Redazione

Di seguito la denuncia del consigliere regionale e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli.

“Quello che era solo un sospetto è diventata una certezza: al Centro di Riabilitazione di Ceglie Messapica è stato dato ordine preciso di non superare i 40 ricoveri in riabilitazione intensiva (cod. 56). Con la precedente gestione si arrivava anche a 60 assistiti. L’ultima paziente alla quale è stato rifiutato il ricovero è un’ottantenne di Carovigno.
Una disposizione che è stata data per contenere i costi dopo il passaggio da gestione privata (Fondazione San Raffaele) a gestione pubblica (ASL BR). Il motivo è presto detto e non ci voleva un mago dei numeri per comprenderlo: la cifra prevista nella legge regionale (n.21 del 30 maggio 2024) è del tutto insufficiente per garantire l’assistenza sanitaria offerta prima. Durante l’approvazione in Consiglio regionale, ma anche durante tutte le audizioni in Commissione bilancio, ci siamo sgolati fino all’inverosimile per farlo capire che poco più di 9,5 milioni di euro l’anno non bastavano: ma nella mente di qualche ‘ragioniere raffinato’ eravamo noi a sbagliare i conti. Alla fine se ne sono accorti anche i dirigenti che esaminano le leggi regionali per conto del Governo e hanno considerato anche questo argomento motivo di impugnazione.
Sollecito il presidente della Commissione sanità, Mauro Vizzino, a calendarizzare con urgenza la mia richiesta di audizione del presidente Michele Emiliano e l’assessore Raffaele Piemontese per comprendere anche quali iniziative sono state messe in atto dopo l’impugnativa del Governo, anche in considerazione del fatto che la ASL BR ha nel frattempo prodotto delibere”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Brindisi. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 10 e 11 febbraio 2025 nel quartiere Casale ed il quartiere Centro.

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 22:00 del 10 febbraio 2025 con ripristino alle ore 6:00 del 11 febbraio 2025.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Servizio idrico integrato in Puglia: le scelte strategiche, sia in termini di gestione, sia di programmazione degli investimenti a lungo termine, richiedono una presenza sempre più puntuale nei territori, in modo da garantire l’efficientamento dei servizi destinati ai cittadini. Dopo l’apertura delle sedi decentrate di Brindisi e Lecce, Autorità Idrica Pugliese apre una sede a Taranto.

«Prosegue la politica di espansione capillare nei territori della nostra regione. Aprendo una sede operativa a Taranto, dopo quelle nei Palazzi delle Province di Brindisi e Lecce, - ha illustrato il Presidente Antonio Matarrelli - intendiamo avvicinare le funzioni di governo dell’acqua pugliese ai sindaci di tutti i Comuni, avviando una interlocuzione diretta e proficua tra le amministrazioni e le competenze tecniche dei nostri professionisti. Consideriamo cruciale questa svolta, a maggior ragione nell’ottica del più grande piano di investimenti mai programmato nel settore idrico in Puglia. Per noi è fondamentale che la gestione del bene più prezioso di cui dispone l’umanità sia efficace e consapevole».

«Si tratta di un grande risultato in termini di attenzione alla nostra provincia, di cui sono particolarmente orgoglioso», ha spiegato Luca Lopomo, componente del Consiglio Direttivo di AIP e Sindaco di Crispiano. «Questo passaggio era necessario per il governo pubblico dell’acqua nel quadro fondamentale dell’Agenda 2030, dimostrando al contempo la più alta sensibilità alla strategia degli investimenti e alla sostenibilità. Sono peraltro felice di aver centrato uno degli obiettivi prioritari che mi ero posto quando, grazie alla fiducia delle colleghe e dei colleghi sindaci della provincia di Taranto, sono stato eletto nel Consiglio Direttivo di AIP».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Le famiglie hanno ridotto di 40 chilogrammi all’anno i consumi di frutta e verdura, un dato allarmante se si pensa ai rischi per la salute, per cui serve un cambio di rotta a partire dalle scuole e dalle mense pubbliche, ma anche dall’educazione alimentare per le nuove generazioni e per gli adulti. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in occasione del salone Fruit Logistica di Berlino, il più importante appuntamento europeo per il settore.

Ma il frutteto Puglia è sotto attacco anche di siccità ed eventi estremi, che fanno balzare alle stelle i costi di produzione, oltre che dai virus e insetti "alieni" mai visti prima che hanno fatto strage nei campi coltivati  trovando un habitat ideale, accanendosi su alberi, piante e frutti, dalla Drosophila Suzukii dei frutti rossi all’Aleurocanthus spiniferus che attacca agrumi e vite, fino alla Tristeza degli agrumi.

La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia – ricorda Coldiretti Puglia – con 198mila ettari di superficie utilizzata, 23 milioni di quintali di prodotti e 1,2 miliardi di euro di Produzione Lorda Vendibile, più di 1/3 della PLV agricola totale regionale, con punte di eccellenza e di valore dell’uva da tavola negli areali di Bari e Taranto, degli agrumi dell’arco jonico-tarantino e degli ortaggi, con spinte forti dalle province di Foggia e Brindisi.

Un fenomeno preoccupante che impatta sulla salute tanto degli adulti quanto delle giovani generazioni, con i consumi che sono crollati sotto la soglia dei 400 grammi al giorno a testa raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per una dieta sana. In Italia meno della metà dei bambini italiani (45%) consuma frutta tutti i giorni mentre la percentuale scende al 31% nel caso della verdura, secondo l’analisi della Coldiretti sull’ultimo rapporto dedicato all’obesità infantile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Frutta e verdura – spiega la Coldiretti regionale – sono alimenti che soddisfano molteplici esigenze del corpo stressato dal caldo: nutrono, dissetano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, riforniscono di vitamine, mantengono in efficienza l’apparato intestinale con il loro apporto di fibre e si oppongono all’azione dei radicali liberi prodotti nell’organismo dall’esposizione al sole, nel modo più naturale ed appetitoso possibile.

Per garantirsi prodotti freschi e di qualità il consiglio della Coldiretti è fare acquisti ripetuti in base alle esigenze giornaliere della famiglia in modo da tagliare gli sprechi senza accumulare prodotto che poi non si consuma, di verificare la provenienza italiana, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori o nei mercati contadini e non cercare per forza il frutto perfetto perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali.

Serve Incentivare il livello di aggregazione - conclude Coldiretti -, stimolando i processi di fusione ed aggregazione delle strutture, rendendo più attrattiva l’adesione alle OP, anche introducendo nuove misure finanziabili nei piani operativi, come interventi per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici (sistemi di risparmio idrico, invasi, etc.), imballaggi ecologici, compostabili, riutilizzabili, etc., assicurazione dei crediti commerciali, fondi di mutualizzazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Lunedì 3 febbraio 2025 nella Sala Riunioni di Sport e Salute in via Dalmazia a Brindisi l’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva ACSI Comitato di Brindisi ha celebrato il proprio Congresso Territoriale riconfermando per un nuovo mandato di quattro anni il presidente in carica Carmine S. Ignoni.

La rielezione del Presidente uscente è il segno tangibile dell’ottimo lavoro portato avanti in questi anni dal Comitato Territoriale di Brindisi per la promozione dello sport e dei suoi valori nel nostro territorio.

Nella sua relazione Ignoni ha ripercorso l’attività vissuta e tracciato le sfide future osservando come la bontà del lavoro portato avanti da ACSI a Brindisi sia evidente nei numeri. Nel quadriennio appena trascorso sono decisamente cresciute le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le realtà sociali che hanno scelto ACSI come partner della propria attività e di conseguenza sono esponenzialmente aumentati i soci ACSI in ogni angolo della provincia. Una proposta ed uno stile apprezzato che incoraggia a proseguire nella stessa direzione.

Notevoli energie sono state dedicate al mondo della formazione e dell’aggiornamento degli istruttori sportivi: decine gli appuntamenti proposti per acquisire gli strumenti e le competenze necessarie ad affermarsi come professionisti dello sport e del benessere. Opportunità colte ed apprezzate da centinaia di tecnici.

Altra sfida vinta da ACSI Brindisi in questi anni è stata l'organizzazione di eventi, competizioni ed attività progettuali sulla promozione della pratica sportiva a livello territoriale. Basterebbe scorrere il sito web ed i social del Comitato Territoriale ACSI di Brindisi per rivivere i tanti appuntamenti nelle più svariate discipline sportive e temi del sociale. Dal tradizionale Fitness agli sport di squadra, dal fenomeno Padel alla novità Strafit senza dimenticare la socialità e la Terza Età. Immancabili anche i Tornei e le manifestazioni sportive di base che hanno registrato ad ogni appuntamento una partecipazione sempre maggiore di curiosi ed appassionati.

In questi anni ACSI Brindisi è saputa divenire la casa di chi ama lo sport senza steccati e barriere. Un impegno vissuto di frequente ben oltre i confini provinciali, in uno sguardo che abbraccia l’intero Salento da Ostuni a Leuca. Preziosa in questo senso la costante collaborazione con il presidente leccese Mimmo Margherito ed il Comitato Territoriale di Lecce, realtà con la quale il Comitato di Brindisi condivide valori e sfide.

«Nel prossimo quadriennio – ha dichiarato a margine del Congresso il rieletto presidente Ignoni - le prospettive del Comitato di Brindisi si orienteranno verso un ulteriore rafforzamento dell'impegno in ambito sportivo, culturale e ricreativo, cercando di incentivare la partecipazione a livello amatoriale. Ci sarà un focus particolare sulla promozione dello sport inclusivo, con l'intento di raggiungere un pubblico più vasto e diversificato. Inoltre, è prevista una maggiore collaborazione con enti locali per garantire la sostenibilità delle attività ed un impatto positivo sulla salute e sul benessere della comunità».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Sindacato Cobas che  ha dichiarato nelle settimane scorse lo stato di agitazione dei lavoratori della ditta Teknoservice, ditta che opera la raccolta dei rifiuti urbani per conto del comune di Mesagne, svolgerà un sit in  7 Febbraio a partire dalle ore 11,30 vicino la chiesa madre , nei pressi del Municipio.

Da mesi inseguiamo la Teknoservice per discutere dei lavoratori che sono ancora part time unitamente ad altri problemi ;questi rimangono   tali mentre si aumenta il precariato assumendo lavoratori per pochi mesi.

Il Cobas ha un programma:

cercare di stabilizzare i part time e fare un accordo con l’azienda che subentrerà con la gara nuova al fine di  creare l’elenco degli attuali  lavoratori precari da utilizzare alla necessità che c’è quasi sempre.

Vogliamo realizzare insomma un accordo già sottoscritto  a Brindisi per i 7 precari Ecotecnica ;accordo che permette di dare continuità ai lavoratori precari che hanno assaporato finalmente uno stipendio certo a fine mese.

Vogliamo  che si ripari all’indirizzo sbagliato che si è voluto dare a questo cantiere per il precariato, alle lamentele nell’affidare giri molto larghi ad alcuni lavoratori  a differenza di altri ,alla  sicurezza sul lavoro per alcuni motivi insufficiente  , all’uso distorto dello straordinario; comportamenti che  hanno creato non pochi malumori in una parte importante dei lavoratori.

L’azienda afferma che c’è una gara nuova e quindi non si può più parlare del precariato ; per questo si rivolge alla Prefettura di Brindisi a cui chiede  la convocazione di un incontro dove poter sostenere le loro ragioni.

Abbiamo risposto come sindacato che per la gara nuova c’è ancora molto tempo visto che già solo per la fase di candidatura ci sono dei ricorsi ; non abbiamo quindi problemi a discuterne in Prefettura dove probabilmente si potrà fare finalmente qualche  passo avanti.

Mesagne 06.02.2025

Per il Cobas Roberto Aprile

Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono

“La Strana Coppia”
 
Appuntamento domani, giovedì 6 febbraio alle ore 20.30 al Teatro J.F. Kennedy per la stagione di prosa del Comune di Fasano.
 
La rassegna teatrale del Comune di Fasano, organizzata in collaborazione con Puglia Culture, è pronta a deliziare il pubblico con una nuova e coinvolgente rappresentazione. 
 
Domani, giovedì 6 febbraio, ore 20:30, il palcoscenico del Teatro J.F. Kennedy ospiterà "La Strana Coppia", una commedia che promette di strappare risate e riflessioni.
 
Interpretata dai talentuosi Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, "La Strana Coppia" è un'opera iconica di Neil Simon, uno dei più brillanti e prolifici autori del teatro comico della seconda metà del ‘900. Con la sua inconfondibile capacità di mescolare la comicità con la verità quotidiana, Simon ci invita a esplorare le dinamiche di una convivenza che, pur essendo caratterizzata da piccole follie e divergenze, riflette la bellezza e la complessità delle relazioni umane.
 
La trama ruota attorno a due uomini con personalità opposte: uno è un perfezionista maniacale, mentre l'altro è un disordinato cronico. La loro convivenza diventa un palcoscenico per situazioni esilaranti e momenti di intensa introspezione, che mettono in evidenza le sfide e le gioie della vita condivisa.
 
«Un appuntamento davvero imperdibile - dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli - nuovamente un cambio di registro e questa volta il tenore è estremamente divertente e a tratti bizzarro. Al centro della narrazione, con in scena due attori fuoriclasse e molto amati dal pubblico, c’è la complessità dell'essere umano, le differenze di carattere e di approccio alla vita. Una commedia decisamente ancorata al quotidiano che ci aiuterà a riflettere su noi stessi nelle relazioni con gli altri».
 
 
Scheda Spettacolo
Francesca e Virginia Bellomo
Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia
La Strana Coppia
di Neil Simon
con Giuseppe Cantore, Riccardo Graziosi, Rosario Petix, Simone Repetto, Claudia Tosoni, Shaen Barletta
regia Gianluca Guidi
 
La Strana Coppia, è un esempio come Neil Simon, il più geniale e prolifico autore del teatro comico della seconda metà del ‘900, riesca sempre a trovare quel pizzico di simpatica follia nella vita di tutti i giorni. Si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte. Felix e Oscar accomunati da un divorzio alle spalle decidono di andare a vivere insieme in un appartamento situato in uno dei tanti grattacieli di New York, sulla Riverside Drive. Questo incontro – scontro quotidiano darà vita a continue ed esilaranti gag garantendo sicuro divertimento nella versione teatrale proposta e interpretata da l’inedita coppia Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. A Oscar che gli propone di continuare a vedersi insieme agli altri amici per il solito pokerino, malgrado le ultime clamorose litigate, Felix risponde di non aver chiuso affatto con il poker, perché i matrimoni vanno e vengono, ma la partita è come lo show: deve continuare.
 
 
 
 

Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 9:00, presso la sede del Liceo Scientifico in via Eschilo a Mesagne, sarà inaugurata la nuova Biblioteca Digitale e il del laboratorio di Data Science e Intelligenza Artificiale, realizzati grazie alla linea di investimento PNRR 3.2 Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi, progetto: “In una nuova prospettiva digitale - M4C1I3.2-2022-961-P-14106” e Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro, progetto: “Costruire il futuro in laboratorio - M4C1I3.2-2022-962-P-14098”.

In particolare l’Azione 1 “Next Generation Classrooms” ha determinato un miglioramento importante in termini di digitalizzazione e arredi nei diversi ambienti di apprendimento della nostra comunità scolastica. L’intervento più importante è stato la trasformazione dell’attuale spazio dedicato alla biblioteca in una biblioteca digitale rinnovata negli arredi, nelle funzionalità e nelle potenzialità degli apprendimenti; uno spazio fruibile da tutta la comunità scolastica e da vivere pienamente durante tutta la giornata. Oltre alla fruizione di risorse digitali e fisiche, la nuova biblioteca prevede la presenza di uno spazio dedicato a video making e risorse digitali. L’idea progettuale è stata quella di creare uno spazio di apprendimento/laboratorio di lettura-scrittura, con la produzione di testi di varia tipologia che portino ad assemblare e contaminare i diversi linguaggi; un ambiente per lo studio ma anche il confronto grazie alla presenza fisica e virtuale di uno spazio-agorà.  La nuova biblioteca digitale è dotata anche di una Media Library Online e di un set di visori per VR/AR abbinato ad una piattaforma per la realizzazione e condivisione di contenuti digitali anche in AR.

In termini più strettamente digitali dell’intervento è stato anche previsto il potenziamento di tutti gli ambienti di apprendimento già esistenti: tutte le aule sono state dotate di digital board per far sì che tutti gli studenti usufruiscano quotidianamente di questi facilitatori inclusivi di apprendimento; gli ambienti laboratoriali dedicati alla Fisica e alle Scienze sono stati potenziati con kit digitali di nuova generazione e stampante 3D per un approccio investigativo alle materie scientifiche e per ispirare interesse nelle applicazioni dei principi della fisica e delle scienze; gli ambienti laboratoriali dedicati al disegno 3D e al Cad sono stati potenziati con nuove postazioni con caratteristiche in grado da poter utilizzare nuovi software specifici; gli ambienti dedicati all’informatica e alla robotica sono stati aggiornati con dotazione di nuovi PC, stampante 3D ed arredi, oltre alla fornitura di schede arduino/raspberry e sensoristica per lo sviluppo di percorsi di robotica, automazione, domotica e Iot.

In particolare, invece, l’Azione 2 “Next Generation Labs” ha determinato la creazione del nuovo laboratorio Data Science e Intelligenza Artificiale che offrirà la possibilità di costruire percorsi didattici multidisciplinari che uniscano la programmazione informatica, la matematica, la statistica ma anche competenze specifiche di diverse discipline legate alla lettura critica dei dati e delle informazioni. La configurazione del laboratorio prevede sia l’allestimento in termini di forniture digitali (notebook con carrello di ricarica, schermo interattivo e carrello per monitor, webcam e workstation per la computer vision, arredi con isola elettrificata fissa, notebook per la raccolta dei dati di IoT) sia la dotazione di una piattaforma digitale che consentirà di sviluppare percorsi per  la Data Science con declinazioni specifiche per la Data Visualization, l’IoT & Sustainability e la Computer Vision.

Ad inaugurare “Sul Palco. Piccola rassegna di Teatro da Camera”, al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 7 febbraio (h. 21) lo spettacolo “88 frequenze” dedicato a Hedy Lamarr e interpretato da Antonella Carone

La stagione teatrale del Comune di Ceglie Messapica, promossa in collaborazione con Puglia Culture e Armamaxa Teatro, non conosce segni di battuta. Venerdì 7 febbraio, alle 21, ritorna, al Teatro Comunale un modo, unico e originale, di vivere lo spettacolo dal vivo con “Sul Palco_Piccola Rassegna di Teatro da Camera”, un’esperienza unica e originale di vivere il teatro.

Per tre appuntamenti (7 febbraio, 6 marzo e 3 aprile), infatti, gli spettatori, invece di accomodarsi in platea, sono invitati a ‘condividere’ il palco con l’attore, entrano dal retro, si siedono comodamente e respirano l’arte a sipario chiuso. L’attore è a due passi, ogni espressione, ogni batter di ciglio, ogni piccolo gesto non è perso da alcuna distanza. Per una notte, accomodati ‘Sul Palco’, gli spettatori condividono lo stesso respiro degli attori, dentro la storia.

Ad inaugurare la rassegna – fuori abbonamento e i cui posti sono limitatissimi (solo 50) – venerdì 7 febbraio (ore 21.00), lo spettacolo “88 frequenze” interpretato dall’attrice Antonella Carone, con la regia di Giulia Sangiorgio e la drammaturgia di Eliana Rotella.

Lo spettacolo si ispira alla storia di Hedy Lamarr, diva dell’epoca d’oro di Hollywood che negli anni ’40 brevetta una tecnologia a scopo militare che a distanza di anni si rivelerà fondamentale per il successivo progresso delle telecomunicazioni, diventando “la base” per il moderno WiFi.

Hedy Lamarr, diva dell’epoca d’oro di Hollywood, definita più volte come “la donna più bella del mondo”, nel giugno del 1941 presentò all’ufficio brevetti americano un complicato sistema di comunicazione segreta per evitare che i siluri della marina americana venissero intercettati dai nazisti. Un sistema che alternava 88 frequenze, come il numero dei tasti del pianoforte. Inconcepibile, per i membri dell’Inventor’s Council, che l’attrice in topless del contestato film “Estasi” del 1933 potesse essere anche un genio dell’ingegneria bellica! Solo a partire dagli anni ’80, con la cancellazione del segreto militare sul brevetto, cominciano a diffondersi le tecnologie basate sulla sua invenzione, tra cui il moderno Wi-Fi. Un’invenzione da 31 miliardi di dollari che non le fu mai riconosciuta, se non quando era troppo tardi… L’attrice intreccia con ironia la vita incredibile di Lamarr con la propria storia personale, muovendosi in uno spazio che ricorda un set fotografico, con uno smartphone in presa diretta che imprigiona, riflette, scompone, manipola l’immagine. Un racconto tutto d’un fiato che fa riflettere sul rapporto tra identità e immagine e su quanto sia complesso esprimere la molteplicità di ciascuno di noi in un mondo dove sembra si possa credere solo a un personaggio alla volta.

La stagione di prosa del comune di Ceglie Messapica continua venerdì 14 febbraio con un grande classico di Lugi Pirandello “Uno, Nessuno e Centomila” interpretato da due volti noti del cinema, della televisione e del teatro come Primo Reggiani e Jane Alexander. Accanto a loro saranno in scena: Francesca Valtorta, Enrico Ottaviano e Fabrizio Bordignon.

Per la rassegna Sul Palco, il costo del biglietto è di 12 euro (ridotto 10).

Per info e prenotazioni: 389.2656069

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Domani, giovedì 6 febbraio, alle ore 9.30, presso la palazzina uffici situata di fronte al Break 24 (Via Sabin – zona industriale) avrà luogo una breve cerimonia per l’inaugurazione di un defibrillatore donato dalle aziende “Consorzio stabile Build” e “Ok Appalti” e collocato in un punto strategico della zona industriale di Brindisi.
 
Saranno presenti il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il Presidente del Consorzio Asi Vittorio Rina, il Direttore generale dell’Asl di Brindisi Maurizio De Nuccio, il Parroco della Cattedrale don Mimmo Roma, l’Amministratore unico del “Consorzio stabile Build” Angelo Contessa e l’Amministratore unico della società “Ok Appalti” Massimo Fiera.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci