Redazione
Brindisi. Giardini in Arte, ovvero della trasformazione della natura per ricavarne un’opera”
A nome dell’associazione AMICI DEI MUSEI BRINDISI siamo lieti di annunciare il conferimento della Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica alla manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana degli Amici dei Musei – FIDAM con il patrocinio del Ministero della Cultura, sul tema condiviso “Giardini in Arte” nella giornata di Sabato, 8 ottobre 2022, in occasione della XIX Giornata Nazionale - I Giornata Europea degli Amici dei Musei e mi pregio di comunicare che il progetto proposto dalla sezione locale AMICI DEI MUSEI BRINDISI con la seguente denominazione: “Giardini in Arte, ovvero della trasformazione della natura per ricavarne un’opera” è stato ammesso tra le iniziative programmate che saranno condivise in streaming tra tutte le Associazioni federate in Italia ed Europa.
FIDAM, opera unitamente alla World Federation of Friends of Museums – WFFM, organizzazione internazionale senza scopo di lucro, fondata nel 1975 per promuovere in tutto il mondo la cooperazione tra i Friends of Museums, aumentare la condivisione di esperienze e incoraggiare la conservazione del patrimonio culturale, promuovendo l'adesione del maggior numero possibile di federazioni e associazioni di Amici dei Musei in tutto il mondo, contando membri provenienti da 25 paesi delle Americhe, Asia, Europa le cui federazioni e associazioni rappresentano un milione e mezzo di Friends of Museums.
AMICI DEI MUSEI BRINDISI – senza scopo di lucro – federata FIDAM, con sede a Brindisi presso l’edificio detto “Casa del Turista” – Saletta 1° piano, promuove dal 2006 la conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, materiale e immateriale e, nel tempo, ha svolto numerose iniziative culturali in linea con le finalità associative e le azioni di promozione e valorizzazione dell’intero territorio provinciale.
Il convegno che si svolgerà sabato, 8 ottobre 2022, rappresenta la restituzione iniziale delle attività del laboratorio permanente proposto dalla sezione AMICI DEI MUSEI BRINDISI in vista della I Giornata Europea e XIX Giornata Nazionale degli Amici dei Musei dopo che, a maggio scorso, esso era stato avviato sui temi della rigenerazione e valorizzazione paesaggistica, denominato “Approdi e Partenze” aperto alla cittadinanza residente e temporanea, agli studenti ed alle studentesse, docenti e genitori degli studenti stessi, con l’obiettivo di promuovere iniziative per la conoscenza e l’approfondimento del patrimonio culturale e per l’accrescimento della capacità attrattiva del territorio locale e provinciale in rapporto alla sua storia, all’azione di salvaguardia, tutela e cura dell’eredità culturale nonché della cultura dell’accessibilità, integrata – secondo i principi della Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei – dall’apporto dei diversi linguaggi dell’arte e delle varie espressioni artistiche, a cui hanno aderito diverse istituzioni scolastiche e la Provincia di Brindisi ha riconosciuto il patrocinio morale.
È dunque con vero piacere che invitiamo al convegno che si terrà presso l’auditorium del Museo archeologico “Francesco Ribezzo” sabato, 8 ottobre 2022, ore 10:00-12:30 dal titolo
“Giardini in Arte, ovvero della trasformazione della natura per ricavarne un’opera”
Intervengono:
Maria Rosaria Cipparrone - architetto, con una riflessione sull'area della Cripta San Biagio;
Giacomo Carito - Società di Storia Patria per la Puglia - Brindisi su La Valigia delle Indie 1870-1914;
Cinzia Dilauro - Direttrice editoriale della Rivista quiSalento
Rocky Malatesta - Presidente Consorzio di gestione Torre Guaceto
Michele Claudio Masciopinto - Direttore del C.R.E.S.T.A. e responsabile del MuMaF;
Anna Trono - Professore di Geografia economico politica e di Geografia del turismo - Università del Salento
La manifestazione è realizzata con il patrocinio di: Provincia di Brindisi, Città di Brindisi, Comune di San Vito dei Normanni, gli Ordini professionali degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L’Ordine degli Avvocati di Brindisi e il Comitato Pari Opportunità per gli Sportelli informativi e spazio di ascolto per le vittime di reato
L’Ordine degli Avvocati di Brindisi e il Comitato Pari Opportunità danno avvio all’iniziativa “Dalla loro parte. Sportelli informativi e spazio di ascolto per le vittime di reato”
L’Ordine degli Avvocati di Brindisi di concerto con il Comitato per le Pari Opportunità mettono a servizio delle vittime di reato lo sportello informativo e di ascolto, nato proprio per dare supporto alle persone che abbiano subito un reato.
Tale sportello viene istituito in attuazione al Progetto della regione Puglia “Dalla loro parte. Sportelli informativi e spazio di ascolto per le vittime di reato” e sarà operativo a partire dal 10 ottobre, ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Avvocati Specializzati e Comitato Pari opportunità gestiranno il servizio presso gli uffici dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi, assicurando, a coloro che ritengono di essere vittime di reato, una corretta informazione sulla tutela giuridica dei propri diritti e interessi e dando altresì indicazioni relative ad interventi di supporto psicologico, ove necessari.
Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare il sistema di assistenza alle vittime, attraverso la collaborazione di tutte le istituzioni e di tutti i Servizi territoriali competenti, garantendo il necessario raccordo dei diversi e specifici interventi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Brindisi un pomeriggio di consulenze gratuite per chi vuole fare impresa o sviluppare la sua attività
A Brindisi un pomeriggio di consulenze gratuite per chi vuole fare impresa o sviluppare la sua attività. Iniziativa per la comunità a cura di The Qube in collaborazione con CNA Brindisi e Case di Quartiere.
Si terrà a Brindisi mercoledì 12 ottobre dalle 16 alle 19, il primo appuntamento de “Lo Sportello del Professionista, prenota la tua consulenza gratuita”, promosso dall’incubatore The Qube nell’ambito del progetto Case di Quartiere del Comune di Brindisi e in collaborazione con la CNA Brindisi (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa), con l’obiettivo di offrire a un ampio bacino di imprenditori e aspiranti tali l’opportunità di beneficiare gratuitamente di consulenze di esperti del settore dei servizi professionali.
Ispirata al format dello speed date, questa iniziativa favorirà gratuitamente il dialogo con professionisti che operano in ambito legale, fiscale, finanziario, informatico e di sviluppo del business, al fine di promuovere e incoraggiare lo sviluppo imprenditoriale del territorio e la cooperazione tra partner locali.
Nello specifico, dal sito di The Qube sarà possibile prenotare uno o più colloqui da trenta minuti e rivolgere quesiti che riguardano i passaggi necessari per costituire un’azienda, proteggere o registrare il proprio marchio, promuovere strategie di business, conoscere i principali strumenti di finanziamento, approfondire questioni specifiche di gestione aziendale e di assunzione del personale, impostare campagne di marketing, definire i follow up d’impresa e così via.
Luogo di riferimento dello Sportello del Professionista sarà “Molo 12 Coworking & Maker Space” sito in Palazzo Guerrieri, gestito dall’incubatore certificato The Qube, che dal 2013 si occupa di supportare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese, con particolare riferimento alle startup innovative, e di promuovere servizi e spazi di coworking e fablab.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Avviso pubblico per il conferimento di due incarichi tecnici
L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato una procedura per titoli e colloquio per il reclutamento di due tecnici che avranno il compito di supportare gli Uffici nell’attuazione dei progetti previsti dal PNRR.
Le due figure ricercate, un professionista middle con esperienza superiore ai 3 anni ed uno junior, saranno inquadrate con un incarico di lavoro autonomo finanziato dal Governo Nazionale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
I professionisti dovranno essere in possesso di una laurea in materie tecniche con specifiche competenze in progettazione, esecuzione di opere pubbliche e gestione dei procedimenti legati alla loro realizzazione.
La Commissione giudicatrice, una volta espletata la valutazione dei titoli, stilerà una prima graduatoria e convocherà per il colloquio un numero di candidati pari a cinque volte il numero delle posizioni disponibili. L’orale sarà incentrato su scienza e tecnica delle costruzioni, legislazione nazionale di edilizia e urbanistica, diritto amministrativo e norme ambientali.
Le domande di partecipazione, corredate della documentazione richiesta nell’Avviso Pubblico, dovranno essere protocollate entro le ore 12.00 di giovedì 3 novembre.
Ai vincitori sarà conferito l’incarico di funzionario tecnico con contratto di lavoro autonomo della durata di 36 mesi con un compenso massimo annuo di 30 mila euro.
La figura middle dovrà garantire la presenza negli uffici comunali per due giornate lavorative settimanali, mentre il professionista junior dovrà essere presente per 3 giorni alla settimana.
Il bando completo e la modulistica sono disponibili sul sito internet istituzionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Grave incidente stradale, ferite 3 donne
Sono ancora in gravi condizioni le tre donne rimaste ferite in un incidente stradale che si è verificato ieri mattina lungo la provinciale che collega le città di Mesagne e Latiano, dove un’auto, con a bordo le tre signore, per cause ancora in fase di accertamento si è andata a schiantare contro il muro di recinzione di un ristorante. Nell’urto le occupanti del mezzo sono rimaste ferite gravemente. È stato lanciato l’allarme e sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del “De Lellis” di Mesagne. I sanitari si sono resi subito conto della gravità delle ferite, in particolare di due delle signore, e le hanno trasportate in ospedale in codice rosso.
Dunque, un grave incidente stradale si è verificato intorno alle ore 12,30 di ieri lungo la provinciale che collega le città di Mesagne e Latiano. Su questa importante arteria viaria sta viaggiando, in direzione Mesagne, una Citroen Picasso, condotta da R.C. di Latiano, con a bordo tre signore. Il mezzo quando è giunto all’altezza della sala da ricevimento nuziale il “Parco dei Pini”, a circa quattro chilometri da Mesagne, per cause ancora in fase di accertamento, è andato a schiantarsi contro il muro di recinzione del ristorante. Un impatto piuttosto forte a causa del quale, nonostante l’apertura degli airbag, le occupanti della Citroen sono rimaste ferite gravemente.
Alcuni automobilisti che hanno assistito alla scena si sono fermati per prestare i primi soccorsi. È stato lanciato l’allarme e sul posto sono giunte le ambulanze del 118 dell’ospedale “De Lellis” di Mesagne. I soccorritori si sono resi conto dei gravi traumi riportati da due delle tre donne presenti nel mezzo e dopo averle stabilizzate le hanno trasferite in codice rosso presso l’ospedale “Perrino” di Brindisi. Qui sono state sottoposte ad accertamenti diagnostici e strumentali che hanno confermato i gravi traumi riportati nello scontro. Intanto, i vigili urbani di Mesagne hanno avviato le indagini. Per prima cosa hanno ascoltato alcuni testimoni e poi hanno rilevato il sinistro. Dagli accertamenti espletati si potrà conoscere la dinamica del sinistro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pezze di Greco. Trovati in possesso di un’auto e un furgone rubati e 54 piante di marijuana, arrestato un 45enne e denunciato un 35enne. Nella tarda serata del 4 ottobre, in Pezze di Greco, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 45enne del luogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e riciclaggio e, contestualmente, denunciato in stato di libertà un 35enne del luogo per riciclaggio e ricettazione. In particolare, nel tardo pomeriggio, avendo ricevuto la segnalazione di un’autovettura rubata presente all’interno della proprietà dell’arrestato, a seguito di perquisizione domiciliare gli operanti hanno rinvenuto: - l’autovettura segnalata oggetto di furto, avvenuto nel primo pomeriggio a Gravina di Puglia; - un furgone Iveco Daily risultato oggetto di furto in Carovigno; - 54 piante di marijuana. Gli accertamenti hanno consentito di acclarare che il 35enne, dopo aver portato lì il veicolo, con l’aiuto di un altro soggetto in via di identificazione, hanno smontato l’auto, asportandone alcuni pezzi, dileguandosi successivamente. A seguito della relativa perquisizione domiciliare sono state sequestrate 2 chiavi di auto modificate e un disturbatore di frequenza perfettamente funzionante. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato associato ai domiciliari come disposto dall’Autorità Giudiziaria. Il procedimento è nella fase delle indagini preliminari e l’arresto attende l’eventuale convalida del G.I.P. presso il Tribunale di Brindisi, dopo l’interrogatorio e il confronto con la difesa. --------------- |
Sostegno alle fragilità, il Consorzio BR4 potenzia i servizi del Centro Ascolto.
Il Centro per la famiglia che porta il nome di Marcella Di Levrano, giovane madre vittima di mafia, ha iniziato a operare ad agosto dello scorso anno. In questi mesi i servizi erogati si sono strutturati, rispondendo a un numero crescente di domande che hanno spesso evidenziato la necessità di una presa in carico globale dei bisogni segnalati da singoli e famiglie.
“Il sistema di presa in carico predisposto si è perfezionato, richiedendo un'implementazione delle ore destinate agli interventi da garantire alle persone che si rivolgono allo sportello per chiedere supporto specialistico. L'organizzazione del centro ascolto si avvale di figure professionali che possono contare su un'esperienza formativa e acquisita sul campo che, per essere utilizzata al meglio, ha richiesto un’azione di rafforzamento del servizio, al fine di offrire possibili riscontri ai bisogni segnalati e contrastare vecchie e nuove forme di povertà”, spiega Antonio Calabrese, presidente del Consorzio BR4 evidenziando la decisione che ha motivato il Consiglio di Amministrazione dell’ATS a procedere con delibera approvata all’unanimità.
Il metodo operativo del Centro si basa su un approccio sistemico che punta a integrare le diverse professionalità impiegate nella prestazione dei servizi offerti. “Lavoriamo in rete con i servizi pubblici e privati attivi nei Comuni dell'ATS BR4; insieme al Consultorio Familiare per la presa in carico integrata degli utenti; con il servizio per le Dipendenze e in collaborazione con le figure della mediatrice familiare e di quella linguistico-culturale di recente istituite dal Consorzio BR4”, spiegano le referenti del Centro Famiglia. Loro sono Valentina Begaj, assistente sociale; Alessandra Campana, psicologa; Alessia Carluccio, assistente sociale; Alessia Pisanelli, avvocato; Emilia Pugliese, mediatrice familiare.
L'équipe tutta al femminile di professionisti accoglie e informa le famiglie, definendo le azioni più idonee per provenire e rimuovere condizioni di emarginazione; garantisce supporto psicologico a singoli, coppie e famiglie; sostiene il ruolo genitoriale nelle tappe evolutive del percorso di crescita dei figli; offre percorsi di mediazione familiare rivolti a coppie e genitori che vivono situazioni di conflitto, e di mediazione interculturale a tutti i cittadini stranieri con l'intento di favorirne l’integrazione sociale; garantisce consulenza legale a genitori e famiglie che hanno necessità di approfondire norme che regolano la vita familiare in particolari momenti quali la separazione, il divorzio, l'affidamento familiare, l'adozione.
Il Centro Ascolto, gestito dalla cooperativa “San Bernardo”, ha sede presso il distretto socio-sanitario n.4, nei locali dell'ospedale “San Camillo de Lellis” in via Panareo al civio 8. L’accesso al servizio può avvenire tramite invio da parte dei Servizi Sociali o in modo volontario da parte dell’utente, secondo il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 – 13, martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 18. Si può accedere liberamente o chiamando al numero telefonico 0831.739418, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Covid 19. Oggi sono complessivamente 1365 i casi positivi in Puglia di cui 130 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 06 ottobre 2022
Dati complessivi
Presentato il libro in onore di Samuele De Guido
La storia di un uomo pubblico scritta attraverso l’archivio de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, la storia degli affetti familiari attraverso le foto e le carte custodite in famiglia e nel suo studio legale.
In un gremitissimo Teatro Comunale a Mesagne, è stato presentato nei giorni scorsi, il libro “Miscellanea in onore di Samuele De Guido – Il valore degli ideali La Concretezza delle azioni L’amore per la propria terra”.
Sono intervenuti alla presentazione l’on.dott. Antonio Matarrelli, sindaco della Città di Mesagne e presidente della Provincia di Brindisi, il giornalista dott. Angelo Sconosciuto, l’avv. Roberto Fusco, vice presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Penali, gli autori del volume Leonardo Martinelli e Vito De Guido.
L’evento che è stato organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne, ha avuto il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi e della Città di Mesagne.
Tantissimi i cittadini, gli estimatori dell’avv. De Guido, gli amici giunti da diversi comuni della provincia e oltre, che hanno voluto testimoniare l’affetto, la gratitudine e la profonda stima nei confronti di una personalità che ha dato tutto se stesso per la crescita del territorio provinciale, della Regione Puglia e del Paese intero.
Tra le personalità presenti il presidente del Tribunale di Brindisi dott, Valerio Fracassi, la presidente della Sezione Civile dello stesso Tribunale dott.ssa Fiorella Palazzo e il Dirigente dell’Istituto d’Istruzione “Epifanio Ferdinando” di Mesagne prof. Mario Palmisano Romano.
L’avv. Roberto Fusco, che ha moderato la serata con maestria ed esperienza, ha dato la parola all’on. dott. Antonio Matarrelli, nella doppia veste di Sindaco della Città di Mesagne e Presidente della Provincia di Brindisi: “Un uomo saggio, un uomo intelligente, un uomo onesto al vertice delle istituzioni ai tempi era garanzia di crescita. Samuele De Guido è stato un mesagnese che ha saputo interpretare nel migliore dei modi il suo ruolo di amministratore pubblico”.
L’avv. Claudio Consales, presidente dell’Ordine degli avvocati della Provincia di Brindisi, ha portato il saluto dell’Ordine. Ha ricordato con affetto Samuele De Guido per il suo grandissimo impegno nella politica, nella professione forense mettendo in rilievo la sua dedizione completa verso il prossimo sottolineando la sua grande capacità di ascolto verso tutti.
E’ stata la volta del giornalista Angelo Sconosciuto, responsabile della redazione brindisina de “La Gazzetta del Mezzogiorno” che ha svolto la sua introduzione abbandonando il tema del suo scritto nel volume e riflettendo sulla ricerca quale fonte privilegiata per avviare tutta una serie di altri approfondimenti di storia del ‘900 e di storia del meridione d’Italia.
E’ seguito l’intervento del primo degli autori del volume, Leonardo Martinelli che ha voluto inserire la intensa biografia di Samuele De Guido in un contesto storico nazionale, focalizzando la sua attenzione sulla sua esperienza nel secondo conflitto mondiale, sulla sua prigionia e sulla partecipazione alla resistenza fra i partigiani cattolici nel varesotto.
Vito De Guido, secondo autore del libro, ha presentato la seconda parte che ha usufruito in maniera fondamentale della consultazione dell’archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno”; centinaia di articoli che narrano la trentennale attività politico-amministrativa e professionale di Samuele De Guido e di pari passo la crescita sociale, economica e culturale del territorio.
E’ seguito il saluto della famiglia di Samuele De Guido con l’intervento del figlio avv. Mario a nome anche dei fratelli Leonardo e Nicola. Egli lo ha ricordato soprattutto come un padre buono e premuroso che ha trasmesso ai propri figli i veri valori cristiani nei quali credeva fermamente; ha ringraziato tutti i presenti intervenuti nella serata, tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera e l’Amministrazione Comunale di Mesagne, nella figura del sindaco Matarrelli, che ha sostenuto con il suo Patrocinio la importante iniziativa.
Da ultimo l’avv. Fusco ha dato la parola a don Antonio Mitrugno, archivista diocesano, il quale, incaricato dall’Arcivescovo di Brindisi-Ostuni Monsignor Domenico Caliandro impossibilitato a intervenire, ha letto un suo messaggio che ha messo in rilievo la figura di Samuele De Guido, uomo del Sud profondamente cattolico.
L’avv. Fusco ha voluto chiudere l’emozionante serata con queste parole: “Le comunità sanno riconoscere i politici che hanno fatto del bene, come è stato detto, un uomo che ha avuto una importanza enorme, ha gestito tanto ed è rimasto sempre onesto, questo le comunità sanno riconoscerlo, ricordarlo anche a distanza di 47 anni dal suo decesso, e questo è un ottimo segno, comunità che riconoscono i politici onesti è fondamentale”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi ospita due nuovi programmi del Ministero per lo Sviluppo Economico e Invitalia
Brindisi ospita due nuovi programmi del Ministero per lo Sviluppo Economico e Invitalia per lo sviluppo d’impresa su turismo e transizione digitale.
Dopo le prime due edizioni, Brindisi viene riconfermata anche per le nuove edizioni del Bravo Innovation Hub, l’acceleratore d’impresa promosso da Invitalia, Ministero per lo Sviluppo Economico e Infratel dedicato alle imprese più innovative, finanziato dal PON Imprese e Competitività 2014-2020 (Asse React EU).
I temi scelti per Brindisi sono: “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità” e “Tecnologie per la transizione 4.0”, anche in considerazione delle attività messe in campo dall’amministrazione comunale nell’ambito del turismo e dell’innovazione.
I percorsi di accelerazione partiranno nei primi mesi del 2023, come per le passate edizioni si svolgeranno presso il laboratorio di innovazione urbana Palazzo Guerrieri, saranno rivolti alle startup e PMI costituite a partire dall’1 gennaio 2018, e prevederanno dei programmi mirati per velocizzare l’ingresso delle imprese nel mercato, curati da esperti del settore selezionati da Invitalia.
I team delle imprese partecipanti (10 per ciascuna edizione, 20 in totale), selezionate da Invitalia e provenienti da tutta Italia, trascorreranno a Brindisi i mesi in cui si svolgerà il programma.
Saranno inoltre previsti momenti di confronto ed interazione con gli enti e le imprese del territorio, affinché l’iniziativa si traduca in un miglioramento dell’offerta e della competitività turistica e digitale del territorio.
“Brindisi oggi viene scelta e riconfermata per importanti iniziative di rilevanza nazionale, questa è una grande soddisfazione e conferma del nostro lavoro, oltre che un’opportunità gratuita di formazione sul turismo che, grazie al supporto del Ministero, mettiamo a disposizione per la crescita del nostro territorio”, dichiara l’assessore al Turismo Emma Taveri.
“Siamo soddisfatti di dare continuità a questo percorso, che conferma Palazzo Guerrieri e la città di Brindisi tra le realtà di riferimento nazionale sui temi dell’innovazione e dello sviluppo d’impresa”- dichiara Giulio Gazzaneo, consigliere comunale delegato alle politiche giovanili. - “La terza edizione di Bravo Innovation Hub rappresenta un ulteriore traguardo e grande opportunità di crescita per il territorio e i suoi giovani”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci