Redazione
CARABINIERI TUTELA AMBIENTALE e SOGIN firmano PROTOCOLLO D’INTESA PER la GESTIONE e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi
CARABINIERI TUTELA AMBIENTALE e SOGIN firmano PROTOCOLLO D’INTESA PER la GESTIONE e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, convenzionali e delle sorgenti radioattive orfane. La firma è avvenuta alla presenza del Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro.
Ieri mattina, alla presenza del Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro, il Commissario di Sogin, Prefetto Fiamma Spena e il Comandante dei Carabinieri Tutela Ambientale e Transizione Ecologica, Gen. B. Valerio Giardina hanno firmato il Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione nelle operazioni di recupero, gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi e convenzionali e delle sorgenti radioattive orfane.
Il Protocollo prevede l’organizzazione di attività formative reciproche nei settori di interesse comune e la collaborazione nello sviluppo di attività di analisi, ed eventuale aggiornamento, delle procedure riguardanti la gestione dei rifiuti radioattivi e convenzionali, nonché delle terre e rocce da scavo prodotte nei lavori di disattivazione dei siti nucleari.
L’accordo è in linea con la strategia di economia circolare che Sogin adotta, da sempre, per minimizzare i rifiuti prodotti e massimizzare il volume dei materiali da recuperare. Una strategia che si sviluppa su quattro driver: riciclo dei materiali smantellati; efficientamento dei consumi energetici; riutilizzo di strutture e componenti durante i lavori di dismissione; riduzione dell’impatto ambientale in ogni fase dei lavori. Lo smantellamento degli impianti nucleari italiani permetterà di recuperare oltre un milione di tonnellate di materiale, l’89% delle strutture sistemi e componenti che saranno smantellati.
“Nello spirito di collaborazione tra le strutture dello Stato, questo Protocollo d’intesa, mettendo a fattor comune esperienze, competenze, risorse ed energie - ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e della Sicurezza Energetica - ha lo scopo ultimo di rafforzare la capacità del Paese di attuare il cambiamento energetico e la transizione verso un mondo più green e renderne più efficaci i risultati, nello specifico nella gestione dei rifiuti radioattivi, il loro stoccaggio e lo smantellamento delle infrastrutture nucleari”.
“Siamo orgogliosi – ha commentato Fiamma Spena, Commissario di Sogin – di questa collaborazione con il Comando Tutela Ambientale e Transizione Ecologica dei Carabinieri, che conferma il valore delle competenze della Società e del suo impegno quotidiano per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente nello smantellamento degli impianti nucleari e nella gestione dei rifiuti, sia radioattivi che convenzionali”.
“Il Protocollo siglato – ha affermato Valerio Giardina, Comandante dei Carabinieri Tutela Ambientale e Transizione Ecologica – segue le decisioni assunte dal Governo in seno al Decreto Sostegni, approvato il 15 giugno scorso, nel cui contesto le unità specializzate del Comando Carabinieri Tutela Ambientale e Transizione Ecologica, in linea con le direttive del Comandante Generale Teo Luzi in materia di protezione ambientale e tutela della salute dei cittadini, opereranno con rinnovato entusiasmo e spirito di leale collaborazione con il Prefetto Spena per supportare le attività di smantellamento degli impianti nucleari italiani, la gestione dei rifiuti radioattivi e la realizzazione del deposito nazionale”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne, "Città Smart in Blu"
Nell'ambito del progetto "Città Smart in Blu" promosso dall'associazione "il Bene che ti voglio", al quale Mesagne ha aderito nel novembre del 2021, questo pomeriggio alle ore 17.00 presso l'aula consiliare di Mesagne si terrà un incontro informativo a favore di commercianti e cittadini. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione sul tema del disturbo dello spettro autistico. In particolare il progetto ha come finalità quella di creare una corsia preferenziale che permetta, grazie al "pass di cortesia'", di bypassare le code nelle attività commerciali che aderiscono all’iniziativa al fine di aiutare le famiglie delle persone con DSA ad affrontare queste quotidiane difficoltà.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DA MARTEDì 20 DICEMBRE SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI “OGGI Ѐ UN GIORNO MIGLIORE”, NUOVO SINGOLO DEI TOLLERANZA ZERO
Torna la musica del gruppo mesagnese dei Tolleranza Zero, che da martedì 20 dicembre sarà su tutte le piattaforme digitali con il nuovo singolo, dal titolo “Oggi è un giorno migliore”.
Il testo del nuovo brano, a firma di Fabrizio Valentini per musica e testi, espone le mille contraddizioni degli esseri umani, un tema caro al frontman della band. Subire, a volte ingiustamente, il giudizio degli altri pone l’uomo al centro di un conflitto interiore, in cui ci si chiede se quel che ci ferisce sia una critica fine a se stessa o un modo per crescere e migliorarsi.
“Secondo lui sono ibrido/Secondo tanti, simpatico/Per alcuni, un miracolo/La brutta copia di un atomo…. Ma perché la gente ha sempre da dire/ Parla a vanvera e spesso per punire”.
Per Valentini, è nelle braccia di persone fidate che ci si ritrova a proprio agio, finalmente protetti dalle parole affilate di chi dispensa commenti non richiesti, scoprendo che, anche in mezzo a tutte le cattiverie gratuite, non si smette di provare bene per gli altri, oltre che per se stessi.
“Per fortuna ho sempre te come rifugio/ la risposta giusta alle mie incertezze… Oggi, comunque, è un giorno migliore/Ho provato amore per gli altri/ Lo accetterò, mi amerò”.
I Tolleranza Zero sono Fabrizio Valentini (voce e chitarra), Gianni Manca (chitarra), Luca Andrea Sconosciuto (tastiere), Piero De Matteis (basso), Giovanni Facecchia (batteria) e Paride Dell’Aquila (percussioni).
Il progetto grafico di copertina è stato realizzato da Ivo Mitrugno.
Il brano “Oggi è un giorno migliore”, registrato presso gli One Studio Recording di Latiano (Br) e arrangiato dai Tolleranza Zero, sarà disponibile da martedì 20 dicembre su tutte le piattaforme musicali in streaming.
Seguite le pagine del gruppo sui maggiori social network per restare aggiornati sulle novità e sulle prossime serate dal vivo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Il Consorzio stabilizza sette dipendenti dell’Ambito BR/1 dei Comuni di Brindisi e S.Vito dei Normanni
Il Consorzio stabilizza sette dipendenti dell’Ambito BR/1 dei Comuni di Brindisi e S.Vito dei Normanni. Sono stati firmati oggi, 14 dicembre 2022, i primi contratti di stabilizzazione a tempo pieno e indeterminato di dipendenti dell’Ambito da parte del Consorzio relativo all’Ambito dei Comuni di Brindisi e San Vito dei Normanni.
Il Consorzio finalizzato alla realizzazione del Sistema Integrato di Welfare dell’Ambito territoriale sociale n. BR/1 è nato il 29 dicembre 2021, una nuova struttura organizzativa autonoma e stabile per gestire il Piano sociale di zona, progettare e co-progettare insieme al terzo settore nuovi servizi alla cittadinanza.
Il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il sindaco di San Vito dei Normanni Silvana Errico e l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Brindisi Isabella Lettori hanno partecipato alla sottoscrizione dei contratti a tempo pieno e indeterminato, con decorrenza dal primo gennaio 2023, di sette dipendenti per i seguenti profili professionali: 4 assistenti sociali (categoria D),1 funzionario amministrativo (categoria D) e 2 educatori (categoria D).
“Ad un anno dalla nascita del Consorzio arrivano le prime stabilizzazioni, è un traguardo importante che sapevamo di raggiungere attraverso un‘organizzazione più snella e che può disporre di proprio personale per rendere più efficienti e stabili i servizi a beneficio della popolazione più fragile. Un segnale positivo in un periodo di forte crisi”, dichiara il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi.
“La stabilizzazione di personale attraverso il Consorzio rientra negli obiettivi che ci siamo prefissati con questa nuova organizzazione, rendere i servizi sociali con i bisogni delle persone centrali nell’operato delle nostre amministrazioni. Auguro alle dipendenti che ora hanno un contratto stabile, di lavorare con maggiore serenità, un sentimento che porterà sicuramente benessere anche alle persone che ricevono i servizi”, commenta il sindaco di San Vito dei Normanni Silvana D’Errico.
“È un giorno felice per la nostra amministrazione e quella di San Vito dei Normanni, stabilizzare lavoratrici che operano da diversi anni nel settore dei Servizi sociali è una grande soddisfazione.
In questa mia esperienza da assessore ho avuto modo di conoscere l’impegno di assistenti sociali, educatori e funzionari, figure indispensabili per dare risposte ai numerosi bisogni della nostra comunità. Poter finalmente stabilizzare, grazie alla struttura innovativa del Consorzio, Valentina, Marzia, Giovanna, Alessandra, Tamara, Marianna e Simona significa dare maggiori garanzie al lavoro e ai cittadini stessi”, conclude l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Brindisi Isabella Lettori.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Covid 19. Oggi sono complessivamente 1424 i casi positivi in Puglia di cui 154 in provincia di Brindisi
Dati del giorno: 14 dicembre 2022
Dati complessivi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. I ladri trovano sulla loro strada un bimbo che dorme
Essere svegliati con la luce di una torcia puntata in faccia quando non è un familiare, ma un balordo che ti sta depredando casa fa venire i brividi. È quanto accaduto in una villetta della zona residenziale Torretta, dove i ladri sono entrati in casa e hanno iniziato a rovistare per cercare soldi e preziosi. Nel buio dell’abitazione si sono fatti strada con una torcia per trovare il bottino. Almeno fino a quando il fascio di luce ha incrociato il volto di un bimbo che dormiva nel suo lettino. I ladri hanno voltato i tacchi e sono andati via, il bimbo credendo che fosse il fratello ha riabbassato la testa sul cuscino e ha continuato a dormire. La scoperta è stata fatta poco dopo quando i genitori si sono accorti che l’abitazione era stata messa a soqquadro dai malviventi. Storie che per Mesagne sono divenute, purtroppo, di ordinaria follia. Così, se in una parte della città, che si sta apprestando a vivere il Natale, scintillano le luci dall’altra parte della città c’è la luce emanata dalle torce dei malviventi che portano oscurità e brividi nella comunità locale.
“Non si può vivere in questa situazione – ha spiegato un gruppo di residenti delle zone Torretta-Palmitella -. Abbiamo il timore di essere derubati. Abbiamo paura di uscire da casa. Non è possibile che nel ventunesimo secolo ci auto sequestriamo in casa per timore che se usciamo ci svaligiano l’abitazione”. La maggior parte delle villette derubate dai balordi sono prive del sistema di allarme e di videosorveglianza. “Purtroppo non tutti noi ci possiamo permettere di installare un sistema di allarme che costa mediamente intorno alle 3 mila euro oltre ai costi di un sistema di videosorveglianza – hanno fatto notare i residenti -. Abbiamo chiesto aiuto più volte alle istituzioni, ma non abbiamo sortito nulla”. Molti dei residenti sono abbonati a istituti di vigilanza privati ai quali è stato chiesto un aumento di attenzione nei confronti degli immobili vigilati. “In alcuni casi quando scatta il sistema di allarme occorrono diversi minuti prima che arrivino i vigilantes sul posto, tempo sufficiente ai malviventi per portare a termine il loro raid.
La centrale operativa, infatti, non invia subito la pattuglia sul luogo segnalato, ma telefona all’utente per accertarsi che l’allarme non sia scattato per suo errore tecnico”, hanno proseguito i residenti. Tuttavia, per risolvere questo allarme sociale servono indagini certosine, tradizionali e scientifiche, per individuare le bande di malviventi che, secondo gli addetti ai lavori, provengono da fuori provincia. Intanto, la polizia ha invitato i cittadini a segnalare al numero di emergenza 113 eventuali situazioni strane riscontrate o persone sospette. Pertanto resta basilare, per epurare questo cancro sociale, mettere in campo un coordinamento di azione tra polizia, carabinieri, polizia locale e vigilantes. E non solo a livello locale poiché il fenomeno ha travolto l’intera provincia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Presentato il progetto dei percorsi ciclopedonali
La mobilità sostenibile si mette al servizio della cultura con la creazione di percorsi ciclopedonali che attraversano i luoghi storici e naturali di Francavilla Fontana. È questo lo spirito del progetto da 853 mila euro, completamente finanziato dal Programma di Azione e Coesione complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 del Ministero delle Infrastrutture, presentato mercoledì 14 dicembre a Castello Imperiali.
“Il processo di modernizzazione della Città – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – passa da un uso consapevole e condiviso dello spazio pubblico. Stiamo vivendo un’epoca di grandi trasformazioni e dobbiamo avere il coraggio di governare i cambiamenti, senza farci travolgere. Questo progetto rilancia la ciclabilità in una prospettiva di valorizzazione turistica e, allo stesso tempo, tutela tutti coloro che vogliono utilizzare la bicicletta come mezzo di uso quotidiano.”
Le strade interessate dai percorsi ciclopedonali sono via Barbaro Forleo, Corso Umberto I, via Regina Elena, via Immacolata, Corso Garibaldi, via Crispi, viale Madonna delle Grazie, viale Italia, via Madre Teresa di Calcutta e via Beata Teresa di Francia. La filosofia seguita è quella del “minimo intervento” che lascia invariata l’attuale configurazione dei parcheggi e preserva i flussi di traffico veicolare. Si tratta di interventi reversibili che prevedono l’uso di materiali con basso impatto ambientale e riciclabili. Inoltre, grazie a questo progetto, sarà possibile rigenerare numerosi manti stradali e marciapiedi che attraversano il centro cittadino.
“Siamo di fronte ad un nuovo capitolo del processo di cambiamento e trasformazione della mobilità in senso più sostenibile e quindi più democratico. In particolare – prosegue l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – il progetto che stiamo presentando si caratterizza per essere tanto ambizioso quanto poco impattante perché introduce spazi per l'utenza debole tenendo presenti le esigenze di chi deve necessariamente muoversi in auto.”
Il tracciato prevede un circuito ad anello. Una volta giunti alla Porta Cappuccini sarà possibile procedere in Via Madonna delle Grazie o svoltare lungo via Barbaro Forleo per immettersi nel centro storico tramite via Roccella o proseguire verso Corso Umberto I. Il percorso si ricongiungerà con la rete europea EuroVelo EV5, nota come la via Romea Francigena che unirà Londra a Brindisi, e troverà in piazza Umberto I l’ideale punto di incontro. La rete ciclopedonale, proseguendo su via Madonna delle Grazie, sarà inoltre connessa con il percorso “Via Verde del Canale Reale” istituito dalla sezione FIAB di Mesagne che congiunge Francavilla Fontana all’Area Marina Protetta di Torre Guaceto consentendo la fruizione del paesaggio naturale e rurale.
“I percorsi ciclopedonali – conclude l’Assessore all’Urbanistica Nicola Lonoce – sono coerenti con i nostri strumenti urbanistici. La perimetrazione dell’anello ricalca l’area definita dal PUG come storica. Grazie a questo finanziamento la Città beneficerà di un risparmio notevole per la realizzazione di infrastrutture necessarie che trasformeranno Francavilla Fontana in un luogo più smart e sostenibile.”
All’incontro di presentazione sono intervenuti il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore all’Urbanistica Nicola Lonoce, l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano, il dirigente dell’Ufficio Tecnico comunale Arch. Luigi Resta, il RUP Ing. Irene Licari e il progettista Ing. Vincenzo Pinto.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Attivato il servizio telefonico per informazioni sui tributi locali. Si informa che a partire da domani, giovedì 15 dicembre 2022, tutte le informazioni relative ai tributi locali (IMU – TARI -TASI) potranno essere richieste al seguente numero telefonico attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00:
0831 1850 699.
Il servizio è gestito direttamente da RTI Creset-M.T. che opera a supporto dell’Ufficio Tributi del Comune di Brindisi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Fiera di Santa Lucia, Nicolì: “Abbiamo garantito sicurezza e legalità”
La Puglia torna a sorridere con il SuperEnalotto: nel concorso del 13 dicembre, come riporta Agipronews, è stato centrato un “5” del valore di 23.606,01 euro. La giocata vincente è stata registrata nell’edicola di corso Benedetto Croce 132 a Bari. Il Jackpot, intanto, continua a salire toccando quota 327,1 milioni di euro, record nel gioco, che saranno in palio nella prossima estrazione. L'ultima sestina vincente è arrivata il 22 maggio 2021, con i 156,2 milioni di euro finiti a Montappone (FM), mentre in Puglia l’ultimo "6" è quello da 26 milioni di euro realizzato a gennaio del 2014, a Bari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci