Redazione
COLDIRETTI PUGLIA, STANGATA A TAVOLA DA 420MLN PER LE FAMIGLIE
L’aumento dei prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina costerà nel 2022 alle famiglie pugliesi oltre 420.000 milioni di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell’effetto dell’inflazione che colpisce soprattutto le categorie più deboli. E’ quanto emerge dalle stime elaborate dalla Coldiretti Puglia sugli effetti dei rincari nel carrello, sulla base dell’elaborazione dei dati Istat sui consumi dei pugliesi e dell’andamento dell’inflazione nei primi cinque mesi dell’anno.
A guidare la classifica dei rincari c’è la verdura che quest’anno costerà complessivamente alle famiglie del tacco d’Italia 95 milioni di euro in più – sottolinea Coldiretti Puglia - e precede sul podio pane, pasta e riso, con un aggravio di 81 milioni di euro, e carne e salumi, per i quali si stima una spesa superiore di 74 milioni rispetto al 2021. Al quarto posto la frutta, continua Coldiretti Puglia che stima un aumento di 44 milioni di euro, precede il pesce con 36 milioni, latte, formaggi e uova (34 milioni) e olio, burro e grassi (27 milioni). Seguono con esborsi aggiuntivi più ridotti le categorie “acque minerali, bevande analcoliche e succhi”, “zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolci”, “caffè, tè e cacao” e “sale, condimenti e alimenti per bambini”.
L’aumento dei prezzi colpisce prodotti base della dieta dei pugliesi, mettendo in difficoltà soprattutto le categorie più deboli e aggravando una situazione che – nota Coldiretti Puglia – che vede oltre 210mila persone in una condizione di povertà. Per effetto della guerra e dei rincari energetici è destinato, infatti, ad aumentare il numero di quanti non riescono più a garantirsi un pasto adeguato che rappresentano la punta dell’iceberg della situazione di crisi in cui si trova un numero crescente di persone costrette a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente – rileva la Coldiretti regionale – ai pacchi alimentari, anche per la crisi generata dalla pandemia.
Tra i nuovi poveri – continua la Coldiretti Puglia – ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate o danneggiate dalle limitazioni rese necessarie in due anni di pandemia.
Contro la povertà – ricorda la Coldiretti regionale – è cresciuta la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire proprio dall’esperienza della Spesa sospesa di Campagna Amica grazie alla quale sono stati raccolti in Puglia oltre 700mila chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, donati ai più bisognosi.
Verdura |
95.000.000 |
Pane, pasta e riso |
81.000.000 |
Carni e salumi |
74.000.000 |
Frutta |
44.000.000 |
Pesce |
36.000.000 |
Latte, formaggi e uova |
34.000.000 |
Olio, burro e grassi |
27.000.000 |
Acque minerali, bevande analcoliche e succhi |
14.000.000 |
Zucchero, confetture, miele e dolci |
6.000.000 |
Caffè, tè e cacao |
5.000.000 |
Sale, condimenti e alimenti bambini |
4.000.000 |
* Stime elaborate da Coldiretti Puglia su fonte dati Istat.
Classifica finale della regata Brindisi-Corfù 2022
Ospedale Camberlingo, il nuovo Centro dialisi intitolato alla mesagnese Gabriella Campana
Ospedale Camberlingo, il nuovo Centro dialisi intitolato a Gabriella Campana. Sarà inaugurato giovedì 16 giugno alle 11 il nuovo Centro Dialisi dell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana. Interverranno l'assessore regionale alla Salute, Rocco Palese, il direttore generale della Asl di Brindisi, Flavio Roseto, il direttore sanitario Vito Campanile, il direttore della unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi Luigi Vernaglione e il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia Arturo Oliva.
Saranno presenti anche il direttore dell’Area Gestione Tecnica della Asl, Sergio Maria Rini, il direttore medico del Camberlingo, Antonio Montanile, e il direttore amministrativo Gabriele Argentieri. Il Centro Dialisi sarà intitolato alla dottoressa Gabriella Campana, dirigente medico del reparto, scomparsa circa tre anni fa dopo una lunga malattia.
Il Centro è stato dotato di un nuovo impianto di bi-osmosi per la produzione di acqua ultrapura. Si tratta di un sistema di ultima generazione gestibile da remoto che permette una disinfezione termica dell'acqua senza agenti chimici, altamente innovativo anche sotto l’aspetto energetico per il basso impatto ambientale.
Il Servizio, che dispone di 18 “posti rene” più due posti dedicati a pazienti sotto osservazione, è stato completamente ristrutturato, accorpando tutte le sale dialisi nello stesso corridoio insieme alle stanze medici, in modo da ottimizzare le risorse umane e il controllo clinico delle sedute. Nel corso dei lavori di restyling, diretti dall’ingegner Renato Ammirabile, sono stati distribuiti in un'ala unica gli ambienti dedicati ai day-service e i locali di servizio per il personale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Brindisi nasce MYCREO, ideato dal Ministro Dadone, per formazione e autoimprenditorialità dei giovani sul turismo
Brindisi è stata selezionata dal Ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone tra le sette città in Italia per l’insediamento, nell’ambito del Progetto MYCREO, di un nuovo spazio dedicato al rafforzamento delle competenze, all’orientamento e allo sviluppo dell’autoimprenditorialità dei giovani under 35.
Si tratta di un progetto sperimentale rivolto ai giovani e alle aziende, che permette alle realtà pubbliche e a quelle private dei vari territori di lavorare insieme, in maniera sinergica, con uno scopo unitario: sviluppare la vocazione imprenditoriale e rafforzare le competenze per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità puntando al lavoro e alla formazione dei giovani per contribuire allo sviluppo e al rilancio delle comunità territoriali.
L’obiettivo di ampio respiro del progetto, è quello di superare il divario tra domanda e offerta di lavoro agendo sul disallineamento tra i profili e le competenze ricercate dalle aziende da un lato e la formazione e le esperienze dei giovani dall’altro.
Il progetto è realizzato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, e il Comune di Brindisi.
Per Brindisi, in considerazione della vocazione territoriale e delle attività avviate dall’assessorato al Turismo nell’ambito della promozione e del rinnovato rapporto della città con il mare, sono stati individuati come temi cardine del progetto il turismo, il marketing territoriale e l’economia del mare.
La scelta di Brindisi per ospitare quest’iniziativa va inoltre in piena continuità con il lavoro svolto in questi anni sulle politiche giovanili e sull’innovazione a partire da Palazzo Guerrieri, laboratorio di innovazione urbana che ad oggi, ha dato vita a diverse iniziative e startup già operative sul territorio anche sui temi del turismo e del mare.
Il progetto MYCREO prevede importanti investimenti su Brindisi e, in considerazione della rilevanza dell’iniziativa, grazie alla collaborazione con gli assessorati al Patrimonio e ai Lavori Pubblici, si è inteso destinare a MYCREO alcuni spazi del piano terra dell’ex Convento delle Scuole Pie, valorizzando un importante bene culturale della città, da sempre sottoutilizzato, in vista dell’inaugurazione prevista entro il 2022.
Importante sarà il coinvolgimento di numerosi partner ed associazioni di categoria del territorio per potenziare l’orientamento e la formazione specialistica, finalizzata ad immettere i giovani nel mondo del lavoro.
Partendo da questa iniziativa promossa dal Ministero, infatti, l’ex Convento delle Scuole Pie si appresta a diventare uno spazio permanente dedicato al turismo e al mare, a disposizione dei giovani, degli operatori e degli enti locali per proseguire il lavoro in corso per la costruzione di nuove offerte turistiche e per migliorare, insieme, la nostra destinazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bando per l’affidamento in concessione del campo polivalente del quartiere San Lorenzo
Nelle scorse ore è partita la procedura per l’affidamento in concessione del campo ad uso polivalente del quartiere San Lorenzo di Francavilla Fontana.
Questo impianto sportivo, da tempo in stato di abbandono, è rinato nei mesi scorsi grazie al finanziamento da 100 mila euro ottenuto dall’Amministrazione Comunale nel bando regionale per la valorizzazione delle strutture sportive presenti sul territorio.
Oggi il campo si presenta con una rinnovata recinzione e illuminazione ed è dotato di un’area da gioco su cui è possibile praticare calcetto, tennis e pallamano.
“Sino a pochi mesi fa il campo era una struttura inaccessibile e inospitale. Abbiamo voluto – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – che in quel luogo fosse ripristinata una struttura sportiva quale luogo di socializzazione e di sport. Un presidio fondamentale per il quartiere che con una gestione professionale potrà diventare anche una occasione di crescita economica.”
Il bando prevede l’uso esclusivo dell’intera area.
Il gestore dovrà garantirne apertura, chiusura, custodia, vigilanza, pulizia e manutenzione e avrà il compito di curare l’agenda del campo attenendosi al tariffario regionale per gli impianti sportivi. I ricavi derivanti da queste attività spetteranno al concessionario che, inoltre, potrà realizzare nell’area un pubblico esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande.
Il canone è stato quantificato dagli uffici in 4.158 euro all’anno. Gli interventi per i miglioramenti strutturali potranno essere scomputati dal canone di locazione.
“La rinascita del campo polivalente – conclude il Sindaco – si inserisce in un più generale processo di rigenerazione urbana del quartiere San Lorenzo che prenderà il via a breve a partire dalle strade e dal verde pubblico. In un contesto di rinnovo delle infrastrutture questo luogo assumerà una importanza strategica.”
Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato nelle ore 13.00 di venerdì 15 luglio.
Il bando e tutti i documenti sono disponibili sul sito internet istituzionale.
Mesagne, interventi di deblattizzazione e sanificazione delle rete fognaria Pugliese
Mesagne, interventi di deblattizzazione e sanificazione delle rete fognariaPugliese.
Al PalaPentassuglia di Brindisi il “Memorial Antonio Spagnolo”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
"Oggi si completa un altro fondamentale passaggio nella transizione digitale del controllo del traffico aereo che ci pone come leader in Europa e nel mondo." Così i parlamentari pugliesi del Movimento 5 Stelle presenti alla inaugurazione della prima torre di controllo digitale in Italia dell'aeroporto del Salento a Brindisi (sottosegretaria alla Giustizia on. Anna Macina, on. Diego De Lorenzis, on. Valentina Palmisano, on. Giorgio Lo Vecchio, sen. Gianmauro Dell'Olio). "Grazie ad un lungo confronto tra parti sociali, enti locali, vertici aziendali e ministri dei governi Conte, Enav – spiegano i parlamentari - è riuscita a sviluppare un progetto che è parte di una visione più ampia e di lungo periodo, in grado di mantenere i livelli occupazionali, incrementare gli investimenti con 3 miliardi di euro fino al 2031 e garantire altissimi standard di sicurezza ed efficienza anche con un piano di assunzioni da 400 unità previsto nei prossimi anni”.
“Non si tratta solo di una visione a 360 gradi del sedime portuale grazie a 18 telecamere e 13 schermi ad altissima risoluzione, ma soprattutto di personale specializzato e addestrato a usare sistemi ridondanti coadiuvati da intelligenza artificiale, macchine learning e realtà aumentata”. “È una giornata fondamentale per il nostro Paese: questa torre di controllo digitale testimonia l'eccellenza di Enav e la sua capacità di affrontare processi all'avanguardia nel solco della resilienza e della sostenibilità ambientale, attraverso l'aumento della capacità delle infrastrutture e il miglioramento della flessibilità del servizio. Questi cambiamenti dirompenti – continuano - sono possibili solo grazie alla elevatissima professionalità necessarie per gestire processi complessi e tecnologie sofisticate”. “Puntualizziamo che tutto questo avviene non solo mantenendo i livelli occupazionali ma prevedendo anche già nei prossimi anni l'ingresso in azienda di centinaia di nuove professionalità in un percorso di alta qualificazione. Queste scelte coraggiose ci rendono orgogliosi di essere italiani e fieri di poter rappresentare tutti i cittadini nelle istituzioni" concludono i parlamentari del Movimento Cinque Stelle.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid - 19. Sono 56 i positivi a Mesagne
Emergenza Covid-19 e attività di sorveglianza nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 12 giugno. Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.
Alla data del 12 giugno 2022 risultano positivi 913 soggetti, il 43,6% uomini e il 56,4% donne, con età media di 47 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 145 nella fascia 0-18 anni, 551 tra 19-64 anni, 148 tra 65-79 anni, 69 negli 80 e oltre.
Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 235 a Brindisi, 91 a Fasano, 75 a Ostuni, 56 a Mesagne, 52 a San Vito dei Normanni, 50 Francavilla Fontana, 46 a San Pietro Vernotico, 37 a Carovigno, 37 a Ceglie Messapica, 36 a Oria, 34 a San Pancrazio Salentino, 31 a Cisternino, 30 a Torre Santa Susanna, 25 a San Donaci, 22 a Latiano, 16 a Torchiarolo, 16 a Villa Castelli, 14 a Erchie, 6 a Cellino San Marco, 4 a San Michele Salentino. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Torchiarolo, Oria, Brindisi, Cellino San Marco.
Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 12 giugno 2022, i soggetti risultati positivi al test sono stati 106.562, con una incidenza cumulativa stimata pari a 2.729,2 casi x10.000 residenti. Dei 106.562 soggetti risultati positivi al test, il 54,1% sono donne e il 45,9% sono uomini e l’età media è pari a 39 anni.
Il tasso di letalità è pari allo 0,6%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso. Sono 595 i decessi totali: 487 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 67 tra i 60 e i 69 anni, 28 casi tra i 50 e i 59, 10 casi tra i 40 e i 49 e 3 nella fascia 30-39.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Un nuovo senso unico a Savelletri per agevolare i residenti della zona.
È stato invertito il senso unico di marcia in Via Pola, nel tratto compreso tra Via degli Scavi e Via Po, con direzione di marcia monti-mare.
L’ordinanza, entrata in vigore oggi, lunedì 13 giugno, regolamenta un breve tratto di strada che, data la pedonalizzazione del centro di Savelletri, non consentiva ai residenti di Via Pola e Via Dalmazia di accedere alle proprie abitazioni in auto (ad entrambe le strade, infatti, è possibile accedere solo da Via Fiume che è ricadente nell'area pedonale).
«Dopo le opportune verifiche tecniche, abbiamo valutato di accogliere positivamente le richieste dei residenti, che, già dallo scorso anno avevano raccolto 51 firme, chiedendo questa modifica – dice l‘assessore alla Viabilità Donatella Martucci -. In questo modo miglioreremo la fruibilità degli accessi alle abitazioni anche nei mesi ad alta densità turistica”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci