Redazione
Pd: sbigottiti e interdetti per le parole del sindaco Rossi
Le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa da Riccardo Rossi riguardo le motivazioni che sarebbero alla base della decisione di non dimettersi dall’incarico di Sindaco lasciano sbigottiti ed interdetti. Si tratta, a nostro avviso di argomentazioni strumentali tese a resistere in una carica, pur nella piena consapevolezza di non possedere più il sostegno dei partiti e dei movimenti che lo hanno sostenuto fino alla scelta personalistica di subordinare l’adesione alla coalizione progressista alla circostanza che fosse lui stesso il candidato sindaco prescelto. Il fatto che sarebbero in scadenza il Peba, il Pums ed il Piano di Rigenerazione della Costa non costituisce assolutamente ostacolo alle dimissioni.
Pur volendo tralasciare che tali atti sono privi di una "data di scadenza", è noto che essi, non rivestendo carattere di urgenza ed inderogabilità, possono essere discussi in consiglio comunale soltanto fino al 30 marzo prossimo. Pertanto Rossi può tranquillamente rassegnare le dimissioni già in giornata per poi partecipare ugualmente al consiglio comunale da tenersi entro la suddetta data. Siamo certi, invece, che sia frutto della particolare confusione del momento la motivazione di non dimettersi perché “siamo in procinto di bandire molte gare per il PNRR”. Una delle qualità di questa amministrazione è stata rappresentata dalla netta recisione tra indirizzo politico ed attività gestionale. Pertanto non comprendiamo come si possa motivare la scelta di permanere nella funzione politica di Sindaco con il fatto che la struttura dirigenziale - come è sua esclusiva prerogativa - dovrà emanare i bandi di gara per l’aggiudicazione dei lavori finanziati dal PNRR. Ancora più strumentale, infine, è il tentativo di spiegare la volontà di permanere sulla poltrona di primo cittadino con la circostanza che sia in piedi la trattativa con il Governo per la sottoscrizione dell'accordo previsto per i comuni in riequilibrio. Innanzitutto va rimarcato che la risposta del Governo alla proposta del Comune non è ancora arrivata e, ad oggi, è ignoto quando arriverà. Solo quando il Comune riceverà tale risposta sarà possibile avere contezza dell’eventuale esistenza di una data entro cui andrà approvata in Consiglio Comunale. Ma ciò cambia poco in riferimento alle dimissioni: se la proposta andrà approvata entro la data delle elezioni, se ne potrà sempre occupare il commissario; se, invece, la risposta del Governo andrà approvata in un tempo maggiore, sarebbe più corretto che fosse la prossima amministrazione a decidere cosa fare, visto che la scelta inciderà sulle future casse e sulla cittadinanza.
In ogni caso nemmeno quest’ultima rappresenta una buona scusa per non dimettersi. Il Partito Democratico, pertanto, chiede a Riccardo Rossi un atto di dignità politica e di tutela dell’Istituzione che va rispettata in ogni caso, con le immediate dimissioni dalla carica di Sindaco e l'impegno a definire nell'arco temporale dei venti giorni, previsti dalla legge per essere definite, tre importanti questioni: mettere in sicurezza la Brindisi Multiservizi, garantire lo svolgimento di manifestazioni sportive di assoluto prestigio per il nostro territorio (quali la Brindisi-Corfù, il mondiale di motonautica, la Coppa del Mediterraneo di scherma ed il campionato internazionale di tango) e il perfezionamento di un patto a tutela del territorio che porterà alla riqualificazione del parco Cesare Braico. Nelle more della definizione di queste proposte e della definitività delle dimissioni richieste, gli assessori del Partito Democratico hanno rinunciato, già da oggi, agli emolumenti previsti per le proprie funzioni. Francesco Cannalire, segretario cittadino Partito Democratico Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Servizio straordinario di controllo del territorio. Tre denunce e una segnalazione amministrativa per uso personale di stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno:
– denunciato in stato di libertà:
- un uomo controllato alla guida di un’autovettura in evidente stato di ebbrezza alcolica, a seguito di accertamento etilometrico che ha confermato un tasso alcolemico superiore al limite consentito; la patente di guida è stata ritirata. Nel corso dell’accertamento il veicolo su cui viaggiava è risultato sprovvisto di copertura assicurativa con conseguente sequestro amministrativo. Il mezzo è stato affidato al proprietario;
- un giovane sorpreso alla guida di un’autovettura in stato di ebbrezza alcolica con un tasso alcolemico superiore al limite consentito come da accertamenti etilometrici effettuati sul posto, dopo aver divelto un muretto della strada nel comune di Carovigno. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato all’avente diritto;
- un giovane sorpreso alla guida della propria autovettura privo di patente di guida perché mai conseguita (secondo accertamento nel biennio). Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per la confisca;
– segnalato un uomo alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale, poiché trovato in possesso di 0,3 grammi di hashish, sequestrati.
Complessivamente sono stati controllati 27 automezzi e identificate 32 persone, eseguite diverse perquisizioni, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.
XYLELLA: MAXI OPERAZIONE INNESTO SALVA 100 ULIVI MONUMENTALI
XYLELLA: MAXI OPERAZIONE INNESTO SALVA 100 ULIVI MONUMENTALI. Nel decennale dell’arrivo del batterio killer per la prima volta in Italia.
È scattato il maxi intervento di salvataggio degli ulivi secolari attaccati dal batterio della Xylella con l’innesto delle prime 100 piante nell’area infetta a Brindisi, dove la Piana degli Ulivi Monumentali ha già perso 1/3 delle piante di inestimabile. L’operazione di rinascita è partita a Carovigno nel primo giorno di primavera, nel decennale dell’arrivo del batterio killer in Italia, grazie a un progetto promosso da IKEA Italia con Unaprol, Coldiretti, AzzeroCO2 nell'ambito della Campagna nazionale Mosaico Verde e a cui hanno partecipato Cnr e Legambiente Puglia.
Un impegno concreto che cade nella Giornata internazionale delle Foreste istituita dall'ONU per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di piante minacciate da incendi, siccità e parassiti.
Gli ulivi plurisecolari sono custodi non solo di storia ma anche di elementi che potrebbero aiutarci ad affrontare nel migliore dei modi il cambiamento climatico che stiamo vivendo, per questo motivo è assolutamente necessario lavorare per recuperare e rendere produttive il maggior numero possibile di queste piante. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli.
L’epidemia di Xylella dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati, con un danno stimabile di 1,6 miliardi euro, secondo l’analisi di Coldiretti. Una vera e propria tempesta perfetta con gli agricoltori senza reddito da ormai 7 anni, milioni di ulivi secchi, frantoi svenduti a pezzi in Grecia, Marocco e Tunisia e 5mila posti di lavoro persi nella filiera dell’olio extravergine di oliva, denuncia Coldiretti, e un trend che rischia di diventare irreversibile se non si interviene con strumenti adeguati per affrontare dopo anni di tempo perduto inutilmente il ‘disastro colposo’ nel Salento e rilanciare la più grande fabbrica green italiana. La gestione di un ulivo monumentale è molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento. Peraltro, i problemi causati dalla Xylella si aggiungono quest’anno a quelli climatici che hanno causato un calo stimato del quantitativo di olio del 37% a livello nazionale che sale addirittura al 52% proprio in Puglia dove si produce circa la metà dell’extravergine Made in Italy”
“Se non esistono cure per salvare gli ulivi infetti da Xylella, unica strada – spiega Nicola Di Noia, direttore di Unaprol – è la convivenza con il batterio attraverso la pratica dell’innesto con varietà resistenti per salvaguardare almeno gli ulivi millenari. Si tratta di una speranza confortata da alcune evidenze empiriche rilevate dopo anni di sperimentazione che hanno consentito di individuare cultivar capaci di reggere gli attacchi della malattia. La pratica di innesto e sovrainnesto, con varietà resistenti e tolleranti, a seguito di una potatura che elimini tutta la massa vegetale esposta all’inoculo, si è dimostrata una pratica veloce ed economica che consiste nell'unire due organismi vegetali viventi per mezzo di una saldatura biologica, di cui la nuova parte aerea fruttifera ne modifica così la varietà”. Un percorso virtuoso di speranza da replicare, anche con il supporto dell’innovativo sistema Olivo.net progettato in collaborazione con Horta S.r.l., uno strumento informatico di ultima generazione che consente il monitoraggio in tempo reale dell’oliveto, controlla i dati inseriti e dà informazioni utili all’imprenditore per le scelte strategiche da prendere sulle attività di irrigazione, concimazione e coltivazione.
“In IKEA crediamo che essere parte integrante di un territorio voglia dire rispettarlo, e partecipare alla sua vita, valorizzando e tutelando il patrimonio naturale che lo rende unico. Gli ulivi monumentali di Puglia sono parte della ricchezza di questo splendido territorio, un’eredità naturale e culturale da preservare per l’intera comunità e le future generazioni. Con questo importante intervento di salvaguardia e prevenzione possiamo contribuire a proteggere 100 Ulivi secolari sani dal rischio di disseccamento derivante dal batterio X e restituirli al territorio.” dichiara Nicola Nicolai, Responsabile Negozio IKEA Bari “L’iniziativa nasce dalla storica campagna “Compostiamoci Bene” promossa da IKEA in collaborazione con AzzeroCO2 che dal 2016 ci vede impegnati in progetti di riforestazione e recupero ambientale”.
Il progetto realizzato a Carovigno rientra in Mosaico Verde la grande campagna nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. “Continua il nostro impegno al fianco di IKEA Italia nel realizzare progetti volti a tutelare il patrimonio naturale del Paese nell’ambito dell’iniziativa “Compostiamoci Bene” che rientra nella campagna nazionale Mosaico Verde. Il progetto posto in essere in Puglia grazie alla collaborazione di Unaprol e Coldiretti è per noi molto importante perché volto alla tutela di ulivi monumentali simbolo della nostra cultura mediterranea e risorsa preziosa dal punto di vista ambientale ed economico - ha dichiarato Sandro Scollato Amministratore delegato di AzzeroCO2. Siamo convinti che interventi di questo tipo siano una priorità assoluta per contrastare la Xylella e promuovere la conservazione di questa ricchezza naturale”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Offerte di lavoro nel settore turistico: il Cpi di Brindisi al servizio dei cittadini
JOB DAY “OBIETTIVO TROPICI”. Offerte di lavoro nel settore turistico: il Cpi di Brindisi al servizio dei cittadini.
Si è tenuto ieri, lunedì 20 Marzo 2023, “Obiettivo Tropici”, recruiting day organizzato da ARPAL Puglia - Centro per l’impiego di Brindisi in collaborazione con Obiettivo Tropici, società operante nel settore dell’intrattenimento turistico.
Tramite il servizio pubblico di incontro domanda-offerta di lavoro, messo a disposizione ARPAL Puglia - Centro per l’impiego di Brindisi, la società, specializzata da oltre 30 anni nel garantire attività di animazione e intrattenimento, ha potuto dare massima visibilità, tramite le vetrine ufficiali del CPI, ai propri annunci per rintracciare personale nei settori alberghiero e dell’animazione, procedere ad una scrematura dei curricula pervenuti e invitare gli utenti con un profilo professionale più appetibile a partecipare al job day.
L’evento, occasione per i candidati selezionati di sostenere un vero e proprio colloquio professionale vis a vis con i recruiter di Obiettivo Tropici e avere un confronto diretto con l’azienda, è stato accolto con grande entusiasmo dei candidati.
Il recruiting day ha registrato la partecipazione di candidati dalla composizione variegata: diverse le fasce di età, i titoli di studio e le esperienze professionali degli utenti che hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco e dare risalto alle proprie attitudini, capacità e competenze durante il recruiting day.
Gli operatori del Centro per l’impiego di Brindisi hanno supportato le attività di selezione del personale.
Il recruiting day rappresenta l’inizio di una serie di eventi che il cpi di Brindisi, sotto la guida Dott.ssa Anna Loparco, Responsabile Unico P.O. dell’Ambito territoriale di Brindisi e provincia, sta organizzando in tutta la provincia per facilitare l’incontro domanda-offerta di lavoro e rendere il Centro per l’impiego una realtà concretamente a servizio dei bisogni professionali dei cittadini.
Così come affermato dalla Loparco: “Continuiamo a fare del nostro meglio per valorizzare nel modo adeguato l’importanza ed il valore che il servizio pubblico ricopre nelle dinamiche legate alle politiche attive del lavoro”.
ARPAL Puglia – Agenzia Regionale Politiche Attive del Lavoro Puglia
L'Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più ampia inclusione nel mondo del lavoro. Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il 21 marzo 2023 a Milano si terrà la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa dall'associazione Libera e da Avviso Pubblico, a cui aderisce una vasta rete formata da enti locali, associazioni, scuole, sindacati, realtà sociali e cittadini e patrocinata da ANCI Lombardia. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. Negli anni l'appuntamento ha raggiunto una forte notorietà, caratterizzandosi quale momento centrale nella vita civile del nostro Paese, registrando la partecipazione di migliaia di persone alle iniziative proposte e coinvolgendo moltissimi Comuni sia nella manifestazione nazionale che in eventi locali.
Per questo motivo anche la città di Mesagne è presente oggi a Milano con l'assessore aiPercorsi di Legalità, Anna Maria Scalera e il funzonario Concetta Franco.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
La 3B del liceo scientifico del Ferdinando premiata dalla Regione Puglia nel concorso "Mi impegno per la legalità”.
ALTRE SEI MEDAGLIE PER LA NEW MARZIAL MESAGNE
ALTRE SEI MEDAGLIE PER LA NEW MARZIAL MESAGNE
Progetto polo Biblomuseale “Il Museo va a Scuola”
Progetto polo Biblomuseale “Il Museo va a Scuola”.
Amati: “PD Brindisi scarica Rossi per eseguire ordini di Emiliano. E ora perché non si dimettono?” |
||
Dichiarazione del Consigliere e commissario regionale di Azione Fabiano Amati. “Non c’è niente di più fastidioso di avere ragione quando è troppo tardi e non si può fare più nulla. "Il PD di Brindisi ha scaricato Rossi per eseguire gli ordini politici del non iscritto Emiliano e non per un inedito e tardivo coraggio nel contestare le sue politiche. "In queste ore si leggono dichiarazioni degne di ottimi arrampicatori di specchi, in base alle quali il motivo del dissenso sarebbe il serbatoio a GNL dell’Edison. "Ma fatemi il piacere. Come si fa a sostenere questo se la delegazione del PD nella Giunta comunale e la maggior parte dei Consiglieri comunali hanno sostenuto tutte le iniziative di contrasto al serbatoio GNL escogitate dal sindaco Rossi? "Nei prossimi giorni gli argomenti del PD Brindisi per prendere le distanze aumenteranno sempre più. State a vedere. Si sentirà dire che non condividevano l’impostazione del PUG, le politiche d’ostracismo alla riqualificazione delle contrade, il rifiuto delle compensazioni Tap e Snam, il sabotaggio delle opere programmate dall’Autorità portuale e altro ancora. "Insomma, sarà messa in scena una commedia per provare a giustificarsi. "Si argomenterà sull’allontanamento da Rossi per motivi programmatici dopo aver votato, invece, tutto di quel programma; si nasconderà la sudditanza politica nei confronti del PD regionale dopo aver fabbricato chili di comunicati e dichiarazioni a sostegno di Rossi, infarciti di così tanto zucchero che già a leggerli si correva il rischio di coma diabetico; si glisserà sull’emarginazione di numerosi iscritti e simpatizzanti, rei di aver mantenuto una condotta lineare e più consona a un partito riformista. "Ma c’è una cosa su cui non riesco a fare previsioni. In questi anni, ogniqualvolta qualcuno provava a contestare le politiche di Rossi, partivano attacchi ad hominem, insinuando complicità con non meglio specificati poteri occulti, comportamenti di dubbia moralità, con propensione ai soldi e al mercanteggiare delle funzioni pubbliche. E di tutto questo si indicava, quale diga, Riccardo Rossi e la sua esperienza. Orbene, in base a quella stessa misura di giudizio, ossia il ruolo di Rossi quale diga agli attacchi occulti e immorali alla cosa pubblica, il loro abbandono come dobbiamo interpretarlo? Come sanzione a un Rossi transitato dalla parte dello sceriffo a quella del bandito? Oppure come passaggio del PD dalla parte dei poteri forti che Rossi voleva tenere alla larga? Oppure, molto più seriamente, che in questi anni hanno detto decine di sciocchezze e lanciato decine d’allarmi solo per giustificare la comodità di qualche poltrona? Propendo per l’ultima soluzione. "Adesso c’è un’unica cosa seria che dovrebbero fare, ma temo non saranno in grado: dimettersi, consentire lo scioglimento del Consiglio comunale e fare in modo che le prossime elezioni vedano i concorrenti sulla stessa linea di partenza.” --------------- |