Redazione
Incidente stradale sulla SS7, una donna ferita
Un incidente stradale si è verificato questa mattina lungo la statale 7 nei pressi dello svincolo pe Oria. Qui due auto, una Opel Corsa e un'AudiA3, per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrate. Nello scontro una signora è rimasta bloccata nell'abitacolo. Sul postoè giunta una squadra dei vigili del fuoco di Francavilla Fontana e un'equipe del 118. Sul luogo dell'incidente anche i carabinieri per i rilievi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ospedale Perrino: terapia CAR-T anche per la cura del mieloma multiplo
L’ospedale Perrino di Brindisi, già secondo centro operativo in Puglia dal 2024 per la cura del linfoma con terapia cellulare immunitaria con CAR-T (Chimeric antigen receptor T-cell), diventa il primo centro in Puglia e il terzo nel Sud Italia per la cura del mieloma multiplo con questa innovativa terapia.
L’autorizzazione all’utilizzo della CAR-T anche per questa grave patologia è stata ottenuta il 12 febbraio scorso a conclusione di una lunga e complessa procedura. La terapia sarà eseguita nei reparti di Ematologia e Medicina Trasfusionale.
“Il mieloma – dice Domenico Pastore, direttore del reparto di Ematologia - appartiene a un gruppo eterogeneo di tumori del sangue, insieme ai linfomi e alle leucemie, e deriva dalla trasformazione delle plasmacellule. Le terapie con CAR-T, eseguite in pazienti che non rispondono alle terapie convenzionali, sono la massima espressione di medicina personalizzata e di precisione, perché può essere utilizzata solo in quel paziente per colpire le cellule tumorali”.
Il direttore del Servizio di Medicina Trasfusionale, Antonella Miccoli, spiega che “i pazienti effettuano in un ambulatorio dedicato una linfocitoaferesi. Tali linfociti, cellule del sangue, vengono inviati negli Stati Uniti per essere ingegnerizzati e istruiti a riconoscere e aggredire le cellule del mieloma di quel paziente. Successivamente le cellule ritornano a Brindisi per essere infuse al paziente nel Centro trapianto di midollo”.
“Con la CAR-T - conclude Pastore - nel corso del 2024 sono stati già curati 9 pazienti provenienti da varie province: tre da Lecce, due dalla BAT, uno da Foggia e tre da Brindisi. Con questo nuovo traguardo che potenzia la nostra offerta di cura riusciremo a garantire la terapia con CAR-T a pazienti con mieloma di altre province pugliesi e regioni limitrofe, riducendo il fenomeno della mobilità passiva”.
Il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, “ringrazia i direttori di Struttura e tutto il personale “per l’impegno che ha consentito di ottenere questo grande risultato. La procedura CAR-T rappresenta una vera eccellenza: la Asl Brindisi diventa un centro di riferimento in questo settore, non solo per i pazienti del territorio ma anche per quelli di tutte le regioni del Sud”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
THERMOWELL E POLO MESSAPIA
Un’innovativa sinergia tra scuola e impresa prende vita all’IISS Ferraris De Marco Valzani - Polo “Messapia” di Brindisi con il lancio del progetto "Allena-menti, edizione Sottocoperta", finanziato dal PNRR Azioni per il potenziamento delle competenze STEM , grazie alla collaborazione con Thermowell, leader nel settore della tecnologia per il condizionamento nautico, il progetto segna una tappa importante nella modernizzazione della scuola e nel rafforzamento delle competenze di tutta la comunità educativa.
La prima fase del progetto, all’interno dell’Istituto “De Marco” di Brindisi, vede la partecipazione del CEO di Thermowell, Renato Napoli: gli studenti saranno guidati gradualmente alla realizzazione di un impianto di condizionamento nautico all’interno dei laboratori scolastici, di recentissimo allestimento L’obiettivo è fornire loro conoscenze tecniche di settore e competenze anche digitali di alta qualità, con un focus su tecnologie avanzate applicabili al settore delle imbarcazioni da diporto.
"Il nostro attaccamento al territorio – afferma la Dirigente Scolastica del Polo Messapia, Rita Ortenzia De Vito – e la voglia di vedere i nostri ragazzi crescere e realizzarsi nella loro Terra d’origine, ci spingono a lavorare in sinergia con le grandi aziende e gli enti che, in questo momento, richiedono profili professionali specializzati in alcuni ambiti specifici con altissime competenze. Il patto formativo stretto con Thermowell si inserisce perfettamente in una progettualità di politica scolastica orientata all'innovazione, alla tecnologia e alla qualità dell'offerta formativa, in risposta alle istanze provenienti dal mercato della nautica e della diportistica”.
Nella seconda fase del progetto gli studenti, direttamente in azienda, applicheranno le competenze acquisite durante il percorso scolastico in un contesto lavorativo reale. Questo contatto diretto con il mondo del lavoro, la gestione d’impresa, la dimensione professionale permetterà loro di potenziare anche quelle soft skills che rendono un tecnico specializzato nell’impiantistica di bordo altamente competitivo e pronto per navigare nel mare della vita.
Il progetto "Allena-menti, edizione Sottocoperta" rappresenta quindi un modello di collaborazione che va oltre la tradizionale formazione scolastica, favorendo l'integrazione tra il sistema educativo e le dinamiche industriali, e rispondendo così alle sfide e alle opportunità di un settore in continua evoluzione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Presentazione della Nuova App Gratuita per gli Operatori Commerciali del DUC "Città degli Imperiali"
Giovedì 20 febbraio 2025 a Francavilla Fontana, presso la Sala Leonardo di Castello Imperiali, si terrà la conferenza di presentazione della nuova App del Distretto Urbano del Commercio di Francavilla Fontana. Nell’occasione ci sarà la possibilità per gli esercenti di aderire direttamente ad Apposto InRete, ovvero alla web/App gratuita pensata per supportare e valorizzare le attività locali.
Il progetto, cofinanziato dalla Regione Puglia e dal Comune di Francavilla Fontana è stato messo a punto dal DUC Città degli Imperiali, l’associazione che vede al proprio interno l’Amministrazione comunale in sinergia con le associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, con l'obiettivo di promuovere il commercio e migliorare la visibilità dei negozi dell’area, offrendo una serie di vantaggi e servizi comuni agli stessi operatori commerciali.
Aderire al progetto significa poter usufruire di una vetrina digitale personalizzata, dove ogni attività commerciale avrà la possibilità, usufruendo di una dashboard estremamente accessibile ed intuitiva, di presentarsi online con una descrizione dettagliata dei propri servizi, prodotti e offerte mediante testi ed immagini. In questo modo, i commercianti avranno l'opportunità di essere presenti su una piattaforma territoriale, in cui vengono suggeriti itinerari e promossi eventi, e raggiungere un pubblico più ampio richiamando nuovi clienti, senza implementare i propri costi.
Inoltre, l’app include una funzione di prenotazione appuntamenti, che consentirà ai clienti di fissare comodamente un incontro o una consulenza, o ancora di prenotare un tavolo al ristorante o un cocktail al bar, migliorando notevolmente l'efficienza e la gestione delle richieste.
Insomma, l’Apposto InRete si propone di racchiudere in un click tutta l’offerta commerciale dell’area in un contesto identitario, garantendo visibilità, accessibilità e convenienza.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire la crescita e la digitalizzazione del commercio locale, contribuendo alla creazione di un'economia sempre più moderna e inclusiva.
Per aderire al progetto e scaricare l’app, i commercianti potranno richiedere il modulo di adesione al 0831.523190 ed inoltrarlo compilato all’indirizzo mail dedicato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si potrà aderire anche durante la conferenza di presentazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
KARIM IDRISSOU IN GIALLOBLU
KARIM IDRISSOU IN GIALLOBLU
AQP: "Lavori per migliorare il servizio. Possibili disagi in alcune vie nell'abitato
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Torre Santa Susanna (BR). I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.
Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il giorno 19 febbraio 2025 in via Giovanni Pascoli, via Gabriele D’Annunzio, via Balilla, via dei Mille e via Nino Bixio.
La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 8:00 con ripristino alle ore 16:00.
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.
Per informazioni:
- numero verde 800.735.735
- www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
- X, account @AcquedottoP
STATO DIAGITAZIONE PER IL SERVIZIO SAD ADI CONSORZIO BR1
SERVIZIO SAD ADI CONSORZIO BR1, BRINDISI E SAN VITO DEI NORMANNI, GESTITO DALLA COOPERATIVA SIRIO.
Proclamazione per l’attivazione dello stato di agitazione, secondo quanto previsto dalla Legge 146/ 90 e s.m.i.
Con la presente, le scriventi OO. SS, aprono la procedura di raffreddamento ai sensi dell’art 2 comma 1 della legge 146/90 e proclamano lo stato di agitazione per il servizio in oggetto. Le ragioni di tale procedura sono legate alla mancanza di corrette relazioni sindacali, in particolare a distanza di 10 mesi dall’ inizio della gestione del servizio la cooperativa Sirio, nonostante tanti e reiterati incontri, non applica gli istituti previsti dal CCNL coop sociali applicato:
- non riconosce il tempo di spostamento come lavoro supplementare (art. 26 CCNL COOP. SOCIALI)
-non riconosce il diritto di informativa alle OO. SS. e non si attiene alle disposizioni sottoscritte dalle parti nel verbale di cambio appalto e previsto nel bando di gara in riferimento alla gestione del personale.
- mancato rispetto degli orari del servizio previsti nel capitolato d’ appalto.
- mancata programmazione preventiva di turni di lavoro per conciliazione tempi di vita-lavoro delle dipendenti
- mancato adeguamento del DVR in riferimento ai dispositivi di protezione individuali, ausili e presidi previsti per la salute e sicurezza delle dipendenti.
- rimborso chilometrico corrisposto in maniera forfettaria e non corrispondente a quanto concordato con le OO.SS.
Le scriventi chiedono, pertanto, di esperire il tentativo di conciliazione obbligatorio ai sensi delle leggi 146/90 e 83/2000, così da permettere a queste OO.SS, qualora il tentativo di conciliazione fallisse, di poter indire manifestazioni di lotta e sostegno a tutela dei diritti dei lavoratori. Distinti saluti
Chiara Cleopazzo |
Maria Scala Vinci |
Damiano Rizzo |
Cgil Funzione Pubblica |
Fisascat Cisl Taranto Brindisi |
Uil Funzione Pubblica |
Ambiti Territoriali Sociali di Brindisi, rinnovato il protocollo d’intesa per la gestione associata del Welfare
Ambiti Territoriali Sociali di Brindisi, rinnovato il protocollo d’intesa per la gestione associata del Welfare. Omogeneità dei livelli di assistenza sui territori e gestione associata delle risorse PNRR per favorire l’inclusione e la coesione sociale, la sottoscrizione nella mattinata di ieri.
Promuovere l’omogeneità dei livelli essenziali delle prestazioni sociali sull’intero territorio provinciale e consolidare le politiche che favoriscono le strategie di collaborazione tra Enti: con questo obiettivo prioritario, si sono riuniti i referenti istituzionali dei quattro Ambiti Territoriali Sociali – ATS della provincia di Brindisi, presso il salone di rappresentanza in piazza Santa Teresa hanno sottoscritto ieri mattina il nuovo protocollo che sigla la rinnovata collaborazione per la gestione in forma associata degli interventi di welfare.
Nella sua attuazione, il protocollo prevede una funzione di indirizzo politico in capo alla Presidenza della Provincia di Brindisi e la costituzione di un Comitato tecnico in cui si esprime la funzione di direzione e coordinamento. Per l’attuazione della mission sovrambito, i componenti del Comitato hanno indicato il dott. Antonio Calabrese, Direttore del Consorzio ATS BR2, come Direttore tecnico del coordinamento istituzionale e hanno nominato Coordinatore strategico il dott. Paolo Papapietro, professionista che opera negli ATS come referente del sistema di assistenza specialistica.
Il Documento è stato firmato per l’Amministrazione Provinciale dalla Vicepresidente Antonella Vincenti; per l’ATS Br1, dal commissario Angelo Roma (Ambito di Brindisi); per l’ATS Br2, dal Presidente Giovanni Cisternino (Ambito di Fasano); per l’ATS Br3, dal Presidente Giovanni Barletta (Ambito di Francavilla Fontana), per l’ATS Br4 dalla Vicepresidente Lucrezia Morleo (Ambito di Mesagne). L’intesa dà seguito alle intese istituzionali per la definizione dei programmi di intervento finanziati dal PNR, con particolare riferimento alle missioni 5 e 6 incentrate sull’inclusione e la coesione, a sostegno dei percorsi di autonomia per persone con disabilità e per il contrasto alle discriminazioni sociali.
Spaccio nei locali della movida
Spaccio nei locali della movida: dopo gli accertamenti della polizia di stato, il questore di brindisi emette 5 divieti di acceso ai centri urbani.
Per prevenire e contrastare i comportamenti devianti in ambito urbano, il Questore di Brindisi Giampietro Lionetti ha adottato 5 provvedimenti di Divieto di Accesso ai Centri Urbani (cd. D.A.C.Ur.), nei confronti di chi, nel corso degli ultimi tre anni, è stato denunciato o condannato, anche con sentenza non definitiva, per spaccio di sostanze stupefacenti.
I provvedimenti interdittivi scaturiscono dalle indagini condotte dalla Polizia di Stato, all’esito delle quali, lo scorso 7 febbraio, sono stati arrestati quattro soggetti in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Brindisi, poiché gravemente indiziati di aver spacciato droga all’interno e in prossimità dei locali più frequentati del centro storico brindisino.
Analogo provvedimento, per le medesime condotte, è stato notificato a un’ulteriore persona, già detenuta.
Al termine dell’attività istruttoria svolta dai poliziotti della Divisione Anticrimine, che hanno accertato la pericolosità sociale dei citati soggetti, sulla base delle evidenze investigative fornite dalla Squadra Mobile, il Questore ha disposto il divieto di accesso e stazionamento nelle immediate vicinanze di alcuni locali pubblici individuati in ragione dei luoghi di commissione dei reati, nonché di quelli ubicati in specifiche zone del centro storico, per la durata di cinque anni.
COLDIRETTI PUGLIA, FIORI VINCONO SFIDA REGALI
SAN VALENTINO: COLDIRETTI PUGLIA, FIORI VINCONO SFIDA REGALI; DONO SCELTO DA UN INNAMORATO SU 2.
Oltre un pugliese su due (54%) che fa regali per San Valentino ha scelto quest’anno di donare piante e fiori, il cadeau più gettonato, seguito da dolciumi e cioccolatini (28%), davanti ad abbigliamento (12%) e gioielli (6%). E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in occasione di San Valentino, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati, grazie anche alla tendenza a diversificare puntando oltre che sulle rose anche su viole pansé, primule, tulipani, azalee e orchidee.
Numerose le iniziative organizzate in Puglia per festeggiare al meglio il Santo degli innamorati, al mercato di Campagna Amica di Via Appia 226 a Brindisi a tutte le coppie in dono violette pansé e in Via Umbria 147 a Taranto i taralli dolci dell’amore, aromatizzati con clementine, pistacchi, arancia e bergamotto, mentre a Lecce in Via 95 Reggimento Fanteria 110 fino a domani c’è ‘l’albero degli innamorati’ per ‘selfie lovers’. Per l’occasione è stato anche allestito il mercato di Campagna Amica a Vico del Gargano, il borgo italiano degli innamorati.
La Puglia concorre in maniera importante alla produzione di fiori recisi, con il 10% dei crisantemi, il 34% di garofani, il 23% di rose, il 13% di gerbere e il 16% di fresie, ma anche specie floricole minori come anemoni (28%), statici (30%) e dalie (38%). Una grande varietà d’offerta garantita dai florovivaisti – ricorda Coldiretti regionale – nonostante le difficoltà climatiche, tra eventi estremi e siccità e, soprattutto, l’esplosione dei costi di produzione, più che raddoppiati sull’intera filiera, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni, fino al gasolio.
L’ideale è acquistare direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto nazionale al 100%, che sostiene i territori e rispetta l’ambiente e l’occupazione, oppure scegliere prodotti certificati italiani.
Il settore florovivaistico in Puglia si sviluppa nel distretto in provincia di Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo, e altre realtà aziendali sparse nel resto della regione. In provincia di Lecce il settore florovivaistico rappresenta ben il 12,4% della produzione agricola, mentre in provincia di Bari il settore florovivaistico costituisce il 5,8% del valore della produzione agricola. In realtà, confrontando la distribuzione delle aziende per classi di superficie, si registra che, in termini di dotazione in fattore “terra”, le aziende pugliesi sono mediamente più grandi della media nazionale. Delle 853 aziende floricole il 65% si colloca tra 1 e 5 ettari, mentre a livello nazionale – conclude Coldiretti Puglia - la stragrande maggioranza delle aziende (58,2%) ha una superficie inferiore ad 1 ettaro.