Redazione
Mesagne. Ragazzino di 15 anni colpito con un pugno al volto durante un incontro di basket
Incredibile ma vero. Violenza a fine gara di basket del campionato under 16 Silver, valevole per la semifinale di ritorno della final four regionale – fase oro. Un ragazzino di 15 anni della formazione della Mens Sana Mesagne martedì sera è stato colpito al volto da un pugno sferrato da un tifoso dello Sporting Club Bitonto, città in cui si stava svolgendo la gara di basket. Il ragazzo è stato soccorso dai dirigenti della sua società e condotto presso il pronto soccorso del nosocomio bitontino. "In tanti anni di attività non ho mai avuto paura per l’incolumità dei miei ragazzi. Mai prima di stasera. Dover accompagnare al pronto soccorso un ragazzo di 15 anni perché colpito al volto da “tifosi” avversari, è semplicemente vergognoso", ha chiosato sui social il presidente della Mens Sana, Fabio Mellone. Lo stesso dirigente ha successivamente rassicurato: "Per fortuna nulla di grave, “solo” un occhio nero e chiuso, labbro gonfio e tanto spavento". Il cestista, Stefano Vangi, durante la partita aveva realizzato 32 punti. Il giudice sportivo della Fip durante la notte ha squalificato il campo per 4 giornate e comminato 850 euro di multa.
Il presidente Fip Puglia, Francesco Damiani, in rappresentanza del Comitato Fip Puglia, “ribadisce la ferma condanna di ogni qualsivoglia episodio di violenza, fisica e verbale, ed invita società, dirigenti, addetti ai lavori ed appassionati di pallacanestro, in vista delle ultime decisive gare stagionali, ad affrontare le stesse nella piena consapevolezza ed accettazione dei limiti della correttezza e del rispetto reciproco che non vanno mai superati”. Intanto, la Mens Sana Mesagne ha, così, commentato la vicenda: “Questo è il risultato del dopo gara di una partita giovanile disputata questa sera con la società Sporting Bitonto. Oltre al referto del pronto soccorso, siamo in possesso di un video della vile aggressione avvenuta a fine partita, tra gli altri, al nostro Stefano Vangi, reo di essere stato di gran lunga il migliore in campo tra tutti i contendenti. Attendiamo fiduciosi i provvedimenti della giustizia sportiva e valutiamo la possibilità di adire alle vie legali contro i protagonisti, alcuni dei quali tesserati, di questa vergognosa vicenda". Al ragazzino e alla Mens Sana è giunta la solidarietà dell'assessore del Comune di Mesagne, Anna Maria Scalera: "Apprendo dell'aggressione subita, un pugno in pieno volto, da un giocatore della Mens Sana Mesagne alla fine di una gara da parte di un giovane spettatore. Esprimo la mia solidarietà all'atleta, alla sua famiglia e alla società. Quello che è accaduto ieri sera a Bitonto è l'esatto contrario di quello che lo sport dovrebbe rappresentare e insegnare".
Infine, in merito all'increscioso episodio avvenuto in coda all'incontro tra lo Sporting Club Bitonto e la Mens Sana Mesagne la società ospitante “condanna e censura con fermezza l'esecrabile atto di violenza e prende con decisione e sdegno le distanze dall'autore del misfatto, soggetto completamente estraneo all'ambiente societario, non essendo affatto un tesserato, né un parente né un genitore e, meno che mai, un atleta riconducibile al sodalizio giallo – verde. Lo Sporting Club Bitonto esprime, inoltre, piena solidarietà al club mesagnese, augurando una rapida e buona guarigione all'atleta brindisino spiacevolmente coinvolto nell’accaduto”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bandiere Blu, consegnato ai lidi il riconoscimento della FEE
FASANO – Sono 12 come una squadra. Perché la bandiera blu è, appunto, un risultato di squadra. Si è appena conclusa a Palazzo di Città la cerimonia di consegna della bandiera blu 2022 agli operatori degli stabilimenti balneari del territorio: dalla FEE (Foundation for environmental education) al Comune di Fasano e dal Comune ai lidi della costa fasanese in un passaggio di consegne che è concreto riconoscimento dell’eccellenza delle spiagge di Savelletri, Egnazia e Torre Canne.
Sono 12 i lidi che hanno ricevuto il riconoscimento: Archeolido, Lido Calapescatore e Lido Ottagono per Egnazia, Lido Verdemare, Lido Pettolecchia e Il Santos per Savelletri, Hotel del Levante, Lido Bizzarro, Villaggio turistico Oasi Le Dune, Gran Serana Hotel, Lido Verde e Lido Tavernese per Torre Canne.
«È un risultato che è frutto della squadra, una medaglia conquistata grazie alla sinergia con gli operatori e il grande lavoro degli uffici – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. Ringrazio i dirigenti Giuseppe Carparelli e Conny Boggia per l’impegno con cui ogni anno portano avanti l’istruttoria per ottenere la bandiera blu – dice il sindaco Francesco Zaccaria –. E il nostro pensiero va a Margherita Latorre che tanta dedizione ha sempre profuso negli anni scorsi. Un grande grazie va anche al Nucleo di Polizia Ambientale che è fondamentale per proteggere la bellezza del nostro territorio. La bandiera blu non è un punto di arrivo, un traguardo scontato (tanto che non tutte le località pugliesi quest’anno lo hanno riconfermato). Per questo dobbiamo lavorare sempre di più e sempre meglio per elevare gli standard qualitativi della nostra Fasano che è una delle mete pugliesi preferite dai visitatori grazie al grande lavoro degli operatori».
«Abbiamo voluto celebrare la dodicesima Bandiera Blu della Città di Fasano assieme ai protagonisti dello sviluppo turistico e sostenibile della nostra costa – dice l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi –. Nel tempo molti territori hanno subito, soprattutto lungo le fasce costiere, gli effetti critici del turismo. Abbiamo visto alterarsi e cancellarsi, ad esempio, ambienti naturali di enorme valore come le dune o le aree umide. Non qui. Fasano e il suo territorio sono un esempio virtuoso di integrazione tra le politiche turistiche e quelle ambientali. Un gioco di squadra tra istituzioni e operatori del settore che ci rende orgogliosi e che consolida una rotta chiara per il futuro».
Per il 12mo anno consecutivo Fasano è stata premiata con il riconoscimento della FEE che certifica la qualità delle spiagge italiane, in relazione, in particolar modo, a qualità e pulizia delle acque di balneazione (in particolare i risultati di eccellenza degli ultimi 4 anni sulla base delle analisi eseguite dall’Arpa (Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente).
Ma le acque pulite sono solo il primo passo per aggiudicarsi il vessillo blu. L’istruttoria è complessa e ci sono 32 criteri di valutazione del programma, aggiornati periodicamente, che bisogna soddisfare.
Quest’anno in particolare hanno avuto particolare attenzione pratiche ed educazione per preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.
L’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi, le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio; e ancora, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge e la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni sono alcuni degli indicatori presi in considerazione.
Tra i nuovi criteri inseriti quest’anno c’era anche l’attenzione all’inclusione, indicatore che Fasano ha rispettato appieno grazie all’iniziativa Blu Summer Camp (che sarà ripetuta anche quest’anno) promossa da Comune e Humanamente con la realizzazione di un campo estivo per bambini con disturbi dello spettro autistico.
Per il litorale di Fasano, che si estende per 20 km di costa, è la 12ma bandiera blu in altrettanti anni. La prima infatti fu nel 2011 e da allora il riconoscimento si è ripetuto ogni estate.
Il Programma Bandiera Blu, Ecolabel Internazionale per la certificazione della qualità ambientale delle località rivierasche, si è affermato ed è attualmente riconosciuto in tutto il mondo, sia dai turisti che dagli operatori turistici, come un valido Ecolabel relativamente al turismo sostenibile in località turistiche marine e lacustri.
La Bandiera Blu è un premio, ancora una volta, all’attenzione che l’amministrazione Zaccaria pone alle marine e a un miglioramento continuo della qualità delle spiagge in termini di offerta dei servizi, ma anche di attenzione e cura dell’ambiente.
Piano Coste, ieri l’adozione in giunta: ora al via a partecipazione rivolta a cittadini, associazioni e operatori economici
Fasano. Il 70% delle calette sarà lasciato alla libera fruizione e l’iniziativa privata si concentrerà nelle zone più impervie. Il sindaco Zaccaria: «La costa è patrimonio di tutti, nostro dovere è preservarla».
La maggior parte della costa sarà lasciata alla libera fruizione. Le calette sabbiose continueranno ad essere libere, come già accaduto in questi anni. L’iniziativa privata si concentrerà nelle aree più impervie e la concertazione con il territorio sarà il faro che guiderà la programmazione. Perché la costa è patrimonio di tutti.
È stato adottato ieri in giunta il Piano comunale delle Coste del Comune di Fasano che si fonda su due principi: libera fruizione e progettazione condivisa con la comunità.
Il percorso che ha portato all’adozione del piano è stato articolato in più fasi e si è arricchito di una fase preventiva di partecipazione, aggiuntiva a quella stabilita per legge (che è prevista solo successivamente all’adozione in giunta). Come già accaduto fino ad oggi, cittadini, associazioni, operatori del settore, potranno inviare osservazioni, suggerimenti, proposte di modifiche che verranno valutate per costruire un piano che risponda alle esigenze di tutti.
Il principio guida del nuovo piano è quello di un rapporto «sbilanciato» a favore della libera fruizione (70%) rispetto all’iniziativa privata (30%). «La costa è patrimonio di tutti – dice il sindaco Francesco Zaccaria – lo abbiamo sempre sostenuto e ogni giorno ci battiamo per realizzare concretamente questa convinzione. Il nostro piano coste preserverà la bellezza del nostro mare, riservando le calette sabbiose e facilmente accessibili, alla libera fruizione di tutti. L’iniziativa imprenditoriale privata si concentrerà nelle aree più impervie dove è difficoltoso arrivare. Continuiamo il percorso di partecipazione e chiediamo alla comunità di intervenire con consigli e suggerimenti affinché le esigenze di tutti possano essere valutate. Ringrazio l’attuale assessore a Demanio e Porti Luana Amati e l’ex assessore delegato Giuseppe Galeota che hanno seguito l’iter che ha portato all’adozione del piano insieme ai dirigenti del Comune Antonello Carrieri e Leonardo D’Adamo. Ora si apre la fase della partecipazione: cittadini, associazioni, operatori del settore potranno proporre modiche e suggerimenti che verranno valutati dalla struttura nell’ottica di quella che è la volontà di tutti: prendere a cuore il nostro territorio e lavorare, ciascuno nel proprio ruolo, per preservarne l’autenticità e la bellezza»”.
Si terrà oggi alle ore 19,00, presso le sale di Tenuta Moreno, il meeting "I campioni dello sport"
Si terrà oggi alle ore 19,00, presso le sale di Tenuta Moreno, il meeting "I campioni dello sport" organizzato da Bruno Morobianco, promotore finanziario con l’hobby del giornalista. Si tratta della seconda edizione di questo tipo di evento organizzato da Morobianco in collaborazione con la testata giornalista “Il Gazzettino di Brindisi”. Ospite d’onore della serata sarà il giornalista fiorentino Massimo Lopes Pegna, corrispondente per oltre 30 anni da New York per la celeberrima Gazzetta dello Sport, ora in pensione che dialogherà con Arnaldo Travaglini, già capo servizio della Gazzetta del Mezzogiorno. Un’amicizia nata nella sala stampa degli “Us Open 2017”, quando Bruno Morobianco seguì lo slam americano per la redazione di Ubitennis. L’occasione sarà quella di conoscere dalla prospettiva del giornalista della rosea, tanti aneddoti e curiosità, su alcuni dei tanti dei più famosi atleti statunitensi da lui intervistati durante la sua permanenza americana. La vita di Massimo è stata sempre nello sport. Fin da ragazzino ha coltivato questa sua passione affacciandosi a Radio Firenze 200 per ascoltare le varie trasmissioni sportive.
Ad aiutarlo un giovane Carlo Conti, suo compagno di scuola, che allora era uno dei dj della radio fiorentina. Nonostante un lavoro sicura alla Fondiaria Massimo decise di abbandonare tutto e andare in America per inebriarsi nella capitale dello sport: Brooklyn. Così dalla Grande Mela è arrivato a Mesagne per raccontare i segreti dei più grandi uomini sportivi che ha incontrato nella sua carriera. Gli ospiti del meeting, per stemperare l’attesa dell’inizio, potranno degustare i vini salentini commercializzati all’estero dall’azienda brindisina “Quaranta” insigniti con la medaglia d’oro al “25th Berlin WineTrophy”. Per chi non potesse partecipare in presenza, sarà possibile seguire la manifestazione tramite la diretta social sulla pagina Facebook del Gazzettino di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. La cold case della Tari
Mesagne. Incidente sulla provinciale per San Donaci
Un incidente stradale si è verificato pochi minuti fa sulla provinciale per San Donaci all'incrocio con la circonvallazione, dove due auto, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate è una è uscita fuori strada. Fortunatamente non ci sono Stati feriti. Sul posto sono giunte le pattuglie della polizia locale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Quasi quattro ore di ritardo per il volo Brindisi Milano Ryanair
Rientro con non pochi disagi per gli italiani che hanno scelto di trascorrere qualche giornata di relax in Puglia. Il volo Brindisi Milano Ryanair FR3415, nella giornata di oggi, martedì 14 giugno, ha riportato 3 ore e 28 minuti di ritardo, rispetto a quanto inizialmente previsto.
I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere l’intera mattinata all’aeroporto di Brindisi, atterrando a Milano Malpensa solamente alle 13:08, quando il volo doveva partire alle 08:40.
Un disservizio che portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere Milano, che, però, grazie all’assistenza gratuita di ItaliaRimborso, possono ottenere 250 euro come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team legale sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione del Regolamento Comunitario 261/2004.
Per contattare ItaliaRimborso è possibile farlo segnando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il WWF Brindisi ha donato al Consorzio di Torre Guaceto la strumentazione che aiuterà il personale dell’area protetta ad avvistare possibili incendi e a realizzare il primo intervento. Il commento dall’associazione: “Dobbiamo impegnarci tutti per difendere la riserva, ognuno può metterci del suo”.
Eutanasia, Amati: “Si può fare anche con legge regionale. Proposta di legge per un congedo dalla vita senza maggiore sofferenza”
“La possibilità di una morte dolce e serena per malati terminali si può garantire anche con legge regionale. E questo in aderenza alla sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, poiché in quella decisione c’è il dovere del servizio sanitario pubblico di prestare l’assistenza e l’aiuto necessari per malati terminali o cronici alla condizione che siano capaci di assumere decisioni libere, consapevoli e abbiano espresso autonomamente e liberamente la volontà di accedere alle prestazioni e ai trattamenti, con le modalità e gli strumenti più consoni alle condizioni cliniche; siano affette da patologie irreversibili; siano tenute in vita con trattamenti di sostegno vitale; si trovino in condizione di sofferenze fisiche e psicologiche assolutamente intollerabili.
Lo scopo della legge, infatti, consiste nell’assicurare un congedo dalla vita senza dover subire il medesimo destino solo aggravato da un processo più lento e doloroso per se e per le persone che gli sono care. Speriamo ora in un’approvazione rapida”.
Lo dichiara il presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati, promotore e primo firmatario della proposta di legge regionale in materia di “Assistenza sanitaria per la morte serena e indolore di pazienti terminali”.
La proposta di legge è stata anche sottoscritta dai consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Francesco Paolicelli, Michele Mazzarano, Ruggiero Mennea, Paolo Campo, Enzo Di Gregorio, Donato Metallo.
“Chi legifera non può pensare a sé o alla sua opinione ma alla libertà che la sua legge realizza per gli altri. E ciò vale molto di più nelle materie In grado di Interpellare morale e coscienza, come il fine vita, e per tenersi lontani dalle tentazioni statolatriche o da stato etico. Detto ciò, quale premessa culturale per riaffermare il metodo della laicità negli stati liberal-democratici, la proposta di legge ha come fondamento giuridico, anche con riferimento a tutte le questioni d'attribuzione della competenza a legiferare in sede regionale, la sentenza della Corte costituzionale n. 242 dei 2019. Il tutto, ovviamente, nell'attesa di una norma statale in grado d'introdurre una normativa eventualmente innovativa.
Infatti, la sottrazione dall'alveo della penale responsabilità della condotta di aiuto al suicidio in presenza di determinate condizioni e fatto salvo il diritto di obiezione di coscienza, fa scaturire - anche in termini di rispetto della dignità della persona umana - li dovere delle strutture sanitarie e del personale sanitario di prestare tutta la più adeguata assistenza per conseguire uno scopo, la morte, fonte di minore afflizione e sofferenza rispetto ad ogni cura.
Così posta la questione e riaffermando la competenza concorrente delle Regioni in materia di tutela della salute, emerge dunque l'obbligo per le strutture sanitarie, la cui gestione avviene com'è noto a livello regionale, di fornire il livello di assistenza riveniente dall'applicazione di norme statali, così come derivate da un giudizio di costituzionalità con cui è stata ampliata la sfera di non punibilità di una condotta (art. 580 Codice penale) e perciò aggiungendo una nuova prestazione assistenziale a carico del servizio sanitario.
La sentenza additiva di prestazione della Corte costituzionale risulta peraltro bilanciata anche con riferimento all'articolo 81 della Costituzione, poiché la nuova prestazione è abbondantemente coperta dai Livelli essenziali di assistenza sia nella prospettiva delle cure comunque necessarie previste per i malati terminali e cronici, sia per la sua assimilabilità sotto il profilo meramente finanziario alle cure palliative”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Splen-denti: con la Asl a lezione di salute orale
Perché il neonato è senza denti? Perché i denti cadono e poi ricrescono? Perché i batteri della carie preferiscono gli zuccheri alle proteine? Sono solo alcune delle mille domande rivolte dai bambini alla dottoressa Maria Costantina Putignano, specialista odontoiatra presso il Poliambulatorio di San Pancrazio salentino, che per la Asl Brindisi ha curato anche quest'anno il progetto di promozione della salute orale "0-20-32 Splen-denti".
Si tratta del programma di prevenzione dentale rivolto all'infanzia, che ad ogni edizione coinvolge migliaia di bambini in tutta la Puglia, in base ad un protocollo d'intesa siglato fra Regione, ufficio Scolastico e Asl. Un titolo dal sapore quasi fantascientifico, in cui in realtà i numeri indicano la necessità che la salute di denti e bocca venga seguita accompagnando tutte le tappe della dentizione: da 0 a 32 denti.
In provincia di Brindisi il progetto si è snodato attraverso una serie di incontri che hanno coinvolto 26 classi (terze, quarte e quinte elementari) in quattro scuole, scelte fra quelle più periferiche: Casale, Perrino, Paradiso nel capoluogo, Giovanni XXIII a Fasano. In tutto, 486 studenti che hanno assistito a vere e proprie lezioni di salute orale, adattate naturalmente all'età dei piccoli partecipanti. Sono stati toccati temi come la pulizia dei denti e delle gengive, ma anche l'ortodonzia correttiva di malformazioni, i fattori di rischio, la corretta alimentazione. Obiettivo dichiarato: trasmettere, sin dalla tenera età, le conoscenze basilari per ridurre le cattive abitudini e di conseguenza il numero di interventi correttivi e restaurativi in pazienti anche molto piccoli.
Gli incontri si sono svolti in presenza, dopo la pausa forzata dell'anno scorso: a causa del Covid, infatti, nell'anno scolastico 2020-21 le lezioni si erano tenute a distanza, tramite collegamenti digitali.
"Vorrei esprimere un sincero ringraziamento - ha dichiarato la dottoressa Putignano - ai dirigenti scolastici ed ai maestri per la partecipazione e l'interesse dimostrati; è senz'altro un ottimo auspicio per collaborazioni future".
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci