Redazione

Al via la programmazione estiva dell’escursione nel porto della città. Con l’arrivo della stagione estiva riprendono gli appuntamenti con le Minicrociere nel porto di Brindisi ed il lungo calendario che ricopre i mesi di giugno, luglio e agosto al fine di garantire non solo ai residenti, ma soprattutto ai turisti e ai visitatori la possibilità di scoprire la città di Brindisi attraverso il mare.brindisi_motobarca_stp.jpg

Le minicrociere rappresentano infatti una valida occasione per conoscere la storia di Brindisi da uno dei punti di vista più suggestivi, dal mare si ripercorre la storia della città costeggiando alcuni dei monumenti più significati. L’attracco alla banchina antistante il Monumento al Marinaio d’Italia rappresenta uno dei momenti più belli, c’è l’occasione infatti di visitare l’affascinante cripta sacrario che custodisce la memoria di tutti i marinai dispersi durante i due conflitti mondiali. Da non perdere l’inedita visuale del Castello Alfonsino-Aragonese che durante le ore del tour attinge una particolare colorazione rossastra da cui uno dei suoi nomi con cui è noto: il Castello Rosso.brindisi_lungomare.jpg

I prossimi appuntamenti sono quindi fissati ogni sabato dei mesi di giugno, luglio e agosto con partenza alle ore 18:00 e rientro alle ore 19:30. La prenotazione è obbligatoria al numero: 3396780670 e attraverso il portale web destinazionepuglia.it (costo biglietto adulti € 15).brindisi_monumento_al_marinaio.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Assegnato ad uno spiazzato ed emozionato Raffaele Romano, giornalista e storico conduttore dello stesso evento, il Premio alla Cultura "Samadi" Città di Latiano 2022 - Sezione Locale, giunto alla sua XIII Edizione. Il riconoscimento, che valorizza l’operato di cittadini che si contraddistinguono per la diffusione della Cultura nella nostra terra, è stato consegnato, davanti ad una platea festante, nella serata di martedì 7 giugno 2022 nel Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni, per mano del Sindaco di Latiano Mino Maiorano.
 
Arriva invece dal mondo delle corse, con un passato tra Rally e Formula Uno, l’assegnatario del Premio alla Cultura "Samadi" Città di Latiano - Sezione Nazionale, che dal 2014 ha integrato ed arricchito quello a livello cittadino con il conferimento a personaggi della nostra nazione che diffondono cultura in Italia. Si tratta di Cesare Fiorio una delle personalità più importanti della nostra storia automobilistica che, ormai da 21 anni, vive in Puglia, nell’agro di Ceglie Messapica dove ha riportato allo splendore la sua dimora, Masseria Camarda. Il premio è stato consegnato nelle mani della famosa e apprezzata figura di spicco del mondo del Motorsport internazionale dal Sindaco di Oria Maria Lucia Carone.
 
L’evento, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano in collaborazione con De Vivo Home Design, SummerTime - Animazione & Spettacolo, Cantine San Donaci e Brin Mar Engineering, ha fornito l’occasione per la proclamazione del vincitore della XI edizione di “Adotta un esordiente”. Il concorso letterario ha coinvolto oltre 700 studenti-giurati in un progetto a cui hanno aderito 12 scuole secondarie di secondo grado. Fra i tre libri finalisti, opere prime di scrittori esordienti, scelti tra dieci nuove proposte dalla Commissione Esaminatrice guidata dal neo Presidente Alessandro Barbaglia già trionfatore di Adotta un Esordiente e fresco vincitore del Premio Strega Giovani, ha trionfato Anna Bardazzi, autrice del libro più apprezzato dai giovani giurati, dal titolo “La felicità non va interrotta” (Edizioni Salani). L’incoronazione, proclamata dal Consigliere Provinciale Mimmo Tardio è stata effettuata dal Sindaco di Francavilla Fontana Antonello De Nuzzo.
 
Alla scrittrice sarà anche consegnato un premio in denaro, frutto del contributo fornito dalle Amministrazioni di Latiano, Ceglie Messapica, Oria, Mesagne, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e l’Ambito di Francavilla Fontana, che patrocinano, assieme alla Provincia di Brindisi, l’iniziativa culturale. Il riconoscimento economico, rappresenta una novità partita da questa particolare edizione di Adotta un esordiente che la proietta sempre di più tra i concorsi più ambiti a livello nazionale, contribuendo a portare la Puglia ed in particolare questa provincia, ai vertici del panorama letterario.
 
Ad alternarsi alle proclamazioni due interventi esilaranti in vernacolo a cura di un altro Premio alla Cultura Sezione Locale come Tani Roma e l’ospite della serata, la scrittrice calabrese Rosella Postorino, vincitrice del Premio Campiello nel 2018 con il romanzo Le assaggiatrici (Edizioni Feltrinelli) che ha presentato il suo libro “Io mio padre e le formiche - Lettere ai ragazzi sui desideri e sul domani". 
 

Una donna questa mattiuna, intorno alle ore 9.30, in visita ai propri defunti nel cimitero comunale di Mesagne, per cause ancora in fase di definizione, è caduta rovinosamente per terra ferendosi al volto e riportando diversi traumi propri di questi incidenti domestici. La signora è stata immediatamente soccorsa e trasportata presso l'ospedale "Perrino" di Brindisi dove è stata sottoposta ad accertamenti diagnostici e strumentali. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Criminalità diffusa all'attacco a Mesagne. Notte brava, quindi, a Mesagne da parte di alcuni balordi che sono entrati in una palestra di fitness, rubato diverse confezioni di integratori e rotto il dispenser di bevande e altri prodotti. Non contenti del raid hanno cercato di scassinare un bar che si trova al di sotto dello stabile della palestra. Ma la serratura ha resistito e i ladri sono fuggiti. La scoperta del furto è stata fatta al mattino dai proprietari che giunti in palestra hanno notato l’effrazione. Sul posto sono sopraggiunti i poliziotti che hanno acquisito i filmati delle telecamere di controllo presenti in zona e hanno avviato le indagini.

Che qualcosa stava per accadere a Mesagne si era già compreso nei giorni scorsi quando era stata segnalata la presenza di una moto, priva di targa, con due individui a bordo con il volto travisato dai caschi integrali. Poi gli agenti avevano fermato, nel parcheggio dell’ipermercato, altri due individui con precedenti specifici di furto. Così, mentre venerdì sera due centauri hanno tentato di rapinare una gioielleria poche ore dopo alcuni individui hanno forzato una finestra dello stabile in cui è ubicata una palestra di fitness, che si trova in via Brindisi, e sono entrati all’interno. Qui hanno fatto man bassa di alcune confezioni di integratori e di altri prodotti che gli atleti consumano durante gli allenamenti. Poi hanno rivolto la loro attenzione a un dispenser di bevande, ed altro, scassinandolo. Nell’intenzione anche quella di derubare le monete custodite all’interno.

Poi non contenti di questo raid sono scesi in strada e hanno tentato di forzare la serranda di ingresso di un bar. Ma la serratura ha resistito e ha fatto desistere i ladri dal loro intento. Infine, i malviventi sono fuggiti. La scoperta del furto è stata fatta al mattino di sabato quando i proprietari sono arrivati e hanno trovato gli ambienti sporchi a causa del raid notturno. Non gli è rimasto altro da fare che comporre il numero della centrale operativa della polizia e chiedere assistenza. I poliziotti hanno rilevato il furto e avviato le indagini. Importanti per la ricostruzione dei fatti sono le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti in zona.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

È partito anche a Mesagne il controllo da parte della polizia locale e polizia di stato sulla movida estiva. Al momento gli agenti della municipale hanno elevato diversi verbali verso i gestori di attività di ristorazione che non hanno rispettato le autorizzazioni di occupazione di suolo pubblico poiché hanno collocato i tavoli ben oltre le metrature autorizzate dal Comune e, di conseguenza, pagate. Tuttavia, i controlli proseguiranno per l’intera estate e saranno estesi all’intero centro storico che è l’ombelico della movida locale. Negli ultimi week end, ad esempio, il centro storico della cittadina messapica è stato preso d’assalto da centinaia e centinaia di avventori con i locali straripanti di gente. Una situazione che se da una parte può far piacere dall’altra ha bisogno di un attento controllo, e regole, affinché il tutto si svolga nella massima sicurezza. Intanto, nella prossima settimana dovrebbe partire il progetto della polizia locale “Estate sicura” che prevede un incremento dei servizi, fino al 30 settembre 2022, con l’orario che sarà allungato fino alle ore 24 e avrà un costo aggiuntivo per le casse del Comune di 21.500 euro oltre, naturalmente, gli oneri sociali. Inoltre nei week end è in vigore la zona pedonale che è, o meglio dovrebbe essere, off limits per i mezzi a motore. Il condizionale è d’obbligo poiché nonostante il divieto di transito si sono verificati ugualmente alcuni passaggi di moto e auto di avventori e non di residenti. Pertanto l’attento controllo del centro storico da parte delle forze di polizia resta una priorità. Non si può lasciare la responsabilità degli ingressi ai volontari della protezione civile.

“E’ intenzione dell’Amministrazione comunale incentivare, sulla scorta degli effetti positivi già riscontrati negli anni passati, misure organizzative, da predisporre a cura del comandante della polizia locale, atte a garantire la presenza sul territorio comunale degli agenti di polizia locale preposti allo svolgimento dell’attività ordinaria di controllo della circolazione stradale, ma anche allo svolgimento di funzioni complementari finalizzate al più generale obiettivo del mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza urbana”, ha precisato Teodoro Nigro, comandante della polizia locale di Mesagne. Una programmazione che vuole dare una risposta alla crescente domanda dei cittadini di “una maggiore presenza finalizzata al controllo ed alla prevenzione della circolazione stradale ed alla sicurezza su tutto il territorio comunale, nonché un’azione sinergica di contrasto del vandalismo, del teppismo giovanile, sempre più frequenti nel centro storico, piazze, parchi e villa comunale, con pattugliamento del centro storico per migliorare la vivibilità ed il decoro”. Nello specifico saranno incentivati i controlli sulla quiete pubblica serale e notturna per contrastare fenomeni predatori, di danneggiamento e di utilizzo illecito di aree, contro la diffusione di droghe e alcolici.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

L’Ambito Territoriale Sociale BR4 informa che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di fruizione del servizio di Integrazione Scolastica specialistica per l’anno scolastico 2022/2023 in favore degli alunni diversamente abili iscritti alle Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e alla Scuola Paritaria residenti nei Comuni di Mesagne, Cellino San Marco, Erchie, Latiano, San Donaci, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre Santa Susanna.

‘Le figure dell’educatore professionale e dell’operatore socio-sanitario - spiega il presidente del Consorzio BR4, Antonio Calabrese - sono state introdotte col fine integrare il supporto educativo e funzionale garantito da docenti e insegnanti di sostegno, con l’obiettivo unico di facilitare i processi di apprendimento e la socializzazione dei bambini e dei ragazzi con disabilità attraverso interventi integrati che favoriscono l’autonomia e il miglioramento delle abilità cognitive e relazionali’.

La domanda di accesso al servizio, completa di documentazione sanitaria aggiornata, dovrà essere presentata entro il prossimo 8 luglio secondo le modalità indicate nell’Avviso pubblico.

Possono inoltrare domanda i genitori, tutori o curatori di alunni che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che alla data di presentazione della domanda siano residenti nei territori dei Comuni dell’ATS BR4 e si trovino in condizioni di handicap grave ex L. 104/92, art. 3, comma 3 o comma 1 accertato dalla competente commissione sanitaria.

L’avviso pubblico completo e il modello di domanda da compilare per inoltrare la richiesta sono disponibili sui  istituzionali del Consorzio BR4, all’indirizzo undefined, e dei Comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale Sociale BR 4.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

CILIEGIE: COLDIRETTI PUGLIA, MAGAZZINI CHIUDONO CANCELLI ‘STOP RITIRO’; CROLLO PREZZI A 1/1,20 EURO AL KG QUANTO UN CAFFÈ.

I magazzini chiudono i cancelli e non ritirano le ciliegie ‘Ferrovia’, la più pregiata e dal calibro consistente, con i prezzi che crollano a 1/1,20 euro al chilogrammo, al pari di un caffè al bar, mentre i costi per produrle sono quasi raddoppiati con le difficoltà a reperire la manodopera per le operazioni di raccolta. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, con gli agricoltori che hanno avuto l’amara sorpresa a Conversano di trovare i battenti chiusi dei magazzini e di non potere vendere le ciliegie raccolte.

"L'andamento di mercato è inaccettabile con i prezzi pagati agli agricoltori in caduta libera, crollati in una settimana fino a 1 euro al chilo quanto un caffè, mentre la forbice dei prezzi dal campo alla tavola si è allargata in misura sconsiderata. Non possiamo permettere che i nostri agricoltori siano costretti ad abbandonare questa produzione storica e riconosciuta a livello nazionale per colpa dei prezzi in campagna ciclicamente troppo bassi", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Gli  agricoltori, oltre a sopportare il raddoppio dei costi di produzione aggravato dalla guerra in Ucraina, si trovano esposti – aggiunge Coldiretti Puglia - alla concorrenza sleale delle importazioni di ciliegie da Turchia, Grecia e Francia. Tutto ciò mentre è caduta nel dimenticatoio la legge che obbliga gli esercenti ad indicare chiaramente in etichetta l’origine dei prodotti ortofrutticoli.

Intanto, è al lavoro la task force per presentare le prime denunce contro le pratiche sleali per tutelare il lavoro nei campi, un intervento normativo fortemente sollecitato da Coldiretti per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera ed evitare che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali non venga scaricato sulle imprese agricole.

Con il provvedimento scatta lo stop per 16 pratiche sleali che vanno – spiega Coldiretti Puglia - dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste on line al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti.

L’approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare rappresenta una svolta storica – conclude Coldiretti Puglia - per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo.

La produzione regionale di ciliegie risulta concentrata nella provincia di Bari che da sola rappresenta il 96,4% della produzione totale regionale, riferisce Coldiretti Puglia, ed è la prima provincia italiana per produzione di ciliegie raccogliendo il 34% della produzione nazionale.

E’ necessario ricostruire una vera e propria filiera che sia in grado di valorizzare il prodotto anche attraverso una caratterizzazione territoriale della produzione – conclude Coldiretti Puglia - con la creazione di un Marchio che valorizzi le caratteristiche organolettiche della ciliegia e le capacità di produzione da parte degli operatori del settore, un marchio come la I.G.P.  che possa essere riconosciuta dal consumatore, per rendere competitiva una coltura tradizionale e tipica della Puglia.

Nel pomeriggio del 7 giugno 2022, veniva notificato a due quarantenni tarantini il provvedimento del divieto di far ritorno nel Comune di Mesagne (BR), emesso dal Questore di Brindisi al termine dell’istruttoria della Divisione Anticrimine della Questura di Brindisi. I due uomini, alla fine dell’aprile u.s., si erano resi responsabili del reato di furto aggravato ai danni di un’attività commerciale sita nella “zona industriale” della città messapica e, nell’occorso, erano stati tratti in arresto in flagranza di reato da parte degli uomini della Squadra Volante del locale Commissariato di P.S..

L’attività di controllo sulle richieste dei permessi di soggiorno, effettuata dal locale Ufficio Immigrazione, ha condotto, nell’odierna mattinata, all’arresto di un cittadino gambiano residente nella provincia di Brindisi. Durante il procedimento di rinnovo del permesso di soggiorno di J.H. gli operatori, esaminata la pratica, accertavano che l’uomo, con un altro nominativo risultava destinatario di una “revoca di decreto di sospensione di ordine di esecuzione per la carcerazione e ripristino dell’ordine medesimo” emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano” dovendo scontare la reclusione di anni 1 e mesi 8 oltre al pagamento di una multa di 3.000,00 euro. Verificata l’esatta identità dello straniero, personale della Squadra Mobile procedeva al suo arresto.

Paura nel centro commerciale di Mesagne, dove si è verificato un tentativo di rapina. Erano trascorse da poco le ore 20, nella galleria del centro commerciale Appia antica, quando sono comparsi due uomini in sella a una grossa moto che si sono recati presso la gioielleria con l'intuibile intento di rapinarla. I dipendenti hanno mantenuto il sangue freddo e hanno fatto scattare l'antifurto inondando la gioielleria di una cortina di fumo che ha sortito l’effetto sperato e ha fatto battere in ritirata i rapinatori. Sul posto sono intervenuti i poliziotti del locale commissariato che hanno avviato le indagini per cercare di individuare i malviventi.

Dunque un rocambolesco tentativo di rapina si è verificato poco prima della chiusura nell’ipermercato mesagnese. Due uomini con il volto travisato dai caschi hanno forzato un ingresso di sicurezza e, dopo aver sbattuto per terra un dipendente, si sono recati velocemente nel corridoio centrale in direzione della gioielleria che si trova nei pressi di uno degli ingressi. I dipendenti hanno intuito cosa stava per accadere e hanno fatto scattare il sistema antirapina che in pochi secondi ha dissolto nell’ambiente una coltre di fumo densa che non ha permesso di vedere più nulla. I banditi sono rimasti sorpresi da tale escamotage e hanno preferito abbandonare l’idea di rapinare la gioielleria. Pertanto, sono fuggiti facendo perdere le proprie tracce. Intanto, è stato lanciato l’allarme e sul posto è giunta una volante della polizia. Gli agenti hanno ascoltato la deposizione dei testimoni, hanno acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza e poi hanno avviato le indagini per cercare di individuare i malviventi. Solo alcuni giorni fa i poliziotti erano sulle tracce di una moto, priva di targa, con due individui con i volti travisati dai caschi integrali che si aggirava nella medesima zona. Sempre giorni addietro gli agenti avevano fermato e identificato due giovani che gironzolavano nel parcheggio del centro commerciale con il probabile intento di rubare qualche auto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci