Redazione
Consegnati in Prefettura degli attestati all’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi
Consegnati in Prefettura degli attestati all’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi.
Nuovo protocollo d’intesa per il Consorzio BR4: siglato l’accordo con l’APS “Demetra per la vita”
Nuovo protocollo d’intesa per il Consorzio BR4: siglato l’accordo con l’APS “Demetra per la vita”.
Promuovere insieme attività collegate al mondo del mare, alla natura e agli animali con l’obiettivo di facilitare i percorsi di integrazione sociale delle persone a maggior rischio di devianza: con questa premessa, nei giorni scorsi, è stato sottoscritto il protocollo di intesa tra il Consorzio BR4 e l’APS “ASD Demetra per la vita”. A rappresentare le due organizzazioni, al momento della firma, c’erano il presidente Antonio Calabrese e la presidente Egle Tatiana Ignoni.
L’Associazione di Promozione Sociale con sede a Mesagne e operativa qui e a Brindisi - ispirandosi ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza e della partecipazione - contempla nella propria mission percorsi di inclusione sociale rivolti a minori che necessitano di accompagnamento educativo, ma anche a persone con dipendenze patologiche e ad altre fasce deboli di popolazione. Tra le realizzazioni più recenti, il sodalizio vanta la gestione di una imbarcazione sottratta all’immigrazione clandestina, una barca a vela che è stata ridestinata con fini educativi ad attività che stanno contribuendo alla crescita formativa di giovani che vivono situazioni di disagio determinato da privazioni materiali ed affettive. L’accordo apre a collaborazioni future, di cui il Consorzio al quale afferiscono nove Comuni brindisini intende avvalersi alla luce delle proficue occasioni di cooperazione già sperimentate. L’intesa perseguirà l’interesse generale delle comunità incluse nella forma consortile puntando sulle iniziative sportive, ludico-ricreative e socio-culturali che l’Organizzazione periodicamente pianifica.
Il Consorzio BR4 arricchisce con un altro prezioso tassello le relazioni istituzionali coltivate con i soggetti del terzo settore, nel rispetto del dettato normativo che in Italia conferisce un ruolo di prim’ordine ad un ambito di competenze prezioso per quegli enti che sempre più frequentemente scelgono di avvalersi di sensibilità complementari per il raggiungimento di standard moderni di welfare territoriale.
Perrino: un anno di terapia CAR-T per la cura dei tumori ematologici
Perrino: un anno di terapia CAR-T per la cura dei tumori ematologici.
SICCITÀ: COLDIRETTI PUGLIA, SCONGIURATO OBBLIGO BIO PER RINNOVO O NUOVE CONCESSIONI POZZI.
Dopo il pressing di Coldiretti che ha richiesto modifiche accolte dall’assessorato regionale all’Agricoltura.
Scongiurato l’obbligo di riconvertire le colture ad attività di agricoltura biologica per il rinnovo o il rilascio di nuove concessioni per i pozzi, ossia per l’estrazione di acque sotterranee ad uso irriguo per l’irrigazione, dopo il pressing di Coldiretti che è stato accolto dall’assessorato regionale all’Agricoltura. A darne notizia è Coldiretti Puglia, rispetto alle modifiche proposte che sono state approvate e inserite nella Legge n. 42/2024, rendendo a questo punto possibile, oltre alla conversione in biologico, anche l’adesione al sistema di qualità nazionale di produzione integrato (SQNPI), secondo i piani della gestione dell’irrigazione conformi al disciplinare di produzione integrata (DPI) approvato annualmente dalla regione.
La denuncia era arrivata da Coldiretti Puglia, che in una lettera all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia aveva chiesto un intervento urgente e autorevole per la modifica della normativa regionale, introducendo la previsione che il rilascio di nuove concessioni all’estrazione di acque sotterranee ad uso irriguo o il rinnovo di quelle in essere potesse essere concesso non solo in favore delle aziende che operano in regime di agricoltura biologica, ma anche alle aziende che operano in regime di agricoltura integrata o che adottano la registrazione dei dati sull’utilizzo dei concimi conformi alla legge nel Quaderno di Campagna.
L’intera Puglia sta vivendo una fase storica nella quale la perdurante siccità ha determinato una drammatica conseguente scarsità della risorsa idrica – aggiunge Coldiretti Puglia - con pesanti ricadute nel settore agricolo, agroalimentare e zootecnico, per la quale la stessa Regione Puglia ha prodotto richiesta al Ministero dell’Agricoltura per la declaratoria di l’avversità climatica, al fine di fornire supporto economico agli agricoltori che hanno subito perdite significative a causa dell’ondata di siccità
“Sono state accolte le nostre proposte – spiega Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia – considerato che l’agricoltura integrata o l’impiego dei concimi conformi alle normative vigenti in materia di salvaguarda del sottosuolo registrate nel Quaderno di Campagna sono tutte buone pratiche agronomiche, al pari di quelle biologiche, che soddisfano i processi di verifica ex ante ed ex post delle condizioni previste dalla Direttiva Nitrati. “Resta il problema del ritardo sul rilascio di pareri e concessioni”, insiste Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “i temi di istruttoria risultano molto lunghi, anche fino a un anno per il rilascio del relativo decreto di concessione, quando il Decreto di Concessione con i relativi pareri, riveste importanza anche per altri scopi, come la possibilità di accedere ai fondi Comunitari dello Sviluppo Rurale, e/o per presentare la richiesta di carburante agevolato”.
Recrudescenza dei furti di rame. Arrestate in flagranza tre persone dai Carabinieri
Recrudescenza dei furti di rame. Arrestate in flagranza tre persone dai Carabinieri.
Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi finalizzati al contrasto dei furti di rame e del materiale destinato all’erogazione di energia, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno svolto un servizio straordinario di controllo nel corso del quale, a Villa Castelli, hanno arrestato in flagranza di reato tre persone, già note alle Forze dell’Ordine, responsabili di furto aggravato in concorso.
I militari, infatti, sono intervenuti durante la commissione di un furto di cavi di rame e acciaio per telecomunicazioni perpetrato a ridosso delle campagne di Villa Castelli, bloccando nell’immediatezza un furgone cassonato con a bordo la refurtiva, i cui occupanti avevano tentato di eludere il controllo invertendo bruscamente il senso di marcia, per darsi alla fuga.
Il materiale rinvenuto è stato sequestrato e dopo le formalità di rito gli arrestati, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari.
Gli indagati sono, allo stato attuale, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale. Saranno giudicati colpevoli solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza.
Complessivamente, nel mese di gennaio 2025, nel territorio provinciale i Carabinieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro oltre 1.500 Kg di rame provento di furto.
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.
L’Oleificio Cooperativo di Ostuni protagonista a Evolio Expo di Bari
L’Oleificio Cooperativo di Ostuni ha partecipato con grande entusiasmo a Evolio Expo, la prestigiosa fiera internazionale dedicata all’olio extravergine d’oliva e alla biodiversità agroalimentare, che si è svolta a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra produttori, esperti del settore e appassionati, mettendo in luce le eccellenze dell’olivicoltura mediterranea e le nuove tendenze del mercato.
Il cantautore pugliese Max De Lorenzis continua a far parlare di sé nel panorama musicale indipendente italiano. Dopo una serie di successi come artista indipendente, Max De Lorenzis è stato selezionato per partecipare alle Audizioni dal Vivo del prestigioso SASINAE FESTIVAL – International Song Contest, che si terranno il 1° marzo a Carmiano (LE). Degno di nota è il fatto che Max è l’unico cantautore di Brindisi ad essere stato selezionato e a partecipare a questo importante evento musicale, portando con orgoglio la bandiera della sua città natale.
COLDIRETTI PUGLIA, COLPISCE PUGLIA CON EVENTI ESTREMI TRA NUBIFRAGI, TEMPESTE DI VENTO E FULMINI
Nubifragi, tempeste di fulmini e vento hanno sferzato città e campagne con incendi e alberi caduti nel Salento, ma anche allagamenti e smottamenti nel barese, eventi estremi che anche nel 2025 si abbattono su un territorio fragile, già fortemente compromesso da una siccità persistente che perdura da oltre 1 anno. A darne notizia è Coldiretti Puglia, con la nuova emergenza con 5 episodi violenti nel 2025 che fa salire il conto degli eventi estremi che già nel 2024 hanno colpito la Puglia, oltre 157, secondo l’analisi su dati Eswd, tra nubifragi, grandinate, tempeste di vento e tornado.
Il risultato è che gli effetti del maltempo si sommano a quelli della siccità, per cui la Regione Puglia ha richiesto al Ministero al declaratoria di stato di calamità naturale per l’intero territorio regionale, con cali a doppia cifra per alcune produzioni simbolo dal grano all’olio d’oliva, colpiti dalla mancanza di acqua. Non sorprende dunque che il 69% dei cittadini sia ormai rassegnato al fatto che occorre ormai abituarsi a convivere con i rischi di catastrofi ambientali e eventi atmosferici avversi, secondo un’indagine Coldiretti/Censis.
A causa della mancanza di acqua – dice Coldiretti Puglia – sono balzati alle stelle i costi di carburante per l’irrigazione e in difficoltà per l’allarme siccità fuori stagione sono in realtà tutte le colture in campo a causa della maturazione contemporanea delle verdure. Una situazione preoccupante in Puglia – sottolinea la Coldiretti Puglia - dove a causa della siccità grave del 2024 ci sono stati raccolti dimezzati dalle ciliegie al grano, dal miele fino alle olive. La crisi idrica ha determinato un calo drastico di foraggio verde nei pascoli con l’aggravio dei costi per l’acquisto di mangimi per garantire l’alimentazione degli animali nelle stalle, ma anche gli apicoltori hanno dovuto dire addio ad oltre 1 vasetto di miele su 2 con le api stremate senza cibo per le fioriture azzerate. Ma anche la campagna di raccolta delle olive è stata inficiata dalla siccità con un crollo di oltre il 40% delle quantità rispetto all’anno prima.
Con il numero delle aziende di agricoltura, silvicoltura e pesca che è calato per la prima volta sotto la soglia delle 700mila unità, Coldiretti chiede un intervento urgente a sostegno del settore, a partire dalle scelte di politica europea. Un passo avanti importante è arrivato dalla decisione della Commissione Europea di accogliere una delle richieste avanzate dalla Coldiretti nel corso delle sue mobilitazioni a Bruxelles, con la modifica del regolamento “de minimis” per il settore agricolo, gli aiuti di piccola entità che non hanno alcun impatto sugli scambi nel mercato unico. Il nuovo regolamento raddoppia la soglia ad azienda (da 25mila a 50mila euro in tre anni) dando la possibilità agli Stati di erogarli senza doverli notificare alla Commissione e incorrere nel rischio di procedure di infrazione per distorsioni della concorrenza. Una misura importante anche per i suoi effetti sul Fondo emergenza agricole, poiché aumenterà le possibilità per i governi di sostenere le filiere in crisi.
Ma per garantire quella sovranità alimentare europea che la Presidente della Commissione Ue von der Leyen ha annunciato di voler porre alla base del suo secondo mandato occorre intervenire – sottolinea Coldiretti -sulle risorse della Politica agricola comune, assicurando che esse vadano solo ai veri agricoltori. Una misura essenziale per ridurre la vulnerabilità dell’Europa e difendere quello che gli studiosi definiscono “eccezionalismo agricolo”, non a caso al centro dell’assemblea Coldiretti. Con questo termine si indica l’attenzione particolare data all’agricoltura e al cibo rispetto ad altri settori, motivata dal fatto che la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari è parte essenziale della sicurezza e della sovranità nazionale.
La perdita di ogni metro quadrato di produzione agricola europea e la sua sostituzione hanno effetti negativi – conclude Coldiretti - anche dal punto di vista dell’ambiente e della salute, con un aumento delle emissioni, un arretramento dei presidi ambientali e civici e minori sicurezze per i nostri cittadini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Aeroporti di Puglia rende noto che nel mese di gennaio, il totale passeggeri in arrivo e partenza negli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia, è stato di 593.301, con un incremento del 13,3% rispetto allo stesso mese del 2024 quando il totale era stato di 523.808 passeggeri.
Nel dettaglio, per quanto riguarda l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari i passeggeri, totale tra arrivi e partenze, sono stati 419.576, pari al + 15,1% rispetto ai 364.437 del 2024. Il traffico di linea nazionale ha registrato un incremento dell’8,7%, mentre i 183.214 passeggeri di linea internazionale hanno determinato una crescita del 23,6% rispetto ai 148.201 passeggeri dello scorso anno.
Per quel che riguarda l’aeroporto del Salento di Brindisi, il mese di gennaio si è chiuso con 168.229 passeggeri, il +7,3% rispetto ai 156.816 di gennaio 2024. Se il traffico di linea nazionale, con 146.287 passeggeri, tra arrivi e partenze, ha registrato un + 5,8% rispetto allo scorso anno, il traffico di linea internazionale, con 20.921 passeggeri, si è attestato a un +16,4% rispetto a gennaio 2024.
Più che raddoppiati, infine, i passeggeri in arrivo e partenza dal “Gino Lisa” di Foggia: erano stati 2.555 nel gennaio 2024, sono stati 6.496 nel mese di gennaio 2025, pari al +154,2%.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci