Redazione
I vescovi pugliesi hanno concesso “nulla osta” per la causa di beatificazione e canonizzazione di Madre Valeria Succi che è la fondatrice della congregazione delle suore oblate di S. Antonio da Padova. L’importante decisione è stata presa nel corso dell’assemblea ordinaria dei vescovi pugliesi svoltasi presso il seminario regionale “Pio XI” a Molfetta. La conferenza episcopale pugliese si è espressa positivamente su specifica richiesta di mons. Giovanni Intini, arcivescovo della diocesi Brindisi-Ostuni.
Per l’avvio di questo procedimento canonico è facile immaginare la gioia tra fedeli e religiosi tutti ma in particolare in quei luoghi dove è più evidente la presenza delle suore antoniane: Puglia, Lazio, Toscana, India e Repubblica del Congo.
E’ a Brindisi che c’è la casa generalizia della congregazione delle suore oblate di S. Antonio da Padova ed è all’interno della sua cappella, in via S. Giusto, che sono custoditi i resti mortali della fondatrice, nata a Cesenatico il 18 dicembre 1846 con il nome di Augusta Costanza. Ed è a Brindisi che, il 28 gennaio 1905, è stata fondata questa congregazione con decreto di approvazione dell’allora arcivescovo Salvatore Palmieri.
Ed è da Brindisi che la madre superiora generale, Sr. Bertilla (Anna) Fumarola, esorta tutti a pregare per il buon esito della causa di beatificazione della fondatrice la cui vita si ispirò essenzialmente a questi aspetti: la dimensione apostolica educativa e caritativa a favore soprattutto di bambini e poveri; la preghiera alla base della vita spirituale e di ogni attività pastorale; la centralità della Parola di Dio nella vita della comunità delle oblate; lo zelo missionario e pastorale che scaturisce dall’intimità con il Signore nell’Eucarestia quotidiana.
A Brindisi la congregazione delle suore antoniane è impegnata anche nella gestione di una scuola parificata dell’infanzia e della primaria e in provincia è presente, con altre attività, a Mesagne, Torre Sansa Susanna, San Pancrazio Salentino come anche nel Leccese (Guagnano, Novoli, Leverano).
Oggi la congregazione delle suore oblate di S. Antonio è diffusa nel mondo, nella varietà di culture, lingue e tradizioni, restando fedele allo spirito religioso di servizio apostolico educativo e caritativo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Anche la data del 20 aprile della commedia brillante “Taxi a due piazze” con Barbara D’Urso, inserita nella stagione artistica del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è stata annullata per esigenze organizzative della compagnia. Al suo posto domenica 21 aprile 2024 - con inizio alle ore 19 - arriva lo spettacolo “Recital”, di e con Ale e Franz, che subentra nella stagione in abbonamento. I titolari di abbonamento possono accedere con lo stesso titolo mentre i possessori di biglietto di “Taxi a due piazze” possono rivolgersi al botteghino per chiederne la riemissione con conferma del posto o il rimborso. Info 0831 562554 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ale e Franz tornano al Verdi con una sorta di “the best” della loro comicità. Lo spettacolo, che mette in luce le nostre qualità ma soprattutto i nostri difetti e le nostre contraddizioni, raccoglie materiale da anni di lavoro del duo milanese. In questo esilarante show intessuto di parole e di ironia, di gag surreali, battute e situazioni paradossali, i due giocolieri della risata scivolano con leggerezza su vizi e virtù del nostro tempo. Ma ripercorrono anche la storia del loro sodalizio artistico, fatta di incontri e di nonsense. Al centro i pezzi migliori della loro lunga carriera, come la celebre panchina con alcuni sketch della serie «È tanto che aspetta?», o i surreali fraintendimenti verbali dei gangster Gin e Fizz. In scena vizi, virtù e manie degli italiani, “dell’essere umano in generale” alle prese con alcune situazioni “estremizzate” a teatro.
Una carriera, la loro, che spazia dai programmi televisivi “Zelig”, “Mai dire gol” e “Buona la prima!” al cinema, con “Tutti gli uomini del deficiente” di Paolo Costella, “Il peggior Natale della mia vita” di Alessandro Genovesi e “Comedians” di Gabriele Salvatores, ma nel curriculum ci sono anche spot pubblicitari, doppiaggi, libri e, naturalmente, il teatro. Con spettacoli caratterizzati da una satira di costume stralunata ma tagliente e da un cinismo senza volgarità.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bilancio di genere, Marrazzi: “Tradurre le informazioni del report in azioni tangibili”
In seguito alla pubblicazione del Bilancio di Genere della Regione Puglia 2021/2022, Elena Marrazzi, Assessore ai Servizi Sociali e Sanitari del Comune di Oria, si unisce al dibattito per promuovere la consapevolezza e l'azione a livello locale. "Il Bilancio di Genere della Regione è uno specchio che ci mostra le sfide e le opportunità che dobbiamo affrontare come comunità. Questo report non è solo un insieme di dati, ma una chiamata all'azione per tutti noi. È un'opportunità per guardare da vicino alle disuguaglianze di genere che persistono e per impegnarci collettivamente per un cambiamento culturale significativo.
Il report, accessibile a tutti, è uno strumento educativo cruciale. “Invito ogni membro della nostra comunità a leggerlo – dice la Marrazzi. Questo documento non è solo per gli addetti ai lavori, ma è per tutti coloro che credono in un futuro più equo e inclusivo per le donne. Aumentare la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento, e il report fornisce una base solida per la nostra riflessione collettiva”. La pubblicazione del bilancio, secondo la Marrazzi, richiede una risposta concreta a livello locale: "Come comunità, dobbiamo tradurre le informazioni fornite dal report in azioni tangibili. La mia responsabilità come Assessore è guidare questo processo e garantire che le politiche locali riflettano gli obiettivi di uguaglianza di genere delineati nel Bilancio di Genere regionale”.
L’assessore enfatizza, poi, il ruolo attivo che la società civile e le organizzazioni locali possono giocare in questo processo: "Ogni cittadino ha un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro futuro. Invito le organizzazioni della società civile, i gruppi di donne, e tutti i cittadini a unirsi a noi nel promuovere una cultura che valorizzi l'uguaglianza di genere e sostenga il cambiamento necessario. Da qui un invito aperto alla partecipazione e al dialogo: "Leggiamo il report, discutiamone apertamente ed impegniamoci attivamente verso un futuro in cui ogni donna possa vivere libera da discriminazioni e con accesso paritario a opportunità e servizi”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Inizia con una sconfitta il cammino dell’Aurora Volley Brindisi nel pool promozione della serie C in cui la formazione biancazzurra è approdata da testa di serie. Davanti al pubblico amico del Pala Zumbo le padrone di casa cadono per la terza volta in stagione perdendo per 3-1 contro un’ agguerrita Amatori Volley Bari dimostratasi più concreta e incisiva della compagine brindisina.
Primo set all’insegna dell’equilibrio con le due formazioni che avanzano appaiate nel punteggio. E’ evidente fin dalle prime battute come l’attacco della formazione ospite riesca a mettere in difficoltà il muro delle biancazzurre che, a loro volta, non sono brillanti davanti come in altre occasioni. Nonostante tutto le padrone di casa riescono ad arrivare verso la fine del set con un esiguo vantaggio che viene però sprecato a causa di due banali falli di posizione. Le ospiti approfittano immediatamente del “regalo” e si aggiudicano il set ai vantaggi (24-26).
Nel secondo set la formazione brindisina è visibilmente nervosa e non riesce ad esprimere il proprio gioco con continuità. Di contro le baresi viaggiano sulle ali dell’entusiasmo per aver conquistato il primo set e con Vermiglio e Capriati in stato di grazia (rispettivamente 22 e 21 punti in partita per loro) riescono a trovare le giuste traiettorie per bucare la difesa avversaria. Le baresi si aggiudicano anche il secondo set per 18-25.
Nel terzo set si assiste all’attesa reazione da parte delle padrone di casa. Complice anche un probabile calo fisico delle avversarie, le biancazzurre difendono meglio e soprattutto sono più concrete in attacco. Il set va in archivio con la vittoria di Brindisi per 25-16.
Nella quarta frazione la gara si accende ulteriormente. Le padrone di casa credono nella rimonta ma il punteggio non si schioda dalla parità. Le ospiti sono estremamente efficaci in tutti i fondamentali e mettono sotto pressione le brindisine con il loro gioco aggressivo. A causa di qualche decisione arbitrale poco chiara (a farne le spese Kolomiiets e Zivkovic sanzionate rispettivamente con cartellino rosso e giallo) il nervosismo torna a serpeggiare tra le biancazzurre che inevitabilmente subiscono un calo di concentrazione. In questo scenario l’ottima formazione ospite ha terreno fertile per conquistare il vantaggio decisivo per aggiudicarsi la gara (21-25).
A bocce ferme l’allenatore brindisino Raffaele Capozziello analizza la gara: “Purtroppo è stata una partita con molto nervosismo da parte nostra che non ci ha consentito di esprimere il nostro gioco. Abbiamo perso il primo set per degli errori banali; magari vincendolo sarebbe venuta fuori tutta un’altra gara. Non voglio sminuire il valore della vittoria avversaria ma sicuramente abbiamo pagato per una direzione di gara non propriamente adeguata. Alla ripresa degli allenamenti analizzeremo quanto accaduto e gli errori commessi, anche perché il livello del girone è molto alto e domenica prossima ci attende un’altra gara molto complicata.”
Prossimo impegno per l’Aurora Volley Brindisi Domenica 17 marzo contro la Dinamo Molfetta. La gara di disputerà al Pala Zumbo a Brindisi con inizio previsto alle ore 18:00.
Tabellino:
AURORA VOLLEY BRINDISI – AMATORI VOLLEY BARI 1-3 (24-26, 18-25, 25-16, 21-25)
Brindisi: De Toma 14 (K), Kolomiiets 11, Zivkovic (L1), Prato 3, Padula 8, Avallone 11, Albanese 9, Matichecchia 1, De Maria, Malerba , Solimeno, Stella (L2), Minghetti, Montagna. All. Capozziello.
Bari: Cesareo 4 (K), Belviso 2, Vermiglio 22, D’Addiego 7, Mastrorocco (L1), Capriati 21, Di Ciaula 3, De Angelis 2, Fornarelli, Scalise, Bertoncelli (L2), Mininni, Amoruso, Balena. All. Cassano
Arbitri: Fiore - Mastrovito.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
L’Azione Cattolica di Brindisi-Ostuni gioisce per la nomina di Francesca Arnesano a presidente diocesana
L’Azione Cattolica della diocesi di Brindisi-Ostuni gioisce per la nomina di Francesca Arnesano a Presidente diocesana per il triennio 2024/2027. Ringraziamo di vero cuore l’Arcivescovo Giovanni che non fa mai mancare il suo sostegno e la sua attenzione nei confronti dell’associazione e affidiamo al Signore la nuova Presidente, la sua famiglia, e tutta l’associazione nel triennio che è iniziato.
Francesca Arnesano ha 46 anni, è sposata con Massimo ed è mamma di due bimbe. Ha un impiego in amministrazione presso un Ente di promozione sportiva.
Vive la sua esperienza associativa nella Parrocchia Santa Maria Assunta di Salice Salentino, dove è stata anche presidente
parrocchiale nel triennio 2010/2013.
A livello diocesano è stata Consigliera e Segretaria diocesana nel triennio 2011/2014.
Ringraziamo Francesca per essersi resa disponibile al servizio in Associazione; accompagniamola con la preghiera, affinché lo Spirito Santo la guidi in questo nuovo percorso.
Con lei la presidenza diocesana è formata da:
Vice Presidenti del Settore Adulti: Monica Maletta (Brindisi) e Marco Lanzilao (Mesagne);
Vice Presidenti Settore Giovani: Annalisa Matino e Francesco Liaci (Leverano);
Responsabile dell'Azione Cattolica dei Ragazzi: Antonella Cisaria (Ostuni) e Vice Responsabile: Roberta Demitri (Mesagne).
Auguriamo a tutta la presidenza e al nuovo Consiglio Diocesano di camminare insieme, per rendere testimonianza della bellezza dell'esperienza di Azione Cattolica.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dopo la manifestazione degli agricoltori europei a Bruxelles con oltre 3mila coltivatori italiani della Coldiretti che hanno denunciato l’eccesso di burocrazia che sta mettendo in ginocchio le aziende europee, la Commissione Ue ha lanciato un sondaggio online per raccogliere il parere degli agricoltori. Ne dà notizia Coldiretti Puglia, specificando che la consultazione è aperta fino all’8 aprile con l’obiettivo di identificare le norme della Pac e altri regolamenti che determinano i maggiori e complessi oneri amministrativi a carico del settore agricolo.
La burocrazia sottrae fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda – denuncia Coldiretti Puglia - ma, soprattutto, con l’inefficienza, frena l’avvio di nuove attività di impresa contrastando anche le opportunità che possono generarsi.
A Bruxelles anche gli agricoltori pugliesi sono scesi in piazza per sostenere il Piano presentato dalla Coldiretti, dalla cancellazione dell’obbligo dei terreni incolti allo stop alla burocrazia, dagli aiuti a sostegno della crisi di liquidità determinata dall’aumento dei tassi di interesse e dalle difficoltà causate dal maltempo e dai mercati sconvolti dalla guerra, dalla moratoria sui debiti al rafforzamento della direttiva europea contro le pratiche sleali.
Nel mirino – aggiunge Coldiretti Puglia - ci sono le politiche europee che stanno causando gravi danni all’agricoltura tricolore, dal divieto delle insalate in busta e dei cestini di pomodoro all’arrivo nel piatto degli insetti, dall’idea di equiparare alcune tipologie di allevamenti, anche di piccole/medie dimensioni alle attività industriali, al nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy, dal via libera alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino all’eliminazione della pescva a strascico, dal permesso alla vendita del prosek croato e agli altri falsi fino alla possibilità di importare grano dal Canada dove si coltiva con l’uso di glifosato secondo modalità vietate in Italia, ma anche il grano turco e Ucraino che sta invadendo i porti pugliesi e il sistema di controllo dell'Unione Europea con frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari, causando miliardi di danni all’olivicoltura pugliese con la Xylella che ha fatto seccare 21 milioni di ulivi.
Le misure, anticipate dal presidente di Coldiretti Prandini in una lettera alla presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen, puntano innanzitutto – sottolinea la Coldiretti – a porre fine all’aumento di adempimenti, obblighi e costi per le aziende agricole legati all’applicazione della condizionalità ambientale. Norme troppo stringenti e spesso svincolate dalla realtà che ne hanno reso di fatto impossibile l’applicazione nelle campagne, già colpite dall’aumento costante dei costi di produzione e un corrispondente calo dei prezzi agricoli. Coldiretti chiede dunque di eliminare le eventuali sanzioni a carico degli agricoltori per il 2024 e il 2025 e di procedere alla cancellazione definitiva dell’obbligo di tenere il 4% di terreni incolti, in quanto la semplice deroga non è sufficiente.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al di fuori della Pac, la situazione economica del settore agricolo va affrontata con misure specifiche anticrisi a partire – conclude Coldiretti - da una piena flessibilità sugli aiuti di stato, prorogando il Quadro Temporaneo di Crisi e Transizione di almeno un anno per consentire agli Stati membri di sostenere gli agricoltori con strumenti efficaci come la moratoria sui debiti, che aiuterebbe una larga parte delle aziende agricole soprattutto di piccole dimensione e condotte da giovani e donne.
Mesagne. Auto a fuoco durante il temporale
Mesagne. Auto a fuoco durante il temporale nel piazzale Gioberti. Erano trascorse le ore 9 quando una BMW per cause ancora in fase di accertamento è andata a fuoco. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia locale. Salvo il guidatore.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Sabato 16 Marzo 2024 alle ore 18.30, a Ceglie Messapica, nella prestigiosa location di Castello Ducale, in Via Chiesa 11, sarà presentato il libro di Teresa Vittoria Donadeo, “Vi racconto di me”- Schena Editore – 2023 (124 pagine), ISBN 979-12-210-5024-0. Un evento organizzato dal Comune di Ceglie Messapica, che vedrà la collaborazione dell'associazione SPELEOCEM e la testata web IN PUGLIA 24 come Media Partner.
Dialogherà con l’autrice, LUDOVICA COLUCCI, laureanda in psicologia. Le letture saranno a cura di Giampiera Quartulli. Previsto il saluto istituzionale del Sindaco di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano.
Sarà una presentazione, in cui l'autrice, Teresa Vittoria Donadeo, racconterà della sua vita dinamica, fatta di esperienze, diverse tra loro, ma sempre avventurose. Queste, si sono snodate tra l'Africa, patria adottiva di Teresa, nella quale ha vissuto con il marito, con quest'ultimo che si è trasferito per lavoro e la città di Ceglie Messapica, dove ha avuto inizio una seconda parte di vita per l'autrice, con l'esperienza di “Villa Mado”, un agriturismo da lei ancora gestito, che rappresenta una parte di se.
Teresa, è una donna animata da sempre, da una grande voglia di indipendenza, che non si arrende di fronte ai pregiudizi, né alle fatiche, né alle avversità. Questo suo carattere forte, gli ha permesso di coltivare molte aspirazioni, realizzandosi come moglie, madre lavoratrice e insegnante.
Teresa, nel suo libro, si racconta, narrando gli episodi chiave della sua vita, come se fosse una chiacchierata tra amici, in maniera semplice e chiara.
Teresa Vittoria Donadeo è proprietaria dell’Agriturismo Villa Mado, in Via S. Vito, 75, 72013 Ceglie Messapica (BR). Un luogo di pace, che unisce la buona cucina alla quiete della campagna.
Sarà possibile acquistare i libri
-
Al termine dell'evento
-
Presso Mondadori Point, via F. Petrarca 1, Ceglie Messapica
-
Presso Punto contabile di Camillo Chirico, Viale A. Moro 1, Ceglie Messapica.
L'Omega Annunziata Volley Mesagne batte il Castellana
Ancora una vittoria per la Omega Annunziata Volley Mesagne nel Campionato di serie C Maschile di Pallavolo. A lasciare il passo a Solazzo e compagni sono stati i volenterosi ragazzi del Matervolley Castellana G. Il punteggio di 3-0 (25-19 / 25-15 / 25-13 ) non ammette repliche malgrado le ultime buone prestazioni che i baresi avevano fornito in casa nelle ultime gare.Vittoria questa che rafforza il terzo posto in classifica per i Mesagnesi in attesa del ben piu' complicato incontro di sabato prossimo 16 marzo a S.Vito N. contro l'ostica Virtus Tricase 1967.Appuntamento al Pala Macchitella ore 18.00.
Workshop “Verso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Mesagne"
Workshop “Verso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Mesagne: una sfida per la città".
Si terrà giovedì 14 marzo 2024 a partire dalle ore 17:00, presso il l’auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne, il workshop sul tema “Verso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Mesagne: una sfida per la città” organizzato dal Comune di Mesagne, nell’ambito del progetto CO-MAY “Supporting local authorities to adopt measures to properly commit with the Covenant of Mayors”, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021/2027.
Mentre gli impatti del cambiamento climatico continuano a rappresentare significative sfide per le città di tutto il mondo, il Comune di Mesagne realizza azioni di contrasto verso tali problematiche sviluppando forme di impegno attraverso il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Il workshop mira a facilitare le discussioni sulla transizione verso un'energia sostenibile e a delineare la strategia della città per combattere il cambiamento climatico, riflettendo l’impegno per la sostenibilità e la responsabilità ambientale. Inoltre, l’evento rappresenterà un momento di condivisione delle buone pratiche sul tema dell’energia sostenibile del territorio.
All’iniziativa interverranno il sindaco di Mesagne, Antonio Matarrelli; il tecnico incaricato per la preparazione del PAESC, Franz Oliva; il presidente del Distretto Tecnologico Nazionale dell’Energia, Arturo De Risi; la funzionaria del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità urbana della Regione Puglia Serena Scorrano; la funzionaria del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Giorgia Barbieri; la dirigente del Servizio Programmazione Economica e Sviluppo del Comune di Brindisi, Gelsomina Macchitella; l’ing. Marilena D’Aversa dell’Assistenza Tecnica del Comune di Pietracatella.
Obiettivo del progetto CO-MAY, finanziato nell’ambito dell’Asse Prioritario 5 Obiettivo Specifico 5.1, è quello di supportare le autorità locali nell'adozione e implementazione di misure allineate con gli obiettivi del Patto dei Sindaci, mirando a ridurre le emissioni di carbonio e ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. Attraverso la cooperazione transfrontaliera e la condivisione delle migliori pratiche, il Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021/2027 si prefigge di favorire politiche e azioni ambientali sostenibili in un’ottica transfrontaliera. Il progetto coinvolge, oltre al Comune di Mesagne, il Comune di Labin (Croazia) e il Comune di Pietracatella (Molise).
I principali risultati attesi del progetto CO-MAY sono:
- Scambio di buone pratiche relative alla revisione dei piani del Patto dei Sindaci e all'attuazione dei PAESC (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima)
- Sottoscrizione di un Memorandum of Understanding per l’espressione di una linea di azione comune in relazione alle attività del Patto dei Sindaci e all'attuazione dei Piani energetici sostenibili
- Realizzazione e aggiornamento dei PAESC dei Comuni coinvolti.
Il Programma “Interreg VI-A Italia Croazia” è un programma bilaterale di cooperazione transfrontaliera co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il fondo FESR nel periodo di programmazione 2021/2027. L'obiettivo generale del Programma è aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita “blu” dell’area, stimolando la nascita di partenariati transfrontalieri capaci di portare cambiamenti tangibili, capitalizzando le precedenti esperienze di cooperazione e creando sinergie con la visione “EUSAIR” attraverso cinque Priorità e i 7 Obiettivi Specifici del Programma. Il Programma è co-finanziato all’80% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e prevede per i partner italiani una quota di cofinanziamento nazionale pari al 20%.