Redazione
I parlamentari Giovanni Luca Aresta e Valentina Palmisano si sono immediatamente attivati per cercare di risolvere la annosa questione relativa allo stato in cui versano gli uffici della Procura di Brindisi.
Nella lettera Aresta e Palmisano, parlamentari espressione del territorio e avvocati del Foro brindisino, ricordano “le risultanze dell’incontro avuto nel dicembre scorso con il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Dott. Antonio De Donno”.
In quella occasione il Procuratore De Donno ebbe modo d’illustrare le criticità della Procura della Repubblica presso il tribunale di Brindisi e segnatamente quelle relative “alla pianta organica del personale, la cui composizione presenta una evidente anomalia che mette in difficoltà l’intero apparato di giustizia. A fronte di un organico di magistrati di 14 unità sono infatti previste in pianta organica 55 unità di personale giudiziario, di cui solo 16 tra cancellieri e assistenti, numero assolutamente esiguo che non consente di portare avanti in maniera compiuta l’attività di assistenza e ausilio alla segreteria dei Magistrati. La previsione organica è, infatti, del tutto sbilanciata ‘al rialzo’ per quanto riguarda la qualifica di funzionario e ‘al ribasso’ per i ruoli di assistenza ai magistrati.”
A questa situazione già critica “si aggiungono- proseguono i due parlamentari- i pensionamenti con ‘quota 100’ intervenuti nel 2020 e quelli che si prevede si perfezioneranno entro il corrente anno, oltre ad alcuni scambi tra unità pendenti da anni e mai formalizzati.”
Aresta e Palmisano ricordano “come il Procuratore De Donno abbia più volte sollecitato il Dipartimento dell’organizzazione Giudiziaria presso il Ministero della Giustizia al fine di rivedere la distribuzione dei ruoli a fronte della immutatezza del numero delle unità in organico, senza purtroppo aver ricevuto adeguato riscontro.”
I due deputati avevano già sottoposto la questione al precedente Ministro della Giustizia e non hanno mancato di formalizzare ora la richiesta alla collega nuova sottosegretaria, anche lei parlamentare eletta a Brindisi, nell’auspicio di fare ora fronte comune per cercare di risolvere le molte problematiche territoriali in tema di giustizia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L'ASL di Brindisi cerca vaccinatori
Campagna vaccinale contro il Covid: da Brindisi un appello ai volontari.
COVID: COLDIRETTI PUGLIA, IN ZONA ROSSA 4MLN PUGLIESI CAMBIANO ABITUDINI MA STOP FILE AI MARKET; FORNITURE CIBO GARANTITE
Ben 4 milioni i cittadini che con la Puglia in zona rossa sono costretti al lockdown per tre settimane comprese Pasqua e Pasquetta, una stretta destinata ad influenzare pesantemente i comportamenti individuali lasciando sostanzialmente solo la possibilità di uscire per andare al lavoro, dal medico o fare la spesa. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia nell'invitare ad evitare le file ai supermercati che si stanno creando con l’annuncio della stretta di Pasqua per l’avanzare dei contagi da Covid 19.
In Puglia l’approvvigionamento alimentare è assicurato grazie al lavoro – aggiunge Coldiretti Puglia - di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione che continuerà ad essere sostenuta dal servizio di consegna a domicilio e dall’asporto per evitare gli spostamenti anche alle persone più fragili come gli anziani e i dabili che avranno la spesa a Km0 direttamente a casa.
Il lockdown fino a Pasquetta incide sull’insieme delle attività economiche ed occupazionali – dice Coldiretti Puglia - con le più colpite che sono quelle del settore turistico e della ristorazione costrette alla chiusura. Con la stretta anticovid è infatti vietato il servizio al tavolo e al bancone in bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi con un perdita stimata in circa 300 milioni di euro nelle tre settimane che finiscono con gli appuntamenti delle feste di Pasqua e Pasquetta. Sono oltre 500mila i pugliesi che tradizionalmente consumano il pranzo fuori casa a Pasqua mentre ben uno su tre (32%) – sottolinea la Coldiretti regionale - dovrà rivedere i propri programmi nel lungo weekend di Pasquetta dedicato tradizionalmente alle gite fuori porta, alle visite a parenti e amici e alle vacanze. Duramente colpiti i 900 agriturismi pugliesi con l’arrivo della primavera che – precisa Coldiretti Puglia – è particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per assistere al risveglio della natura con piante, fiori e uccelli migratori, ma anche delle attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni, la semina e la raccolta delle primizie da portare in tavola. Gli agriturismi, peraltro, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse – precisa Coldiretti Puglia – i luoghi più sicuri perché è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche.
Si tratta – sottolinea la Coldiretti regionale – di un duro colpo per l'agriturismo che ha già subito un crack senza precedenti, secondo l’analisi di Terranostra Puglia, con la perdita di fatturato di quasi 100 milioni di euro nel 2020 e lo scenario non è cambiato nei primi 3 mesi del 2021.
Ma in crisi – continua Coldiretti Puglia - è l’intero sistema della ristorazione con le difficoltà che si aggravano e travolgono a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore di oltre 700 milioni di euro in Puglia dall’inizio della pandemia, con migliaia di agricoltori, allevatori, pescatori, viticoltori e casari che soffrono insieme ai ristoratori. Servono dunque interventi e misure di soccorso per l’intera filiera a partire dal decreto Sostegno all'esame del governo per salvare il sistema agroalimentare, con i cittadini e gli operatori economici che devono aderire con atti concreti alla campagna di mobilitazione #MangiaItaliano privilegiando negli approvvigionamenti sugli scaffali le mozzarelle con il latte pugliese al posto di quelle ottenute da cagliate straniere, salumi ottenuti con la carne degli allevamenti locali, frutta e verdura a km0 ed olio extravergine Made in Italy al 100%.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Iniziative per l’inclusione delle persone sorde
A pochi giorni dall’approvazione in Consiglio Comunale di Francavilla Fontana della mozione presentata dalla Consigliera e Presidente della Commissione Pari Opportunità Tiziana Fino, arrivano le prime misure per garantire l’inclusione delle persone sorde nella vita amministrativa della Città.
Il primo passo riguarda l’accessibilità alle sedute consiliari. In via sperimentale è stata realizzata una sintesi nella Lingua Italiana dei Segni del Consiglio Comunale dello scorso 8 marzo. Il video è disponibile sul canale youtube del Comune di Francavilla Fontana ed è liberamente consultabile.
L’altro provvedimento riguarda gli uffici comunali. Nelle scorse ore l’Assessorato alle Pari Opportunità ha inviato a tutti i dipendenti comunali un vademecum sulla comunicazione corretta da adottare con l’utenza con disabilità uditiva.
Il documento, che contiene importanti indicazioni sulle buone prassi da seguire per una comunicazione efficace, è stato stilato dall’Assessorato alle Pari Opportunità, dalla Commissione PO e dalla Garante delle Persone con disabilità in accordo con l’Ente Nazionale Sordi sezione di Brindisi.
“L'inedito impegno del nostro Comune in favore delle persone sorde è il frutto di una nuova e sempre più corale attenzione generalizzata che, in continuità con il PEBA approvato a dicembre, si sta concentrando su settori ignorati dalla politica nella nostra comunità – dichiara l’Assessore alle Pari Opportunità Sergio Tatarano – Proseguiamo dunque nel graduale cammino di abbattimento di ogni barriera e questa volta lo facciamo raccogliendo lo spirito della recente mozione presentata dalla consigliera Tiziana Fino, che ringrazio insieme alla commissione pari opportunità ed alla garante delle persone con disabilità che hanno contribuito a potenziare l'offerta inclusiva della nostra città; un grazie va infine all'ente nazionale sordi che ha dato lustro all'iniziativa aderendo formalmente all'iniziativa.”
Una apposita cartellonistica con il vademecum sarà affissa in tutti gli uffici comunali.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 15 marzo in Puglia, sono stati registrati 4.707 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 715 casi positivi: 357 in provincia di Bari, 71 in provincia di Brindisi, 19 nella provincia BAT, 116 in provincia di Foggia, 127 in provincia di Lecce, 24 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 34 decessi: 7 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 12 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.696.388 test.
122.847 sono i pazienti guariti.
39.123 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 166.273 così suddivisi:
64.952 nella Provincia di Bari;
16.920 nella Provincia di Bat;
12.038 nella Provincia di Brindisi;
31.995 nella Provincia di Foggia;
14.637 nella Provincia di Lecce;
24.859 nella Provincia di Taranto;
628 attribuiti a residenti fuori regione;
244 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ANISA APS - Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte sezione di Brindisi e Lecce invita alla partecipazione del Seminario di formazione per docenti “Educazione al Patrimonio culturale con pratiche innovative e metodologie collaborative” in calendario il giorno 16 marzo dalle ore 13:30 alle ore 15:00 nell’ambito della Fiera Didacta 2021 online edition, l’evento nazionale, coordinato da INDIRE, che presenta un programma scientifico di oltre 150 eventi e coinvolge le più rilevanti realtà italiane e internazionali nell’ambito dell’istruzione e della formazione, in cui docenti, educatori ed esperti del settore hanno la possibilità di confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola attraverso webinar, workshop, meeting ed aggiornamenti.
La prof.ssa Giovanna Bozzi, membro del Direttivo Nazionale ANISA, vive a Mesagne e ha realizzato nella nostra città percorsi innovativi di educazione all’arte e al patrimonio culturale per studenti e adulti e promosso a Mesagne per la Commissione Pari Opportunità il Convegno “Diritto alla bellezza”, nel corso del Seminario interverrà sulle potenzialità dello storytelling digitale del Patrimonio Culturale, prendendo le mosse dalle esperienze e dalla elaborazione culturale condotte nel Liceo “Marzolla Leo Simone Durano” intorno alla mostra di arte contemporanea “Arte liberata. Dal Sequestro al Museo”, organizzata a Brindisi in Palazzo Nervegna da dicembre 2018 ad aprile 2019. Focus principali: l’approccio alla lettura e ai contenuti dell’opera d’arte contemporanea e l’attivazione di percorsi concreti di cittadinanza attiva attraverso una serie di iniziative che hanno coinvolto i ragazzi in un’esperienza di narrazione autentica dell’opera d’arte e aperte alla città, come la visita tattile con i non vedenti dell’UICI Br.
La prof.ssa Giovanna Bozzi coordina il gruppo di lavoro composto dalle prof.sse Chiarastella Grande del Liceo Artistico “E. Simone” di Brindisi e la prof.ssa Maria Agostinacchio del Liceo Artistico e Coreutico “Ciardo Pellegrino” di Lecce. Modera l’incontro la prof.ssa Carmen Taurino, Dirigente scolastico del Liceo “Marzolla Leo Simone Durano” di Brindisi.
Per partecipare al seminario Fiera Didacta 2021 online edition è è necessario prima registrarsi sul sito di Didacta undefined e poi iscriversi al seminario al link. undefined
La partecipazione dà diritto a un attestato di partecipazione. La Fiera Didacta si svolgerà on line nei giorni 16,17, 18 e 19 marzo. Per entrare è necessario il biglietto che ha un costo di 14€, acquistabile con la Carta del Docente. Il biglietto è valido per tutti i 4 giorni di Didacta e garantisce l'accesso completo alla Fiera virtuale e permette di partecipare: a due eventi a scelta tra Seminari e workshop immersivi, a tutti i convegni, a tutti gli eventi organizzati da Enti e Aziende".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi. Trovato in possesso di hashish e marijuana, denunciato. I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, al termine degli accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà un 21enne del luogo, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane, fermato alla guida dell’autovettura di un familiare, è stato trovato in possesso di otto pezzi di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso complessivo di 5,96 grammi, occultati nelle tasche anteriori dei pantaloni. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire ulteriore sostanza stupefacente, in particolare 2,4 grammi del medesimo tipo e 0,30 grammi di marijuana, un bilancino di precisione, vario materiale per il confezionamento e una banconota da 10 euro, il tutto occultato in un ripostiglio sul terrazzo dell’abitazione. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. In possesso di complessivi 55 grammi di marijuana, un arresto e una segnalazione amministrativa. I Carabinieri della Stazione di Mesagne, a conclusione degli accertamenti, hanno arrestato in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 55enne del luogo e segnalato all’Autorità Amministrativa, per detenzione per uso personale di stupefacenti, un familiare convivente 28enne, in atto sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. In particolare, a seguito di un controllo domiciliare effettuato nella serata di ieri, i militari operanti hanno proceduto alla perquisizione personale nei confronti del 55enne, rinvenendo una dose di marijuana da 1 grammo, nella tasca dei pantaloni. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire sul soppalco del piano superiore, occultata all’interno di una scatola di scarpe del medesimo: una confezione di cellophane contenente 3 spinelli di marijuana del peso di 1 grammo circa e una confezione di cellophane contenente marijuana del peso di 53 grammi circa. L’arrestato, concluse le formalità di rito, è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Una proposta per realizzare a Brindisi, dove la locale Casa Circondariale va verso il suo centesimo compleanno, un esperimento di risocializzazione dei detenuti nella ex base NATO abbandonata da trent’anni è stata indirizzata al Ministro della Giustizia, al Sindaco di Brindisi, al Presidente della Provincia di Brindisi e ad altre Autorità (1) da alcune associazioni di Brindisi e Bologna. Di seguito il testo integrale della lettera aperta.
Basta carceri: si realizzi a Brindisi nella ex base Nato abbandonata un Istituto residenziale per la risocializzazione, un esempio per l’Europa e per tutto il mondo
Or che il popolo è cosciente di essere autosufficiente
Non ci sono più delitti qui a Belfast
Da una canzone del movimento repubblicano nord irlandese
Aneliamo ad una società che riesca a liberarsi dalla necessità del carcere; per cambiare registro rispetto alle nostre “patrie galere” occorre certamente anche cambiare il linguaggio; in questo ultimo intento ha provato a cambiare Santi Consolo, già direttore del DAP, con risultati che chiediamo a ognuno di constatare;
non intendiamo quindi, semplicemente, trasferire la sede di un carcere; il progetto è più ambizioso;
realisticamente questa nostra sana utopia abolizionista (una società senza carcere) non riuscirà a realizzarsi nell’orizzonte politico, culturale e cronologico del governo Draghi (anche se la ministra Cartabbia si è molto interessata alla funzione risocializzatrice della pena); allora è forse utile ragionare su un obiettivo intermedio che metta al centro una azione di miglioramento credibile sia dal punto di vita umanitario che scientifico;
la privazione della libertà come strumento per sanzionare comportamenti gravi che hanno danneggiato la libertà e il diritto altrui alla vita e alla salute è prevista dalla Costituzione repubblicana ; purtroppo fino ad ora si è fatto ricorso al carcere quasi che fosse la unica sanzione possibile; ovviamente la realtà è diversa e la “soluzione carceraria” deve essere utilizzata come rimedio estremo ma non unico; quando poi il carcere fosse per davvero “necessario” devono comunque essere evitate misure che sconfinino nei trattamenti disumani e degradanti o, peggio, nella tortura, condotte già ampiamente stigmatizzate anche in sede giudiziaria ed in sede politica (europea) ;
un carcere che risponda al dettato costituzionale è lontano anni luce da quello che è oggi il carcere in Italia ; gli antidoti per rendere i penitenziari rispondenti allo spirito della costituzione sono diversi e complessi; una delle questioni più importanti è lo spazio, lo spazio disponibile ;
in tempi di epidemia stiamo assistendo ad una rivisitazione del concetto di spazio e dei criteri per definirne i parametri di accettabilità; la fantasia galoppa; sono comparsi banchi a rotelle, ceramiche al biossido di titanio e ascensori no touch; a questa rivisitazione, materia di fervido lavoro per architetti, arredatori, sociologi e psicologi, paiono essersi sottratti i penitenziari; per lungo tempo al tema del sovraffollamento delle carceri si è risposto misurando le celle col metro da muratore o geometra (lavori meritevoli di grande rispetto ma gli istituti di pena sono cosa diversa da un cantiere edìle) e si è dovuto arrivare a sentenze di Cassazione per sancire, definitivamente, che i tre metri quadrati vitali per persona devono escludere le superfici occupate da letto , armadi e suppellettili; è stato necessario un pronunciamento della Cassazione per sancire un minimo di coerenza con i precedenti pronunciamenti della UE ; ma pensare che davvero tre metri quadrati a persona possano essere definiti “spazio vitale” è assurdo; il parametro proposto ha il senso piuttosto di definire, in termini di real politik e di “requisiti minimi” , il confine al di sotto del quale si sconfina nella “tortura”;
la gestione delle cosiddette attività trattamentali non può essere confinata in spazi così angusti come quelli disponibili attualmente;
gli studi di prossemica, da tempo, studiano il nesso tra spazio fisico, benessere, distress e aggressività; anzi: gli studi indicano che più i soggetti con cui interagiamo sono disagiati dal punto di vista psicologico e sociale più la carenza di spazio e il sovraffollamento incidono negativamente; il tema è stato studiato anche in ambito occupazionale ( significativa la definizione di “pollaio telematico” per inquadrare il distress connesso con gli open-space in cui venivano collocati i call-center , prima della epidemia); per i soggetti portatori di problematicità sociali la questione dello spazio deve essere gestita con particolare attenzione ad evitare condizioni di costrittività; anche importanti studi sul sonno (evidentemente più difficile in celle con letti a castello e sovraffollate, per non parlare della battitura delle sbarre ) mostrano un nesso tra riposo disturbato e anche, e non solo, aggressività e speranza di salute; è stato dimostrato che l’affollamento è associato ai sintomi fisici dello stress (Epstein, 1982) e ad una peggiore salute fisica (Fuller ed altri 1993).La spiegazione degli effetti dell’affollamento fa riferimento al controllo dell’accesso al Sé e presuppone una valutazione soggettiva (cognitiva) tra il livello di privacy desiderato e quello effettivo; in altri termini condizioni fisico-ambientali di sovraffollamento e di distress ostacolano qualunque progetto efficacemente riabilitativo; per questo in alcune tra le più avanzate esperienze in nord Europa e nel mondo, i luoghi in cui gestire la privazione della libertà hanno puntato sulla disponibilità di grandi spazi, anche aperti;
evidente che la costrittività ( la vediamo persino nella privazione o riduzione della luce naturale !) induca depressione e, in senso lato, autolesionismo, e che funzioni anche da pericoloso elemento suicidogeno;
queste riflessioni , a fronte della evidente condizione di sovraffollamento e fatiscenza del carcere di Brindisi ci inducono a fare una proposta:
che la sede storica attuale venga evacuata e riconvertita ad un differente uso di tipo recettivo, previa ristrutturazione integrale, e che la popolazione attualmente lì ristretta venga trasferita in una parte della ex-base Nato; La ex base Nato di Brindisi non è più attiva dal 1993 ed è attualmente in carico all’Agenzia del Demanio che nel 2007 ha ceduto a titolo gratuito il 20% all’ UNCHR. Si tratta di un’area di 160 ettari, con 260 immobili: una vera e propria città da anni dismessa e abbandonata.
deve ovviamente fare da sfondo a questo progetto una politica nazionale complessiva di decarcerizzazione , possiamo dire, “alla olandese” per fare riferimento ad un paese in cui la classe politica,di destra e di sinistra, ha consensualmente cooperato ad una strategia svuota-carceri (veramente) che ha dato ottimi risultati anche nel senso del calo della recidiva, quindi con riflessi positivi non solo di “trattamento morale” delle persone detenute ma con effetti positivi per tutta la società;
il nuovo contesto consentirebbe di realizzare gli spazi necessari:
refettori, sala teatro, sale didattiche , biblioteche , laboratori e officine per la piena occupazione , spazi per la socialità e la affettività (tema purtroppo rimosso contestualmente alla “ibernazione” delle importanti conclusioni degli Stati generali per la esecuzione penale) , luoghi di culto (plurale !) , spazi esterni per attività fisiche, lavorative e sportive;
il tutto in funzione di programmi di attività trattamentali coerenti con gli obiettivi del reinserimento psico-sociale e lavorativo;
spazi adeguati devono essere garantiti anche per i lavoratori e-a loro supporto- per una adeguata scuola di formazione che favorisca la evoluzione della figura dal ruolo di mero custode a quello di agente della risocializzazione; in questo quadro vanno infatti considerate la gravi condizioni di distress che affliggono anche i lavoratori penitenziari come dimostra la inquietante serie di suicidi di cui abbiamo notizia ; un tema noto da tempo e riesploso con la vicenda del suicidio dell’agente impegnato nel carcere di Turi nel mese di febbraio scorso (i suicidi sono stati 11 nel 2019, 6 nel 2020, già due nel 2021, la drammatica punta dell’iceberg di una gravissima condizione di disagio e distress lavorativo); pensiamo a un ruolo che evolve dalla custodia e dalla dotazione di armi da fuoco per arricchirsi anche delle armi ben più efficaci della psicologia sociale;
Progetto velleitario ?
In realtà è un progetto che ha , letteralmente, i piedi per terra più di altri ventilati nell’ultimo decennio; pensiamo alla proposta di pochi anni fa di “carceri galleggianti con vista mare per detenuti (buoni !?)”;
il nostro progetto è più realistico per il semplice motivo che le sue radici sono nella Costituzione, nel benessere della collettività nella sua interezza, nella giustizia sociale e nello spirito umanitario.
Il primo passo per il superamento del carcere è archiviare la storia delle “patrie galere” ; sperimentare un ISTITUTO RESIDENZIALE PER LA RISOCIALIZZAZIONE; costruire una esperienza che sia un messaggio per l’Europa e per l’intero pianeta.
Si può fare a Brindisi.
Brindisi – Bologna 15 marzo 2021
Maurizio Portaluri – medico ospedaliero pubblico, Vito Totire – medico psichiatra e di sanità pubblicati, Forum Ambiente Saluto e Sviluppo, Brindisi, Associazione Salute Pubblica, Brindisi, Rete per l'ecologia sociale, Bologna, Circolo "Chico" Mendes, Bologna, Centro F. Lorusso, Bologna
- Procuratore Generale della Repubblica Corte di Appello di Lecce, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Lecce, Procuratore della Repubblica di Brindisi, Prefetto di Brindisi, Presidente della Regione Puglia, Direttore Generale dell’Agenzia del Demanio, Direttore dell’Agenzia del Demanio Puglia, Direttore Generale della ASL Brindisi, Garante Nazionale per i diritti delle persone private della libertà, Garante Regionale per i diritti delle persone private della libertà.
-
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci