Redazione
Carabinieri, servizi per la prevenzione e il contrasto dei reati predatori
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Cisternino, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di Fasano hanno:
– denunciato in stato di libertà un uomo per guida in stato di ebbrezza alcolica poiché, controllato alla guida della propria autovettura, a seguito di accertamento etilometrico, è risultato con un tasso alcolemico superiore al limite consentito. La patente di guida è stata ritirata;
– controllato circa 50 veicoli;
– identificato circa 70 persone;
– ispezionato vari esercizi pubblici.
Questi servizi di controllo del territorio, finalizzati al potenziamento delle attività di prevenzione e repressione dei reati predatori, rientrano all’interno di una serie di più ampi dispositivi eseguiti su impulso della Compagnia Carabinieri di Fasano durante tutto l’arco estivo sia nel territorio del Comune di Cisternino che in quelli limitrofi di Fasano e Ostuni.
I servizi sono stati finalizzati anche ad assicurare una cornice di serenità ai cittadini che, in considerazione della stagione estiva, si sono riversati sui luoghi di aggregazione, nei locali pubblici e di intrattenimento e nelle piazze per seguire le varie manifestazioni.
Nello specifico, la Stazione Carabinieri di Cisternino ha incrementato i servizi “automontati” nei centri abitati e presso le località isolate del proprio Comune, affiancando alle pattuglie in auto diversi servizi appiedati, così da poter effettuare controlli ancor più capillari.
Durante tutto l’arco estivo, i Carabinieri della locale Stazione, supportati anche dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Fasano, hanno eseguito diverse perquisizioni tra personali e domiciliari, controllato circa 800 veicoli, identificato più di 1000 persone, ispezionato numerosi esercizi pubblici ed elevato varie contravvenzioni al Codice della Strada.
All’esito dei vari servizi svolti sono state altresì segnalate 15 persone alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale, denunciate in stato di libertà 7 persone controllate alla guida di un’autovettura in evidente stato di alterazione psicofisica e risultate positive al test alcolemico e 3 persone per detenzione di stupefacente ai fini di spaccio.
Nel corso delle varie attività quotidiane sono state altresì rinvenute 5 autovetture risultate oggetto di furto e restituite ai legittimi proprietari.
Oltre ai vari servizi di controllo sul territorio, i militari hanno posto particolare attenzione anche alle fasce più deboli della cittadinanza, sovente preda di malintenzionati. In virtù di ciò rientrano i seminari divulgativi per la diffusione della prevenzione alle truffe in danno di persone anziane in cui si focalizza l’attenzione, in particolar modo, alle strategie di contrasto ai vari modus operandi attuati dai malfattori.
Alla luce dei positivi riscontri ottenuti, i predetti servizi ad “alto impatto” proseguiranno anche nelle prossime settimane e saranno riproposti nelle festività e ricorrenze che saranno connotate da maggiori spostamenti dei cittadini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI. SOS PIANA ULIVI MILLENARI
AMBIENTE: COLDIRETTI PUGLIA, SALGONO A 200 GLI ALBERI MONUMENTALI PUGLIESI IN ‘ALBO VERDE NAZIONALE’; SOS PIANA ULIVI MILLENARI
Salgono a 200 gli alberi monumentali della Puglia, con le nuove 4 iscrizioni che andranno ad arricchire l’albo verde nazionale, esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e quasi 900 metri di circonferenza. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla delibera della Giunta con cui è stato approvato il sesto elenco degli alberi monumentali della Regione Puglia, che aggiunge 4 alberi agli elenchi già approvati nel 2018, 2019 e 2021.
Gli esemplari che fanno parte dell’albo verde si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali), per l'importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio sia in termini estetici che identitari. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell'Elenco alcune specie come l'acero palmato rosso, la camelia e l'anagiride.
Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario che potrebbero fregiarsi del prestigioso riconoscimento di ' patrimonio dell'Unesco'. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti – rileva la Coldiretti Puglia - molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento.
Un impegno che rischia ora di essere vanificato dall’epidemia di Xylella che dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati, con un danno stimabile di quasi 3 miliardi euro, secondo un’analisi della Coldiretti. L’urgenza è salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore – conclude Coldiretti Puglia - preservati nel tempo ed arginare in Puglia la diffusione della Xylella Fastidiosa – ceppo pauca, quello pugliese – che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi, conclude Coldiretti Puglia.
L'Elenco degli Alberi Monumentali d'Italia, che andrà integrato con le 4 nuove iscrizioni, è – conclude Coldiretti - una iniziativa importante per far crescere la cultura del verde, del bello e della memoria storica dei territori, di cui gli alberi monumentali sono una testimonianza straordinaria.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Oggi a Mesagne c'è Massimo Zamboni
“Giardini di parole. L’arte di vivere tra natura e libri” è una rassegna letteraria realizzata nell’ambito dell’omonimo progetto con il contributo del Centro per il libro e la lettura (Cepell) attivo presso il Ministero dei Beni Culturali e con il sostegno del Comune di Mesagne in relazione al riconoscimento di “Città che legge”. Il primo appuntamento è per martedì 12 settembre con il musicista, cantautore Massimo Zamboni a Mesagne in veste di Autore del “Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi”, La nave di Teseo Edizioni, 2023, un viaggio alla scoperta di specie animali divenute invasive e di quelle scomparse e ritrovate, storie tutte che si fanno metafora del nostro vivere. L’appuntamento è nel chiostro del Comune con inizio alle ore 20.30. Tratto dal libro omonimo uscito a marzo per Nave di Teseo, Massimo Zamboni ci accompagna in un viaggio raccontato sulle tracce di una serie di creature che stanno modificando il volto naturale del nostro Paese. Nelle terre di palude, lungo i canali, nelle coste e nelle lagune, in boschi o campi aperti, animali mai visti o specie di ritorno vengono approcciate non con la modalità utilitaristica che caratterizza la razza umana, ma componendo un cantico vuole essere un invito allo sguardo spregiudicato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Politiche giovanili, corsi gratuiti
Politiche giovanili, corsi gratuiti di Comunicazione, Green Economy e Mental Coaching per orientare al futuro. L’iniziativa rientra nel progetto «Orizzonte 360°» dell'amministrazione comunale di Fasano ed è finanziata dalla regione Puglia nell’ambito dell’avviso «Punti cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro». Il progetto “Orizzonte 360” giunge a metà del suo percorso. Svolti con successo i laboratori di informatica (35 ore), di tutela e valorizzazione del territorio (60 ore), di inglese base (40 ore), di inglese turistico (40 ore) e di team building e team working (30 ore). Gli istituti scolastici superiori «L. Da Vinci» e G. Salvemini», invece, hanno già ospitato i Job days tematici su Blue Economy, Edilizia sostenibile, Energia e Innovazione tecnologica. Sino ad ora, in tutto, oltre 200 le ore di orientamento e laboratori gratuiti e oltre 500 i cittadini di tutte le età che hanno partecipato.
La seconda fase del progetto prevede tre nuovi laboratori completamente gratuiti e aperti a tutti:
INDECISIONE SUL FUTURO, che avrà una durata di 30 ore e aiuterà i partecipanti ad essere più consapevoli delle proprie attitudini, potenzialità e predisposizioni attraverso l’aiuto di uno psicologo/mental coach.
SAPER COMUNICARE E SAPERSI RACCONTARE, che avrà una durata di 40 ore e fornirà ai partecipanti gli strumenti per potenziare le proprie capacità comunicative, anche attraverso l’utilizzo corretto dei social media.
GREEN ECONOMY, che avrà una durata di 25 ore e promuoverà l’educazione a modelli di sviluppo sostenibili basati sull’utilizzo delle energie rinnovabili, efficientamento energetico, corretto conferimento dei rifiuti, riuso e riduzione degli sprechi.
Ci si può iscrivere subito compilando il FORM oppure raggiungendo direttamente il Desk di Via del Balì, presso lo «Sportello 360°».
Il team del progetto è, nel frattempo, al lavoro per i prossimi Job Days su Turismo, Food e Wine, Agricoltura, Moda Arte Design e Artigianato.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CGIL. IL NIDIL presenta: il “LABORATORIO DEI DIRITTI ITINERANTE"
Il 3 ottobre 2023, in VIALE SAN GIOVANNI BOSCO NR. 41 BRINDISI, presso la sala riunioni della CdL, il NIDIL presenta: il “LABORATORIO DEI DIRITTI ITINERANTE” di concerto alle categorie ed alla CGIL BRINDISI.
CONTESSA (BUILD): LA LEGALITA’ E’ LO STRUMENTO PIU’ EFFICACE PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giardini di parole, martedì 12 settembre il reading letterario con Massimo Zambon
Giardini di parole, martedì 12 settembre il reading letterario con Massimo Zamboni.
MESAGNE - “Giardini di parole, l’arte di vivere tra natura e libri” è il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla città di Mesagne: finanziata con fondi Cepell - Centro per la libro e la lettura nell’ambito del riconoscimento “Mesagne Città che legge”, si svolgerà dal 12 settembre al 29 ottobre per un totale di cinque appuntamenti, in location diverse: il Chiostro del Comune, il punto lettura del Parco “Potì”, il Teatro Comunale, l’Auditorium del Castello, ciascun luogo, a suo modo, espressione di bellezza e cultura. Nomi, temi e filo conduttore sono stati svelati nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Palazzo dei Celestini nei giorni scorsi e alla quale sono intervenuti il sindaco della città di Mesagne, Antonio Matarrelli, il consulente comunale alla Cultura e alle Politiche Scolastiche, Marco Calò, e la direttrice della Biblioteca “Ugo Granafei”, Alessia Galiano.
Martedì’ 12 settembre, nel Chiostro del Comune di Mesagne in via Roma al civico 2, a partire dalle ore 20,30 si terrà il primo appuntamento, l'incontro con il musicista Massimo Zamboni, chitarrista e compositore del gruppo punk rock italiano CCCP e dei CSI. Da autore del “Bestiario selvatico. Appunti sui ritorni e sugli intrusi”, La nave di Teseo editore, accompagnerà il pubblico in un viaggio raccontato sulle tracce di una serie di creature che stanno modificando il volto naturale del nostro Paese. In Bestiario selvatico Massimo Zamboni va alla ricerca di questi animali e degli uomini che con loro hanno a che fare. Li osserva e li descrive, aiutato dai disegni di Stefano Schiaparelli, con la passione del naturalista, l’occhio attento dell’artista e la penna del grande scrittore, trasformando le loro storie in una metafora del nostro vivere. Accompagnato da un’esplorazione filmata nei disegni che arredano il libro, con il montaggio di Piergiorgio Casotti e le sonorizzazioni di sottofondo composte dallo stesso Zamboni assieme a Matteo Maragno, il reading sarà preceduto da una chiacchierata con l’autore sugli argomenti trattati nel libro. Dopo i saluti istituzionali, con l’autore dialogherà la dott.ssa Alessia Galiano. L'ingresso è libero.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Una bruttura ambientale da eliminare
La scuola inizia e nel piazzade della Pace da diverse settimane c'è una baracca chiusa di una ex rivendita di frutta e verdura. Più volte alcuni residenti e non solo hanno segnalato il fatto in Comune, ma a tutt'oggi quella baracca è ancora lì con il rischio che diventi un ricettacolo di animali. "Conosciamo bene i fatti e posso assicurare che la polizia locale ha già fatto un'ordinanza di sgombero del manufatto ai titolari dell'autorizzazione", ha spiegato l'assessore alle Attività produttive, Antonello Mingenti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Da mesi bloccati i lavori Enel, in caso di pioggia chi pagherà?
Lavori iniziati e non ultimati. Questa volta i lavori sono stati eseguiti da Enel e non sono stati conclusi. La rabbia dei cittadini e la preoccupazione che in caso di pioggia l'acqua possa infiltrarsi nelle abitazioni con i rischi che ne deriverebbero. Questa è la ricostruzione dei fatti.
I lavori sono iniziati a marzo e consistevano, come da cartello di cantiere, nell’interramento di cavi Enel nella sede stradale e nell’installazione di relativi armadi d’ispezione sui marciapiedi, previo taglio dei cordoli e rottura dei mattoni dei marciapiedi.
I lavori di esecuzione (come da foto del cartello di cantiere) erano stati affidati alla Montel SRL (responsabile dei lavori Geom. Cosimo Cimino) e dovevano terminare ad aprile.
Sul marciapiedi accanto al mio portone, civico 17 di Via Fratelli Cervi, insisteva un vecchio palo Enel arrugginito che gli operai dicevano forse sarebbe stato rimosso, ma fu fatto solo lo scasso del marciapiedi per l’alloggiamento dell’armadio d’ispezione. Gli stessi operai avanzavano dubbi sulla regolarità di tale operazione, dato che a 5 metri esisteva un altro armadio.
Le tracce stradali e sui marciapiedi, in cui furono posati i tubi Enel, furono riempite con sottofondo e così rimasero per alcuni giorni. Poi le tracce stradali furono asfaltate (in modo discutibile con avvallamenti e dossi, per la “gioia” degli ammortizzatori delle auto), mentre i marciapiedi rimasero aperti, riempiti con sottofondo e protetti con reti arancioni in attesa che avvenisse l’infilaggio nei tubi e poi passassero altri operai a pavimentare.
Dopo alcune settimane, durante l’estate (vedi cartello interruzione energia del 11 luglio), fu fatto l’infilaggio generale e il palo fatiscente fu rimosso. Gli operai, accortisi che vicino al civico 17 era inutile mettere un altro armadio avvisarono chi di competenza e così, dopo avere rimosso i tubi perché non necessari, rimase aperto lo scavo sul marciapiedi. Mi fu detto che altri operai sarebbero passati a ripristinare i mattoni ma non fu fatto nulla. Tutti gli altri marciapiedi erano stati sistemati eccetto il mio.
Il tempo passava, perciò, non sapendo a chi reclamare per risolvere la questione, ad inizio agosto mi sono rivolto ai VVUU, i quali, in mia presenza, hanno immediatamente chiamato il responsabile Geom. Cosimo Cimino, che assicurava di fare un sopralluogo e prendere i provvedimenti del caso. Tale sopralluogo mi veniva confermato dall’Ufficio Lavori Pubblici, era stato fatto il giorno dopo la telefonata. Lo stesso ufficio era a conoscenza del fatto che i lavori di ripristino del manto stradale si trascinavano da lungo tempo, ma che nel giro di un mese qualcuno avrebbe sistemato tutto, grattando le tracce e applicando finalmente uno strato liscio di asfalto.
Come si può vedere dalle foto il materiale di riempimento del marciapiedi è simile a tufina, quindi viene utilizzato dai cani per i propri bisogni… non è proprio igienico. Oltre a questo tale situazione potrebbe diventare critica nel caso di forti piogge che potrebbero causare infiltrazioni di umidità.
Domande: Le strade e i marciapiedi sono del Comune, perché tali situazioni non vengono controllate? Chi abita in periferia è un cittadino di serie B? Se avrò dei danni per la pioggia chi pagherà?
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nel 2022 la raccolta differenziata di carta e cartone continua a crescere in Puglia
Nel 2022 in Puglia sono state raccolte e correttamente conferite a riciclo oltre 200.000 tonnellate di carta e cartone, in crescita costante con un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente. È quanto rilevato dal 28° Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia curato da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base cellulosica.
“Anche quest’anno la Puglia si conferma una regione virtuosa e attenta all’ambiente” commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Tuttavia ci sono ancora dei margini di miglioramento: la raccolta pro-capite infatti si assesta a 52,3 Kg, dato ancora ben lontano dalla media nazionale (61,5 Kg/ab-anno), mentre il livello di intercettazione della raccolta di carta e cartone rispetto al totale dei rifiuti urbani prodotti è ancora fermo poco sopra l’11%”.
In Puglia nel 2022 Comieco ha gestito direttamente quasi 160.000 tonnellate di carta e cartone, pari al 78% della raccolta complessiva. Ai 245 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per oltre 14 milioni di euro.
La raccolta per provincia
Analizzando i dettagli del Rapporto Annuale – come elaborati a maggio 2023 – risulta evidente come tutte le province presentino una crescita positiva con l’eccezione della sola provincia di Taranto, in calo di poco più di 500 tonnellate.
- Provincia di Bari: raccolte più di 73.000 tonnellate (+2,3%) con un pro-capite di 60,1 kg;
- Provincia di Lecce: oltre 45.000 tonnellate raccolte (+3,4%), pro-capite di 58,4 kg;
- Provincia di Brindisi: quasi 21.000 tonnellate raccolte (+5,4%) con un pro-capite di 54,9 kg;
- Provincia di Barletta-Andria-Trani: raccolte quasi 19.000 tonnellate (+1,2%), pro-capite di 49,6 kg;
- Provincia di Foggia: più di 23.000 tonnellate raccolte (+1,1%), pro-capite di 39,7 kg;
- Provincia di Taranto: raccolte più di 22.000 tonnellate (-2,3%) con un pro-capite di 40,4 kg.
Quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia
A livello nazionale, il 2022 ha fatto registrare risultati incoraggianti per la raccolta differenziata di carta e cartone, in lieve crescita rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono stati raccolti oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021) e la media pro-capite nazionale ha raggiunto i 61,5 kg/ab. Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici si è attestato all’81,2%: è stato così confermato il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030.---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci