Redazione
10eLotto, colpo da 114 mila euro
10eLotto, ad Andria (BT) colpo da 50 mila euro
Puglia in festa grazie al 10eLotto. Nell’ultima estrazione, come riporta Agipronews, ad Andria, in provincia di Barletta-Andria-Trani, realizzata una vincita da 50 mila euro ottenuta grazie a un 9 Oro. L'ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,4 miliardi di euro in questo 2023.
Lotto, in Puglia vinti 64 mila euro
Colpo da 64 mila euro in Puglia. Nell’ultimo concorso, come riporta Agipronews, a Bari, un fortunato giocatore ha vinto oltre 64mila euro con quattro terni e una quaterna. L'ultimo concorso del Lotto ha distribuito 7,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 744,6 milioni dall'inizio dell'anno.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BENZINA: COLDIRETTI PUGLIA, CARO CARBURANTI FERMA TRATTORI E AGGRAVA COSTI IRRIGAZIONE
BENZINA: COLDIRETTI PUGLIA, CARO CARBURANTI FERMA TRATTORI E AGGRAVA COSTI IRRIGAZIONE; PESA SU 88% SPESA
In 15 giorni il costo del carburante agricolo è salito di 0,20 euro al litro
A subire le conseguenze degli ingiustificabili rincari di benzina e gasolio è l’intero sistema agroalimentare, con i prezzi del carburante agricolo balzati di 0,20 euro al litro in 15 giorni che stanno facendo fermare i trattori per le arature nelle zone cerealicole e aggravano pesantemente i costi dell’irrigazione di ogni coltura, ma fanno lievitare anche i costi della logistica quando l’88% delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su gomma. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento al rialzo dei prezzi di gasolio e benzina con la Puglia che risulta una delle regioni più care d’Italia, mentre si fanno pressanti i controlli della Guardia di Finanza.
Il caro carburanti con il balzo dei prezzi del gasolio agricolo – spiega Coldiretti Puglia – fa esplodere i costi orari delle lavorazioni, per cui si fermano i trattori nei campi, ma c’è il rischio che si fermino anche i pescherecci alle banchine.
Con i prodotti agroalimentari che per arrivare sugli scaffali viaggiano su strada l’aumento di benzina e gasolio ha un effetto valanga sui costi delle imprese e sulla spesa dei consumatori. Uno scenario preoccupante – continua la Coldiretti Puglia – con il caro prezzi che taglia del 4,5% le quantità di prodotti alimentari acquistate dalle famiglie nel 2023 che sono però costrette a spendere comunque il 7,3% in più a causa dei rincari determinati dall’inflazione.
La produzione agricola e quella alimentare in Puglia assorbono oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all’anno dei consumi totali. In Puglia il settore dei trasporti (34,6% dei consumi finali) si conferma tra l’altro il settore più «energivoro» ed è caratterizzato da un largo utilizzo di combustibili liquidi che coprono il 93,9% dei consumi del settore, ricorda Coldiretti Puglia sulla base dei dati MISE, Terna ed Enea.
L’approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per gli effetti del clima pazzo e per la ridotta disponibilità di manodopera, un impegno quotidiano senza sosta che è stato sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall’asporto e da importanti momenti di solidarietà verso gli oltre 210mila indigenti.
Una situazione che aggrava anche il gap competitivo dell’Italia a causa dei ritardi infrastrutturali con il costo medio chilometrico per le merci del trasporto pesante che alivello nazionale è pari a 1,12 euro/ chilometro, più alto di nazioni come la Francia (1,08 euro/chilometro) e la Germania (1,04 euro/chilometro) secondo l’analisi di Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga. In tale ottica l’aumento delle risorse per la logistica è strategico in un Paese come l’Italia – continua Coldiretti – dove il trasporto merci su gomma è sempre più soggetto al caro carburanti.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) – conclude Coldiretti - può essere determinante insieme ai contratti di filiera fondamentali per lo sviluppo di prodotti 100% italiani per dare opportunità di lavoro e far crescere l’agroalimentare Made in Italy, in un contesto di grande instabilità internazionale e di aumento dei costi.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Giovedì a Mesagne c'è Alice
Atteso incontro giovedì 24 agosto a Mesagne con lo spettacolo “Alice canta Battiato” che, di fatto, chiude la tre giorni della rassegna musicale “il suono della maraviglia”. L’appuntamento è per le ore 21,30 in piazza Orsini del Balzo. Altra serata d’autore a Mesagne con la straordinaria cantante che si esibirà in una serata musicale davvero interessante. Infatti, l’evento “Eri come me, Alice canta Battiato” è il nuovo live tour 2023, che continua con nuovi brani in scaletta tratti dal recente album, come Da Oriente a Occidente e Sui giardini della preesistenza, e altri che invece da molto tempo appartengono al repertorio live e discografico di Alice, come La cura, canzoni dai diversi periodi compositivi di Battiato, e quelle nate dalle loro numerose collaborazioni a partire dal 1980 e che hanno scritto insieme come Per Elisa, i loro duetti tra cui I treni di Tozeur e anche i brani che Battiato ha scritto più recentemente per Alice come Veleni e Eri con me, che dà il titolo all'album e al tour. Alice, con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente.
Nel 2016 arrivò anche l’occasione del lunghissimo straordinario tour insieme “Battiato e Alice”. Nel 2020 Alice iniziò il tour “Alice Canta Battiato” insieme a Carlo Guaitoli, come pianista e direttore d’orchestra, al quale hanno partecipato vari ensemble. Nella formazione in trio, al consolidato concerto, con Alice accompagnata da Carlo Guaitoli al pianoforte, si aggiunge il timbro caldo del violoncello di Chiara Trentin. Per alcuni concerti speciali questa estate, Alice sarà invece accompagnata dall’orchestra I Solisti Filarmonici Italiani, con Carlo Guaritoli al pianoforte e direzione. Lo spettacolo è sold out.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Basket. Brizio Rollo giocherà ancora con la Mens Sana Mesagne
Anche Brizio Rollo giocherà ancora con la Mens Sana Mesagne, la
venticinquenne guardia brindisina protagonista del campionato di serie D.
Ottimo difensore, giocatore ormai esperto e determinato, fa della grinta una
delle sue caratteristiche migliori. Nella stagione sportiva appena conclusa
in canotta biancoverde ha realizzato 173 punti con una media di 9,1 punti a
partita e la migliore prestazione con il Galatina quando ne ha messi 18 a
referto. Ritrova in squadra la maggior parte dei compagni dello scorso
campionato: "Era quello che volevo - dice Rollo – lo scorso anno è stata
une bella esperienza con risultati superiori alle nostre aspettative. Sono
contento di ritrovare quasi tutti i miei compagni di squadra, compreso i
ragazzi del settore giovanile che sono cresciuti notevolmente dal punto di
vista tecnico. Siamo una squadra giovane, ci manca qualcosa nella zona
pitturata, ma coach Capodieci troverà le soluzioni giuste. Spero di
ritrovare la vicinanza e l’entusiasmo che i nostri numerosi tifosi ci hanno
dimostrato”. "Siamo contenti di aver confermato la maggior parte della
squadra dello scorso campionato dice il presidente Fabio Mellone. L’età
media della nostra formazione al momento è di 22 anni, quindi molto giovane
per un campionato senior. Salutiamo capitan Luigi Scalera, da sempre
mensanino, che ha deciso di sospendere l’attività agonistica federale, e
Giovanni Turchiarulo trasferitosi al nord per impegni di lavoro. Dobbiamo
sciogliere la riserva Prisciano, neo papà, attendendo la sua disponibilità
legata a impegni lavorativi. Siamo alla ricerca di un lungo che possa
portare centimetri e peso nella zona pitturata, i senior affiancheranno i
nostri Under 19 che si sono distinti nel campionato di serie D e che hanno
conquistato il titolo regionale di categoria”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DOMINATE THE WATER A TARANTO CON PALTRINIERI
La Feder Diabetici Puglia APS e Diabete Italia scendono in campo, o meglio dire in mare durante l’eventosportivo DOMINATE THE WATER durante la tappa Tarantina del circuito di nuoto in acque libere realizzatodal campione del mondo e olimpico Gregorio Paltrinieri che si terrà il prossimo 16 e 17 Settembre conpartenza dalla sede della Lega Navale.A volere fortemente la partecipazione di una squadra composta da nuotatori affetti da diabete è stata lanuotatrice Monica Priore oggi presidente della Feder Diabetici Puglia APS e consigliere nazionale di DiabeteItalia, conosciuta dalle cronache italiane per le imprese sportive realizzate in mare aperto, nonostante leistessa sia affetta dal diabete mellito tipo 1 dalla tenera età di 5 anni. M. Priore: “Sono felice che Diabete Italia, la Mediterraneo Sport e DTW abbiano accolto la mia richiesta, larealizzazione di una squadra di nuotatori diabetici provenienti da varie regioni italiane, non era cosascontata.
E sono orgogliosa del fatto che sarà la Puglia, nello specifico la bellissima città di Taranto, a fare damadrina a questi atleti.”Ho investito buona parte della mia vita per promuovere l’importanza dell’attività fisica anche in presenza diuna malattia cronica degenerativa come il diabete ed oggi abbiamo il dovere e la possibilità rimarcarel’importanza dell’attività fisica per prevenire e/o ritardare l’insorgenza di malattie metaboliche come ildiabete tipo 2 e per evidenziare quanto possa essere terapeutica per la gestione di malattie autoimmunicome il diabete tipo 1. Vi aspetto in acqua!”Stefano Nervo (presidente di Diabete Italia): “Diabete Italia è la prima realtà in Italia ad aver creatoun'organizzazione strutturata per rappresentare le persone con diabete di ogni tipo verso le istituzioni, ilsistema sanitario e la popolazione in generale. Ne fanno parte 130 Associazioni provenienti da ogni regionee che lavorano ogni giorno per fare in modo che chi deve vivere con questa malattia lo possa fare senzalimitazioni, cercando di realizzare in pieno ogni propria aspettativa.La partecipazione ad un evento come "Dominate the Water" rappresenta un importante dimostrazione dicome questa malattia, se ben gestita, non rappresenti un limite invalicabile.
Inoltre, l'attività fisica esercitatain ogni forma, stimolando il metabolismo, è un'importante arma in più che agevola la difficile gestione cheogni persona con diabete deve affrontare quotidianamente, ogni giorno della propria vita.”Durante la manifestazione presso lo stand della Feder Diabetici Puglia APS verrà effettuato lo screeningglicemico agli atleti ed ai loro accompagnatori, saranno presenti diabetologi, volontari e infermieri OSDIPuglia. In tale contesto sarà inoltre possibile reperire informazioni riguardanti il DIABETE nelle sue diverseforme, che oggi rappresenta una vera e propria pandemia mondiale considerati i numeri in continuoaumento. La Feder Diabetici Puglia APS grazie al supporto non condizionante della Colannino Costruzioni S.r.l.,impresa di costruzioni nata nel territorio jonico, premierà i migliori tempi assoluti femminili e maschili dientrambe le gare con un oggetto di design, vincitore dell’Oro agli “A’ design award 2023” disegnatodall'industrial designer tarantino Giuliano Ricciardi.La squadra di atleti diabetici inoltre sarà vestita dall’Ipersport qualitysport, questo per rimarcare lasensibilità degli imprenditori tarantini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FDI: “Siamo all’apertura della campagna elettorale della giunta Emiliano… quali risultati hanno avuto programmi simili, da Bollenti spiriti a Ritorno al futuro?”. |
||
La dichiarazione del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola, a nome dell’intero gruppo “A fantasia sono decisamente i NUMERI 1. “I programmi regionali hanno sempre titoli affascinanti, pronti per essere utilizzati dai media, ma quando leggiamo che lo strumento è la piattaforma istituzionale della Regione Puglia si chiama ‘PugliaPartecipa’ il pensiero non può non correre alla legge regionale sulla partecipazione, approvata nella lontana estate del 2017 e mai attuata. O sarebbe meglio dire: attuata a favore dei ‘partecipanti graditi’ al governo Emiliano. “Avremo tempo e modo per entrare nel merito nell’ultima boutade per ‘attrarre talenti e tenere in Puglia le energie migliori’, ma sollecitiamo l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci (che si è riappropriato del suo ruolo dopo essere stato ‘commissariato’ dal suo capo dipartimento, Elisa Berlingerio) a rendicontare prima di annunciare altri programmi: quali risultati hanno portato Bollenti Spiriti o Ritorno al Futuro, tutti titoli d’impatto, ma quanti ragazzi pugliesi che stanno studiando o si sono laureati fuori dalla Puglia sono tornati per continuare a studiare ‘a casa’ o una volta laureati hanno trovato lavoro nella nostra regione? E sulla base di risultati passati, che consideriamo pessimi (a cominciare dalle Fabbriche di Nichi, dove il lavoro l’hanno trovato solo gli ‘operai’ fedelissimi), che bisognerebbe programmare il futuro… “Infine, aver dato una connotazione decisamente politica a un programma, #mareAsinistra, la dice lunga su quanto questa iniziativa sia in odore di campagna elettorale. La spiegazione data: chi lascia la Puglia ha il mare a sinistra è così flebile, da apparire un arrampicarsi sugli specchi! I tarantini per esempio quando lasciano il loro territorio dove hanno il mare? “È chiaro che la giunta Emiliano è già in piena campagna elettorale in vista dei prossimi appuntamenti: legittimo, ma non si utilizzino i soldi pubblici per attrarre consenso e alimentare uno squallido poltronificio.” --------------- |
PERRUCCI (UILTEC): EDISON RIMANE UN'OPPORTUNITA'
L’INVESTIMENTO DI EDISON RIMANE UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO.
L’AZIENDA CONDIVIDA CON ISTITUZIONI E SINDACATO NELLE SEDI OPPORTUNE
La Uiltec di Brindisi ha sempre considerato e considera l’investimento proposto da Edison una importante opportunità per il territorio e per la vitalità del suo Sistema Industriale. La posizione del nostro Sindacato sul progetto rimane la stessa di sempre assieme alla fondamentale attenzione che Uiltec riserva al rispetto dell’Ambiente e all’implementazione delle migliori tecnologie a basso impatto ambientale. Lo abbiamo a cuore fino ad assumerlo come tema del nostro ultimo Congresso Territoriale.
L’Industria, parte imprescindibile per mantenere viva l’economia di Brindisi, è fatta da Aziende senza le quali centinaia di lavoratori e maestranze non potrebbero prestare la propria opera ed all’interno delle quali molte Imprese Locali, il tanto citato indotto, trova il proprio mercato vitale. Senza nuovi e costanti investimenti il Sistema Industriale di Brindisi si spegne lentamente ed assieme ad esso l’economia della città, anche quella di altri settori. Per queste ragioni la Uiltec di Brindisi accoglie da sempre con favore i nuovi investimenti industriali chiedendo con forza che essi rispettino quella Transizione Ecologica indicata come rotta fondamentale per il futuro da tutte le maggiori Istituzioni a tutti i livelli. Tutti i settori diversi dall’Industria sono importanti e strategici per Brindisi e devono essere sviluppati e promossi con forza ma ad oggi, 2023, senza Industria l’economia di Brindisi non reggerebbe. La Transizione richiede passaggi graduali, non strappi improvvisi. Chi vive esclusivamente di sogni e futuri radiosi non vive la realtà ed inganna i brindisini con illusioni che non reggono la prova dei fatti e portano verso la sicura perdita di centinaia di posti di lavoro quindi verso il baratro economico e sociale.
Per tutte queste ragioni la Uiltec non parteciperà alla Manifestazione di giovedì 24 agosto «contro la proposta» Edison. La Uiltec non strumentalizza le dure e serie lotte per il lavoro in una battaglia di piazza che accontenta solo l’emotività del momento senza aver approfondito le ragioni ed i fatti nelle sedi opportune.
Il metodo che la Uiltec continua a promuovere rimane il dialogo e confronto costante fra Sindacati, Organizzazioni Datoriali ed Istituzioni sui temi caldi della città. Una impostazione di lavoro che va rilanciata con urgenza a partire dalla vicenda Edison. Il dialogo è la vera grande occasione mancata da Edison: ottenute le autorizzazioni più importanti – da Enti e Istituzioni competenti e seguendo la Normativa di settore e non per mera volontà di questo o di altri politici di turno - l’Azienda ha mancato gravemente di coinvolgere l’intera città a partire da chi vive quotidianamente il Settore Industriale. Solo chi conosce l’Industria è pronto a dialogare di impianti, torce e quant’altro. Solo chi non si occupa di Industria può considerare uno strumento di Sicurezza come la Torcia, elevata o «a terra» che sia, più pericoloso che utile.
Non coinvolgere gli Operatori di Settore ha avuto la conseguenza di rendere noti importanti dettagli dell’impianto solo a mezzo stampa, in pieno agosto, senza che l’Azienda abbia promosso occasioni di confronto serie e pubbliche. Senza confronto le incomprensioni tecniche e le strumentalizzazioni ideologiche erano scontate: dalla «impattante» Torcia fino alle importanti modifiche al progetto con impianti di produzione energetica ed immissione in rete gas non condivise con Organizzazioni Sindacali e le Istituzioni del territorio.
Bene la Conferenza dei Capigruppo convocata in queste ore, ora l’auspicio è il coinvolgimento del Sindacato. Diamo fiducia ancora una volta all’Azienda di riparare presto a questo grave mancato coinvolgimento e saremo pronti a prendere parte ad ogni Tavolo istituzionale e momento di confronto che Edison o le altri Istituzioni coinvolte vorranno aprire alle Organizzazioni Sindacali confederali e di Categoria, in rappresentanza dei lavoratori, auspicando che questa vicenda sia l’occasione per far diventare il dialogo costante e puntuale fra Istituzioni, Aziende e Sindacato un modello applicato nelle occasioni decisive di questo territorio.
Brindisi, 22 agosto 2023
Il Segretario Generale Uiltec Brindisi
Carlo Perrucci
Giochi, una 33enne di Brindisi vince un jackpot di quasi 7 mila euro. Agosto si conferma fortunato per la Puglia. A Brindisi, una 33enne grazie a Bingo90, il gioco di bingo di tombola.it scelto da migliaia di italiani ogni giorno, è riuscita a vincere un jackpot di quasi 7000 euro con una giocata di 1,30 euro aggiudicandosi il jackpot grazie al numero 53, come riferisce Agipronews.
A disposizione di tutti i giocatori di tombola.it non ci sono solo tantissimi giochi di bingo unici ed esclusivi, ci sono anche le divertentissime chat gratuite 24 ore su 24, strumenti di gioco responsabile e tante chiacchiere e amicizie virtuali con appassionati del bingo provenienti da tutta Italia. Un mese davvero fortunato quello di agosto, in palio trovi un montepremi totale di 200mila euro, tra premi garantiti e bonus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Bilancio di esercizio, la Asl Brindisi ottiene la certificazione per il secondo anno consecutivo
Bilancio di esercizio, la Asl Brindisi ottiene la certificazione per il secondo anno consecutivo. La Asl Brindisi ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la certificazione completa dei conti in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) da parte della società di revisione contabile Ernst&Young.
“La certificazione dell’esercizio 2022, risultato condiviso con poche analoghe realtà nel panorama nazionale, consolida ulteriormente i risultati del lungo percorso intrapreso dalla Direzione e personale aziendale in un capillare lavoro di ridefinizione e revisione delle procedure amministrativo-contabili aziendali, che vogliamo rendere sempre più efficienti e aderenti ai principi di buon andamento della pubblica amministrazione e di sana e corretta gestione della cosa pubblica” – ha commentato il Direttore Generale Maurizio De Nuccio.
Soddisfatta per la conferma della certificazione completa già ottenuta un anno fa, il Direttore dell'Area Gestione Risorse Economico - Finanziarie Claudia D’Onofrio evidenzia che “il giudizio positivo rilasciato da un'autorevole società di revisione contabile esterna garantisce la trasparenza e correttezza della gestione contabile ed è il riconoscimento di un lavoro che coinvolge trasversalmente tutti i processi aziendali: organizzativi, amministrativi e contabili. Un doveroso ringraziamento è rivolto ai colleghi di tutte le aree amministrative con un particolare apprezzamento per tutto il personale dell'Area Gestione Risorse Finanziarie, e menzione particolare al dott. Giuseppe Solito, Dirigente amministrativo responsabile dell’Unità Operativa Bilancio e rapporti con la tesoreria, per l’enorme impegno profuso.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne il concerto di Alice chiude la rassegna “Stupor Mundi”
Sarà Alice giovedì 24 agosto a chiudere il festival “Stupor Mundi” con il tributo al grande cantautore Franco Battiato. La prevendita dei biglietti sul circuito ticketOne ha già fatto registrare sold out da qualche giorno, il concerto si terrà in piazza Orsini del Balzo alle ore 21.30.
“Eri come me, Alice canta Battiato” è il nuovo live tour 2023, che continua con nuovi brani in scaletta tratti dal recente album, come “Da Oriente a Occidente” e “Sui giardini della preesistenza”, e altri che invece da molto tempo appartengono al repertorio live e discografico di Alice, come “La cura”, canzoni riconducibili ai diversi periodi compositivi di Battiato, e con quelle nate dalle loro numerose collaborazioni - a partire dal 1980 - e che hanno scritto insieme, come “Per Elisa”; e ancora, con le canzoni dei loro duetti, tra cui “I treni di Tozeur”, e i brani scritti da Battiato per Alice come “Veleni” e “Eri con me”, che dà il titolo all'album e al tour. Alice, con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente. Nella formazione in trio, al consolidato concerto, con Alice accompagnata da Carlo Guaitoli al pianoforte, si aggiunge il timbro caldo del violoncello di Chiara Trentin.
L’evento è realizzato dalla “New Music Promotion” con il patrocinio e il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Mesagne.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci