Redazione
Covid 19. Oggi sono complessivamente 499 i casi positivi in Puglia di cui 52 in provincia di Brindisi
Epidemia COVID-19
Bollettino Epidemiologico
Regione Puglia
Dati del giorno: 15 gennaio 2023
Dati complessivi
L'Aurora Brindisi batte il Nardò per 3-2
E’ un’ Aurora da lacrime agli occhi quella che nell’infuocato sabato sera brindisino batte la capolista Nardò per 3-2 nel big match della dodicesima giornata del Campionato di Serie C. Le atlete di Coach Elio Quarta emozionano il pubblico del Pala Malagoli in un ottovolante di risultati ed emozioni sfoderando una prestazione a tratti commovente e acciuffando una vittoria fondamentale per morale e classifica.
La formazione avversaria, capolista del girone, arriva a Brindisi forte di un ruolino di marcia impressionante. Dieci vittorie su dieci e un solo punto lasciato sul proprio cammino fanno della squadra salentina un avversario veramente proibitivo. La squadra brindisina dal canto suo è in salute come testimoniato dal filotto di sei vittorie consecutive ottenute fin qui.
Coach Elio Quarta si affida alle sue titolari mandando in campo il sestetto base che vede Mollica al palleggio, Difronzo libero, Andreula e Galiulo al centro, Della Rocca e il capitano Palumbo laterali, De Toma opposto.
Cronaca della partita: La gara, vista l’alta qualità delle squadre in campo, è come previsto molto equilibrata. Brindisi si fa preferire per fluidità di gioco che ben presto si traduce in vantaggio. Le giocatrici di casa esprimono un’ottima pallavolo che consente loro di vincere con merito per 25-17.
Nel secondo set sono le neretine a prendere in mano le redini del gioco mostrando tutta la propria forza. Una difesa a tratti impenetrabile e un attacco cinico nello sfruttare i numerosi errori delle padrone di casa sono le armi che consentono alle giocatrici ospiti di vincere il parziale con il punteggio di 18-25.
Sulla falsariga del set precedente anche il terzo parziale inizia con la squadra ospite avanti e Brindisi ad inseguire. La voglia delle padrone di casa di trovare la chiave per fare male alle avversarie si traduce in una serie di numerosi errori commessi soprattutto al servizio e in difesa. La formazione granata ringrazia e va vincere il set per 20-25 ribaltando la partita.
E’ il quarto set quello che con ogni probabilità ha segnato la partita. Le biancazzurre rientrano in campo decise a sovvertire l’andamento della gara e lo fanno capire chiaramente. La difesa appare più concentrata e l’attacco più efficace, ma soprattutto è la forza interiore delle giocatrici brindisine a stupire. Una grande determinazione che consente a Brindisi di vincere il parziale per 25-20 e, cosa più importante, portare la gara al tie-break con l’entusiasmo che adesso è dalla loro parte.
Tie-break che inizia con Brindisi che è in fiducia e sente odore di impresa. Le biancazzurre si portano subito avanti ma si fanno raggiungere prima del cambio campo. La squadra brindisina non si scompone e ricomincia a macinare il suo gioco lottando su ogni palla con una determinazione quasi commovente. Alla fine sono le biancazzurre a ribaltare ancora una volta le sorti di questa gara e trionfano meritatamente davanti al loro pubblico.
Vittoria che fa più morale che classifica anche perché ottenuta contro una squadra che anche oggi ha dimostrato tutto il proprio valore.
“Abbiamo preparato meticolosamente la partita perché conoscevamo le caratteristiche della squadra avversaria” dichiara il Coach biancazzurro Elio Quarta al termine della gara “Alle mie atlete ho chiesto una prova di carattere e sacrificio sapendo che ci sarebbero stati momenti difficili. Infatti dopo un primo set giocato alla grande nel secondo e terzo abbiamo commesso gravi errori. Ho cercato di infondere fiducia alla squadra e la reazione avuta dimostra la grande forza di questo gruppo. Aver vinto contro una formazione forte come quella neretina, alla quale vanno i miei complimenti, è una bella iniezione di fiducia” conclude il tecnico.
La formazione brindisina tornerà in campo sabato 21 gennaio in trasferta contro le salentine del Cutrofiano.
Tabellino:
Aurora Volley Brindisi – Schola Sarmenti Nardò 3-2 (25-17, 18-25, 20-25, 25-20, 15-11)
Aurora Volley Brindisi: Palumbo K 14, Mollica 2, Andreula 17, Difronzo L1, De Toma 9, Della Rocca 15, Galiulo 13, De Maria, Maggio, Moro L2, Mastrantonio, Palmisano Romano, Fiore, Montanero. All. Quarta - Casalino.
Schola Sarmenti Nardò: Buccarella K 18, Dell’Anna L1, Chirivì 6, Calasso 3, Basciano 12, Barba 7, Refolo 11, Gaballo, Marangi, Sanasi L2, Romano, Esposito, Giannaccari, Dalla Motta. All. Alemanno – Demicheli.
Arbitri: Francesco Rizzato (1°), Luciano Cocciolo (2°).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
GIORNATA RINGRAZIAMENTO: COLDIRETTI PUGLIA, LE BATTAGLIE 2023 CONTRO DERIVE ALIMENTARI E FOLLIE A TAVOLA
Oltre al clima che ha tagliato i raccolti, mettendo a rischio gli alimenti alla base della dieta mediterranea e alla Xylella che ha minato il patrimonio olivicolo salentino, sono tante le minacce all’agricoltura per le derive alimentari e le follie a tavola contro cui Coldiretti ha dato battaglia. È quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Lecce presso la Basilica Santuario Maria Santissima della Coltura a Parabita, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene promossa dalla Coldiretti in tutta Italia in questo periodo, in chiusura del bilancio di un anno di lavoro nelle campagne.
Dall’arrivo delle prime richieste di autorizzazione alla messa in commercio di carne, pesce e latte sintetici alla minaccia delle etichette allarmistiche sul vino, dal semaforo ingannevole del Nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy agli attacchi alla produzione di carne, salumi e vino fino alla difesa delle denominazioni più tipiche con l’attesa sentenza sul Prosek, una palese imitazione del Prosecco che è il vino più venduto a livello mondiale, sono alcune delle battaglie che nel 2023 attendono il cibo ed i vini Made in Itay nell’Unione Europea, con la Coldiretti impegnato in prima linea contro ogni deriva alimentare.
Nel 2023 potrebbero essere già presentate le prime richieste di via libera – spiega Coldiretti – all’arrivo sulle tavole in Europa per la carne prodotta in laboratorio come novel food dopo il via libera della Fda negli Stati Uniti. Si tratta di una minaccia letale per l’agricoltura italiana, la salute dei consumatori e la biodiversità del pianeta contro la quale sono state già raccolte quasi 400mila firme nella mobilitazione della Coldiretti per promuovere la legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione in Italia del cibo sintetico. Una contrarietà trasversale come dimostrano le firme raccolte nell’ambito dell’iniziativa di Coldiretti, Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia. Insieme al premier Giorgia Meloni e al Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare hanno firmato Ministri e Sottosegretari, Parlamentari nazionali ed europei, Sindaci, personalità della cultura dello sport e dello spettacolo, rappresentanti istituzionali di Regioni e Province, imprenditori e numerosi Vescovi. La verità – denuncia Coldiretti – è che non si tratta di carne ma di un prodotto sintetico e ingegnerizzato, che non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e, inoltre, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani di grandi multinazionali.Uno scenario difficile sul quale pesa la crisi energetica con più di una azienda agricola su dieci (13%) a rischio di chiusura secondo il Crea. Il settore ha infatti affrontato rincari determinati dall'energia che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio nelle campagne mentre il vetro costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, ma si registra anche un incremento del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica, secondo l'analisi Coldiretti. La riduzione dei raccolti nazionali non comporta solo danni economici per gli agricoltori ma anche il rischio per i consumatori che prodotti di importazione siano spacciati per italiani finiscano nel carrello. La Coldiretti raccomanda attenzione alle etichette con l'origine dei prodotti, consiglia gli acquisti diretti dagli agricoltori e chiede alle istituzioni preposte di incrementare i controlli per prevenire eventuali frodi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. A proposito di maleducazione e inciviltà
Come sempre l'occhio attento dei nostri lettori ci ha segnalato un'anomalia che da occasionale è divenuta stanziale. Siamo in via Manfredi Svevo angolo con via Musciacchi. Da un pò di tempo un autista poco attento ama posteggiare la sua auto a sbiego sul marciapiede evitando di pagare in questo modo il pedaggio dello stallo, in via Musciacchi, al comune di Mesagne. Il fatto, come hanno riferito alcuni residenti, non è affatto occasionale, ma sistematico. Questa posizione di parcheggio, poco attenta, inibisce molte volte la regolarità del transito di auto e furgoni. Anche perchè sulla via interessata vi sono dette attività commerciali. "Già via Manfredi Svevo ha le sue serie problematiche, ma tollerare anche questi abusi mi sembra un po' troppo. Non bastano le multe, si dovrebbe rimuovere il mezzo con il carro attrezzi senza indugio", hanno detto alcuni residenti stanchi di vedere nella città dell Cultura, dell'Accoglienza, della civiltà questi chiari atti di menefreghismo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
NEW BASKET LECCE - MENS SANA CIAURRI MESAGNE = 60 - 79
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ONCORSO “COMPRA E VINCI A MESAGNE” - Il recupero dei blocchetti contenenti i biglietti – quelli terminati e quelli non terminati provvisti di matrice – sta richiedendo più tempo del previsto. Per tale ragione, si informa che la data di estrazione inizialmente fissata per il 19 gennaio è stata spostata al 26 gennaio 2023. Ora e luogo dell'estrazione saranno comunicati nei prossimi giorni.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Cimitero degli animali, la volontà c'è i soldi no
-Cresce sempre di più la richiesta da parte dei mesagnesi di poter avere un cimitero per dare degna sepoltura ai loro animali domestici passati a miglior vita. Istanze avanzate più volte ad amministratori e consiglieri comunali che, per la verità, in tal senso avrebbero già delle idee ben chiare per realizzare un “Giardino della memoria”. A Mesagne ci sarebbe anche il luogo dove poterlo concretizzare, nei terreni adiacenti il canile comunale, solo che al momento non ci sono finanziamenti che possano permetterne la realizzazione. “Il “Giardino della memoria” sarebbe un parco, un’area verde attrezzata in cui i proprietari di animali domestici, come cani, gatti, pappagalli, criceti, conigli e altri, potrebbero avere il luogo dove farli riposare in eterno e andarli a trovare ogni qualvolta ne sentano il bisogno. La regione Puglia, il 15 marzo 2015, ha emesso un regolamento che disciplina la nascita e la gestione dei cimiteri per animali domestici per “assicurare la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti e, pertanto, realizza un sistema cimiteriale per gli animali d’affezione idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente”.
“Devo confermare che c’è molta richiesta da parte della gente per avere un cimitero in cui poter seppellire i loro animali domestici dopo la morte”, ha spiegato Vincenzo Carella, consigliere comunale con delega al Canile e al Randagismo. Per la verità qualche tempo addietro una società privata aveva avviato dei contatti con il Comune per ottenere un terreno nella zona industriale in cui realizzare sia un cimitero per animali domestici sia un inceneritore. L’amministrazione comunale, da parte sua, aveva proposto un sito alternativo, cioè il terreno attiguo il canile, ma la trattativa naufragò per mancanza di interessa da parte dell’azienda richiedente. “Il “Giardino della memoria” potrebbe nascere in una porzione di terreno vicino al canile – ha confermato il consigliere Carella – il vero problema è la costruzione di un inceneritore per le carcasse. Attualmente non vi sono finanziamenti per tale scopo. Resta inteso che la costruzione di un inceneritore porterebbe dei risparmi al comune di Mesagne poiché oggi per ogni carcassa di animale incenerito, sia di quelli presenti nel canile sia di quelli recuperati in strada, l’ente spende circa 100 euro ad animale. Pertanto avendo un inceneritore in casa e un cimitero si avrebbe sia un risparmio economico sia un luogo di smaltimento con degna sepoltura per l’animale”. E alla luce delle tante richieste ricevute la costruzione di una struttura del genere, con “Giardino della memoria”, sarebbe da riferimento per l’intero hinterland.
--------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid 19. Oggi sono complessivamente 698 i casi positivi in Puglia di cui 69 in provincia di Brindisi
Epidemia COVID-19
Bollettino Epidemiologico
Regione Puglia
Dati del giorno: 14 gennaio 2023
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Erchie, la ASL trasferisce l’ecografo dal Poliambulatorio: il sindaco Nicolì chiede maggiore rispetto per la comunità
“La ASL di Brindisi, con il trasferimento dell’ecografo in altra sede, ha compiuto l’ennesimo atto di impoverimento del Poliambulatorio di Erchie”. È la denuncia del sindaco Pasquale Nicolì in seguito a scelte discutibili adottate dalla dirigenza dell’Azienda Sanitaria affidataria dei locali di via Giotto.
“Da tempo reclamiamo attenzione e rispetto per i cittadini di Erchie depauperati da ogni forma di assistenza da parte della ASL. Di fronte alla carenza di servizi sanitari nel nostro comune, l’Amministrazione nei primi mesi estivi dello scorso anno ha incentivato all’interno dei locali del Poliambulatorio di via Giotto degli screening tumorali per sostenere progetti di prevenzione della salute. Grazie agli auspici del dr. Giuseppe Polito, attuale vicesindaco, sono state organizzate diverse giornate di prevenzione coinvolgendo medici specialisti che hanno offerto gratuitamente la loro professionalità per le visite ai nostri concittadini. Un successo di presenze che ha contribuito ad individuare problematiche neoplastiche attualmente in fase di verifica da parte degli specialisti in senologia, urologia, radiologia, endocrinologia, ecc.
Quella attività di prevenzione è stata realizzata poiché nel Poliambulatorio era presente un ecografo efficiente e di ultima generazione, molto apprezzato dai medici che lo hanno utilizzato. Adesso, però, la ASL sembra aver fatto altre scelte a discapito di Erchie. Comprendiamo la necessità di utilizzare al massimo gli strumenti diagnostichi ma, al contempo, vogliamo chiarire la nostra posizione critica su una assenza di progettazione per i servizi sanitari nella comunità erchiolana.
E' intenzione dell'Amministrazione comunale attivare ogni azione per scongiurare eventuali progetti di chiusura del Poliambulatorio da parte della direzione distrettuale poiché Erchie ha diritto ad avere, al pari di altre comunità, equità di accesso nei servizi sanitari, prossimità territoriale, completezza nella risposta di salute e qualità dell'assistenza. Ma su questo la ASL per anni è stata sorda e senza iniziativa – conclude il primo cittadino -, adesso crediamo sia giunto il momento di cambiare passo e dimostrare concretamente attenzione nei confronti della comunità di Erchie”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Blitz della polizia, sequestrati 20 grammi di droga
Intensificata l’attività di prevenzione e repressione dei reati in genere da parte della Questura di Brindisi con il rafforzamento dei servizi di controllo del territorio di questa provincia disposti dal Questore Annino Gargano.
Nel pomeriggio di ieri, personale del Commissariato di P.S. di Ostuni ed equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Lecce dislocate nella Città Bianca hanno proceduto al controllo:
- di 178 persone di cui 66 con pregiudizi penali;
- di 119 veicoli ai quali venivano accertate anche 3 sanzioni amministrative al C.d.S.
- 4 perquisizioni.
Inoltre, l’attività ha fornito positivi riscontri, dai quali ne è scaturito il sequestro amministrativo di 20 gr. di sostanza stupefacente del tipo marjuana e hashish, destinato al mercato dello spaccio di droga.
Pertanto, al detentore venivano elevate contestate sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 75 del DPR n.309/90 con il contestuale ritiro del titolo di guida.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci