di attivarsi immediatamente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per richiedere i fondi che spetterebbero a questo territorio così come sancito dai vari governi degli scorsi anni, per l’insediamento del gasdotto Tap e le opere Snam”.

Francesco Cannalire capogruppo consiliare Partito Democratico

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Leoci su Consorzio di bonifica Arneo : ringrazio Pentassuglia per l' incontro con la delegazione dei manifestanti Cobas 

Nota del consigliere regionale Alessandro Leoci:

"Oggi la protesta dei Cobas sull'Arneo è giunta ai cancelli del Consiglio regionale.

"Dopo aver ascoltato le istanze della rappresentazione sindacale delle Province di Brindisi e Lecce, vessati dal tributo in questione,

"insieme abbiamo incontrato l'assessore regionale all'agricoltura, Donato Pentassuglia e il presidente della Commissione Agricoltura, Francesco Paolicelli.

"L'assessore ha illustrato quanto fatto in due anni di assessorato, in primis i piani di classifica e poi l'attivazione del comitato consultivo sui consorzi. 

"Un comitato previsto dalla legge ma mai prima d'ora attivato, che potrà coinvolgere attivamente gli stessi sindacati e associazioni sulle problematiche connesse ai consorzi di bonifica. 

"Ribadendo che non è facoltà della Regione annullare il tributo, Pentassuglia ha dato disponibilità per l'accoglimento di richieste di chiarimento di casi specifici e con atti alla mano per verificarne la legittimità, per quanto di competenza della Regione stessa.

"Ringrazio l'assessore Pentassuglia per l'ascolto e la fattiva collaborazione, nonché la delegazione dei Cobas e tutti i partecipanti alla manifestazione che stamani hanno sfidato il caldo torrido per far sentire la propria voce".

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Arca Brindisi, Amati: “La politica è un ascensore per ottanta persone, anche anziani e disabili. Grazie” 

Dichiarazione del presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Finalmente l’ascensore al condominio di Piazza Osvaldo Licini a Brindisi. 
Si tratta del primo ascensore realizzato dall’ARCA nord Salento nell’ambito di un recente programma provinciale per 11 ascensori e 6 rampe d’accesso, al servizio di 14 condomini, per una spesa totale prevista di euro 812.335, composti da euro 245.000 di finanziamento regionale e euro 567.335 dal bonus per detrazioni d’imposta previsti dalla legge statale di bilancio 2022.
È certamente politica intesa come bene quotidiano, senza grandi frasi infiammate, un ascensore in un condominio di ottanta persone, molti anziani e pure disabili, dopo tanti anni di attese, illusioni e promesse tradite. 
Ringrazio il commissario dell’Arca del Nord Salento, Cosimo Casilli, il personale, i tecnici e le imprese coinvolti, anche per incoraggiarli a completare al più presto il programma e assicurarli del nostro sguardo di simpatia per il loro lavoro.
I condomini interessati dal provvedimento sono: Ceglie Messapica in Via R. Livatino n. 7 (ascensore e rampa); Latiano in Via Carbone n. 40 sc. C (ascensore); Brindisi in Piazza Tiepolo n. 5 (ascensore); Ostuni in Piazza Avv. Nacci n. 2 (ascensore); Brindisi in Piazza O. Licini n. 53 (ascensore); Brindisi in Via T. Cremona n. 6 (rampa); Brindisi in Via L. Da Vinci n. 12 (ascensore); Brindisi in Piazza Filippo de Pisis n. 4 (ascensore); Ceglie Messapica in Via Emilio Notte n. 44 (ascensore e rampa); Latiano in Via Chicco Maggio sp 5 (rampa); Ceglie Messapica in Via Emilio Notte n. 72 (ascensore e rampa); Brindisi in Via Pace Brindisina n. 12 (ascensore e rampa); Brindisi in Piazza Zandomeneghi, n. 7 (rampa); Brindisi in Via P. Elia n. 1”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Restano immutate la posizione e le valutazioni di Confesercenti della provincia di Brindisi sugli orari serali in cui è possibile irradiare musica e emissioni sonore in genere negli esercizi commerciali deputati a ristorazione e somministrazione di bevande nel centro urbano del capoluogo.

L’Associazione Confesercenti, non condivide quanto decretato dal Tar Puglia – sezione Lecce, con sentenza n.00765/2023, con cui si annulla, in parte, l’ordinanza del sindaco di Brindisi n.31 del 6.07.2023, relativamente alla parte in cui il provvedimento va in deroga alla L. 447/1995 e alla L.R. 3/2002 e al Piano di zonizzazione acustica del Comune di Brindisi, consentendo l’intrattenimento musicale e la diffusione di musica, tutti i giorni, fino all’una di notte. Di fatto, il decreto del Tar riporta indietro alla mezzanotte il limite orario per le diffusioni sonore nel centro urbano di Brindisi, dal 7.07.2023 al 11.09.2023, così come richiesto nel ricorso proposto da alcuni residenti. Gli esercenti, dopo un incontro urgente tenuto presso la sede di Confesercenti Brindisi, hanno manifestazione pieno sostegno all’ordinanza del comune e ove ne ricorreranno i presupposti si costituiranno nel giudizio di opposizione al decreto di cui sopra.

“Restiamo poi fortemente colpiti– afferma il presidente provinciale Confesercenti, Michele Piccirillo - sui tempi e sulle modalità di emissione del decreto de quo, che accoglie in meno di 24 ore un ricorso presentato nel pomeriggio di venerdì 21 luglio con sentenza del giorno successivo, sabato 22 luglio, impedendo di fatto, al comune all’asl di brindisi, la possibilità di costituirsi in giudizio. Una celerità che si spera sia replicata, ce lo auguriamo, per altre vicende giudiziarie importanti. Questa scelta, condizionata all’esigenza di alcuni residenti, si rischia che le città diventino “dormitorio estivo”, invece di incentivare la propensione turistica del territorio, come accade in altre realtà. La conseguenza è che i nostri giovani saranno continuamente sulle strade per trovare adeguato divertimento in città limitrofe”. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lo svolgimento di una riunione – convocata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - per istituire un comitato di coordinamento nell’ambito dei processi di riconversione delle centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia rappresenta senza dubbio un elemento positivo in quanto riporta il problema degli effetti devastanti dei processi di decarbonizzazione all’attenzione del Governo nazionale.
 
E’ una occasione irripetibile per conquistare un “posto al sole” in un panorama che continua ad apparire desolante perché tra meno di un anno potremmo ritrovarci con le aziende dell’indotto della centrale senza una sola commessa e quindi con conseguenze gravissime sul piano occupazionale.
 
E’ evidente, però, che la soluzione dei problemi non può stare solo nelle iniziative del Governo, ma deve concretizzarsi anche attraverso un effettivo protagonismo del territorio.
 
E’ questo il motivo per cui ritengo che sia quanto mai opportuno che le istituzioni locali assumano il coordinamento di tutte le iniziative, sia in riferimento alle interlocuzioni con il Governo che per quanto riguarda eventuali nuovi insediamenti produttivi, sia di grandi players come l’Enel che di nuovi possibili investitori.
 
E’ evidente, infatti, che il Sindaco della città e il Presidente della Provincia costituiscono una garanzia di “pari accesso” a qualsiasi nuova opportunità per le imprese del territorio.
 
Il tutto, ovviamente, senza nulla togliere al ruolo di Confindustria, ma è chiaro che se il Presidente della sezione brindisina Gabriele Lippolis nelle ultime settimane ha acquisito quote ed ha assunto la guida, come amministratore unico, di società di capitali e consortili che potranno avere un ruolo nella aggiudicazione di commesse (IS Projects srl, EG Logistics srl e Power4EU società consortile) non potrà oggettivamente rappresentare tutte le aziende brindisine che operano in campo industriale.
 
Da qui il ruolo da protagonista che invece dovranno assumere i rappresentanti delle istituzioni locali, a tutela di imprenditori e lavoratori brindisini.
 
L’argomento, in ogni caso, sarà oggetto di una mia immediata iniziativa consiliare.
 
Lino Luperti – Movimento Regione Salento
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nella giornata di oggi 25 luglio, dalle 8:30 alle 12:00, presso la Base Logistica sede del Lido del Carabiniere di Brindisi, è stata organizzata una giornata dedicata alla donazione del sangue aperta ai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi e agli utenti del lido, con l’impiego di un’autoemoteca dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Brindisi. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi Carabinieri e loro familiari nonché fruitori della struttura balneare, è finalizzata a sopperire alla grave carenza di sangue che si acuisce nel periodo estivo e nasce dalla collaborazione tra il Centro Trasfusionale dell’Ospedale civile “Perrino”, promotore dell'iniziativa con la sua Responsabile, dottoressa Antonella Miccoli, e il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi. Tra i diversi donatori, anche il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Leonardo Acquaro, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e della donazione come atto di generosità verso il prossimo, auspicando che l’evento possa ripetersi e coinvolgere sempre più persone.carabinieri_Lido_del_Carabiniere_-_ASL_04_3.jpg

---------------carabinieri_doanzione_sangue_con_autoemoteca.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Arriva ufficialmente la prima riconferma sul campo per la Volley Vipostore Francavilla: la capitana Emanuela Morone rivestirà il ruolo di opposto anche per la stagione 2023/2024. 

La giocatrice, classe 1991 e originaria di Battipaglia, vanta una carriera ricca di successi e esperienze in diverse categorie.

La sua avventura nel mondo della pallavolo inizia a Salerno, in serie C, durante la stagione 2008/2009. Da lì inizia il suo percorso, che l'ha portata a indossare le casacche di diverse squadre, tra le quali Battipaglia (B2), Scafati (B1), Salerno (B2), Montella (B2) e ancora Salerno (B2). Nella stagione 2014/2015 si trasferisce a Isernia, dove ha conquistato la promozione in terza serie nazionale. 

A partire da questo momento, Emanuela si è stabilita in serie B1, dove ha giocato per l'Isernia nelle stagioni 2015/2016 e 2016/2017 e successivamente per il Cutrofiano (B1) dove, nella stagione 2017/2018, ha ottenuto la promozione in A2 e ha consolidato la permanenza nella categoria nell'anno successivo.

La stagione 2019/2020 l'ha vista primeggiare in classifica con la FLV Cerignola, ma il campionato è stato annullato a causa del covid. Nelle due stagioni successive, l’opposto salernitano conquista la finale play-off di serie B1 prima con la squadra di Cerignola e poi con il Melendugno. 

I successi non sono finiti qui: durante la stagione sportiva appena conclusa Emanuela è stata una delle protagoniste della cavalcata della Volley Vipostore Francavilla verso la promozione in B1, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua tenacia all'interno della squadra.

La stessa Emanuela ha condiviso la sua felicità riguardo alla riconferma: "Sono molto felice di poter continuare il mio percorso qui a Francavilla, dopo aver trascorso un’emozionante stagione culminata con la vittoria dei play off non potevo che rispondere positivamente alla chiamata della società. La Volley Vipostore è una realtà giovane ma ambiziosa e anche quest’anno mira a fare bene in un campionato che si prospetta tutt’altro che semplice. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura e di conoscere il nuovo mister e le nuove compagne…sono certa che insieme ci divertiremo e faremo divertire tutto il nostro meraviglioso pubblico!"vipostore_volley_luglio_23.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

L'Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) che si svolgerà in contemporanea in tutti i Paesi dell’UE dal 16 al 22 settembre.

La Commissione Europea anche in questa edizione ha ribadito l’importanza di una maggiore sinergia tra cittadinanza, associazioni, imprese e Enti per promuovere un cambiamento degli stili di vita. Il tema scelto nel 2023 è il risparmio energetico applicato ai temi della mobilità urbana.

Come ormai consuetudine l’Amministrazione Comunale intende coinvolgere attivamente la cittadinanza nell’organizzazione della manifestazione aprendo il calendario della SEMS alle proposte di Associazioni, Enti e semplici cittadini.

Le persone interessate potranno presentare iniziative e progetti innovativi entro il prossimo 16 agosto. Il relativo avviso pubblico con tutti i dettagli è disponibile sul sito internet istituzionale.

La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che dal 2018 è divenuta un appuntamento fisso del calendario francavillese, è una preziosa occasione per scoprire novità e confrontarsi sul tema della mobilità alternativa.

“La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile – commenta l’Assessore Sergio Tatarano – è un appuntamento ormai fisso del settembre francavillese, una occasione per sperimentare nuove soluzioni e sensibilizzare la cittadinanza a muoversi in modo più sostenibile e un'opportunità per organizzare in modo più democratico gli spazi pubblici. Come ogni anno, attendiamo proposte che possano arricchire il calendario.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

MUSICA E CULTURA SULLE ANTICHE VIE DELLA PUGLIA MERIDIONALE CON L'OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL "IL CAMMINO CELESTE": MERCOLEDÌ 26 LUGLIO IL CANTANTE E POLISTRUMENTISTA CALABRESE DAVIDE AMBROGIO A TORCHIAROLO.

Mercoledì 26 luglio  (ore 21 - ingresso libero fino a esaurimento posti - info 3392063444) ad Agorà in Contrada Piutri a Torchiarolo con "Evocazioni e invocazioni" del cantante e polistrumentista calabrese Davide Ambrogio prosegue l'ottava edizione del festival musicale e culturale "Il Cammino Celeste", ideato e diretto dalla flautista Giorgia Santoro. Dopo essersi aggiudicato il Premio Loano Giovani con "Linguamadre" e aver conseguito da solista i premi Musica contro le Mafie ed Ethnos Gener/Azioni 2020, Ambrogio presenta l’album d’esordio "Evocazioni e invocazioni". Già inserito nella Transglobal Music Chart e nella World Music Chart Europe, l’album è stato premiato da Songlines Magazine per la Top of The World Album di novembre. Il disco è il risultato di un lavoro che recupera le molteplici funzioni del canto, capace di tradurre un’espressione vocale legata alla tradizione orale Aspromontana calabrese in elementi sonori contemporanei. Così come nella musica di tradizione orale ogni canto ed ogni suono si manifestano all’interno di un rito, ciascun brano del concerto è legato a una specifica funzione – dalla ninna nanna al canto di protesta, dal lamento allo scongiuro. Nel concerto, l’artista calabrese costruisce intorno alla voce uno spettacolo immersivo attraverso l’utilizzo di lira, chitarra con matite, tamburo a cornice, zumpettana, zampogna e live electronics. Nella ricerca timbrica, melodica e ritmica, lo spettacolo racconta una verità intima ed attuale, in grado di evocare suggestioni diverse, nel presente. Prima del live (ritrovo alle 18 - prenotazione obbligatoria WhatsApp 3478227836) si partirà da Agorà per un percorso lungo la Via Francigena nei dintorni dell'area archeologica di Valesio, fra l'ombra degli oliveti ed i profumi della macchia mediterranea alla scoperta di tesori  nascosti.

I prossimi appuntamenti del festival coinvolgeranno l'arpista Angela Cosi (giovedì 27 luglio a Sannicola), il quartetto vocale Faraualla (sabato 29 luglio a Torre Chianca di Porto Cesareo), il trio La Cantiga de la Serena (domenica 30 luglio a Ceglie Messapica). La tappa di sabato 29 luglio sarà ulteriormente impreziosita sin dal pomeriggio (con laboratori per i più piccoli, la visita guidata della mostra “Rotte merci e navi: il racconto continua!” e un incontro) grazie al progetto “Il mare è femmina - in cammino verso la parità di genere”, promosso da Officine Arca APS e realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia attraverso l’avviso pubblico "Futura. La Puglia per la parità".Cammino_Celeste_-_Cammini_1.JPG
 
Dal 2016 il Festival propone un programma di concerti, incontri, cammini e visite guidate con l'intento di valorizzare le vie percorse dai pellegrini in viaggio verso Gerusalemme nella Puglia meridionale, con particolare attenzione al percorso che dal porto di Brindisi conduce fino a Santa Maria di Leuca. I pellegrini percorrevano il prolungamento della via Traiana (candidata con la via Appia a Patrimonio Mondiale dell’Unesco) che nel suo tratto sino ad Otranto assunse il nome di “Traiana Calabra”. Strada romana che si ricongiungeva alla “Sallentina”, altra antichissima strada greco-messapica prima e romana poi, che congiungeva Taranto a Otranto passando per Santa Maria de Finibus Terrae a Leuca.

Il festival Il Cammino Celeste è un evento ideato da Giorgia Santoro con la produzione di Zero Nove Nove, realizzato in collaborazione con Agorà (Torchiarolo), Officine Arca APS (Guagnano) e le amministrazioni comunali di Caprarica di Lecce, Ceglie Messapica, Porto Cesareo, Sannicola, Tricase con il patrocinio dell’Associazione europea delle vie francigene, Associazione Le Comunità ospitanti degli itinerari Francigeni della Puglia meridionale in partenariato con Arci Lecce, Il Giunco, Associazione Meditinere, Centro Educazione Ambientale di Porto Cesareo, Associazione Mollare mai, Salentofilia e con il sostegno di Cantine Leuci, Ekalò, trePietre, MC Motors srl, Masseria Rifisa. Info e programma www.ilcamminoceleste.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Centinaia di ettari di bosco sono in fiamme in provincia di Foggia, ma anche centinaia di ettari di terra fertile, facendo emergere ancora una volta la fragilità della rete della prevenzione nei boschi e nei parchi, essenziale ad evitare che ogni anno vadano in fumo area di inestimabile valore ambientali e paesaggistico, oltre che produttivo. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, in relazione agli incendi che stanno mangiando centinaia di ettari sul Gargano, interessando anche le aziende agricole, fenomeni gravi che distruggono ambiente, raccolti e paesaggio, quando solo nel 2022 a Foggia sono stati registrati 4.549 incendi, secondo il report 2023 dei Vigili del Fuoco.

Enorme lo sforzo di vigili del fuoco, protezione civile e delle forze dell’ordine per arginare le fiamme che hanno interessato una area vastissima di pregio naturalistico, paesaggistico e turistico, oltre che produttivo. Come ogni anno la provincia di Foggia vive lo sfregio – denuncia Coldiretti Puglia - perpetrato ai danni di un territorio straordinario, dove le fiamme mandano in fumo interi campi di grano, alberi, colture, un situazione angosciante aggravata dalla mancata opera di prevenzione, sorveglianza e soprattutto di educazione ambientale sul valore inestimabile di un patrimonio determinate per la biodiversità e per la stabilità idrogeologica del territorio.

Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. Nelle aree bruciate – sottolinea la Coldiretti regionale – saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di decine di migliaia di appassionati. Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo, a preoccupare – continua la Coldiretti regionale – è proprio l’azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato volontariamente. La pioggia – sottolinea la Coldiretti regionale – è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente, come quelle che sono avvenute al nord, provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti.

La Coldiretti ha elaborato un decalogo per combattere gli incendi. La prima regola per non causare l'insorgenza di un incendio è quella - afferma la Coldiretti Puglia - di evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via che il fuoco sia spento.

Soprattutto nelle campagne - precisa la Coldiretti - non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall'automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. Inoltre - continua la Coldiretti Puglia - non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone di campagna o boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell'ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Nel caso in cui venga avvistato un incendio - consiglia la Coldiretti regionale - non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili con i numeri di emergenza disponibili. Dal momento che - conclude la Coldiretti Puglia - un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con le autorità responsabili per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono di campi e boschi.

--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci