Redazione
CARMINE IGNONI RICONFERMATO PRESIDENTE TERRITORIALE ACSI
Lunedì 3 febbraio 2025 nella Sala Riunioni di Sport e Salute in via Dalmazia a Brindisi l’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva ACSI Comitato di Brindisi ha celebrato il proprio Congresso Territoriale riconfermando per un nuovo mandato di quattro anni il presidente in carica Carmine S. Ignoni.
La rielezione del Presidente uscente è il segno tangibile dell’ottimo lavoro portato avanti in questi anni dal Comitato Territoriale di Brindisi per la promozione dello sport e dei suoi valori nel nostro territorio.
Nella sua relazione Ignoni ha ripercorso l’attività vissuta e tracciato le sfide future osservando come la bontà del lavoro portato avanti da ACSI a Brindisi sia evidente nei numeri. Nel quadriennio appena trascorso sono decisamente cresciute le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le realtà sociali che hanno scelto ACSI come partner della propria attività e di conseguenza sono esponenzialmente aumentati i soci ACSI in ogni angolo della provincia. Una proposta ed uno stile apprezzato che incoraggia a proseguire nella stessa direzione.
Notevoli energie sono state dedicate al mondo della formazione e dell’aggiornamento degli istruttori sportivi: decine gli appuntamenti proposti per acquisire gli strumenti e le competenze necessarie ad affermarsi come professionisti dello sport e del benessere. Opportunità colte ed apprezzate da centinaia di tecnici.
Altra sfida vinta da ACSI Brindisi in questi anni è stata l'organizzazione di eventi, competizioni ed attività progettuali sulla promozione della pratica sportiva a livello territoriale. Basterebbe scorrere il sito web ed i social del Comitato Territoriale ACSI di Brindisi per rivivere i tanti appuntamenti nelle più svariate discipline sportive e temi del sociale. Dal tradizionale Fitness agli sport di squadra, dal fenomeno Padel alla novità Strafit senza dimenticare la socialità e la Terza Età. Immancabili anche i Tornei e le manifestazioni sportive di base che hanno registrato ad ogni appuntamento una partecipazione sempre maggiore di curiosi ed appassionati.
In questi anni ACSI Brindisi è saputa divenire la casa di chi ama lo sport senza steccati e barriere. Un impegno vissuto di frequente ben oltre i confini provinciali, in uno sguardo che abbraccia l’intero Salento da Ostuni a Leuca. Preziosa in questo senso la costante collaborazione con il presidente leccese Mimmo Margherito ed il Comitato Territoriale di Lecce, realtà con la quale il Comitato di Brindisi condivide valori e sfide.
«Nel prossimo quadriennio – ha dichiarato a margine del Congresso il rieletto presidente Ignoni - le prospettive del Comitato di Brindisi si orienteranno verso un ulteriore rafforzamento dell'impegno in ambito sportivo, culturale e ricreativo, cercando di incentivare la partecipazione a livello amatoriale. Ci sarà un focus particolare sulla promozione dello sport inclusivo, con l'intento di raggiungere un pubblico più vasto e diversificato. Inoltre, è prevista una maggiore collaborazione con enti locali per garantire la sostenibilità delle attività ed un impatto positivo sulla salute e sul benessere della comunità».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Sit-in del Cobas davanti al Comune
Il Sindacato Cobas che ha dichiarato nelle settimane scorse lo stato di agitazione dei lavoratori della ditta Teknoservice, ditta che opera la raccolta dei rifiuti urbani per conto del comune di Mesagne, svolgerà un sit in 7 Febbraio a partire dalle ore 11,30 vicino la chiesa madre , nei pressi del Municipio.
Da mesi inseguiamo la Teknoservice per discutere dei lavoratori che sono ancora part time unitamente ad altri problemi ;questi rimangono tali mentre si aumenta il precariato assumendo lavoratori per pochi mesi.
Il Cobas ha un programma:
cercare di stabilizzare i part time e fare un accordo con l’azienda che subentrerà con la gara nuova al fine di creare l’elenco degli attuali lavoratori precari da utilizzare alla necessità che c’è quasi sempre.
Vogliamo realizzare insomma un accordo già sottoscritto a Brindisi per i 7 precari Ecotecnica ;accordo che permette di dare continuità ai lavoratori precari che hanno assaporato finalmente uno stipendio certo a fine mese.
Vogliamo che si ripari all’indirizzo sbagliato che si è voluto dare a questo cantiere per il precariato, alle lamentele nell’affidare giri molto larghi ad alcuni lavoratori a differenza di altri ,alla sicurezza sul lavoro per alcuni motivi insufficiente , all’uso distorto dello straordinario; comportamenti che hanno creato non pochi malumori in una parte importante dei lavoratori.
L’azienda afferma che c’è una gara nuova e quindi non si può più parlare del precariato ; per questo si rivolge alla Prefettura di Brindisi a cui chiede la convocazione di un incontro dove poter sostenere le loro ragioni.
Abbiamo risposto come sindacato che per la gara nuova c’è ancora molto tempo visto che già solo per la fase di candidatura ci sono dei ricorsi ; non abbiamo quindi problemi a discuterne in Prefettura dove probabilmente si potrà fare finalmente qualche passo avanti.
Mesagne 06.02.2025
Per il Cobas Roberto Aprile
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono “La Strana Coppia”
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono
Inaugurazione di nuovi ambienti di apprendimento al Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando di Mesagne
Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 9:00, presso la sede del Liceo Scientifico in via Eschilo a Mesagne, sarà inaugurata la nuova Biblioteca Digitale e il del laboratorio di Data Science e Intelligenza Artificiale, realizzati grazie alla linea di investimento PNRR 3.2 Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - Next generation class - Ambienti di apprendimento innovativi, progetto: “In una nuova prospettiva digitale - M4C1I3.2-2022-961-P-14106” e Azione 2 - Next generation labs - Laboratori per le professioni digitali del futuro, progetto: “Costruire il futuro in laboratorio - M4C1I3.2-2022-962-P-14098”.
In particolare l’Azione 1 “Next Generation Classrooms” ha determinato un miglioramento importante in termini di digitalizzazione e arredi nei diversi ambienti di apprendimento della nostra comunità scolastica. L’intervento più importante è stato la trasformazione dell’attuale spazio dedicato alla biblioteca in una biblioteca digitale rinnovata negli arredi, nelle funzionalità e nelle potenzialità degli apprendimenti; uno spazio fruibile da tutta la comunità scolastica e da vivere pienamente durante tutta la giornata. Oltre alla fruizione di risorse digitali e fisiche, la nuova biblioteca prevede la presenza di uno spazio dedicato a video making e risorse digitali. L’idea progettuale è stata quella di creare uno spazio di apprendimento/laboratorio di lettura-scrittura, con la produzione di testi di varia tipologia che portino ad assemblare e contaminare i diversi linguaggi; un ambiente per lo studio ma anche il confronto grazie alla presenza fisica e virtuale di uno spazio-agorà. La nuova biblioteca digitale è dotata anche di una Media Library Online e di un set di visori per VR/AR abbinato ad una piattaforma per la realizzazione e condivisione di contenuti digitali anche in AR.
In termini più strettamente digitali dell’intervento è stato anche previsto il potenziamento di tutti gli ambienti di apprendimento già esistenti: tutte le aule sono state dotate di digital board per far sì che tutti gli studenti usufruiscano quotidianamente di questi facilitatori inclusivi di apprendimento; gli ambienti laboratoriali dedicati alla Fisica e alle Scienze sono stati potenziati con kit digitali di nuova generazione e stampante 3D per un approccio investigativo alle materie scientifiche e per ispirare interesse nelle applicazioni dei principi della fisica e delle scienze; gli ambienti laboratoriali dedicati al disegno 3D e al Cad sono stati potenziati con nuove postazioni con caratteristiche in grado da poter utilizzare nuovi software specifici; gli ambienti dedicati all’informatica e alla robotica sono stati aggiornati con dotazione di nuovi PC, stampante 3D ed arredi, oltre alla fornitura di schede arduino/raspberry e sensoristica per lo sviluppo di percorsi di robotica, automazione, domotica e Iot.
In particolare, invece, l’Azione 2 “Next Generation Labs” ha determinato la creazione del nuovo laboratorio Data Science e Intelligenza Artificiale che offrirà la possibilità di costruire percorsi didattici multidisciplinari che uniscano la programmazione informatica, la matematica, la statistica ma anche competenze specifiche di diverse discipline legate alla lettura critica dei dati e delle informazioni. La configurazione del laboratorio prevede sia l’allestimento in termini di forniture digitali (notebook con carrello di ricarica, schermo interattivo e carrello per monitor, webcam e workstation per la computer vision, arredi con isola elettrificata fissa, notebook per la raccolta dei dati di IoT) sia la dotazione di una piattaforma digitale che consentirà di sviluppare percorsi per la Data Science con declinazioni specifiche per la Data Visualization, l’IoT & Sustainability e la Computer Vision.
IN SCENA LA STORIA DELLA DIVINA HEDY LAMARR
Ad inaugurare “Sul Palco. Piccola rassegna di Teatro da Camera”, al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, venerdì 7 febbraio (h. 21) lo spettacolo “88 frequenze” dedicato a Hedy Lamarr e interpretato da Antonella Carone
La stagione teatrale del Comune di Ceglie Messapica, promossa in collaborazione con Puglia Culture e Armamaxa Teatro, non conosce segni di battuta. Venerdì 7 febbraio, alle 21, ritorna, al Teatro Comunale un modo, unico e originale, di vivere lo spettacolo dal vivo con “Sul Palco_Piccola Rassegna di Teatro da Camera”, un’esperienza unica e originale di vivere il teatro.
Per tre appuntamenti (7 febbraio, 6 marzo e 3 aprile), infatti, gli spettatori, invece di accomodarsi in platea, sono invitati a ‘condividere’ il palco con l’attore, entrano dal retro, si siedono comodamente e respirano l’arte a sipario chiuso. L’attore è a due passi, ogni espressione, ogni batter di ciglio, ogni piccolo gesto non è perso da alcuna distanza. Per una notte, accomodati ‘Sul Palco’, gli spettatori condividono lo stesso respiro degli attori, dentro la storia.
Ad inaugurare la rassegna – fuori abbonamento e i cui posti sono limitatissimi (solo 50) – venerdì 7 febbraio (ore 21.00), lo spettacolo “88 frequenze” interpretato dall’attrice Antonella Carone, con la regia di Giulia Sangiorgio e la drammaturgia di Eliana Rotella.
Lo spettacolo si ispira alla storia di Hedy Lamarr, diva dell’epoca d’oro di Hollywood che negli anni ’40 brevetta una tecnologia a scopo militare che a distanza di anni si rivelerà fondamentale per il successivo progresso delle telecomunicazioni, diventando “la base” per il moderno WiFi.
Hedy Lamarr, diva dell’epoca d’oro di Hollywood, definita più volte come “la donna più bella del mondo”, nel giugno del 1941 presentò all’ufficio brevetti americano un complicato sistema di comunicazione segreta per evitare che i siluri della marina americana venissero intercettati dai nazisti. Un sistema che alternava 88 frequenze, come il numero dei tasti del pianoforte. Inconcepibile, per i membri dell’Inventor’s Council, che l’attrice in topless del contestato film “Estasi” del 1933 potesse essere anche un genio dell’ingegneria bellica! Solo a partire dagli anni ’80, con la cancellazione del segreto militare sul brevetto, cominciano a diffondersi le tecnologie basate sulla sua invenzione, tra cui il moderno Wi-Fi. Un’invenzione da 31 miliardi di dollari che non le fu mai riconosciuta, se non quando era troppo tardi… L’attrice intreccia con ironia la vita incredibile di Lamarr con la propria storia personale, muovendosi in uno spazio che ricorda un set fotografico, con uno smartphone in presa diretta che imprigiona, riflette, scompone, manipola l’immagine. Un racconto tutto d’un fiato che fa riflettere sul rapporto tra identità e immagine e su quanto sia complesso esprimere la molteplicità di ciascuno di noi in un mondo dove sembra si possa credere solo a un personaggio alla volta.
La stagione di prosa del comune di Ceglie Messapica continua venerdì 14 febbraio con un grande classico di Lugi Pirandello “Uno, Nessuno e Centomila” interpretato da due volti noti del cinema, della televisione e del teatro come Primo Reggiani e Jane Alexander. Accanto a loro saranno in scena: Francesca Valtorta, Enrico Ottaviano e Fabrizio Bordignon.
Per la rassegna Sul Palco, il costo del biglietto è di 12 euro (ridotto 10).
Per info e prenotazioni: 389.2656069
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
UN DEFIBRILLATORE PER LA ZONA INDUSTRIALE – DOMANI L’INAUGURAZIONE
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via il bando Biblioteche e Comunità, rivolto al terzo settore
Nel rinnovare il loro impegno di sviluppo e promozione sociale attraverso la cultura, il “Centro per il libro e la lettura” e la “Fondazione Con il Sud” promuovono, in collaborazione con ANCE - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la quarta edizione del bando “Biblioteche e Comunità”.
Il bando si rivolge alle organizzazioni del terzo settore del Sud Italia per la realizzazione di progetti socio-culturali capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali attive all’interno dei comuni meridionali che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2022-2023, rendendole sempre più presidi territoriali di cultura e socialità. In questa edizione del bando è rivolta un’attenzione particolare alla capacità delle proposte di favorire la promozione della lettura in contesti periferici, caratterizzati da maggior fragilità, e nelle aree interne.
Le risorse previste per il bando sono pari a € 1.000.000,00 di cui, fino ad un massimo di € 500.000,00, messi a disposizione dal Centro a valere sulle risorse del Fondo istituito ai sensi del Decreto Interministeriale 17 febbraio 2022, n. 61 recante l’attuazione del “Piano nazionale d'azione per la promozione della lettura” (di
seguito “PNA”) di cui all’articolo 2, comma 1, della legge 13 febbraio 2020 n. 15, per gli anni 2021-2023, e fino ad un massimo di € 500.000,00 messi a disposizione dalla Fondazione.
Il bando si inserisce nella linea di intervento del citato PNA che prevede “l’istituzione di circuiti culturali integrati a livello territoriale per la promozione della lettura, con la partecipazione di istituzioni scolastiche, di biblioteche di pubblica lettura, librerie, istituzioni, associazioni culturali, ospedali e strutture socio-assistenziali, centri
anziani, istituti penitenziari” (art. 4, comma 2, lettera b).
Il bando, pubblicato sui siti web istituzionali, dei finanziatori e dell’ANCI, oltre che della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore e del MIC, prevede la presentazione delle proposte di progetto, da effettuarsi esclusivamente online entro, e non oltre, le ore 13:00 del 26 febbraio 2025.
La Fondazione e il Centro selezioneranno le proposte ritenute più idonee a generare valore sociale e culturale sul territorio di riferimento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, ECCO DECALOGO CONTRO CIBO IN SPAZZATURA
GIORNATA ANTISPRECO: COLDIRETTI PUGLIA, ECCO DECALOGO CONTRO CIBO IN SPAZZATURA; IN PUGLIA BUTTATI 250 TON ALIMENTI OGNI ANNO. Sono 250 le tonnellate che ogni anno finiscono in pattumiera in Puglia, dove nel percorso dal campo alla tavola quasi un prodotto alimentare su tre (31%). A denunciarlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati della Regione Puglia, in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre il 5 febbraio, che promuove il decalogo antispreco, con i consigli dei contadini per una spesa consapevole utile a non buttare cibo.
A pesare sugli sprechi è peraltro anche il cambiamento climatico, considerato che le temperature stagionali più elevate, associate a caldo estremo e siccità, rendono più difficile la conservazione, la lavorazione, il trasporto e la vendita degli alimenti in modo sicuro, portando alla perdita di volumi significativi di cibo, secondo Unep.
Fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione, preferire la spesa a km0 e di stagione che garantisce una maggiore freschezza e durata, riscoprire le ricette con gli avanzi, dalle marmellate di frutta alle polpette fino al pane grattugiato, ma anche non avere timore di chiedere la doggy bag al ristorante e l’agribag negli agriturismi di Campagna Amica, sono alcuni dei consigli elaborati dalla Coldiretti Puglia per arginare gli sprechi alimentari.
Per evitare di buttare il cibo basterebbe seguire pochi semplici accorgimenti, come spiega il decalogo della Coldiretti predisposto per la Giornata contro lo spreco. Importante innanzitutto è programmare la propria spesa, magari facendo la tradizionale lista, ma anche prediligendo acquisti ridotti ma più frequenti. La classica maxispesa quindicinale o mensile negli ipermercati aumenta infatti – ricorda Coldiretti regionale – il rischio di ritrovarsi nel frigo prodotti scaduti. Fare poi la spesa a chilometri zero in filiere corte con l’acquisto di prodotti locali taglia del 60% lo spreco alimentare rispetto ai sistemi alimentari tradizionali, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dello studio Ispra.
Lo spreco alimentare – sottolinea la Coldiretti Puglia – scende dal 40-60% per i sistemi alimentari di grande distribuzione alimentare ad appena il 15-25% per gli acquisti diretti dal produttore agricolo. Coloro che si approvvigionano esclusivamente tramite reti alimentari alternative sprecano meno perché – conclude la Coldiretti – i cibi in vendita sono più freschi e durano di più e perché non devono percorrere lunghe distanze con le emissioni in atmosfera dovute alla combustione di benzina e gasolio. Meglio, dunque, prediligere i prodotti di stagione, scegliendo la frutta e le verdure al giusto grado di maturazione e conservandola adeguatamente, senza tenere insieme quella che si intende consumare a breve con quella che si prevede di conservare più a lungo. E lo stesso consiglio vale anche per tutti i cibi in generale.
DECALOGO ANTISPRECO DI CAMPAGNA AMICA
1) Fai la lista della spesa
2) Procedi con acquisti ridotti e ripetuti nel tempo
3) Preferisci le produzioni locali e compra nei mercati a km 0
4) Acquista seguendo la stagionalità dei prodotti
5) Prendi la frutta con il giusto grado di maturazione
6) Separa le diverse varietà di frutta e verdura
7) Non tenere insieme i cibi che consumi in tempi diversi
8) Controlla sempre l’etichetta
9) Chiedi la doggy bag al ristorante per consumare a casa gli avanzi
10) Cucina con gli avanzi ricette antispreco
Traffico illecito di rifiuti: indagine dei Carabinieri del NOE
Traffico illecito di rifiuti: indagine dei Carabinieri del NOE.
Dalle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, stanno dando esecuzione a numerose ordinanze cautelari personali e reali, disposte dal GIP presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di un gruppo di imprenditori resisi responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, provenienti prevalentemente dalla regione Campania.
Circa 4000 le tonnellate di rifiuti speciali abbandonati dall’organizzazione criminale in capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera e in aree agricole della provincia di Cosenza.
80 i Carabinieri del NOE e dell'Arma territoriale impegnati nell'operazione.
L'ostello della gioventù di Brindisi punto di partenza per il turismo contemporaneo
L’Ostello della Gioventù, novità assoluta nella stagione turistica 2024 e “punto di partenza del turismo contemporaneo” ora guarda al mondo con un impegno glocal e, nell’ambito dei “Pop”, Pubblici ostelli pugliesi, punta ancora sulla qualità e si apre al territorio perché sia ancora di più luogo di scambio di esperienze e di confronto.