Redazione

Ospedale Perrino BR, Amati: “Geriatria ha perso due medici per trasferimenti irragionevoli. Si rischia la sospensione dell’attività. Revoca immediata”

“Il reparto di geriatria del Perrino di Brindisi ha perso due medici, trasferiti ad altre mansioni con provvedimenti irragionevoli e - forse - pure vietati. Chiedo la revoca immediata perché si rischia la sospensione dell’attività in un ospedale di II livello. Un’assurdità”.

Lo dichiara il presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati. 

“L’organico attuale del reparto di geriatria era composto da 9 medici, compreso il primario facente funzioni che svolge i turni come gli altri. 

Dal 1 ottobre è stata trasferita un’unità alla lungodegenza di San Pietro Vernotico, sguarnendo l’organico già in deficit. 

Ma non solo. 

È stato autorizzato dal  1 novembre un ulteriore trasferimento verso il distretto di San Pietro Vernotico, mettendo seriamente a rischio il servizio. 

I trasferimenti appaiono irrazionali, irragionevoli e forse pure vietati, in una situazione che già vede il reparto di geriatria incapace di fornire l’attività ambulatoriale. 

Se questi provvedimenti di trasferimento dovessero essere confermati, il reparto avrebbe solo 6 medici in grado di turnare (uno è in possesso di esenzione e autorizzato al solo servizio di mattina), per cui non sarà più possibile assicurare la turnazione e quindi si rischia la sospensione dell’attività. 

Chiedo immediatamente la revoca dei provvedimenti di trasferimento, nell’attesa dell’istituzione di AziendaZero come unica soluzione per monitorare al meglio l’impiego di personale ed evitare atti di così lampante nocività per le esigenze dei malati”.

 

Su questa vicenda l'ASL BR1 ha risposto:

In considerazione delle osservazioni pervenute circa il trasferimento di due medici geriatri dalla UOC di Geriatria dell’ospedale Perrino in altre sedi di servizio, si precisa che la prima disposizione ha riguardato il trasferimento presso la UOS Lungodegenza di San Pietro Vernotico, alla luce della grave carenza di personale della stessa unità operativa.
L’altra disposizione di servizio, pur motivata da ragioni organizzative, è stata oggetto di rivalutazione da parte della direzione strategica, tenuto conto di quanto comunicato in data odierna dal direttore del Dipartimento Medico, a rettifica del precedente parere favorevole e, pertanto, detto trasferimento sarà differito ad avvenuta autorizzazione da parte della Giunta Regionale del piano assunzionale 2023.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Fin da piccolo Matteo Aprile ha avuto un grande amore per la danza. Frequenta la scuola di ballo "Danza in disordine" di Mesagne, quando il talent scout, il maestro Giuliano Peparini, lo sceglie nel 2020 per far parte del corpo di ballo della trasmissione "Amici", su Mediaset, condotta da Maria De Filippi. Una serie di successi e poi l'approdo nel corpo di ballo di Claudio Baglioni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

E’ rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose per combattere i cambiamenti climatici, salvare l’ambiente e aumentare la produttività. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della presentazione del progetto Matrix nello Spazio Coldiretti (padiglione 90) ad Agrilevante, portato avanti, con il sostegno di Coldiretti, da PugliaOlive, Impresa Verde Puglia, CREAA, Cetma, Exprivia, Uniba e Unifg.

Dai droni terrestri e aerei a guida satellitare a centraline meteo di ultima generazione, dalle smart trap con videocamera contro gli insetti nocivi ai sistemi di irrigazione automatizzata e controllata a distanza tramite app per risparmiare acqua e temporizzare gli apporti idrici alle coltivazioni, è in atto – aggiunge Coldiretti Puglia -  un’evoluzione del lavoro nei campi che sul Portale del Socio della Coldiretti ha portato alla creazione di Demetra, il primo sistema integrato per la gestione on line dell’azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico, anche per affrontare le nuove sfide dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi sono – spiega Coldiretti Puglia – migliorare la produzione e la produttività, ridurre l’impatto ambientale delle colture, trasferire innovazione di processo e di prodotto, a beneficio dell’intera filiera olivicola pugliese.

Contro i parassiti che minacciano colture, produzioni di cibo – continua Coldiretti – è arrivata la “Smart Trapp iScout” trappola con un sistema fotografico integrato che, grazie al peso ridotto, può essere appesa ovunque ed è autonoma grazie alla batteria ricaricata da pannello solare. La trappola ha una fotocamera ad alta risoluzione combinata con un software di riconoscimento visivo che consente il riconoscimento automatico delle catture con l’obiettivo di supportare il lavoro degli agricoltori, la fotocamera è integrata nella trappola e consente il monitoraggio automatico delle catture, grazie a immagini con risoluzione 10 Mega Pixel inviate via modem alla piattaforma FieldClimate dove sono analizzate con strumenti di AI (Intelligenza Artificiale) e sono visibili su PC o smartphone/tablet. I dati sono esposti come catture giornaliere e totali e danno indicazioni sulla crescita della popolazione lungo la stagione.

Sempre in tema di cambiamenti climatici – insiste Coldiretti Puglia - la gestione delle risorse idriche diventa strategica sia per quanto riguarda la disponibilità di acqua che per il suo utilizzo anti spreco. Per questo sono stati ideati sistemi di irrigazione automatizzati e controllati tramite app dall’agricoltore grazie agli smartphone”.  Il “Grande Fratello” – sottolinea Coldiretti – è arrivato in campi e cascine, stalle e pascoli, con il controllo a distanza degli animali attraverso telefonini, tablet e pc con rilevazioni sullo stato di salute, gli spostamenti e la distribuzione di cibo e acqua. La maggior parte degli strumenti utilizzati per la svolta tecnologica – spiega Coldiretti – riguarda la mappatura e il monitoraggio da remoto dei terreni, l’analisi dei fattori ambientali e geologici, il monitoraggio di macchine e attrezzature e la gestione e organizzazione delle risorse idriche, secondo Smart Agrifood.

Un profondo cambiamento che vede in prima fila proprio le nuove generazioni con quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) che applica oggi tecniche di agricoltura di precisione, secondo un’analisi Coldiretti sulla base del Rapporto del centro Studi Divulga. Ma tra i giovani molto apprezzato è anche l’utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di un giovane su tre (37%) usa i social network per promuovere le proprie attività, con Facebook che rimane il canale preferito (71%).

La rivoluzione digitale in agricoltura vede lo sviluppo di applicazioni green sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti – sottolinea la Coldiretti – dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla riduzione al minimo dell’impatto ambientale con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e sul consumo di carburanti.  Le soluzioni di supporto alle attività in campo come le mietitrebbie con sistema di mappatura delle produzioni o i trattori con guida satellitare (Global Navigation Satellite System) rappresentano il 36% del mercato e sono fra le innovazioni più diffuse adottate in oltre 2 imprese su 5 (43%) conclude Coldiretti secondo un’indagine condotta dall’Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l’Università di Wageningen (Olanda).

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Legambiente Brindisi, formula i più fervidi auguri per i 49 anni verso i 50 anni del WWF Brindisi. Le nostre associazioni hanno sempre avuto un rapporto stretto a tutela dell’ambiente e per lo sviluppo sostenibile del territorio, anche con relazioni di amicizia con rappresentanti del WWF brindisino, quali Giovanni Oriolo, Gino Cantoro, Giovanni Ricupero e l’attuale presidente, Antonio Frascino.

Purtroppo la concomitanza del mostro importante convegno sull’Appia, verso il riconoscimento quale patrimonio UNESCO, non ci consente di partecipare all’evento nel Bastione Carlo V oggi pomeriggio, ma continuerà il nostro impegno comune, a cominciare dall’assemblea pubblica contro il deposito costiero Edison ed a favore dello sviluppo sostenibile del porto, previsto per giovedì 12 ottobre alle 18 sul lungomare Regina Margherita e lungo la scalinata virgiliana.

Doretto Marinazzo

Presidente circolo “Tonino Di Giulio”

Legambiente Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dai dai Istat riferiti al 2022 si evidenzia un andamento dell incidentalità abbastanza piatto. In sostanza non si rileva una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti .

Dai dati in possesso alla polizia di stato, alla specialità stradale, si evince che l’andamento per l’anno 2023 si conferma senza particolari variazioni.

L’Italia ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti entro il 2030 ed azzeramento nel 2050.

Alla luce di ciò, gli sforzi operativi della polizia stradale continuano ad essere sempre più cospicui soprattutto con riguardo alle attività di repressione delle condotte di guida in stato di alterazione.

Da un focus sulle nuove generazione emerge che da qualche anno, la distrazione risulta essere le prima causa di incidentalità e la prima causa di morte per i giovani fino a 24 anni è per incidente stradale.

In occasione della giornata in memoria delle vittime della strada, che si celebra quest’anno il 19 novembre, è stata organizzata una corposa attività preventiva di controlli sulla guida anti alcol e droga, a cominciare da questo fine settimana e per i prossimi quattro fine settimana.

Dati e modalità dell’operazione saranno descritte durante la conferenza stampa indetta a roma, domani 6 ottobre alle ore 10,00, presso la sala planisfero dell’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione di Via Cimarra nr. 200.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

È stato sottoscritto da Conserve Italia con le Organizzazioni Sindacali e le Rappresentante Sindacali Unitarie (RSU) il nuovo Accordo Integrativo quadriennale che riguarda circa 3.000 addetti fissi e stagionali del Gruppo cooperativo leader nel settore agroalimentare con i marchi Valfrutta, Cirio, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani. La firma è arrivata nei giorni scorsi al termine di un approfondito e positivo confronto svoltosi nella sede direzionale di San Lazzaro di Savena, nel bolognese.

“Siamo soddisfatti di questo nuovo Accordo Integrativo che prevede un aumento del premio di produttività, la conferma dell’adesione alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità istituita dall’Inps con un allargamento tra le cooperative e le aziende agricole della nostra base sociale, nuove misure di welfare aziendale con un’attenzione particolare a politiche di genere, sostegno alla genitorialità, previdenza e assistenza sanitaria” dichiara Pier Paolo Rosetti, Direttore Generale di Conserve Italia. “Ancora una volta – continua Rosetti – le buone relazioni industriali presenti in Azienda favoriscono il raggiungimento di obiettivi condivisi con i rappresentanti sindacali. Abbiamo ulteriormente migliorato gli accordi integrativi degli ultimi anni, al termine di un confronto partito dall’analisi dei mercati e della situazione aziendale, con riferimento anche al piano investimenti che stiamo portando avanti per migliorare le attività dei nostri stabilimenti”. “Tra le novità dell’accordo – conclude Rosetti – c’è anche l’aumento del 15% per il premio legato agli obiettivi con parametri di efficienza e produttività ambientale, a testimonianza dell’impegno del Gruppo nelle politiche di sostenibilità”.

Il Presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini sottolinea come “la soddisfazione e il benessere delle persone che lavorano in questa Azienda rappresentano un requisito imprescindibile per proseguire in maniera condivisa nel percorso di sviluppo e crescita”. “Questo Accordo Integrativo – continua Gardini – evidenzia il ruolo della contrattazione aziendale come strumento fondamentale e insostituibile per valorizzare il capitale umano presente nelle aziende e migliorare la qualità di vita delle persone, tutti requisiti che fanno parte del nostro DNA cooperativo. Puntiamo su conciliazione dei tempi di lavoro e vita, impegno per le pari opportunità e formazione, consentendo inoltre ad ognuno dei nostri collaboratori di poter scegliere se e come convertire il premio in servizi di welfare aziendale”.

***sede_san_lazzaro.jpg

Conserve Italia è un Gruppo cooperativo con sede a San Lazzaro di Savena (BO). Leader in Italia nella trasformazione alimentare, associa oltre 14.000 produttori agricoli italiani riuniti in 37 cooperative e lavora 675.000 tonnellate di frutta, pomodoro e vegetali in 12 stabilimenti produttivi (9 in Italia, 2 in Francia e 1 in Spagna). Il fatturato consolidato dell’esercizio 2022-23 è di 1,1 miliardi di euro. Conserve Italia dà lavoro in Italia e all’estero a oltre 2.000 persone tra addetti fissi e stagionali e detiene marchi storici del made in Italy come Cirio, Valfrutta, Yoga, Derby Blue e Jolly Colombani.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

10eLotto: in Puglia vincite per 30mila euro. Doppia vincita in Puglia nel concorso del 10eLotto di giovedì 5 ottobre. A Giovinazzo (BA), come riporta Agipronews, vinti 20mila euro grazie a un “9” in un'estrazione frequente. A Mesagne, in provincia di Brindisi, vinti invece 10mila euro in seguito a un “8 Oro” in un'estrazione frequente. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 22,6 milioni di euro, per un totale di oltre 2,8 miliardi da inizio anno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

ARTE BRASSICOLA: COLDIRETTI PUGLIA, IN FILIERA BIRRA ARTIGIANALE CRESCONO PRODUZIONE E LAVORO; AL VIA LE STRADE DELLA BIRRA

 

Boom del fenomeno delle birre artigianali e di quelle agricole con  119 birrifici, beer firm e brew pub presenti in Puglia, mentre aumentano i corsi di formazione per profilare le figure degli esperti e le degustazioni guidate, quando sono 200mila i pugliesi (5,2%) che consumano birra ogni giorno, mentre l’11% dei pugliesi la beve stagionalmente ed il 33% raramente, un andamento che ha fatto esplodere anche. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione del confronto nello Spazio Coldiretti nel padiglione 90 ad Agrilevante, organizzato con il Consorzio Birra Italiana, a cui ha partecipato il Sottosegretario di Stato all’Agricoltura Giacomo La Pietra, con il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo ed il direttore regionale Pietro Piccioni.

Nella filiera della birra artigianale praticamente per ogni addetto coinvolto all’interno di un birrificio si creano almeno altri 29 occupati all’esterno, da chi coltiva i prodotti agricoli che servono alla bevanda alla produzione delle bottiglie, dalle etichette ai tappi, dalla logistica alla comunicazione, ma non manca neppure quelli coinvolti nello sviluppo del turismo con il progetto del Consorzio di creare almeno una strada della birra in ogni regione d’Italia per esaltare la scoperta dei territori e delle produzioni locali. E’ quindi strategico – sostiene Coldiretti regionale – sostenere i produttori di birra artigianale italiana, con la stabilizzazione del taglio delle accise valorizzando un’intera filiera di alta qualità del Made in Italy, con positivi effetti su produzioni, posti di lavoro e consumi.

Per questo è nato il Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. Il Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana si pone l’obiettivo di raccontare e promuovere, in Italia ed all’estero, la qualità delle materie prime e delle birre artigianali italiane, vero elemento di distinzione e di legame con il territorio italiano favorendo la coltivazione di orzo, dal quale si ricava il malto, e del luppolo, principali materie di base per la preparazione della popolare bevanda.

Una crescita che ha fatto salire la domanda di materie prime 100% Made in Italy  con i birrifici, i beer firm e i brew pub che in Puglia sono arrivati a quota 119 – aggiunge Coldiretti Puglia - con le province di Bari e Lecce che guidano la classifica regionale delle aree dove l’attività birraria ha preso piede, con rispettivamente 34 e 31 aziende, seguite da Foggia con 22 realtà, Taranto 16, la Bat con 9 e Brindisi con 7 attività.

La nuova tendenza è la ‘birra agricola a Km0’, un prodotto sempre più ‘smart’ inventato dalle aziende agricole pugliesi, che se la gioca bene – insiste Coldiretti Puglia - sul fronte del gusto e dell’innovazione, come la birra al carciofo, la birra di grano ‘Cappelli’, la birra di fichi, piuttosto che la birra alla canapa.

Oltre a dare un contributo utile all’economia, la birra artigianale rappresenta anche una forte spinta all’occupazione soprattutto tra gli under 35 – aggiunge Coldiretti Puglia - che risultano i più attivi nel settore con profonde innovazioni che vanno dalla certificazione dell’origine a chilometro zero al legame diretto con le aziende agricole, ma anche la produzione di specialità altamente distintive o forme distributive innovative come i “brewpub” o i mercati degli agricoltori di Campagna Amica.

Il consumo – spiega Coldiretti regionale – è diventato negli anni sempre più raffinato e consapevole con la ricerca di varietà particolari e una produzione artigianale Made in Italy.

Stanno nascendo anche nuove figure professionali – ricorda Coldiretti Puglia – come il “sommelier delle birra” che conosce i fondamentali storici dei vari stili di birre ed è capace di interpretarne, tramite opportune tecniche di osservazione e degustazione, i caratteri principali di stile, gusto, composizione, colore, corpo, sentori a naso e palato e individuarne gli eventuali difetti, oltre a suggerire gli abbinamenti ideali delle diverse tipologie di birra con primi piatti, carne o pesce e anche con i dolci. La birra è sempre più bevanda di degustazione con richiami al territorio e al Made in Italy, due caratteristiche evocate, non sempre a proposito – conclude la Coldiretti regionale – da etichette e pubblicità anche dai grandi marchi industriali.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, l'Amministrazione comunale di Ceglie Messapica ha indetto la 3^ edizione del “Premio Letterario Nazionale Città di Ceglie Messapica". Un prestigioso premio letterario istituito come un’occasione d'incontro, di riflessione e di approfondimento su temi guida del pensiero, che spaziano dalla narrativa alla filosofia, dalla musica alle arti, fino alle questioni legate alla religione, multiculturalità e altri settori del sapere.

Tema della edizione 2024: il romanzo storico. Il premio sarà conferito a un romanzo storico in cui le combinazioni di realtà e finzione permetteranno ai lettori di recuperare il passato come chiave di lettura del nostro presente. L'opera vincente riceverà un premio in denaro di 5000 euro.

Il premio è aperto a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età entro la data di scadenza del bando. Una giuria esperta, composta da membri del Comitato Scientifico, valuterà le opere letterarie edite nel 2022 e 2023 in lingua italiana e regolarmente in commercio, scegliendo il vincitore dell'anno.

Quest'anno, per la Giuria degli Studenti, è stato individuato il Liceo Polivalente Don Quirico Punzi di Cisternino, diretto da Giovanni Mutinati. Venti alunni di questo istituto avranno il compito di segnalare al Comitato Scientifico una rosa di cinque libri.

Oltre al premio principale, saranno assegnati premi speciali, incluso un premio di 500 euro nella sezione "Narrativa per ragazzi". Inoltre, il "Premio Ippocrate" e il "Premio Andrea Camilleri" riconosceranno rispettivamente gli sforzi nel campo della medicina e degli studi critici sull'opera dello scrittore.

Gli editori o gli autori interessati sono invitati a inviare 10 copie del libro in formato cartaceo e una copia in formato PDF entro e non oltre il 31 gennaio (data di arrivo alla segreteria del Premio). Le opere inviate saranno conservate nelle biblioteche di Ceglie Messapica e Brindisi.

La serata di premiazione si terrà nella prima decade di agosto, durante la quale il vincitore del Premio Letterario Nazionale "Città di Ceglie Messapica" sarà annunciato e il premio dovrà essere ritirato personalmente, tranne in casi eccezionali.

Per ulteriori informazioni sul premio e le modalità di partecipazione, si prega di visitare il sito web istituzionale del Comune di Ceglie Messapica: www.comune.ceglie-messapica.br.it.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 Il Partito Democratico di Brindisi esprime
la sua piena solidarietà al segretario cittadino, Francesco Cannalire,
ingiustamente accusato di atteggiamento mafioso dal Consigliere di
Fratelli d’Italia, Cesare Mevoli.

Le accuse mosse contro Cannalire sono gravissime, prive di fondamento
ed offendono l’intera comunità del Partito Democratico, da sempre
impegnata nella lotta alla criminalità organizzata e la cui attività
politica è stata sempre improntata ai principi di legalità e
trasparenza.

È profondamente sconcertante assistere come la politica possa
trascendere a livelli così bassi. È deplorevole constatare che la
diffamazione e la calunnia siano diventate la risposta di chi non ha
altri argomenti per contrapporsi alle critiche politiche, a chi
esprime una visione differente dalla propria.
In un'epoca in cui i social media giocano un ruolo sempre più
significativo nell’amplificare oltremisura i conflitti, è fondamentale
che la politica torni ad esprimere un valido esempio di comportamento
responsabile, etico e rispettoso. In questo contesto è indispensabile
che i rappresentanti istituzionali operino per promuovere il dialogo
civile e cercare di far ritrovare fiducia nel sistema politico.

Il Segretario Cannalire sappia di avere il sostegno dell’intera
comunità politica del Partito Democratico, che è pronta a difendere –
in ogni sede - la buona reputazione del Suo Segretario e a combattere
le ingiuste accuse.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci