Redazione

Una bimba di due anni ieri pomeriggio è rimasta chiusa in macchina dalla madre che aveva dimenticato all’interno le chiavi. Infatti, le sicure automatiche si sono attivate appena chiuso lo sportello, chiudendo all’interno la piccola. La mamma ha iniziato ad agitarsi e a chiedere aiuto fino a quando una volante di polizia si è trovata a transitare davanti. Gli agenti si sono subito accorti del problema e senza pensarci due volte hanno rotto il finestrino anteriore destro e hanno aperto il mezzo. Così, la mamma ha potuto riabbracciare la sua piccola. L’episodio si è verificato ieri pomeriggio intorno alle ore 16 in via Guglielmo Marconi nel tratto attiguo la villa comunale, quando una Volkswagen Tiguan, di proprietà di due giovani professionisti, ha posteggiato negli stalli presenti. Dietro nel seggiolino la loro bimba di due anni. In quel momento alla guida del mezzo c’era la madre che è scesa dall’auto e ha chiuso lo sportello. Sua intenzione era aprire lo sportello posteriore per prendere la bimba. Solo che non ha fatto in tempo poiché la chiusura automatica dell’auto ha bloccato gli sportelli inserendo la sicurezza. Purtroppo la signora nella fretta di scendere aveva dimenticato all’interno le chiavi e, quindi, non ha potuto riaprire la Tiguan. Immediatamente è andata nel panico. Il suo pensiero era alla bimba che con il caldo poteva rischiare qualche malanno. Ha chiesto aiuto ad alcuni passanti, ma ogni tentativo è stato vano. Fortunatamente in quel momento è passata una volante della polizia che ha notato il gruppo di persone intente ad armeggiare davanti al mezzo. Gli agenti si sono fermati e si sono avvicinati per vedere cosa stesse accadendo. La signora con concitazione gli ha spiegato il problema. A quel punto gli agenti anno rotto il finestrino anteriore, non prima di essersi assicurati che le schegge non raggiungessero la bimba, e aperto la portiera tra la ritrovata serenità della mamma e un’ovazione di ringraziamento dei presenti.  

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Importanti novità in arrivo per i servizi educativi dell’infanzia.

L’Amministrazione Comunale nei giorni scorsi ha dato il via libera all’istituzione di due nuove sezioni Primavera che apriranno i battenti nel Secondo e Terzo Istituto Comprensivo e che si aggiungeranno al corso già avviato e confermato anche nel prossimo anno scolastico nel plesso di via D’Annunzio (Terzo Comprensivo). La Sezione Primavera è un particolare percorso formativo rivolto a bambini tra i 24 e i 36 mesi con lo scopo di facilitarne il passaggio dal nido alla scuola d'infanzia.

“Insieme alla Preside D’Amelia e all’Ambito Territoriale Br3 – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo avviato lo scorso anno la prima Sezione Primavera cittadina. Il buon riscontro all'iniziativa ci ha spinto a potenziare l’offerta formativa introducendo due nuovi corsi che saranno avviati nel Terzo Comprensivo, che ne avrà così due, e nel Secondo Comprensivo.”

Le risorse necessarie per l’avvio delle due nuove realtà sono il frutto di un finanziamento di circa 180 mila euro ottenuto dall’Amministrazione Comunale dai Ministeri "dell’Economia", "dell’Istruzione e del Merito", "degli Affari Europei, il Sud, Politiche di Coesione e PNRR" e "della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità". L’obiettivo della misura è incrementare il numero di posti disponibili per l’utenza residente in Città.

“Migliorare i servizi pubblici per la formazione dei nostri giovanissimi concittadini – prosegue l’Assessore ai Servizi Sociali Giuseppe Bellanova – vuol dire puntare sul nostro futuro e investire sulla qualità della vita delle famiglie con bambini piccoli. Questo è un altro passo in avanti verso una Città pensata a misura di tutti i cittadini.”

Intanto, sempre sul fronte dei servizi educativi dell’infanzia, sono stati aggiudicati i lavori per il recupero della ex scuola di via Bilotta. Per questo intervento l’Amministrazione Comunale si è aggiudicata un finanziamento di circa 830 mila euro legato al PNRR.

Il progetto dei lavori prevede la rigenerazione dell’edificio con il consolidamento strutturale, l’adeguamento antisismico, nuovi impianti idrico, fognario, elettrico, termico, la realizzazione di nuovi solai e balconi. Il tutto corredato con impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità e acqua calda. I 640 metri quadrati della struttura ospiteranno tre sezioni scolastiche dotate di spogliatoio, aula e servizi igienici. Le aree comuni saranno strutturate con una sala per attività ludico-educative, cucina, aula insegnanti e deposito per l’attrezzatura didattica. La nuova scuola di via Bilotta si completerà con una ampia area verde attrezzata con giochi per i bambini e angoli dedicati ai momenti di svago. I lavori cominceranno nelle prossime settimane.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

La Volley Vipostore ha ufficializzato la riconferma di uno dei migliori talenti della pallavolo pugliese: Laura Tornesello

La giovane centrale, originaria di Gallipoli, si è rivelata fondamentale nella conquista della promozione in B1 nella scorsa stagione e si prepara ora a vivere una nuova avventura in maglia arancio-blu.

Classe 2004, alta 185 cm, Laura ha iniziato a scoprire la passione per il volley fin da giovanissima, ad appena 11 anni, quando ha fatto il suo ingresso nel Volley Taviano partecipando a numerosi campionati giovanili ed al campionato di serie C. 

Nel 2019, ha arricchito la sua esperienza unendosi al Mesagne Volley, dove ha preso parte ai campionati Under 16, Under 18 e alla serie C, muovendo anche i suoi primi passi nel campionato nazionale di B2.

Nel 2020, Laura ha abbracciato una nuova sfida entrando a far parte della squadra del Cutrofiano Volley, dove ha trascorso 2 anni da titolare inamovibile in serie C prima (contribuendo alla conquista dei playoff promozione), e in B1 l’anno successivo. Durante la sua permanenza a Cutrofiano, Laura ha collezionato anche numerose presenze con la prima squadra, in serie A2 femminile.

Il momento culminante della sua carriera giovanile è stata la conquista del sesto posto assoluto a livello nazionale con la rappresentativa under 17, dopo aver trionfato nella fase regionale ed interregionale. Ha ottenuto il titolo di regina di Puglia anche con la rappresentativa under 19, mettendo in luce ancora una volta il suo talento eccezionale.

Ulteriore riconoscimento delle sue abilità straordinarie e del suo grandissimo potenziale sono state le diverse convocazioni alle selezioni giovanili della nazionale italiana.

“Dopo la passata stagione  molto positiva e piena di emozioni, ringrazio la società per questa ulteriore opportunità che mi permette di essere sempre legata a questi colori e poter condividere questa esperienza con il nuovo gruppo. Punto a crescere ulteriormente dal lato tecnico e sono sicura che con mister Tisci questo sarà possibile” ha dichiarato la numero 4 della Volley Vipostore Francavilla. 

La riconferma di Laura Tornesello è un segno tangibile dell'impegno della società nel valorizzare i talenti locali e offrire loro un palcoscenico per esprimersi al massimo delle loro capacità.

La neopromossa società francavillese è al lavoro per costruire un roster competitivo e promettente per la prossima stagione di B1 femminile e la riconferma di Emanuela Morone, Martina Labianca e Laura tornesello rappresenta senza dubbio una solida base su cui costruire il futuro della squadra. 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Riconfermato Alfonso Cavallo alla presidenza della Coldiretti di Taranto, eletto all’unanimità dall’assemblea dei presidenti delle sezioni joniche-salentine. Guiderà la Coldiretti tarantina per il prossimo quinquennio 2023 – 2028, coadiuvato dal vicepresidente Salvatore Mero di Manduria e dal vicepresidente vicario Francesco D’Onghia di Mottola.

“La provincia di Taranto – ha dichiarato il presidente Alfonso Cavallo, ringraziando l’assemblea per la rinnovata fiducia – è un territorio meravigliosamente ricco e vario, naturalmente vocata alla produzione di uva, da tavola e da vino, di olio e olive, di agrumi, grano duro, ortofrutta, e soprattutto terra dove sono fortemente radicate le attività nel settore zootecnico e della pesca. Ma Taranto è anche un territorio per troppi anni nella narrazione comune ha vissuto sul mito dell’area siderurgica e portuale, per la presenza della più grande acciaieria d’Europa e dei due porti, quello militare dell’Arsenale e quello civile del porto commerciale. Un mito così forte da relegare in secondo piano un patrimonio inestimabile costituito dai suoi paesaggi, dal suo ambiente e soprattutto dal suo tessuto produttivo agricolo ed agroalimentare. Taranto e la sua provincia – ha insistito Cavallo - costituiscono invece un territorio eterogeneo e multiforme, tra gravine e coste, colline e pianura, masserie e centri urbani carichi di storia e fucina di illustri personaggi della cultura e della politica che ora però va preservato e rilanciato, nel contesto nazionale ed internazionale. E questa la strategia di fondo che andrà perseguita nei prossimi cinque anni non dimenticando le grandi battaglie che ci aspettano, ad iniziare da quella per la gestione della risorsa idrica, alla manutenzione del territorio ed alla fine della gestione commissariale dei Consorzi, alla lotta al cibo sintetico, al nutriscore, al glifosate, e tutto ciò che con il valore del cibo che si trae dal lavoro della terra e del mare non ha nulla a che fare”, ha concluso il presidente Cavallo.

Il presidente Cavallo, nato a Taranto, classe 1977, è imprenditore agricolo operante nel settore agrituristico, vitivinicolo, olivicolo e cerealicolo. Attualmente riveste anche la carica di vicepresidente di Coldiretti Puglia, presidente della Cooperativa Agricola Agricoltà, operante soprattutto nel settore cerealicolo del grano Cappelli, consigliere della OP PugliaOlive, Consigliere nazionale Unaprol e consigliere del Distretto Jonico Salentino – Dajs.

 

E’ COSTANTINO CARPARELLI IL NUOVO PRESIDENTE DI COLDIRETTI LECCECarparelli_costantino_Coldiretti_Lecce.jpg

È Costantino Carparelli il nuovo presidente di Coldiretti Lecce. Eletto all’unanimità dall’assemblea dei presidenti della provincia di Lecce, guiderà l’organizzazione agricola salentina per il prossimo quinquennio 2023 -2028.

Costantino Carparelli, classe 1968, ha raccolto il testimone dal padre nella conduzione dell’azienda agricola di famiglia, specializzata nei settori zootecnico, olivicolo e cerealicolo, negli agri di Cutrofiano e Scorrano. In particolare, l’attività zootecnica, cuore della produzione, è concentrata sull’allevamento di capre Saanen da latte, una delle razze più produttive a livello mondiale. È rappresentante degli allevatori leccesi nell’Associazione Regionale Allevatori Puglia (ARA).

“La priorità del territorio è la rigenerazione agricola post Xylella fastidiosa. A 10 anni di distanza dall’arrivo del patogeno le aziende vogliono riscrivere la storia agricola del Salento e l’impegno di Coldiretti Lecce sarà quello di sostenere questo processo di rigenerazione. Allo stesso tempo è importante accompagnare chi sceglierà di scommettere su altre colture, nell’ottica della diversificazione, attraverso i contratti di filiera e nell’ottica dell’innovazione che non è solo tecnologica ma anche progettuale e culturale. La produzione in campo deve essere parte di un processo di filiera innovativo e sostenibile”, ha dichiarato il neo eletto presidente Carparelli, ringraziando l’assemblea per la fiducia accordatagli.

“La diffusione della Xylella è ad un tale stato per cui non è possibile l’eradicazione del batterio ma bisogna conviverci. Non si può più parlare di emergenza ma di una drammatica ordinarietà, che rende necessario elaborare strategie di contrasto, contenimento e monitoraggio sempre più efficaci. Occorre un deciso cambio di passo, di approccio e di visione nella lotta alla Xylella per evitare i rischi di un’ulteriore rapida progressione” ha detto il direttore regionale, Pietro Piccioni, nel sottolineare che “se, fino ad oggi, le risorse stanziate sono state insufficienti, ma addirittura non sono state spese, si ritiene necessario creare una cabina di regia tra Regione Puglia Ministero dell’Agricoltura, in grado di assicurare il coordinamento, l’attuazione, il monitoraggio e la gestione sia delle misure di contrasto alla fitopatia che delle misure di indennizzo e ristoro agli olivicoltori. Una struttura di riferimento stabile, in grado di dare risposta in tempi rapidi agli olivicoltori, segnati da dieci anni di crisi dovuta al diffondersi del batterio, che assicuri efficacia ed efficienza in una reale azione di rigenerazione dell’olivicoltura leccese”.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Sarà l’esperta Rossella Garaguso a completare il reparto delle centrali dell’Aurora Volley Brindisi. La società brindisina ufficializzando l’ingaggio della giocatrice di Manduria incrementa il proprio organico arricchendolo con una atleta esperta e versatile.

Giocatrice con una lunga militanza sui campi di volley, Rossella è una centrale atipica avendo delle spiccate caratteristiche difensive. Inoltre le sue doti di adattabilità le consentono di essere schierata proficuamente anche come opposta o laterale.

Rossella inizia la propria carriera esordendo in serie D con il Sava. L’anno successivo si trasferisce ad Oria dove fa il suo debutto in Serie C cogliendo anche la prima delle tante promozioni ottenute nel suo percorso sportivo. Da evidenziare i campionati di B1 disputati con Pescara, Porto Recanati e Firenze e soprattutto quello di serie C con l’Assi Manzoni Brindisi culminato con la promozione in B2 e la conquista della Coppa Puglia. Per la centrale pugliese anche esperienze con Mesagne (C), Taranto (B2) e l’ultima con Fasano in serie C nella stagione 2020/21.

La nuova giocatrice biancazzurra fa dello sport un componente fondamentale della sua vita: beach volley, padel e allenatrice di volley giovanile sono le altre attività che ha svolto parallelamente alla sua carriera di pallavolista. Ma quando è il primo amore a chiamare non si può dire di no. “Sono stata molto felice della chiamata dell’Aurora. E’ una società seria e ben organizzata della quale conosco personalmente dirigenti e tecnici” - esordisce la giocatrice manduriana - “Tornare a disputare un campionato di categoria è una sfida molto stimolante per me, e il punto di ripartenza non poteva essere che Brindisi, città dove ho disputato la stagione più bella e coinvolgente della mia carriera.” – In campo e nello spogliatoio Garaguso sarà chiamata a mettere a disposizione del gruppo oltre alle doti tecniche anche quelle umane. - “Atleticamente mi sento pronta a dare il mio contributo alla squadra, ma principalmente sarò al servizio del gruppo per renderlo più unito. Sono sempre stata una atleta che “fa spogliatoio”, anche facendo qualche battutina scherzosa. Lavorare con il sorriso sulle labbra è più bello.” – Rossella non vede l’ora di potersi tuffare in questa nuova avventura e non nasconde un po’ di emozione – “Sono emozionata solo al pensiero di cominciare la preparazione, respirare l’aria del campo, conoscere le mie nuove compagne di squadra. Ho visto che la società ha messo su un gruppo di giocatrici giovani e forti. Ci sono tutti i presupposti per fare un campionato di vertice che possa richiamare sugli spalti il pubblico brindisino. Lo stesso pubblico che conosco bene e che mi è rimasto nel cuore”  - conclude la neo giocatrice biancazzurra.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Il sindaco Zaccaria: «Dopo cinquant’anni di attese, finalmente ci siamo. Invito la cittadinanza a non mancare a “l’appuntamento con la storia“». Venerdì 28 luglio 2023 la città di Fasano vivrà un momento destinato a passare agli annali con l’inaugurazione del suo primo Palazzetto dello Sport.

Un momento di gioia e di grande soddisfazione che verrà condiviso con la comunità fasanese (ingresso alle ore 10.30) e con le autorità (ingresso ore 11.00). Insieme al sindaco di Fasano Francesco Zaccaria e all’Assessore allo sport Giuseppe Galeota, infatti, saranno presenti il presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Presenterà “l’appuntamento con la storia” il giornalista Giuseppe De Bellis, dal 2019 alla direzione di Sky TG24. 

«Invitiamo tutte le società e le associazioni sportive – spiega l’assessore allo Sport Giuseppe Galeota –, anche quelle impegnate nei camp estivi, a portare i loro piccoli atleti ad assistere alla cerimonia di inaugurazione del Palazzetto dello Sport, sarà un evento importante per loro e per la nostra città, perché dare una casa allo sport vuol dire dare un futuro più roseo ai suoi cittadini, aiutarli nella crescita ed educarli allo sport, vera e propria scuola di vita e di inclusione».

 

Il programma della cerimonia d’inaugurazione prevede diversi momenti, tra cui il taglio del nastro, il talk condotto dal giornalista Giuseppe De Bellis, e la premiazione delle eccellenze sportive.

Il Palazzetto dello Sport è sito in Località Vigna Marina – Strada Comunale san Lorenzo ed è facilmente raggiungibile a piedi da Fasano centro.

Le aree consigliate per i parcheggi nelle immediate adiacenze sono tre:

  • Via Girba (distante 170 metri);
  • Parcheggio della palestra Ipseoa «Gaetano Salvemini», via San Lorenzo s.n. (nota anche come palestra «Franco Zizzi» e distante 250 metri);
  • Via Paisiello (distante 725 metri).

Si invita il pubblico a raggiungere a piedi il luogo dell’evento e, in caso di impossibilità, di attenersi alle disposizioni usufruendo delle aree di parcheggio consigliate al fine di garantire sicurezza e scorrimento della viabilità.

Palazzetto dello Sport

Cerimonia di inaugurazione

 venerdì 28 luglio 2023 > ore 11:15

Ingresso pubblico alle ore 10:30

Ingresso autorità alle ore 11:00

 

PROGRAMMA

 

ore 11:00 > Interviste

 

ore 11:15 > Taglio del nastro

 

ore 11:20 > Benedizione

 

ore 11:30 > Inno nazionale

 

ore 11:35 > Interventi

- Nicola Latorre (Senatore)

- Fabiano Amati (Consigliere regionale)

- Francesco Zaccaria (Sindaco Città di Fasano)

 

ore 11:50 > Talk

- Giuseppe De Bellis (Direttore Sky TG24)

- Giovanni Malagò (Presidente Coni)

- Michele Emiliano (Presidente Regione Puglia)

 

ore 12:30 > Premiazione eccellenze sportive

Giuseppe Galeota (Assessore allo Sport Città di Fasano)

 

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

MesagnEstate 28 luglio, quinta serata del Meff e un nuovo appuntamento a Muro Tenente.

- Ancora eventi per la quinta giornata del Messapica Film Festival. Alle 17.30 si svolgerà la prima delle due masterclass organizzate in collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia. La giovane e talentuosa scenografa Rachele Meliadò - suoi i lavori nei film “Piccolo Corpo”, “Le Pupille”, “Cuori Puri” - sarà presso l’Auditorium del Castello per parlare del suo lavoro e rispondere alle domande dei presenti. Si continua alle 19.00 in piazza Commestibili per il MEFF Presidio di Umanità. Si parlerà di diritti dei migranti insieme all’avvocato Arturo Salerni di “Progetto Diritti Onlus”, la psichiatra Annelore Homberg di “Netforb”, la dott.ssa Veronica Alfonsi di “Open Arms Italia” e la dott.ssa Elvira Zurlo, operatrice responsabile della cooperativa “Rinascita” - progetto SAI Mesagne. Spazio ai film nell’Atrio del Castello alle 20.45 con il film del Concorso “Vera” di Tizza Covi e Rainer Frimmel, a metà tra fiction e documentario, sulla vita Vera Gemma, la figlia del grande Giuliano. A seguire il documentario “Nakba - La catastrofe palestinese” di Monica Maurer, in collaborazione con l’AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Nel Chiostro del Comune altri due film per chiudere in bellezza: per il MEFF YOUNG verrà proiettato “Argonauts – Missione Olimpo” di David Alaux, un viaggio mitico in compagnia dell’avventurosa topolina Pixi e del suo amico, il gatto Sam, mentre per i documentari sarà proiettato il vincitore del David di Donatello 2023 al Miglior Documentario, “Il Cerchio” di Sophie Chiarello. Ingresso gratuito per tutti gli eventi. Info e programma su: www.messapicafilmfestival.it.

- Nuovo appuntamento con la rassegna “Appia in Tabula” presso il Parco Archeologico di Muro Tenente, sul palco Emidio Clementi e Corrado Nuccini con l’album “Motel Chronicles” a partire dalle ore 21.30. Stanze d’albergo, strade statali, distese di grano al tramonto, parcheggi, piano bar, rodei di provincia per un performance che traduce in musica alcuni estratti dell’omonimo libro di Sam Shepard. Per conoscere il cartellone completo degli eventi e per ulteriori informazioni sullo spettacolo consultare il sito undefined e la pagina undefined.

Salone Nautico di Puglia: dall’11 al 15 ottobre la 19esima edizione. Dall’11 al 15 ottobre, nel porto turistico di Marina di Brindisi (BR), con la partecipazione di 90 cantieri e 250 imbarcazioni, per un’area espositiva di 20.000 metri quadrati; I temi affrontati durante l’evento: sviluppo economia del mare, sostenibilità e nuove propulsioni green, turismo nautico per la valorizzazione delle coste, formazione e opportunità lavorative nella blue economy, sport nautici e promozione del territorio; Giuseppe Meo, Presidente SNIM: “Formazione, sostenibilità, cantieristica innovativa e green: con il Salone Nautico di Puglia vogliamo rendere il mare protagonista, valorizzando il settore della blue economy quale volano per la crescita e lo sviluppo del Sistema Paese.” 

Marina di Brindisi (BR), 26 luglio 2023 – Dall’11 al 15 ottobre 2023, negli spazi del Porto Turistico di Marina di Brindisi, si terrà la diciannovesima edizione del Salone Nautico di Puglia. Per un totale di 20.000 metri quadrati, sia a terra che acqua, l’area espositiva  accoglierà circa 250 imbarcazioni e 90 cantieri ed i visitatori avranno l’opportunità di testare le più recenti novità del settore nautico. Di grande rilevanza la stretta collaborazione con il Gruppo Ferretti Yachts che parteciperà al Salone attraverso il proprio dealer, Italian Yacht Store, Brand partner dell’edizione 2023. Tra i modelli in esposizione, imbarcazioni Ferretti Yachts, Pershing, Itama e Custom Line.

 Nato nel 2004, SNIM - Salone Nautico di Puglia - è oggi riconosciuto come un evento internazionale, patrocinato da Confindustria Nautica e Lega Navale Italiana, e si colloca fra le principali manifestazioni di settore in Italia e di riferimento sul versante Adriatico, registrando una crescita progressiva di visitatori ed espositori. Grazie alla sua posizione favorevole, che lo vede vicino all’aeroporto di Brindisi - Casale e rivolto idealmente ai Balcani, il Salone Nautico di Puglia attrae ogni anno un pubblico di visitatori, curiosi e addetti ai lavori proveniente da tutto il Sud Italia, e non solo. Il Porto turistico di Marina di Brindisi è il palcoscenico ideale per accogliere le novità più recenti della cantieristica, a vela e motore, delle competizioni sportive e del turismo nautico.

 “Con il Salone Nautico di Puglia vogliamo rendere il mare protagonista, valorizzando il settore della blue economy quale volano per la crescita e lo sviluppo del Sistema Paese.”  - dichiara il Presidente dello SNIM Giuseppe Meo - “Formazione, sostenibilità, cantieristica innovativa e green e molto altro ancora: l’edizione di quest’anno della SNIM sarà quella dei record sotto tanti punti di vista, dal numero dei cantieri alle imbarcazioni esposte, fino alle conferenze e agli eventi che punteranno sulla creazione di un pensiero critico sull’economia del mare. Abbiamo lavorato molto per organizzare una vetrina di riferimento per la nautica e la blue economy, capace di valorizzare al meglio il brand Regione Puglia quale protagonista e punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale”.

 Tra i temi di questa edizione, focus sulla nautica da diporto, il mondo della vela, della portualità turistica e degli sport del mare, con particolare riferimento alla pesca d’altura, che coinvolge numerosi appassionati.

 La nuova edizione del Salone Nautico di Puglia ospiterà workshop, tavole rotonde, meeting, seminari, conferenze e laboratori che punteranno a favorire dibattiti e approfondimenti sul tema della blue economy, delle blue careers e del ruolo centrale del settore marittimo per il sistema Paese. Tanti saranno gli appuntamenti dedicati alle startup, alla formazione dei nuovi talenti e allo sviluppo delle professioni del mare, quasi tutti ospitati all’interno del “Villaggio della Formazione”, un’area con 20 stand preallestiti dedicati ai partner del progetto. Particolare attenzione sarà così rivolta alle opportunità lavorative nel settore della nautica, ed il Salone Nautico di Puglia sarà un hub fondamentale per permettere un incontro tra domanda e offerta di lavoro. SNIM favorirà uno scambio positivo di incontri tra giovani in cerca di lavoro e le aziende partecipanti, motivate all’assunzione di figure professionali da inserire nella propria realtà. 

 Per sottolineare il forte legame tra lo SNIM e lo sport, e l’eccezionalità del mare di Puglia per le competizioni di pesca sportiva, sabato 14 ottobre si terrà il Trofeo Open FIPSAS – Big game Drifting, valido per le qualificazioni al campionato nazionale assoluto e per l’accesso alla nazionale italiana. Prevista la partecipazione di circa 40 equipaggi provenienti da tutta Italia. La competizione sportiva si svolgerà all’insegna della piena sostenibilità ambientale, aderendo al progetto “TONTAG”, che prevede la taggatura dei tonni da effettuare durante le competizioni sportive e soprattutto nella pesca ricreativa. Il tonno rosso, pescato durante la gara, verrà così taggato e rilasciato, e permetterà agli organi di ricerca internazionali di ricevere informazioni sulla sopravvivenza della specie, da anni in grave pericolo di estinzione.

 Tra le principali novità di questa edizione, uno spazio sempre maggiore verrà dedicato alla promozione verso la transizione ecologica delle motorizzazioni per le imbarcazioni, per preservare l’equilibrio dell’ecosistema marino. Lo spazio del Salone per il segmento “E-Vision”, dedicato alla nautica del futuro, si espanderà e permetterà di esporre natanti e motori marini 100% elettrici, gli Hybrid System - pensati per una navigazione ibrida diesel-elettrica - e le Fuel Cell, celle di combustibile a idrogeno e metanolo. Il Salone Nautico di Puglia vuole essere così sempre di più uno spazio per fare rete di impresa, proponendo di mettere a sistema investimenti e dare giusta vetrina ai diversi investimenti nel settore nautico di Puglia.

 

I partner dell’edizione 2023

 Regione Puglia, Puglia Promozione, Comune di Brindisi, Provincia di Brindisi, Camera di Commercio di Brindisi, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Confindustria Nautica, Lega Navale Italiana, Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia, Aeroporti di Puglia, FIPSAS, CNA Brindisi, Confcommercio Brindisi.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

L’obbligo scatterà il 24 agosto prossimo e riguarda le imprese di diversi settori in cui si utilizzano sostanze o composti chimici identificati con il termine “diisocianati”.

I diisocianati si trovano in molti prodotti come sigillanti, adesivi, rivestimenti, schiume, isolanti, vernici, pitture, colle, resine bicomponenti.

L’ambito applicativo di questi prodotti può spaziare dalle carrozzerie alla cantieristica navale, dall’edilizia all’impiantistica, dalla lavorazione dei serramenti in PVC, legno e alluminio sino ai mobilifici, dal settore aeronautico a quello dell’automotive, non per ultimo il settore metalmeccanico e industriale in genere.

I diisocianati sono composti chimici che possono danneggiare le vie respiratorie e la cute, l’utilizzo non corretto provoca numerosi casi di nuove malattie professionali gravi.

Il legislatore europeo ha indicato precise restrizioni per l’immissione sul mercato di prodotti contenenti i diisocianati, tra le più importanti l’obbligo di formazione con rilascio di attestato a seguito di esame finale.

Confartigianato Brindisi per rispondere a tale bisogno ha organizzato il primo corso di formazione in presenza con inizio il 15 settembre 2023.

Gli imprenditori interessati a partecipare con i propri dipendenti potranno contattare Rino Piscopiello, Direttore Provinciale di Confartigianato, al cell. 328.8519445 oppure per email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Mesagne pluripremiata città della Cultura, la pulizia è diventata un OPTIONAL. Le immagini si commentano da sole, e non c’è bisogno di aggiungere altro.

-Via Abruzzi via che costeggia il Parco Potì, questi vetri di bottiglie rotte sono li da settimane.

-In villa comunale le aiuole dei Lecci piantati dai nostri nonni sono piene di sporcizia e mozziconi di sigarette, “dimenticavo, perché non si innaffiano mai, aspettiamo che secchino tutti”?????

-Parco Potì, lato via Abruzzi, gli unici blocchi di cemento, “che stanno al fresco e fungono da panchine” sono piene, di vetri, formiche, ed erbacce.

-Piazzale Liceo Scientifico, le aiuole degli alberi sono piene di aghi di pino, e quindi a rischio incendi, oltre a tantissime bottiglie di birra, ecc. ecc.

Vero che in tutto questo la mancanza di senso civico la fa da padrone, ma sicuramente qualche cestino in più per i rifiuti e i mozziconi di sigarette non farebbe male.

Una cosa è certa, come documentano gli ultimi articoli dei quotidiani, a Mesagne la pulizia della città latita e parecchio. Ovviamente il mio rimprovero va all’amministrazione Comunale e alla società che gestisce la raccolta dei rifiuti, in periodi dell’anno come questo, dove c’è maggior afflusso di Turisti, e di cittadini, che la sera preferiscono uscire di casa per il troppo caldo. Ecco perché si dovrebbe aumentare l’organico degli Operatori Ecologici e le frequenze di raccolta. Il mio ringraziamento invece va agli Operatori Ecologici, che già alle quattro del mattino sono operativi per garantire la pulizia della nostra Mesagne.!  A proposito, si hanno notizie se ci sono stati sviluppi positivi in seguito alla protesta di Emilio Profilo per la stabilizzazione sua e dei suoi colleghi?pulizia_viali_2.jpg

Eppure nel governo Nazionale abbiamo tanti rappresentanti del territorio, tra Lega, Forza Italia, e FDI, Onorevoli, Senatori, due Sottosegretari, per non parlare dei pezzi da Novanta e nessuno di loro all’epoca della protesta ha proferito parola, complimenti a tutti. Per non parlare dell’assenza totale dal panorama Comunale del PD. Ricordo con affetto e nostalgia i tempi dell’Onorevole Cosimo Faggiano, e dell’Onorevole Rosa Stanisci di San Vito dei Normanni, altri tempi, ma soprattutto politici di alto e altro livello, eppure non sono mai stato di SX. Oggi l’Italia per tornare a risplendere ha bisogno di gente che sa cosa vuol dire lavorare e non politici di professione, ne di Dx, ne di Sx, ma semplicemente PARTITE IVA. Cordialmente vostro

Angelo Gabriele Pignatelli,

Delegato Regionale del Movimento Politico,

Popolo Partite Iva-Unione Nazionale

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

pulizia_viali_1.jpg