Redazione
Concorso per “Dirigente Tecnico”. Procedura totalmente SMART, informatizzata e paperless
La Provincia di Brindisi sta proseguendo in questi mesi nel percorso di implementazione del proprio organico con nuove assunzioni per rispondere sempre in maniera efficace alle esigenze numerose dei cittadini e dell’utenza tutta. Nell’ambito di queste nuove assunzioni, l’Ente sta provvedendo ad ultimare la procedura concorsuale e selettiva per n.1 posto nel proprio organico di “Dirigente tecnico”, riservato a laureati in Ingegneria o Architettura, con l’obiettivo di dare più forza all’attività istituzionale del proprio Ufficio Tecnico, settore nevralgico e determinante per la corretta amministrazione del patrimonio edilizio, soprattutto scolastico e per la viabilità stradale, rientranti nelle sue funzioni fondamentali.
La Provincia di Brindisi ha avviato da tempo un processo di digitalizzazione dei propri processi, tra cui l’invio delle domande per poter partecipare ai concorsi pubblici, con connessa preselezione automatica in base ai requisiti dichiarati; questo ha consentito agli interessati di inviare con una procedura semplificata la propria candidatura, ma anche all’Amministrazione di azzerare i tempi di esame delle domande.
Con il concorso per dirigente è stato sperimentato, per la prima volta, anche la gestione delle due prove scritte (nello specifico, tracce degli elaborati a risposta aperta), attraverso l’uso esclusivo di strumenti digitali: in particolare tablet provvisti di tastiera e di braccialetti di riconoscimento elettronici collegati, a completa disposizione e fruizione di ogni candidato, nonché invio degli elaborati alla piattaforma informatica, con certezza dell’anonimato degli elaborati, fino alla correzione di entrambe le prove scritte da parte della preposta commissione che potrà accedere alla citata piattaforma a mezzo di Spid del presidente, all’uopo accreditato alla valutazione secondo un iter certificato da AGID.
L’assistenza tecnica per tale procedura è stata curata da una società esperta nel settore, che ha messo a disposizione, oltre alle risorse umane altamente specializzate, la strumentazione digitale necessaria per l’espletamento informatizzato delle prove scritte e la piattaforma “concorsi smart”. Con questa soluzione, la Provincia di Brindisi ha perseguito gli obiettivi prefissati per una Pubblica Amministrazione più trasparente, efficiente e moderna, razionalizzando gli aspetti procedurali e organizzativi per l’Ente e per la Commissione d’esame, ma soprattutto per i candidati al concorso, rendendo praticamente nulli eventuali rischi di gestione della complessa procedura concorsuale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Muro Tenente: coltiviamo il futuro con le lacrime agli occhi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DEPOSITO GNL EDISON, LA REGIONE SI ESPRIME A FAVORE DELL’INTESA
La Uiltec di Brindisi esprime la propria soddisfazione per il parere favorevole accordato dalla Giunta Regionale della Puglia all’Intesa per la costruzione del deposito costiero di stoccaggio di Gas Naturale Liquefatto (GNL) proposto da Edison. Il deposito sarà un serbatoio verticale da realizzare all’interno del porto di Brindisi in prossimità di Costa Morena Est, nel Porto medio.
Il «parere favorevole all’Intesa» espresso dall’Amministrazione regionale segue il via libera arrivato a febbraio dal Ministero della Transizione Ecologica sullo stesso progetto e rappresenta il primo vero e concreto passo in avanti per il Sistema industriale di Brindisi e del territorio verso la Transizione Energetica oltre che una nuova fondamentale opportunità per i lavoratori del territorio.
La raccomandazione espressa dalla Regione ad Edison ed al Ministero «di adottare ogni soluzione tecnica e progettuale idonea perché il deposito di GNL sia funzionale alla immissione gas in rete attraverso l’allacciamento bidirezionale dell’impianto alla rete di metanodotti» è una dichiarazione di intenti chiara nella direzione di considerare Brindisi snodo fondamentale del Sistema Italia in un momento storico in cui il conflitto russo-ucraino e le sue conseguenze per l’approvvigionamento energetico nazionale richiedono scelte chiare. Dotandosi di questo impianto il Sistema Industriale di Brindisi compie un decisivo passo in avanti per tornare ad essere punto di riferimento strategico nazionale, una posizione che merita e che dal Dopoguerra in poi ha sempre avuto.
Alla Uiltec di Brindisi appaiono ingiustificabili le polemiche e l’ostracismo che hanno accompagnato la posizione delle Autorità Locali sul progetto. Un No, in alcuni casi un «Nì», non ad Edison ma al territorio, ed al Sistema Paese, ai benefici in termini di infrastrutture produttive, miglioramento ambientale e possibilità occupazionali.
In tema di tutela ambientale basterebbe constatare che il gas naturale è una svolta consistente rispetto ai combustibili fossili e che tutti i temi esasperati dagli ambientalisti radicali trovano conforto nella massima doverosa attenzione agli aspetti di sicurezza ed impatto ambientale sottolineati a più riprese nei documenti autorizzativi e nei pareri espressi da Ministero e Regione.
L’inquinamento, assieme ad un impoverimento infrastrutturale e di risorse umane di un territorio, si manifesta solo in mancanza di investimenti in tecnologia, attenzione e progettualità. L’investimento di Edison va in direzione diametralmente opposta con buona pace di chi auspica il deserto economico, ambientale e soprattutto occupazionale di Brindisi.
Per queste ragioni ringraziamo Edison per il lavoro svolto in questi lunghi mesi e per la volontà di investire sul nostro territorio. Auspichiamo che la Società convochi quanto prima le Organizzazioni Sindacali di riferimento contrattuale per approfondire il Progetto anche sotto il profilo occupazionale e delle ricadute sul territorio.
Polizia Locale, uno specialista di vigilanza e sei nuovi agenti
FASANO – Nuove assunzioni al Comune di Fasano e in particolare nel corpo di Polizia Locale che si arricchisce di sei nuovi agenti e uno specialista di vigilanza. I neo assunti sono stati accolti questa mattina a Palazzo di Città dal sindaco Francesco Zaccaria, dal suo vice e assessore alla Polizia Locale Luana Amati, dal segretario generale del Comune di Fasano Alfredo Mignozzi.
I nuovi assunti sono: Alessio Marangi (specialista di vigilanza) e gli agenti di Polizia Locale (motociclisti) Gianfranco Marangi, Daniele De Santis, Pietro Resta, Salvatore Miano, Gaetano Lorusso e Michele Tisci. Cinque di loro sono entrati in servizio oggi, gli altri lo faranno nei prossimi giorni.
Grazie ai nuovi innesti il corpo di Polizia Locale del Comune di Fasano potrà ora contare su un organico di 42 dipendenti, diretti e coordinati dalla comandante Maria Rosaria Speciale. Con l’ingresso dei nuovi agenti, l’Amministrazione Comunale intende rafforzare il servizio di Polizia Locale e continuare a perseguire i compiti di sicurezza e organizzazione all’interno del territorio fasanese.
«In questi ultimi anni ci siamo impegnati ad integrare e rafforzare la struttura organizzativa del Comune in molti settori e questo ci consente di essere più pronti ed efficienti – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. La Polizia Locale è un corpo di fondamentale importanza nella gestione del territorio, insieme alle altre forze dell’ordine che quotidianamente sono impegnate sulle nostre strade e ancora di più in questo periodo dell’anno in coincidenza con l’arrivo di tanti visitatori e turisti. Un lavoro di grande impegno e responsabilità in un territorio complesso come quello di Fasano».
«Avere più agenti significa maggiore presenza e controllo del territorio e quindi rafforzamento della sicurezza – dice il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Luana Amati –. Diamo il benvenuto ai nuovi assunti a cui auguriamo buon lavoro certi che profonderanno il massimo ogni giorno a difesa e a tutela della nostra comunità e delle nostre strade».
Raddoppia il numero delle famiglie in povertà relativa in Puglia, passate in 1 anno da 290mila a 440mila, a causa della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina con l’aumento dei prezzi e i rincari delle bollette energetiche, a partire da gas e luce. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, diffusa in occasione dei nuovi dati Istat secondo i quali su scala regionale la Puglia è passata dal 18,1% di indice di povertà relativa nel 2020 al 27,5% nel 2021, il dato di crescita di povertà relativa più alto d’Italia.
Con la crisi un numero crescente di persone è stato costretto a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – sottolinea la Coldiretti regionale – ai pacchi alimentari, anche per le limitazioni rese necessarie dalla pandemia. Fra i nuovi poveri – continua la Coldiretti Puglia – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalle misure contro la pandemia. Persone e famiglie che mai prima d’ora – precisa la Coldiretti – avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche.
Con la crisi un numero crescente di persone è stata costretta a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – sottolinea la Coldiretti regionale – ai pacchi di aiuto alimentare, anche per le limitazioni rese necessarie dalla pandemia.
Tra le categorie più deboli in Puglia si contano oltre 30mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa e di dispersione scolastica, ma anche gli anziani a basso reddito, con un esercito di nuovi poveri di cui circa 1/3 è rappresentato da uomini e donne con più di 65 anni – aggiunge Coldiretti Puglia - che non possono pagarsi un pasto completo o le bollette di luce e riscaldamento.
La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari – insiste Coldiretti – che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.
Contro la povertà – ricorda la Coldiretti Puglia – è cresciuta anche la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall’esperienza della Spesa sospesa di Campagna Amica grazie alla quale sono stati raccolti oltre 700mila chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, donati ai più bisognosi.
INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA FAMILIARE |
2020 Incidenza (%) |
2021 Incidenza (%) |
|
ITALIA |
10,1 |
11,1 |
|
MEZZOGIORNO |
18,3 |
20,8 |
|
Puglia |
18,1 |
27,5 |
* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Istat
AMBIENTE:
DALLA TUTELA DELL’ACQUA UNA RISPOSTA PER COMBATTERE DESERTIFICAZIONE E SICCITÀ E PROTEGGERE L’AGRICOLTURA.
- Torna il progetto “Acqua nelle nostre mani”: dopo Campania e Sicilia, nel 2022 verrà svolto un concreto intervento in Puglia, per contrastare la desertificazione
- Piantumati oltre 500 olivi resistenti a Xylella e applicati, in oltre 500 ettari in provincia di Brindisi, robot intelligenti per il monitoraggio del fabbisogno idrico, utili a preservare fino a 150 milioni di litri d’acqua in un anno
- Ricerca IPSOS: 8 italiani su 10 preoccupati dalla desertificazione in futuro. Aumenta il timore verso le regioni del nord. Per il 56% ad essere a rischio è l’agricoltura
La siccità è realtà ed è un problema attuale e globale, che riguarda tutti e che va oltre specifiche zone, superando i confini regionali. In Italia la fotografia è allarmante, con oltre il 20% del territorio nazionale a rischio desertificazione fin dal 2018 e con una situazione ulteriormente complicata dall’assenza di precipitazioni degli ultimi mesi, che non ha riguardato solo le aree meridionali del paese. Il deficit di pioggia e neve (rispettivamente -60% e -80% rispetto alla media stagionale) ha infatti messo in crisi le principali aree rurali del nord Italia, con i grandi invasi di acqua riempiti a livelli minimi e ben al di sotto della loro capacità.
In un contesto così complicato, anche gli interventi mirati possono fare la differenza. In occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, in programma il prossimo 17 giugno, torna il progetto “Acqua nelle nostre mani”, l’iniziativa di Finish, con il supporto di Future Food Institute, che sfida la siccità e che mette l’acqua e la sua tutela al centro di tutte le attività, rappresentando il proprio impegno attraverso interventi concreti sul territorio.
Dopo le attività in Cilento nel 2020 e in Sicilia nel 2021, l’iniziativa farà tappa quest’anno in Puglia – tra le regioni a maggior rischio desertificazione (57% del territorio) - a sostegno della piantumazione e della coltivazione dell’olivo, pianta fondamentale per il mantenimento del corretto equilibrio ambientale e barriera naturale contro la desertificazione. L’intervento, in corso di realizzazione, vedrà la piantumazione diretta di oltre 500 alberi resistenti al batterio della Xylella e un intervento di monitoraggio idrico delle coltivazioni su un totale di 500 ettari distribuiti nella provincia di Brindisi, che garantirà un risparmio annuale (considerate le 20 settimane di stagione estiva) di oltre 150 milioni di litri d’acqua. L’attività verrà svolta in collaborazione con la Cooperativa Agricola Sociale di Comunità “Borgo Ajeni di San Michele Salentino.
A supporto di questo intervento ci sarà, pertanto, anche la tecnologia: strumento sempre più fondamentale per contribuire a ridurre lo stress a cui è sottoposta l’agricoltura nel nostro paese. In continuità con quanto fatto in passato, verrà installata l’innovativa tecnologia “Daiki” di SmartIsland, startup siciliana selezionata nel 2021 nell’ambito di una Call for Startup dedicata, che sarà in grado di rilevare, fin dal momento della piantumazione, dati climatici e idrici utili a monitorare il fabbisogno idrico delle piante, oltre che a prevenirne le malattie.
In particolare, il monitoraggio sarà reso possibile attraverso una serie di tecnologie di Data Analysis che hanno l’obiettivo di prelevare informazioni sullo stato di coltivazione della pianta, in modo da offrire il corretto fabbisogno idrico e generare di conseguenza un’attività di irrigazione controllata.
I dati raccolti dai robot di intelligenza artificiale non saranno solamente di natura visiva ma anche di carattere fisico e chimico, offrendo informazioni su possibili elementi avversi capaci di attaccare la pianta, oltre che fornire all’agricoltore feedback mirati sugli interventi necessari. I dati misurati vengono raccolti in tempo reale da specifiche centraline, connesse con system integration in grado di determinare specifici comportamenti, quali ad esempio l’apertura o la chiusura delle valvole e l’attuazione dei motori.
Gli italiani sembrano aver compreso la situazione: secondo una recente ricerca IPSOS per Finish[1], infatti, la situazione odierna e lo spettro della desertificazione preoccupano il 62% degli intervistati, con una percentuale che aumenta all’83% se viene ampliato l’orizzonte temporale e si guarda al futuro. Preoccupazione che, nel presente, rimane elevata per il sud Italia e le isole (69%) ma che, proprio in ottica futura, vede il nord-ovest guadagnare il primo posto (63%), a causa del forte stress idrico a cui sono sottoposte Piemonte e Lombardia, seguito da sud e isole (62%), dal centro (59%) e dal nord-est (57%).
Questa situazione ha un impatto diretto e inevitabile sull’agricoltura, settore che a causa di siccità e fenomeni atmosferici è considerato a forte rischio dal 56% degli intervistati e che pertanto, per resistere alla “crisi”, è costretto a trovare nuove aree da coltivare o a ricercare e ad accelerare su nuovi investimenti. A questo proposito, dalla ricerca IPSOS per Finish emerge particolare preoccupazione per quanto concerne le risorse idriche in futuro: il 25% ha dichiarato una certa preoccupazione per i fenomeni di prolungata siccità (+13% se paragonato ai timori sul presente), il 24% per lo scioglimento dei ghiacciai e il 19% per la presenza di fenomeni atmosferici intensi sempre più brevi e limitati ad alcuni periodi dell’anno.
PREMIO HONESTAS -CONSEGNANO PREFETTO BRINDISI, SOTTOSEGRETARIO GIUSTIZIA, PROCURATORE
Tutto pronto per la serata del “Premio Honestas” che si svolgerà giovedì 16 giugno alle 19 nel Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni. La cerimonia chiude la seconda edizione del video contest indetto per gli studenti delle quinte classi degli istituti superiori di Mesagne (liceo scientifico “Epifanio Ferdinando”) e di San Vito dei Normanni (liceo scientifico “Leonardo Leo” e istituto professionale “Morvillo Falcone”) che hanno rappresentato la coerenza e la correttezza secondo i propri occhi.
I tre classificati: primo Vittorio Salonna, seconda Rosy Calabretti e terza Giulia D’Oria
A consegnare le targhe al primo classificato Vittorio Salonna del liceo “Leo” che si è aggiudicato una borsa di studio di 600 euro, alla seconda classificata Rosaria detta Rosy Calabretti del “Morvillo Falcone” che riceve il premio di 400 euro e la terza Giulia D’Oria del liceo “E. Ferdinando” con borsa di studio di 250 euro, saranno il Prefetto di Brindisi, Carolina Bellantoni, il procuratore della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno, l’onorevole Anna Macina sottosegretario alla Giustizia, i sindaci di San Vito Silvana Errico e di Mesagne Toni Matarrelli, il coordinatore regionale Fai Antiracket Puglia Fabio Marini e il campione olimpico di taekwondo di Tokyo 2020 Vito Dell’Aquila, testimonial evento. Durante la serata di premiazione la giuria spiegherà le motivazioni e i criteri seguiti per la scelta degli elaborati multimediali dei tre vincitori.
L’evento, patrocinato dai comuni di San Vito dei Normanni e di Mesagne, è organizzato dall’associazione culturale “La valigia blu”, presieduta dalla giornalista Fabiana Agnello. Sono sponsor della serata: Castello Dentice di Frasso, Confindustria Brindisi e Bcc Banca credito cooperativo di Ostuni main sponsor, Fai – Federazione Antiracket e Antiusura, Fita (Federazione italiana Taekwondo), Cedat85, Passo Uno – società cinematografica, La Dolce Vita beach club e Masseria Santa Lucia di Ostuni, Virus artigrafiche.
Il “Premio Honestas”, seconda edizione
Il “Premio Honestas” assegna tre borse di studio ai vincitori del video contest che ha avuto come partecipanti, nella seconda edizione, gli studenti delle quinte classi del liceo scientifico “Leonardo Leo” e dell’istituto professionale “Morvillo Falcone” di San Vito dei Normanni, e il liceo “Epifanio Ferdinando” di Mesagne.
Ai giovani è stato chiesto di realizzare un video per rappresentare la correttezza e l’onestà secondo i propri occhi e di pubblicarlo sul proprio profilo Instagram, oggi il social più utilizzato dai teenager. Il “Premio Honestas”, patrocinato dal comune di San Vito dei Normanni e di Mesagne, è stato istituito grazie alla raccolta fondi organizzata dal tenente dei carabinieri Alberto Bruno in occasione del proprio compleanno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
40 ANNI DEL LIONS CLUB MESAGNE
Il 19 giugno 2022 il Lions Club Mesagne festeggia il quarantesimo anno dalla sua fondazione. Un traguardo di grande importanza che si presta ad alcuni approfondimenti e considerazioni. In questi quarant’anni della sua storia il lions club Mesagne ha profuso il suo impegno disinteressato a favore della città di Mesagne e del suo territorio, collaborando con le varie Amministrazioni comunali. Ha supportato la realizzazione di opere per il mantenimento dei beni architettonici della città. Ha espresso vicinanza materiale e distribuzione di beni di prima necessità ai più bisognosi. Ha realizzato service per scuole, ospedali ed enti pubblici. Ha promosso approfondimenti culturali sui più disparati temi della società civile. Attraverso la sua Organizzazione Internazionale ha dato il suo contributo ed il suo supporto per alleviare le sofferenze dei popoli nella diverse catastrofi che hanno afflitto l’umanità. Ha espresso diverse cariche lionistiche distrettuali: un governatore, due presidenti di circoscrizione, numerosi presidenti di zona e officer distrettuali.
Grazie ai 139 soci e 39 presidenti che hanno scritto la storia di questi 40 anni , Il lions club di Mesagne occupa un posto di grande prestigio e considerazione nell’ambito del distretto pugliese. In questo anno ha iniziato un processo di rigenerazione con l’ingresso di nuovi soci, uomini e donne che eccellono nelle loro professioni e che daranno nuovo impulso e nuovo entusiasmo all’attività del club. Festeggiare, quindi , il quarantesimo del club è una occasione che segnerà il rilancio del club e la sua giusta collocazione nell’ambito del distretto pugliese. Nell’occasione ci sarà il consueto passaggio di consegne tra il Presidente in carica ing. Luigi Facecchia ed il Presidente del prossimo anno sociale Dr Miro Devicienti. L’importanza dell’evento prevede la partecipazione di autorità civili, politiche e militari di alto profilo.
Il segretario del lions club Mesagne Dr Vito Lenoci
Anche gli asparagi sono stati colpiti dal clima pazzo e dalle speculazioni aggravate dal conflitto in Ucraina con un’annata da dimenticare per costi di produzione balzati alle stelle, mancanza di manodopera e andamento di mercato con prezzi al ribasso. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, quando mancano pochi giorni alla chiusura della raccolta di asparagi in Foggia che da sola produce 25mila tonnellate di asparagi su una superfice di oltre 5mila ettari, secondo i dati dell’Università di Foggia.
Il freddo e le grandinate di marzo e il grande caldo scoppiato già a fine aprile hanno determinato – spiega Coldiretti Puglia – la maturazione contemporanea degli asparagi, con il mercato al contempo invaso di prodotti provenienti dall’estero con il conseguente crollo dei prezzi in campagna.
Se i prezzi per i cittadini si impennano, l’aumento dei costi colpisce duramente l’intera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove – continua la Coldiretti Puglia più di 1 azienda agricola su 10 (11%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione, secondo il Crea. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio.
Bisogna dunque intervenire a sostegno del settore per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare le aziende, afferma coldiretti Puglia nel sottolineare che gli sconvolgimenti che la guerra ha portato hanno evidenziato come produrre cibo e non dipendere dall’estero sia un tema strategico di sicurezza nazionale per un Paese come l’Italia che deve ancora colmare il pesante deficit produttivo in molti settori importanti. E in tale ottica l’accordo tra Coldiretti e Intesa Sanpaolo a sostegno degli interventi previsti per l’agroalimentare dal Pnrr rappresenta uno strumento importante il Piano rappresenta un’opportunità proprio per contribuire a raggiungere l’obiettivo di dimezzare la dipendenza dall’estero aumentando produzione, rese e sostenendo l’innovazione tecnologica e le sinergie di filiera.
Le imprese pugliesi, inoltre, devono inoltre affrontare un pesante deficit logistico per la carenza di infrastrutture per il trasporto merci con un gap di competitività che penalizza il sistema economico nazionale rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea. In Italia il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante è pari a 1,12 euro/ chilometro, più alto di nazioni come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro, ma addirittura doppio se si considerano le realtà dell’Europa dell’Est come la Lettonia, la Romania o la Polonia secondo l’analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga (www.divulgastudi.it). Si tratta di un aggravio per gli operatori economici italiani superiore dell’11% rispetto alla media europea – afferma Coldiretti – e ostacola lo sviluppo del potenziale economico del Paese, in particolare per i settori per i quali il sistema della logistica risulta cruciale, come nel caso del sistema agroalimentare nazionale, punta di eccellenza dell’export Made in Italy.
In tale ottica il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può essere determinante per agire sui ritardi strutturali dell’Italia e sbloccare tutte le infrastrutture che migliorerebbero i collegamenti tra Sud e Nord del Paese e anche con il resto del mondo per via marittima e ferroviaria in alta velocità, con una rete di snodi composta da aeroporti, treni e cargo - conclude Coldiretti Puglia – quando è strategico dotare il paese di una riserva energetica sostenibile puntando sulla filiera del biometano agricolo da fonti rinnovabili con l’obiettivo di arrivare a rappresentare il 10% del fabbisogno della rete del gas nazionale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I Carabinieri rintracciano un’anziana e scongiurano una tragedia
Nel pomeriggio del 14 giugno 2022, ansia e agitazione per un’anziana donna di 72 anni di Carovigno, in precarie condizioni di salute uscita di casa in pigiama e che si era allontanata in ciabatte. I Carabinieri di Carovigno subito allertati dalla Centrale Operativa hanno immediatamente attivato le ricerche circoscrivendo la zona dell’allontanamento, anche in considerazione della particolare morfologia dei luoghi, con strade trafficate e condizioni climatiche difficili a causa del caldo intenso. La signora, disorientata e spaventata, è stata fortunatamente intercettata sulla SS16 Carovigno/San Vito a qualche chilometro di distanza dal luogo del suo allontanamento. I militari hanno notato la donna camminare lungo la strada in direzione di San Vito. Prontamente è stata soccorsa e rifocillata, in attesa dell’arrivo del figlio, il quale dopo aver ringraziato i militari ha riportato l’anziana madre a casa.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci