Redazione

Si conclude domani, Domenica 8 ottobre, la raccolta firme promossa dal Comitato Nazionale a cui aderisce il PD insieme a Alleanza Verdi e Sinistra, Azione, M5S e Più Europa per la petizione a sostegno della rapida approvazione della proposta di legge che istituisce il salario minimo.

 
Il PD anche in Provincia di Brindisi è impegnato dall'inizio dell’estate nella raccolta di firme svoltasi sia nel corso delle Feste de l’Unità che si sono tenute sia attraverso i banchetti organizzati in diversi Comuni.
 
Per la giornata conclusiva di domani è prevista nella nostra Provincia l’organizzazione di 7 punti per la raccolta firme a sostengo dell’introduzione del salario minimo.
 
Il governo non considera il salario minimo una priorità per il nostro Paese, invece noi riteniamo che debba rivedere la sua posizione. 3,5 milioni di italiani guadagnano meno di 9 euro all’ora. Mentre l’inflazione cresce, ed il governo non vede che la benzina e le bollette aumentano sempre più i salari sono bloccati. Ci sono milioni di italiani che stanno soffrendo e noi ci battiamo per i loro diritti e per l’aumento degli stipendi.
 
Di seguito l’elenco dei banchetti con città, indirizzi ed orari.
 
  1. Brindisi - dalle 10,00 alle 13,00 presso la sede PD in Via XX Settembre;
  2. Mesagne - dalle 9,00 in Villa Comunale;
  3. Carovigno - dalle 10,00 in Piazza;
  4. San Pancrazio S.no - dalle 9,30 in Piazza Umberto I;
  5. Francavilla F.na - dalle 10 in C.so Umberto I;
  6. Torre Santa Susanna - dalle 09,30 presso sede PD in Via Garibaldi.
  7. San Vito dei Normanni – dalle ore 10,00 in piazza Chiesa Madre
 
 
Federazione Provinciale del Partito Democratico di Brindisi

DA ORECCHIETTE E RAPE PRÊT-À-PORTER ALL’OLIO IN POLVERE FINO ALLA VITE IN SCATOLA; ECCO TUTTE LE INNOVAZIONI GREEN DEI GIOVANI PUGLIESI DELLA COLDIRETTI

Sono stati presentati anche la pergola agrivoltaica per una vigna in salute ed il cappero biodiverso

Dalle orecchiette e rape prêt-à-porter all’olio in polvere, dalla pergola agrivoltaica per una vigna in salute alla vite in scatola, fino al cappero biodiverso, sono tutte le idee agricole e agroalimentari geniali realizzate dai giovani innovatori della Puglia. Sono le rivoluzionarie novità ideate dai giovani nelle campagne e presentate a Bari alla premiazione degli Oscar Green 2023 dei giovani agricoltori della Coldiretti, alla mostra della creatività Made in Italy, per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica, oltre alla tutela dell’ambiente, uno sforzo innovatore emerso nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi estremi sulle campagne e la crisi generata dal conflitto in Ucraina.coldiretti_Lolio_in_polvere.jpg

Sono già oltre 13mila le imprese agricole condotte da under 35 nonostante la crisi causata dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, nuove leve green – aggiunge Coldiretti Puglia - che hanno scelto di investire il proprio futuro in campagna dove portano innovazione, sostenibilità, competitività ed efficienza, in Puglia dove il 26% dei capoazienda giovani ricorre alla vendita diretta in azienda e il 14% a quella fuori azienda, contro il 17% ed il 10% per i capoazienda con più di 40 anni.coldiretti_La_pergola_agrivoltaica.jpg

“Delle aziende agricole condotte da giovani in Puglia il 15,3% sul totale è bio ed il 23% impegnato nelle stalle, con le nuove idee green per garantire cibo ed energia alla Puglia contro la crisi scatenata dalla guerra ed il blocco dei rifornimenti di materie prime agricole e il ricatto russo sul gas e sul petrolio”, ha affermato Donato Mercadante, delegato di Coldiretti Giovani Impresa Puglia, nel sottolineare che “il 12% delle imprese giovani nei campi – precisa la Coldiretti - svolge attività connesse che sono dunque in prima linea nel modello di agricoltura multifunzionale con importanti ricadute sull'ambiente e sulla collettività, come nel caso della produzione di energie rinnovabili o l'agricoltura sociale”, ha concluso Mercadante.coldiretti_Orecchiette_e_rape_prêt-à-porter.jpg

I FINALISTI DELL’OSCAR GREEN 2023 DI COLDIRETTI PUGLIA

CATEGORIA “IMPRESA DIGITALE”

L’OLIO IN POLVERE – EMMANUEL SANARICA (TARANTO)

L'innovazione in polvere di Emmanuel, per una cucina creativa e originale, deriva dalla trasformazione dell'olio EVO tramite un processo all’avanguardia che consente di ottenere un prodotto a lunga conservazione, senza alterarne le caratteristiche organolettiche. L'olio in polvere è leggero, facile da trasportare e utilizzare ovunque, rendendo la scelta sostenibile. L’olio EVO in polvere è anche una vera e propria rivoluzione culinaria. Grazie alla sua consistenza, il prodotto può essere utilizzato in molteplici occasioni, dai condimenti ai piatti a base di carne e pesce, sino ai dessert, per una cucina senza limiti e con una nuova prospettiva. La praticità, la lunga conservazione, l'impatto ambientale ridotto e la possibilità di sperimentare nuovi usi e applicazioni lo rendono un prodotto unico e innovativo.

CATEGORIA “CAMPAGNA AMICA”

ORECCHIETTE E RAPE PRÊT-À-PORTER – NICOLA DIBENEDETTO (BARI)

Partendo dal piatto tipico della Puglia, conosciuto a livello nazionale ma che ha varcato anche i confini del Bel Paese, nasce l’idea innovativa di Nicola Dibenedetto di mettere insieme i due ingredienti, producendo le orecchiette aromatizzate alle cime di rape, che una volta fritte divengono uno snack da portare sempre con sé, come rompi digiuno o come break nel corso della giornata lavorativa. Uno snack delizioso che non ha bisogno di pentole e stoviglie, ma è il must della cucina pugliese pronto ad essere consumato.

 

CATEGORIA “ENERGIE PER IL FUTURO E SOSTENIBILITÀ”

LA PERGOLA AGRIVOLTAICA  – DONATO GIORGIO (TARANTO)

Contro il consumo del suolo per i pannelli fotovoltaici mangia terra, Donato ha scelto di far realizzare una pergola agrivoltaica dove trova riparo la sua vigna, allevata e custodita, ma anche protetta e ombreggiata.  Nel 2010 è nata l'idea del fotovoltaico su pergola, che ha permesso a Donato di produrre energia e contestualmente sperimentare l'allevamento della vite. In collaborazione con le Università Verona e Bari e il centro ricerche CRSFA "Basile-Caramia", Donato ha messo a confronto la viticoltura agrivoltaica e quella convenzionale, riscontrando come tale ombreggiamento apporti minore stress idrico della pianta e del suolo, contrasti gli effetti del surriscaldamento globale sulla pianta, migliori la fase vegetativa e produttività delle piante, migliori le qualità organolettiche del vino, permetta la raccolta delle acque meteoriche da destinare all'irrigazione.

CATEGORIA “FARE FILIERA”

LA VITE IN SCATOLA – ALESSANDRO PUNZI (TARANTO)

Coltivare la vite a casa propria? Da oggi è possibile con l’idea innovativa di Alessandro che si è inventato una scatola, realizzata con materiale di scarto e 100% sostenibile rinveniente dagli scarti della potatura dei vigneti e degli uliveti, da un letto di terreno autoctono e da semi di vite che permettono la nascita del germoglio, successivamente assemblato e cioè intrecciato dalle sapienti mani dell’esperto flower design. Non solo questo è un prodotto proveniente da scarti, che vengono riutilizzati, ma è anche un prodotto che non genera scarti, in quanto questa box potrà essere lasciata in un vaso o in giardino, con la natura e il sole che faranno la propria parte. Sarà necessario solo irrigare questa box affinché si possano ottenere dei piccoli germogli di vite che produrrà uva da vino. Alessandro ha immaginato e ottenuto questo prodotto come un’opportunità per l’ambiente ma soprattutto come un’opportunità di collaborazione tra diverse realtà locali che sono unite in rete, alleandosi con il vivaio Arnaldo che fornisce i semi della vite e dalla flower design Flora di Emozioni Floreali di Flora,  il Festival Di Sanremo e la Fashion Week Di Monte-Carlo.

CATEGORIA “CUSTODI D'ITALIA”

E CHE CAPPERO BIODIVERSO! – RICCARDO CARO (LECCE)

L’azienda di Riccardo si occupa da ben 3 generazioni di coltivazione, lavorazione  e commercializzazione  di capperi, ma il cappero giusto il giovane Riccardo l’ha ricercato grazie ad una partnership con il CNR di Bari, per arrivare ad una tipologia di cultivar all’insegna della biodiversità per creare nuovi impianti alternativi all'olivicoltura salentina. Il cappero è una prodotto tipico del territorio racalino dove è presente da più di 80 anni. Riccardo ha basato la sua innovazione su tre pilastri fondamentali, qualità, tradinnovazione e sostenibilità. Utilizzando solo capperi coltivati localmente, seguendo metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili, è arrivato il cappero biodiverso che sarà raccontato al grande pubblico utilizzando molteplici strategie di marketing, come la promozione sui social attraverso collaborazioni con chef e agrichef di fama nazionale e la creazione di un e-commerce per consentire ai consumatori di acquistare direttamente.

---------------coldirettiLa_vite_in_scatola.jpg
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

GIOVANI: COLDIRETTI PUGLIA, FLASH MOB  ‘APRITE GLI OCCHI!’ CONTRO DANNI DA CLIMA

UN ESERCITO IN CAMPO PER DIFENDERE AMBIENTE E TERRITORIO

Flash mob dei giovani agricoltori di Coldiretti ‘APRITE GLI OCCHI!’ contro i danni causati dal clima pazzo che dimezza i raccolti ma determina anche l’altalena dei prezzi, come nel caso del grano. A Bari, in occasione della premiazione degli Oscar Green Puglia, i giovani agricoltori provenienti da tutta la Puglia si sono bendati, un gesto eclatante e silenzioso con cui sensibilizzare le istituzioni di aprire gli occhi sui danni che il clima pazzo arreca all’agricoltura, un problema non solo per futuro ed il reddito delle imprese agricole, ma anche per i consumatori che hanno meno cibo sulle tavole ma anche dell’inflazione che fa il pari con la deflazione in campo.

Con i cartelli “con clima pazzo KO grano e prezzi”, “stop pannelli mangia suolo”, “clima pazzo taglia raccolti”, “con eventi estremi in fumo 200 mln cibo”, “per clima pazzo crolla lavoro nei campi”, “con clima pazzo attacco virus e insetti alieni”, “con clima pazzo altalena prezzi cibo”, “in puglia 89% rischio frane/alluvioni”, “scomparso in 1 anno 8,2% campagne pugliesi”, “9 comuni su 10 a rischio dissesto idrogeologico”, “a rischio desertificazione 57% puglia”, i giovani agricoltori di Coldiretti Puglia hanno invitato ad accelerare i tempi per mettere in campo tutte le misure necessarie ad affrontare con strumenti adeguati le criticità create dai cambiamenti climatici, ma anche il crollo dei prezzi del grano, dopo che a causa del maltempo la produzione è crollata del 30%.

“Ma non solo proteste in piazza, in Puglia c’è un esercito di  giovani impegnati quotidianamente in campagna per difendere l’ambiente, il territorio, la biodiversità la salute e contrastare i cambiamenti climatici”, afferma Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, nel sottolineare che “si tratta di una crescente presenza spinta dalla svolta green impressa nelle giovani generazioni in Puglia, dove sono 230 su 257 i comuni pugliesi a rischio di dissesto idrogeologico e a pagarne i costi oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori”.

Un impegno concreto per frenare il consumo di suolo dopo che l’ultima generazione ha fatto perdere alla Puglia un terreno agricolo su quattro inseguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del ¼ delle campagne in mezzo secolo. “Una situazione in cui a causa dei cambiamenti climatici – evidenzia Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia – sono sempre più frequenti gli eventi estremi, già 66 in Puglia nel 2023, con precipitazioni violente che provocano danni perché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni”.

Un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono le coltivazioni nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride carbonica e dalle sostanze inquinanti come le polveri PM10. Oggi il terreno fertile sepolto sotto asfalto e cemento non ha potuto garantire l’assorbimento di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrono in superficie aumentando la pericolosità idraulica dei territori con danni e vittime.

La presenza dei giovani in agricoltura spinge la rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose per combattere i cambiamenti climatici, salvare l’ambiente e aumentare la sostenibilità delle produzioni, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Smart AgriFood. La rivoluzione digitale in agricoltura vede lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti – sottolinea la Coldiretti – dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla minimizzazione degli impatti ambientali con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e del consumo di carburanti.coldiretti_Flash_mob_giovani_agricoltori_contro_grano_estero.jpg

Il risultato è che i giovani impegnati in orti, frutteti, vigne, risaie e stalle hanno fatto diventare l’agricoltura italiana non solo prima in Europa per valore aggiunto ma è anche la più green e sostenibile e può contare – conclude la Coldiretti Puglia – il primato indiscusso per la qualità alimentare con 623 specie autoctone vegetali a rischio di estinzione – aggiunge Coldiretti Puglia - 349 prodotti riconosciuti tradizionali dal Ministero dell’Agricoltura, 11 prodotti DOP (5 oli extravergini, patata novella di Galatina, Pane di Altamura, canestrato pugliese, mozzarella di bufala e oliva Bella di Cerignola, caciocavallo silano, oltre alla DOP ‘mozzarella di Gioia del Colle), 9 IGP per l’olio di Puglia, la lenticchia di Altamura, la burrata di Andria, la cipolla Bianca di Margherita, l’uva di Puglia, il carciofo Brindisino, l’arancia del Gargano, il limone Femminello del Gargano e le clementine del Golfo di Taranto e 29 vini DOC e 6 IGP.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Interscambio culturale ed enogastronomico tra La Puglia e la Lituania. Infatti, una delegazione lituana, in Puglia dall'8 al 14 ottobre per approfondire alcuni aspetti della Dieta Mediterranea, sarà a Mesagne lunedì 9 ottobre. Il tour, scientifico-culturale organizzato in collaborazione con l’associazione di promozione scientifica LifeStyleMed della Lituania, ha in programma visite alle località vicine (Ostuni, Brindisi, Ceglie, Cisternino e Taranto) e alle aziende produttrici di alimenti tipici della nostra dieta mediterranea. A Mesagne saranno ricevuti dal sindaco Toni Matarrelli e visiteranno un Laboratorio di Moda, la Cantina Sociale, il Castello Normanno-Svevo, la Mostra di Caravaggio, il Museo, il centro storico e chiuderanno la giornata negli studi di Lab Creation, Centro di formazione del Comune di Mesagne e della Regione Puglia. Il sindaco Matarrelli é componente del Cda della Fondazione Dieta Mediterranea e la città di Mesagne é socio fondatore della Fondazione Dieta Mediterranea.
 
Martedì 10 é previsto un incontro tecnico-scientifico presso l'Ordine dei Medici di Brindisi dove saranno messi a confronto e approfonditi gli stili di vita della popolazione anziana italiana e lituana al fine di presentare una dieta sana basata sui principi del sistema nutrizionale mediterraneo e garantire la qualità dell’invecchiamento. Si parlerà degli alimenti tipici della Dieta Mediterranea, della sua composizione, della necessità di abbondare con alimenti di origine vegetale (frutta, verdura, ortaggi, pane e cereali, soprattutto integrali, patate, fagioli e altri legumi), e dei benefici di questa dieta, soprattutto la riduzione del rischio cardiovascolare. Incontreranno le istituzioni locali a Palazzo Nervegna e nel pomeriggio, saranno presso le Tenute Lu Spada di Carmine Dipietrangelo.

 

IL PROGRAMMA DEL TOUR SCIENTIFICO-CULTURALE

8-14 OTTOBRE 2023

Progetto Erasmus Lituania Italia

8 OTTOBRE (Domenica)

  • 14:30 arrivo all’aeroporto di Bari. Noleggio dell’auto
  • 16:00 arrivo presso l’hotel “Madonna della Nova”, Ostuni
  • 17:30 passeggiata in città
  • 20:00 cena in hotel

9 OTTOBRE (lunedì)

  • 9:00 passeggiata in Villa Comunale a Mesagne
  • 10:00 visita dell’associazione “Antichi Ricami”, centro storico di Mesagne
  • 11:00 visita alla “Cantina Riforma Fondiaria”
  • 13:00 visita al Comune di Mesagne. Incontro con le istituzioni
  • 14:00 pranzo presso “Benvenuti al Sud”. Passeggiata digestive nel centro storico
  • 16:00 visita al Museo della Civiltà Messapica ed alla Mostra di Caravaggio, Castello di Mesagne 18:00 visita al “Lab Creation” – aperitivo e interviste
  • 20:00 hotel Ostuni – cena

10 OTTOBRE (martedì)

  • 9:30 – meeting alla sede dell’ Ordine dei Medici ed Odontoiatri della provincia di Brindisi
  • 11:30 aperitivo
  • 12:00 – 13:30 visita a Palazzo Granafei-Nervegna. Incontro con le istituzioni della città di Brindisi
  • 14:00 – passeggiata al porto di Brindisi e pranzo leggero
  • 16:00 visita all’azienda agricola “Tenute Lu Spada”, con passeggiata nei vigneti e degustazione di vini e taralli
  • 18:00 rientro in hotel
  • 20:00 cena in hotel

11 OTTOBRE (mercoledì)

  • 11:00 visita del centro storico di Ceglie Messapica. Incontro con le istituzioni e con il Console di Puglia in Lituania
  • 12:00 visita alla MedCookingSchool. Laboratorio di pasta fresca. Show cooking e degustazione di un primo piatto
  • 14:00 visita al ristorante “Cibus” , incontro con guida storica. Assaggio di formaggi, biscotto cegliese e vino.
  • 17:00 Visita al mudeo delle “Civiltà Preclassiche” ad Ostuni; alle 18:00 – conferenza presso l’ex convento delle Monacelle su “Dieta Mediterranea e benefici per la salute”. Incontro con le istituzioni di Ostuni
  • 20:00 cena in hotel

12 OTTOBRE (giovedì)

  • 9:30 – 10:30 visita al caseificio “Lanzillotti”, San Vito dei Normanni
  • 11:00 –12:00 visita al “FrantOlio D’Amico” , Cisternino
  • 13:30 – pranzo con panzerotti, Speziale
  • 15:30 – pomeriggio libero
  • 20:00 – cena in hotel

13 OTTOBRE (venerdì)

  • 9:00 – 10:00 visita al museo “Mostra storica artigiana” , all’arsenale di Taranto
  • 10:00 – 11:00 visita al presidio slow food “Cozza Nera tarantina” e giro in barca nel Mar Piccolo, Taranto
  • 11:30 – 12:30 visita al Consolato di Puglia in Lituania, Taranto.
  • 12:30 aperitivo
  • 13:30 visita alla sede provinciale di “Confcommercio Taranto”. Seminario sul “Ruolo dei prodotti tipici per un nuovo sviluppo rurale in un contesto internazionale”
  • 14:30 pranzo libero e passeggiata sulla costa ionica.
  • 20:00 cena in hotel

14 OTTOBRE (sabato)

  • 9:00 trasferimento a Bari. Passeggiata nella città vecchia. Pranzo libero
  • 16:45 partenza del volo per Vilnius
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Ed a proposito del solito senso civico presente nella città di Mesagne i nostri lettori ci hanno inviato una foto scattata pochi minuti fa in via Paduano in cui è stato ripreso lo scheletro di una bicicletta abbandonato davanti a un'abitazione in costruzione. Ogni commento è superfluo.  Riflettiamo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

A qualche settimana dall’inizio del campionato l’Aurora Volley Brindisi coglie l’opportunità di alzare il livello della qualità del proprio roster assicurandosi la schiacciatrice Chiara Avallone proveniente dalla Pallavolo Salento Lecce.

La ventisettenne atleta brindisina, si unirà al reparto delle attaccanti portando in squadra la sua preziosa esperienza, unita a qualità tecniche e fisiche di alto livello.

Cresciuta nell'Eurovolley S. Elia Brindisi, Chiara ha debuttato nel campionato di Serie D a soli quattordici anni, dimostrando subito il suo talento. In seguito, è stata ingaggiata dalla Cedat 85 S. Vito, dove ha fatto parte sia della formazione U18 che del roster della prima squadra in Serie A2, debuttando ad appena sedici anni. Nel corso della sua carriera, Chiara ha ottenuto promozioni di categoria con l’Assi Manzoni Brindisi (B1) e Pallavolo 80 Brindisi (B2). Ha inoltre giocato per squadre come Taranto (C), Oria (B2), Tuglie (C) e Monteroni (C), partecipando sempre a campionati di vertice.

Negli ultimi anni ha giocato nella Pallavolo Trepuzzi (C) dove da capitano ha condotto le sue giovani compagne di squadra ad una sorprendente salvezza e , come detto, nella Pallavolo Salento Lecce con cui ha disputato i playoff promozione

La nuova giocatrice biancazzurra ha commentato il suo arrivo all'Aurora Volley con entusiasmo: "Ho accettato volentieri la proposta dell'Aurora perché l'ambizione della società ha suscitato il mio interesse. Tornare ad indossare la maglia biancazzurra è per me un grande motivo di orgoglio. Sono carica e impaziente di scendere in campo per dare il mio contributo." Nonostante la sua giovane età, Chiara ha accumulato una notevole esperienza nei campionati di Serie B e Serie C, ed è pronta a mettersi al servizio della squadra e dell'allenatore. "Sono pronta a lavorare e sudare per cercare di conquistare la fiducia di tutti. Al tempo stesso, cercherò di mettere a disposizione delle mie compagne la mia esperienza. Sarei davvero felice di riuscire, nel corso della stagione, a diventare un punto di riferimento per la mia squadra."

Il Presidente del club biancazzurro, Ercole Saponaro, ha espresso la sua soddisfazione per la buona riuscita dell’operazione: "Quando ho appreso della possibilità di ingaggiare Chiara, non ho avuto dubbi. Riportiamo a Brindisi un'atleta di valore che nel corso della sua carriera ha raggiunto momenti altissimi. Sono sicuro che Avallone potrà dare a questa squadra il suo apporto in termini di esperienza e professionalità. Inoltre, mi aspetto da lei, brindisina di nascita, che possa trasmettere al gruppo l'attaccamento alla maglia biancazzurra." Chiara Avallone si è già allenata con la squadra e indosserà la “sua” maglia numero uno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Operazione della polizia di Mesagne in piazza Pace, meglio conosciuta come il piazzale del liceo scientifico “Epifanio Ferdinando”. Si è trattato di un servizio logistico per ripristinare la legalità in una zona frequentata da studenti. Il piazzale, infatti, era diventato un posteggio illegale di auto vecchie e da rottamare lasciate lì da diversi meccanici del posto che non avendo posto nelle loro officine da tempo le avevano abbandonate sul piazzale e le utilizzavano come pezzi di ricambio. Nello stesso piazzale è stata ripristinata la recinzione a un cantiere edile. Dunque pugno duro della polizia contro alcuni meccanici che da tempo avevano abbandonato delle automobili in loro custodia nel piazzale del liceo. I poliziotti hanno eseguito un’indagine lampo e rintracciato tutti i proprietari dei mezzi che hanno dichiarato di averli lasciati ad alcuni meccanici di loro fiducia. Così, gli agenti hanno notificato a quattro meccanici un’ordinanza di sgombero immediato dei mezzi lasciati sul piazzale del liceo.

Nella stessa mattinata le automobili sono state rimosse e nel piazzale è stato ripristinato lo stato dei luoghi. L’attenzione della polizia si è poi rivolta anche a un cantiere edile che si affaccia in piazza Pace e che non aveva i requisiti di sicurezza poiché la recinzione era stata in parte divelta. Gli agenti hanno fatto intervenire i tecnici del Comune che a loro volta hanno chiamato la ditta che ha in gestione la costruzione dello stabile e hanno fatto ripristinare l’intera recinzione. La settimana scorsa il Comune aveva fatto rimuovere una baracca utilizzata mesi addietro da un fruttivendolo e poi abbandonata. Le operazioni di bonifica del territorio da parte degli agenti del locale commissariato proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Con l’entusiasmo delle prime esperienze ed una strizzatina d’occhio alle moderne tecniche di comunicazione ritorna Adotta un Esordiente, il concorso letterario dedicato alle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano.  
La XIII Edizione della kermesse letteraria riparte da un ritorno al passato, con la carica di Presidente della Commissione Esaminatrice assegnata ad un Dirigente Scolastico, quest’anno quindi sarà la Prof.ssa Maria Antonietta Todisco a raccogliere il testimone dallo scrittore Giancarlo Visitilli. La preside e gli altri professionisti della commissione saranno impegnati a scegliere la cosiddetta “terna finalista”, ossia i 3 libri di altrettanti scrittori esordienti sul panorama letterario italiano tra quelli segnalati dalle più importanti Case Editrici e dagli stessi componenti della Commissione; opere prime che, come noto, saranno poi sottoposte alla valutazione degli alunni coinvolti che, dopo averle lette con attenzione, esprimeranno il proprio gradimento votando la preferita. 
Il concorso letterario  vede la collaborazione di De Vivo Home Design, SummerTime – Animazione & Spettacolo ed il preziosissimo contributo di Pomarico serramenti di Oria.
Adotta un Esordiente ha conquistato ormai da tempo, per il suo regolamento, il patrocinio della Capitale della Cultura Europea 2019 Città di Matera ed il Patrocinio dei Comuni di Latiano, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni, Ceglie Messapica, Oria, Mesagne, San Michele Salentino, della Provincia di Brindisi  e dell’Ambito di Francavilla Fontana, un importante numero di consensi ed altrettante  attestazioni di stima che hanno confermato la proiezione a pieno regime della competizione letteraria targata Taberna Libraria tra i premi più ambiti a livello nazionale, portando la Puglia ed in particolare la Provincia di Brindisi ai vertici del panorama letterario! 
Da sottolineare come anche gli organi istituzionali e i professionisti delle scuole abbiamo ormai constatato quanto le modalità di svolgimento e sviluppo nel corso dell’anno scolastico di Adotta un Esordiente rappresentino, a tutti gli effetti, una valida modalità didattica per i P.C.T.O.; una esperienza pratica che, trovando un valido ausilio nella tecnologia, aiuta gli studenti a consolidare le conoscenze acquisite a scuola in tutta sicurezza anche rispetto al delicato periodo che la categoria sta attraversando. Da ultimo, ma non meno importante, sono da annoverare la grande considerazione e lo splendido ricordo mostrato negli anni dagli scrittori vincitori e da tutti gli altri che hanno partecipato al concorso, ma soprattutto la lungimiranza che in dieci anni di Adotta un Esordiente la kermesse conferma di aver ampiamente dimostrato: le stesse opere vincitrici, come le altre in gara, hanno potuto documentare un felice destino nel percorso successivo alla partecipazione, accreditandosi tra vere e proprie rivelazioni nazionali e, in alcuni casi, diventando best-seller, ispirando trasposizioni televisive o cinematografiche e soprattutto candidati a premi importanti. Tutti risultati simbolo di come Adotta un Esordiente dimostri e confermi altissima professionalità e competenza.    
La presente comunicazione vuole anche essere un invito alle scuole secondarie di secondo grado intenzionate a partecipare a rivolgersi al numero 349.71.85.690 oppure scrivere all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Proseguono i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale per il recupero, il restauro e la rifunzionalizzazione dell’ex Piazza Coperta.

In questa fase gli operai sono al lavoro sulle facciate e sul consolidamento strutturale di murature, solai e volte. Queste lavorazioni, frutto di un investimento di 800 mila euro con fondi comunali, sono il primo passo del complesso progetto che restituirà alla cittadinanza quello che per molti rappresenta un vero e proprio luogo del cuore. Questo primo lotto di interventi, che prevede il restauro degli elementi artistici, l’apertura degli ingressi murati e l’eliminazione dei cavi pendenti, consentirà a breve di tornare ad ammirare le facciate così come si presentavano un tempo.

“La ex piazza coperta – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è una sintesi di memoria che abbraccia il passato remoto e i ricordi più recenti di tante persone. Abbiamo voluto recuperare questo luogo per metterlo al centro della vita sociale, culturale ed economica della Città. Si tratta di una operazione culturale che valorizza il patrimonio materiale e immateriale che qui è custodito mettendolo al servizio di una comunità in rapida trasformazione.”

Una volta completati gli interventi in corso, si passerà alla seconda fase del recupero con una inedita fusione tra antichità, rappresentata dall’area archeologica al centro della struttura, e contemporaneità, incarnata dal più moderno mercato che qui era ospitato.

Il progetto, finanziato con 3,3 milioni di euro con fondi del PNRR, trasformerà radicalmente il volto della struttura con la realizzazione di una piazza scoperta con al centro il frantoio ipogeo, un porticato da cui si potrà accedere nei diversi ambienti interni recuperati, ampi spazi comuni idonei ad ospitare eventi ed un auditorium comunale collocato nella parte nord dell’edificio.

I locali perimetrali potranno ospitare attività commerciali, artigianali e di servizi che faranno rivivere lo spirito del mercato inteso non solo come luogo per l’acquisto, ma come centro della socialità.

“Il recupero della ex Piazza Coperta – conclude il Sindaco – prosegue. Uno spazio condiviso, aperto e democratico accessibile a tutti che sarà allo stesso tempo un laboratorio rivolto ai più giovani che qui potranno riscoprire gli antichi mestieri e tenere viva la vocazione artigiana del territorio.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FASANO – È il percorso di alta specializzazione «Sustainable Management for Luxury Tourism Experience»: due anni di studio e di stage, un biennio di formazione organizzato dalla Fondazione «Istituto Tecnico Superiore Regionale della Puglia per lo Sviluppo dell’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato». Il corso, che partirà in autunno, è completamente gratuito (grazie al co-finanziamento della Regione Puglia e del Ministero dell’Istruzione) ed è rivolto a circa 25-30 giovani individuati tramite apposite selezioni con test scritto, colloquio orale e valutazione dei titoli (le prossime selezioni si effettueranno a partire dal 18 ottobre).

Sede delle lezioni sarà il Laboratorio Urbano - “CiaiaLab” di Fasano, in Corso Vittorio Emanuele n. 76.

Il corso dura 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise: 1120 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work; poi ci sono 880 ore di attività di stage in contesti lavorativi.

Obiettivo è creare professionalità in grado di collaborare nei team delle imprese turistico-ricettive di eccellenza, interpretando la scienza e l’arte e dell’ospitalità attraverso la produzione di servizi personalizzati e di elevato standard. Per questo il percorso consentirà ai partecipanti di comprendere gli aspetti che caratterizzano l’offerta di servizi di lusso e di charme con attenzione ai nuovi trend quali il glamping, acquisire le competenze digitali indispensabili in tutti i processi e nelle attività svolte dalle diverse direzioni di un’ospitalità di lusso con grande attenzione alla sostenibilità declinata nei suoi vari aspetti, potenziare le proprie capacità di relazionarsi con clientela di lusso che ha esigenze estremamente elevate, elaborare servizi esclusivi e prodotti di alta qualità e la gestione di brand di alta gamma.

«Fasano raddoppia i corsi di alta formazione nell’ambito turistico - spiega l’Assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi -. Oltre quello già avviato per il biennio accademico 2022-2024, è pronto a partire anche quello 2023-2025. Anche il nuovo percorso formativo è stato co-progettato dall’ITS Turismo della Puglia assieme alle imprese, che necessitano di personale sempre più qualificato e pronto alle sfide evolutive dell’industria più importante del nostro territorio».

«Trattiamo il senso di appartenenza che un ragazzo deve avere all’interno di un’azienda- dice la presidente della Fondazione ITS Turismo di Puglia, Prof.ssa Giuseppa Antonaci –. Non formiamo soltanto dal punto di vista teorico ma formiamo i professionisti del settore di oggi e di domani e lo facciamo sul campo. Forniamo nella nostra offerta commerciale delle esperienze atte a formare l’operatore affinché lui viva ciò che il turista si aspetta di vivere. A novembre incontreremo gli ITS francesi nostri omologhi al fine di scambiarci esperienze didattiche e di migliorare le capacità linguistiche e di relazione dei ragazzi. Il turismo ormai ha assunto una caratura internazionale, fatta di gente che viene da ogni parte del mondo e non possiamo permetterci di sbagliare: il turismo è fatto sì di persone ma anche di un’etica sociale, quella di curare il nostro territorio nel migliore dei modi».

La Segreteria è a disposizione telefonicamente allo 0832-700664 dal lunedì al venerdì dalle 09,00 alle 17,00, Emai: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci