Redazione
Diecimila vaccinati al giorno. È questo l’obiettivo della campagna anti-Covid della Asl Brindisi, annunziato stamane dal direttore generale Giuseppe Pasqualone nel corso di una conferenza stampa. Un obiettivo che sarà possibile raggiungere, a parere di Pasqualone, grazie anche all’apporto dei volontari reclutati tramite il bando appositamente emesso dalla Asl il 12 marzo scorso. Un bando che sinora, ha rivelato Pasqualone, ha raccolto circa 200 adesioni. “Un risultato decisamente incoraggiante – ha dichiarato il direttore – considerato anche il breve lasso di tempo; il che ci conferma che quella scelta, ossia quella della collaborazione solidale, è la strada giusta”.
Diecimila vaccinati ogni giorno è, a parere di Pasqualone, un obiettivo possibile. E questo grazie ai centri vaccinali aperti e in corso di apertura in tutto il territorio provinciale. “I sindaci – ha osservato il direttore generale - stanno facendo a gara per trovare locali adeguati da metterci a disposizione”.
Alla campagna di volontariato hanno sinora dato la loro adesione medici, infermieri, assistenti sanitari, farmacisti. “Adesso ci servono impiegati amministrativi – ha dichiarato Pasqualone – da utilizzare soprattutto per l’inserimento computerizzato dei dati, attività indispensabile. Coloro che svolgono attività similari sono però già impegnati, soprattutto nelle ore mattutine, nei rispettivi luoghi di lavoro. Per questo motivo, il numero delle adesioni sinora non è conforme alle aspettative; perciò il bando verrà esteso rivolgendolo a tutti coloro che, semplicemente, sono diplomati e in possesso delle conoscenza dell’informatica di base”. Fra i volontari, il direttore ha incluso anche sé stesso: Pasqualone è stato infatti fra i primi ad aderire alla campagna di reclutamento volontari.
“Da questa drammatica situazione – ha concluso Pasqualone – si esce soltanto ad una condizione: vaccinandosi. Nessun vaccino, così come nessun farmaco, è esente da rischio, ma si tratta di operare una semplice valutazione rischi-benefici; il vantaggio, ampliando la platea dei vaccinati, è infinitamente superiore agli eventuali effetti collaterali. Se necessario, perfezioneremo ulteriormente le analisi anamnestiche, ma la strada del vaccino è sinora l’unica percorribile. Sarebbe auspicabile che venisse accompagnata da atteggiamenti più responsabili da parte di tutti, in maniera da evitare improvvisi e pericolosi assembramenti, come quelli verificatisi nell’ ultimo fine settimana”.
All'appuntamento coi giornalisti c'erano anche il direttore sanitario della Asl, Andrea Gigliobianco, il direttore del Servizio di Igiene e Sanità pubblica, Stefano Termite, il primo cittadino di Brindisi, Riccardo Rossi, intervenuto nelle vesti di presidente della conferenza dei sindaci della provincia di Brindisi, e i direttori degli ordini dei medici, Arturo Oliva, delle professioni infermieristiche, Antonio Scarpa, dei farmacisti, Antonio Di Noi, e dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni tecniche della riabilitazione e della prevenzione, Domenica Argese. Tutti i rappresentanti delle categorie maggiormente chiamate in causa in questa operazione vaccinale hanno dichiarato di accogliere l'invito del direttore generale, aprendo le agende dei propri ordini di appartenenza alle adesioni volontarie degli iscritti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO THEMIS
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO THEMIS - TERRITORIAL AND MARITIME NETWORK SUPPORTING THE SMALL CRUISES DEVELOPMENT.
Le coste e i porti sono al centro delle azioni del progetto di cooperazione territoriale THEMIS (Territorial and maritime network supporting the small cruises development) creato in linea con i temi del Programma INTERREG che da anni unisce gli obiettivi di Italia e Grecia.
THEMIS, coordinato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale si propone di sostenere i porti minori, non adatti alle grandi navi da crociera, attraverso la creazione di itinerari turistici che attirino piccole crociere, promuovendo servizi ad hoc per la fascia luxury.
Il Comune di Brindisi è stato individuato quale Ente attuatore della misura che prevede la realizzazione di una strategia di comunicazione per attrarre nuovi flussi turistici verso le zone retroportuali e territori interni, con effetti positivi sui settori dei servizi, del commercio e in generale dell’offerta turistica.
In occasione dell’incontro in programma giovedì 18 marzo 2021, ore 15.00, saranno presentati strategie e strumenti di promozione che coinvolgono direttamente il territorio di Brindisi, nonché le modalità di adesione gratuita al Progetto.
ID riunione: 998 8898 7030
L’evento sarà inoltre trasmesso in streaming sulla pagina facebook del Comune di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sono passati 43 anni ma l’esempio e il sacrificio di Francesco Zizzi sono ancora vivi nella memoria di una città intera. Fasano non dimentica il nostro concittadino che era tra i cinque agenti di scorta all’on. Aldo Moro brutalmente assassinati da un commando delle Brigate Rosse. Il 16 marzo 1978, in via Fani, a Roma, il vicebrigadiere Zizzi fu ferito a morte mentre il presidente del Consiglio fu sequestrato. Una tragica giornata che ha segnato tutta la storia di Italia. Il Covid, anche quest’anno, come nel 2020, ha impedito che oggi si svolgesse la consueta cerimonia di commemorazione, ma il ricordo di Zizzi resta sempre vivo, come monito ed esempio per ogni generazione. Emblema di eroe che ha messo la propria vita al servizio dello Stato nel rispetto e nel riconoscimento assoluto del valore delle istituzioni. «Il sacrificio del nostro concittadino Franco Zizzi mi conduce ad una riflessione sul tempo che stiamo vivendo – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. L’Italia degli anni di piombo superò l’emergenza e sconfisse il terrorismo politico soprattutto per una ragione: perché rimase unita. Tutti, anche noi bambini, ci stringemmo attorno alle Istituzioni con fiducia nel loro lavoro e nelle forza indiscutibile della democrazia». Una forza che non deve mai essere messa in discussione, sottolinea il primo cittadino, anzi, proprio in questo periodo di emergenza globale, deve essere l’àncora a cui aggrappare la speranza: «Anche oggi, contro questo virus che mette in pericolo la nostra salute e le nostre sicurezze in ambito lavorativo e familiare, l’unità è l’arma più forte. Anche oggi inchiniamoci davanti alle vittime del Covid e a chi è in prima linea per sconfiggerlo, esattamente come allora per il terrorismo. Anche oggi restiamo uniti. La forza di un popolo, quando è cementata dall’unità e dalla fiducia, non può perdere».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Intorno alla mezzanotte di ieri 15 marzo, tre attività commerciali di Brindisi, il negozio di ottica “Occhiali F&P”, sito in via Appia, “Noha” ubicato in Corso Umberto e la profumeria “Boutique Amore”, sempre in corso Umberto, sono state oggetto di un tentativo di furto.
In tutti e tre i casi sono state danneggiate le vetrine, ma i malfattori non sono riusciti ad asportare nulla, grazie all’immediata attivazione dei sistemi di allarme e al conseguente intervento di istituti di vigilanza e Forze dell’Ordine – Sezione Volanti, Squadra Mobile e Nucleo Operativo Radio Mobile dei Carabinieri.
Gli accertamenti nell’immediato esperiti da Polizia di Stato e Carabinieri hanno condotto ad una prima attività di polizia giudiziaria che ha consentito il ritrovamento dell’autovettura, una Fiat Punto, utilizzata per il tentato furto presso l’esercizio commerciale “F&P” occhiali. A bordo del veicolo, risultato compendio di furto, sono stati rinvenuti oggetti e materiale utilizzati per perpetrare il reato.
La successiva attività ha dato, per il momento, riscontro negativo. Le indagini delle Forze dell’Ordine, proseguiranno al fine di individuare i malfattori.
La Confcommercio ha emesso il seguente comuicato sulla vicenda:
"Ancora una volta la criminalità organizzata ha colpito il settore del commercio nella città di Brindisi. Nel corso della notte, infatti, si sono verificate tre “spaccate” ai danni di un negozio di abbigliamento in corso Umberto, di una profumeria in corso Garibaldi e di un negozio di ottica in via Appia. A giudicare dalle dinamiche, è possibile che abbia agito un’unica banda nei tre casi. Il che conferma, purtroppo, che questi individui hanno potuto operare indisturbati, nonostante il lockdown imposto durante le ore notturne.
E’ evidente che siamo in piena emergenza-sicurezza, visto che non si riesce a garantire protezione neanche alle attività commerciali situate sui corsi principali dove, peraltro, si verifica il maggior numero di tentativi di furti.
La Confcommercio Brindisi pone con forza, quindi, l’esigenza di intervenire immediatamente a tutela dei commercianti, già colpiti da una crisi senza precedenti. Il tutto, attraverso l’effettiva entrata in funzione dell’intero sistema di videosorveglianza già disponibile e di un maggior numero di pattuglie a controllo della città durante le ore notturne.
Confcommercio Brindisi"
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri premia i militari distintisi in attività di servizio. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, Colonnello Vittorio Carrara, ha ricevuto il Maresciallo Maggiore Antonio Castellano del Nucleo Investigativo di Brindisi e il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Antonio Taurisano, addetto alla Stazione di Mesagne, ai quali ha consegnato le ricompense per essersi distinti in operazioni di servizio. In particolare:
‒ al Maresciallo Maggiore Antonio Castellano, già in servizio alla Sezione Anticrimine di Milano, è stato tributato un Encomio Semplice del Comandante del Comando Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Palidoro”, con la seguente motivazione:
“Addetto a Sezione Anticrimine del raggruppamento Operativo Speciale, evidenziando perseverante impegno, elevata professionalità e spiccato acume investigativo, partecipava a complessa e prolungata attività d’indagine svolta nei confronti di un sodalizio criminale operante nel territorio nazionale ed estero. L’operazione si concludeva con l’esecuzione, in più fasi, di ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di 156 indagati, tutti successivamente condannati a pene esemplari, per associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, corruzione e associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti, nonché con il sequestro e la successiva confisca di beni mobili e immobili di ingentissimo valore”.
Milano, territorio nazionale ed estero, giugno 2006 – luglio 2014.
‒ al Brigadiere Capo Qualifica Speciale Antonio Taurisano, già in servizio al Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Taranto, è stato tributato un Elogio del Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del lavoro, con la seguente motivazione:
“Addetto a Nucleo Ispettorato del Lavoro, svolgeva attività ispettiva e investigativa che produceva significativi risultati, tra cui il deferimento all’Autorità Giudiziaria di 71 persone, di cui 23 in stato di arresto, ritenute responsabili a vario titolo di intermediazione illecita e sfruttamento di manodopera in stato di bisogno, nonché il sequestro di beni mobili e immobili per un valore complessivi di 220 mila euro”.
Taranto e provincia, 15 giugno– 15 settembre 2019.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giovane trovato con machete in auto. Denunciato
Brindisi. Circola per le vie cittadine a bordo della sua autovettura con un machete occultato nel bagagliaio, denunciato. A Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, al termine degli accertamenti, hanno denunciato un 22enne del luogo per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. In particolare, il giovane è stato fermato e controllato dai militari mentre circolava alla guida della sua autovettura per le vie della Città, rinvenendo, occultato nel bagagliaio del veicolo, un machete lungo complessivamente 40 centimetri, sottoposto a sequestro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Denunciati per aver rubato accessori per telefonini
Brindisi. Rubano accessori per telefonini da un ipermercato, denunciati due autotrasportatori cittadini albanesi. I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, al termine degli accertamenti, hanno denunciato un 29enne e un 26enne, entrambi autotrasportatori, cittadini albanesi residenti in Svizzera, per furto aggravato in concorso. In particolare, i due uomini, dopo aver sottratto dai banchi di vendita di un ipermercato della Città due confezioni di accessori per telefono cellulare, previa rimozione della placca antitaccheggio, uscivano dall’esercizio commerciale venendo fermati al di là delle barriere delle casse dal personale addetto alla vigilanza del negozio. I due autori sono stati trattenuti fino all'arrivo dei militari che hanno recuperato la refurtiva, provvedendo a restituirla al responsabile del punto vendita.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Coldiretti. Insetti alieni contro i moscerini suzuki
Insetti alieni alleati nella lotta biologica contro l’invasione di sciami di moscerini della frutta che si stanno moltiplicando, mentre in campagna si contano i danni sui frutti. E' quanto rende noto Coldiretti Puglia, alla luce dello studio del rischio condotto da Vincenzo Verrastro del CIHEAM BARI con l’immissione del microimenottero Ganaspis brasiliensis Ihering, Agente di Controllo Biologico del Moscerino dei piccoli frutti Drosophila suzukii (Matsumura).
"il moscerino Drosophila suzukii colpisce le ciliegie in maturazione con effetti nefasti sui frutti. L'invasione di virus e insetti alieni impone una strategia complessiva della Regione Puglia contro le numerose e incontenibili malattie delle piante che arrivano in Puglia attraverso le frontiere colabrodo dell’UE che, sia improntata su una tempestiva quanto efficace azione di prevenzione e contenimento, per non mettere a repentaglio il patrimonio arboreo e produttivo pugliese, già messo seriamente a dura prova", hanno denunciato i presidenti di Coldiretti di Turi e Gioia del Colle, Giuliani e D’Onghia.
Il moscerino causa danni gravi e irreversibili su diverse specie produttrici di frutta con buccia sottile come ciliegie, fragole e l'uva a buccia sottile nei vigneti, rileva Coldiretti Puglia, si sta diffondendo indisturbato in assenza di efficaci antagonisti naturali ed è già stato individuato in 12 regioni italiane e in 13 Paesi europei.
La costituzione di un tavolo tecnico-scientifico nazionale di coordinamento del Ganaspsis brasiliensins a cui partecipa anche il ricercatore pugliese Verrastro impone una strategia di sotegno alla ricerca – insiste Coldiretti Puglia – perché va garantito il monitoraggio continuo e avviato il piano operativo 2021 – 2022 che prevede la scelta dei siti di rilascio del parassitoide Ganaspsis brasiliensins, lo studio dell’ampiezza delle aree in cui avverranno i lancci, numero di individui da rilasciare per singolo sito, modalità di rilascio e verifica dell’efficacia dei rilasci.
Il 20 settembre 2019 è entrato in vigore il DPR n.102 che ha reintrodotto in Italia – ricorda Coldiretti Puglia - la possibilità di realizzare interventi di “Lotta Biologica Classica” a difesa dell’agricoltura e dell’ambiente mediante il ristabilimento di nuovi equilibri naturali con l’impiego di antagonisti naturali esotici per il contenimento al di sotto di soglie di danno delle popolazioni dei nuovi “Pest”.
Per i cambiamenti climatici in atto, il surriscaldamento e le barriere comunitarie colabrodo sono arrivati in Puglia – conclude Coldiretti Puglia - parassiti "alieni", mai visti prima, che si sono accaniti su alberi, piante e frutti, dalla Drosophila Suzukii dei frutti rossi all’Aleurocanthus spiniferus che attacca agrumi e vite, dalla Xylella che ha fatto seccare 21 milioni di ulivi al punteruolo rosso che ha fatto strage di decine di migliaia di palme fino alla Tristeza degli agrumi, causando miliardi di danni in campagna con gravissimi effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Detiene illegalmente 14 cartucce per pistola occultate sul terrazzo di casa, denunciato. Mesagne, i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato un 46enne del luogo per detenzione abusiva di munizioni. In particolare, durante una perquisizione del suo domicilio, i militari hanno rinvenuto 14 cartucce calibro 6,35 occultate in una busta sul terrazzo di casa. Le munizioni illegalmente detenute sono state sequestrate e poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I parlamentari Giovanni Luca Aresta e Valentina Palmisano si sono immediatamente attivati per cercare di risolvere la annosa questione relativa allo stato in cui versano gli uffici della Procura di Brindisi.
Nella lettera Aresta e Palmisano, parlamentari espressione del territorio e avvocati del Foro brindisino, ricordano “le risultanze dell’incontro avuto nel dicembre scorso con il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Dott. Antonio De Donno”.
In quella occasione il Procuratore De Donno ebbe modo d’illustrare le criticità della Procura della Repubblica presso il tribunale di Brindisi e segnatamente quelle relative “alla pianta organica del personale, la cui composizione presenta una evidente anomalia che mette in difficoltà l’intero apparato di giustizia. A fronte di un organico di magistrati di 14 unità sono infatti previste in pianta organica 55 unità di personale giudiziario, di cui solo 16 tra cancellieri e assistenti, numero assolutamente esiguo che non consente di portare avanti in maniera compiuta l’attività di assistenza e ausilio alla segreteria dei Magistrati. La previsione organica è, infatti, del tutto sbilanciata ‘al rialzo’ per quanto riguarda la qualifica di funzionario e ‘al ribasso’ per i ruoli di assistenza ai magistrati.”
A questa situazione già critica “si aggiungono- proseguono i due parlamentari- i pensionamenti con ‘quota 100’ intervenuti nel 2020 e quelli che si prevede si perfezioneranno entro il corrente anno, oltre ad alcuni scambi tra unità pendenti da anni e mai formalizzati.”
Aresta e Palmisano ricordano “come il Procuratore De Donno abbia più volte sollecitato il Dipartimento dell’organizzazione Giudiziaria presso il Ministero della Giustizia al fine di rivedere la distribuzione dei ruoli a fronte della immutatezza del numero delle unità in organico, senza purtroppo aver ricevuto adeguato riscontro.”
I due deputati avevano già sottoposto la questione al precedente Ministro della Giustizia e non hanno mancato di formalizzare ora la richiesta alla collega nuova sottosegretaria, anche lei parlamentare eletta a Brindisi, nell’auspicio di fare ora fronte comune per cercare di risolvere le molte problematiche territoriali in tema di giustizia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci