Redazione

Arresto cardiaco con lieto fine…Il Volontario della Croce Amica Danilo Corallo Salva una Vita a Brindisi".

 
Nell'ordinaria giornata di un volontario della Croce Amica, Danilo Corallo si trovava in servizio presso l'Ospedale Perrino di Brindisi, dedicandosi al prezioso compito di trasportare i pazienti emodializzati dal reparto di emodialisi alle loro abitazioni. Ma quel giorno, la routine si è trasformata in un atto straordinario di coraggio e determinazione.
 
Durante il trasporto della signora A. M., una paziente emodializzata, da un reparto all'altro, un evento drammatico ha improvvisamente scosso la situazione. Nel bel mezzo del viaggio, la signora Ardone Maria è entrata in arresto cardiaco. La situazione era critica, ma Danilo Corallo non ha esitato nemmeno per un istante.
 
Senza perdere un secondo, Danilo ha fermato l'auto medica in cui si trovava e ha prontamente posizionato la signora Ardone Maria sull'asfalto, creando una superficie rigida e sicura. Senza esitazione, ha iniziato a eseguire la manovra di massaggio cardiaco del Basic Life Support (BLSD). Questo gesto eroico e tempestivo è stato cruciale per la vita della paziente, dimostrando la sua competenza e la sua dedizione al servizio di soccorso.
 
Nel frattempo, Danilo aveva allertato il 118, il servizio medico d'emergenza, che è prontamente intervenuto. L'ambulanza di supporto della stessa associazione Croce Amica, con soccorritori altamente addestrati a bordo, è giunta in pochi minuti per fornire ulteriore assistenza medica alla signora Ardone Maria. Grazie all'impeccabile coordinazione tra Danilo e gli operatori di soccorso, la signora Ardone è stata portata in ospedale in tempo utile per ricevere l'attenzione medica necessaria.
 
L'esito di questa storia è uno straordinario lieto fine: la signora Ardone Maria è stata salvata grazie alla prontezza e alla competenza di Danilo Corallo e dei soccorritori che sono giunti in suo aiuto. Questo episodio sottolinea l'importanza vitale dei volontari della Croce Amica e di tutti coloro che dedicano la loro vita a servire la comunità in situazioni di emergenza.
 
Danilo Corallo, un eroe anonimo, ha dimostrato che la formazione, la dedizione e il coraggio possono fare la differenza tra la vita e la morte. La sua rapida risposta e la sua abilità nel momento del bisogno hanno cambiato il destino della signora Ardone Maria e della sua famiglia, regalando loro un lieto fine e una nuova speranza.
 
Questa storia è un tributo a tutti i volontari della Croce Amica e ai soccorritori che lavorano instancabilmente per la sicurezza e la salute della comunità. Danilo Corallo è un esempio straordinario di come il servizio volontario possa avere un impatto positivo e duraturo sulla vita delle persone. La sua storia dovrebbe ispirare e ricordare a tutti noi l'importanza di essere pronti a rispondere alle emergenze quando conta davvero.

“MAUI, IL MIO CATAMARANO” PRENDE IL MARE.

Cerimonia del “varo” dell’imbarcazione costruita dagli studenti del Polo Messapia su progetto di James Whrram

Sarà inaugurato venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 10.00, presso il Laboratorio Nautico all’interno del Salone Nautico di Puglia – SNIM 2023, Marina di Brindisi, “MAUI, il mio catamarano”, il prodotto finale del progetto nato da una collaborazione tra la Lega Navale Italiana, Sezione di Brindisi e l’IIISS “Ferraris DeMarco Valzani” Polo Tecnico Professionale Messapia e inaugurato a luglio 2021.

Pur con i rallentamenti della pandemia, finalmente l’imbarcazione lunga 6,5 metri, costruita nei laboratori nautici del Polo Messapia, ma perfezionata  in contesti “out door”, Lega Navale di Brindisi e Marina di Brindisi, grazie alla sottoscrizione dei “patti di comunità”, sarà varata, con il taglio del nastro alla presenza dell’Assessore alla Formazione Regione Puglia Sebastiano Leo, del Consigliere del Presidente perle Politiche integrate, Formazione, Occupazione e Cittadinanza attiva nel sistema Puglia Anna Cammalleri, del Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale di Brindisi Angela Tiziana Di Noia, del Presidente dell’Autorità del Sistema Portuale Mar Mediterraneo Ugo Patroni Griffi, del Presidente del Distretto Nautico Puglia Giuseppe Danese, dell’Amministratore delegato del Marina di Brindisi “Bocche di puglia” Dario Montanaro,  del Presidente della Lega Navale sezione di Brindisi Salvatore Zarcone e del Padrone di Casa SNIM 2023 Giuseppe Meo, Presidente del Salone Nautico di Puglia.

Madrina d’eccezione dell’evento Ines Montefusco, istruttrice di Vela e portabandiera  della squadra italiana ai Campionati del Mondo di Match Race femminile in Spagna, Svezia e Italia, esperto esterno e ideatrice e promotrice del “Messapia Vela Lab”, laboratorio di Veleria e Tappezzeria nautica presso il Polo Messapia.

L’idea progettuale è strettamente ispirata alle linee guida del D. Lgs. 61/2017 relativo alla riforma dell’Istruzione Professionale, che hanno rilanciato la realizzazione di “alleanze formative” sul territorio con il mondo del lavoro, rafforzate dall’offerta formativa nei Percorsi di Cittadinanza Trasversale e l’Orientamento prevista dalla L. 107/2015 e dai “Patti di Comunità”, nell’ottica di una autonomia solidaristica, con esplicito riferimento ai principi costituzionali di solidarietà (articolo 2) e sussidiarietà orizzontale (articolo 118).

“Il Catamarano MAUI  - Dichiara il Dirigente scolastico del Polo Messapia Rita Ortenzia De Vito - è  un concreto esempio di attuazione dei percorsi formativi di  indirizzo che coniugano innovazione sulle tecniche e tecnologie  utilizzate, tradizione (scafi in legno realizzati con le tecniche dell'antica arte del "maestro d'ascia") e design Made in Italy nella realizzazione delle vele e decorazione artistica dell'intera imbarcazione; tutto quello che il Network sulle Professioni del Mare della Regione Puglia progetta nell'Agenda "Blue Vision 2030" è  perfettamente sintetizzato in questo piccolo capolavoro.

Il completamento del progetto con la realizzazione del Catamarano MAUI, coincide con l’attuazione del primo quinquennio completo del Nuovo Indirizzo di Studi, Industria e Artigianato per il Made in Italy – Manutenzione sulle Imbarcazioni da diporto,  giunto alla sua 5^ annualità e  avviato nell’a.s. 2019/2020 su Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2018, n. 250 DGR N. 2334/2017.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il Centro Anziani è un servizio sociale. Quando parliamo di modello di sviluppo eco-sostenibile, non ci riferiamo solo allo sviluppo dei settori produttivi e alla cura dell’ambiente, ma anche al benessere delle persone, inteso come salute fisica e mentale. Il sistema di welfare di un territorio è, al tempo stesso, motore di sviluppo e termometro delle condizioni di vita delle persone.

In una società complessa come quella attuale, in cui le cose cambiano con una velocità vertiginosa, in cui  le relazioni con l’esterno diventano difficili e la rete familiare è sempre più ristretta, molti anziani rischiano di vivere in completa solitudine, restando esclusi dalla vita sociale della stessa comunità di appartenenza. E’ per tali ragioni che le politiche sociali devono attenzionare tali cambiamenti e “promuovere azioni di sensibilizzazione ed attivazione delle persone anziane”, per cui l’incremento delle università della terza età e dei centri di aggregazione ludico-ricreativi sono tra i risultati attesi indicati dal V piano regionale delle Politiche Sociali della Puglia. Per quanto evidenziato, desta grande preoccupazione la modalità con cui il comune di Brindisi ha inteso restituire alle cittadine e ai cittadini il centro anziani comunale sito nel quartiere Bozzano.  Se è vero quanto appreso dalla stampa, e cioè che il centro è stato affidato fino al 31 dicembre 2023 in “autogestione” senza alcuna garanzia sul piano della salute e della sicurezza, e senza alcun impegno economico da parte dell’Ente riguardo le spese di gestione, è chiaro che i Vigili Urbani sabato scorso altro non potevano fare che inibire l’accesso ai tanti anziani che speravano di trascorrere una piacevole  serata in compagnia.  Sono avvilita per quanto accaduto, e per la sottovalutazione che abbiamo dovuto registrare, a Brindisi, sull’importanza del funzionamento di tali strutture. Più volte, infatti, come Categorie Sindacali Provinciali dei Pensionati, SPI CGIL, FNP CISL, UILP UIL, abbiamo richiesto un tavolo di confronto sul centro anziani, che, utilizzato come centro per la vaccinazione contro il covid, continuava a restare chiuso. Ora, dopo questa riapertura “anomala”, auspico che il Sindaco e l’Assessore ai servizi sociali diano riscontro al più presto alla richiesta sindacale unitaria inviata oggi. Bisogna ripartire, con responsabilità condivisa, dal Regolamento elaborato anni addietro insieme alle OO.SS., per poi definire insieme un percorso virtuoso che risponda al meglio al benessere delle persone anziane nell’ottica di un invecchiamento attivo che non può restare solo una bella  legge regionale inapplicata. Attendiamo, quindi, fiduciosi.

Brindisi, 10 ottobre 2023                                                         La Segretaria Generale

                                                                                                    SPI CGIL BRINDISI

                                                                                                      Michela Almiento

FASANO - È stato presentato oggi, martedì 10 ottobre, in una conferenza stampa a Palazzo di Città, Alert System, il nuovo sistema di allarme pubblico per la comunicazione diretta alla popolazione cittadina, che il Comune di Fasano sta attivando su tutto il territorio. Gestito dalla Protezione civile comunale, Alert System è un servizio di informazione telefonica utile per comunicare con la cittadinanza in tempo reale; un servizio operativo per la tutela dei cittadini, nonché un fondamentale ed efficace strumento per allertare la popolazione ed il personale di servizio in caso di eventi atmosferici eccezionali, incendi e situazioni quotidiane che possono creare disagi all’intero sistema di vita della città.

Durante la conferenza stampa, il Disaster manager del comune di Fasano Angelo Decarolis ha presentato i dettagli del sistema di allarme pubblico Alert System, alla presenza del primo cittadino Francesco Zaccaria e dell’assessore alla Protezione civile Gianluca Cisternino, spiegandone le funzionalità e annunciando il primo test ufficiale sul territorio. Infatti venerdì 13 ottobre alle 18:30 sarà inviato a tutti i recapiti telefonici di telefonia fissa nonché ai dispositivi mobili di chi avrà già effettuato la registrazione, un messaggio test, ovvero il Messaggio ZERO, nel quale il sindaco Francesco Zaccaria, nell’esercizio delle sue funzioni di sindaco e responsabile locale di Protezione civile, espliciterà brevemente la funzionalità di tale applicazione.

«Non è un caso se abbiamo scelto di presentare oggi – dice il sindaco Francesco Zaccaria – il nuovo sistema di allarme pubblico di cui il Comune si è dotato, in quanto è in pieno svolgimento la Settimana Nazionale della Protezione Civile 2023 che si concluderà domenica 15 ottobre, per rendere omaggio a questa importantissima struttura del governo italiano preposta al coordinamento delle attività relative alla gestione delle emergenze, e alla grande famiglia dei volontari che affiancano le strutture regionali».

«Il Comune di Fasano si dota di un sistema di allerta – dice l’assessore alla Protezione civile Gianluca Cisternino – che è parte integrante delle procedure di Protezione Civile. La sicurezza della popolazione è da sempre una delle nostre priorità, vogliamo che i cittadini siano prontamente e direttamente informati, e questo nuovo servizio la cui applicazione è scaricabile gratuitamente ci mette in rete dandoci un utile strumento di informazione telefonica attraverso cui potranno essere comunicate le notizie riguardanti rischi di allerta meteo, o il transito interrotto di strade, la chiusura di scuole per neve e tanto altro ancora che possa essere di interesse generale in caso di allerta oltre alle relative iniziative messe in campo dal nostro Comune.
Un modo utile ed efficace per informare direttamente i cittadini e coloro i quali dovessero soggiornare sul nostro territorio».

«Ancora un passo avanti del Comune di Fasano in materia di protezione civile – spiega il Disaster manager del comune di Fasano Angelo Decarolis –. Il meccanismo di allertamento, di cui abbiamo parlato oggi, è uno strumento di completamento del Piano comunale di Protezione civile, recentemente aggiornato, e precede di poco un sistema di avvistamento di incendi boschivi che ci vedrà protagonisti nei prossimi mesi con la Regione Puglia (ente finanziatore) e con il volontariato di Protezione civile che tanto fa sul nostro territorio. L’attenzione dell’Amministrazione per l’innalzamento della resilienza è massima e gli uffici preposti fanno il loro dovere per concretizzare lo sforzo dell’intero sistema locale, regionale e nazionale».

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Giochi del Mediterraneo, Caroli (FdI): si giocherà anche a Brindisi e a Francavilla Fontana. 

Dichiarazione del consigliere regionale e coordinatore provinciale BR di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli

“I Giochi del Mediterraneo si giocano anche da Brindisi! Allo stadio Fanuzzi e al palasport Pentassuglia, infatti, si giocheranno alcune delle partite previste in calendario. I due impianti saranno riqualificati grazie allo stanziamento di 10 milioni di euro: sei dei quali per lo stadio, gli altri quattro per il palasport, dove serviranno anche a migliorare la viabilità e l’accessibilità.

“Davvero una bella notizia, un risultato raggiunto grazie alla continua interlocuzione fra il commissario dei Giochi Massimo Ferrarese con le istituzioni locali, prima fra tutte il Comune di Brindisi.

“Per quanto riguarda lo stadio Papa Giovanni Paolo II di Francavilla Fontana, il commissario Ferrarese ha assicurato che la ristrutturazione, per sei milioni di euro, sarà il primo intervento da realizzare se arriveranno ulteriori risorse, ma nel caso non dovesse succedere, si farà con le economie sulle gare. Quindi nessuna esclusione, ma solo un posticipo.

“Come Fratelli d’Italia, sia a livello regionale sia provinciale che cittadino, non possiamo non esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto dal ministro Raffaele Fitto, ma anche per la concreta e puntuale gestione che è oggi nelle mani di Ferrarese”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La città di Brindisi si appresta ad ospitare la diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia. Si tratta ormai del più importante evento fieristico della nautica che si svolge nel Mezzogiorno d’Italia ed uno dei più importanti d’Italia. La conferma giunge dalla partecipazione delle aziende leader del settore che dopo Genova hanno scelto Brindisi per allargare ulteriormente i propri orizzonti.

Il Salone Nautico quest’anno sarà esteso su ventimila metri quadrati, tra spazi sulle banchine del porto turistico e gli specchi d’acqua antistanti. L’area espositiva accoglierà più di 250 imbarcazioni di 90 tra i più quotati cantieri a livello nazionale e anche quest’anno ci saranno tantissime novità, a giudicare dall’interesse che questo evento sta evidenziando tra appassionati di nautica di tutte le regioni meridionali.

Si parte domattina con la cerimonia inaugurale a cui prenderanno parte le massime autorità a livello regionale (sarà presente l’Assessore alla Formazione Sebastiano leo per la Regione Puglia), provinciale e cittadino, oltre agli addetti ai lavori ed ai vertici di Confindustria Nautica che ha inserito Brindisi tra i saloni nautici dove c’è una presenza ufficiale dell’organizzazione degli industriali di categoria. Dopo il simbolico taglio del nastro si partirà con un ricco programma di eventi, tra cui molti momenti di aggiornamento incentrati sugli sviluppi della ricerca, sui materiali e sulle innovazioni tecnologiche. E poi ampio spazio al villaggio della formazione realizzato di concerto con l’Assessorato alla formazione della Regione Puglia.

“Con il Salone Nautico di Puglia – afferma il Presidente dello Snim Giuseppe Meo - vogliamo rendere il mare protagonista, valorizzando il settore della blue economy quale volano per la crescita e lo sviluppo del Sistema Paese. Formazione, sostenibilità, cantieristica innovativa e green e molto altro ancora: l’edizione di quest’anno dello SNIM sarà quella dei record sotto tanti punti di vista, dal numero dei cantieri alle imbarcazioni esposte, fino alle conferenze e agli eventi che punteranno sulla creazione di un pensiero critico sull’economia del mare. Abbiamo lavorato molto per organizzare una vetrina di riferimento per la nautica e la blue economy, capace di valorizzare al meglio il brand Regione Puglia quale protagonista e punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale”.

Il Salone potrà essere visitato fino a domenica 15 ottobre.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Tommaso Gioia: Apre lungodegenza ad Ostuni, il nostro impegno non si ferma.

 Ieri, dopo l'incontro con  l'assessore Rocco Palese e i vertici dell'Asl di Brindisi, avevo preannunciato che ci sarebbero state delle buone notizie per un altro nosocomio della nostra provincia.
Difatti nell'ospedale di Ostuni nella seconda decade di ottobre sarà attivato il reparto di lungodegenza.
Il nostro impegno continua , nonostante le difficoltà oggettive a reperire personale medico, si sta cercando di portare a compimento il piano di riordino ospedaliero.
Un ringraziamento al nuovo manegment della ASL di Brindisi, che dal primo giorno di insediamento sta lavorando con grande impegno e competenza per portare a soluzione i tanti problemi che affliggono la nostra provincia.
Non posso che essere soddisfatto per quello che sta accadendo, continuerò a fare tutto il possibile in difesa dell'ospedale di Ostuni, e della sanità dell'intera provincia.
Tommaso Gioia
(CONSIGLIERE PER LA SANITÀ DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA)

Custodia cautelare in carcere per un 38enne del luogo ritenuto responsabile di una rapina e una tentata rapina perpetrate ai danni di due supermercati, nonché di ricettazione di un’autovettura risultata rubata.

Nel corso della notte del 10 ottobre 2023, i Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del tribunale di Brindisi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 38enne del luogo, disoccupato, ritenuto responsabile:

-     della rapina aggravata consumata al supermercato CAM di Ceglie il 4 gennaio 2023, quanto, travisato in volto con un passamontagna artigianale, mediante minaccia consistita nel puntare un coltello da cucina all’indirizzo della cassiera, si impossessava della somma contante di 900,00 euro, per poi darsi alla fuga;

-     della tentata rapina aggravata al supermercato SMART di Ceglie il 7 gennaio 2023, quando travisato in volto con un passamontagna artigianale, con minaccia consistita nel brandire un coltello da cucina, intimava al titolare di consegnargli il denaro presente in cassa, inizialmente sottraendoli al malcapitato e non riuscendo nell’intento per la pronta reazione dell’uomo che gli scagliava addosso degli oggetti, inducendolo alla fuga;

-     di ricettazione e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, per aver urtato contro un muro con un’autovettura oggetto di furto, procurandosi lesioni, fatto avvenuto a Ostuni il 22 luglio 2023.

Gli elementi probatori raccolti dai militari della Stazione di Ceglie Messapica, che hanno svolto indagini, sono consistiti nell’iniziale deferimento in data 8.1.2023 per la tentata rapina attraverso la visione delle immagini e il sequestro di una bici in uso al citato indagato e alla successiva comparazione del Dna con un passamontagna utilizzato il 7 gennaio e un coltello sequestrato legato all’evento del 4 gennaio. Contestualmente alla notifica del provvedimento cautelare, gli è stato notificato l’avviso orale del Questore di Brindisi che era stato proposto dalla medesima Stazione operante. Dopo le formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il 38enne è stato condotto nel carcere di Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La sana “Dieta Mediterranea” e i suoi benefici al centro di un incontro svoltosi questa mattina presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brindisi che ha ospitato una delegazione della Fondazione “Dieta Mediterranea” e una delegazione estera di Medici della Lituania. Questa l’occasione per uno scambio culturale-scientifico che ha avuto al centro della discussione oltre che il benessere e la salvaguardia della salute attraverso uno stile di vita sano anche le implicazioni culturali ed il confronto tra due paesi le cui abitudini alimentari li posizionano tra i primi posti nel mondo per qualità dell’invecchiamento. “La Dieta Mediterranea è una delle eccellenze italiane , è uno dei prodotti da esportare nel mondo- ha detto il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Brindisi, dott. Arturo Oliva- Ultimamente viene messa in discussione, ma noi siamo fermamente convinti della bontà della Dieta e della prevenzione di tante malattie , oggi abbiamo avuto l’opportunità di ospitare una rappresentanza della Lituania, un paese abbastanza lontano che dove evidentemente il nostro regime alimentare suscita attenzione. Siamo orgogliosi di aver avuto la possibilità di presentare i nostri prodotti e con l’aiuto di colleghi che si occupano di nutrizione aver illustrato loro i benefici di una buona pratica”. 

L’incontro di questa mattina si è aperto con l’accoglienza degli ospiti che hanno potuto degustare i prodotti della nostra terra in una colazione tipica mediterranea: frise, pomodori, marmellate e frutta di stagione. A seguire le delegazioni hanno avuto un interessante confronto sulle culture e le abitudini alimentari che accumunano la regione mediterranea e quella lituana. A questo proposito tra i partecipanti della delegazione lituana  vi erano medici, docenti universitari, farmacisti e giornalisti che in questi giorni partecipano “ all’Apulian educational tour – Progetto Lituania – Italia “. A nome della delegazione straniera è intervenuta Daiva Griksiene, giornalista che ha detto : “Sono onorata di partecipare a questo scambio culturale, la Dieta Mediterranea è un esempio da seguire. Penso, inoltre, che poiché la sana alimentazione influisce sulla qualità della nostra vita bisognerebbe mettere a sistema e confrontarsi tra categorie mediche affinché si ottengano i migliori benefici”. Il suggerimento della giornalista Griksiene non poteva che incontrare il consenso dei medici italiani che partecipavano all’incontro tra questi il dott. Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione del Cnr di Roma, da anni effettua ricerche sulle malattie cardiovascolari, rappresentante della Fondazione Dieta Mediterranea.

“La cosa importante da sottolineare è che la Fondazione Dieta Mediterranea è nata in Puglia, è nata ad Ostuni perché questa terra rappresenta davvero la dieta mediterranea, si produce olio, vino, pasta. Non soltanto si distingue anche per l’aspetto conviviale e dell’ospitalità e se vogliamo anche per l’attività fisica visto che il clima lo consente”.  Il confronto con la delegazione lituana è diventata, dunque, una opportunità da cogliere come ha detto anche il professor Alessandro Distante,  cardiologo di fama internazionale e Presidente dell'Istituto di ricerca salentino ISBEM, Istituto Scientifico Biomedico  Euro Mediterraneo : “Brindisi è una piccola terra, come ha detto il presidente Oliva, ma è una terra vivace che sa cogliere le opportunità. L’incontro di oggi è una di quelle e la disponibilità al confronto dei nostri ospiti deve essere l’occasione per ampliare le nostre prospettive”. La convention odierna ha visto anche  un’ampia partecipazione di medici e professionisti del territorio che hanno aperto una parentesi ciascuno per il proprio settore medico tra questi il dottor Luigi Vernaglione, esperto in Nefrologia, il dottor Luigi Caroli, Direttore U.O.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica - Centro N.A.D. Aziendale - P.O. "V. Fazzi" · ASL LECCE, e il dott. Mario Criscuolo, già Direttore della U.O.C. di Anatomia Patologica del P.O. Di Summa – Perrino di Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Francesca Gironi è la nuova leader della commissione femminile del Copa - Cogeca, l’Organizzazione che rappresenta agricoltori e cooperative agricole in Europa dove sono presenti circa 3 milioni di aziende agricole gestite da donne, quasi 1/3 del totale. A darne notizia è la Coldiretti dopo la nomina dell’imprenditrice agricola alla guida delle contadine europee. Marchigiana, una laurea in Giurisprudenza, vicepresidente nazionale delle donne della Coldiretti e membro della commissione femminile del Oma, l’Organizzazione mondiale per l’agricoltura.

La Gironi è un caso di cambio vita. Dopo aver lavorato nel campo della comunicazione, ha lasciato tutto per avviare nelle campagne della provincia di Ancona un allevamento di cavalli con centro ippico, maneggio, fattoria didattica, produzione di mangimi bio e progetti sociali dedicati a soggetti fragili, come disabili ed ex detenuti, e inserimenti lavorativi.

“Per me è una grandissima soddisfazione voglio ringraziare la Coldiretti e il movimento delle Donne che hanno fortemente creduto in me e mi hanno sostenuta in questa mia candidatura – commenta la neo leader delle imprese agricole in rosa della Ue -. Un grazie speciale anche a tutte le colleghe europee che mi hanno accordato la loro fiducia. Adesso abbiamo davanti a noi – continua la Gironi - tante sfide da affrontare, penso anzitutto alla disparità di genere a livello lavorativo, in particolar modo retributiva e pensionistica, alla discriminazione per l’accesso al credito ma anche alle difficoltà esistenti per compensare vita privata e vita lavorativa, la gestione dei figli e dei nostri cari genitori anziani. Tutte insieme dobbiamo far emergere il ruolo delle donne all’interno della nuova Politica Agricola Comune. Penso ai tanti passaggi generazionali di aziende, ma penso anche alla moltitudine di ragazze, che come me, pur non avendo una tradizione agricola familiare alle spalle, decidono di intraprendere il loro percorso lavorativo in ambito green. Ma vanno anche tutelate ancora di più le eccellenze che i nostri agricoltori sono in grado di donarci. Penso soprattutto alla volontà di affermare il cibo sintetico che il nostro Paese non vuole o all’ingresso dei tanti cibi stranieri e alle tante storture dei cibi non correttamente etichettati, uno tra tanti il famoso Nutri-Score”.

La storia di Francesca Gironi – rileva la Coldiretti - è un ottimo esempio del “nuovo che avanza” a tinte rosa. Quasi un’impresa italiana su quattro è condotta oggi da donne (22,2%) con un con un esercito di oltre 200mila aziende rosa che stanno rivoluzionando in senso innovativo l’agricoltura italiana. Il rinnovato fascino della campagna per le donne trova riscontro nella comune convinzione – spiega Coldiretti - che quello dell’agricoltura è diventato un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo.

Le donne contadine in Italia stanno rivoluzionando il lavoro nei campi dove sono capaci di spaziare dall’allevamento alla coltivazione, dal florovivaismo all'agriturismo, dalla trasformazione dei prodotti alla vendita diretta. Ma il vero motore delle donne in agricoltura - conclude la Coldiretti - sono le attività sociali, dalla fattoria didattica agli agriasilo, ma anche importanti attività per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate, spesso vittime di violenze e soprusi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci