Redazione

AMBIENTE: COLDIRETTI PUGLIA, AGRITURISMI A LUME DI CANDELA PER RISPARMIO ENERGETICO; ECCO VADEMECUM IN CUCINA

Cene a lume di candela nelle masserie pugliesi, oltre ai consigli dei cuochi contadini per sostenere l’impegno dei cittadini, ospiti a tavola negli agriturismi, per il risparmio energetico, dal fare attenzione all’uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo. E’ l’iniziativa promossa da Terranostra Puglia, l’associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico che si festeggia il 18 febbraio.

Tra i consigli utili, meglio usare pentole che consentono il risparmio di energia – spiega Coldiretti regionale – come quella a pressione o per cotture plurime (bollitura e vapore) e utilizzare il coperchio quando è possibile. Importante anche utilizzare il fornello adeguato alle dimensioni della pentola che si sta utilizzando e verificare che la fiamma del fornello sia di colore blu, che indica efficienza nella combustione.

Ridurre la cottura dei cibi – prosegue Coldiretti – per gustare bocconi più croccanti, al dente, leggermente al sangue vuol dire ingerire cibi con un più alto contenuto di nutrienti, assaporarne gli aromi originari degli ingredienti e soprattutto masticare di più aiutando moltissimo la digestione. Per gli alimenti che, per sicurezza alimentare, è meglio servire ben cotti, come pollo e uova, preferire ricette che permettano cotture veloci. Quando si utilizza il forno si possono pianificare più infornate – continua Coldiretti -, cuocendo contemporaneamente più pietanze facendo attenzione ai vari gradi di cottura, oppure infornare di seguito piatti diversi sfruttando la temperatura già raggiunta dal forno.

Ma è possibile risparmiare anche l’energia elettrica, magari scegliendo di scongelare i cibi – dice Coldiretti Puglia - togliendoli qualche ora prima dal congelatore invece di utilizzare il forno a microonde o usando per la preparazione dei cibi gli attrezzi manuali come frusta e cucchiai invece del frullino elettrico.

Ma occorre lavorare anche per l’autosufficienza energetica – continua Coldiretti regionale - incentivando l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti per stimolare la produzione di energia rinnovabile nelle aziende agricole, superando a livello europeo il limite dell’autoconsumo come barriera agli investimenti agevolati. Ed è importante anche supportare la produzione di biogas e biometano, arrivando ad immettere nella rete fino a 6,5 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al 2030, e potenziare la capacità estrattiva che nel nostro paese si è ridotta dei 3/4 negli ultimi decenni. E si può fare anche a meno dei fertilizzanti prodotti proprio a partire dal gas, puntando su quelli organici e, in particolare, sul digestato.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina intorno alle ore 5:00 lungo la strada statale 172 in direzione di marcia Fasano. Qui due auto, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate frontalmente. Nell'urto due persone sono rimaste ferite. Sul luogo del incidente sono intervenute le ambulanze del 118 che hanno soccorso i feriti e li hanno trasportati presso l'ospedale. Sul posto anche i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona e i carabinieri che hanno rilevato il sinistro.

Riprende la marcia della Apulia Energia Annunziata Volley nel Campionato Interzonale Femminile di Prima Divisione.Dopo la inopinata sconfitta di sabato scorso a S.Vito N. questa sera Caroli e compagne si sono riscattate piegando, nella bellissima Palestra dell'Istituto Liceo Scientifico E. Ferdinando di Mesagne le giovani ragazze della Farina Auto Oria per 3-1 (25-13 / 21-25 / 25-13 /25-13).Per le Mesagnesi non e' stato un incontro facile. Le ragazzine di Lucia Chionna a dispetto della loro giovanissima eta' hanno venduto davvero cara la pelle dimostrando di essere un bel complesso organizzato soprattutto nei fondamentali di ricezione e difesa facendo penare non poco le loro piu' esperte avversarie.Infatti le ragazze di Tony Lo Re dopo un primo set vinto abbastanza agevolmente sono incappate nella inaspettata reazione "Orietana" nel secondo parziale.Gli attacchi di Caroli  e Scardia dalle bande e di Carrone e Geusa dal centro venivano vanificati dalle spettacolari difese di queste terribili ragazzine leste poi a finalizzare positivamente i successivi contrattacchi.Nel terzo set ritroviamo finalmente la "vecchia squadra "che conoscevamo.Ispirata in regia dalla sempre piu' costante Pizzaleo coadiuvata in ricezione dal libero Mancarella la Apulia ha messo le cose a posto con Scardia da posto 4 e Geusa e Carrone dal centro.Quando poi sembrava che tutto volgesse per il meglio ecco che riappaiono i vecchi "Fantasmi" ad inizio di IV Parziale, con la Farina Oria che vola sul 5-2.Time out di un furioso Tony Lo Re.Cambio palla e Caroli al servizio.Una serie positiva di 5 battute e punteggio che si capovolge sul 7-5 Apulia.Avversarie che da allora in poi si sciolgono come neve al sole, e Lo Re che da spazio alle seconde linee con Saracino al posto di una ottima Mitrugno e con Argentieri che chiude la contesa con una battuta vincente." Volevamo chiudere anche noi con una vittoria questa settimana particolare, affinche' la potessimo dedicare al nostro amato Presidente Onorario Raffaele Montanaro" ha chiosato una stanca ma felice Giulia Caroli Capitana della squadra."Proprio oggi a 7 giorni dalla sua scomparsa volevamo e dovevamo dare il nostro ultimo saluto con una vittoria ad una Persona che manchera' a tutti quanti." Con questo successo la Apulia consolida il primato in classifica generale.Primato che se confermato darebbe il vantaggio di disputare in casa la fase finale del torneo che schiuderebbe le porte per una Promozione in SERIE D che nessuno dava per certo ad inizio di stagione.

 

 
La Rossotono Mesagne si complimenta con coach Davide Olive che oggi è stato insignito del titolo di "Allenatore Benemerito". Il riconoscimento, rilasciato dalla Federazione Italiana Pallacanestro, è l'onorificenza massima attribuibile ad un allenatore in ambito cestistico e viene consegnato a "chi abbia svolto attività federale dimostrando qualità morali e didattiche ineccepibili, nonché continuità di prestazione e valida opera in favore dello sviluppo e dell'immagine della Pallacanestro e della Categoria".
 
Coach, tantissimi auguri! Siamo orgogliosi di essere rappresentati da un professionista di spessore come te.

“Sulle orme della sclerosi multipla. La pienezza della vita”, la scrittrice Maria De Giovanni a Mesagne

Sabato 22 febbraio, dalle ore 18 presso Lab Creation, la presentazione dell’ultimo libro autobiografico dell’autrice salentina originaria di Borgagne.

“Sulle orme della sclerosi multipla. La pienezza della vita” - Graus Editore è un libro autobiografico che invita a un viaggio intimo grazie al quale la convivenza con la malattia offre l’opportunità di riscoprire la bellezza dell'esistenza. Maria De Giovanni si racconta nel terzo volume di una trilogia che, cucendo tra loro le pagine che collegano ogni esperienza e incontro, consegna ai lettori una prova di speranza e coraggio. L’opera si presenta come una riflessione profonda, attraverso una narrazione che trasmette in modo semplice ed immediato le verità su una condizione che fa vivere stando “in bilico ogni giorno, perché ogni giorno è il ricordo che un altro già passato non tornerà”. 

L’autrice intreccia la sua esperienza personale con temi universali come il bene e il male. È un libro che fa riflettere, che conforta, che insegna e come una preghiera ci ricorda che la vita è degna di essere vissuta anche con i suoi momenti di dolore e difficoltà. Originaria di Borgagne, da anni è impegnata in una intensa attività di sensibilizzazione sui temi della disabilità. Ha pubblicato “Sulle orme della sclerosi multipla”, in cui introduce la sua esperienza personale con la malattia, e “La Rinascita”Presidente dell’associazione “Sunrise Onlus” - “Il mare di tutti”, ha ottenuto fino ad oggi di 140 riconoscimenti; in particolare, è stata nominata Commendatore e già Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La giornalista salentina sarà ospite a Mesagne sabato 22 febbraio a partire dalle ore 18, l'incontro si svolgerà nella sala conferenza del Caffè letterario Lab Creation (centro storico, via Lucantonio Resta, 15). L’ingresso è gratuito e la presentazione potrà essere seguita in presenza o tramite facebook. Dopo i saluti del sindaco della città, Antonio Matarrelli, dialogherà con lei Maria De Guido, addetto stampa del Comune di Mesagne.

 

Tensione presso il Centro unico di prenotazione (CUP) dell’Asl di Mesagne, dove alcuni utenti si sono trovati di fronte a un muro invalicabile: le agende per gli interventi di cataratta in day surgery risultavano chiuse. Sebbene fosse possibile effettuare l’operazione presso altri distretti sanitari con disponibilità aperte, la chiusura delle prenotazioni nella struttura locale ha suscitato forti proteste e un senso di profonda frustrazione tra i pazienti. Di fronte al rifiuto di fissare un intervento a Mesagne, alcuni cittadini hanno reagito con fermezza, arrivando addirittura a chiamare i carabinieri nella speranza che potessero risolvere la situazione. Tuttavia, una volta giunti sul posto, gli uomini dell’Arma hanno potuto solo calmare gli animi, spiegando che si trattava di una questione legata alla normativa sanitaria, su cui non avevano competenza diretta. L'episodio ha lasciato dietro di sé un clima di amarezza e sconforto, soprattutto tra gli anziani presenti, alcuni dei quali con condizioni di salute precarie.

Molti di loro, delusi e rassegnati, sono tornati a casa senza sapere come procedere, sentendosi abbandonati dalle istituzioni. «Ogni giorno che passa, la nostra sanità è sempre più in difficoltà», ha confidato un paziente in attesa. «Si sta andando – ha aggiunto - verso una sanità privata, dove chi ha soldi può curarsi, mentre chi non ne ha deve solo sperare nella buona sorte». Le difficoltà logistiche e il senso di impotenza sono stati sottolineati anche da un uomo di ottant’anni, visibilmente preoccupato: «Non ho nessuno che possa accompagnarmi in altre strutture ospedaliere. Perché non posso curarmi nella mia città, senza essere costretto a spostarmi da una parte all’altra?». Queste testimonianze raccontano il dramma quotidiano della sanità pubblica, un sistema sempre più in affanno, schiacciato da lunghe liste d’attesa, carenza di personale e risorse sempre più limitate. Il ridimensionamento dei presidi ospedalieri, quando non addirittura la loro chiusura, è una realtà che molti cittadini faticano a comprendere e ad accettare. Mesagne, una città con una lunga e rispettata tradizione in ambito sanitario, sta assistendo a una lenta e progressiva riduzione dei servizi. L’ultimo esempio è il Punto di Primo Intervento Territoriale, che ormai funziona a intermittenza, in base alla disponibilità dei medici. Così, mentre i cittadini continuano a lottare per il diritto alla salute, la politica locale sembra rimanere in silenzio, senza fornire risposte concrete. Un silenzio pesante, che grava sempre di più sulle spalle di chi, ogni giorno, si scontra con le difficoltà di un sistema sanitario in crisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

M’illumino di meno 2025,

a Fasano una settimana di eventi sulla sostenibilità

 

Da domenica 16 a venerdì 21 febbraio tanti appuntamenti nelle scuole e nel territorio di Fasano per partecipare alla campagna promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2

 

Per il quarto anno consecutivo, il Comune di Fasano aderisce alla campagna «M’illumino di meno» nell’ambito della «Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili».

Come ogni anno, il Comune si fa promotore dell’iniziativa invitando scuole, associazioni e cittadini a organizzare piccole o grandi iniziative che facciano parlare in città del grande tema della sostenibilità e dei pilastri dell’iniziativa lanciata dal programma radiofonico “Caterpillar” di Radio2: spegnere, pedalare e rinverdire.

Si inizia Domenica 16 febbraio con la piantumazione di nuovi alberi in villetta San Francesco a Fasano, a cura dell’associazione “Iniziative per Fasano” e nel pomeriggio in piazza Ciaia con gli stand informativi e di sensibilizzazione a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Fasano. Nella serata il simbolico silenzio energetico di Palazzo di Città: sarà spenta l’illuminazione esterna della facciata per sensibilizzare i cittadini al risparmio energetico.

Tutte le mattine da lunedì a venerdì saranno le scuole protagoniste del movimento di sensibilizzazione con numerose iniziative sparse nel territorio e per tutte le età. L’asilo nido comunale organizzerà le letture a luci spente de “Il germoglio che non voleva crescere”, mentre l’asilo nido “L’isola che non c’è” si concentrerà sul fast fashion sostenibile con laboratori di abbigliamento da “piantare” (realizzazione di vestiti con carta e semi di fiori e piante aromatiche).

Il Primo Istituto Comprensivo promuoverà l’arrivo in bici in alcune scuole dell’infanzia, mentre tutte le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado organizzeranno laboratori sostenibili e incontri con esperti sulle energie rinnovabili.

L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” (Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado) organizzerà per giovedì 20 febbraio una giornata presso la scuola Mignozzi con laboratori di cucito, esposizione di manufatti, mercatino del baratto, ideazione di slogan e laboratorio di maschere di carnevale. Nel giardino del plesso “San Francesco”, in occasione della conclusione dei lavori di riqualificazione, saranno piantumati nuovi alberi in collaborazione con i Carabinieri della biodiversità.

L’Istituto Comprensivo “Galilei” organizzerà numerosi appuntamenti nelle scuole di ogni ordine e grado di Pezze di Greco, Montalbano e Pozzo Faceto, come ad esempio: tutti a piedi a scuola (lunedì 17), mercatino del baratto e laboratori sostenibili (martedì 18), colazione sostenibile (mercoledì 19), piantumazione di alberi con i Carabinieri forestali (giovedì 20), giornata di sensibilizzazione a prevenire il fast fashion (venerdì 21).

Anche le scuole secondarie di secondo grado aderiscono all’iniziativa con l’IISS “Salvemini” che promuoverà la 4ª edizione del “Salvemini Bike day” (a scuola in bici e a piedi per promuovere stili di viti sostenibili e contribuire al cambiamento), mentre l’IISS “Da Vinci” organizzerà l’evento “Spegni il computer e scrivi a mano” con la grafologa dott.ssa Roberta Raimondi dell’A.G.I. Puglia ed un’esposizione dei lavori prodotti dagli studenti con particolare riferimento alla riduzione del fast fashion. Per il pomeriggio è prevista una serata al “Planetario” a cura dei docenti del dipartimento di scienze.

Fuori dalle scuole, l’associazione SCIA’ APS organizza per giovedì 20 alle 17 in Biblioteca di comunità l’evento “M’illumino leggendo”, laboratorio di lettura per bambini con Francesco Di Palmo promosso nell’ambito della rassegna letteraria “Le città visibili". Storie individuali e sogni collettivi”.

L’associazione “Inner Wheel” per mercoledì 19 febbraio alle ore 16 organizza "La passeggiata del cuore" alla scoperta dei percorsi pedonali con il coinvolgimento del territorio e la partecipazione degli studenti del “Da Vinci”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Coordinamento RSU/RSA Indotto Petrolchimico di Brindisi

Si è tenuta il 14 febbraio 2025, presso la portineria Vipla, un'assemblea sindacale organizzata dal coordinamento RSU/RSA di sito. L'iniziativa ha visto la partecipazione dei lavoratori impegnati nella struttura industriale, con l'obiettivo di ribadire l'importanza dell'azione sindacale e scongiurare strumentalizzazioni.

Il coordinamento RSU/RSA di Brindisi comunica di aver ottenuto un tavolo unitario per affrontare la complessa vertenza in corso. Questo risultato è frutto di una richiesta avanzata con un deliberato assembleare del 3 febbraio 2025.

Al tavolo unitario parteciperanno tutte le sigle sindacali rappresentate nell'indotto, insieme ai delegati aziendali di sito e alle segreterie territoriali.

L'attivo/tavolo unitario si terrà martedì 18 febbraio 2025, alle ore 9:00, a Brindisi presso l'hotel Nettuno .

Il coordinamento ha posto e ottenuto una serie di richieste fondamentali:

  • Legittimazione formale e sostanziale del coordinamento stesso, con il diritto di partecipare a tutti gli incontri riguardanti la vertenza.
  • Un percorso di lotta unitario e condiviso, basato su una visione inclusiva e democratica.
  • Sviluppo di una piattaforma di sito che includa sia i lavoratori diretti che indiretti, promuovendo la solidarietà e opponendosi a chi divide il movimento operaio.

Il coordinamento RSU/RSA di Brindisi ribadisce l'importanza dell'azione unitaria e collettiva come elemento essenziale per affrontare la complessa vertenza. Il movimento dei lavoratori, rappresentato dai delegati aziendali e RSU, proseguirà nella lotta democratica riservandosi altre azioni per mercoledì 19. L'obiettivo primario è la salvaguardia del posto di lavoro e la difesa dei diritti di tutti i lavoratori coinvolti.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

BIODIVERSITÀ:  COLDIRETTI PUGLIA, CIBO SOSTENIBILE PER STILI DI VITA GREEN; IN PUGLIA 139 SPECIE VEGETALI E 9 ANIMALI A RISCHIO ESTINZIONE

Sono 139 le specie vegetali e 9 animali a rischio estinzione in Puglia, registrate come biodiverse, oltre 245mila ettari di aree naturali protette, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali – del Gargano e dell’Alta Murgia – e l’8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. E’ Coldiretti Puglia a ricordare l’enorme ‘patrimonio biodiverso’ della regione, in occasione del confronto al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo sul cibo sostenibile per la biodiversità e uno stile di vita più “verde”.

Le provincie che presentano la più alta percentuale di territorio soggetta a protezione sono quella di Foggia (51,5%) e Bari (27,7%). In questi luoghi protetti la varietà vegetale comprende 2.500 specie. Va rispettato il modello di agricoltura costruito attorno al territorio e alla certezza di sicurezza alimentare e ambientale da garantire ai cittadini-consumatori, perché il territorio è lo strumento per offrire bellezze, bontà e genuinità, quindi, anche occasione di autentico miglioramento della qualità della vita, non sacrificabile sull’altare di uno sviluppo apparente e non sostenibile.

La Puglia tra l’altro è la seconda regione più bio d’Italia, con 321mila ettari dove la pratica biologica – spiega Coldiretti Puglia - interessa tutti i comparti agricoli dall’olivo con 89mila ettari ai cereali con oltre 63mila ettari, dalla vite con più di 19mila ettari agli ortaggi con quasi 13mila ettari, oltre a 3 impianti di acquacoltura biologica.

“Dovremmo tutti insieme interrogarci e modificare quella parte di stile di vita meno sostenibile. Utilizzo dell’acqua, dell’energia, dei mezzi di comunicazione, di trasporto, consumi di cibo, vacanze e viaggi sono alcuni degli ambiti in cui ciascuno di noi può fare qualcosa, rinsaldando il legame tra gli agricoltori e i consumatori, sempre più attenti alla tutela della salute e dell’ambiente attraverso scelte alimentari consapevoli ed uno stile di vita che tenga conto dell’ambiente”, ha detto Carmelo Troccoli, direttore di Fondazione Campagna Amica, nel sottolineare che “i mercati contadini hanno puntato proprio sui Sigilli della biodiversità per offrire prodotti eroici ai consumatori, a rischio estinzione garantiti da agricoltori altrettanto eroici. Custodi della biodiversità, che quotidianamente ne preservano l’esistenza”, ha concluso Troccoli.

Per questo per i consumatori il cibo locale garantisce l’impatto 0, considerato che a livello globale è stimato che un pasto medio – continua Coldiretti Puglia - percorre più di 1.900 chilometri per camion, nave o aeroplano prima di arrivare sulle tavole e spesso ci vuole più energia per portare il pasto al consumatore di quanto il pasto stesso provveda in termini nutrizionali, senza contare gli effetti sull’atmosfera e sui cambiamenti climatici provocati dall’emissione di gas ed effetto serra.

Consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia – secondo Coldiretti –  può arrivare ad abbattere fino a 1000 chili di anidride carbonica l’anno. E’ stato ad esempio calcolato che un chilo di prugne dal Cile devono volare 12mila chilometri con un consumo di 7,1 kg di petrolio che liberano 22 chili di anidride carbonica, mentre l’uva dal Peru’  - conclude Coldiretti Puglia - percorre quasi 11mila chilometri con un consumo di 6,5 chili di petrolio e l’emissione di 20,2 chili di anidride.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Polizia di Stato di Brindisi ha notificato due provvedimenti amministrativi adottati dal Questore di Brindisi, Giampietro Lionetti, per motivi di ordine e sicurezza pubblica, con cui si sospende per giorni 15 la licenza per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande di due noti esercizi ubicati nel centro storico del comune di Brindisi.

L’atto amministrativo è la diretta conseguenza dell’esecuzione da parte della Squadra Mobile della Questura di Brindisi di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura della Repubblica di Brindisi a carico di 4 soggetti, ritenuti responsabili di reato connessi allo spaccio nelle pertinenze ed anche all’interno degli esercizi commerciali.

La conseguente attività istruttoria effettuata dalla Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Brindisi ha permesso di contestare le condotte omissive del gestore per aver consentito che i predetti esercizi venissero adibiti quali luoghi di acquisto, consumo e cessione di sostanze stupefacenti, anche e soprattutto in orario notturno.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci