Redazione

Riparte oggi alla 15.00 la campagna vaccinale secondo il piano predisposto a livello regionale. Ieri l’Aifa, l’agenzia italiana per il farmaco, ha dato nuovamente il via libera ad Astrazeneca dopo il parere favorevole dell’Ema, l’agenzia europea per i medicinali.

Medici e scienziati hanno accertato, infatti, che non ci sono correlazioni fra il vaccino e i decessi registrati nelle ultime settimane. Una buona notizia che consentirà quindi di proseguire i totale sicurezza le vaccinazioni. Nelle prossime settimane toccherà alle persone con età inferiore a 80 anni. S

econdo il piano stabilito dalla Regione Puglia, a partire dal 29 marzo, sarà possibile effettuare le prenotazioni e secondo gruppi anagrafici distinti.

Il primo gruppo è quello di soggetti dai 79 a 70 anni: - i nati nel 1942 e nel 1943 potranno effettuare la prenotazione a partire dal 29 marzo; - i nati nel 1944-1945 partire dal 31 marzo; - i nati nel 1946-1947 dal 1° aprile; - i nati nel 1948-1949 dal 6 aprile; - i nati nel 1950-1951 dall’8 aprile. Da metà aprile toccherà alle persone dai 69 ai 60 anni: - dal 12 aprile potranno prenotarsi i nati nel 1952-1953; - dal 14 aprile i nati nel 1954-1955; - dal 16 aprile i nati nel 1956-1957; - dal 19 aprile i nati nel 1958-1959; - dal 21 aprile i nati nel 1960-1961.

Le Asl devono assicurare dal 12 aprile la somministrazione ai soggetti da 79 a 70 anni (nati dal 1942 al 1951). A distanza di 15 giorni dall’avvio dei gruppi anagrafici precedenti si dovrà avviare la somministrazione al gruppo che include i soggetti dai 69 ai 60 anni (dal 1952 al 1961). La prenotazione può essere effettuata direttamente dall’assistito (o da terzi dallo stesso delegati) tramite sistema Cup, senza prescrizione del medico, presentando la tessera sanitaria, attraverso le seguenti modalità: - sportelli Cup nelle strutture sanitarie; - farmacie durante l’intero orario di apertura; - numero verde 800 888388 (attivo solo da rete fissa) dal lunedì al venerdì orario 8.00-20.00, sabato e domenica 14.00-20.00; numero fisso 080 9181603 (attivo da rete fissa e da cellulare) dal lunedì al venerdì orario 8.00-20.00, sabato e domenica 14.00-20.00; - portale Puglia Salute dal menù "Servizi online".

È tassativamente vietato telefonare prima del giorno prefissato per evitare che il sovraccarico di chiamate possa mandare in tilt le linee telefoniche. Tutte le richieste di prenotazione che non rispetteranno la tempistica assegnata, non saranno prese in considerazione. «Il calendario vaccinale prosegue secondo il piano predisposto a livello regionale – dice il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria – che vi invito a consultare sul nostro sito e sul sito della Regione Puglia. Troverete tutte le informazioni utili e i numeri di telefono da contattare. Vi esorto ad effettuare le prenotazioni seguendo le indicazioni. È importante vaccinarsi il più possibile, rispettando tempi e modalità previste, in modo tale da aiutare gli organi competenti a portare avanti il piano vaccinale senza problemi. Solo così potremo raggiungere il prima possibile la tanto auspicata immunità di popolazione e garantire la protezione dal Covid ai nostri cari e a ciascuno di noi».

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Il Fondo Innovazione Sociale del Consiglio dei Ministri sostiene il Comune di Brindisi in un grande progetto di riqualificazione urbana per contrastare la dispersione scolastica.

 “Brindisi Città Commovente” è il progetto del Comune di Brindisi finanziato dal Fondo Innovazione Sociale. In collaborazione con FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli ONLUS e Nesta Italia, nell’arco di tre anni il Comune si occuperà di recuperare edifici dismessi della città e trasformarli in luoghi di apprendimento con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica.

“Brindisi Città Commovente” intende costruire una vera e propria comunità educante, ossia una rete di soggetti - dei settori pubblico e privato -  che si occuperà di educazione formale ed informale; capace di cooperare per migliorare l’educazione dei più piccoli ed il benessere delle loro famiglie.

Conclusa la prima fase del progetto

Lo staff di progetto ha raccolto dati, mappato la compagine sociale e culturale della città e dei quartieri, costruendo reti di operatori attivi nel settore, analizzando l’incidenza economica sulla città causata dall’abbandono e dalla disoccupazione.

I dati emersi porranno le basi delle attività che verranno sviluppate nelle fasi successive del progetto e saranno condivisi con le cittadine e i cittadini di Brindisi attraverso i canali ufficiali della città e il sito di Palazzo Guerrieri a questo link: undefined

I prossimi passi

Terminata la fase di ricerca, le attività di progettazione si focalizzeranno sul quartiere Perrino, dove sarà sperimentato un ecosistema educante che coinvolgerà le istituzioni, gli spazi pubblici e le organizzazioni del terzo settore che lavorano già su quest’area di città (Fase 2).

Successivamente, l’azione della comunità educante costruita per il Quartiere Perrino sarà allargata a tutta la città. Strumenti, processi, soluzioni e benefici saranno replicati seguendo una logica generativa e inclusiva verso tutti i cittadini e gli operatori del settore sociale ed educativo (fase 3).

 Fondo Innovazione Sociale

Programma sperimentale disciplinato dal DPCM 21 dicembre 2018, per la promozione di modelli innovativi che mirano alla soddisfazione di bisogni sociali emergenti, con il coinvolgimento di attori e finanziamenti anche del settore privato, secondo lo schema della finanza di impatto.

La sperimentazione si articola in un Programma triennale che, nell’ambito delle risorse stanziate dal Fondo, finanzia progetti di innovazione sociale di amministrazioni locali (comuni capoluogo e città metropolitane) nei settori dell’inclusione sociale, dell’animazione culturale e della lotta alla dispersione scolastica .

I partner di progetto

Comune di Brindisi

Il Comune di Brindisi, Settore Programmazione Economica e Sviluppo, è capofila del progetto ‘Brindisi Città Commovente’; con D.G.C. n. 161 del 30.04.2019 ha manifestato la volontà di candidare il progetto sperimentale per l’innovazione sociale all’Avviso Pubblico (D.P.C.M. 21 -2018) emanato dal Dipartimento per la Funzione Pubblica.

Con ‘Brindisi città commovente’ intende affrontare e approfondire il fenomeno della dispersione e dell’abbandono scolastico; definire una strategia di attivazione cittadina basata sull’educazione attiva, diffusa e permanente contro la dispersione e l’abbandono scolastico; promuovere la rigenerazione di spazi pubblici per la creazione di nuovi luoghi sociali, educativi, culturali e produttivi.

FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli ONLUS

Dal 2013 FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli Onlus ha ridisegnato ruolo e funzioni dell’Istituto Montecalvario (ex convento abbandonato di circa 10.000 mq) per migliorare lo sviluppo dei Quartiere Spagnoli, area urbana fragile e di disagio nel centro di Napoli.

FOQUS è un “edificio-mondo”, una comunità educante, economica, produttiva, creativa, di cura e formazione della persona. 17 diverse realtà tra imprese pubbliche e private, for profit e no profit coinvolte in un progetto sociale comune: un nido (il primo nei Quartieri Spagnoli); una scuola dell’infanzia; una scuola primaria di primo grado ed una sperimentale di secondo grado; un centro di abilitazione per persone con disabilità cognitive; una sede dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; testate e agenzie giornalistiche e fotogiornalistiche; un incubatore di imprese sociali, un centro di formazione; una scuola di danza e teatro; organizzazioni che condividono spazi e animano i Quartieri Spagnoli.

 

Nesta Italia

Nesta vanta un’esperienza ventennale nell’ambito dell’innovazione sociale. Fondata nel 1998 nel Regno Unito, lavora a livello globale come think-tank e do-thank collaborando con oltre 30 governi, organizzazioni internazionali, fondazioni come la Rockefeller e Kauffman Foundation e aziende quali per esempio Google e Pearson.

Fondazione Innovazione Sociale per l’Italia - Nesta Italia nasce nel 2017 a Torino per promuovere, sperimentare e sviluppare nuove idee per affrontare le sfide più pressanti della società. Promuove innovazione nell’istruzione, sostiene le sfide della salute e dell’invecchiamento della popolazione, ricerca soluzioni efficaci per la società plurale, sostiene l’arte e il patrimonio culturale, applicando a tutti questi settori metodi originali e consolidati.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Emergenza epidemiologica, gli aggiornamenti: nella giornata di oggi a Mesagne si contano 10 nuovi casi e 5 guariti. 

 Sono 61 le persone attualmente positive, di cui 4 in ospedale.

Giovedì 18 marzo è entrato ufficialmente in funzione il centro vaccinale di Francavilla Fontana.

La sede, che ospiterà da qui ai prossimi mesi l’utenza secondo il piano stilato dalla Regione Puglia, si trova nella palestra del plesso De Amicis del Terzo Istituto Comprensivo.

“Il 18 marzo è una data molto significativa nella battaglia contro il Covid-19 – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – solo un anno fa assistevamo attoniti alle immagini dei convogli militari che trasportavano le salme dei morti a causa di questa terribile malattia. Oggi, appena 12 mesi dopo, da questa palestra cominciamo ad intravedere la luce grazie alla scienza, alla tenacia del personale sanitario e alla dedizione di tanti volontari delle associazioni cittadine che non hanno mai fatto mancare il proprio contributo.”

Nell’ampia palestra del plesso De Amicis sono stati posizionati 6 punti di somministrazione che consentiranno di vaccinare, secondo le stime fornite dal Direttore del SISP dott. Stefano Termite, tra le 350 e le 400 persone al giorno.

“Da oggi Francavilla Fontana ha il suo centro vaccinale – prosegue il Sindaco – non si tratta di una conquista perché non c’è mai stato il rischio di non avere un polo per le vaccinazioni nella nostra Città. Ora bisogna procedere speditamente e vaccinare il maggior numero di persone possibile. Ringrazio il Direttore Generale della ASL dott. Giuseppe Pasqualone ed il direttore del SISP dott. Termite per essere intervenuti quest’oggi a verificare il gran lavoro portato avanti in questi giorni dall'Ufficio Tecnico Comunale e dal personale della ASL di Brindisi. Ringrazio, inoltre, la dirigente del Terzo Istituto Comprensivo prof.ssa D’Amelia per il supporto fornito e per aver messo a disposizione della collettività la palestra della sua scuola.”

In questa fase si eseguiranno le vaccinazioni dell’utenza over 80.

I residenti nel Comune di Francavilla Fontana che sono stati assegnati ad altre sedi vaccinali saranno progressivamente ricontattati telefonicamente dal personale della ASL di Brindisi per la riassegnazione nel proprio Comune.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Enzo Neve vince un Wedding Award per il 2021, la Confartigianato lo candida in Regione Puglia come “Maestro Artigiano”. Confartigianato Bari-Brindisi è fiera di avere tra i suoi dirigenti il fotografo Enzo Neve, anche quest’anno ha vinto un Wedding Award 2021 grazie alle recensioni delle coppie che lo hanno scelto come uno dei migliori fornitori di servizi di nozze in Italia.

In questo periodo così faticoso per tutti i titolari di imprese che lavorano nel settore degli eventi di aggregazione come i matrimoni questo premio assume un valore speciale perché mette in evidenza l'importanza del lavoro dei professionisti del settore che hanno fatto uno sforzo per adattarsi e accompagnare le coppie nel loro percorso.

Gli organizzatori del Wedding Awards dichiarano che in un anno così difficile tutte le aziende del settore si meritano un caloroso applauso per come hanno saputo affrontare la situazione e che in via eccezionale e per sostenere il settore, non hanno preso in considerazione solo le recensioni dell'ultimo anno, ma anche quelle del 2019, trattandosi dell'ultima stagione nella quale i matrimoni sono stati celebrati con normalità.

Aggiungono, inoltre, che nel contesto attuale, i Wedding Awards 2021 sono un riconoscimento al lavoro ben fatto e all'impegno dei professionisti che sono stati sempre all'altezza delle circostanze, grazie al loro prezioso lavoro, molte coppie rivivono i loro momenti più belli.

Enzo Neve è tra i fotografi che hanno sempre investito sull’innovazione nel campo fotografico con tecnologie video/fotografiche all’avanguardia, per questo rappresenta, da oltre 40 anni, nel mondo della fotografia matrimonialista un punto di riferimento concreto e qualificato. Lo caratterizzano prodotti di altissima qualità ed innovativi come la stampa ad inchiostro d'acqua che permette agli sposi di custodire nel tempo i propri ricordi rispettando l'ambiente e la natura. Il servizio fotografico è arricchito da riprese di altissima qualità con produzioni video e cinematografiche anche attraverso l'uso del drone.

Queste caratteristiche di Enzo Neve, consentono a noi di Confartigianato Brindisi di candidarlo in Regione Puglia per il riconoscimento di “Maestro Artigiano” ed il suo laboratorio potrà così diventare “Bottega Scuola”; verso questi mestieri dell’artigianato artistico e tradizionale la nostra Regione vuole spingere i giovani, in questi settori c’è il futuro occupazionale di molti dei nostri figli, mettere insieme le risorse naturali ed il patrimonio culturale del nostro territorio ed il “saper fare” di tanti imprenditori artigiani potrà far uscire, tutti insieme, in tutte le province pugliesi, da un momento così difficile.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Stamattina, presso il Comune di Mesagne, è stato firmato il protocollo per l’accordo operativo tra l’Ambito Territoriale BR/4 e il distretto socio-sanitario di Mesagne, che disciplina gli interventi a favore di famiglie con minori con disagi conclamati – sia nel rapporto di coppia che nelle relazioni genitori e figli – che richiedono interventi urgenti. Le parti sono state rappresentate dal presidente del coordinamento istituzionale dell’Ambito, Toni Matarrelli, e dal direttore del Distretto, Michele Morgillo. Al momento della firma erano presenti Antonio Calabrese, consulente tecnico dell’Ambito Territoriale Br/4, e Cosima Campana, responsabile dell’Ufficio di Piano. L’Ambito Br/4, del quale Mesagne è ente capofila, è composto dai Comuni di Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna.

Tra gli obiettivi del documento sottoscritto sono indicati la predisposizione di metodologie finalizzate alla presa in carico integrata dei soggetti coinvolti, la creazione di opportunità di confronto tra gli operatori che a diverso titolo e ai diversi livelli si occupano della presa in carico dei minori e dei soggetti fragili e l’adozione di modalità organizzative dei servizi in grado di integrare gli interventi. E’ prevista la formazione specifica delle figure professionali deputate alla tutela dei minori nei vari contesti istituzionali di riferimento. Sarà valorizzato il ruolo dei consultori familiari e dei centri per le famiglie, in un sistema di connessione tra servizi realizzato da apposita équipe multidisciplinare.

Un giovane di 33 anni oggi pomeriggio è stato trovato senza vita dal fratello in un terreno in contrada “Arrabbiato”. Il giovane, per motivi ancora in fase di indagine, si è impiccato a una finestra. Sul posto sono intervenuti i poliziotti del locale commissariato. Non forniremo ulteriori notizie per rispetto del tragico evento.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Non c’è pace nel comparto agricolo. Infatti, il vento che è soffiato forte sulla provincia di Brindisi, particolarmente nella zona a Nord, tra i territori di Ostuni e Fasano, e la grandine che si è abbattuta sulle colture, dai frutteti ai vigneti precoci, ma non solo, ha causato diversi danni. Il vento ha distrutto, tra le altre cose, le coperture delle serre dove sono state impiantate le colture orticole. La quantificazione dei danni che hanno causato queste avversità si conoscerà nei prossimi giorni quando i monitoraggi territoriali, disposti dalle associazioni di produttori, saranno completati. Dunque, la coda del maltempo ha raggiunto anche la provincia di Brindisi gettando a terra i germogli degli alberi da frutto. Danni che fanno lievitare i costi di conduzione per gli agricoltori. A causare questi eventi molto spesso sono i cambiamenti climatici che incidono negativamente sul comparto agricolo mandando in tilt diverse produzioni. Il cambiamento climatico, infatti, sta aumentando il degrado del suolo, un vero e proprio circolo vizioso: l’eccessivo sfruttamento impatta sul cambiamento climatico che, a sua volta, si ripercuote sulla salute del suolo.

“Le raffiche di vento – ha spiegato Giannicola D’Amico, vice presidente regionale della Cia - hanno danneggiato le coperture delle serre e dei tendoni di uva da tavola. I danni si sono verificati sui vigneti coperti con film plastici che, a causa del forte vento, si sono strappati”. Purtroppo, gli scampoli dei teli, in balia del vento, sono ricaduti sulla vegetazione ed hanno colpito e spezzato i germogli. “A cedere – ha precisato D’Amico - sono stati sia i teli già utilizzati da qualche anno sia quelli nuovi. In alcuni impianti sono state strappate anche le reti antigrandine. Altri alberi da frutto, come i mandorli, hanno perso i primi germogli”. Comunque, al momento non è ancora possibile quantificare l’entità dei danni. “Con questa prospettiva – ha proseguito il vice presidente - lievitano i costi di produzione per i produttori di uva e gli agricoltori in genere, che dovranno sostenere ulteriori oneri per le operazioni di riparazione e sostituzione dei film plastici”. Intanto, la Cia ha disposto, per i prossimi giorni, un monitoraggio degli agri interessati al maltempo con i tecnici delle sedi locali che continueranno a controllare la situazione. Condizione leggermente migliore si registra nelle zone a sud della provincia dove le raffiche di vento hanno spezzato qualche ramo di albero, ma inciso poco sulle colture. “Nella nostra zona – ha spiegato l’imprenditore agricolo, Emanuele Guglielmi, con aziende agricole in agro di Brindisi e Mesagne – il vento ha inciso sui frutteti. In particolar modo sui pescheti e sugli albicocchi che sono nella fase di allegagione. Se dovesse perseguire tale situazione è probabile che avremo una incidenza negativa sulla produzione. Qualche timore potremmo averlo anche per ciò che riguarda i vitigni precoci, se il vento dovesse proseguire anche per i prossimi giorni. Per ciò che riguarda i mandorleti il vento non dovrebbe aver causato grossi danni poiché la fioritura è terminata da tempo”. In ogni modo, secondo le previsioni meteorologiche, nelle prossime ore il vento dovrebbe attenuarsi notevolmente lasciando il posto alle piogge che si prevedono in provincia già da sabato.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Hanno preso avvio a Mesagne i lavori di estensione della rete per la fornitura di gas metano in Zona Manfredonia che sarà complessivamente lunga 1.600 metri. Il primo intervento è per un investimento di circa 700 mila euro. Seguiranno altri lavori per circa 8 mila metri in due anni, tra le contrade Torretta e Palmitella, per un importo complessivo di circa 1 milione e 500 mila euro. I lavori sono stati annunciati lo scorso settembre dal sindaco Toni Matarrelli e dall’assessore ai Lavori Pubblici, Roberto D’Ancona, in una conferenza stampa tenutasi a Palazzo di Città. Questo primo intervento infrastrutturale, di oltre quattro chilometri di rete, consentirà a 145 famiglie mesagnesi di potersi allacciare alla rete del metano. Il progetto è interamente finanziato da “2i Rete Gas”. Appena i lavori consentiranno l’erogazione del gas nelle condotte potranno essere sottoscritti i contratti di fornitura. Particolarmente agevolati per gli utenti mesagnesi che risiedono nelle nuove zone servite e richiederanno la fornitura. Essi, infatti, pagheranno di allaccio solo 200 euro invece delle 1.400 previsti nei normali contratti. Le strade interessate alla metanizzazione sono la zona Favalogna con la via omonima e via San Giuseppe da Copertino; in contrada Manfredonia saranno interessate piazza Capri, via Provinciale per San Vito, le vie Beato Bartolo Longo, Ischia, Alimini, Leuca, Castro Marina, Valle d’Itria, Camigliatello, Sorrento.

Per via Rosamarina la rete arriverà a fine 2021. “Complessivamente i lavori della rete di metanizzazione riguarderanno 16 chilometri di strade”, ha spiegato il sindaco Toni Matarrelli che ha anche anticipato che “l’Autorità idrica pugliese ha già finanziato la posa delle condotte idrico-fognante nelle medesime zone residenziali che in questo modo saranno complete dei servizi primari e potranno riqualificarsi maggiormente”. Tuttavia, il Comune di Mesagne ha già ricevuto 3 milioni di euro per la riqualificazione, con ammodernamento e messa in sicurezza, della zona mercatale. Qui, infatti, sarà realizzata un’area verde propedeutica sia alle attività ricreative di intere famiglie sia per svolgere varie attività sportive. Inoltre, sarà realizzato un laghetto artificiale che si alimenterà con le acque pluviali. “Quest’opera cambierà il volto del quartiere e abbasserà ulteriormente il rischio di allagamento dovuto alle forti piogge – ha precisato il sindaco – anche perché sarà ampliata e implementata la rete della fogna bianca che oggi è sottodimensionata”. Infine, il Comune è stato già ammesso a un finanziamento di 1 milione e 900 mila euro per la messa in sicurezza della scuola primaria “Giovanni XXIII”.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Nella trascorsa notte personale della Squadra Volante del Commissariato di P.S. di Mesagne durante il servizio di controllo del territorio, individuava e controllava un’autovettura, con a bordo due soggetti ventunenni, che si aggiravano in maniera furtiva nel cuore della notte nel centro abitato del Comune di Latino (BR).

L’autista dell’autovettura, soggetto residente a San Pietro Vernotico, all’esito del controllo risultava sprovvisto di patente di guida perché mai conseguita e pertanto veniva sanzionato ai sensi dell’art.116 del Codice della Strada per guida senza patente, oltre alla contestazione, unitamente all’altro soggetto di Latiano, per la violazione delle disposizioni previste dal D.L. 19/2020 e successive modifiche (misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19) per lo spostamento senza comprovate esigenze.

Da ulteriori accertamenti l’autovettura, una Fiat Grande Punto, risultava essere stata noleggiata nella stessa serata da una ditta di noleggio, il cui proprietario veniva sanzionato per incauto affidamento della stessa ad un soggetto privo del titolo di guida.

Continua incessante l’attività degli uomini della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Mesagne, disposta dal Questore della Provincia di Brindisi, per la prevenzione e la repressione del fenomeno dei reati predatori e per il rispetto della vigente normativa sul contenimento dell’emergenza epidemiologica, con particolare attenzione al divieto di assembramento e al divieto di spostamento se non per comprovate esigenze.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci