Redazione
Incidente rilevante presso lo stabilimento LyondelBasell di Brindisi, ma è una esercitazione digitale
Dopo la fase di test tecnologici che si è conclusa a livello nazionale lo scorso 13 ottobre, coinvolgendo tutte le Regioni e Province autonome italiane, prosegue la sperimentazione di IT-alert avviata dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Nello specifico, il 19 e il 20 dicembre prossimi, in parte dei territori di cinque regioni, si realizzeranno i test su due rischi specifici: collasso di una grande diga e incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso.
L'attività ha un duplice obiettivo: da un lato sperimentare l’utilizzo di IT-alert su porzioni ridotte e circoscritte di territorio, dall’altro fare un passo avanti nel processo di familiarizzazione con il sistema di allarme pubblico e permettere alle persone di acquisire maggiore confidenza con la ricezione del messaggio per scenari di rischio specifici, con testo declinato in base al rischio e al sito interessato.
In particolare nella regione Puglia il 19 dicembre alle ore 12 verrà simulato un incidente rilevante nello stabilimento industriale LyondellBasell di Brindisi; nell’occasione arriverà il messaggio di test sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nel territorio compreso in un raggio di 2 km dall’impianto.
Il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:
TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST
Sul sito di IT-alert, dall’homepage si accederà a una pagina di approfondimento dedicata dove sarà possibile visionare il testo del messaggio che i cittadini riceverebbero in caso di pericolo reale per quel determinato rischio e le informazioni sul caso specifico.
Sull'home page e nella pagina di approfondimento sarà presente anche il link al questionario che, come per i precedenti test, tutti coloro che si troveranno nei territori coinvolti saranno invitati a compilare per contribuire a implementare il sistema.
Coloro che, pur trovandosi nell’area interessata dal test, non dovessero ricevere alcuna notifica di IT-alert, potranno compilarlo ugualmente per segnalare tale mancanza.
I test saranno utili anche per affinare ulteriormente le funzionalità e testare l’efficacia dei flussi di comunicazione in emergenza tra i soggetti interessati.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A BRINDISI CONFRONTO TRA IMPRESE NAUTICHE E REGIONE PUGLIA PER LO SVILUPPO DEL SETTORE
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Ciò che va in cielo, inevitabilmente torna giù. È per questo che oltre 70 Comuni italiani hanno emanato un’apposita ordinanza per vietare il rilascio deliberato dei palloncini in volo. Da nord a sud, aumentano giorno dopo giorno le Amministrazioni locali che sposano la campagna lanciata da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. In Puglia i Comuni sono nove: Acquaviva delle Fonti, Cassano Murge e Gioia del Colle (Bari); Mottola e Castellaneta (Taranto); Castro, Vernole e Spongano (Lecce) e Ceglie Messapica in provincia di Brindisi.
Utilizzati spesso in maniera inconsapevole, vengono liberati in aria in ricorrenze, feste, funerali con un impatto negativo in gran parte ignorato. I palloncini, anche quelli biodegradabili, arrecano danni alla natura, inquinando, e agli animali che li scambiano per cibo o ne rimangono intrappolati nei fili. Sono al terzo posto tra i rifiuti più pericolosi per foche, tartarughe e uccelli marini e costituiscono l’80 per cento dei rifiuti trovati all’interno dello stomaco delle tartarughe marine analizzate da una ricerca dell’Università di Wales Swansea.
“Ringraziamo i tanti Comuni che hanno accolto concretamente il nostro appello, con cui porteremo avanti assieme ai nostri volontari una campagna di sensibilizzazione verso i cittadini e le Istituzioni – dichiara il fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, Luca De Gaetano – Per celebrare gli eventi e rendere indimenticabile una giornata senza danneggiare l’ambiente ci sono tante valide alternative: dalle bolle di sapone per i più piccoli all’adozione di una tartaruga per le occasioni più importanti, dalle bandierine di carta alle feste di compleanno sino alla piantumazione di un albero ai funerali”.
Dalla provincia autonoma del Trentino nel giugno 2021, sempre più Comuni hanno emanato l’apposita ordinanza di divieto di rilascio dei palloncini, includendo anche i coriandoli di plastica e le lanterne luminose. Piccoli centri ma anche capoluoghi di provincia come Monza, Isernia, Ferrara e Cuneo.
“Anche i prodotti biodegradabili non spariscono magicamente in natura bensì necessitano di essere smaltiti correttamente in appositi impianti – spiega De Gaetano (Plastic Free) – tant’è che sugli stessi palloncini c’è il simbolo del divieto di rilascio in cielo. Per questo abbiamo presentato a Montecitorio una proposta normativa affinché divenga presto legge a livello nazionale, sostenendola anche con una petizione online”.
Qui la petizione online di Plastic Free Onlus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Lotteria e iniziative natalizie nel fine settimana
Torna “Compra a Francavilla”, il concorso a premi nato per incentivare gli acquisti nelle attività commerciali cittadine.
Il meccanismo è molto semplice. Tutti coloro che da sabato 16 dicembre sino a lunedì 8 gennaio effettueranno acquisti per un importo minimo di 30 euro negli esercizi commerciali convenzionati otterranno gratuitamente un biglietto che consentirà di partecipare all’estrazione finale.
Sono ben 35 i premi in palio sotto forma di buoni che il vincitore potrà spendere in una qualsiasi delle attività che aderiscono all’iniziativa. Si partirà con il primo premio da 500 euro a scendere sino al 35° estratto con un buono da 50 euro. “Compra a Francavilla” è una iniziativa a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Confesercenti Brindisi.
“Lo scopo di questa iniziativa – spiega l’Assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – è sostenere le attività commerciali che operano sul territorio cittadino. Questo settore economico sta risentendo molto dei cambiamenti epocali in corso. Con la lotteria di Natale e gli eventi in programma contiamo di sollecitare la gente ad uscire, socializzare e fare acquisti.”
Proseguono, intanto, le iniziative del cartellone “Magia di Natale”.
Sabato 16 dicembre dalle 18.30 su via Roma prenderà il via il mercatino natalizio, mentre alle 19.30 nei pressi della Chiesa dello Spirito Santo è in programma la seconda edizione della Pettolata della Novena a cura della Confraternita di San Bernardino.
Domenica 17 dicembre si aprirà con l’inaugurazione della mostra “Sulle orme di Francesco” nella Parrocchia della Croce. Alle 18.30 da Castello Imperiali prenderà il via la “Street Magic Fantasy” con una parata che vedrà protagonisti tanti musicisti talentuosi e le mascotte dei personaggi Disney. Topolino, Minnie, Paperino, Masha & Orso, Cenerentola, Winnie The Pooh, Pippo, Minions, Olaf, Peppa Pig, Hulk, Belle & La Bestia e Spiderman attraverseranno il centro storico e via Roma per incontrare le bambine e i bambini e regalare momenti di magia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Basket. Tre ragazze della Polisportiva Bozzano al torneo “Lazio in Pink”
BRINDISI. Un tris di biancazzurre a rappresentare la Brindisi cestistica nel più importante torneo femminile natalizio. Ben tre ragazze della Polisportiva Bozzano, infatti, sono state selezionate per partecipare al torneo “Lazio in Pink” in corso di svolgimento a Sora (Frosinone) in questo fine settimana. Le convocate sono le classe 2009 Marta Perugino e Alessia Gallo (cresciute nel vivaio biancazzurro sotto la guida di Rosaria Balsamo), ed Helena Lafuenti giunta in prestito dalla società Volorosa Br. Le tre atlete, che fanno parte dell'U15 del Bozzano allenata da Marco Bavaro, sono state scelte dal selezionatore Andrea Maggi per il roster che rappresenterà la Puglia in questa competizione che mette in vetrina i migliori talenti nazionali. Una bella soddisfazione per i dirigenti e tecnici brindisini, anche nell’ottica della “rivoluzione societaria” che ha investito la Polisportiva Bozzano, ma non solo. Infatti, dallo scorso settembre, la Galaxy Basket Brindisi è andata a confluire proprio nella società biancazzurra, ponendo le basi per un allargamento e ottimizzazione delle risorse tecniche e dirigenziali, creando un sistema integrato che, oltre a portare all’allestimento di ben quattro leve che partecipano ai campionati regionali (l’Under13 e Under14 allenate da Rosaria Balsamo, l’Under15 e l’Under17 dirette da Marco Bavaro), porterà lo sviluppo di una capillare rete di contatti e scambi con altre compagini della provincia. Insomma, una Polisportiva Bozzano sempre più punto di riferimento per il territorio, dando opportunità a molte ragazze di mettersi in mostra. Una “rivoluzione”, si diceva, per l’appunto, che ha portato alla presidenza l’ex massimo dirigente del Galaxy, Antonio Manfreda, che ha accettato con entusiasmo questo incarico. Per Cristina Carone, la lady biancazzurra e una delle poche donne presidente per decenni nella nostra provincia, un ruolo da vice e dirigente sul campo. Lo staff tecnico, invece, è composto da Rosaria Balsamo e Marco Bavaro, che collaborano per migliorare la qualità della rosa, e ottenere risultati in campo sportivo ma soprattutto sociale: “Siamo orgogliosi di avere nelle nostre fila delle atlete che si sono distinte a livello regionale - afferma il presidente Manfreda a nome di tutto lo staff – e alle quali la FIP ha voluto dare loro una bella chance per portarle alla ribalta di un torneo nazionale. Siamo sicuri che anche in questo contesto avranno l'occasione di farsi valere, e soprattutto questo riassetto societario è nato dalla necessità di unire le forze, senza parcellizzare e sprecare talenti e risorse, sia economiche che tecniche”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
SEQUESTRO DI BOMBE CARTA, ARTIFIZI PIROTECNICI NON CLASSIFICATI E DROGA
SEQUESTRO DI BOMBE CARTA, ARTIFIZI PIROTECNICI NON CLASSIFICATI E DROGA.
Nove milioni di euro. A tanto ammonta la somma richiedibile da parte dei viaggiatori alle compagnie, per via dei disservizi aerei previsti, in vista delle imminenti festività natalizie. Questa è la stima, raccolta dalla claim company, ItaliaRimborso, che, giornalmente, riceve reclami da parte di passeggeri, spesso senza assistenza in aeroporto per via di un volo cancellato o di un volo in ritardo.
Un trend certamente in crescita nell’ultimo periodo e destinato ad aumentare nelle prossime ore, con l’aumento del flusso dei passeggeri in volo. Basti pensare che, nei primi quattordici giorni di dicembre, i disagi aerei sono equivalenti all’intero mese di novembre. Ciò è dovuto ad un aumento consistente dei voli operati da parte delle compagnie aeree in vista delle imminenti festività.
Ecco quindi che i disservizi aerei possono essere dietro l’angolo, considerando che saranno milioni i passeggeri che si sposteranno nelle prossime settimane. Nei più dei casi, infatti, la responsabilità ricade proprio sulle compagnie aeree ed i passeggeri si possono rifare sul Regolamento Europeo 261/2004, ottenendo una compensazione pecuniaria che oscilla da 250 a 600 euro. Una sorta di risarcimento richiedibile se il volo in ritardo supera le tre ore, o, se il volo viene cancellato con un preavviso inferiore a 14 giorni.
“Giornalmente – afferma Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – veniamo costantemente contattati da passeggeri che ricevono un disservizio aereo per richiedere la nostra assistenza. I dati che stiamo registrando rispecchiano quanto avvenuto negli anni precedenti. Le compagnie che si trovano a comunicare una cancellazione o un ritardo, trascurano, a volte, l’assistenza al viaggiatore, che, non conosce i propri diritti e non sa a chi rivolgersi per salvare il proprio volo. Prevediamo 9 milioni di euro richiedibili di risarcimento per i viaggiatori per le imminenti festività, senza tener conto dei disservizi già registrati nella prima metà di dicembre”.
È bene precisare che, in situazioni di sciopero, come quello del 17 dicembre in Italia e i molteplici presenti in Europa tra Germania, Francia e Spagna, come accaduto nelle scorse settimane, il passeggero non può richiedere la compensazione pecuniaria, ma, può ottenere il rimborso delle spese sostenute per giungere a destinazione. Tra queste, richiedibili anche nei casi di maltempo, come i casi di neve, rientrano quelle spese sborsate per il trasporto, le eventuali notti in hotel e pasti.
La voglia di viaggiare è certamente tanta. Ecco quindi che è consigliato partire conoscendo i propri diritti. In caso di disservizi aerei, il passeggero può rivolgersi direttamente al servizio clienti della compagnia aerea o chiedere il supporto ad una claim company. A tal proposito ItaliaRimborso, che assiste i passeggeri gratuitamente, ha messo a disposizione un servizio di assistenza sette giorni su sette raggiungibile attraverso il sito www.italiarimborso.it..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Brindisi, 61 annunci di lavoro per 94 figure professionali
61 annunci di lavoro per 94 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 15 al 21 dicembre relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: undefined. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.
Questa settimana si registrano 17 posti vacanti nel settore edilizia su Brindisi e provincia, ristorazione 14, commercio 13, vigilanza 6, amministrativo 6, sanità 5, metalmeccanico 5, tessile 4, lavanderie e tintorie 4, tecnico 4, servizi alla persona 3, pulizie 3, turismo 2, manutenzione 2, trasporti 2, impiantistica elettrica 1, energetico 1, contabile 1, artigianato 1.
Le opportunità di impiego all’estero tramite la rete EURES sono numerose: si ricerca personale soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione.
Sempre aggiornata, inoltre, la sezione dedicata ai corsi di formazione e per diplomati e disoccupati, cui si uniscono le opportunità offerte con i programmi Garanzia Giovani e NEET.
Per qualunque supporto, richiesta o informazione, i cittadini e le imprese possono rivolgersi agli operatori di ARPAL Puglia dei tre Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi (Brindisi, Francavilla Fontana, Ostuni), i cui contatti si trovano in coda al comunicato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Francavilla finanziamenti per scuola Montessori e giochi in villa
Ottenuto un finanziamento per la realizzazione
di un’area giochi inclusiva in Villa Comunale
Nelle scorse ore l’Amministrazione Comunale ha ottenuto dalla Regione Puglia un finanziamento di 40 mila euro per potenziare l’inclusività dell’area giochi della Villa Comunale.
Le risorse, che sono state stanziate dal Governo Nazionale nel 2021 attraverso un apposito fondo, saranno utilizzate per estendere l’attuale area e per attrezzarla con nuove giostrine multisensoriali che potranno essere condivise da bambini con e senza disabilità. Qui, oltre a prevedere l’estensione della pavimentazione antitrauma, saranno installate alcune panchine inclusive.
“Lo scopo dell’intervento – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è aumentare gli spazi di inclusione presenti sul territorio. La nuova area giochi della Villa Comunale sarà uno strumento di socializzazione. Per questa ragione abbiamo pensato di utilizzare giostrine che richiedono la cooperazione di più bambini per poter giocare.”
Non è l’unica novità che riguarderà questa area.
Con l’ultima variazione di bilancio, infatti, l’Amministrazione Comunale ha stanziato 10 mila euro per sistemare o sostituire le giostrine che sono attualmente installate. Si tratta di una ulteriore attenzione che integra il rifacimento della pavimentazione antitrauma avvenuta negli scorsi mesi.
“Siamo intervenuti – prosegue l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – per mettere in sicurezza un’area frequentatissima dai bambini. Ora abbiamo in programma di potenziare il parco giochi per migliorarne l’offerta e dare alle famiglie uno spazio dove socializzare e divertirsi in sicurezza.”
Le novità non riguarderanno solo i più piccoli.
L’Amministrazione Comunale si è aggiudicata circa 50 mila euro nell’ambito di “Sport nei Parchi” per la realizzazione in prossimità del campo da basket, su un’area di 280 mq, di un circuito fitness con otto macchinari professionali. Come per Parco Forleo Brayda l’uso delle attrezzature sarà libero ed in aggiunta saranno organizzate delle attività con istruttori che saranno a disposizione della cittadinanza per lezioni gratuite.
“Sono in arrivo risorse per quasi 100 mila euro per la nostra Villa Comunale. Con l’aiuto del gestore che dovrà completare gli interventi nelle aree di sua competenza – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – vogliamo che questo luogo diventi sempre più un punto di riferimento per le famiglie, gli sportivi e per chiunque voglia trascorrere del tempo immerso nel verde. C’è ancora molto lavoro da fare, ma non ci sottrarremo.”
Finanziamento di 400 mila euro
per il plesso Montessori
Buone notizie in arrivo per il plesso Montessori del Secondo Istituto Comprensivo.
L’Amministrazione Comunale ha ottenuto un finanziamento di 400 mila euro con somme derivanti dalla gestione statale dell’otto per mille per rinnovare l’impianto elettrico della scuola. La conferma è giunta con la pubblicazione della graduatoria definitiva in Gazzetta Ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Francavilla Fontana è tra gli enti finanziati – solo 19 per tutto il Sud Italia e unico in provincia di Brindisi – a fronte di 352 candidature presentate a livello nazionale.
“Questo finanziamento – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – è nato nel dicembre 2021. Facevamo i conti con il Covid, tra bollettini giornalieri e chiusure. Grazie all’impegno dell’Ufficio Tecnico riuscimmo a chiudere questa progettazione e a candidarla nei tempi previsti. Oggi quel lavoro è stato ripagato.”
Il finanziamento deriva dal fondo dell’otto per mille destinato dalla cittadinanza a favore dello Stato che, per legge, deve essere utilizzato prioritariamente per l’edilizia scolastica al fine di garantire la qualità del diritto allo studio.
I lavori che interesseranno il plesso Montessori riguardano il rifacimento dell’impianto elettrico con la sostituzione di quadri, montanti e dorsali.
“Con queste risorse – conclude il Sindaco Antonello Denuzzo – prosegue il lavoro che abbiamo avviato per modernizzare l’edilizia scolastica cittadina grazie ai tanti finanziamenti intercettati in questi anni. Continueremo a lavorare per continuare a migliorare la qualità degli ambienti scolastici.”
10eLotto: vinti 20mila euro
10eLotto: a Massafra (TA) vinti 20mila euro. Festa a Massafra, in provincia di Taranto, grazie al 10eLotto. Nella località pugliese, come riporta Agipronews, vinti 20mila euro in seguito a un “7 Oro” in un'estrazione istantanea. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito 24,7 milioni di euro, per un totale di 3,6 miliardi da inizio anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci