Redazione
RIFIUTI: COLDIRETTI PUGLIA, PLAUSO ATTIVITÀ NOE CONTRO RIFIUTI SVERSATI TOMBATI O BRUCIATI
RIFIUTI: COLDIRETTI PUGLIA, PLAUSO ATTIVITÀ NOE CONTRO RIFIUTI SVERSATI TOMBATI O BRUCIATI; CAMPAGNE TRASFORMATE IN DISCARICHE A CIELO APERTO
Lo smaltimento illegale dei rifiuti è una delle principali attività delle ecomafie, con la Puglia che si posiziona al terzo posto a livello nazionale con una media annuale di 3.600 illeciti penali riscontrati, dove secondo i dati dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia sono stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, che plaude all’attività dei Carabinieri del Noe che hanno scoperto e sequestrato un terreno agricolo a Fragagnano in provincia di Taranto, utilizzato per lo smaltimento illecito di rifiuti.
E’ ecocidio nelle campagne, dove al danno si aggiunge la beffa - incalza Coldiretti Puglia - con le aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto, depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, dove al contempo gli imprenditori agricoli sono chiamati a rimuovere i rifiuti sversati da altri a proprie spese, se non riescono a dimostrare di non averli prodotti.
Si tratta di un fenomeno grave ed in escalation, dove a sversare rifiuti di ogni genere – aggiunge Coldiretti Puglia - non sono più soltanto i gruppi criminali, ma anche residenti che scaricano nelle aree rurali ogni genere di rifiuto, da immondizia a plastica, da elettrodomestici fino a lamine di amianto, oltre a materiale edilizio abbandonato dalle ditte, senza il minimo rispetto della proprietà privata degli agricoltori e arrecando un danno ambientale e di immagine incalcolabile.
Ma anche in provincia di Foggia i campi sono in balia delle ecomafie, con lo sversamento di rifiuti di ogni genere nei campi – insiste Coldiretti Puglia - anche provenienti da regioni limitrofe, spesso tombati e bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile, ad Andria nella BAT rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all’ambiente e all’immagine di rilievo, a Conversano, uno dei borghi più belli di Puglia, le campagne vivono tristemente lo stesso destino, in provincia di Brindisi si moltiplicano le segnalazioni dello scarico notturno di rifiuti nei campi, compreso Eternit e copertoni.
Intanto, è scattato un ulteriore giro di vite contro i reati ambientali, con la Puglia che è al secondo posto con il fenomeno del traffico illecito di rifiuti che sta assumendo proporzioni gravi, con l’approvazione del Parlamento europeo di nuove misure e sanzioni, con la lista dei reati che si allunga qualificati paragonabili all’ecocidio, come l’inquinamento diffuso di acqua, aria e suolo o gli incendi boschivi su vasta scala, oltre al commercio illegale di legname, l’esaurimento delle risorse idriche, le gravi violazioni della legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche e l’inquinamento provocato dalle navi, per cui saranno comminate pesanti sanzioni fino all’arresto.
La normativa dovrà anche essere sostenuta da corsi di formazione specializzati per forze dell’ordine, giudici e pubblici ministeri, e inoltre dovranno essere redatte strategie nazionali e promosse campagne di sensibilizzazione contro la criminalità ambientale.
Sono stati messi in campo, dunque, nuovi interventi per arginare una vera emergenza poiché la criminalità ambientale – conclude Coldiretti Puglia - è oggi la quarta attività criminale al mondo con redditi rilevanti sul livello di quelli realizzati con il traffico di droga, armi e la tratta di essere umani.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Si è tenuta ieri, presso la Sala Isma del Senato, la presentazione del libro Dietro l’angolo (Giraldi Editore) di Paola Boldrini, su iniziativa della Senatrice Cecilia D’Elia. Un’opera che raccoglie testimonianze di persone affette da patologie croniche che, con impegno e determinazione, hanno fondato associazioni nazionali diventando interlocutori fondamentali per il legislatore.
Tra le voci autorevoli presenti nel volume, anche quella di Monica Priore, atleta e attivista, nota per le sue imprese natatorie nonostante il diabete di tipo 1. Nel suo intervento, Monica Priore ha espresso gratitudine a Paola Boldrini per aver dedicato un capitolo alla sua storia, contribuendo così a dare visibilità alle sfide quotidiane delle persone con diabete e alla necessità di un aggiornamento normativo.
“Sono profondamente riconoscente a Paola Boldrini per aver incluso la mia testimonianza nel suo libro. Il diabete di tipo 1 è una patologia che necessita di attenzione costante e di una legislazione aggiornata. La legge 115 del 1987, di cui l’Italia è stata pioniera, oggi è obsoleta e va rivista per rispondere meglio alle esigenze delle persone con diabete”, ha dichiarato Monica Priore durante il suo intervento.
Monica ha inoltre sottolineato l’umanità e la capacità di ascolto di Paola Boldrini, evidenziando come queste qualità siano fondamentali per una classe politica che voglia realmente fare buona politica. “Ascoltare con attenzione il cittadino è essenziale per portare avanti istanze che rispecchino il bene collettivo”, ha affermato Priore, ribadendo l’importanza di una politica vicina alle persone e alle loro reali necessità.
Il libro di Boldrini affronta il tema della cronicità con un approccio lontano da pietismi e retoriche eroiche, ponendo l’accento sul rapporto quotidiano con la malattia e sulle battaglie per il diritto alla salute. Tra le patologie trattate, oltre al diabete, vi sono artrite reumatoide, psoriasi, talassemia, emofilia, fibromialgia, ipovisione, cefalea e cancro allo stomaco.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, rappresentanti istituzionali come le senatrici Livia Turco e Laura Lorenzin e associazioni di persone con patologie croniche, tutti uniti dall’obiettivo comune di promuovere una maggiore consapevolezza sulle malattie croniche e sull’importanza di politiche sanitarie adeguate.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Intervento raro e complesso eseguito con successo all’ospedale Perrino di Brindisi
Intervento raro e complesso eseguito con successo all’ospedale Perrino di Brindisi.
San Michele Salentino, il Carnevale torna con un nuovo appuntamento
San Michele Salentino, il Carnevale torna con un nuovo appuntamento.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sabato a Mesagne "Solamente io” silloge di Silvia Scoditti
“Solamente io” è il titolo della silloge di Silvia Scoditti (edizioni Orantes) che verrà presentato domani alle 18, presso l’auditorium del Castello. «Una serata magica, tra poesie, emozioni e musica, alla quale interverranno, insieme all’autrice, lo scrittore Marco Giangrande e il giornalista Angelo Sconosciuto», dice una nota pubblicata sul sito del Comune di Mesagne, nella quale si ricorda come l’«iniziativa verrà impreziosita dai brani musicali eseguiti dall’arpista Annalisa Ciaccia e dalla violinista Gilda Ciaccia e dalle letture di Andrea Ortese». La silloge, che ha visto la sua prima presentazione a Lecce in un clima di notevole interesse, ora viene proposta dall’autrice nella sua città di origine. «Frammenti di pensieri in libertà che sgorgano dalle profondità di un'anima inquieta e turbolenta, che cerca disperatamente la pace e la quiete, scandagliando se stessa, le sue paure, le sue fragilità e i suoi dolori per un vissuto non cercato, non voluto, ma subito, ed amaramente ingoiato dopo la morte del marito – scrive Silvia Scoditti nel risvolto di copertina -. Il condividere con tutti voi questi pensieri tramutati in righe è un atto catartico di donarsi nuda dall'appari-re, per ciò che si è realmente, nelle proprie fragilità e nelle proprie debolezze, noncurante dei giudizi altrui e dei ben pensanti dei quali a quest'età e con l'esperienza poco importa. È un voler donare agli altri – conclude - porzioni di un essere, di un'essenza e di un’esistenza nella pura gioia di essere se stessi sino in fondo. Egoisticamente, Solamente io». Ma – ci si chiede – è la stessa Silvia «architettrice specializzata nel restauro della pietra leccese e nella progettazione e direzione lavori di immobili storici, usando tecniche tradizionali»? Certamente: la poesia è l’altra faccia della medaglia della sua vita. «La sua vocazione si estende alla scrittura di poesie, dove ogni parola, ogni verso, diviene frammento di una visione più ampia, un ponte tra l'arte architettonica e ciò che sgorga dalla sua anima. Questo connubio tra architettura e poesia rende il suo lavoro un canto di pietra e parole, dove ogni progetto e ogni scritto testimoniano il suo impegno a celebrare l'incanto creativo in tutte le sue forme».
Chiusura del dormitorio di via Provinciale San Vito: una scelta miope che danneggia i lavoratori e la città
Pubblicati due avvisi pubblici per la concessione del campetto polivalente e per l’immobile di piazza Caliandro
L’Amministrazione Comunale ha dato il via libera alla pubblicazione di due avvisi pubblici per la concessione in comodato d’uso gratuito, rispettivamente, del campetto polivalente di via Carlo Alberto Dalla Chiesa e dell’immobile di piazza Caliandro.
“Con questi due bandi – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – mettiamo a disposizione di associazioni ed enti del terzo settore due beni del patrimonio pubblico terminati e funzionali per attività sportive o sociali. Siamo fiduciosi che le due strutture, per il cui recupero sono stati spesi fondi derivanti da finanziamenti regionali, presto potranno entrare in funzione animando la vita del quartiere San Lorenzo.”
La prima struttura, il campetto ad uso polivalente, è rinata grazie ad un finanziamento regionale da 100 mila euro e si presenta oggi con un’area da gioco su cui è possibile praticare calcetto, tennis, pallamano e con annesso un blocco spogliatoi. Il bando per la concessione di questa struttura sportiva è rivolto a enti, società ed associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro ed iscritte al registro CONI. Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 7 marzo 2025.
L’altro immobile, presente in piazza Caliandro, è stato recuperato grazie alla Rigenerazione Urbana 3.0 del quartiere San Lorenzo che ha consentito il ripristino e la rifunzionalizzazione della struttura che negli anni è stata oggetto di ripetute azioni vandaliche. In questo caso il bando si rivolge a enti o associazioni per lo svolgimento di attività istituzionali, di promozione sociale o pubblico interesse. Il termine ultimo per l’invio delle candidature è fissato per il 6 marzo 2025.
“La valorizzazione del patrimonio pubblico – conclude l’Assessora al ramo Eleonora Marinelli – non passa solo dalla capitalizzazione dei beni dati in concessione, ma dalla possibilità che diamo a questi ultimi di vivere e svolgere attività di pubblica utilità, dalla promozione sociale all’inclusione attraverso lo sport. Questi due avvisi pubblici vanno esattamente nella direzione di investire sul capitale umano rappresentato dal mondo dell’associazionismo e del volontariato.”
I due bandi e i relativi allegati sono consultabili sul sito internet istituzionale.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio patrimonio al numero 0831 820341.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
EUROAPI BRINDISI, RIMANGONO INCERTEZZA PRODUTTIVA ED ECONOMICA
In questi giorni il Gruppo Dirigente della UILTEC di Brindisi ha analizzato ed approfondito quanto emerso dal Comunication Meeting EuroAPI dello scorso 6 febbraio al quale ha partecipato, tra le altre, la Direzione dello Stabilimento di Brindisi, che in quell’occasione non ha saputo fornire i dovuti chiarimenti alle perplessità rappresentate dalle rappresentanze sindacali. Oggetto del Meeting: lo stato attuale del sito produttivo e le previsioni per l'anno in corso circa il Conto Economico e quello Produttivo.
Nel corso del Meeting il nuovo management EuroApi ha presentato dati già noti, che a nostro avviso rimangono teorici e che, soprattutto, non offrono alcuna garanzia per la sopravvivenza nel tempo del sito produttivo brindisino. Senza contare che con prospettive come quelle annunciate nel Meeting si rischiano ulteriori licenziamenti o il ricorso ad altri Ammortizzatori Sociali già entro l’anno in corso (2025).
Risulta singolare, alla UILTEC, la scelta dell’Azienda di condividere i Dati di Fatturato (forecast) invece dei Dati di Produzione dai quali risulterebbero più evidenti le quantità di prodotto immesso sul mercato. Come se alle Parti Sociali ed ai Lavoratori non fossero già note la difficoltà riscontrate dall’Azienda su varie produzioni: dalle storiche Teicoplanina, Rifampicina ed altre, fino al nuovo progetto legato ai Sali della Vitamina B12 che stenta a partire. Se si considerano questi elementi critici risulta più chiara la volontà dell’Azienda di non rendere noti questi dati per non destare ulteriore preoccupazione. Una Strategia di comunicazione per nascondere l’evidenza che ben conosciamo e che non aiuta a guardare in faccia la realtà.
Altro aspetto critico fra Parti Sociali e Azienda è il dialogo. Nel corso dell’ultimo Comunication Meeting, ma anche dei pochissimi momenti informativi riservati alle Rappresentanze Sindacali, le risposte dell’Azienda sui temi sopra menzionati continuano ad essere vaghe e mai soddisfacenti. Nel frattempo i problemi operativi si complicano ed emerge una preoccupante incapacità gestionale da parte del management aziendale.
Per la UILTEC di Brindisi la situazione in EuroApi è un film già tristemente visto nel corso degli ultimi anni. Un film reso ancora più drammatico se si considera l’episodio maldestro di rivalsa nei confronti di un nostro Dirigente Sindacale, attivamente impegnato nell’azione di denuncia imposta dal ruolo ricoperto, «svuotato» immotivatamente di attività professionali.
Per la UILTEC è oramai evidente che l'impegno da parte di tutti i lavoratori non basta: lo Stabilimento brindisino continua ad essere in difficoltà a causa di diverse mancanze nella governance e nella guida del Sito Produttivo. I risultati dimostrano l'inconcludenza di chi è chiamato a gestire il Sito, una inconcludenza che inevitabilmente si ripercuote negativamente sul risultato utile della Azienda. Questo non sarà certo un buon biglietto da visita per eventuali (improbabili) compratori.
La UILTEC non condivide molte delle ultime determinazioni dirigenziali. Una Strategia di lungo termine era già in corso ed il Sito produttivo brindisino aveva appena riottenuto il Certificato GMP, che gli era valsa l’attenzione di diversi potenziali acquirenti. Tuttavia, i cambiamenti recentemente intervenuti, anche ai vertici aziendali, hanno segnato una battuta d’arresto nel percorso di rinnovamento già avviato, riaprendo inspiegabilmente problematiche superate nel corso degli ultimi anni, che di fatto hanno riportato il sito di Brindisi indietro nel tempo, ponendolo in una condizione sfavorevole anche per il mercato.
La UILTEC pone una serie di valutazioni emerse nella propria discussione interna con l’obiettivo di proporre soluzioni utili alla riorganizzazione del Team di Gestione a partire dalla necessaria valutazione delle competenze e della efficacia degli attuali Responsabili, attualmente non in grado di intercettare neppure le molteplici possibilità offerte dal PNRR per promuovere lo sviluppo del Sito di Brindisi. In questo senso è fondamentale, a nostro avviso, implementare Piani di Formazione e Sviluppo per migliorare le competenze del Personale, soprattutto nel management, e aumentarne l'efficienza operativa, migliorare la Comunicazione Interna stabilendo canali più efficaci tra i vari Dipartimenti e promuovere la circolazione di informazioni fra tutti. È essenziale allo stesso tempo un Sistema di Monitoraggio continuo delle performance aziendali per risolvere tempestivamente le criticità.
Per la UILTEC è fondamentale che la Direzione del Gruppo EuroApi intervenga con decisione e tempestività. La situazione attuale richiede una leadership forte, autorevole, competente ed inclusiva, capace di prendere decisioni coraggiose e mirate. Solo attraverso un intervento deciso ed una visione chiara e completa sarà possibile sperare di superare le difficoltà e trasformare questa crisi in un'opportunità di crescita.
Consapevoli delle diverse difficoltà in corso in EuroApi la UILTEC ritiene che la mancanza di Relazioni Sindacali ed Industriali - peggiorate dai già citati atteggiamenti provocatori che saranno valutati nelle sedi opportune - non aiuti e non ci consenta di esprimere fiducia sull’operato del nuovo management aziendale.
Per questo motivo, subito dopo il rinnovo della Rappresentanza Sindacale Unitaria, la UILTEC si farà promotrice di un incontro con i vertici aziendali del Gruppo alla presenza delle Segreterie Nazionali, per riportare sul Tavolo Aziendale Nazionale la discussione sul futuro del sito EuroApi di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Arrivano le risorse a sostegno dell’apicoltura Made in Italy, un settore agricolo strategico per la salute e l’ambiente che, a dispetto dei cambiamenti climatici, di siccità ed eventi estremi, oltre all’abbandono dei terreni in alcune aeree causato dalla Xylella, cresce in Puglia con un aumento a tripla cifra degli alveari del +167% e del numero di aziende apistiche che fanno un balzo del +363%. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto che stanzia 10 milioni “una tantum” a sostegno degli imprenditori apistici per contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla concomitanza di eventi climatici negativi, di fattori naturali e altri fattori esogeni che condizionano in maniera significativa il settore.
Il decreto accoglie le richieste di Coldiretti di destinare le misure a sostegno del settore della filiera apistica agli apicoltori professionisti, che fanno dell’apicoltura la loro principale fonte di reddito. In Puglia sono 1070 le aziende apistiche che producono – insiste Coldiretti Puglia - numerose tipologie di miele, dal ricercato alle mandorle agli agrumi, dalle clementine al rosmarino al timo, fino al fiordaliso, sulla, eucalipto, coriandolo, trifoglio e millefiori, con una crescita sensibile della presenza di donne e giovani a condurre le aziende apistiche. Le difficoltà delle api – sottolinea la Coldiretti Puglia — sono un pericolo grave per la biodiversità considerato che quelle domestiche e quelle selvatiche sono responsabili del 70% della riproduzione di tutte le specie vegetali, sono un indicatore dello stato di salute dell’ambiente e servono al lavoro degli agricoltori con l’impollinazione dei fiori. Infatti – prosegue Coldiretti – ben 3 colture alimentari su 4 dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni secondo la Fao. Il ruolo insostituibile svolto da questo insetto è confermato da Albert Einstein che sosteneva che: “se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
Attraverso l’acquisto diretto del miele dagli apicoltori pugliesi – evidenzia Coldiretti regionale – si sostiene il presidio del territorio e la presenza di una sentinella importante della qualità dell’ambiente e della biodiversità quale è l’ape. Infatti oltre alla produzione di miele le api svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione di moltissime piante selvatiche e delle principali colture erbacee ed arboree.
Ma il miele Made in Italy è messo a rischio anche dall’import sleale dall’estero, quando solo nei primi quattro mesi del 2024 le importazioni dall’estero sono aumentate dell’11% secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat con prodotto di bassa qualità acquistato a prezzi stracciati per essere poi venduto come nazionale. Il prezzo medio del prodotto importato dai Paesi extra Ue è stato di 2,14 euro al chilo. Una mole di prodotto a prezzi stracciati finita nel mirino di un’indagine della Commissione Ue che ha fatto analizzare una quota di campioni di miele importato, riscontrando che nel 46% dei casi non è conferme alle regole comunitarie, con l’impiego di sciroppi zuccherini per adulterare il prodotto, aumentarne le quantità e abbassarne il prezzo e l’uso di additivi e coloranti per falsificare l’origine botanica. Il numero maggiore in valore assoluto di partite sospette proveniva dalla Cina (66 su 89, pari al 74%), mentre il paese con la percentuale più elevata di campioni di miele sospetti è risultata la Turchia (14 su 15, pari al 93%).
Il miele prodotto sul territorio, dove non sono ammesse coltivazioni Ogm a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina, è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere presente per legge sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale (Es. Miele italiano) mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’unione Europea, l’etichetta – continua la Coldiretti Puglia – deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della Ue” indicando il nome dei Paesi (ad esempio, se viene da Italia e Ungheria sul barattolo dovrà esserci scritto Italia, Ungheria); se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della Ue” con il nome dei Paesi, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della Ue”, anche qui con l’indicazione dei nomi dei Paesi.
Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso di bassa qualità, occorre – consiglia la Coldiretti Puglia – verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica, è questo il modo migliore per sostenere l’apicoltura italiana, difendere le api e la biodiversità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
In un periodo di crisi giunge finalmente una buona notizia per i pensionati: un aumento di pensione, e arretrati, per coloro che hanno prestato servizio militare.
A seguito di una verifica su tutte le posizioni presenti nell'archivio del Patronato Epaca della provincia di Brindisi sta giungendo in questi giorni a molti pensionati la gradita notizia di un possibile aumento della propria pensione. “E' un diritto che molti pensionati non conoscono – afferma la responsabile zonale di Epaca Mesagne, Tonia Manelli– e per questo motivo ci stiamo spendendo per ricordare ai nostri Assistiti che se hanno prestato servizio militare e non hanno mai chiesto l'accredito dei relativi contributi figurativi potrebbero essere tra i “fortunati” a cui spetta l'aumento di pensione”. “Invitiamo tutti i pensionati anche titolari di pensioni di reversibilità – insiste il Responsabile Provinciale dott. Angelo Carluccio – a recarsi urgentemente presso i nostri Uffici per verificare gratuitamente insieme ai nostri operatori la propria posizione per evitare di perdere ulteriori eventuali benefici economici”
Per informazioni puoi telefonare al numero 0831430232 o rivolgerti presso i nostri Uffici Epaca o chiedere ai nostri Collaboratori. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci