Redazione

Iniziano i lavori di realizzazione delle piste ciclabili nei quartieri Centro, Commenda, Santa Chiara e Sant’Angelo. Cominciano i lavori per la realizzazione di piste ciclabili verso il centro della città.

Il progetto dell’amministrazione comunale che coinvolge i quartieri Centro, Commenda, Santa Chiara e Sant’Angelo si era posizionato al settimo posto del bando del Ministero dell’Ambiente relativo al Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS), aggiudicandosi 600 mila euro.

Il percorso, costruito per favorire gli spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro, comincia dalla stazione centrale ferroviaria e si dirama in due piste ciclabili: una diretta verso piazza Cairoli, da cui inizia la zona pedonale e la zona a traffico limitato, e l’altra che a partire da via Tor Pisana si dirama verso la periferia ed in particolare verso il quartiere Commenda.

Gli interventi di realizzazione della pista saranno effettuati per blocchi, si parte da via Palmiro Togliatti per proseguire in tutti gli altri quartieri inseriti nell’itinerario, fino a febbraio 2023.

Durante i lavori in via Palmiro Togliatti è fatto divieto di sosta su ambo i lati, inoltre entrambi i viali sono interessati dal restringimento della carreggiata.

“È una grande novità per Brindisi la presenza di una pista ciclabile nei quartieri centrali della città, questo permetterà di recarsi a lavoro, a scuola o in stazione in maniera sostenibile e in sicurezza. Brindisi risponde bene a stimoli nuovi e innovativi, è stato un successo il noleggio dei monopattini elettrici e siamo certi che questa nuova infrastruttura sarà accolta positivamente”, dichiara il sindaco Riccardo Rossi.

“Abbiamo ottenuto diversi finanziamenti per la realizzazione di piste ciclabili in città, sulla costa e di collegamento con l’aeroporto per un totale di 1,7 milioni di euro. Partiamo dal progetto premiato dal programma ministeriale PrIMUS che rende sostenibile la mobilità dal centro della città verso luoghi di lavoro e scuole di diversi quartieri: Commenda, Santa Chiara e Sant’Angelo, proiettando Brindisi verso una dimensione più europea”, commenta il vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici Elena Tiziana Brigante.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

“I consorzi industriali di Lecce e Brindisi hanno perso un finanziamento complessivo di 19 milioni di euro per opere pubbliche nelle zone industriali, finanziate con il fondo di sviluppo e coesione 2014-2020. Quasi tre anni senza bandire le gare, usando Covid e guerra per giustificare e nascondere  l’inerzia. E nel frattempo gli operatori esercitano le loro attività privi di importantissime opere di urbanizzazione, tipo acqua e fogna. Spero ora nel noto e apprezzato impegno dell’assessorato regionale allo sviluppo economico per recuperare nuove risorse e realizzare le opere, e invito i soci dei Consorzi industriali a verificare l’efficienza dell’assetto manageriale, senza alcuna accondiscendenza”.

Lo comunica il Presidente della Commissione regionale Bilancio e programmazione Fabiano Amati.

“Non è da paese civile ritrovarsi dopo tre anni in una situazione di stallo generalizzato, nell’attesa di conoscere lunedì prossimo la situazione dell’Asi di Bari. Ecco comunque il dettaglio.

Asi Brindisi, finanziamenti persi per euro 9.702.858,88, di cui: completamento della viabilità a servizio dell'agglomerato industriale di Ostuni per euro 1.038.850,10; interventi per la ristrutturazione ed ampliamento della fognatura pluviale nell'agglomerato industriale di Brindisi per euro 1.700.000; miglioramento del servizio di produzione e distribuzione Acqua industriale dall'invaso del Cillarese per euro 1.950.000; realizzazione del tronco di adduzione idrica, primo anello di distribuzione e parti della viabilità di PRT a servizio dell'agglomerato industriale di Fasano sud per euro 2.999.113,57; copertura con pannelli fotovoltaici di parte delle vasche di accumulo delle acque trattate dell'impianto di trattamento acque dell'invaso del Cillarese per euro 1.215.527,21.

Asi Lecce finanziamenti persi per euro 9.200.000, di cui: captazione e trattamento delle immissioni in atmosfera, nell'impianto di depurazione a servizio dell'agglomerato industriale Lecce-Surbo per euro 1.100.000; captazione e trattamento delle immissioni in atmosfera, nell'impianto di depurazione a servizio dell'agglomerato industriale di Galatina/Soleto e miglioramento qualità ambientale per mezzo di infrastrutture verdi - GALATINA SOLETO per euro 1.200.000; completamento delle opere di urbanizzazione primaria (viabilità, pubblica illuminazione, rete fognaria nera ed impianto di sollevamento, rete idrica) (completamento) e implementazione di infrastrutture verdi – GALLIPOLI per euro 2.300.000,00; captazione e trattamento delle immissioni in atmosfera, nell'impianto di depurazione a servizio dell'agglomerato industriale di Nardò/Galatone - NARDÒ/GALATONE per euro 1.000.000; rifunzionalizzazione e messa in sicurezza della viabilità principale di spina (completamento) - MAGLIE/MELPIGNANO per euro 500.000; realizzazione di accessi dalla e sulla SS 16 con relative corsie di accelerazione e decelerazione (completamento) - MAGLIE/MELPIGNANO per euro 300.000; rifunzionalizzazione e messa in sicurezza dell’intera rete di fognatura nera a servizio dell’Agglomerato industriale di Lecce – Surbo per euro 1.800.000; messa in sicurezza e la rifunzionalizzazione dell’intero collettore principale di fognatura nera a servizio dell’Agglomerato industriale di Galatina – Soleto per euro 500.000; completamento della rete idrica e fognante e l’implementazione di infrastrutture verdi a servizio dell’agglomerato industriale di Nardò – Galatone per euro 500.000.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Coordinata  dal presidente Mauro Vizzino - presenti l’assessore alla Salute, Rocco Palese ed il Direttore del Dipartimento, Vito Montanaro -la Terza Commissione consiliare  ha cominciato l’esaminato, in sede referente, della Proposta di Legge  di modifica alla l.r.  13/19 sulla riduzione delle liste d’attesa,  sottoscritta dai consiglieri Amati, Vizzino, Tutolo, Campo, Mennea e Mazzarano.
Cinque  gli articoli che compongono l’articolato, che, sostanzialmente, sottopongono ad ulteriore “ stretta” le misure  adottate  dal Consiglio regionale il 28 marzo del 2019, con la legge n. 13.

In dettaglio:

-Con l’articolo 1, si  prevede la decadenza dei Direttori generali qualora non eseguano (entro trenta giorni dall’entrata in vigore della nuova legge) le attività previste dalla legge vigente;

-L’articolo 2 prevede invece  la sospensione dell’ALPI ( l’attività intramuraria a pagamento) se si registrassero tempi di attesa per le prestazioni istituzionali superiori a più di cinque giorni rispetto a quelle erogata in ALPI.

Contemporaneamente, il Direttore generale  dovrebbe provvede ad impartire al responsabile della specialità sottoposta a sospensione ulteriori istruzioni, anche integrative o in deroga all’atto aziendale, per ridurre i tempi d’attesa nel regime istituzionale.

-La sospensione dell’ALPI   viene  invece revocata  in base a quanto contenuto nell’art.3- se i tempi d’attesa in regime istituzionale risultano riallineati allineati con quelli in regime ALPI che determinarono la sospensione.

-L’articolo 4 disciplina l’attività “libero professionale intramuraria allargata”   che potrà essere autorizzata solo con un provvedimento specifico del Direttore generale    che  attesti in modo dettagliato la carenza di spazi e attrezzature all’interno dell’intera struttura sanitaria ove opera il dirigente medico richiedente, corredato dal parere obbligatorio e vincolante del direttore sanitario di presidio.

- Norme transitorie, invece, nell’articolo 5.

Al dibattito  sono intervenuti, oltre al primo firmatario, i consiglieri: Gabellone; Perrini; Parchitelli; Galante ( che ha chiesto  un tavolo istituzionale tecnico-politico che  coadiuvi  nell’individuazione delle misure più opportune), Di Gregorio.
Sostanzialmente  positivo il parere anche dell’assessore alla Salute, Rocco Palese, che ha  sollecitato  l'audizione, per favorire il “ metabolizzare” delle nuove norme, anche le Organizzazioni sindacali dei Medici e delle professioni sanitarie.Il presidente Vizzino ha annunciato le audizioni stesse sin dalla prossima  seduta prevista per lunedì 17 ottobre.

La Commissione  ha poi  terminato l’audizione  del dott. Antonio Calabrese, ascoltato sul tema dell’Autismo, che ha  depositato  una  relazione dettagliata di quanto fatto, per le valutazioni della Commissione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Apulia Film Commission: assemblea dei soci nomina cda.  In data odierna lassemblea di Apulia Film Commission ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione: Giuseppe Savino, presidente; Francesco Murianni e Luciana Cazzolla componenti. Il Presidente e i componenti sono dirigenti interni alle Amministrazioni e avranno il compito di assicurare la continuità della gestione ordinaria, revisionare i regolamenti interni di organizzazione e funzionamento, redigere un nuovo testo di Statuto della Fondazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Grande successo per la squadra di ciclismo MTB Wild team Mesagne alla "Marathon degli spartani" disputata a taranto. Si diistinguono fra gli oltre 400 iscritti 5 atleti della squadra Wild team Mesagne Rizzo Davide si Classifica 37°e 7° di categoria - Contessa Marcello 57°e 6° di categoria

Zippo Fabio 54°e 11° di categoria - Taurisano Daniele 154°e 23°di categoria e Cosimo Chirone mentre transitava in 23°posizione commette un errore proprio a fine gara sbagliando il percorso quindi gara falsata per lui.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Dati del giorno: 10 ottobre 2022

510
Nuovi casi
4.849
Test giornalieri
0
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 212
Provincia di Bat: 30
Provincia di Brindisi: 58
Provincia di Foggia: 34
Provincia di Lecce: 128
Provincia di Taranto: 34
Residenti fuori regione: 13
Provincia in definizione: 1
12.786
Persone attualmente positive
134
Persone ricoverate in area non critica
5
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.490.661
Casi totali
12.800.541
Test eseguiti
1.468.768
Persone guarite
9.107
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 480.557
Provincia di Bat: 127.971
Provincia di Brindisi: 141.048
Provincia di Foggia: 210.448
Provincia di Lecce: 307.519
Provincia di Taranto: 202.279
Residenti fuori regione: 15.759
Provincia in definizione: 5.080

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

L'ufficio Ecologia della città di Mesagne informa che a partire da domani, martedì 11 ottobre 2022, e fino al prossimo venerdì 14 ottobre, l’intero territorio, le scuole e gli immobili comunali saranno interessati dai programmati interventi di derattizzazione.

L’ufficio informa, inoltre, che a partire dalla tarda serata di venerdì 14 ottobre, e fino alle prime ore del giorno successivo, tutto il territorio comunale sarà interessato dai programmati interventi di disinfestazione adulticida contro mosche e zanzare. Nel corso di tali interventi si consiglia di:

mantenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada;
non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni;
non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

UVA DA TAVOLA: COLDIRETTI PUGLIA, CON +51% COSTI PRODUZIONE SUBITO EX MISURA 21, TAVOLO CRISI E DEFISCALIZZAZIONE; SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI PER ORTOFRUTTA.

Con la guerra in Ucraina e i rincari energetici che hanno spinto l’aumento dei costi di produzione fino al +51% con un impatto traumatico sulle aziende agricole, è deflazione nei campi con i prezzi dell’uva da tavola anche al di sotto dei 50 centesimi  al chilogrammo, mentre al consumo salgono fino a 4 euro. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia che chiede la convocazione urgente di un tavolo di crisi in Assessorato regionale all’Agricoltura per sostenere il comparto dell’uva da tavola, stretto tra fenomeni speculativi, un’estate drammaticamente siccitosa e le grandinate che hanno danneggiato prodotto e tendoni.

“E’ urgente e vitale l’attivazione della ex misura 21, un intervento straordinario da cui il settore ortofrutticolo è stato escluso nel periodo Covid, per sostenere le aziende agricole in uno scenario preoccupante per il settore, con la siccità che ha arrecato un ulteriore danno, aggravato dalle grandinate e dagli eventi estremi”, afferma Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia, sottolineando l’importanza in questo contesto “dell’apertura del Governo alla proposta di Coldiretti sulla defiscalizzazione del costo del lavoro”.Uva_da_tavola_1.jpg

In campagna l’uva da tavola di Puglia nella migliore delle ipotesi è quotata 50 centesimi al chilo, con un mercato freddissimo e prezzi al ribasso anche rispetto a contratti già stipulati. Occorre lavorare per interventi strutturali per l’ortofrutta e accordi di filiera tra imprese agricole e trasformatori  con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni, insiste coldiretti Puglia.

Per ogni euro speso dai consumatori meno di 15 centesimi vanno a remunerare il prodotto agricolo – spiega Coldiretti Puglia - per effetto delle distorsioni e delle speculazioni che si verificano lungo la filiera a causa degli evidenti squilibri di potere contrattuale.

“I nostri imprenditori hanno aumentato la qualità delle produzioni e al contempo – insiste Piccioni  - è stato diminuito l’impatto ambientale e la percentuale di residui, la più bassa al mondo, con pratiche agronomiche mirate, come la potatura invernale agli interruttori di dormienza, la rimozione delle prime infiorescenze e le potature in verde per la formazione di infiorescenze ritardate, la copertura dei filari, la modulazione dell’irrigazione, i trattamenti antisalini e l’inerbimento controllato, con l’impiego di manodopera altamente specializzata”.

Tale sforzo viene vanificato dalle importazioni di uva da tavola che in Italia ammontano a circa 20 milioni di chilogrammi, mentre vanno aperti nuovi mercati esteri per creare sbocchi commerciali per l’ortofrutta della Puglia, dove si produce il 74% di uva da tavola a livello nazionale, oltre ad altri primati nel segmenti ortaggi e frutta. Per sostenere le esportazioni, la crescita e le nuove opportunità di lavoro occorre investire  - conclude Coldiretti Puglia - sulla competitività del Made in Italy a partire dall’apertura a nuovi mercati esteri e dal superamento delle grandi difficoltà create dall’embargo russo, attraverso l’avvio e la promozione di un progetto “Ortofrutta italiana” attraverso il quale vengano  sponsorizzati i prodotti a marchio Italia sui mercati europei e non, così come sta facendo la Spagna e la Francia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Le 50 famiglie residenti al Paradiso in Piazza Sandro Pertini , che provengono per motivi di fragilità sociale così definiti dal bando della Regione Puglia dalle baracche di Parco Bove e da altre zone della città , saranno Giovedì 13 Ottobre a partire dalle ore 15,00 in Piazza Matteotti , di fronte al Comune di Brindisi.

Le 50 famiglie hanno chiesto per quel pomeriggio di voler incontrare gentilmente il Sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi , gli Assessori competenti , i dirigenti competenti, per denunciare la situazione terribile in cui si sono venuti a trovare nelle cosiddette  “Case Nuove”, dove hanno trovato solo disastri costruttivi.

Le 50 famiglie hanno intenzione di denunciare il tutto alla autorità giudiziaria ,affinchè siano ripristinate le condizioni degli appartamenti e punite  eventuali anomalie costruttive.

 Gli affitti continuano  a scorrere tranquillamente , per chi lavora l’affitto è a prezzo di mercato,  mentre le difficoltà abitative sono  addirittura  aumentate.

Uno dei tanti problemi è che dopo il tanto atteso allaccio del gas si sono riscontrati incredibili malfunzionamenti nell’impianto di riscaldamento delle abitazioni….così come crolli dei soffitti e tanto altro ancora .

Le 50 famiglie che hanno partecipato ad un bando della Regione Puglie per cosiddette “famiglie fragili” si sono accorti che più di loro sono gli appartamenti a loro assegnati ad essere fragilissimi.

E’ Rosanna Galiulo 30 enne centrale di 176 cm l’ultimo rinforzo in ordine di tempo dell’Aurora Volley Brindisi. Già nella serata di giovedì si era giunti ad un accordo per portare la forte atleta alla corte di Coach Quarta, ed oggi dopo le formalità di rito, la società brindisina ha potuto ufficializzare l’ingaggio di una delle giocatrici più valide del volley pugliese.

Originaria di Fasano ma Tarantina d’adozione, Rosanna inizia a giocare a 15 anni e a 17 si trasferisce alla Volley Tempesta Taranto dove nel 2010 fa il suo esordio in serie D. Il suo lungo curriculum la vede a Pizzo Calabro in serie C,Taranto con cui ottiene la promozione in B, Reggio Calabria, Bari e Oria in serie B, poi ancora in C con Fasano, Leporano e ancora Taranto dove nell’ultima stagione ha sfiorato la promozione in B2 disputando la finale play off.

Atleta di esperienza e di grande valore tecnico è dotata di buona esplosività ed elevazione e ha nel muro e nella “fast” i suoi colpi preferiti. Ma è sull’aspetto caratteriale e sulla disciplina che Rosanna affonda le radici del suo successo: crederci sempre e metterci passione sono i suoi semplici ma efficaci segreti.

“Ho accettato volentieri la sfida che mi è stata proposta dall’Aurora perché colpita dalla voglia di crescere di questa Società” dichiara la nuova giocatrice biancazzurra“Questa opportunità per me rappresenta un nuovo inizio che affronterò con umiltà, determinazione, sacrificio e gratitudine per la maglia che indosserò”. Sugli obiettivi stagionali l’esperta centrale ha le idee chiare “Mi auguro di disputare un campionato frizzante con buoni risultati, ma soprattutto affrontare le partite con la giusta tenacia e non deludere il pubblico”  Nonostante Rosanna abbia solo trent’anni è una delle veterane del gruppo e parla già da leader ”Spero che la mia esperienza possa essere utile alle mie compagne più giovani, mi metterò a disposizione dell’allenatore e del gruppo in quanto credo fermamente che l’ingrediente vincente di una squadra sia proprio la coesione”.

“Ritengo che l’ingaggio di Rosanna sia un vero lusso per la serie C, per noi  rappresenta la classica ciliegina sulla torta” commenta il DS biancazzurro Salvatore Vaccaro “Siamo contenti di quanto fatto fino ad ora sul mercato ma cercavamo ancora una giocatrice che potesse alzare notevolmente il tasso tecnico e quello dell’esperienza e siamo felici di averla trovata. Inoltre reputiamo che Rosanna sia un esempio positivo per le nostre giovani per la sua professionalità, correttezza e predisposizione al sacrificio”  conclude il dirigente brindisino.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci