Redazione

Le sue hit hanno conquistato intere generazioni con oltre 3 miliardi di stream globali e oltre 15 milioni di ascoltatori mensili su Spotify: Gabry Ponte, il dj e producer italiano più ascoltato nel mondo fa tappa a San Michele Salentino, nel Brindisino, per la prima edizione del Summer Show 2023, l’evento organizzato dalla locale associazione Decibel, in collaborazione con la Proloco San Michele e patrocinato dal Comune di San Michele Salentino.

Giovedì 3 agosto, l’area eventi nella zona PIP, a partire dalle ore 22, ospiterà il concerto del remixer che si preannuncia esplosivo e intenso. Anteprima alle ore 21 con il Dj set Marco Guacci e Benny Bolognino direttamente da Radio Norba. La direzione artistica è affidata a Carlo Gallo della Music Art Management. Apertura cancelli ore 19. Biglietti in vendita sul circuito undefined, acquistabili anche con 18APP, e prevendita a San Michele Salentino, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Latiano e Martina Franca (Ta).

Per info: +39 339 645 3466 Cosimino Bellanova.

Gabry Ponte vanta centinaia di live set realizzati in tutta Europa e dopo lo stop per la pandemia ha già in programma nuove date in Svezia, Austria, Germania, Spagna, Danimarca e molti altri.
Nel 2019 e nel 2020 ha suonato in più di 150 concerti in tutta Italia, confermando il live come uno dei suoi ambiti preferiti, coinvolgendo migliaia di persone e riempiendo i club di tutta Europa.
I suoi show ripercorrono la sua carriera, dagli albori di "Blue" fino ai successi internazionali degli ultimi anni. Anche il disco “Thunder” (2021) sta scalando le classifiche di Italia, Stati Uniti, Germania, Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda, Svizzera, Austria, Finlandia, Ungheria, Belgio e Vietnam ed è entrato nella classifica globale delle 200 canzoni più ascoltate al mondo su Spotify.
Gabry Ponte ha realizzato grandi successi per tanti artisti tra cui Dua Lipa, Fifth Harmony, Rita Ora, Martin Garrix e Skrillex.

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Si registra già un primo bilancio positivo per la Mostra Caravaggio e il suo tempo. Ospitata nelle sale del Castello Normanno Svevo di Mesagne, la prestigiosa esposizione di quadri originali del Seicento ha già fatto contare agli organizzatori più di 1000 presenze. Tante sono le persone che dal 16 luglio – data dell’inaugurazione - hanno visitato le sale che ospitano i capolavori di Michelangelo Merisi e di grandi artisti del suo tempo, da Ludovico e Annibale Carracci fino ad Artemisia Gentileschi, passando per Peterzano, Manetti, Baglione, Salini, Orazio Lomi Gentileschi e altri. Un percorso che ripercorre l’arte del periodo che va dalla metà del ‘500 alla metà del ‘600 e che si incrocia con 4 opere contemporanee,  sono le tele realizzate dall’artista tarantino Roberto Ferri che Vittorio Sgarbi definisce, nella scheda a lui dedicata sul catalogo dell’esposizione, “un pittore esclamativo”.

<<Un primo successo che ci rende orgogliosi del percorso intrapreso – commenta Pierangelo Argentieri, presidente della Rete di Imprese Micexperience – Nonostante le temperature proibitive portassero i più a rifugiarsi in riva al mare, in tanti hanno deciso di visitare la mostra che ha regalato non solo un refrigerio fisico dovuto al controllo costante di temperatura e umidità, ma soprattutto un’emozione colma di bellezza>>. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli:<<Abbiamo collaborato, sperato e lavorato affinché intorno a quest’evento così qualificante per l’offerta culturale della città e del territorio si creasse l’attesa e la risposta che stiamo felicemente constatando>>, ha dichiarato.Caravaggio_spett._2.jpg

Dopo questo primissimo successo, tante sono le novità che gli organizzatori comunicheranno nei prossimi giorni: <<Stiamo lavorando, insieme al prof. Pierluigi Carofano, curatore della mostra, e al suo team scientifico,  per portare in mostra già da subito un’altra bellissima opera di Caravaggio – riferisce Gianluca Zurlo, project manager di Puglia Walking Art – e già dalle prossime ore potremo comunicare accordi sinergici con chi sta organizzando eventi sul territorio di Mesagne, al fine di offrire ai visitatori della città, un prodotto culturale che integri arte visiva, musica e teatro>>. La Mostra rimarrà aperta fino all’8 dicembre 2023 con i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, il lunedì dalle 17 alle 22, gli ultimi ingressi saranno consentiti mezz’ora prima della chiusura. Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.pugliawalkingart.com e sul sito del Comune di Mesagne: www.comune.mesagne.br.it.

---------------Caravaggio_spett_3.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Cia Puglia: “Peronospora killer, con il caldo il colpo di grazia. Raccolti ko in Puglia”. Bari e Bat, tutto il Salento, le province di Taranto e Brindisi, il Foggiano: nessuna zona risparmiata. Raccolti compromessi, dopo il record del 2022 sarà l’annata più nera per il vitivinicolo degli ultimi anni. Sicolo: “Serve un poderoso sostegno temporaneo ed eccezionale a favore di agricoltori e PMI”. Tra maggio e giugno 2023 piogge di 4 volte superiori a quelle cadute nello stesso periodo del 2022.

Dalla punta più a nord a quella più a sud, i vigneti di tutta la Puglia sono stati gravemente danneggiati dalla peronospora. Il caldo soffocante di luglio ha dato il colpo di grazia: i raccolti sono compromessi. “La Regione e il Governo mettano in campo strumenti straordinari, adeguati a ristorare gli agricoltori”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a conclusione dell’incontro con i produttori vitivinicoli di lunedì 24 luglio a Minervino Murge. “Quest’anno la produzione di uva da vino sarà drasticamente ridotta a causa delle persistenti, incessanti e abbondanti piogge di maggio e giugno che hanno causato la diffusione di spore fungine e lo sviluppo della peronospora”, ha spiegato Sicolo. “S’invoca la calamità naturale, ma gli indennizzi devono essere legati al danno effettivo, non come per la siccità del 2022: in quel caso, con l’applicazione del decreto legislativo 102/2004, è stato riconosciuto meno del 10% dei danni accertati.

LA STAGIONE DELLE PIOGGE. Tra maggio e giugno, sulla Puglia si sono abbattute otto bombe d’acqua, più fenomeni di tempeste d’acqua e di vento, diversi nubifragi che hanno causato allagamenti, frane, danni alle infrastrutture, piante e alberi stradicati. Nel mese di maggio 2023 sì è toccato il picco di 16 giorni con piovosità massima mensile di 198,2 mm di acqua, come nel caso dell’agro di Santeramo. Nella prima metà di giugno 2023 si sono verificati 10 giorni piovosi con una piovosità massima di 186,0 mm, come nel comune di Minervino Murge. Confrontando i dati del 2022, si rileva per lo stesso periodo, un massimo di 5 giorni piovosi e 60 mm di pioggia per il mese di maggio e 4 giorni piovosi e all’incirca 35 mm di pioggia in tutto il mese di giugno. Tutto ciò ha messo in ginocchio il settore vitivinicolo, creando un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, che ha causato gravi danni alle viti e ha compromesso in modo irrimediabile la capacità produttiva dei vigneti e con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto.

MISURE STRAORDINARIE. Considerati i rilevanti danni, sulla scorta delle univoche indicazioni emerse dall’incontro e dagli interventi dei rappresentanti dei diversi territori, si evidenzia con forza la necessità da parte della Regione Puglia di dotarsi di una dettagliata e puntuale mappatura degli areali e dei danni verificatesi sul territorio. Occorrono misure straordinarie di ristoro. “É fortemente auspicabile prevedere l’adozione di una misura che dia un poderoso sostegno temporaneo ed eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalle fitopatie causate dalle avversità climatiche, e nello stesso tempo, mettere in campo la possibilità di poter attingere anche da risorse extra”.

I NUMERI. L’Istat nel 2022 ha rilevato per la regione Puglia una produzione di vino pari a 10.8 milioni di ettolitri (+13% sul 2021), la più elevata di sempre e del 40% superiore alla media storica 2012-21, a fronte di una superficie vitata di 94.263 ettari e una produzione che ammonta a 16.382.000 q.li di uva da vino. Il “record” se così si può dire (visto il contesto, con sempre più evidenti richieste di distillazioni di crisi) è sostanzialmente generato dagli incrementi di produzione di vino IGT (il 71% sopra la media storica, 3.5 milioni di ettolitri) e di vino comune (+32%, 6.5 milioni di ettolitri), mentre per quanto riguarda il più pregiato vino DOC la produzione resta nell’ordine di 0.8 milioni di ettolitri, quindi il 7% sopra la media storica e il 7% della produzione totale. La campagna vitivinicola 2023, invece, è irrimediabilmente compromessa.

CRISI SENZA FINE, GIACENZA 2022-2023. Al 28 febbraio 2023, negli stabilimenti enologici italiani erano ancora presenti circa 65 milioni di ettolitri di vino, 7 milioni di ettolitri di mosti e 250 mila ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione. Dei 65 milioni, il 51,7 % sono vini DOP e il 27,2% è rappresentato da vini IGP. Nell’area meridionale vi è una giacenza di vino pari a 14 milioni di ettolitri di vino. La Puglia mette insieme una giacenza di circa 8 milioni di ettolitri, seconda solo al Veneto. A ciò si aggiunge una giacenza pugliese di mosti pari a 3 milioni di ettolitri ossia il 42% della giacenza nazionale.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 Non si ferma all’alt, arrestato dai Carabinieri. Trovato in possesso di sostanze stupefacenti. Nella nottata del 22 luglio 2023, i Carabinieri della Stazione di Carovigno hanno arrestato in flagranza di reato un 21enne di Ostuni ritenuto responsabile dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a pubblico ufficiale. Gli operanti, durante un posto di controllo effettuato nella marina di Specchiolla, hanno intimato l’alt al conducente di un veicolo Citroen; quest’ultimo anziché arrestare la marcia, avrebbe accelerato dirigendosi verso il centro abitato. I militari hanno iniziato un inseguimento con segnali luminosi e acustici, intimando più volte al conducente di fermarsi, il quale avrebbe effettuato manovre pericolose, imboccando strade contromano. L’inseguimento, durato circa cinque minuti, si è concluso solo quando il giovane a un certo punto avrebbe abbandonato il veicolo allontanandosi velocemente a piedi, senza riuscirci perché prontamente fermato dai militari. L’interessato, sottoposto a perquisizione veicolare, personale e domiciliare, è stato trovato in possesso di 175 grammi di marijuana, 100 grammi di hashish, 4 grammi di cocaina e un bilancino di precisione, oltre alla somma contante di 120,00 €, il tutto sottoposto a sequestro. Dopo le formalità di rito e fotosegnalamento, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, l’arrestato è stato posto agli arresti domiciliari. Tale servizio, rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa, in modo particolare contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia, con particolare attenzione alle marine ed ai luoghi più frequentati dai turisti in questo periodo estivo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nel pieno della stagione estiva, continua incessante l’azione di prevenzione e repressione, come disposta dal Questore di Brindisi Annino Gargano, con particolare riguardo al contrasto dello spaccio “al minuto” di sostanze stupefacenti nelle cd. zone della movida.

Diversi sono stati gli interventi degli operatori della Sezione Volanti della Questura, impegnati in questo fine settimana nei servizi di controllo del territorio.

Difatti, pochi giorni fa, una pattuglia mentre perlustrava le vie del centro storico del capoluogo, incrociava un motociclo con a bordo due giovani che, alla vista dei poliziotti, si dava alla fuga. Le ricerche dello scooter si protraevano per alcuni minuti, sino a quando, intercettato e fermato, il conducente veniva denunciato in stato di libertà per il reato di Resistenza a Pubblico Ufficiale, oltre ad essergli elevata la contestazione amministrativa per le violazioni del codice della strada che prevedono una sanzione per velocità non commisurata alle condizioni del traffico e inottemperanza all’alt Polizia; il passeggero, appena diciottenne, veniva trovato in possesso di 13 piccoli involucri termosaldati contenenti gr. 4,5 di cocaina e di un’altra piccola confezione con circa gr. 1 di hashish. Anche quest’ultimo veniva denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Le dosi recuperate, pronte per lo spaccio, sono state sequestrate.

Nel corso della stessa serata, un altro giovane, sottoposto a controlli da parte di un equipaggio dell’Upgsp, veniva trovato in possesso di due involucri contenenti complessivamente circa gr.0,5 di cocaina; al ragazzo si contestava la violazione amministrativa prevista per i consumatori abituali di sostanze stupefacenti prevista dall’art. 75 del relativo Testo Unico.

Inoltre, sempre lo scorso fine settimana una pattuglia della Sezione Volanti che perlustrava le vie periferiche del capoluogo, notava un uomo che, alla vista della Polizia di Stato, si defilava parcheggiando lo scooter sul quale viaggiava e cercava di allontanarsi introducendosi nel portone di un palazzo. Tale comportamento non passava inosservato ai poliziotti che, una volta raggiunto, lo sorprendevano nel tentativo di nascondere un involucro contenente circa gr. 1 di hashish suddivisa in due dosi. Immediatamente si procedeva alla perquisizione del veicolo e dell'abitazione, ove si rinvenivano altre due dosi di cocaina e un contenitore in cui erano custoditi circa gr. 4,5 di marijuana nonché un ulteriore pezzo di hashish di circa gr. 5. La droga rinvenuta è stata sequestrata e il fermato è stato deferito in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Nella notte tra sabato e domenica, i servizi di controllo del territorio condotti dalle Volanti permettevano di sequestrare una dose di hashish di circa mezzo grammo detenuta da un giovane che, sottoposto a controllo mentre era a bordo della sua auto, era stato trovato in possesso di una mazza da baseball. Alla luce dei fatti accertati lo stesso è stato denunciato in stato di libertà per il possesso ingiustificato di oggetto atto ad offendere e, in relazione allo stupefacente, segnalato alla Prefettura di Brindisi in quanto asseritamente detenuto per uso personale.

I risultati raggiunti sono la conseguenza diretta dell’aumento dei controlli di persone e veicoli voluti dal Questore di Brindisi ed effettuati a Brindisi e nei centri abitati di Ostuni e Mesagne.

Nell’ultimo week end sono stati controllati complessivamente 1022 persone e 320 auto; una quindicina le contestazioni per violazioni di norme del codice della strada.

Anche sul fronte dei controlli amministrativi a carico di esercizi pubblici è stato registrato un rafforzamento dei servizi predisposti dal Questore. Nell’ultimo week end l’Ufficio di Polizia Amministrativa e Sociale del Commissariato P.S. di Ostuni, in collaborazione con la Polizia Locale e con la ASL di Brindisi, ha proceduto al controllo di alcuni esercizi pubblici della città bianca rilevando complessivamente 6 infrazioni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ancora segnalazioni da parte dei cittadini per la discutibile pulizia della città. Questa volta, come dimostrano le foto, è la struttura dell'ex scuola media Marconi che avrebbe bisogno di una periodica pulizia. Dai vialetti alla fontana pubblica. Una zona in cui ogni giorno sono presenti atleti, dipendenti pubblici, commercianti e ragazzi che giocano nel campo polifunzonale. Da notare come la condotta di deflusso delle acque meteoriche è divelta e piena di aghi di pino. In caso di pioggia non potrà ottemperare al ruolo per cui è stata costruita. 

---------------scuola_marcon_ex_i_fontana_acqua_3.jpgscuola_marcon_ex_i_fontana_acqua_2.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ancora una giornata di fuoco quella di oggi a Mesagne con due incendi che si sono sviluppato nell'agro. Il primo si è sviluppato lungo la circonvallazione nei pressi dello svincolo per San Donaci. Qui è intervenuta anche una pattuglia della polizia locale per regolamentare il traffico. Il secondo incendio si è propagato alle spalle della struttura della Cittadella della ricerca. In entrambi i casi sono intervuti  i volontari della Protezione civile Ser che hanno spento le fiamme. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

È stato presentato oggi pomeriggio dal presidente Vincenzo Todisco il mister che affronterà il prossimo campionato di Eccellenza del Mesagne calcio. Si tratta di Alfredo Cimino è il nuovo tecnico del Mesagne Calcio. 

La società gialloblù ha presentato domanda di ripescaggio per il campionato di Eccellenza 2023 /2024. Dalle notizie in nostro possesso ci sono ottime probabilità affinché il Mesagne venga ripescato.
Si attende solo l'ufficialità da parte della FIGC Bari.

Durante il corso della conferenza stampa è stato presentato il nuovo allenatore nella persona di Alfredo Cimino.
Alfredo Cimino, nato a Taranto, da calciatore ha vestito la maglia della sua città.
Mister Cimino ha ricoperto il ruolo di allenatore nell'Ostuni, Maruggio vincendo il campionato di Promozione, di allenatore in seconda a Sava, Grottaglie e di allenatore dei portieri a Martina Franca, Caserta e Gravina dove svolgeva anche il ruolo di secondo.
Lo scorso anno era nello staff tecnico della Viterbese in Lega Pro.
Queste le sue dichiarazioni :"Sono molto contento di questa nuova opportunità datami dal presidente Todisco. Sono motivato e determinato di incominciare. Mesagne è un paese che merita di stare in Eccellenza e con la società cercheremo di allestire una squadra giovane che sappia regalare soddisfazioni.
Mi sono subito ritrovato nel progetto della società, una società che ha dimostrato di saper ben lavorare e raggiungere risultati importanti ".
La società dà un caloroso benvenuto al nuovo tecnico augurandogli di intraprendere con il Mesagne Calcio un percorso di successi e soddisfazioni.

Il presidente Todisco ha dichiarato :" Questo è il mio 24° anno che faccio calcio a Mesagne, la quarta volta che facciamo l'Eccellenza, per noi l'eccellenza è un campionato importante, spero che possiamo coinvolgere tutta la città.
Cercheremo di fare una squadra che si possa salvare, perché mantenere questa categoria non sarà facile ma rappresenta un valore di prestigio.

---------------todisco_e_staff.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

“THE WORLD OF ANIMALS: I 50 ANNI DELLO ZOOSAFARI DI FASANO”

Martedì 25 luglio 2023 la presentazione del progetto

 al Dipartimento Turismo della Regione Puglia

 

FASANO 24 LUGLIO 2023 - Per onorare il cinquantesimo anno di attività dello Zoosafari di Fasano, il più grande parco zoologico del Paese, il Comune di Fasano, insieme al Ministero del Turismo, alla Regione Puglia e allo Zoosafari di Fasano, promuove il progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano”.

 

Martedì 25 Luglio alle ore 11, presso lo Spazio Agorà del Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia (Fiera del Levante Pad. 107, Lungomare Starita - 70132 Bari), sarà possibile partecipare alla conferenza stampa di presentazione del progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano” realizzato dal Comune di Fasano con il sostegno dello Zoosafari di Fasano in collaborazione con Euforica APS e Paulicelli SRL SB, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Puglia, Associazione Ecomuseale di Valle d'Itria, FABLAB Bitonto, Fondazione Orizzonti Futuri Onlus, Fondazione Nikolaos.

 

Il progetto “The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano” consolida il legame tra la città di Fasano e lo ZooSafari e celebra questo anniversario speciale attraverso una vera e propria programmazione culturale della durata di 5 mesi.

 

Nel periodo compreso tra il 25 luglio 2023 e il 6 gennaio 2024 sono previsti eventi culturali ed artistici, progetti didattici e uno dei più suggestivi allestimenti artistici luminosi d'Italia, composto da videoproiezioni uniche nel loro genere, realizzate dalla ENGIE, e più di 50 sculture giganti di animali appositamente realizzate da Paulicelli SRL SB per illuminare il centro storico di Fasano.

 

Il progetto "The World of Animals: i 50 anni dello ZooSafari di Fasano", la cui valenza dal punto di vista comunicativo e pubblicitario sarà nazionale e internazionale, si propone di rappresentare un nuovo modello di collaborazione tra pubblico e privato, sviluppando temi quali la sostenibilità ambientale, l'edutainment, il “design for all” attraverso nuove forme di welfare culturale.

 

Interverranno:

 

  1. Gianfranco Lopane, Assessore Turismo, sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia

  2. Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia

  3. Francesco Zaccaria, Sindaco del Comune di Fasano

  4. Giuseppe Galeota, Assessore alle attività produttive del Comune di Fasano

  5. Ugo De Rocchi, Amministratore unico dello Zoosafari di Fasano;

  6. Juri Peres, Responsabile strutture ricettive, coordinatore social media marketing e Acquapark

  7. Paolo Lacorte, Presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS - Puglia

  8. Michele Sardano, Presidente della sezione territoriale di Brindisi dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS

  9. Giovanni Oliva, Presidente Euforica APS

  10. Francesca Di Done, Amministratore Paulicelli srl Società Benefit

 

CALENDARIO EVENTI

 

25 luglio 2023 ore 11:30 – Spazio Agorà del Dipartimento Turismo e Cultura

della Regione Puglia (Fiera del Levante Pad. 107), Bari (BA)

“50 anni di Zoosafari”

Conferenza stampa di presentazione del progetto “The World of Animals”

in occasione dei 50 anni dello Zoosafari di Fasano

25 Agosto 2023 ore 20.30 – Fasanolandia - Delfinario, Fasano (BR)

“The Carnival of the Animals”

Concerto evento del pianista Benedetto Boccuzzi sulle note dell’omonima opera di Camille Saint-Saëns

con performance di danza classica, nuoto sincronizzato e fuochi barocchi

Settembre 2023/Dicembre 2023 - Scuole primarie della Puglia

“Conoscere è salvaguardare”

Progetto didattico per le classi prime, seconde e terze

“Una città a misura di animali”

Progetto didattico per le classi quarte e quinte

04 ottobre 2023 ore 20.00 - Centro Storico, Fasano (BR)

“The World of Animals”

Accensione delle proiezioni artistiche a tema sacro sulle facciate delle chiese di Fasano in occasione della Giornata Mondiale degli Animali e della festa di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e degli animali.

15 ottobre 2023 ore 20.00 - Biblioteca Comunale, Fasano (BR)

“Il Linguaggio degli Animali”

Letture ad alta voce delle “Fiabe di animali” di Italo Calvino

in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore

18 Novembre 2023 ore 19.30 - Piazza Ciaia, Fasano (BR)

“Luci di Natale a Fasano: The World of Animals”

Cerimonia di accensione delle luminarie natalizie 

con più di 50 sculture giganti di animali dello zoosafari, musica, danza e fuochi barocchi

26 novembre 2023 ore 16:30 - Fasano (BR)

“Lo Zoosafari di Fasano e i parchi zoologici d’Europa e del Mondo” 

Conferenza sulle esperienze dei principali parchi zoologici nazionali, europei ed internazionali

08 dicembre 2023, ore 18.00 - Portici e Centro Storico, Fasano (BR)

“Il Presepe degli Animali”

Mostra itinerante sui presepi tradizionali di Fasano e il ruolo degli animali nella rappresentazione sacra in occasione dell’800 anniversario del Presepio di Greccio realizzato da San Francesco d’Assisi nel 1223

06 gennaio 2024, ore 18.30 - Piazza Ciaia – Fasano (BR)

“L’Epifania degli Animali”

Percorso animato e guidato dai Re Magi sulle storie degli animali parlanti nella notte dell’Epifania.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Pronto soccorso Perrino, Caroli: Non più sopportabile l'assenza di un DG con continui disservizi".

Una nota del consigliere Caroli (FDI).

“Immagini che fanno rabbrividire solo a guardarle: sono quelle che circolano sui social e che fotografano una situazione insopportabile al Pronto soccorso del più grande ospedale brindisino, il Perrino: persone, e in modo particolare anziani, sulle barelle nei corridoi senza aria condizionata con temperature che oscillano intorno ai 40 gradi.

“So bene che ci sono disservizi in tutte le ASL pugliesi, l’altro giorno al Santissima Annunziata di Taranto i pazienti hanno dovuto attendere in autoambulanza per ore… ma a Brindisi scontiamo un vulnus peggiore: siamo senza direttore generale ormai da oltre 5 mesi. Quale società, specie se in crisi, potrebbe funzionare al meglio senza amministratore delegato a tempo pieno? Cosa attendono il presidente Emiliano e l’assessore Palese a nominare un nuovo DG? O dobbiamo attendere che le caselle del poltronificio del sistema del presidente trovi la quadra e quindi che la casella di Brindisi venga risolta non per risolvere il problema dei pugliesi, ma per far quadrare le nomine a Emiliano, che non solo non si interessa, ma non si vergogna neppure della Sanità che viene offerta ai brindisini". 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci