Redazione

Assemblea personale in somministrazione Uffici immigrazione Questura e Prefettura. Questa mattina, con le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione ManPower e GiGroup  in missione presso il Ministero degli Interni per uffici immigrazione ci siamo riuniti in assemblea  presso la Questura di Brindisi, per chiedere continuità lavorativa del personale attualmente impiegato presso prefetture, questure, commissioni territoriali e nazionale i cui contratti scadono il 31 dicembre.

Durante l’assemblea c’è stato una interlocuzione con Funzionari della Questura a cui abbiamo rappresentato il ruolo insostituibile svolto da lavoratrici e lavoratori sul territorio per i diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo; un lavoro di supporto fondamentale alle forze di polizia e degli uffici prefettizi che, a fronte della conclusione di contratti, dovrebbero prendere in carico questo servizio a scapito delle loro funzioni ordinarie.

Abbiamo chiesto che venga trasmesso dalla questura di Brindisi la richiesta di sensibilizzazione ad i Ministeri competenti, in uno con la Prefettura, per poter avviare un’interlocuzione che porti alla progressiva integrazione di questo personale, così prezioso all’organizzazione.

Abbiamo ricevuto sensibilità alle nostre rivendicazioni sia il 7 dicembre nell’assemblea in Prefettura sia oggi in quella in Questura, contiamo sul fatto che la situazione venga portata all’attenzione di chi di competenza, anche perché in entrambe le occasioni è stato lodato il lavoro svolto da queste persone all’interno degli uffici Prefettizi e della Questura.

Questa incertezza che sta diventando ormai una costante del percorso di questi lavoratori è inaccettabile: vogliamo certezze dal Governo e dal Ministero su ciò che accadrà nel prossimo mese e l’apertura di un dialogo con il Ministro per arrivare a definire un percorso di progressiva internalizzazione di questi lavoratori e la proroga dei contratti di lavoro per tutti.

I circa 1.150 lavoratori impiegati presso gli Sportelli Unici per l’Immigrazione delle Prefetture, le Questure e i Commissariati, la Commissione Nazionale e le Commissioni e Sezioni territoriali per il diritto all’asilo hanno reso, a partire dalla primavera del 2021 un servizio pubblico essenziale in particolare a Brindisi si sono spesi ben oltre quanto loro richiesto con una platea per la maggior parte di giovani donne laureate che hanno messo in campo oltre al loro impegno empatia ed abnegazione e la cui imprescindibile utilità è stata ammessa più volte dai dirigenti periferici e centrali del Ministero.

 Non solo hanno garantito dei diritti essenziali agli immigrati: il loro lavoro è indispensabile anche per le forze di Polizia che altrimenti dovrebbero essere dedicate in massa alle pratiche connesse all’immigrazione, più di quanto già non facciano, sottraendo evidentemente numeri ed energie al presidio del territorio.

 Per i motivi di cui sopra è stato proclamato il 21 dicembre 2022 lo SCIOPERO nazionale delle lavoratrici e  dei lavoratori in somministrazione in missione presso il Ministero degli Interni

 Segreteria  NIdiL CGIL Brindisi

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

 

Dati del giorno: 15 dicembre 2022

1.349
Nuovi casi
10.017
Test giornalieri
11
Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 339
Provincia di Bat: 82
Provincia di Brindisi: 149
Provincia di Foggia: 170
Provincia di Lecce: 392
Provincia di Taranto: 201
Residenti fuori regione: 12
Provincia in definizione: 4
17.823
Persone attualmente positive
269
Persone ricoverate in area non critica
10
Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

1.578.026
Casi totali
13.369.396
Test eseguiti
1.550.848
Persone guarite
9.355
Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 505.541
Provincia di Bat: 132.914
Provincia di Brindisi: 150.884
Provincia di Foggia: 220.029
Provincia di Lecce: 334.243
Provincia di Taranto: 212.569
Residenti fuori regione: 16.556
Provincia in definizione: 5.290

NUOVO VOLO BRINDISI-DUBLINO DI AIR LINGUS. IL PRESIDENTE VASILE: “UN ACCORDO IMPORTANTE PER IL  SALENTO”. 

Cresce ancora l’offerta di Aeroporti di Puglia per la Summer 2023. La Compagnia irlandese di bandiera, Aer Lingus, infatti, ha scelto l’Aeroporto del Salento per volare a Dublino. Dal 28 maggio, ogni martedì e sabato, la capitale irlandese sarà collegata all’aeroporto brindisino con il seguente operativo:

Dublino – Brindisi p. 17.30  a. 22.05

Brindisi – Dublino p. 22.55  a. 01.45

“Aer Lingus, la più antica compagnia di bandiera irlandese, ha scelto per la prima volta la Puglia - ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile. Un accordo importante per i nostri aeroporti che rafforza i collegamenti per chi dall’Irlanda vorrà raggiungere il Salento. Allo stesso modo si potrà volare a Dublino, città che si colloca tra le mete più gradite in Europa. Il network della compagnia irlandese – prosegue Vasile – garantisce poi connessioni da Dublino con una larga parte dell’Europa e con gli Stati Uniti. Il volo – ha concluso il presidente di Aeroporti di Puglia - rappresenta un’altra opportunità per accorciare le distanze tra la Puglia, l’Europa e il resto del mondo. Aer Lingus, appartiene con British Airways, Iberia, Vueling, al gruppo IAG che ha scelto i nostri aeroporti per volare su tutta Europa”.

 Susanne Carberry, Chief Customer Officer Air Lingus, ha dichiarato: "La domanda di destinazioni europee per il sole è ai massimi storici post-pandemia, con il sole europeo in cima alla lista dei desideri di tutti. Per questo siamo lieti di annunciare Brindisi, tra le tre nuove destinazioni che avremo in offerta per la prossima estate e che rientrano nel programma di Aer Lingus verso le destinazioni europee più ambite e di tendenza.  Siamo certi, perciò, che Brindisi risulterà tra le mete che i nostri clienti adoreranno conoscere la prossima estate".

Votata più volte una delle città più ospitali del mondo, Dublino è ricca di storia: è facile per le strade della città imbattersi in edifici medioevali che convivono con palazzi moderni e coloratissimi pub dove la storia si fonde con la leggenda e i racconti della gente del posto, senza dimenticare il Trinity College, la cattedrale di San Patrizio o il Castello.  Il volo consentirà agli irlandesi di raggiungere comodamente il Salento, meta sempre più apprezzata in Europa e nel mondo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

AGRICOLTURA: COLDIRETTI PUGLIA, MOTORE CRESCITA IN PUGLIA; +2,9% OCCUPATI E BOOM EXPORT AGROALIMENTARE. Da gennaio a settembre 2022 balzo delle vendite all’estero del 42,6% della pasta, del 32,7% dell’olio, dell’8,7% del vino e del 5% della frutta e degli ortaggi lavorati

L’agricoltura e l’agroalimentare si confermano un motore importante dell’economia in Puglia, con la crescita degli occupati del 2,9% ed il boom delle vendite all’estero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia sulla base dei dati di Bankitalia del primo semestre 2022 e rispetto all’aggiornamento dei dati Istat sull’export da gennaio a settembre 2022.

La necessità di manodopera, resa ancora più stringente per le condizioni climatiche sempre più estreme ed imprevedibili – afferma Coldiretti Puglia - rende il settore agricolo effervescente sul fronte della richiesta di forza lavoro, a cui va dato impulso con la necessaria semplificazione.

Sul fronte delle esportazioni, si confermano – rende noto Coldiretti Puglia - le performance straordinarie dell’agroalimentare made in Puglia anche nei 9 mesi del 2022, con un balzo del 42,6% della pasta, del 32,7% dell’olio, dell’8,7% del vino e del 5% della frutta e degli ortaggi lavorati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Grande exploit delle vendite all’estero della pasta aumentate - aggiunge Coldiretti Puglia - sotto la spinta dell’allarme globale provocato dalla guerra in Ucraina sulla certezza e salubrità del cibo che ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza, proprio quando coltivare grano è costato agli agricoltori pugliesi fino a 600 euro in più ad ettaro.

In Puglia, tra l’altro, la produzione di grano è  crollata nel 2022 del 35%-40% a causa della siccità, mentre ad essere più penalizzati con i maggiori incrementi di costi correnti – continua la Coldiretti Puglia - sono stati proprio i cereali, dal grano all’avena.

Un vero salto delle vendite di olio - precisa la Coldiretti Puglia – si è verificato nel Regno Unito con un raddoppio che evidenzia come l’export pugliese si sia rivelato più forte della Brexit, dopo le difficoltà iniziali legate all’uscita dalla Ue, seguito dalla crescita delle vendite anche negli Stati Uniti, mentre si sono rarefatti gli scambi con la Russia.

A impattare fortemente sulla produzione olearia in Puglia sono il prezzo del carburante, con le bollette più che raddoppiate in pochi mesi – aggiunge Coldiretti Puglia - il costo dell’energia e i rincari di vetro (+15%) per le bottiglie e carta (+70%) per le etichette, fino ai costi stellari per imbottigliamento, confezionamento e trasporti.

“Diffondere la cultura dell’olio extravergine di oliva fra i turisti e i consumatori e supportare la crescita continua della filiera dell’olio in Italia e all’estero è il nostro obiettivo perché i consumatori sono affamati di informazioni e conoscenza sul mondo dell’olio”, commenta Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia che ricorda come l’ulivo in Puglia sia presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato, con 5 oli extravergine DOP e 1 IGP Olio di Puglia, “con l’olivicoltura pugliese che è la più grande fabbrica green del Mezzogiorno d’Italia con 60 milioni di ulivi, il 40% della superficie del Sud, quasi il 32% nazionale e l’8% comunitaria ed un valore di 1 miliardo di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile) di olio EVO”. 

Bene anche l’export del vino pugliese nonostante - conclude Coldiretti Puglia - a causa dei rincari energetici e della guerra in Ucraina siano aumentati del 35% i costi per la produzione ed il trasporto del vino con un impatto pesante sulle aziende vitivinicole, con una performance positiva in UK del +121%, in Francia del +44%, in Germania del +27%, in Cina +24% e Svizzera +18%.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

La magia del mare, la certezza della tradizione, il fascino dell’arte, la volontà di riempire di contenuti un luogo simbolo della città di Brindisi: si riassume così l’evento “Urgià! Il Natale del borgo antico di Brindisi” in programma domenica 18 dicembre 2022 alle ore 10 presso il Bastione Carlo V (via Bastioni San Giorgio, 64 - accanto a Porta Mesagne).  

L’iniziativa, inserita nel calendario “Brindisi Porto Natale” del Comune di Brindisi e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, prevede un percorso espositivo e narrativo incentrato sulle “Memorie dell’antico quartiere marinaro di Brindisi” con musica e degustazioni. La giornata è una piccola anticipazione di quello che sarà il Museo dei ricordi ripescati, nuovo polo culturale in fase di realizzazione grazie all’opera del Circolo Remiero Brindisi in collaborazione con il WWF Brindisi. Il tutto prenderà vita, per l’appunto, all’interno del Bastione Carlo V, bene monumentale valorizzato attraverso l’intervento del progetto Case di Quartiere.

Il primo pezzo di questo progetto è la presentazione della riproduzione in legno dell’antico quartiere delle Sciabiche realizzata dal maestro Franco Romanelli, uno degli ultimi maestri d’ascia del territorio brindisino. In generale, il recupero della memoria del quartiere Sciabiche, il più antico di Brindisi - fulcro dello sviluppo storico della città -, è uno dei principali obiettivi perseguiti oltre alla divulgazione degli antichi saperi e delle abilità marinaresche tradizionali tra le future generazioni, alla riscoperta di un passato che non merita di essere dimenticato e occorre valorizzare.

Il percorso conoscitivo tra arte e tradizione comprende strumenti iconici come reti da pesca, nasse, lenze, cime, galleggianti, legno, luci, elementi riconducibili al mare e al nostro porto, utilizzati per un allestimento che rivisita la storia locale. Il Circolo Remiero si impegna a raccogliere utensili, suppellettili, fotografie e documenti messi a disposizione dalla comunità brindisina legati proprio alla “Brindisi che non c’è più”. La stessa città che nessuno vuole perdere.

L’iniziativa vede anche la partecipazione della cantautrice Paola Petrosillo, accompagnata da Isabella Benone al violino e da Giancarlo Pagliara alla fisarmonica. “Urgià! Il Natale del borgo antico di Brindisi” è una iniziativa organizzata dal Circolo Remiero Brindisi, WWF Brindisi, Vogatori Remuri Brindisi, Case di Quartiere, Riusa Brindisi, Brio Brindisi e Cantine Risveglio, con il sostegno di Comune di Brindisi, Fondazione Nuovo Teatro Verdi e Sea Brindisi.quartiere_delle_Sciabiche_riproduzione_legno.jpg

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

 

Ordinanza sicurezza stradale piazza Duomo. Si informa che data la presenza in piazza Duomo del videomapping dedicato al “Natale della Pace di Brindisi“, per ragioni di sicurezza stradale, con ordinanza dirigenziale, è stato disposta da venerdì 16 dicembre 2022 fino all’8 gennaio 2023, dalle ore 18 alle ore 24, la chiusura delle vie: Tarantini, Duomo (nel tratto stradale compreso da Vico seminario fino all’intersezione con la Via Tarantini), vico De Moricino, vico De Dominicis e via Colonne. Restano esclusi dal presente provvedimento, i mezzi di soccorso, i veicoli delle Forze dell’Ordine e dei residenti di via Colonne, via De Leo, via Montenegro, piazza Santa Teresa, vico De Dominicis e via De Dominicis.

Inoltre si dà mandato alla Polizia Locale di gestire i flussi veicolari nelle strade interessate dalla presente ordinanza, anche avvalendosi di personale esterno opportunamente formato.

I veicoli in transito su via Duomo che non sono residenti sulle vie sopra citate, in direzione via Duomo, via De Leo, piazza Santa Teresa e via Montenegro, giunti all’intersezione con vico Seminario, avranno l’obbligo di svolta a destra ed il seguente itinerario alternativo: vico Seminario - via De Muscettola - via F. Assennato – via Casimiro.

I veicoli in transito su via dei del Balzo in direzione via Duomo, via De Leo, piazza Santa Teresa e via Montenegro, giunti all’intersezione con via Duomo, avranno l’obbligo di svolta a sinistra (già esistente) ed il seguente itinerario alternativo: via Duomo, vico Seminario - via De Muscettola - via F. Assennato – via Casimiro.

La rinnovata assemblea generale della Fp cgil Brindisi ha eletto Luciano Quarta  a proprio segretario generale. Al termine del XII Congresso provinciale, è stata rinnovata anche la segreteria provinciale: affiancheranno il segretario generale la segretaria provinciale  Chiara Cleopazzo,  riconfermato il segretario provinciale Damiano Antonaci.

Dopo la relazione della segretaria generale uscente Patrizia Stella sulle varie vertenze aperte sul territorio,  sono intervenuti il segretario provinciale della Cgil Brindisi , Antonio Macchia, il segretario regionale Fp cgil Puglia Domenico Ficco la segretaria nazionale  della Fp Barbara Francavilla. Auguri di buon lavoro.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Fasano, rappresentati dal Comandante Capitano Massimo Cicala, nell’ambito dei seminari formativi per la diffusione della cultura della legalità, hanno incontrato gli studenti delle classi prime dell’istituto “I.I.S.S. Salvemini – Alberghiero”, per un totale di circa 150 alunni, e gli studenti delle classi quarte dell’istituto “L. Da Vinci”, per un totale di 510 alunni, entrambi gli istituti di Fasano. Atteso l’imminente arrivo delle festività natalizie, nel corso dell’incontro, svolto insieme ai militari del Nucleo Carabinieri Antisabotaggio di Lecce, è stato affrontato il tema della prevenzione in merito all’utilizzo di materiale pirotecnico.Carabinieri_incontrano_gli_studenti_2.jpg

Gli studenti hanno partecipato con interesse all’incontro e hanno rivolto numerose domande e rappresentato alcuni loro dubbi. L’Arma dei Carabinieri da sempre promuove questo tipo di contributo culturale, coinvolgendo attivamente gli studenti, con i quali viene instaurato un concreto confronto, stimolandone la curiosità, al fine di favorire la pratica del valore della legalità soprattutto con esempi pratici. L’incontro è inserito in una più ampia calendarizzazione di appuntamenti che vedono l’Arma dei Carabinieri apportare il suo contributo di vicinanza ai giovani e giovanissimi studenti con l’obiettivo di abbattere il muro dell’omertà, accrescere il senso civico e la fiducia verso le Istituzioni.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci  Carabinieri_incontrano_gli_studenti_4.JPG

Nelle edicole il nuovo numero di “Buone Nuove – l’altra informazione”, il periodico edito dalla Km707 Smart srls che porta le firme di due giornalisti di Mesagne: Cosimo Saracino e Tranquillino Cavallo.

Stralcio dell'Editoriale che potrete leggere nel nuovo numero:

ALBERELLI, CICLAMINI E SOLIDARIETÀ: ECCO LA MESAGNE CHE CRESCE
I mesagnesi riescono a dare il massimo in termini di comunità proprio nei periodi più forti, come quello che stiamo vivendo in attesa del Santo Natale. Lo hanno fatto in passato e lo continuano a fare anche oggi con qualche esperienza in più…

----------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione
contattaci 

I Cicloamici in collaborazione con la Pro Loco di Erchie propongono per domenica 18 dicembre un itinerario da Mesagne a Erchie con visita guidata al Santuario di Santa Lucia e alla città di Erchie.



“TRA SANTA LUCIA E NATALE… …tradizioni, suoni, colori e sapori”, è l’iniziativa di promozione culturale e turistica della Pro Loco Erchie in cui si inserisce l’evento in bici. Domenica 18 Dicembre 2022 sono previste visite guidate, esposizione e degustazione di prodotti tipici ed esibizione di artisti di strada. I Cicloamici raggiungeranno il comune di Erchie da Mesagna attraverso un circuito di strade secondarie e comunali.

 

Indice dei contenuti

 

 Il programma dell’escursione in bici


Da Mesagne ore 9:00 raduno e partenza: Piazza IV Novembre 
Indicazioni da Google Maps del luogo di incontro undefined
Percorso : Percorso pianeggiante facile di bassa difficoltà di circa 40Km per strade prevalentemente asfaltate .
Pranzo: Pranzo a casa e rientro in ora brasciola. A Erchie piccola degustazione di prodotti locali.
Rientro: per le ore 13 a Mesagne.
Info e capigita: Antonio Licciulli 3333744725 .

 Santa Lucia a Erchie


La venerazione di Santa Lucia pare essere una delle eredità del periodo in cui il Salento era una terra controllata dai bizantini


Secondo l’agiografia, Santa Lucia era una giovane siracusana vissuta tra III e IV secolo, educata dalla madre alla fede cristiana fino alla decisione di consacrarsi a Dio rifiutando di sposarsi; sarà perseguitata in quanto cristiana, quindi processata e condannata a morte: prima di morire, la tradizione tramanda che abbia subito il “supplizio degli occhi”, privata degli occhi per sottrarsi alle voglie del promesso sposo impostogli dal padre. Subì il martirio nella sua città il 13 dicembre del 304 d.C. e venne sepolta in una catacomba che divenne centro di fede, ma con l’arrivo degli invasori musulmani il corpo della santa siciliana venne portato in un luogo segreto per sottrarlo a un’ eventuale profanazione. Tale luogo rimase oscuro, finché il generale bizantino Giorgio Maniace libererà Siracusa e, ritrovato il corpo della Martire, deciderà di farne dono alla sua imperatrice Teodora, insieme a quello della catanese Sant’Agata.

Sarà così che entrerà in scena il paesino del Salento brindisino, Erchie, che conserva ancora oggi un forte legame con Santa Lucia, espresso da un Santuario a lei dedicato e la fonte d’acqua meta di tanti pellegrini, e gemellata non a caso con la città di Siracusa. La leggenda narra che, intrapresa la via per recarsi a Costantinopoli, il generale Maniace sostò proprio nella foresta oritana, nei pressi di una sorgente (oggi a circa 9 metri sotto il Santuario) in una grotta che si apriva su di un avvallamento nella zona di Hercle, l’attuale Erchie. I monaci basiliani che dimoravano nella vicina grotta dell’Annunziata, dopo aver venerato le sacre spoglie, ricevettero in dono come reliquia un osso della Martire e, collocatolo nella grotta ai margini dell’avvallamento, questa sarà adibita a Cappella arricchita con affreschi raffiguranti la vita della santa: nel corso degli anni si diffuse la voce dell’esistenza di questo luogo sacro e si avviò un vero e proprio pellegrinaggio verso Erchie. Prima meta anche del rito delle “perdonanze”, dei piccoli pellegrinaggi che si compiono in terra brindisina nelle settimane posteriori alla Pasqua fino all’Ascensione: il secondo giovedì dopo Pasquetta è, di fatto, usanza recarsi ad Erchie per chiedere una grazia.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina 
Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube
Per scriverci e interagire con la redazione 
contattaci