Redazione

Da venerdì 6 ottobre finalmente in radio “Ecco” il nuovo brano di Franco Simone e Myriam Hernández (Skizzo Edizioni Musicali/Clodio Music) già disponibile in streaming e tutti gli store digitali.

Questo nuovo singolo, dal titolo “Ecco”, conferma il respiro internazionale e di qualità che porta avanti da sempre Franco Simone, cantautore di inestimabile valore e garbo artistico e così accade che un gigante della musica americana, già vincitrice di vari Grammy Awards, quale è Myriam Hernández, abbia cura e fervore di duettare con Franco nel suo nuovo inedito “Ecco” brano magico, che vuole essere un inno all'amore e alla vita in un connubio autentico e diretto.

Come sottolineato dal videoclip questa canzone è un viaggio inebriante nel sentimento dove Franco Simone regala al suo pubblico un brano di forte impatto emotivo che raccoglie l'intensità dei sentimenti. 

“Metto il mio progetto nelle mani tue”, ancora una volta la chiave emotiva crea suggestione e poesia, dando comunque forma e concretezza alla forza dell'unione, oltre il tempo e le stagioni.

Questo ultimo biennio è stato magico per Franco Simone: è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana; ha pubblicato 2 album per festeggiare i 50 anni di carriera ed è in preparazione il terzo. Jennifer Lopez sceglie la sua interpretazione de Il cielo in una stanza per uno spot pubblicitario; partecipa con successo a I migliori Anni di Carlo Conti su Rai1; ha da poco terminato il suo tour internazionale con tappa in Santiago del Cile culminato con il concerto al Movistar Arena e l'incontro artistico con il leggendario José Luis Rodrìguez detto El Puma.

Franco Simone ha sempre avuto una vita particolare, piena di colpi di scena. I giornali cominciarono a parlare di lui per i brillanti risultati ottenuti come studente del Liceo Classico di Casarano, nel Salento. Cantava solo per gli amici. Poi lo spinsero a presentarsi al grande pubblico. Venne subito definito "il poeta con la chitarra" per la bellezza dei suoi testi. Il film della sua vita potrebbe avere per titolo "Dal Salento alle Ande".

Dopo aver venduto milioni di dischi nel nostro paese, Franco ha infatti raggiunto una dimensione di unicità in mezzo mondo, soprattutto in America Latina. Due Telegatti di "Sorrisi e Canzoni", un Leone d'oro alla Carriera, due Gondole d'oro, una Laurea ad Honorem in "Economia e Tecnica della Comunicazione", numerosi dischi d'oro e di platino, un premio a Bruxelles ed un altro ad Atene, col disco "Eliòpolis", per il miglior album di musica etnica, la vittoria come autore, su più di mille concorrenti, al Festival di Viña del Mar (il più importante dell'America Latina), i suoi testi studiati nei corsi d'italiano in paesi come Canada, Argentina, Corea, Cile, riassumono una carriera artistica trasparente, immune da scorciatoie e compromessi.

La sua creazione rock-sinfonica "Stabat Mater" è stata indicata dalla critica come un'opera perfetta. Don Ciotti ha dichiarato che in quelle note "La terra incontra il Cielo". Il suo brano "Paesaggio" ha superato, nelle varie versioni, 250 milioni di visualizzazioni. Un corso universitario americano l'ha indicato come uno dei nostri cantautori più rappresentativi insieme a Domenico Modugno, Lucio Dalla, Fabrizio De Andrè e a cinquant'anni dai suoi esordi, ha raggiunto i primi posti in classifica nelle vendite digitali come è accaduto al suo album più recente: "Simone... è il cognome".

Di recente Franco Simone ha pubblicato l’inedito “Ecco” interpretandolo con  Myriam Hernández, in radio dal 6 ottobre.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Bocciatura piano assunzioni scelta irresponsabile. Si conceda graduatoria polizia locale per dare una possibilità ad idonei”. L’approvazione del bilancio previsionale 2023, con la bocciatura dell’emendamento per le assunzioni a tempo indeterminato, ha rappresentato un’occasione mancata per l’amministrazione comunale e per tutta la maggioranza di governo della città. Mai come in questa consiliatura, i partiti di minoranza hanno teso la mano avanzando proposte solide e concrete per concorrere al miglioramento del bilancio con emendamenti seri e realmente rispondenti alle necessità. L’emendamento al piano per il fabbisogno di personale, sottoscritto da tutte le forze di minoranza, aveva infatti lo scopo di potenziare il corpo della polizia locale con l’assunzione di istruttori di vigilanza e gli uffici comunali tramite l’assunzione di istruttori amministrativi.

Un emendamento tecnicamente e contabilmente solido ed ineccepibile che ha ricevuto il parere favorevole da tutti gli uffici competenti, anche alla luce di una difficile condizione economica e finanziaria dell’Ente.

Per questo resta incomprensibile la scelta politica della maggioranza di centrodestra di bocciare la valida proposta che penalizza ulteriormente la macchina comunale sempre più in affanno soprattutto a causa dei pensionamenti del personale che nel biennio 2023/2024 arriveranno a ben 45 unità.

Il prossimo futuro, quindi, si preannuncia estremamente difficile per l’assetto organizzativo della macchina amministrativa che rischia di nuocere pesantemente ai servizi alla cittadinanza e di indebolire l’azione a tutela della sicurezza cittadina.

A margine della bocciatura dell’emendamento, che avrebbe favorito l’assunzione di nuovi agenti di Polizia locale, abbiamo chiesto di rendere disponibile agli enti che ne faranno richiesta la graduatoria del concorso per gli istruttori di vigilanza e permettere così a tutti gli idonei di avere una possibilità di impiego a tempo indeterminato presso altre pubbliche amministrazioni.

L’amministrazione comunale, a fronte della certezza degli effetti positivi che l’approvazione dell’emendamento avrebbe dato in poche settimane, ha optato per l’incertezza di uno (di)sperato intervento salvifico del Governo nella prossima legge di bilancio dello Stato che, a nostro avviso, deluderà fortemente le attese lasciando la città in grave difficoltà e con crescenti disservizi.

Francesco Cannalire, Alessio Carbonella e Denise Aggiano consiglieri comunali PD Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

71 annunci di lavoro per 134 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 6 al 12 ottobre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Questa settimana si registrano 36 posti vacanti nel settore ristorazione su Brindisi e provincia, edilizia 26, commercio 16, trasporti 14, socio - sanitario 14, informatico 6, servizi alla persona 5, energetico 3, amministrativo 3, metalmeccanico 2, meccatronico 2, industria 2, tecnico 1, impiantistica elettrica 1, contabile 1, alimentari 1, agricoltura e zootecnia 1.

Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.

Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.

Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.

Si consiglia di consultare quotidianamente il portale Lavoro per Te - Regione Puglia, per rimanere sempre aggiornati sulle nuove opportunità lavorative.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il mesagnese Alessandro Carluccio è il nuovo collaboratore tecnico dell'agente Fifa Cristian Zaccardo. Alessandro dopo aver maturato esperienze manageriali nel calcio in Italia e all'estero ha deciso di intraprendere totalmente il ruolo di sport management e lo farà con l'agenzia del campione del mondo. "Non potevo dire di no e mi sono subito messo in gioco da attaccante quale sono." Un ruolo di gestione di marketing e ads per i calciatori e di intermediazioni  nel campionato Maltese (che conosce benissimo) di giovani promesse emergenti. I prossimi impegni di Alessandro sono imminenti, a Cagliari in un meeting annuale tra manager dello sport e successivamente volerà a Malta per prepare alcune trattative per il prossimo calciomercato di Gennaio. La porta è aperta a chi ha talento e vorrebbe iniziare un percorso da calciatore professionista all'estero. "Sono cresciuto sempre di più dopo le sconfitte che dopo le vittorie", ha dichiarato Alessandro Carluccio.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

IL BASKET A CAROVIGNO RIPARTE CON UN NUOVISSIMO PROGETTO.

 
L’entusiasmo non è mai mancato, benché meno la passione e la voglia di fare pallacanestro nella nostra tanto amata Carovigno…
Si apre un nuovo ciclo partendo dai giovani della nostra città, dal Centro Minibasket e dal settore giovanile che saranno il cuore del nostro progetto sportivo.  
Ma oltre a questo c’è di più!
Una nuova sfida per il Basket rossoblù, un progetto ambizioso che ci vede iscritti al neonato campionato federale di Divisione Regionale 3. 
Questo nuovo progetto prende vita dalla voglia e dalla passione di Vincenzo Carlucci, da tantissimi anni impegnato attivamente con il settore minibasket e giovanile che, con un gruppo di amici appassionati ed imprenditori locali, ha voluto fortemente che la pallacanestro restasse un punto di riferimento fondamentale all’interno della nostra collettività.
 Vi riportiamo le sue prime parole e le sue idee sul progetto: “Carovigno Basket 2023”: 
“Questo progetto nasce dall’amore immenso che provo per questo fantastico sport e per la mia città, dalla voglia di trasmettere questa mia grande passione ai tanti bambini e ragazzi di Carovigno. L'obiettivo cardine è quello di valorizzare il nostro centro minibasket ed investire importanti risorse sul settore giovanile. Una sfida che mi auguro possa presto integrare e creare una sinergia tra le leve del nostro settore giovanile e la prima squadra. 
Insieme a tutta la società siamo gia al lavoro per strutturare un roster ed uno staff tecnico giovane, competitivo e di altissimo livello, con l’obbiettivo non solo di vincere ma, soprattutto, di tornare a far divertire e gioire i tantissimi appassionati di questo meraviglioso sport . Non vediamo l’ora di vedere il nostro palazzetto gremito, non vediamo l’ora di vedere tutti i nostri ragazzi fare il tifo per i colori rossoblù. 
Concludo ringraziando fortemente Giuseppe Brio Greco, che a causa dell'attuale indisponibilità del nostro palazzetto dello sport è stato costretto a rinunciare alla partecipazione al campionato di Divisione Regionale 1. A lui va un sentito ringraziamento in quanto è sempre stato vicino allo sport carovignese, in questi anni ha rappresentato un punto saldo per la crescita della prima squadra, conseguendo importanti vittorie e conquistando per la prima volta una storica serie C; sono certo che continuerà ad esserci vicino supportandoci in questo nuovo percorso.”
Presto ci saranno importanti novità, vi presenteremo i nostri dirigenti, il nostro staff e gli atleti che vestiranno la nuova maglia del Carovigno Basket 2023. Forza Carovigno.”

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

Ottavi di Coppa, gara di andata.

Mesagne Calcio Vs Massafra  0 - 1
Reti:
Nobile (Ma) 12 pt
 
Nella gara di andata degli ottavi di Coppa Puglia Eccellenza il Massafra espugna il Guarini di Mesagne per una rete a zero. 
Il gol è stato realizzato da Nobile al 12' del primo tempo. 
Pronti via e la squadra ospite passa subito in vantaggio con un colpo di testa del numero sei Nobile su punizione battuta da Faccini. 
Il Mesagne cerca di reagire ma il Massafra controlla bene la partita non lasciando grosse opportunità ai gialloblù. 
Qualche azione importante per il Mesagne arriva dai piedi di Coronese M, ma la squadra di mister Malacari non concede nulla e va negli spogliatoi in vantaggio per un gol a zero. 
Nella ripresa il Mesagne scende in campo voglioso di recuperare il gol di svantaggio. L'attaccante gialloblù Baba, subentrato nella ripresa e di ritorno da un infortunio, si rende subito pericoloso in area massafrese. 
La partita incomincia a farsi bella e al 52' Vapore va vicino al gol del pareggio con una punizione che termina di poco alta.
Al 65' il Mesagne resta in inferiorità numerica, viene espulso per doppia ammonizione Vapore.
Ma i ragazzi di mister Cimino non demordono e pochi minuti dopo costruiscono con Giancola, autore di una grande giocata, una azione pericolosa che solo un grande Intervento del portiere Oliva su Galeone salva il risultato a favore della squadra ospite. 
La partita non regala altre grosse occasioni, il risultato lascia l'amaro in bocca ai gialloblù che avrebbero meritato un risultato diverso. 
La gara di ritorno si giocherà a campi invertiti il 19 ottobre. 
Domenica gara di campionato, il Mesagne farà visita alla capolista Manduria. 
 
TABELLINO
 
MESAGNE CALCIO 
1) Carriero (K)
2) Di Dio 
3) Galeone 
4) Lombardi 
5) Cerrato 
6) Tamborrino 
7) Giancola 
8) Coronese N.
9) Vapore 
10) D'Ippolito 
11) Coronese M. 
A disposizione 
12) Pizzi 
13) Orfano 
14) Miccoli 
15) Sacco 
16) Pizzolla 
18) Spagnulo 
19) Ancora 
20) Baba 
21) Gravili 
ALLENATORE 
Cimino
 
CAMBI MESAGNE CALCIO 
1) ESCE IL N. 2 ENTRA IL NUMERO 13 AL Min 6 del ST
2) ESCE IL N. 8 ENTRA IL NUMERO 20 AL Min 6 del ST
3) ESCE IL N. 10 ENTRA IL NUMERO 15 AL Min 40 del ST
 
AMMONITI MESAGNE CALCIO 
9, 20
 
ESPULSI MESAGNE CALCIO 
9 (Vapore per doppia ammonizione)
 
MASSAFRA 
1) Oliva 
2) Ventimiglia 
3) Luccarelli
4) D'Arcante 
5) Carlucci (K)
6) Nobile 
7) Sibilla 
8) Napolitano
9) Serafino
10) Faccini
11) Russo
A disposizione 
12) De Angelis
13) Ligorio
14) Fabiano
15) Mastrovito
16) Convertino
17) Cardellicchio
18) Marzio
19) Girardi
20) Galeone 
ALLENATORE 
Malacari
 
CAMBI MASSAFRA :
1) ESCE IL N. 3 ENTRA IL NUMERO 13 AL Min 11 del ST
2) ESCE IL N. 7 ENTRA IL NUMERO 19 AL Min 31 del ST
3) ESCE IL N. 9 ENTRA IL NUMERO 18 AL Min 40 del ST
 
AMMONITI MASSAFRA :
11, 5
 
ESPULSI MASSAFRA :
Nessuno 
 
ARBITRO:
Francesco Paolo Laluce di Barletta 
 
PRIMO ASSISTENTE:
Riccardo Carluccio di Casarano 
 
SECONDO ASSISTENTE:
Matteo Filiberto Spedicato di Lecce 
 

Dal 1 di ottobre Teorema S.p.A., società del gruppo AVR, è il nuovo gestore del servizio di igiene urbana a Brindisi: è per la nostra azienda un onore servire una città tanto ricca di storia e cultura. Per questo ci impegneremo non solo a operare correttamente ma anche a riportare Brindisi al decoro meritato. L’ambiente è il nostro DNA e l’obiettivo è di coinvolgere tutti i cittadini in una effettiva svolta ecologica che ci possa portare insieme a un futuro green.

Questi auspici si scontrano al momento con alcune difficoltà in questa fase di avvio: ci scusiamo con i cittadini e con l’Amministrazione comunale per i disagi recati in questi primi giorni. Stiamo risolvendo giorno dopo giorno, ora dopo ora alcuni ostacoli incontrati – tra cui 150 tonnellate di rifiuti già presenti e rimossi da terra, per uscire quanto prima da questa fase di start-up e per applicare le novità del servizio che abbiamo proposto, per le quali siamo stati selezionati e con le quali siamo certi di poter raggiungere l’obiettivo di una città veramente pulita.

Per il momento, resta confermato il calendario di raccolta già in vigore e che ricordiamo sotto perché possa essere rispettato da tutti e rendere più efficace il nostro lavoro.

I rifiuti dovranno essere esposti dalle utenze domestiche entro le ore 24.00 del giorno precedente a quello di raccolta secondo il seguente calendario.

  • Lunedì: raccolta organico – plastica (esposizione entro le 24.00 di domenica)
  • Martedì: raccolta secco non riciclabile – carta e cartone (esposizione entro le 24.00 di lunedì)
  • Mercoledì: raccolta organico – vetro e metalli (esposizione entro le 24.00 di martedì)
  • Giovedì: raccolta carta e cartone (esposizione entro le 24.00 di mercoledì)
  • Venerdì: raccolta organico – plastica (esposizione entro le 24.00 di giovedì)
  • Sabato: raccolta secco non riciclabile – organico (esposizione entro le 24.00 di venerdì)

I rifiuti dovranno essere esposti dalle utenze non domestiche entro le ore 4.00 del giorno di raccolta secondo il seguente calendario

  • Lunedì: raccolta organico – carta e cartone – plastica – vetro e metalli (esposizione entro le ore 4.00)
  • Martedì: raccolta secco non riciclabile - organico – carta e cartone (esposizione entro le ore 4.00)
  • Mercoledì: raccolta organico – carta e cartone – vetro e metalli (esposizione entro le ore 4.00)
  • Giovedì: raccolta organico – carta e cartone (esposizione entro le ore 4.00)
  • Venerdì: raccolta organico – carta e cartone – plastica (esposizione entro le ore 4.00)
  • Sabato: raccolta secco non riciclabile - organico – carta e cartone – vetro e metalli (esposizione entro le ore 4.00)

Informiamo che le raccolte potrebbero ancora per qualche giorno subire dei rallentamenti ed essere concluse in ogni caso entro il pomeriggio del giorno di ritiro. Contiamo di risolvere questo disservizio in tempi rapidissimi.

Per segnalazioni, informazioni e prenotazione del ritiro ingombranti è attivo il numero verde 800-226-633, dal lunedì al venerdì ore 8.30-12.30 e 14.30-18.30 e il sabato ore 8.30-12.30, o l’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Realizzeremo anche ulteriori canali e campagne di comunicazione che saranno indispensabili per migliorare il servizio, coinvolgendo tutti i cittadini in un impegno congiunto verso la città.

In ultimo, saranno di prossima apertura i centri di raccolta del quartiere Sant’Elia e del quartiere Paradiso accanto allo stadio Torretta, mentre resta chiuso il centro di raccolta accanto alla sede della Stp.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La città di Brindisi sta vivendo giorni decisamente difficili a causa delle carenze insopportabili del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani.
 
E’ ben noto che, a partire dall’1 ottobre 2023, l’Amministrazione Comunale ha attuato il passaggio di consegne tra la ditta Ecotecnica e la ditta subentrante Teorema. Un evento che, come ampiamente prevedibile, sta determinando gravissimi disservizi e problemi evidenti anche dal punto di vista igienico-sanitario.
 
E’ sufficiente parlare con gli operatori ecologici per ricevere conferma della assoluta e accertata carenza di mezzi, così come della inadeguatezza dei locali messi a disposizione del personale. A ciò si aggiunge la non disponibilità di un centro di raccolta (previsto nel capitolato d’appalto)
 
Proprio per questo ho scritto al segretario generale del Comune ed al Comandante della Polizia Locale affinché si compiano i dovuti approfondimenti, anche attraverso sopralluoghi personale nei luoghi di lavoro indicati.
 
Non è immaginabile, infatti, che il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani venga effettuato in maniera anomala e comunque in difformità a quanto stabilito in sede di gara. Questa circostanza - incomprensibilmente “tollerata” dagli uffici comunali competenti – deve essere chiarita proprio da chi, come il segretario generale, ha il dovere di compiere le opportune verifiche sul rispetto delle leggi vigenti e sulla corretta attuazione dei rapporti contrattuali con i fornitori di servizi. (Foto archivio)
 
Lino Luperti – consigliere comunale
 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Grande successo estivo della mostra di “Caravaggio e il suo tempo, tra naturalismio e classicismo”, allestita nel castello Normanno-Svevo di Mesagne, che a fine settembre ha superato i 10mila visitatori. Solo nell’ultimo weekend sono stati ben 600. Davvero tanti giunti non solo dall’Italia bensì anche da altre nazioni. Si tratta di turisti in vacanza in Puglia che si sono recati a Mesagne per visitare la collezione pittorica. Tra i vip che hanno visto la mostra ci sono Vittorio Sgarbi, Al Bano e Bruno Vespa, solo per citarne alcuni. In ogni modo gli organizzatori si aspettano ancora tante altre presenze che dovrebbero portare l’indice delle visite a 20mila unità. Positivo il giudizio sulla mostra e sul suo allestimento curata da Pierluigi Carofano in collaborazione con Tamara Cini. Un progetto della Rete di imprese Micexperience, rappresentata dall’imprenditore Pierangelo Argentieri, e patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Mesagne.

La mostra chiuderà i battenti il prossimo 8 dicembre. Pertanto restano poco più di 60 giorni per raggiungere l’obiettivo. Così, per dare un’ulteriore scossa alle visite gli organizzatori hanno elaborato un programma piuttosto appetibile. Innanzitutto, sono stati coinvolti gli istituti scolastici della Puglia e della Basilicata con un programma di tour guidato, da esperti di storia dell’arte, tra la collezione di Caravaggio e dei Caravaggeschi. Al tour è inclusa anche una visita al castello e al museo del territorio. Già diverse scuole hanno aderito all’iniziativa che partirà dalla prossima settimana. Per i più piccoli sono previsti alcuni laboratori d’arte per affacciare gli scolari alla comprensione didattica del grande artista del Seicento. A novembre arriveranno altre due opere originali del Caravaggio che porteranno a tre quelle presenti. Il giudizio degli esperti su questa mostra è di “un risultato molto soddisfacente”. Infatti, grazie al Caravaggio la città di Mesagne è entrata nel circuito internazionale delle “Grandi mostre” al pari di città ben più blasonate. Tuttavia, chiusa a dicembre l’esperienza del Caravaggio se ne apriranno altre. Infatti, per la primavera 2024 è prevista un’altra mostra di un noto artista italiano ancora più apprezzato del Caravaggio. Il nome, naturalmente, è ancora secretato poiché sono in corso delle trattative tra i vari enti interessati. Da ricordare che nella prossima primavera, oltre alle consultazioni elettorali per il rinnovo dell’amministrazione comunale, ci sarà l’evento artistico biennale “Culturare”. E bruciando le comunicazioni ufficiali un pensierino gli amministratori lo stanno facendo per il prossimo G7 che si svolgerà nel giugno 2024 in Puglia affinché la mostra, con relativa visita della città, sia inserita nel tour che faranno i 7 grandi del mondo e i loro familiari e accompagnatori per conoscere i luoghi più belli e interessanti della Puglia. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sanità Brindisi, Amati: “Accade a Fasano e Mesagne. Si rifiutano esami del PTA per pazienti del PPIT. Ho scritto a DG e DS”.

Dichiarazione del presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati. 

“È inaccettabile il mancato supporto radiologico e clinico dei PTA di Fasano e Mesagne, ovviamente durante le ore di attività, per pazienti in carico agli adiacenti Punti di primo intervento - PPIT. E il tutto contravvenendo a disposizioni risalenti al 2017.
In pratica, i pazienti in carico ai Punti di primo intervento non vengono sottoposti a esami radiologici o consulenze mediche da parte dei servizi del PTA adiacente e quindi trasferiti negli ospedali di Brindisi, Francavilla Fontana e Ostuni, contribuendo ad aumentare il carico dell’attesa negli ospedali per acuti. 
Eppure leggendo le carte non dovrebbe andare così ma assicurando reciproco supporto, ossia il personale 118 nei confronti delle esigenze h24 degli Ospedali di comunità e il personale dei PTA nei confronti delle esigenze h6 del 118. 
E il tutto per migliorare l’assistenza e la confusione, considerato che la suddivisione organizzativa, per compartimenti stagni, tra ospedale e distretto è quanto di più irrazionale possa esistere; ma per questo la soluzione sarebbe AziendaZero. 
Certo, è probabile che vi sia la necessità di provvedimenti per meglio assicurare la distribuzione del personale in servizio, sulla base di una scala di priorità che non può essere costruita su esigenze direttamente collegate all’assistenza dei malati, ma proprio per questo ho scritto al DG De Nuccio e al DS Gigantelli affinché dalla prossima settimana si assicurino regole di collaborazione più strette tra componenti della stessa famiglia”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci