Redazione
Di seguito la dichiarazione del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli, a margine della Commissione Sanità. “La premessa, in questo caso, è d’obbligo! Tutti abbiamo a cuore la salute dei cani randagi e tutti vorremmo che i canili comunali fossero in condizioni igienico-sanitario ottimali, ma dobbiamo fare i conti con la realtà, per questo oggi in Commissione Sanità, dove abbiamo affrontato lo schema di Regolamento attuativo della legge regionale sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali d'affezione, la numero 2 del 2020, sono intervenuto facendo tesoro della mia esperienza di sindaco di Ceglie Messapica per 10 anni, soprattutto per quello che riguarda la retta prevista a carico del Comune per ogni cane ospite della struttura pubblica: averla aumentata da 2,5 a 5,1 euro è sicuramente nelle intenzioni del Comitato regionale Randagismo la somma necessaria per far fronte all’assistenza quotidiana dell’animale, ma per il Comune che deve sostenere il costo aver raddoppiato la retta potrebbe non essere sostenibile, perché la somma da prevedere in bilancio sarebbe troppo esosa e potrebbe sconsigliare proprio la gestione di un canile sanitario/rifugio.
“Purtroppo le strutture hanno costi troppo alti e difficile da sostenere da parte dei Comuni che non possono restare esclusi da argomenti che, poi, li investono dal punto di vista economico, per questo ho chiesto che nel Comitato regionale Randagismo faccia parte l’ANCI, l’associazione dei Comuni sui quali ricade l’onere del servizio senza che vi sia nessun aiuto economico da altri enti.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Arneo: sit in martedì a Bari
Il Comitato di San Vito dei Normanni “La voce del Cittadino” ,la Confederazione Cobas , il Comitato “No Enfituesi “ di San Michele Salentino organizzano un sit in via Gentile a Bari alle ore 10,00 di martedì 25 Luglio per continuare a protestare contro gli ingiusti tributi che il Consorzio Arneo continua a chiedere ai cittadini senza dare nessun tipo di serviun aspetto estremamente critico nei confronti del Consorzio Arneo.zio.
Alle ore 10,00 incontreremo davanti la sede del Consiglio Regionale incontreremo il Consigliere Regionale di Carovigno, Alessandro Leoci, che in questi mesi ha mostrato un aspetto estremamente critico nei confronti del Consorzio Arneo.
Il Consigliere Regionale leoci sta cercando in queste ore di procurare un incontro in quelle ore con l’Assessore RRegionale sulla Agricoltura, Donato Pentassuglia.
Ed esattamente un anno ed una settimana fa, il 19 luglio 2022, le medesime sigle sindacali ed associazionistiche in indirizzo, organizzavano un corteo di protesta per le vie di Bari sino a sotto il Palazzo della Regione, al termine del quale una delegazione dei partecipanti venne ricevuta dall’Assessore Regionale all’Agricoltura, argomento in questione “Tributo Arneo : perchè ?
Interrogativi a cui in questi anni la parte politica a tutti i livelli, non ha saputo o voluto dare una risposta.
A tutt’oggi il Consorzio di Bonifica Arneo, infatti, continua a vessare e perseguitare piccoli e grandi consorziati costringendoli a rivolgersi alla giustizia tributaria con spese e rischi connessi, per contrastare tributi (0630 e 0648) non dovuti nei confronti di un Ente di bonifica, quando è palesemente indubitato che lo stesso viola leggi regionali, sentenze di primo e secondo grado, norme statutarie proprie e quant’altro.
Non siamo sudditi e per questo vogliamo sapere perché pagare lavori che negli anni passati e presenti non sono mai stati eseguiti ?
Proprio per ribadire con più convinzione e determinazione le ragioni del ns BASTAAAAAA ad una mortificazione infinita verso una categoria di lavoratori indifesi che oggi pur di non abbandonare le loro terre, ci rimettono salute e soldi.
La xilella, la siccità, le calamità atmosferiche, l’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli, l’IMU da versare ai Comuni, hanno messo ancor di più in ginocchio un comparto quello agricolo, con ripercussioni negative sull’economia del territorio, mentre ci mancava anche l’Arneo.
Ecco perché martedì 25 luglio prossimo saremo tutti a Bari a gridare ancora con più forza alle Autorità Regionali preposte, la revoca/annullamento di tutto il pregresso (cartelle di pagamento, ingiunzioni, solleciti, diffide, fermi amministrativi e quant’ altro).
Rimuoviamo prima quello su cui, per Vs stessa ammissione, nn si è vigilato negli anni, consentendo all’Arneo di fare quello che ha voluto, solo dopo si potrà parlare di futuro.
La Politica in generale ha il dovere di assicurare tranquillità e sicurezza a chi lavora.
Il Presidente Il Presidente Il Presidente
I “Vogatori Remuri Brindisi” trionfano nella tappa brindisina
I Vogatori Remuri di Brindisi trionfano nella seconda tappa del Meeting Nazionale 2023 del Centro Sportivo Italiano, giunto alla V edizione, nonché 17° edizione dello storico “Trofeo dell'Adriatico e del Mar Ionio”. La gara di voga itinerante a dieci remi con timoniere si è tenuta ieri mattina nel porto interno di Brindisi, nei pressi del Lungomare Regina Margherita, nonostante una temperatura proibitiva.
Una vera e propria impresa per l’equipaggio capitanato da Franco Romanelli che mancava dal 2016, ultimo anno in cui la tappa brindisina è andata proprio ai padroni di casa. Oltre a Franco Romanelli, i protagonisti della giornata sono stati Filiberto Cantoro, Vincenzo Maggiore, Ettore Scivales, Mirko Miglietta, Mauro De Bellis, Simone Falco, Jean Jacques Lepainteur, Alessandro Longo, Antonio Romanelli. Il posto occupato da Max Romano, costretto ai box all’ultimo momento, è stato affidato in extremis a Federica Romanelli che non ha assolutamente fatto rimpiangere il vogatore.
I Remuri si sono classificati primi davanti a una delle squadre di Taranto e a quella di Giovinazzo. Ora, l’esito finale del Trofeo si giocherà nell’ultima tappa in terra barese in programma il prossimo 6 agosto.
Nel complesso, è stata una grande festa di sport e spirito collettivo culminata con una foto sulla scalinata Virgilio che ha coinvolto tutte le marinerie partecipanti.
La bellezza di questa disciplina che abbina sport, cultura, turismo, rispetto per la natura e amore per il mare, si è intrecciata ancora una volta con i valori del Centro Sportivo Italiano. I rappresentanti, in primis il giudice di gara Massimo Tavella, hanno ringraziato pubblicamente i brindisini durante la premiazione.
Oltre ai Vogatori Remuri Brindisi (equipaggio maschile), hanno preso parte alla manifestazione il Palio di Taranto (femminile), “Massimo Cervone” Giovinazzo (maschile), Vogatori Città di Taranto (maschile e femminile), Bilancella Vogatori Molfetta (maschile), Lega Navale Taranto (maschile e femminile), Vogatori Taras (equipaggio misto). Non sono mancati numerosi supporter con striscioni e cori da stadio capeggiati da Luca Lapomarda e Andrea Clemente, sempre vicini alla squadra.
“Siamo fieri di aver vinto la seconda Tappa del Trofeo dell’Adriatico e del Mar Ionio 2023 nelle acque della nostra Brindisi – dice a tal proposito il vice presidente dell’associazione Remuri e vogatore Antonio Romanelli – un ringraziamento particolare va a tutte le realtà che ci hanno sostenuto nell’organizzazione di questo evento e che quest’anno hanno deciso di “salire a bordo” con noi e “vogare” per Brindisi”.
La tappa del Trofeo (patrocinata dal Comune di Brindisi), è stata resa possibile grazie al sostegno di OPS! Operatori Portuali Salentini. L’impegno dell’associazione si inserisce nell’opera di valorizzazione del porto brindisino a trecentosessanta gradi, non solo per quanto concerne il comparto industriale e turistico, ma anche in termini di sport, tradizione e cultura.
BRIO Brindisi, Sapido – ad un morso dal mare e il gruppo Ncilonauti hanno messo in campo tutte le proprie risorse per aiutare i Remuri nel realizzare questa impresa in termini di logistica e ristoro, così come determinante è sempre il contributo di Marina di Brindisi, Marina di Brindisi Club, Lega Navale, Cantiere Danese, Brindisi Città d’Acqua, Dal Pont Submarine Works Brindisi.
Un ringraziamento va indirizzato al parroco della Basilica Cattedrale di Brindisi Don Mimmo Roma per la benedizione iniziale e al video maker Mimmo Greco per aver ripreso i momenti salienti della giornata.
Un pensiero va dedicato al vogatore Mimino Romanelli, scomparso qualche mese fa, oltre a tutti gli atleti che hanno fatto la storia dei Remuri.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I carabinieri denunciano 9 tifosi
San Pancrazio Salentino (BR). Denunciati 9 tifosi del Taurisano. Invasero il campo e aggredirono i Carabinieri al termine dell’incontro di calcio USD Brilla Campi – ASD Taurisano, finale play-off del campionato regionale promozione pugliese.
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, con l’ausilio della Stazione CC di Taurisano e del Commissariato di P.S. di Taurisano, hanno identificato e denunciato 9 tifosi della squadra di calcio “ASD Taurisano”, ritenuti tra i facinorosi che lo scorso 7 maggio, al termine dell’incontro calcistico valevole quale finale play-off del campionato regionale promozione pugliese, disputata tra la “USD Brilla Campi” e la “ASD Taurisano”, avevano forzato un cancello e scavalcato le recinzioni perimetrali del campo di gioco dello stadio comunale di San Pancrazio Salentino, inveendo contro i tifosi e i giocatori avversari, nonché aggredendo ingiustificatamente i Carabinieri impiegati nel servizio di ordine pubblico, accendendo numerosi fumogeni e facendo pericolosamente esplodere dei petardi in mezzo alla folla. I 9 tifosi violenti sinora individuati, di cui 6 gravati da precedenti, di età compresa tra i 35 e i 52 anni, si sarebbero resi responsabili a vario titolo dei reati di resistenza a pubblico ufficiale in concorso, tentata rapina, lancio di materiale pericoloso/scavalcamento e invasione di campo in occasione di manifestazioni sportive in concorso e divieto di uso di caschi protettivi o altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento. Tutti i predetti supporters indisciplinati, infatti, avrebbero contribuito ai disordini verificatisi all’interno dell’impianto nel corso della manifestazione sportiva, incitando alla violenza e lanciando anche delle bottiglie all’indirizzo della tifoseria avversaria. Tra i denunciati, in particolare, vi è un 35enne che, dopo aver sferrato un pugno al volto di un militare dell’Arma, avrebbe anche tentato di sottrargli con la forza la videocamera utilizzata per registrare le condotte illecite in corso nonché la radio portatile in dotazione al Carabiniere. Altri 6 tifosi avrebbero a loro volta opposto resistenza e aggredito con calci, pugni e spintoni i militari dell’Arma, nel tentativo di coprire l’aggressore 35enne allo scopo di impedirne l’arresto. Un ulteriore tifoso, nel corso dei disordini, per non farsi identificare aveva travisato il proprio volto. Nella circostanza, 3 Carabinieri rimasero feriti, avendo riportato escoriazioni e tumefazioni in varie parti del corpo. Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati all’individuazione di altri facinorosi.
Lotto, Puglia in festa: vinti 50 mila euro
Puglia protagonista con il Lotto. Nel concorso di sabato 22 luglio, come riporta Agipronews, arriva da Bisceglie, in provincia di Barletta-Andria-Trani, la vincita più alta dal valore di 50.596 euro grazie a una giocata sulla ruota Nazionale e all'opzione Lottopiù.
L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 6,7 milioni di euro per un totale di 647 milioni da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
OPEN DAY ERIDANO
Si terrà giovedì 27 luglio, a partire dalle 17, l’Open Day Eridano presso Eridano Cooperativa Sociale (sede in via Betlemme, Brindisi).
Dire che la Cooperativa ritorni ad aprire le porte alla comunità potrebbe avere la sua efficacia comunicativa, ma non sarebbe corretto. Eridano ha sempre messo l’apertura e l’interazione con la comunità tra i suoi principali obiettivi, tra gli aspetti che più la caratterizzano. Dopo il Covid, non appena le prime disposizioni lo hanno consentito, si è riattivata in tal senso. Tuttavia, fino a quando vi sono state le condizioni per organizzarlo, l’openday ha sempre rappresentato per la comunità un momento di intenso e partecipato lavoro e grandi aspettative perché è sempre stato concepito come il contenitore entro il quale far confluire attività svolte, diverse progettualità e, in particolare, l’opera alla quale affidare l’identità e la visione di un mondo migliore.
Pertanto, i partecipanti all’evento potranno effettuare un percorso tra una serie di installazioni permanenti che permetteranno di sperimentare quella che è la vita comunitaria e l’azione progettuale della cooperativa.
A partire dalle 17 si alterneranno una serie di eventi che interesseranno i bambini, più volte coinvolti negli ultimi anni tra camps estivi e spettacoli teatrali; gli ospiti della Cooperativa, ragazzi con disabilità, porteranno in scena un loro spettacolo nel quale si mettono a nudo e che tanto successo ha già raccolto in inverno; inoltre, si cimenteranno in karaoke e balli collettivi.
“Una particolare attenzione, in una breve conferenza stampa della quale forniremo maggiori dettagli in uno specifico comunicato – afferma il presidente di Eridano Francesco Parisi - sarà dedicata al momento di transizione che stiamo vivendo che vedrà quella che fino ad oggi è stata formalmente inquadrata come comunità socio-riabilitativa, tipologia di struttura residenziale per persone con disabilità cancellata dal regolamento regionale, trasformarsi in gruppi appartamento per consentire ad Eridano di portare aventi la presa in carico delle persone con disabilità secondo l’approccio riabilitativo ed inclusivo fin ora avuto ed in linea con i principi di deistituzionalizzazione ed autodeterminazione sanciti dalla legislazione vigente”.
Per quanto non siano previste attività a numero chiuso e la partecipazione non preveda alcun tipo di prenotazione, per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare i numeri tel. 0831411295 / cell. 3294059541.
PROGRAMMA
EVENTI
ore 17:00 Spettacolo per bambini “Cappuccetto Grosso” di e con Paola Giglio.
ore 17:40 La merenda de “La banda dell'ortica”.
ore 18:00 “Sport e disabilità” - saggio sull’attività svolta.
ore 19:00 Cosa succede ad Eridano? La transizione dalla comunità ai gruppi appartamento.
ore 20:00 “Io sono…” - rappresentazione teatrale a cura degli ospiti.
ore 21:00 Musica, karaoke, percussioni.
INSTALLAZIONI PERMANENTI
Angolo food & drink a cura de “La banda dell'ortica”
Mostra fotografica e report dell’attività laboratoriale
Laboratorio sensoriale
Giochi in legno da strada realizzati dai ragazzi
Banchetto gadgets
Il giardino di Lorenzo
Il pollaio
L'orto rialzato
Lo Spazio Giallo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Black out elettrici ex scuola media Marconi
Tanti disagi questa mattina per alcuni disagi elettrici che stanno interessando l'ex scuola media Marconi in cui c'è la sede federale della Federazione italiana taekwondo con la palestra New Marzial e la sede staccata della biblioteca comunale. L'energia è altalenante e sta causando lo spegnimento dei condizionatori di aria. Atleti e dipendenti stanno boccheggindo in attesa che il tutto sia ritpristinato. (Foto Google Maps)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CALDO: COLDIRETTI PUGLIA, CONTRO IL SOLLEONE NEI CAMPI SI LAVORA DI NOTTE. Anche la raccolta di frutta e ortaggi e la preparazione dei campi di pomodori è anticipata alle 5 della mattina per concludersi entro le ore 11,00.
Con il caldo che favorisce la rapida maturazione delle produzioni agricole nei campi, ma espone i lavoratori all’afa e al sole cocente, gli agricoltori stanno svolgendo di notte le attività di imballatura del fieno per l’alimentazione degli animali, di trebbiatura dei legumi e le lavorazioni nei vigneti. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, nel sottolineare che le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna, dove anche la raccolta di frutta e ortaggi e la preparazione dei campi di pomodori è anticipata alle 5 della mattina per concludersi entro le ore 11,00.
Le produzioni agricole, già impoverite dalle forti ondate di maltempo, a cui è seguita la morsa di caldo estremo e repentino, devono essere raccolte per garantire gli approvvigionamenti alimentari alla popolazione come frutta e verdura necessarie a combattere l’afa. Non è possibile – sottolinea la Coldiretti Puglia – sospendere del tutto le lavorazioni, poiché proprio in questo momento si coltivano le maggioranza delle colture, dalla frutta alla verdura, che se non vengono tempestivamente raccolte sono irrimediabilmente compromesse anche perché il caldo accelera i processi di maturazione, a differenza di quanto avviene in altri settori dove le attività possono essere sospese ed i lavoratori possono accedere anche alla cassa integrazione.
Il caldo torrido, tra l’altro, sta “bruciando” la frutta e la verdura nei campi – denuncia Coldiretti Puglia - con ustioni che provocano la perdita del raccolto che in alcune aziende arrivano al 90%, dai peperoni ai meloni, dalle angurie all’uva, dai pomodori alle melanzane.
Le scottature da caldo danneggiano in maniera irreversibile frutta e verdura, fino a renderle invendibili. Si cerca di anticipare il raccolto quando possibile – continua la Coldiretti Puglia – si provvede al diradamento dei frutti sugli alberi, eliminando quelli non in grado di giungere a maturazione, per cercare di salvare almeno parte della produzione. Ma il caldo torrido ostacola pure le operazioni agronomiche e di raccolta che devono essere sospese nelle ore più bollenti per tutelare la salute dei lavoratori mentre diventa impossibile lavorare nelle serre.
Il caldo africano di questi giorni taglia anche le produzioni di uova, latte e miele, Le api stremate dal caldo hanno smesso di volare e non svolgono più il prezioso lavoro di trasporto di nettare e polline. Con il termometro sopra i 40 gradi ci sono forti ripercussioni con la produzione di latte scesa di oltre il 15% per le mucche nelle stalle, mentre nelle stalle sono in funzione a pieno ritmo ventilatori e doccette refrigeranti per salvare le mucche che a causa dell’afa mangiano poco, bevono molto fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 di periodi normali e producono di meno visto che per loro il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi.
Per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori occorre quindi – precisa la Coldiretti - adottare delle strategie ad-hoc che preservano tanto la salute dei lavoratori che la qualità del prodotto in campo che rischia di andare irrimediabilmente perduto, dall’utilizzo dei dispositivi di protezione allo stop alla raccolta nelle ore più calde fino al lavoro notturno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagnese segnalato in prefettura per droga
Servizio straordinario di controllo del territorio. Una denuncia e sette segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Carovigno, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno:
– denunciato in stato di libertà un uomo, controllato alla guida di un’autovettura in evidente stato di ebbrezza alcolica, accertato mediante l’apparato etilometro che ha confermato un tasso alcolemico superiore al limite consentito; la patente di guida è stata ritirata;
– segnalato alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:
- un27enne di Latiano (BR), trovato in possesso di 1,7 grammi di marijuana;
- un20enne di San Vito dei Normanni (BR) trovato in possesso di 0,48 grammi di hashish;
- un29enne di Mesagne (BR), trovato in possesso di 3,6 grammi di marijuana;
- un19enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana;
- un60enne residente in Germania, trovato in possesso di 2,6 grammi di marijuana;
- un43enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana;
- un23enne di Carovigno (BR), trovato in possesso di uno spinello contenente marijuana.
Gli stupefacenti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Complessivamente sono stati controllati 16 automezzi e identificate 23 persone, eseguite 8 perquisizioni, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate diverse contravvenzioni al Codice della Strada.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Diverse le segnalazioni di cittadini con uno spiccato senso civico continuano a segnalarci, documentando con foto, le negligenze presenti in città. In primis la pulizia diMesagne che da un pò di tempo lascia a desiderare. Un esempio è il sagrato della Chiesa della Santissima Annunziata che da giorni è sporco e non pulito. Non certo un bel biglietto da visita per la nostra città.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci