Redazione

Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto da il via al percorso che punta a dare vita ad una delle Riserve della biosfera MAB-UNESCO celebri nel mondo: un’area di equilibrio tra tutela della natura ed attività umane che comprende Brindisi, Carovigno, Mesagne e San Vito dei Normanni. Un’opportunità di crescita sostenibile. 

E’ stato presentato questa mattina presso il Palazzo della Provincia di Brindisi, il percorso appena avviato dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per l’auspicata candidatura del territorio di riferimento a Riserva della biosfera MAB-UNESCO.
Hanno preso parte all’evento, con delegazioni delle rispettive Amministrazioni, i rappresentanti degli altri enti protagonisti del processo: i sindaci di Brindisi, Giuseppe Marchionna, di Carovigno, Massimo Lanzilotti, di Mesagne, Toni Matarrelli, di San Vito dei Normanni, Silvana Errico. 
Al fianco del presidente del Consorzio, Rocky Malatesta, che ha illustrato le ragioni e gli sviluppi del percorso MAB-UNESCO, l’assessore all’Ambiente e ai Parchi della Regione Puglia, Anna Grazia Maraschio, e l’apparato tecnico-scientifico che, con il coordinamento del professore dell’Università di Bari, Nicolò Carnimeo, sta portando avanti i lavori. 
L’Unesco è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura che promuove la cooperazione internazionale, la condivisione della conoscenza tra i Paesi membri con l’obiettivo di una reciproca e sempre migliore comprensione. 
Per proteggere i contesti naturali di pregio e promuovere l’interazione sostenibile con le comunità di appartenenza ed il loro benessere, l’Unesco ha avviato il programma MAB, “Man And Biosphere”, nell’ambito del quale individua le Riserve della biosfera. Con il termine riserva non si intende un’area protetta, bensì l’insieme di comunità e ricchezze paesaggistiche che si sviluppano sul territorio di riferimento di un’area protetta. 
Ogni anno, ciascun Paese può presentare all’Unesco una sola area affinché questa venga nominata Riserva della biosfera: l’obbiettivo di Torre Guaceto e della sua area di riferimento è di diventare la candidata italiana 2025. 
“Raggiungere questo obbiettivo – ha commentato il presidente della riserva, Malatesta -, rappresenta un’opportunità per ciascun territorio e ciascuna comunità che, con l’istituzione della Riserva della biosfera, potenziano la propria autonomia e identità attraverso l’avvio di un cammino condiviso per il bene comune fatto di tutela della natura, incremento dell’attrattività del territorio non solo turistica, ma anche etica, ricadute economiche positive”. 
La perimetrazione della possibile Riserva della biosfera, elaborata dagli esperti del comitato tecnico scientifico del progetto, rappresentato durante l’evento dalla biologa e docente dell’Università di Napoli, Simonetta Fraschetti, e dall’architetto del Politecnico di Bari, Carlo Angelastro, di concerto con il Ministero dell’Ambiente, è legata all’elemento connettore acqua e al legame culturale che da sempre lega Torre Guaceto ai comuni sopra riportati. 
Acqua nutrimento per le comunità sviluppatesi grazie alla pratica agricola, acqua fonte di vita per la natura che, in questo distretto territoriale, assume varie forme da proteggere e valorizzare: canale Reale, lame, zone umide, costa. 
Raccolti l’interesse e propositività delle Amministrazioni comunali al progetto, ora, burocrazia a parte, il percorso prenderà forma e sostanza in ogni comunità attraverso incontri pubblici di confronto e progettazione condivisa con gli stakeholders dei territori. 
Ecco il calendario degli eventi: 10 aprile, ore 16, Castello Dentice di Frasso, Carovigno, 17 aprile, ore 16, Castello Normanno-Svevo, Mesagne, 19 aprile, ore 16, Palazzo Granafei-Nervegna, Brindisi, 24 aprile, ore 16, Chiostro dei Domenicani, San Vito dei Normanni.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

 

Alcune vicende assumono a volte delle sfumature davvero paradossali: Il riferimento è rivolto ad alcuni avversari politici, che durante gli anni del loro governo cittadino, hanno incantato e probabilmente anche “illuso” l'opinione pubblica con slogan convinti e rendering grafici sicuramente ben realizzati.

     Hanno raccontato di essere artefici di una trasformazione massiccia della Città grazie alla loro visione futuristica che però non appena ha dovuto fare i conti con la realtà si è dovuta scontrare con tutta una serie di criticità, leggerezze ed errori che hanno drasticamente complicato gli iter procedurali e disatteso le tante promesse.

     Molti di quei rendering nascondevano tanti, troppi problemi.

     L' amministrazione Marchionna, in discontinuità con l'illusionismo pregresso, ha fin da subito voluto agire rispondendo alle esigenze dei cittadini e della Città con un lavoro determinato, a volte anche silenzioso, ma sicuramente basato sui fatti e non sulle favole.

     Questa maggioranza oggi non vuole fare campagna elettorale, ha già vinto e ha già avuto un mandato preciso dai cittadini: amministrare al meglio con tutti i mezzi necessari affinche’ sia garantito un futuro migliore del passato.

      FDI non è abituato a mistificare la realtà e preferisce lasciare questa pratica ad altri, a chi detiene un bagaglio esperienziale importante in questo senso, come ad esempio il PD , che non perde occasione nel confezionare vere e proprie bufale utili solo ad alimentare una sorta di terrorismo psicologico nei confronti della comunità locale, che meriterebbe invece il massimo rispetto e sopra tutto lealtà e trasparenza.

     Per questo motivo il Vice Sindaco e Assessore all’urbanistica Massimiliano Oggiano, su delega del Sindaco con il quale detiene da sempre un solido rapporto di fiducia e collaborazione oltre che di rispetto, ha in questi mesi approfondito e affrontato le criticità, irrisolte dai suoi predecessori, portando a casa importanti risultati per la realizzazione di alcuni progetti fondamentali per la Città.

     Si vuole pertanto cogliere l'occasione per invitare gli avversari politici a non strumentalizzare la situazione e ad accettare i risultati ottenuti senza rancore, d'altronde a beneficiare sarà Brindisi, e quest'ultima dovrebbe essere tutelata da tutti, a prescindere dai colori politici, dai personalismi o ancor peggio dal rammarico di non aver vinto le ultime elezioni o addirittura da vecchie ruggini di palazzo.

     Pertanto, per ennesima chiarezza: i progetti del parcheggio nell’area RFI di via Tor Pisana,

la Zona 30 e le rotatorie di Materdomini, l'allargamento del sottovia di via Materdomini non sono de finanziati e comunque non lo sarebbero mai stati.

     Nell' ultimo incontro con il Ministro Fitto si sono chiarite le motivazioni di alcune dinamiche, mirate a salvaguardare la realizzazione di opere come le suddette.

      Nello specifico molti progetti (non quelli di Brindisi) non potevano restare nel Piano perché, visti i tempi ristretti, sarebbe stato impossibile rendicontarli o, peggio ancora, in alcuni casi sarebbero stati considerati dalla Commissione Europea non ammissibili.

     Questo avrebbe comportato un intervento della stessa Commissione Ue con un taglio della quota parte delle rate.

     Nel frattempo, il Governo ha assicurato che quei progetti sarebbero stati, comunque, realizzati e così e' stato fatto!

     Li hanno spostati fuori dal PNRR, con una decisione lungimirante e utile sia per i beneficiari dei finanziamenti ma anche per l’avanzamento complessivo del programma.

      Vale a dire che sono state liberate risorse per oltre 12 miliardi di euro che sono andate in buona misura alle imprese e quindi oggi si può tranquillamente affermare che l’intero ammontare dei progetti ha trovato una copertura, mantenendo fede agli impegni.

     Quindi, con serenità, possiamo prendere atto che nessun progetto incluso nel PNRR è stato de finanziato, e che il Governo ha garantito per tutti la copertura finanziaria.

     Stiano tranquilli quelli del PD, che l'amministrazione Marchionna gode di ottima salute ed è solo all’inizio del suo mandato.                                                                                                                                

Il Commissario cittadino                                                                                     Il gruppo consiliare

     Cesare MEVOLI                                                                                                Lucia VANTAGGIATO

                                                                                                                                 Mario BORROMEO

                                                                                                                                  Raffaele DE MARIA

                                                                                                                                  Jacopo STICCHI

                                                                                                                                   

“Dal Vicesindaco illazioni e affermazioni non vere per cercare di delegittimare l’opposizione. Chieda scusa e rimuova false accuse”

Il vicesindaco Massimiliano Oggiano tenta di delegittimare l’opposizione con illazioni e affermazioni non vere a mezzo social, affermando che un consigliere di opposizione, dichiarando la propria carica di consigliere comunale, avrebbe “aggredito” verbalmente una dipendente donna dell’ufficio anagrafe del Comune nel tentativo di favorire un cittadino che lo accompagnava nel conseguire il rilascio di un certificato.

I consiglieri comunali dell’opposizione dei gruppi del Partito Democratico, del Movimento 5Stelle, di Impegno per Brindisi, di Attiva Brindisi, di Uguaglianza Cittadina, del Movimento Regione Salento, di Brindisi Bene Comune/Alleanza Verdi-Sinistra smentiscono tale affermazione è sono completamente estranei a qualsiasi presunto atto lesivo consumato negli uffici comunali come affermato dal vicesindaco Oggiano.

Per questo chiediamo senza alcun indugio le scuse del Vicesindaco Massimiliano Oggiano e l’immediata rimozione del post di commento pubblicato.

---------------CDA16B40-E5AC-4A39-B2EE-FE4754A34088.jpeg

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Ad ottenere il premio “Comune Plastic Free”, il riconoscimento a forma di tartaruga ideato e promosso da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, in questa terza edizione sono ben 111 Amministrazioni. I Comuni hanno superato una valutazione basata su 23 punti suddivisi su 5 pilastri: lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell’ente e collaborazione con la onlus. Sette i Comuni che hanno ricevuto il massimo riconoscimento di “tre tartarughe”: Ferrara, Borgo Virgilio (Mantova), Legnago (Verona), Mogliano Veneto (Treviso), Tortora (Cosenza), Termoli (Campobasso) e Bacoli (Napoli).

“In un biennio, siamo passati da 49 a 111 Comuni Plastic Free, segno che l’impegno delle Amministrazioni locali, sostenuto dai nostri volontari e referenti, si diffonde sempre più – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – Per il prossimo anno, renderemo la partecipazione dei Comuni più agevole, digitalizzando le procedure. Ma la grande sfida che ci attende è quella dell’internazionalizzazione: varcheremo i confini nazionali con l’obiettivo, nei prossimi anni, di sensibilizzare sino ad un miliardo di persone, a partire dall’Europa”.

Otto i Comuni Plastic Free della Puglia: Cassano delle Murge, Gioia del Colle (Bari); Ceglie Messapica 2 tartarughe (Brindisi); Mottola, Manduria, Castellaneta (Taranto); Castro 2 tartarughe, Spongano (Lecce).

A premiare i Comuni pugliesi l’On. Patty L'Abbate, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. “Per me è una grande emozione essere presente qui perché ho fatto anch'io la volontaria, operando in prima persona, proprio come i tanti volontari Plastic Free. Mi complimento con le Amministrazioni locali pugliesi che hanno raggiunto questo importante riconoscimento che rappresenta uno stimolo a far meglio e a diffondere le pratiche virtuose per il contrasto all'inquinamento da plastica. Continuerò a fare la mia parte con le proposte di legge per diminuirne la dispersione nell’ambiente e sull’economia circolare per evitare di creare nuovi rifiuti di plastica, utilizzando l’ecodesign sistemico nella produzione industriale”.

All’evento, tenuto sotto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Comune di Milano, hanno partecipato diverse autorità: dal sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, che ha ricevuto il riconoscimento per la prima volta, alla vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha affidato i suoi saluti ad un videomessaggio: “Il Governo è impegnato nel contrastare l'inquinamento da plastica con norme, leggi e finanziamenti anche alla ricerca, ma serve uno sforzo collettivo e tutti siamo chiamati a consumare meno, riducendo gli sprechi e recuperando materiali”.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Domenica 17 marzo Katia Diviggiano e Valeria Perrucci saranno ai nastri di partenza della Maratona 2024. Per le due atlete tesserate con l’associazione ZZW Roma rappresenta un sogno che continua. “Non importa quanto si va veloce o quando si arriva – ha dichiarato Katia – l’importante è il viaggio e farlo camminando perché è sempre qualcosa di emozionante e di speciale”. Le due atlete mesagnesi si sono preparate per vivere intensamente la Città Eterna e le sue straordinarie bellezze correndo assieme a maratoneti provenienti da tutte le parti del mondo. La maratona della Capitale d’Italia è l’unica maratona che gli atleti corrono nella storia. Dal Circo Massimo al Colosseo, passando per San Pietro e Castel Sant’Angelo, il Foro Italico, Piazza del Popolo e Piazza di Spagna. “Una gara che si corre con le gambe ma anche con gli occhi e di cui siamo orgogliosi, ha aggiunto Valeria Perrucci.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Restyling del cimitero di Mesagne che lunedì mattina sarà interessato da lavori che riguarderanno il rifacimento dell'asfalto del viale d'ingresso e la ristrutturazione dello stabile adibito a toilette pubbliche. E' l'ultimo intervento che sarà eseguito prima della cessazione del mandato dell'Amministrazione Matarrelli. 

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato una manifestazione di interesse rivolta ai fotografi per realizzare una mostra nel centro storico dedicata ai Riti della Settimana Santa e al patrimonio storico, artistico e monumentale francavillese.

“Con questa mostra – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – intendiamo raccontare l’identità francavillese. Questa iniziativa si inserisce nel processo di valorizzazione del nostro centro storico. Un percorso che prosegue ininterrottamente da alcuni anni e che ha preso il via con il restauro della Torre dell’Orologio, la riqualificazione di via Casalino, il potenziamento della pubblica illuminazione e con i grandi appuntamenti dell’estate. La rinascita di un centro non passa solo dalla rigenerazione del patrimonio, quel che sta avvenendo con il Palazzo del Sedile e l’ex Mercato Coperto, ma dalla capacità di saper testimoniare la storia di una comunità.”

La mostra si articolerà come una esperienza immersiva che si svilupperà tra le vie, le piazze e i vicoli del centro per creare un ponte tra le architetture presenti e la cultura popolare. Le postazioni saranno allestite con foto di grandi dimensioni per formare un racconto che accompagnerà i visitatori verso i principali monumenti cittadini. Ogni scatto scelto riporterà il nome dell’autore.

“La Settimana Santa – conclude l’Assessore al Turismo Carmine Sportillo – è un momento di incontro e di scoperta per tante persone che arrivano nella nostra Città. Con questa mostra a cielo aperto vogliamo impreziosire il nostro centro storico creando una connessione tra arte, cultura e tradizioni. Sarà un percorso ricco di pathos che si avvarrà dell’estro dei fotografi che ogni anno si dedicano con passione al racconto dei nostri Riti e della Città.”

Tutti i fotografi interessati potranno inviare i propri scatti entro il prossimo 15 marzo. Il regolamento completo è consultabile sul sito internet istituzionale.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Con le prime fave già raccolte con quasi un mese di anticipo, anche in Puglia i piselli hanno accelerato di oltre due settimane e sono sui banchi degli agricoltori dove ci sono già anche i cavoli viola e rosso mentre nei mercati di Campagna Amica gli agricoltori vendono le prime fragole, gli asparagi, i fiori di zucca e le erbe spontanee. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sui banchi dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica sugli effetti concreti dei cambiamenti climatici che fa arrivare le primizie in tutta la Puglia, modificando le abitudini alimentari dei consumatori.

L’approssimarsi della primavera – sottolinea la Coldiretti – porta con sé un’impaziente voglia di colori e profumi, soprattutto in cucina dove si rivedono le abitudini alimentari e si preparano ricette ricche di sapori, vitamine sali minerali e fibre con la nuova offerta di stagione. Una novità che stravolge gli acquisti dei consumatori di frutta e verdura che nel 2023 si sono ridotti del 25% le quantità di angurie, del 15% i meloni, del 14% le arance, del 5% le fragole ma il taglio ha riguardato anche gli ortaggi (-6%).

La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia – ricorda Coldiretti Puglia – con 198mila ettari di superficie utilizzata, 23 milioni di quintali di prodotti e 1,2 miliardi di euro di Produzione Lorda Vendibile, più di 1/3 della PLV agricola totale regionale, con punte di eccellenza e di valore dell’uva da tavola negli areali di Bari e Taranto, degli agrumi dell’arco jonico-tarantino e degli ortaggi, con spinte forti dalle province di Foggia e Brindisi.

La specializzazione strutturale dell’ortofrutticoltura pugliese, legata alla spiccata vocazione pedoclimatica, flessibilità e tradizione imprenditoriale, consente – aggiunge Coldiretti Puglia - di proporre una amplissima gamma di prodotti e si manifesta anche in termini di performance produttive. Il 27% delle aziende presenta una produzione di ortive, mentre il 58% in quella di fruttiferi. Le percentuali si invertono ove si consideri la SAU, visto che per le coltivazioni ortive la SAU aumenta al 55,7% mentre l’incidenza dei fruttiferi sulla superficie complessiva scende al 33,7%. Le dinamiche aziendali negli ultimi 10 anni evidenziano un processo di ristrutturazione importante, con una forte riduzione della numerosità delle aziende, cui è associato un aumento della SAU, particolarmente significativo nel comparto delle ortive. La Puglia  – rileva Coldiretti regionale – primeggia inoltre in Europa con molte produzioni importanti, dalle mele a pesche e nettarine, dalle ciliegie all’uva da tavola, dai kiwi a molte verdure e ortaggi tipici della dieta mediterranea come pomodori, melanzane, carciofi, cicoria fresca, indivie, sedano e finocchi.

Per ottimizzare la spesa e non cadere negli inganni il consiglio della Coldiretti è quello di verificare l’origine nazionale, acquistare prodotti locali che non devono subire grandi spostamenti, comprare direttamente dagli agricoltori e non cercare per forza la frutta o la verdura perfetta perché piccoli problemi estetici non alterano le qualità organolettiche e nutrizionali, i cosiddetti brutti ma buoni.

Nelle scelte dei consumatori grande rilievo viene dato alla freschezza del prodotto e al luogo di acquisto con una tendenza a privilegiare la spesa dal produttore. Anche perché – continua la Coldiretti – la verdura comperata direttamente dal contadino dura di piu’ non dovendo affrontare lunghe distanze per il trasporto prima di arrivare nel punto di vendita ed è più buona e ricca di nutrienti perché raccolta quotidianamente al giusto grado di maturazione.

Alle barriere commerciali si aggiungono i danni causati dalla concorrenza sleale – denuncia Coldiretti – con quasi 1 prodotto alimentare su 5 importato in Italia che non rispetta le normative in materia di tutela della salute e dell’ambiente o i diritti dei lavoratori vigenti nel nostro Paese, spesso spinto addirittura da agevolazioni e accordi preferenziali stipulati dall’Unione Europea.

E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei  - conclude Coldiretti - rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute, secondo il principio di reciprocità.

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

L’Ostello della Gioventù, novità assoluta nella stagione turistica 2024 a Brindisi, sarà presentato lunedì 11 marzo prossimo, alle ore 11, con visita alla struttura ricettiva di via provinciale San Vito riservata agli operatori della comunicazione.

All’evento interverranno il sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna; la consigliere regionale Grazia Di Bari, delegata per le politiche culturali; Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. A fare gli onori di casa Pierangelo Argentieri, presidente di Puglia Holiday, società che gestirà per dieci anni la struttura turistico-ricettiva. In definitiva, come affermato nelle scorse settimane, si tratta della rinascita di un simbolo in favore dei giovani e delle loro necessità di un turismo alla loro portata. «La Puglia non è solo masserie 5 stelle – aveva affermato in diverse occasioni Argentieri - ma anche turismo accessibile a tutti. I giovani sono il nostro futuro e alle loro sete di conoscenza, anche e soprattutto attraverso il viaggio, dobbiamo rispondere in maniera adeguata».

---------------

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci   

Brindisi. Un grave incidente stradale si è verificato all'incrocio "della morte" di Brindisi, dove un'aucisterna che stava transitando lungo la statale Lecce - Bari, per cause ancora in fase di accertamento, è uscita fuori strada ed è precipitata sulla corsia sottostante. Sul posto pattuglie della polizia, vigili del fuoco e del 118. L'autista, una donna di 55 anni, è stata condotta presso il pronto soccorso del Perrino per accertamenti. Soccorsi anche due cagnolini che l'autista aveva nella cabina. 

---------------incidente_cisterna_9_marzo_2024_1.jpgincidente_cisterna_9_marzo_2024_2.jpg

Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina FacebookPuoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.   

Per scriverci e interagire con la redazione contattaci