Redazione
MENS SANA MESAGNE - HAPPYCASA BRINDISI = 77-65
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Boom di aperture commerciali nel 2022
Crescono a Mesagne le nuove attività commerciali che nel 2022 hanno fatto segnare un dato significativo con 71 aperture a fronte di 20 chiusure. Tra i motivi che hanno convinto tanti giovani a investire in questo segmento produttivo c’è l’attrattività della città, che da alcuni anni è divenuta incubatrice di interessanti iniziative turistiche, e la riscoperta del negozio di vicinato che sta mettendo al tappeto la grande distribuzione. Si è trattato di un ritorno alla fruizione del negozio di vicinato che è divenuto presidio economico importante per alleggerire le tensioni sociali di questi anni, trascorsi tra le ristrettezze dovute alla pandemia e al conflitto ucraino.
Plaude a questo dato il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, che nello scorso anno ha partecipato a tutte le inaugurazioni delle nuove attività commerciali. “Devo dire che questi dati positivi sono un segnale incoraggiante nonostante il contesto di difficoltà che abbiamo vissuto negli anni scorsi. Tuttavia, non dobbiamo cullarci ma continuare a lavorare per permettere a Mesagne di continuare a crescere, a evolversi e ad essere ancora più accogliente”, ha detto il primo cittadino. Una crescita, quella delle attività commerciali, che è stata possibile anche grazie alle politiche di rigenerazione urbana che le amministrazioni comunali hanno intrapreso negli anni per non desertificare il territorio e creare nuove opportunità di sviluppo.
Ed ecco che, grazie a tutto ciò, i dati hanno fatto rilevare che nel 2022 sono state aperte 19 attività commerciali di vicinato della categoria merceologica non alimentare, contro 7 chiusure. Le nuove attività alimentari, invece, sono state 9 mentre quelle in forma itinerante 10. Sul fronte delle attività di pulizia sono state aperte 2 aziende. Inoltre, c’è da registrare l’apertura di 1 panificio, 4 affittacamere, con 2 chiusure, 2 B&b con 1 chiusura. Sono stati aperti 2 centri estetici, 4 coiffeur e 1 attività di commercio all’ingrosso. Per i bar ne sono stati aperti 15 e chiusi 10. Infine, c’è stato il trasferimento di sede di 6 attività commerciali. Soddisfatto di questa casistica l’assessore alle Attività produttive, Antonello Mingenti. “Sono risultati che si ottengono grazie a un’attenta pianificazione promossa dall’Amministrazione comunale che ha messo in campo delle strategie di marketing particolarmente favorevoli alla crescita del territorio”, ha chiosato l’assessore.
.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
"CULTURAL ROUTE IN THE LANDS OF FASANO”
Lunedì 20 Febbraio alle ore 11:00 presso la sala di rappresentanza del Comune di Fasano, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “CULTURAL ROUTE IN THE LANDS OF FASANO” Guided tour and Press Trip che si terrà a Fasano dal 28 Febbraio al 3 Marzo 2023 nell’ambito del progetto Take it Slow.
Mesagne. Autonomia differenziata, il Pd chiede un Consiglio comunale
Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Mesagne ha formalizzato una richiesta di convocazione della Conferenza dei Capigruppo per fissare la data di un Consiglio Comunale monotematico sul disegno di legge Calderoli che introduce l’autonomia differenziata. Il provvedimento, che affonda le sue radici nelle battaglie Leghiste per la secessione del Nord prima e per il federalismo fiscale poi, avrà come esito la disgregazione del Paese, facendo avanzare sempre di più le Regioni più ricche e sviluppate del Paese e acuendo i divari, già enormi, tra queste e le aree del Paese che sono rimaste indietro. Di fatto si rompe un vincolo di solidarietà, sancito dalla Costituzione delle Repubblica, indispensabile allo sviluppo dell’Italia intera. Contrastare questa visione del Governo, fino a bloccare il disegno di legge Calderoli, impone anche ai Comuni, peraltro completamente trascurati dentro questa idea di riassetto degli entri locali, di assumere un’iniziativa forte, tesa ad aggregare istituzioni, organizzazioni politiche, sindacali, datoriali, associazioni e cittadini a difesa del dettato costituzionale dell’unità del nostro Paese. A tale proposito, i Consiglieri Comunali del PD di Mesagne hanno depositato una proposta di mozione che sottopongono all’attenzione dei Consiglieri Comunali di minoranza e di maggioranza, nonché dell’Amministrazione Comunale, affinché il Consiglio Comunale di Mesagne possa stabilire le più opportune iniziative da assumere a tutti i livelli istituzionali per fermare un disegno di legge ingiusto, che aggrava disuguaglianze già oggi non più tollerabili.
Mesagne. La "Giosuè Carducci” inaugura l’aula Stem
Imparare con il coding e la robotica educativa: la scuola primaria “ Giosuè Carducci” di Mesagne inaugura l’aula Stem, le pareti hanno il volto di Rita Levi Montalcini e di Steve Jobs.
Erchie, martedì 28 febbraio incontro su "PNRR e fondi europei
La cittadinanza è invitata all’evento "PNRR e fondi europei, un'opportunità per lo sviluppo locale. L'amministrazione condivisa come via per la crescita sostenibile." che si terrà il 28 febbraio 2023 alle ore 17.00, presso l’Aula consiliare del vecchio municipio, in via della Libertà a Erchie (BR).
Sarà l’occasione per confrontarsi con Paolo Pezzana, professionista esperto del settore e i docenti universitari Piergiuseppe Ellerani e Salvatore Rizzello, su idee nuove e buone prassi, per supportare la nascita di percorsi innovativi nel contesto locale. Al termine degli interventi sarà proposta una dinamica partecipativa con la metodologia “World Cafè”.
L’iniziativa nasce per incentivare la riflessione sul tema dell’accesso ai finanziamenti per lo sviluppo dei territori e il PNRR, oltre a voler stimolare processi di Amministrazione condivisa e la collaborazione tra i partner di potenziali progetti futuri. La partecipazione degli enti pubblici, attività commerciali, associazioni culturali, di categoria e di tutte le organizzazioni pubbliche e private, sarà essenziale e apporterà grande valore in questi tempi di crisi ambientale ed economica per il Paese e le sue città. L’evento è pubblico ed è promosso da ConTatto Aps, On! Impresa Sociale, Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Unisalento, in collaborazione con il Comune di Erchie (BR).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CARNEVALE: COLDIRETTI PUGLIA, DOLCI FAI DA TE CASALINGHI
CARNEVALE: COLDIRETTI PUGLIA, DOLCI FAI DA TE CASALINGHI IN 1 FAMIGLIA SU 3; DA CHIACCHIERE A DITA DEGLI APOSTOLI FINO ALLE FERRATE.
Dolci fai da te casalinghi per oltre 1 famiglia su 3 (35%) per risparmiare qualcosa ma anche per recuperare le ricette della tradizione regionale in Puglia, dove oltre due famiglie su tre (68%) non rinunciano alle squisitezze del carnevale, mentre il 33% dei cittadini acquisterà i dolci in forni e pasticcerie. E’ quanto emerge dall’indagine on line Coldiretti alla vigilia del “martedì grasso” 2023, con la sfilata nazionale dei dolci di Carnevale nei mercati di Campagna Amica in Puglia e negli agriturismi con degustazioni, esposizioni e cooking show per aiutare il ritorno alla preparazione casalinga dei dolci pugliesi.
L’inflazione pesa sulle tavole del Carnevale con gli ultimi dati di gennaio 2023 che vedono aumenti del 21% dei prezzi di farina e uova rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma il burro sale del 35% e lo zucchero addirittura del 54%, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat.
A Carnevale – stima la Coldiretti regionale – vengono consumati circa 12 milioni di chili di dolci tipici con un costo che oscilla tra i 20 ai 40 euro al chilo per l’acquisto al forno o in pasticceria non manca dunque chi si dedica alla preparazione casalinga per risparmiare ma anche – sottolinea la Coldiretti – per il piacere di esprimere la propria creatività personale nella realizzazione di dolci da offrire in famiglia o a parenti ed amici. Ma non è solo una questione di prezzo perché preparare i dolci a casa permette di fare la differenza sul risultato finale grazie a una scelta accurata di ingredienti freschi e di qualità, a partire dalle uova e dal miele che – continua Coldiretti Puglia – possono essere acquistati anche nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica dove si possono trovare anche le specialità delle feste della tradizione contadina i cui segreti sono stati tramandati da generazioni.
I dolci casalinghi sono preferiti dai bambini che – precisa la Coldiretti – stanno riscoprendo l’orgoglio di mostrare a scuola o nelle feste private l’abilità in cucina delle proprie mamme. Il fatto che una porzione di 50 grammi di frappe contenga 235 chilocalorie significa che un consumo moderato non ha effetti drammatici sulla dieta e sulla salute anche perché la privazione in un momento di festa, soprattutto per i più piccoli – sostiene la Coldiretti – può avere effetti negativi sull’umore.
E fra gli strumenti di questa rivoluzione dei fornelli nelle case, oltre a mattarello e frusta per le uova è arrivata – spiega Coldiretti Puglia - anche la macchina impastatrice entrata ufficialmente nel 2021 nel nuovo paniere consumi dell’Istat.
La sfilata dei dolci di Carnevale in Puglia parte dalle chiacchiere, strisce dal bordo dentellato di pasta fritta e cosparsa di zucchero a velo, preparate con ingredienti facili da reperire in Puglia, come la farina di grano 100% made in Puglia, un dolce tipico di tutta la regione – dice Coldiretti Puglia - da Foggia a Lecce, dove da secoli più che un piatto è una vera e propria tradizione.
A Manfredonia non possono mancare le ferrate, tortine di pasta sfoglia ripiene di farro, ricotta, maggiorana, sale e cannella, nate in epoca romana e originariamente servite durante i matrimoni. In passato, venivano vendute nelle strade durante i giorni di Carnevale dai ragazzi più giovani già dalle prime ore della festa, come ricordato dalla canzone in dialetto sipontino “A farrète” del poeta Michele Racioppa. Ma è possibile riscoprire una ricetta del carnevale ben più sostanziosa, le cosiddette Dita degli Apostoli, chiamate così per la loro forma allungata sebbene le origini etimologiche del piatto siano incerte e sicuramente legate al mondo religioso. Si racconta, infatti, che siano state delle suore a chiamarle così, preparando – spiega Coldiretti Puglia - la ricetta con gli ingredienti avanzati dalle altre cotture. Il loro aspetto è paragonabile a quello di bianchi cannelloni realizzati con delle crespelle ripiene di ricotta vaccina e cannella.
Le castagnole, il cui termine è dovuto alla piccola dimensione e all’analoga forma del frutto dei castagni, sono dolci carnevaleschi dalle origini antiche, dato che nei più moderni ricettari ottocenteschi – ricorda Coldiretti Puglia - sono presenti ben quattro ricette diverse che portano il nome di Castagnole, di cui una con cottura al forno, già in un manoscritto di fine ‘700, trovato da Italo Arieti negli Archivi di Stato della città di Viterbo. Ma si suppone che, di castagnole, si parlasse già nel 1692, attraverso le ricette del Latini, cuoco, tra gli altri, della casa reale dei D’Angiò, e nel 1684, con il Nascia, cuoco della Casa dei Farnese.
Il Carnevale prende le mosse dalla tradizione della campagna, dove segnava il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei campi che doveva essere festeggiata con dovizia. I banchetti carnevaleschi – conclude la Coldiretti – sono molto ricchi di portate perché, una volta in questo periodo si usava consumare tutti i prodotti della terra, non conservabili, in vista del digiuno quaresimale.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Magnitudo 12. Da oggi "PARLAMI D'AMORE", su tutti i Digital stores
"Parlami d'amore" è il nuovo singolo dei Magnitudo12. Come anticipa il titolo, si descrive l'amore da tre punti di vista differenti, ma al tempo stesso con un unico punto in comune, ovvero la magia che scaturisce da tale sentimento. L'amore è gioia e dolore, o come meglio recita il brano "è un gran ballo fra cuore e cervello". Una cosa è certa: in qualunque forma esso sia, è ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Mix e mastering - Daniele "Manqc " al Manqc Studio Beat -Manqc Produzioni . Il videoclip è a cura di Alberigo Skera.
MAGNITUDO 12 è un movimento artistico che divulga musica in maniera originale e inedita. Il suono che prediligono è il Reggae e il rap. La musica per i M12 è uno strumento che dà vita ad ideali per loro fondamentali : Libertà, Uguaglianza, Pace. Attraverso i loro brani trasmettono l'amore per la musica stessa e sono sempre attenti alle dinamiche Sociali , cercano di dare voce ai più fragili , danno anche , molta attenzione alle problematiche della loro terra. In diversi brani sottolineano l'amore per la vita dando molta importanza alle cose semplici che riempiono il cuore. Il gruppo è composto da 3 voci : Valentina Gatto, Fabio Piccinno, Marco Guido e dal dj Marcello Patricelli .
Nascono nel 2015, pubblicano il loro primo singolo " Nella mia città" . Nella loro breve, ma intensa vita musicale hanno pubblicato diversi lavori tra cui alcuni curati da Treble Lu Professore ( fondatore ed ex componente dei Sud Sound System ). Tra le collaborazioni più importanti si annoverano quelle con i Salento All star nel brano "L' orizzonte " contenuto nel loro album "L'era Del Cigno Bianco" .
Sono presenti anche nella compilation che festeggia il decennale di " Music in black " con il brano " Amor vero "
Nel 2016 sono finalisti al FREE MUSIC CONTEST , vincendo il premio risposta del pubblico.
Nel 2017 si classificano al 3 posto nel #youtubemusiccontest dell' associazione AMS ITALIA vincendo un contratto di distribuzione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Scontro frontale sul cavalcavia, muore un conducente
Un tragico incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio a Mesagne a causa di uno scontro frontale tra due auto, una Mercedes Gle 350 e una Mini Cooper One, dove un uomo di 48anni è deceduto. I due mezzi, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrati frontalmente. Nell'urto il conducente della Mini One è rimasto incastrato tra le lamiere. È stato lanciato l’allarme e sul posto sono giunte le ambulanze del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale. I soccorritori hanno lavorato a lungo per estrarre l’uomo dalle lamiere contorte della sua auto. Le sue condizioni sono apparse subito critiche. I sanitari hanno praticato tutte le attività di rianimazione. Purtroppo le gravi ferite riportate dall’uomo nello scontro ne hanno causato il decesso.
Il traffico è rimasto boccato a lungo mentre gli agenti della polizia locale hanno fatto veicolare il traffico su altre direttrici di marcia. Dunque un incidente con esito mortale si è verificato intorno alle ore 14,30 di ieri sul cavalcavia che dalla città di Mesagne conduce nella zona industriale. Un’arteria piuttosto trafficata specialmente nel primo pomeriggio quando c’è il rientro in città dei pendolari. La strada, inoltre, conduce nella zona degli ipermercati. Pertanto c’è sempre grande traffico in entrambe le direzioni di marcia. Su questa arteria stanno viaggiando due auto; una Mercedes Gle 350 e una Mino One. I due mezzi quando sono giunti all’altezza dell’uscita Mesagne-Ovest, per cause ancora in fase di accertamento si sono scontrate. Un urto alquanto violento. La Mini One ha terminato la sua corsa a ridosso delle griglie del ponte. Si è accartocciata e ha trattenuto al suo interno il guidatore. Le auto di passaggio si sono immediatamente fermate e prestato i primi soccorsi.
E’ stato lanciato l’allarme e sul posto sono giunte due ambulanze del 118, gli agenti della polizia locale e del commissariato. E’ stato richiesto anche l’intervento dei vigili del fuoco che sono giunte dal comando provinciale di Brindisi. E’ toccato a loro divaricare le lamiere es estrarre il ferito. Subito dopo i sanitari hanno iniziato le manovre di rianimazione del 48enne. Hanno lavorato a lungo, ma l’uomo non si è più ripreso. Pertanto ne hanno decretato il decesso. Il medico legale ha concesso l’autorizzazione e rimuovere la salma e trasferirla presso l’obitorio del cimitero di Mesagne. Sul posto del sinistro sono rimasti gli agenti della polizia locale che hanno rilevato l’incidente, ascoltato i testimoni e avviato le indagini per ricostruire la dinamica del sinistro e individuare le responsabilità. Infine, il traffico che era stato inizialmente bloccato è stato fatto veicolare su direttrici alternative.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Deteneva in casa 20 grammi di cocaina suddivisi in dosi, arrestato
Deteneva in casa 20 grammi di cocaina suddivisi in dosi, arrestato.
Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni, coadiuvati dai CC dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Puglia, hanno arrestato un pregiudicato del posto ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, durante un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in materia di stupefacenti, hanno perquisito l’abitazione dell’uomo, rinvenendo occultati in un vano venti grammi di cocaina suddivisi in dosi, un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento dello stupefacente. Il prevenuto è stato arrestato e su disposizione della Procura della Repubblica di Brindisi sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.