Redazione

Al via la raccolta 2023 delle olive in Puglia per la produzione dell’olio extravergine che segna un +50% rispetto allo scorso anno e salva l’Italia dalla caduta verticale del centro nord (-1/3) per un totale nazionale che sarà di circa 290mila tonnellate, al di sotto della media dell’ultimo quadriennio. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, diffusa in occasione al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma su dati Unaprol/Ismea con la prima spremitura dell’olio degli antichi romani dalle olive del Colosseo, di Villa Adriana a Tivoli e di Pompei con la partecipazione del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini oltre al ministro della Salute Orazio Schillaci, della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, dello sport Andrea Abodi e il Presidente della CEI Matteo Maria Zuppi, insieme al presidente della Coldiretti Ettore Prandini, accanto a migliaia di agricoltori giunti da tutte le parti d’Italia a sostegno della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.

Nelle province di Bari e BAT – afferma Coldiretti Puglia - le previsioni di produzione della campagna olivicola di quest’anno risultano soddisfacenti, con una stima di oltre il 60-80% in più rispetto alla media produttiva dell’areale. Infatti, in seguito ad una uniforme mignolatura e successiva allegagione, le piante ad oggi godono di buone condizioni vegeto-produttive dato che si sono registrate abbondanti piogge in prefioritura e nella fase di accrescimento della drupa. Il caldo continuo ed accentuato registrato dall’ultima decade di luglio ad oggi, invece, ha scongiurato ingenti infestazioni della mosca olearia, avendo così olive sane e nutrite.

In provincia di Foggia si prevede un calo del 25% - spiega Coldiretti Puglia - dovuto alle piogge eccessive nella fase di fioritura, e poi anche per via della siccità degli ultimi due mesi, le alte temperature e l'assenza totale di pioggia. Dai dati rilevati nella provincia di Brindisi, in prossimità della raccolta, emerge che il quantitativo di prodotto subirà una riduzione del 25-30%, perché – denuncia Coldiretti Puglia – si fa sentire in maniera sempre più evidente il problema della Xylella, con la fascia sud più vicina al leccese molto compromessa, mentre nella fascia più a nord di brindisi abbiamo buone speranze di un prodotto quantitativamente maggiore per la minor quantità di alberi colpiti da Xylella..

La produzione della provincia di Taranto risulta essere buona sull’intero territorio, anche se la siccità degli ultimi mesi sta mettendo a dura prova gli olivi che in alcune aree non irrigate cominciano a raggrinzire. L’assenza di manodopera – insiste Coldiretti Puglia - fnella raccolta anche quest’anno va evidenziato come criticità. In provincia di Lecce per quanto riguarda la qualità, sino ad ora possiamo valutarla come buona. Per quanto riguarda la quantità, sulle aziende seguite dai tecnici la varietà Leccino per l’annata in esame (2023 -2024) registra, al momento, una flessione in termini quantitativi rispetto alla annata precedente, dell’ordine di circa il 20-30%. Di contro, gli impianti di FS-17 (Favolosa), stanno facendo registrare incrementi di produzione considerevoli, in quanto stanno entrando in una fase di piena capacità produttiva tutti gli impianti messi a dimora negli anni 2018-2019. In conclusione, si può affermare che, rispetto l’annata precedente, non si dovrebbe registrare una variazione di produzione.

Per sostenere le produzioni nazionali, resistere ai cambiamenti climatici e difendere la sovranità alimentare nazionale – affermano Coldiretti e Unaprol – occorre realizzare nuovi impianti olivicoli con varietà italiane, contrastare l’aumento vertiginoso dei costi di gestione delle aziende agricole e dei frantoi e realizzare nuovi sistemi di irrigazione ma – continuano Coldiretti e Unaprol – servono anche opere infrastrutturali di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque potenziando la rete di invasi sui territori, creando bacini e utilizzando anche le ex cave per raccogliere l’acqua piovana in modo da raccoglierla quando è troppa e gestirne l’utilizzo quando serve. “Non è più rinviabile un piano strategico nazionale dell’olivicoltura che metta al centro le aziende che sono sul mercato, producono reddito e occupazione, oltre al recupero dei tanti uliveti abbandonati che devono essere rinnovati per ridare ossigeno e speranze ai territori” spiega il presidente di Unaprol David Granieri.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Presentata ai sette sindaci dell’area LEADER Alto Salento 2020 la nuova Strategia di Sviluppo Locale, condivisa dal neo insediato Consiglio di Amministrazione del GAL Alto Salento 2020.

Con la firma dell’accordo di partenariato tra i Comuni di Brindisi, Ceglie Messapica, Ostuni, Carovigno, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli si concludono tutte le attività poste in essere dallo staff tecnico e amministravo del GAL, che ha visto il convergere anche di energie ed impegno del territorio per il raggiungimento di un obiettivo importantissimo: incidere con interventi e azioni nel favorire la vitalità delle zone rurali in una prospettiva di lungo termine, per portare le zone rurali ad essere motore del progresso e dello sviluppo socio-economico del territorio.

Dieci incontri pubblici, centinaia di soggetti coinvolti e una incessante raccolta di dati per un lavoro di studio ed interpretazione di bisogni, punti di forza e debolezza, ma anche tantissimi spunti di idee di progetti per il territorio che consentiranno di presentare, ufficialmente il 16 ottobre prossimo, la nuova Strategia per il territorio in risposta all’Avviso Pubblico per la selezione delle proposte di SSL dei Gruppi di Azione Locale SRG06 Leader, emanato dalla Regione Puglia lo scorso luglio.

La SSL è stata realizzata con il contributo di amministratori pubblici, rappresentanti di associazioni, operatori economici del settore agricolo, turistico e culturale, semplici cittadini, espressione dei 7 Comuni, oltre al partenariato del GAL.

L’ambito tematico più suffragato dalla comunità locale è stato quello legato ai SISTEMI DI OFFERTA SOCIOCULTURALI E TURISTICO-RICREATIVI LOCALI (con il 62,3% di preferenze) a cui è correlato un altro ambito tematico secondario che verte sui SISTEMI LOCALI DEL CIBO, DISTRETTI, FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI (con il 50,8% di preferenze). La nuova strategia prevederà, per la prossima programmazione 2023-2027, oppurtunità per gli operatori agricoli e di altri settori economici sui servizi turistici e socio-culturali e sulla organizzazione delle filiere delle produzioni agro-alimentari locali, con un occhio di riguardo all’inclusione sociale e alla promozione territoriale.

“Il neo Consiglio di Amministrazione riunitosi ieri, l’11 ottobre, ha approvato la nuova Strategia per lo Sviluppo Locale 2023 2027 - dichiara il presidente del GAL Alto Salento 2020 – Il documento rappresenta la sintesi di uno sforzo di progettazione che parte dal basso, secondo i fabbisogni del nostro territorio. Oggi si ribadisce l’accordo tra i Comuni dell’Alto Salento per la prosecuzione di un percorso che dura da decenni per lo sviluppo delle nostre aree rurali.”

“Una nuova strategia equivale ad una grande opportunità di programmazione anche in termini di investimenti futuri, che servirà a favorire la vitalità del territorio – dichiara il presidente Cucci - promuovendo l’occupazione, la crescita, la parità di genere e l’inclusione sociale”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Oggi, venerdì 13 ottobre, sarà testato il nuovo sistema di allarme pubblico, presentato lo scorso martedì 10 ottobre, per la comunicazione diretta alla popolazione cittadina di Fasano chiamato Alert System.

Il servizio attivato su tutto il territorio dal Comune di Fasano è gestito dalla Protezione civile comunale e offre un servizio di informazione telefonica utile per comunicare con la cittadinanza in tempo reale; un servizio operativo per la tutela dei cittadini, nonché un fondamentale ed efficace strumento per allertare la popolazione ed il personale di servizio in caso di eventi atmosferici eccezionali, incendi e situazioni quotidiane che possono creare disagi all’intero sistema di vita della città.

Oggi dalle ore 18:30 si svolgerà il primo test ufficiale sul territorio: sarà inviato a tutti i recapiti telefonici di telefonia fissa nonché ai dispositivi mobili di chi avrà già effettuato la registrazione, un messaggio test, ovvero il Messaggio ZERO, nel quale il sindaco Francesco Zaccaria, nell’esercizio delle sue funzioni di sindaco e responsabile locale di Protezione civile, espliciterà brevemente la funzionalità di tale applicazione.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

I padiglioni del TTG, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale di Rimini, riaprono come di consueto in questo fine 2023 con nuove frontiere, progetti di innovazione e con le voci dei protagonisti che annunciano e dibattano sui temi emergenti del momento.
Il Consorzio OSPITO, in gemellaggio con il Consorzio Albergatori di Carovigno, presenta un progetto, realizzato con il supporto della CCIAA di Bari e in collaborazione con l’assessorato al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica della Regione Puglia, per promuovere la Puglia centrale come destinazione turistica di eccellenza.
L’iniziativa mira a valorizzare le bellezze del territorio e a favorire la cooperazione tra le imprese dell’accoglienza. L’idea alla base del progetto è quella di coinvolgere i territori situati tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, con Monopoli e Carovigno che svolgeranno un ruolo di primo piano come capofila.
L’obiettivo è promuovere la Puglia centrale come meta turistica, mettendo in rete le imprese dell’accoglienza e creando una piattaforma gestionale innovativa che permetterà di centralizzare i servizi offerti dalle imprese socie dei due consorzi, consentendo di erogarli in una logica di sistema. In particolare, si mira a riunire posti letto e servizi di accoglienza e assistenza turistica all’interno di un sistema digitale che consenta alle imprese del territorio, soprattutto alle piccole e micro imprese extralberghiere, di proporsi sul mercato aprendo a segmenti l’incentive. 
“Pur con le difficoltà intrinseche dei consorzi – afferma Enzo Di Roma, Presidente di entrambi i consorzi alberghieri di Monopoli e Carovigno - siamo entusiastici nel presentare a Rimini questo progetto che, pur non essendo una novità nel settore turistico, è un’innovazione per i nostri territori che stanno crescendo come offerta, presenze e fatturato. E’ un ulteriore passo che con i nostri soci abbiamo effettuato nell’ottica di privilegiare le qualità aziendali delle imprese consorziate e creare una rete distributiva di prodotti e servizi affinché nella destinazione Puglia ci sia spazio per i nostri territori”.
Attraverso un innovativo sistema di interazione, pensato per il mercato B2C (Business-to-Consumer), la piattaforma permetterà di posizionare commercialmente, sia in Italia che all’estero, il network di imprese che aderiscono al consorzio. Saranno proposti i servizi delle imprese rivolti agli operatori internazionali interessati a promuovere il prodotto “Puglia Centrale” nei loro abituali contesti promozionali. 
La piattaforma, sviluppata e promossa attraverso il web, consentirà di ampliare il periodo di operatività delle strutture turistiche, grazie a un sistema di accoglienza diffusa gestita da un algoritmo proprietario per la gestione dei servizi e dei benefici che faranno parte del progetto.
“I dati che sono stati anticipati da Puglia Promozione – dichiara Francesco Piscinelli, consigliere e responsabile della comunicazione del Consorzio Albergatori di Carovigno – con un incremento di presenze in Puglia intorno al 5,5%, confermano quanto avevamo ipotizzato lo scorso luglio. Non è un dato eccezionale, ma lo diventa se pensiamo che il nostro settore ha dovuto fronteggiare negli ultimi tre anni, dapprima la pandemia, poi la guerra in Ucraina e per finire un aumento dei costi dell’energia e delle materie prime che hanno inciso, obbligatoriamente, anche nelle scelte dei turisti”. 
 
  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Nell’ambito dell’azione di prevenzione e contrasto di fenomeni illeciti che minano la sicurezza pubblica e la tranquillità sociale si inseriscono tutta una serie di misure emesse dal Questore di Brindisi Annino Gargano.

L’attenta analisi delle fenomenologie delittuose consumate nel territorio provinciale nell’ultimo periodo, svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine, ha consentito di verificare la sussistenza dei presupposti per l’applicazione di numerosi provvedimenti, tra “Avvisi Orali” e decreti di allontanamento dal territorio provinciale con “Fogli di Via Obbligatori” nei confronti di soggetti che avevano commesso dei reati ovvero che sono stati ritenuti pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica provinciale. 

In particolare, sono stati raggiunti da avviso orale, con l’ammonimento a cambiare il loro stile e modalità di vita, due persone che avevano compiuto due rapine ai danni di altrettanti esercizi commerciali e che, durante l’ultimo reato, erano stati arrestati in flagranza di reato da personale della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Mesagne impegnato in mirati servizi di prevenzione e contrasto.

Analogo provvedimento ha raggiunto altri due individui sorpresi, nella stessa serata, a commettere il furto di una autovettura ed anch’essi arrestati nell’immediatezza del fatto.

Altro avviso orale è stato notificato ad una persona raggiunta da un provvedimento restrittivo della libertà personale poiché resasi responsabile di aver ferito gravemente con colpi di arma da fuoco un suo conoscente.

Allo stesso tempo sei fogli di via obbligatori sono stati notificati a carico di altrettanti individui che si erano resi responsabili della consumazione di diversi reati in ambito provinciale.

Gli stessi, non essendo residenti in questo territorio, sono stati obbligati ad allontanarsene per un periodo considerevole di tempo - da uno a tre anni.

Alcuni di loro sono risultati indagati per furto ovvero per truffe, anche tentate, a carico di persone anziane e per questo allontanati dalla provincia. 

Infine, sono in corso di perfezionamento provvedimenti di divieto di accesso a manifestazioni sportive “D.A.S.P.O.” per sanzionare comportamenti che hanno arrecato una turbativa dell’ordine pubblico durante lo svolgimento di eventi calcistici, al fine di prevenire ulteriori e future azioni destabilizzanti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

66 annunci di lavoro per 141 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 13 al 19 Ottobre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 38 posti vacanti nel settore socio sanitario su Brindisi e provincia, ristorazione 35, edilizia 21, commercio 13, trasporti 9, informatico 5, servizi alla persona 4, industria 3, tecnico 2, meccatronico 2, metalmeccanico 2, amministrativo 2, energetico 1, impiantistica elettrica 1, contabile 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

È in corso la pulizia delle caditoie presenti sul territorio cittadino. Questo intervento di manutenzione ordinaria ha lo scopo di garantire il corretto deflusso delle acque piovane eliminando i materiali che si sono accumulati nel corso dei mesi estivi. Gli operatori di Monteco SPA stanno rimuovendo i residui vegetali e una notevole quantità di rifiuti di piccole dimensioni che in caso di piogge abbondanti rischiano di creare un vero e proprio effetto diga.

“La pulizia delle caditoie – spiega l’Assessora all’Ambiente Numa Ammaturo – è uno strumento di prevenzione contro gli allagamenti. Abbiamo condiviso il programma degli interventi con la ditta esecutrice tenendo presenti le caratteristiche del territorio e le tendenze climatiche che vedono piogge sempre più tardive, rare e violente.”

L’area della Città maggiormente esposta agli allagamenti, come noto, è il quartiere Musicisti. In quest’area l’Amministrazione Comunale ha previsto l’esecuzione di un intervento strutturale per la mitigazione del rischio idraulico R4. La procedura per l’affidamento dei lavori è in dirittura d’arrivo e nei prossimi giorni si riunirà la commissione di gara per individuare la ditta che si occuperà della realizzazione del complesso progetto che ha ottenuto un finanziato dal Ministero degli Interni pari a 3,3 milioni di euro.

La squadra di ingegneri che si è occupata della progettazione ha individuato il problema principale nel passaggio delle acque meteoriche nel tratto compreso tra l’attraverso ferroviario e il Canale Pendinelle. Le condutture esistenti, oltre ad avere una pendenza insufficiente, presentano una sezione inadeguata che impedisce il corretto deflusso delle acque. Per questo è stata prevista la realizzazione di nuove condotte con pendenze maggiori e con una sezione più ampia. Le acque raccolte saranno convogliate in un'ampia vasca dove subiranno un trattamento automatizzato per rimuovere detriti e residui oleosi prima di essere immesse nel Canale Pendinelle.caditoie_pulizia_3.jpg

“Grazie a questi lavori – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – sarà possibile superare definitivamente il problema degli allagamenti del quartiere Musicisti. È un progetto cui stiamo lavorando da molto tempo che libererà i residenti che da decenni vivono enormi disagi.”

L’Amministrazione Comunale nel 2021 è intervenuta con un primo lotto di lavori sulle condutture di via Di Vagno e via Occhibianchi provvedendo all’eliminazione degli allacciamenti di fogna nera che ostacolavano il passaggio delle acque, alla realizzazione di una nuova condotta con un diametro superiore e all’installazione di nuovi pozzetti con griglie di captazione. Grazie a questi interventi è stato possibile riscontrare una maggiore velocità di deflusso delle acque durante i fenomeni meteorologici più violenti.

---------------caditoie_pulizia_1.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Tour del Rotary presso il castello di Valsinni, edificato presumibilmente su una preesistente fortificazione longobarda, nei primi dell’anno 1000, è uno dei manierimeglio conservati della regione. (Scarica il Pdf per i dettagli)

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Ecco cosa si può fare quando non si riesce a ottenereun esame o una visita medica nei tempi stabiliti. (Leggi il PDF allegato)

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 
 

Serie C – 1ª Giornata
Proshop New Virtus Mesagne vs. Basket Francavilla 1963

Cinque mesi fa si è concluso il campionato 2022/2023, un campionato che ci ha lasciati tutti quanti con l’amaro in bocca!
Contemporaneamente il Basket Fancavilla siglava la loro promozione nel campionato di serie C.

In questi mesi abbiamo riflettuto molto su cosa migliorare e ci sentiamo pronti ad affrontare un campionato arduo e competitivo, con un numero significativo di squadre destinate alla retrocessione e una sola promozione in palio.

La nuova stagione inizia sabato con l’anticipo della prima giornata, in cui il Basket Francavilla 1963 sarà ospite della Proshop New Virtus Mesagne. A causa di problemi di disponibilità della nostra struttura, la partita si disputerà al Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana.

La nuova e frizzante rosa di giocatori della Proshop New Virtus Mesagne è guidata dall’esperto allenatore Tonino Bray ed è composta da tantissimi talenti che impareremo a conoscere nei prossimi mesi come l’ex giocatore biancazzurro Federico Angelini, che sabato si troverà a giocare contro la sua vecchia società!

La Proshop New Virtus Mesagne si presenta con un roster esteso e promettente e questa partita rappresenta una sfida di altissimo livello, da non perdere!

Vi invitiamo a unirvi a noi sabato alle ore 18 al Palazzetto dello Sport di Francavilla Fontana per sostenere la Proshop New Virtus Mesagne in questa nuova avventura. La squadra conta sulla vostra presenza e sulla collaborazione della tifoseria per affrontare un campionato all’altezza delle nostre aspettative.
Il costo del biglietto è di soli 5€, l’ingresso è gratuito per tutti i tesserati e gli under 16.