Redazione
Un traguardo importante quello sancito la scorsa settimana a Bologna dove si sono riuniti i 42 delegati regionali delle 127 associazioni che hanno aderito a Diabete Italia, la prima rete di associazione di pazienti sul Diabete di Tipo 1 e 2 di rilievo nazionale.
Monica Priore presidente della Feder Diabetici Puglia APS è entrata a far parte del consiglio direttivo della nuova DIABETE ITALIA: «Sono felice di questo cambiamento epocale in ambito associativo di cui la Feder Diabetici Puglia si è resa parte attiva. La costruzione di una rete associativa nazionale in ambito diabetologico, rimette al centro il paziente, che è e deve essere l’attore principale sul tema salute - commenta Monica Priore. A Bologna si è respirato un fermento molto positivo ed un’unità d’intenti che lasciano ben sperare su ciò che le associazioni diabetologiche possono fare sul territorio nazionale nel prossimo futuro. Ho sempre amato le sfide apparentemente impossibili e questa sfida mi è piaciuta dal momento in cui mi è stata presentata, per questo ringrazio i delegati per avermi votata riponendo in me fiducia, e consentendomi così di portare un po' di Puglia in seno al consiglio direttivo di DIABETE ITALIA»
Sono molte le attività in programma per il prossimo triennio, fra queste spicca il corso di formazione organizzato in collaborazione con Università Bocconi, che prenderà avvio in autunno a Milano e sarà volto a fornire ai rappresentanti regionali delle associazioni gli strumenti necessari per interfacciarsi con il Sistema Sanitario Nazionale e le Istituzioni al fine di concertare progetti per il Diabete con regioni e Aziende Sanitarie. Tra i temi oggetti del corso, oltre a quelli strettamente tecnici, sono previsti anche elementi di lobbying e public affairs, come per esempio la mappatura dei decisori, come condurre un processo di concertazione e negoziazione e come generare consenso interno ed esterno al cambiamento.
Durante la Conferenza è stata anche annunciata la convenzione stipulata con la Compagnia di Assicurazioni ITAS che per la prima volta in Italia consente alle persone con Diabete di tipo 1 di stipulare Assicurazioni sulla Vita, con consistenti sconti sul sovrappremio che passa così dal 150% al 50% circa in base al compenso metabolico.
In Italia il diabete è una malattia cronica che colpisce circa 4 milioni di persone, il 90% delle quali soffre di diabete tipo 2 e la quota restante di diabete tipo 1. Di questi, circa 20mila sono minori. Numeri a cui si aggiungono quelli dei familiari indirettamente coinvolti nella gestione della patologia, una condizione a elevato impatto sociale, anche in termini di qualità della vita.
Diabete italia nasce nel 2002 come unione di tutti gli stackeholder del mondo del diabete (federazioni nazionali delle associazioni di pazienti e società scientifiche), ed evolve oggi come prima rete di associazioni di volontariato di una patologia cronica in Italia, il diabete, garantendo rappresentatività su base regionale e nazionale sia al diabete tipo 2 che al diabete tipo 1 negli adulti e nell'età evolutiva. La nuova forma della rete non escluderà comunque l'apporto delle società scientifiche già precedentemente coinvolte (AMD, SIEDP, SIMG e OSDI), ma anzi ne valorizzerà l'apporto chiamandole a validare i contenuti scientifici delle iniziative future.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Regata Brindisi Corfù: Ristoratori brindisini rilevano un incoraggiante aumento di presenze degli equipaggi
Negli ultimi giorni, in vista della Regata Brindisi Corfù, i nostri responsabili hanno effettuatoNegli ultimi giorni, in vista della Regata Brindisi Corfù, i nostri responsabili hanno effettuatouna serie di interviste telefoniche presso vari ristoranti della città al fine di raccogliereinformazioni sulle aspettative di presenze degli equipaggi partecipanti.I risultati di queste conversazioni si sono dimostrati timidamente positivi, con alcuniproprietari di ristoranti brindisini che hanno riportato un leggero aumento delleprenotazioni da parte dei partecipanti alla regata.I ristoratori interpellati hanno espresso ottimismo riguardo alle prospettive future,auspicando significativi incrementi nelle prossime giornate. Secondo loro, l'entusiasmo el'energia portati da questo evento sportivo di rilevanza internazionale potrebbero avere unimpatto positivo sull'afflusso di clienti nei loro locali.Il lieve incremento di presenze riscontrato finora rappresenta un incoraggiante segnale perl'industria della ristorazione di Brindisi, che ha sofferto negli ultimi tempi a causa dellapandemia. La Regata Brindisi Corfù, evento di prestigio e richiamo per appassionati di velaprovenienti da diverse parti del mondo, potrebbe offrire una preziosa opportunità per laripresa economica del settore.L'auspicio è che l'organizzazione della Regata Brindisi Corfù si impegni a collaborare con iristoratori locali per favorire sinergie che possano massimizzare i benefici reciproci. Sono incorso ulteriori iniziative volte a promuovere e sostenere la partecipazione attiva deiristoratori a questa importante manifestazione sportiva, al fine di offrire un'esperienzagastronomica di qualità agli equipaggi e a tutti i visitatori.
Confesercenti Provinciale di Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
E' stata emessa una condanna definitiva ad otto anni di reclusione con l’accusa di atti sessuali su minori nei confronti dell’ex sacerdote Francesco Caramia, 48 anni, di Mesagne. L’ex parroco della chiesa San Giustino Jacobis del quartiere Bozzano di Brindisi ieri pomeriggio si è presentato spontaneamente in commissariato per essere condotto in carcere, dopo che nella serata del giorno prima i giudici della terza sezione penale della Corte di Cassazione di Roma hanno rigettato l’appello presentato dagli avvocati difensori Giancarlo Camassa e Rosanna Saracino.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
I carabinieri controllano ristoranti etnici. Risultati
Carabinieri NAS Taranto: controlli sul commercio di prodotti etnici- quasi la metà irregolari. Nell’ambito di servizi messi in atto per il controllo e il contrasto alle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti sul nostro territorio, i carabinieri del NAS di Taranto hanno ispezionato diverse attività alimentari (depositi, ristoranti, market) nelle province di Taranto e Brindisi e quasi la metà sono risultate irregolari.
Nello specifico, in un’attività di deposito e vendita di alimenti etnici di Taranto è stata accertata la presenza di due depositi abusivi, interessati inoltre da sporcizia diffusa, ruggine e dalla presenza di insetti, per cui la ASL ha disposto la sospensione dell’attività di deposito.
Mentre in un ristorante etnico della provincia di Taranto è stata riscontrata la presenza di 30 kg di alimenti congelati (pesce, carne, verdure e pasta), privi di indicazioni riconducibili alla loro tracciabilità, tutti avvolti in buste di plastica senza etichette stipati all’interno di una cella frigo. Si procedeva quindi alla distruzione degli alimenti e il titolare è stato sanzionato amministrativamente.
Presso un ristorante etnico della provincia di Brindisi, i carabinieri hanno accertato la detenzione all’interno di frigoriferi di 17 kg circa di preparazioni alimentari privi di etichetta e senza l’indicazione degli alimenti contenenti allergeni sul menù. Per quest’ultimo aspetto, il titolare è stato diffidato ai sensi della normativa vigente.
In un’attività di deposito e vendita di alimenti etnici della provincia di Brindisi, i carabinieri del NAS, insieme al personale della ASL e ai carabinieri del NIL, hanno riscontrato sporcizia negli ambienti destinati agli alimenti e nei servizi igienici, di conseguenza è stato necessario procedere alla sospensione dell’attività.
Infine, sempre in un’attività di deposito e vendita della provincia, l’ASL di Brindisi, su richiesta dei carabinieri del NAS, ha disposto la distruzione di circa 120 kg di pesce e 30 kg di frattaglie di pollo in quanto privi di etichetta.
“Brindisi: masso lanciato dal cavalcavia “De Gasperi”, il Giudice di Pace condanna al risarcimento del danno”. Era la tarda serata del 27 gennaio 2021 quando due ragazzi, all’epoca entrambi minorenni, gettavano dal cavalcavia De Gasperi a Brindisi un grosso masso di cemento mandando in frantumi il parabrezza di una Mercedes Classe A e lesionando la parte anteriore della stessa parcheggiata in via Bastioni Carlo V.
Fortunatamente, il conducente non era presente nell’abitacolo dell’auto ed il masso non ha colpito nessun passante o altro veicolo in movimento.
Dopo la commissione dell’illecito, gli autori del gesto si allontanavano repentinamente ma venivano raggiunti da un agente di polizia, libero dal servizio, che, stando percorrendo il cavalcavia con la propria vettura aveva assistito alla scena.
I due ragazzi una volta fermati dall’agente si davano alla fuga in direzioni diverse ma venivano, comunque, fermati ed identificati.
Il proprietario dell’autoveicolo sporgeva denunzia querela nei confronti degli autori dell’illecito e promuoveva, difeso dall’avv. Emilio Graziuso, un processo civile volto ad ottenere il risarcimento del danno patrimoniale subito.
Il processo civile si è concluso con sentenza del Giudice di Pace di Brindisi, dott.ssa Francesca Vilei, del 7 giugno 2023, con la quale gli autori dell’illecito sono stati condannati in solido all’integrale risarcimento del danno subito dalla vittima.
“Fortunatamente da questa vicenda non è scaturito un epilogo drammatico come in altre fattispecie analoghe – afferma l’avv. Emilio Graziuso – I danni sono stati arrecati esclusivamente al veicolo e per essi è stato riconosciuto il risarcimento integrale in sede giudiziale. Vicende di questo genere necessitano, però, di un approfondimento non solo giuridico esse, infatti, costituiscono campanelli di allarme sociale”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FDI: Scandali e inchieste questa è la sanità targata Emiliano
FDI: Scandali e inchieste questa è la sanità targata Emiliano, due anni fa avevamo denunciato sprechi e favoritismi. Oggi se ne occupa la magistratura. |
||
Di seguito la dichiarazione congiunta del gruppo regionale di Fratelli d’Italia (il capogruppo Francesco Ventola e i consiglieri Luigi Caroli, Giannicola De Leonardis, Antonio Gabellone, Renato Perrini e Michele Picaro) “Dopo lo scandalo della Protezione civile, quello di Universo Salute, entrambi interessati da inchieste penali: è questa la Sanità targata Emiliano. Non certo misteri svelati oggi, ma sprechi e decisioni illogiche sul piano economico che come gruppo regionale di Fratelli d’Italia abbiamo prontamente denunciato e che se fossero stati oggetto di confronto e chiarimento prima, oggi, forse, avrebbero evitato ad altri organi istituzionali di occuparsene. Insomma, la politica che arriva prima della magistratura, perché ‘sana’ prima… un concetto che dovrebbe essere caro al presidente Emiliano. E invece no! “Per gli sprechi della Protezione civile abbiamo persino inseguito, anche fisicamente, fino allo sfinimento assessori, dirigenti e funzionari perché ci dessero le carte dell’ospedale Covid in Fiera, della Fabbrica delle mascherine, dei carichi di DPI provenienti dalla Cina… e su Universo Salute siamo stati i primi a denunciare la discrepanza fra la retta riservata alla RSA con sede a Foggia rispetto a tutte le altre RSA pugliesi. L’allora nostro capogruppo Zullo, oggi senatore, presentò addirittura una proposta di legge per istituire una Commissione che facesse chiarezza sul perché ci fosse disparità nelle pratiche delle diverse Asl pugliesi nei confronti delle RSA; per capire come mai alcune strutture si fossero ritrovate nella rete Covid e come mai la tariffa non fosse stata predeterminata, così come non furono predeterminati i requisiti delle strutture RSA Covid in violazione dell’art. 8 del Decreto Legislativo 502/92 e successive modifiche. Non si comprendeva altresì perché a Universo Salute era stata riconosciuta una tariffa (250 euro al giorno) che non è in vigore in Puglia e quindi non applicata alle altre RSA e RSSA pugliesi e come si fosse potuto elevare a 125 una tariffa stabilita in 105 al giorno per i soggetti già interni alle strutture di Universo salute, quando questo aumento non era stato riconosciuto a nessuna struttura sanitaria pugliese che come Universo salute che avevano avuto ospiti interni con Covid. “Sono interrogativi che ci ponevamo due anni fa, nell’estate del 2021, e ai quali non si è voluto dare una risposta… spiace che oggi le risposte dobbiamo leggerle dai giornali che narrano di scandali e inchieste e non le abbia mai date Emiliano”. ---------------
|
Il Belfika Mesagne è campione regionale del C.S.I. di Basket
Dopo aver vinto i playoff della fase provinciale, il Belfika Mesagne è campione regionale del C.S.I. di Basket avendo battuto il forte Nardò giunto alla finale senza perdere una partita.
Parziali 15-6 32-23 49-40 78-62
Tabellini:
Nardò: Albanese 4,Bollino,Chirico 16,Dell'Anna,Dell'Atti,Durante17,Falangone,Gravili12,Scorza4,Vaglio Giov.4,VaglioGiul.4,VaglioGS.1
All. Marzano.
Belfika Mesagne: Ancora 8,Antonacci 2, Campana,Ciracì 17,Ducani 2,Florio 2,Graduata,Micelli,Palmisano 8,Scoditti 6, Tortorella 29, Vitale 2
All. Carla Ciracì
Partita in salita per il Mesagne che sbaglia alcune facili occasioni mentre l'esperto Chirico,con trascorsi nella serie B, porta il Nardò a +4. Domenico Ciracì suona la riscossa con una bomba da 3 a cui seguono due canestri di Tortorella e si continua fino al parziale di 15-6 del primo quarto. La partita,bellissima procede punto a punto fino al secondo quarto quando i mesagnesi riescono di nuovo a distanziarsi finendo al riposo con il punteggio di 32-23.
Il terzo quarto sale in cattedra Tortorella che tra canestri bombe e tiri liberi riesce a fare 12 punti consecutivi portando il massimo vantaggio a 18 punti. Il Nardò riesce a recuperare arrivando a meno 7 ma Ciracì, Palmisano,Ancora e Scoditti riescono a mantenerli a distanza coadiuvati dall'ottimo gioco degli altri compagni. Negli ultimi 4 minuti i Neretini ricorrono al fallo sistematico ma i mesagnesi in stato di grazia concludono la partita con un +16 tra le ovazioni di un pubblico incredibilmente numeroso presente al Palasport di Lecce.
Top Scorer Francesco Tortorella 29 punti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Incidente mortale sulla Mesagne-San Vito
Tragico incidente lungo la provinciale che collega Mesagne a San Vito dei Normanni. Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Brindisi è intervenuta sulla san Vito- Mesagne per un incidente stradale, dove un'auto è stata coinvolta. Il mezzo, per cause in fase di accertamento, è uscita fuori strada e si è capovolto andando a sbattere contro un albero. Purtroppo la conducente, Maria Rizzo, 60 anni, professoressa residente a San Donaci ha perso la vita. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l'auto bonificando l'impianto elettrico e il serbatoio del carburante onde evitare eventuali inneschi. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 e i carabinieri della compagnia di San Vito.
Operazione orientamento, secondo appuntamento a Mesagne
Operazione orientamento, secondo appuntamento a Mesagne. Sabato 10 giugno si parlerà di ricettività ed enogastronomia. Si terrà sabato 10 giugno, nella sede di Lab Creation a Mesagne, a partire dalle ore 9:00, il secondo job day organizzato nell’ambito dell’Avviso “Punti Cardinali” il cui obiettivo è migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione di tutte le persone in cerca di lavoro, qualificando le politiche attive per il lavoro e per le competenze e rafforzando la capacità di accompagnare e sostenere l’evoluzione del mercato del lavoro.
Sarà approfondito il tema “Ricettività ed enogastronomia, l’impresa che comunica l’identità del territorio”.
Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, e del consigliere comunale con delega alle politiche giovanili, interverranno: Pierangelo Argentieri, direttore generale di Tenuta Moreno, che relazionerà sul tema: “Le imprese ricettive tra bilanci e prospettive future”; Anna Saponaro, giornalista, che parlerà de “I linguaggi per comunicare aziende tradizionali e di ultima generazione”; Andrea Mingolla, consulente d’impresa, che approfondirà il tema: “Aziende storiche e start up, il ruolo del consulente finanziario”; Cosimo Saracino, giornalista, che farà il punto su “L’importanza dei social nella promozione delle imprese” e Verdiana Carone che racconterà l’esperienza di famiglia “Impresa Carone: la storia che diventa smart”.
Mesagne. La New Marzial si prepara per il KIM&LIÙ 2023
KIM&LIÙ 2023