Redazione
Medico aggredito a San Pietro Vernotico
Medico aggredito a San Pietro Vernotico, il presidente Oliva: “ Serve maggiore tutela. L’Ordine dei Medici pronto a sostenere giudizialmente il collega”.
La crisi di impresa e l'approfondimento del Codice degli appalti sono i temi al centro dell'incontro - con il patrocinio di Asl Brindisi, Associazione economi Puglia e Lucania, Aforp (Associazione fornitori ospedalieri Puglia e Basilicata), Confcommercio Brindisi - in programma venerdì 7 marzo alle 10 nella sala Appia della direzione generale della Asl.
Interverranno per i saluti monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all'Jonio, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, il direttore generale Maurizio De Nuccio e il presidente di Confcommercio Brindisi Gianni Corciulo. All'incontro, moderato dal direttore sanitario Vincenzo Gigantelli e dal direttore amministrativo Loredana Carulli, parteciperanno il docente universitario nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo barese Michele Dionigi, il presidente della sezione giurisdizionale per l'Emilia Romagna della Corte dei Conti Vittorio Raeli, i direttori dell'Area Patrimonio di Asl Bt Giuseppe Nuzzolese, Asl Taranto Lorenzo Francesco Russo e Asl Brindisi Stefania Cinà, il dirigente Unità operativa Inventario e Investimenti Asl Bt Giovanni Zagaria. Le conclusioni saranno affidate a Grazia Guida, presidente Aforp, Ornella Miano delegata territoriale di Brindisi dell'Aforp e Rosanna Lacapra, consulente del lavoro.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
VALFRUTTA È MARCHIO STORICO: IL BRAND DELLA “NATURA DI PRIMA MANO” ENTRA NEL REGISTRO SPECIALE
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne: pugno duro della municipale sul fronte ambientale
Nei primi due mesi dell anno il Comando Polizia Locale di Mesagne ha intensificato l attivita' di controllo in materia ambientale. Sono stati segnalati alla Procura della Repubblica;
Una persona perche' in area di sua proprieta' aveva di fatto creato una discarica di rifiuti, compreso materiale proveniente da lavori edili. L'area in questione e' stata posta sotto sequestro giudiziario;
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.
La Polizia di Stato di Brindisi ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di due soggetti georgiani indagati quali autori di un reato di furto aggravato in concorso.
L’attività d’indagine, svolta dagli investigatori del Commissariato di P.S. di Mesagne, con il coordinamento delle Procura della Repubblica di Brindisi, ha permesso di individuare i due soggetti autori del furto di un cellulare modello Iphone, da un’attività commerciale sita nella zona industriale di Mesagne, nel mese di marzo del 2024.
I due georgiani sono stati individuati anche grazie a un sistema di riconoscimento facciale in uso alla Polizia Scientifica, il "Sistema Automatico di Riconoscimento Immagini (S.A.R.I.)".
Pertanto, decisiva per le indagini è stata l'acquisizione delle immagini delle telecamere di video sorveglianza, i cui fotogrammi sono stati poi analizzati con l'applicativo in uso alla Polizia Scientifica, che consente di effettuare ricerche nelle banche dati, attraverso algoritmi di riconoscimento facciale, che restituiscono un elenco di immagini ordinato secondo un grado di similarità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Cgil. Insieme alle donne ogni giorno
Insieme alle donne ogni giorno
Giusy De Simone (Segretaria Flai Cgil): «Ogni giorno al nostro fianco. Nei campi, nelle fabbriche, nella vita. Per le donne, con le donne»
L’8 marzo non è solo una data sul calendario. È il simbolo di una lunga battaglia di dignità e di diritti conquistati dalle donne con fatica, con dolore e con una forza che oggi non possiamo dimenticare. L’8 marzo è il giorno in cui ci fermiamo a guardare avanti e indietro insieme, per ricordare tutte quelle donne che hanno pagato sulla propria pelle il prezzo dell’emancipazione e per tendere la mano a quelle che ancora oggi, ogni giorno, vivono sulla propria pelle una discriminazione fatta di salari più bassi, precarietà e diritti negati.
Attraverso la Flai Cgil di Brindisi, che ho l’onore di rappresentare, cerchiamo ogni giorno di dare voce e forza alle parole e alle storie delle donne che lavorano nei campi, nelle aziende agricole e nell’agroindustria della nostra provincia e oltre. Le loro vite raccontano più di qualsiasi statistica quanto sia ancora lunga la strada verso la vera parità e la piena dignità del lavoro. La giornata di una operaia agricola inizia quando il sole non è ancora sorto. Si alza nel buio, affronta temperature gelide d’inverno e roventi d’estate. Si alza presto per preparare la casa, lascia i figli e spesso anche i genitori anziani, affidandoli a qualcun altro o, nei casi più difficili, lasciandoli soli. Poi esce e parte. I pullmini caricano le operaie ancora assonnate, pronte a macinare anche cento chilometri per raggiungere i campi.
Quando finalmente arrivano, comincia un’altra giornata dura. Lavorano piegate, sotto il sole cocente o al freddo pungente, senza servizi igienici adeguati, senza pause sufficienti. A fine giornata tornano a casa sfinite, spesso senza neanche il tempo di guardarsi allo specchio. Questa è la condizione delle donne operaie agricole in provincia di Brindisi, e non solo. Una fotografia impietosa, che ogni anno peggiora. I numeri parlano chiaro: le donne rappresentano il 49% delle iscritte negli elenchi agricoli annuali, ma sono sempre meno le giovani che scelgono di lavorare in agricoltura. E non è un caso. È un lavoro che chiede tutto e restituisce poco o nulla. È un lavoro che logora, fisicamente e mentalmente. A 45 o 50 anni molte sono già sfinite, con problemi di salute che portano addosso come cicatrici invisibili.
Eppure, noi non ci arrendiamo. La Flai Cgil di Brindisi è accanto a queste donne ogni giorno, non solo l’8 marzo. Lo facciamo con il nostro “sindacato di strada”, che non è uno slogan, ma un impegno concreto. Andiamo nei campi, nei luoghi di lavoro, davanti ai pullmini all’alba, per parlare direttamente con loro, per ascoltare le loro paure, le loro richieste, per dare voce a chi voce non ce l’ha. La nostra missione è questa: costruire tutela e dignità partendo dal basso, senza mai abbassare lo sguardo di fronte allo sfruttamento e all’ingiustizia. La legge 199 del 2016, voluta fortemente dalla nostra organizzazione, è uno strumento prezioso per combattere il caporalato e garantire condizioni di lavoro dignitose, ma oggi resta ancora in larga parte inattuata. È una legge che esiste sulla carta, ma che non ha ancora cambiato abbastanza le vite di queste donne. Noi continueremo a lottare perché questa legge diventi una realtà viva e concreta, perché non sia solo un pezzo di carta buono per i convegni, ma una protezione reale, tangibile, quotidiana.
Per questo il 7 marzo, alle ore 17:30, ci ritroveremo presso la sede della Cgil di Villa Castelli. Sarà un incontro e di confronto con testimonianze delle operaie agricole, per parlare delle loro storie e delle loro speranze. A introdurre i lavori sarò io, Giusy De Simone, Segretaria Flai Cgil di Brindisi, ma non sarò sola. Insieme a me ci saranno il sindaco di Villa castelli Giovanni Barletta,il consigliere comunale Giuseppe Sasso , il Segretario Generale della Flai Cgil Brindisi, Gabrio Toraldo e il Segretario Generale della Flai Cgil Puglia, Antonio Ligorio. Sarà un momento di riflessione e di condivisione, ma anche di slancio e di speranza. Perché noi non ci limitiamo a raccontare i problemi, noi vogliamo costruire soluzioni.
Durante l’incontro parleremo anche della grande sfida del Referendum 2025. È una battaglia che ci riguarda tutti, donne e uomini, italiane e migranti, giovani e meno giovani. Vogliamo cinque SÌ, cinque affermazioni nette per il lavoro dignitoso, tutelato, sicuro e stabile. Perché il lavoro non è un’elemosina concessa da qualcuno, è un diritto. E vogliamo che questo diritto sia garantito a tutte e a tutti, senza distinzioni di genere, di origine o di colore della pelle.
Alle donne voglio dire una cosa: la nostra forza è l’unità. Se restiamo unite, se ci guardiamo negli occhi e riconosciamo nelle storie delle altre anche la nostra storia, allora saremo invincibili. Non basta l’8 marzo per rivendicare i nostri diritti, dobbiamo farlo ogni giorno, insieme. Solo insieme possiamo cambiare le cose, abbattere le barriere che ci tengono indietro, liberarci dai condizionamenti e camminare a testa alta verso un futuro di libertà, di dignità e di giustizia. Nessuna esclusa, nessuna lasciata indietro.
Giusy De Simone
Segretaria
Flai-Cgil Brindisi
E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali che attraverso l’e-mail bombing hackerano i domini dei siti aziendali, accedendo ad informazioni sensibili, sfruttando dati finanziari rubati per effettuare transazioni non autorizzate e distraendo soldi dai conti correnti aziendali. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in relazione al delicato episodio che ha colpito un’azienda agricola di Vernole in provincia di Lecce che, dopo essere stata raggiunta in pochi minuti da migliaia di mail con caratteri russi, ha subito un attacco a tutti i device, ma soprattutto ha perso una ingente somma di danaro, distratta dal conto corrente aziendale attraverso una transazione non autorizzata.
Secondo i dati della Polizia Postale, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche nel 2024 ha gestito circa 12.000 attacchi informatici significativi, diramando oltre 59.000 alert per prevenire e contrastare attacchi ai sistemi informatizzati di interesse nazionale. In forte crescita le truffe online che sfruttano tecniche disparate, secondo le segnalazioni di Cerved, dal phishing che si verifica quando un attaccante si finge un’entità legittima per rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati finanziari o documenti riservati, mentre lo spear phishing è una versione più mirata della truffa, in cui il messaggio è personalizzato per colpire una persona o un’organizzazione specifica. Ma c’è anche il furto d’identità, l’Account Takeover (ATO) o furto di account, le frodi nei pagamenti online, l’attacco e-mail spoofing, una delle tecniche criminali più utilizzate per veicolare malware di ogni genere per falsificare numerose informazioni come, ad esempio, l’identità di un host (computer o server connesso in rete) o il mittente di un messaggio e anche il conversation hijacking, con cui i cybercriminali si inseriscono nelle conversazioni aziendali esistenti o ne avviano di nuove in base alle informazioni raccolte da account di posta elettronica compromessi o da altre fonti.
Ma vanno difesi dalle truffe anche quasi 6 cittadini su dieci che fanno acquisti di prodotti o servizi on line. A spingere i consumatori a riempire il proprio carrello sul web – sottolinea la Coldiretti Puglia – è innanzitutto la possibilità di mettere a raffronto i vari prezzi e scegliere l’offerta migliore, per non rinunciare alla qualità e, al tempo stesso, risparmiare.
Nella top five dei prodotti più acquistati sul web ci sono nell’ordine quelli relativi alla moda e alla bellezza, l’elettronica e la tecnologia, i giocattoli l’hobbistica e il fai da te, l’arredamento e gli elettrodomestici ed infine il cibo ed i prodotti per la cura della persona. A frenare la vendita di alimentari sul web – conclude la Coldiretti Puglia – rimangono però diversi fattori, dalla preoccupazione per la sicurezza di effettuare pagamenti su Internet, fino alla deperibilità dei prodotti in vendita e ai timori per le caratteristiche qualitative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Alla scoperta della pittrice Francesca Forleo Brayda
Sabato 8 marzo alle 10.00 in Biblioteca Comunale, in occasione della Giornata Internazionale della donna, è in programma un incontro sulla pittrice Francesca Forleo Brayda.
All’iniziativa, organizzata dall’Amministrazione Comunale insieme al Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore alle Pari Opportunità Sergio Tatarano, la Sindaca delle Ragazze e dei Ragazzi Viola Ricchiuti, l’esperto di storia locale Alessandro Rodia, l’insegnante Imma Di Taranto e lo studente Giuseppe Maggi.
“Quest'anno – commenta l’Assessore alle Pari Opportunità Sergio Tatarano – vogliamo dedicare l'8 marzo ad una delle figure più importanti della storia francavillese, le cui pregevoli opere e la cui storia personale sono state oggetto qualche anno fa di un lavoro culminato con l'intitolazione di un parco.”
Francesca Forleo Brayda (1779-1820) è stata allieva di Ludovico Delli Guanti. Le sue opere spaziano dai temi religiosi a quelli mitologici. Intorno al 1810 si ritirò in campagna per ragioni di salute. La vita rustica ispirò molti suoi quadri dell’età matura. Visse in solitudine, non si sposò e non ebbe figli, sfuggendo al destino delle donne che all’epoca prevedeva la vita familiare o in alternativa quella monastica.
“Trasmettere alle giovani generazioni storie come quella di Francesca Forleo Brayda – prosegue l’Assessore Tatarano – può costituire un modo concreto per onorare una data simbolica e per valorizzare personaggi attorno ai quali creare un vero e proprio circuito culturale e turistico.”
A Francesca Forleo Brayda nel 2019 è stata intitolata un’area verde attrezzata grazie all’iniziativa “Un parco per una donna”, promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e dalla Commissione Pari Opportunità con l’obiettivo di stimolare negli studenti un lavoro di ricerca sul ruolo storico, politico e culturale che hanno ricoperto le donne nella Città degli Imperiali. La proposta di intitolazione, successivamente avallata dall’Amministrazione Comunale, all’artista Francesca Forleo Brayda venne formulata dalle studentesse e dagli studenti del Secondo Istituto Comprensivo. Tra questi figurava Giuseppe Maggi che interverrà all’incontro in programma l’8 marzo in Biblioteca.
“Francesca Forleo Brayda – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – è una figura controcorrente che ha pagato con la solitudine il suo voler essere donna indipendente, consapevole del proprio talento. Ci ha lasciato un patrimonio di opere, due delle quali si trovano nella sala Mogavero di Castello Imperiali, che meritano la massima attenzione da parte di tutti. Ringrazio il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi per aver sposato questa iniziativa che intende valorizzare l’opera e la biografia di questa importante artista.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. I Lions organizzano un convegno sull’inquinamento ambientale e le sue conseguenze sulla salute pubblica
enerdì 7 Marzo 2025, alle ore 17.30, presso l’Auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne, il Lions International Mesagne organizza un interessante convegno sull’inquinamento ambientale e le sue conseguenze sulla salute pubblica dal titolo “Inquinamento, Ambiente e Salute”.
Dopo i saluti introduttivi del Sindaco della Città di Mesagne Toni Matarelli, del Presidente della commissione sanità della regione Puglia Mauro Vizzino, e del Presidente dell’Ordine dei Medici di Brindisi Dr Arturo Antonio Oliva, interverranno relatori esperti del settore di rilevanza nazionale come l’ing. Pasquale Del Vecchio , professore associato della LUM; il Dr Vito Bruno Direttore Generale Arpa regione Puglia; il Dr Stefano Termite direttore del dipartimento di Prevenzione e Sanità Pubblica della Asl di Brindisi.
Il Presidente del club lions di Mesagne, il Dr Vito Lenoci , riferisce che il tema dell’inquinamento ambientale è un service culturale che i Lions della regione Puglia hanno individuato come studio per l’anno sociale 2024/2025, e il club di Mesagne è molto sensibile alle tematiche ambientalistiche. Questo convegno ha l’obbiettivo di contribuire a stimolare e mantenere sempre vivo l’interesse di tutti sulla salvaguardia del nostro ambiente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Controlli presso strutture ricettive del tipo “bed & breakfast” del NAS di Taranto: denunce e chiusure.
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Taranto hanno eseguito ispezioni in diversi B&B nelle province di Taranto e Brindisi. Sono stati eseguiti in totale 127 controlli presso B&B a conduzione familiare e imprenditoriale dei quali 47 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 35%).
Complessivamente sono state accertate 8 violazioni di carattere penale per le quali i responsabili delle strutture sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria per la mancata identificazione delle persone ospitate e/o per l’omessa comunicazione alle Questure competenti. Inoltre sono state accertate 35 violazioni di carattere amministrativo che hanno portato alla segnalazione di 43 persone alle Autorità Amministrative competenti e alla chiusura di cinque B&B per un valore complessivo di circa 2.500.000 €.
Le violazioni amministrative più ricorrenti hanno riguardato la dotazione di posti letto superiore a quelli autorizzati, l’omessa dotazione di dispositivi di rilevazione gas combustibili, la mancata esposizione del marchio regionale, modifiche dello stato dei luoghi rispetto a quelli autorizzati e l’assenza di spazio condiviso per la colazione.