Redazione
Biblioteca “Granafei" di Mesagne, il 21 marzo riapre la storica sede in piazza IV Novembre.
La Biblioteca Comunale "Ugo Granafei" di Mesagne si appresta a inaugurare una nuova fase della sua storia, è ormai tutto pronto per la riapertura della storica sede in piazza IV Novembre. L’atteso evento, dopo la chiusura resasi necessaria per il completamento dei lavori realizzati nell’ambito dell’intervento regionale “SMART IN - Puglia Community Library, Biblioteca di comunità” - POR FESR PUGLIA 2014-2020, si terrà giovedì 21 marzo a partire dalle ore 18:00 presso l’auditorium del Castello Comunale. Ai saluti istituzionali del sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dell’ispettore archivistico onorario Giovanna Bino (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia), seguiranno gli interventi del consulente comunale alle Politiche Culturali e Scolastiche Marco Calò, dell’architetto Simonetta Dellomonaco, progettista dell’intervento “Community Library”, e della direttrice della Biblioteca, dott.ssa Alessia Galiano.
A seguire, lo spettacolo teatrale "Libri, libri e ancora libri" ispirato a Federico García Lorca, interpretato da Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone, verrà presentato da Giampiera Dimonte. La festa si sposterà alle 19:30 nella piazze IV Novembre e Criscuolo con "Biblioteca in Festa", per un momento dedicato alle “poesie dal balcone”. Il taglio del nastro della struttura sarà seguito da visite guidate durante le quali i cittadini avranno l'opportunità di partecipare a letture poetiche proposte liberamente, sia in Piazza IV Novembre che in Piazza Criscuolo, grazie alla collaborazione della "Community Library" e del Comitato Genitori Interscolastico di Mesagne. La serata prevede un rinfresco offerto dal Comitato esercenti “Piazza del sapere”. «Si tratta di una traguardo importante per la nostra città, atteso da più anni, e reso possibile grazie all’intervento regionale “Community Library” e all’investimento di risorse finanziarie e umane messo in campo dall’Amministrazione Comunale», ha dichiarato il sindaco Matarrelli.
La festa continuerà il giorno successivo, venerdì 22 marzo, con un percorso guidato alla scoperta della Biblioteca dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni, a cura dell’Associazione “Opera Prima”. La giornata proseguirà nell'auditorium del Castello Comunale con il racconto di sabbia realizzato su testo a cura della Biblioteca. Tutte le iniziative sono aperte alla cittadinanza.
GRANO: COLDIRETTI PUGLIA, STOP IMPORT DA RUSSIA
GRANO: COLDIRETTI PUGLIA, STOP IMPORT DA RUSSIA CON UE CHE VALUTA RESTRIZIONI; A BARI NAVE RUSSA DA NOVOROSSIYSK.
La Commissione europea valuterà finalmente a breve la proposta di introdurre restrizioni all’importazione di prodotti agricoli, come i cereali, dalla Russia verso l’Unione europea, una decisione importante che va incontro alle richieste di Coldiretti per fermare le speculazioni sul grano, divenuto uno strumento di guerra geopolitica per colpire i Paesi dell’ Unione. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, alla notizia dell’annuncio della presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, rispetto alle restrizioni all’import dalla Russia di prodotti agricoli a partire dai cereali, mentre a Bari sta per attraccare la nave carica di grano Ekaterina proveniente dal porto russo di Novorossiysk.
Le importazioni di grano duro dalla Russia hanno infatti raggiunto il valore record di 445 milioni di chili nel 2023 in aumento di oltre 11 volte (+1013%) rispetto all’ anno precedente, provocando il crollo delle quotazioni del grano made in Italy che ha messo in ginocchio i produttori agricoli, secondo lo studio dell’Osservatorio strategico della Coldiretti sulla base dei dati Istat. Con le quotazioni scese ampiamente al di sotto dei costi di produzione, a rischio è la sopravvivenza di 38mila aziende agricole in Puglia, il Granaio d’Italia, e la sovranità alimentare del Paese con l’aumento della dipendenza dall’estero.
Sotto accusa ci sono gli accordi gli accordi di libero scambio europei – incalza Coldiretti Puglia – per cui vanno fermate le importazioni sleali, introducendo con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno, poiché è intollerabile la concorrenza sleale che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole. Ad aumentare sono anche gli arrivi dalla Turchia sulla quale grava peraltro il sospetto di triangolazioni dalla Russia.
Nel 2023 dal Paese di Erdogan, secondo l’Osservatorio strategico della Coldiretti, sono arrivati ben 417 milioni di chili di grano duro in aumento dell’807% rispetto all’anno precedente e il Tmo, l’ente statale turco per i cereali – denuncia la Coldiretti Puglia – avrebbe bandito una nuova gara internazionale per la vendita e l’esportazione di ulteriori 150 milioni di chili di prodotto nel 2024. Un vero e proprio fiume di prodotto destinato in gran parte ad arrivare in Italia che, aggiunto a quello di grano canadese, impatta sui prezzi del grano nazionale, praticamente in caduta libera.
Le aste turche del frumento affossano ancora i prezzi del grano pugliese, con il crollo delle quotazioni sia a Foggia che ad Altamura ed il prezzo del grano fino che scende ancora a 320 euro a tonnellata, mentre nei porti pugliesi continua il via vai di navi mercantili provenienti dalla Turchia. Si tratta di valori che portano la coltivazione sotto i costi di produzione, rendendola di fatto antieconomica ed esponendo le aziende agricole al rischio crack, soprattutto nelle aree interne senza alternative produttive. Un abbandono dei terreni che pesa anche sull’assetto idrogeologico del Paese aprendo al rischio di desertificazione.
Sotto accusa ci sono gli accordi gli accordi di libero scambio europei – incalza Coldiretti Puglia – per cui vanno fermate le importazioni sleali, introducendo con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno, poiché è intollerabile la concorrenza sleale che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole.
Si è chiusa ieri, domenica 17 marzo, la lunga quattro giorni della 3ª edizione del «Festival delle mani bianche. – Artisti contro le mafie.», quest’anno ospitato dal Comune di Fasano.
Una intensa quattro giorni di dibattiti, concerti, teatro, cinema, presentazione di libri, mostre, improntata alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura antimafia, che hanno visto tra i protagonisti più interessati e attivi alcune rappresentanze delle scuole secondarie fasanesi. Gli eventi, ad ingresso libero, si sono svolti a Palazzo di Città e al Teatro Sociale.
Nato da un’idea del Collettivo Teatro Prisma, nelle persone del regista Gianni Gentile e dell’attrice Barbara Grilli, il «Festival delle mani bianche. – Artisti contro le mafie.» quest’anno ha avuto il supporto nell’organizzazione e il patrocino dell’assessorato alla Cultura del Comune di Fasano, e la partnership di «Psicodizione» della dott.ssa Chiara Comastri (organizzazione che aiuta le persone a superare la balbuzie).
Tra i numerosi eventi che hanno caratterizzato questa 3ª edizione del Festival, hanno registrato un notevole riscontro gli appuntamenti mattutini con gli studenti, tenuti a Palazzo di Città, che hanno trattato temi, personaggi e storie molto impattanti come quella di Lea Garofalo, e l’incontro con dott. Mariano Robertiello, giudice dell'antimafia del tribunale di Locri che ha affrontato con i ragazzi le peculiarità delle varie mafie, entrando in particolare nei dettagli della spietata ‘Ndrangheta calabrese.
Sempre a Palazzo di Città, si è tenuta la presentazione del libro «Cercando Emanuela», in cui l’autrice Laura Sgrò, avvocato della famiglia Orlandi, ha intrattenuto un interessantissimo dialogo con l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli e con il pubblico presente in sala, rispondendo alle domande e raccontando il suo rapporto con Pietro Orlandi, fratello di Manuela, la difficoltà di un caso come quello della Orlandi, che vede coinvolta sia la giurisdizione italiana che quella del Vaticano, le pressioni e le minacce subite, l'amicizia e la stima professionale con Andrea Purgatori e la partecipazione alla serie Vatican Girl di Netflix.
Molto sentita e gradita è stata la proiezione al Teatro Sociale del documentario «La rivoluzione in onda» che racconta la storia di Mauro Rostagno, sociologo, giornalista e attivista italiano ucciso da Cosa Nostra per le sue denunce del potere della criminalità mafiosa siciliana. Alla proiezione del film è seguito un dibattito con il regista Alberto Castiglione, ed infine un concerto musicale del gruppo Campi di Fragole.
A chiusura del festival uno spettacolo teatrale curato dal Collettivo Teatro Prisma, «Mare Nostrum», che grazie alla regia di Giovani Gentile ha permesso a Barbara Grilli di dare voce alle vittime di Cutro. Uno spettacolo emotivamente toccante, che ha scosso le coscienze del pubblico e acceso un faro sui veri numeri della tanta decantata “invasione” dei profughi in Italia.
«Un bilancio positivo per me – dice l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli –, continuerò su questo versante con il teatro di denuncia, e con varie sollecitazioni per riflettere su questioni di fronte alle quali non si può tacere o far finta di niente. Per me è stato un onore intervistare l'avvocata Sgrò come conoscere il giudice antimafia Robertiello. Sono soddisfatta dell'impatto e della partecipazione dei ragazzi e un po' delusa dal pubblico adulto, che invece non ha fatto sentire vicinanza e presenza su questi temi. Sono consapevole che si tratta di processi lenti ed è per questo che con passione e perseveranza continueremo con progetti di questa natura».
«Si è conclusa ieri la “nostra” terza edizione del Festival delle Mani Bianche – conclude Barbara Grilli del Collettivo Teatro Prisma – dico “nostra” perché quando io e Giovanni Gentile ci siamo incontrati e abbiamo deciso di condividere un pezzo di strada assieme, abbiamo sempre lavorato per l'idea di una collettività, da qui il nome Collettivo Teatro Prisma. Per “nostra” intendo dire, dunque, che possa coinvolgere tutti, dagli organizzatori ai cittadini che ne hanno preso parte attivamente, durante gli incontri che ci sono stati. È stata un'edizione caratterizzata certamente da un valore istituzionale, data la partecipazione del Comune di Fasano, che dal primo all'ultimo giorno ha accompagnato gli eventi. Ospitare i ragazzi delle scuole coinvolte, ma non solo, all'interno della Sala di Rappresentanza del Comune ha attribuito alla parola “legalità” ancora più grandezza. Avevamo quest'anno degli ospiti importanti e siamo contenti di aver portato avanti la mission anche con tanti consensi. L'unico rammarico, ma che ci porterà a insistere piuttosto che mollare, è non avere avuto il numero di pubblico che la manifestazione auspica di avere, ma siamo pronti subito a rimetterci in gioco perché la gente sappia che tra un anno ci troverà di nuovo lì. Un ringraziamento speciale va all'assessora Caroli, a tutta l'Amministrazione per il supporto, a Chiara Comastri fondatrice di Psicodizione per la presenza e il sostegno. Ultimo ma non per importanza un grazie al mio socio Giovanni Gentile, instancabile collega e amico».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
San Giuseppe protagonista della storia", martedì 19 marzo i festeggiamenti a Mesagne.
La Santa Messa alle 18, a seguire la festa in piazza con piatti tipici e musica popolare.
Mesagne - Gli appuntamenti del Triduo in onore della festa del 19 marzo sono stati programmati nelle giornate del 16, 17 e 18 marzo presso la Chiesa di Santa Maria in Betlem tenendo a mente le parole di Papa Francesco: “San Giuseppe è un protagonista della storia e, come tale, un esempio costante: Giuseppe, sposo di Maria e testimone della logica dell’amore che è sempre una logica di libertà, e Giuseppe ha saputo amare in maniera straordinariamente libera. Non ha mai messo sé stesso al centro. Ha saputo decentrarsi, mettere al centro della sua vita Maria e Gesù”.
E sempre in onore del patrono della Chiesa universale e degli artigiani, nella Chiesa di Santa Maria, martedì 19 marzo alle ore 18 verrà celebrata la Santa Messa. A seguire, in piazza Cavour (nei pressi di piazza Porta Piccola) a partire dalle ore 19:30, si terrà la tradizionale sagra “ciciri e tria”, con degustazione di piatti tipici della tradizione locale, diverse le attività commerciali mesagnesi che hanno aderito all’iniziativa. La serata sarà allietata dall’esibizione del gruppo di musica popolare “I Sarchiatoria”, pizzica e non solo, mentre la banda cittadina “Fasano – Leo” percorrerà le vie del territorio parrocchiale. L’evento, a cura del comitato organizzatore della parrocchia di Santa Maria e del parroco, don Francesco Funaro, è patrocinato dall’Amministrazione Comunale.
L’Aurora Volley Brindisi archivia definitivamente lo scivolone della settimana scorsa battendo con un perentorio 3-0 la Dinamo Molfetta nella seconda giornata del pool promozione di serie C di volley Femminile. Partita quasi mai in discussione per le biancazzurre che sono scese in campo con la giusta dose di concentrazione e cattiveria agonistica necessarie per conquistare una vittoria che rilancia le loro ambizioni nel massimo campionato regionale.
Nel primo set le padrone di casa partono fortissimo conquistando subito un buon vantaggio. Le biancazzurre mantengono alta l’attenzione sulle attaccanti avversarie che nel tentativo di superare il muro biancazzurro peccano di precisione concedendo punti alle padrone di casa. L’Aurora trascinata da una super Anastasia Albanese (miglior realizzatrice della partita con 17 punti) domina il set chiudendo i conti in appena 22 minuti.
La squadra avversaria però è brava a voltare immediatamente pagina e si presenta nella seconda frazione di gioco con un approccio completamente diverso. Il set è molto equilibrato e Brindisi comincia a soffrire gli attacchi di una scatenata Fracchiolla (sicuramente la migliore delle ospiti) e la ritrovata tenuta difensiva delle avversarie. Nonostante tutto le padrone di casa non perdono la calma e superata la metà del parziale (18-16) piazzano l’allungo decisivo andando a conquistare il set per 25-18.
Anche la terza frazione di gioco vive una prima parte equilibrata, con la formazione ospite che prova a tenere aperta la partita. Le padrone di casa però ben presto spezzano l’equilibrio grazie al loro gioco veloce e aggressivo ben orchestrato dalla palleggiatrice Kolomiiets. Le brindisine sono autrici di un break di sei punti consecutivi che le portano ad ottenere un notevole vantaggio ponendo le basi per la conquista del set. Nel finale importanti minuti per Malerba e per la rientrante Matichecchia che danno il loro contributo al risultato finale di 25-16.
“Sono molto soddisfatto della ottima reazione delle mia squadra dopo l’inatteso stop di sette giorni fa.” Dichiara l’allenatore della squadra brindisina Raffaele Capozziello. “Abbiamo analizzato la sconfitta e corretto certi aspetti che in passato ci hanno giocato qualche brutto scherzo. Siamo consapevoli della nostra forza e se approcceremo tutte le gare come abbiamo fatto questa sera siamo in grado di giocarcela con chiunque.”
Nel prossimo turno l’Aurora Volley sarà di scena ancora nell’impianto brindisino del Pala Zumbo nella sfida che la vedrà opposta alla Asem Volley Bari, gara che si disputerà Domenica 24 marzo con inizio alle ore 18:30.
Tabellino:
AURORA VOLLEY BRINDISI – DINAMO MOLFETTA 3-0 (25-10, 25-18, 25-16)
Brindisi: De Toma 10 (K), Kolomiiets 7, Zivkovic (L1), Prato 2, Padula 8, Avallone 5, Albanese 17, Matichecchia 1, De Maria, Malerba , Solimeno, Stella (L2), Minghetti, Montagna. All. Capozziello.
Molfetta: Ayroldi L1 (K), Cervelli, Fracchiolla, Lazzizzera, Mastropasqua, Parisi, Cosentino, Sciancalepore, Sancilio, Zakrajsek, Abbattista, Porta, Panunzio (L2), Spadavecchia. All. Drago.
Arbitri: Capozzo - Guagnano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
“Spazziamo via l’inverno” la pulizia spiagge di comunità organizzata dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto è stata un successo: i cittadini-volontari hanno riempito 170 sacchi di rifiuti portati dal mare. La riserva è pronta ad accogliere le nidificazioni 2024 dei fratini.
![torre_guaceto_passeggiata.jpg](/images/torre_guaceto_passeggiata.jpg)
![torre_guaceto_pulizia_spiaggia_2.jpg](/images/torre_guaceto_pulizia_spiaggia_2.jpg)
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MINIPIA, infoday in Provincia con l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Delli Noci
Nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi si è svolta la giornata conoscitiva organizzata dall’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia per approfondire l’avviso MINIPIA.
Si tratta di una misura che, con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro, agevola gli interventi nel settore manifatturiero-industriale, del commercio e dei servizi realizzati dalle micro e piccole imprese.
L’avviso sostiene gli investimenti finalizzati a modernizzare metodi produttivi e di erogazione dei servizi, a migliorare il trasferimento di conoscenze, ad identificare gli usi più efficaci delle tecnologie e dotare la forza lavoro di adeguate competenze evolute e in linea con i nuovi modelli di business.
“Ringraziamo la Regione Puglia che ha deciso di presentare qui il progetto che rappresenta una opportunità importantissima per il territorio - ha dichiarato il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli. Le micro e piccole imprese possono ora contare sulla possibilità di avere finanziamenti a partire da 30mila euro fino a 5 milioni di euro, risorse vere con un 40% di fondo perduto a cui si può aggiungere il 10% degli interessi e ulteriori abbattimenti rispetto alla somma da restituire”.
“La Regione Puglia sta provando a incentivare le imprese introducendo il tema della innovazione, della internazionalizzazione, della transazione digitale ed energetica - ha affermato l’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci. I MINIPIA sono strumenti che servono ad accompagnare le piccole e piccolissime imprese anche da un punto di vista culturale a trovare nuovi mercati e nuovi fornitori”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dalla polizia auguri a tutti i papà (Guarda il video)
In occasione della Festa del Papà, la Polizia di Stato fa gli auguri a tutti i papà con una toccante storia raccontata nel cortometraggio "Medley" di Santa de Santis e Alessandro D'Ambrosi. Presentato in anteprima alla XIX edizione del Cortinametraggio e prodotto da Piuma Film e Vargo, questo corto, interpretato dagli attori Mariano Rigillo e Valerio Morigi, narra l'incontro tra un giovane poliziotto e un anziano affetto da Alzheimer, intrecciando i loro ricordi personali in un racconto che celebra l'immaginazione, l'empatia e la capacità d'ascolto.
Uno dei temi principali del cortometraggio è il legame tra padre e figlio, evidenziando le esperienze di un padre in cerca del figlio perduto e di un figlio cresciuto senza la figura paterna. I protagonisti hanno l'opportunità di riscrivere un momento cruciale della loro vita insieme, correggendo gli errori del passato e creando un nuovo ricordo che cambierà la loro percezione della realtà presente. In "Medley", il personaggio di Dario modifica il ricordo doloroso vissuto da Mariano, offrendogli un'inaspettata assoluzione. Accettando di interpretare il ruolo del figlio per un istante, il poliziotto si confronta con la sofferenza simile a quella che ha vissuto lui stesso, accettandola e perdonandola. Questo perché il senso di colpa può essere lenito solo attraverso il perdono.
La vicinanza ai più fragili e vulnerabili rappresenta un pilastro fondamentale nell'operato della Polizia di Stato. In un mondo sempre più frenetico, dove crescono le sacche di solitudine e abbandono, la Polizia di Stato dedica tempo e risorse a coloro che ne hanno maggiormente bisogno. Gli interventi quotidiani degli operatori di polizia verso anziani, malati e indigenti che cercano conforto rappresentano un importante segno di solidarietà. Questo non solo lenisce le loro sofferenze, ma contribuisce anche a una società più inclusiva, dove ognuno è valorizzato e sostenuto.
Clicca qui: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/57ed8bc6-e4f7-11ee-9795-736d736f6674
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
MARIJUANA OCCULTATA ALL’INTERNO DELL’AUTOVETTURA E A CASA; I CARABINIERI ARRESTANO UNA PERSONA
Marijuana occultata all’interno dell’autovettura e a casa; i Carabinieri arrestano una persona. Nei giorni scorsi, a Latiano, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato un uomo del luogo per detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. In particolare, nel corso di un servizio di controllo del territorio, il personale operante ha proceduto al controllo del veicolo condotto dall’uomo, il quale, da subito, ha assunto un atteggiamento particolarmente nervoso che ha insospettito i militari i quali, pertanto, hanno ritenuto opportuno approfondire, eseguendo una perquisizione. Infatti, nel corso delle operazioni è emerso che aveva occultato all’interno del marsupio una confezione in nylon contenente 11 grammi di marijuana. Le operazioni di perquisizione estese all’abitazione dell’uomo hanno permesso di rinvenire:
- ulteriori 23 confezioni in nylon contenente complessivamente 303 grammi di marijuana;
- un bilancino elettronico di precisione funzionante;
- vario materiale utile per il confezionamento dello stupefacente.
In considerazione del quantitativo della sostanza stupefacente rinvenuta nella disponibilità dell’uomo, tenuto conto, tra l’altro, del possesso di un bilancino di precisone e di materiale per il confezionamento, è ragionevole ritenere che la stessa fosse destinata allo spaccio. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro. Dopo le formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, l’arrestato è stato condotto alla Casa Circondariale di Brindisi.
Tale servizio rientra nelle attività di contrasto alla criminalità diffusa, in modo particolare contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, che il Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi sta svolgendo in tutta la provincia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Disagi aerei, la vittoria dei passeggeri in Cassazione. Confermata la tesi di Italia Rimborso
Una vittoria legale è stata ottenuta da ItaliaRimborso contro Neos riguardo al ritardo di quasi sei ore del volo NO439 del 27 giugno 2019, in partenza da Cancun e diretto a Milano Malpensa. Una sentenza destinata a fare giurisprudenza in merito ai disagi provocati dalle compagnie aeree e che chiude quindi una vicenda che andava avanti da quasi cinque anni. La terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha, infatti, confermato quanto statuito dal Tribunale di Busto Arsizio.
Il caso. Due passeggeri si erano rivolti ad ItaliaRimborso dopo un disservizio della compagnia aerea Neos. La società ha avviato un giudizio davanti al Giudice di Pace di Busto Arsizio che, tuttavia aveva respinto la richiesta di compensazione di 1200 euro avanzata dai passeggeri. Nello specifico, il Giudice di prime cure ha affermato che i viaggiatori non si erano presentati all’imbarco all’orario indicato e che erano stati informati del ritardo, decidendo gli stessi di attendere la partenza del volo presso la loro località di villeggiatura, seppur offerta dalla compagnia aerea. ItaliaRimborso ha ritenuto opportuno appellare la sentenza del Giudice di Pace, ritenendo errata l’applicazione della norma. In effetti, il Tribunale di Busto Arsizio ha accolto l’appello, condannando Neos al pagamento della somma richiesta ai passeggeri, oltre alle spese processuali di doppio grado. Il Tribunale ha ritenuto che i passeggeri avessero diritto alla compensazione, nonostante fossero stati avvisati del ritardo con un giorno di anticipo, in ottemperanza ai principi stabiliti dalla Corte di Giustizia Europea. Neos, non ha accettato quanto stabilito dal Tribunale ed ha proposto ricorso in Cassazione, basato su un unico motivo di impugnazione, sostenendo violazioni e falsa applicazione del Regolamento CE 261/2004. La Corte di Cassazione ha però respinto il ricorso, confermando la decisione del Tribunale di Busto Arsizio.
La Corte di Cassazione ha ribadito, in particolare, che la compensazione pecuniaria non ha lo scopo di risarcire i passeggeri per il tempo trascorso in attesa in aeroporto, ma di far “compensare la perdita di tempo rispetto alla programmazione originaria del volo”.
In conclusione, Neos è stata condannata a pagare le spese di giudizio in Cassazione. L’assistenza legale, fino al terzo grado, è stata garantita al passeggero in maniera gratuita, considerata la politica aziendale della PMI Innovativa che assiste i passeggeri.
«ItaliaRimborso è estremamente soddisfatta del risultato ottenuto in questa importante battaglia legale a favore dei passeggeri – dichiarano da ItaliaRimborso –. Non ci stancheremo mai di combattere per assicurare che le compagnie aeree rispettino le normative europee e che i passeggeri ricevano la compensazione che meritano in caso di ritardi ingiustificati. Ringraziamo tutto lo staff che ha lavorato per il raggiungimento di questo esito ed in particolare l’Avvocato Massimiliano Fabio, che ci ha rappresentato davanti la Suprema Corte. Continuiamo a difendere i diritti dei passeggeri in ogni occasione».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci