Redazione
L'estate porta con sé, da prassi, tempo libero e innumerevoli occasioni per viaggiare, osservare, conoscere, scoprire nuove realtà locali, non solo fisicamente ma anche virtualmente. Ed è così che con il proliferare delle visite “turistico-virtuali" prendono forma i tormentoni estivi del tipo movida, movida molesta, caro prezzi, caro spiaggia, caro ombrellone, locali accoglienti altri meno, recensioni (a volte vere e proprie ritorsioni) dispettose, ecc ecc. Quando altamente condivisi, grazie all'uso smodato dei social da parte dei professionisti (a volte anonimi) delle tastiere, questo genere di "recensioni" diventano virali. Quando ciò avviene il rischio che si corre è che prestigiose attività, con anni ed anni di ottimo servizio, vengano gettate alla gogna pubblica, rischiando la perdita di reputazione, di immagine, di clientela e, a volte, in conseguenza la chiusura dell’attività commerciale o di ristorazione. L'altro rischio riguarda il recensore perché passibile di querela da parte dell'esercente che sente lesa la sua immagine e reputazione.
“Cerchiamo di fare un minimo di chiarezza – dichiara il presidente della Confesercenti della provincia di Brindisi, Michele Piccirillo – prescindendo dall’emotività e dalla fattispecie del caso singolo. In regime di libero mercato è sempre il cliente a scegliere e nel nostro territorio le opzioni, in verità e per fortuna, sono davvero innumerevoli e per tutti i gusti, siano che si tratti di ristorazione o di vendita al dettaglio. Ecco perché riversare malamente sui social le proprie “impressioni” può far male sia all'esercente ma anche al cliente, che è passibile di querela e risarcimento dei danni. Come associazione di categoria, oltre a dare i giusti consigli agli esercenti, è questo il principio che ci sforziamo di veicolare nell’utenza, nel senso che prima di scrivere un certo tipo di recensioni sarebbe opportuno “contare fino a 100”. Piccirillo spiega anche il ruolo degli esercenti e commercianti.
“I professionisti – continua Piccirillo - del settore della ristorazione, ad esempio, sono dei veri prestatori di servizi, che meritano rispetto e considerazione. Nel momento in cui i clienti godono del loro tempo libero, gli esercenti lavorano instancabilmente per offrire un'esperienza gastronomica e ricreativa di alto livello. Pertanto, è fondamentale riconoscere il loro impegno.
La prima regola fondamentale è quella dell'informazione. È essenziale esaminare attentamente il menu e le raccomandazioni del locale per ottenere una chiara comprensione delle aspettative. Tuttavia, altrettanto cruciale è rispettare il principio cardine del libero mercato: se l'offerta non risulta allettante o vantaggiosa è perfettamente legittimo scegliere di non frequentare l'attività o di non effettuare acquisti in quel negozio particolare. Queste offerte derivano da valutazioni ponderate, legate al contesto dell'attività e alla filosofia specifica dell'azienda, che mira a creare un'atmosfera unica, rispettando le preferenze degli altri clienti e garantendo la sicurezza. Il rispetto di queste direttive contribuirà non solo a garantire un'esperienza piacevole per tutti i clienti, ma dimostrerà anche attenzione e rispetto per le necessità dell'azienda”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. A masseria Canali il primo “Freedom camp”
Tra pochi giorni si svolgerà a Mesagne il primo “Freedom camp”, un campeggio aperto a ragazzi dai 16 ai 24 anni. L'evento si svolgerà presso Masseria Canali, la fattoria confiscata alle cosche mafiose, dall’1 al 3 settembre 2023, e sarà caratterizzato da tre giornate ricche di incontri, laboratori, socialità e convivialità finalizzate a scambiarsi idee, opinioni e ad approfondire temi del mondo giovanile attraverso la voce dei protagonisti. Ci saranno 4 laboratori in cui la musica, il teatro, la fotografia e l'arte del linguaggio si prestano a diventare gli strumenti per stimolare l'emersione delle tematiche da approfondire e da condividere in momenti assembleari. Freedom Camp diventa così il contenitore da riempire con i temi scelti da chi ne prenderà parte, il luogo in cui sperimentare forme di espressione confrontarsi, scegliere e decidere, il luogo dove iniziare-continuare a costruire insieme agli altri.
Sono state messe in cantiere due iniziative: il "Freedom camp" e un convegno da tenere in autunno. Il primo evento è di particolare importanza perché si vuole dare ai giovani che aderiscono la possibilità di essere loro i protagonisti del campo scegliendo i temi del campeggio e il lavoro sulle prospettive future; Il secondo evento sarà frutto del lavoro dei ragazzi che sceglieranno le tematiche del convegno, i relatori e la modalità in cui verrà svolto. Il Freedom camp è stato organizzato dalle associazioni Scuola del dialogo, Street view, Mesagne bene comune, Masseria canali Terre di Puglia-Libera terra e Salento fun park. Al termine del percorso si è deciso di formare un coordinamento tra le associazioni che, nel tempo, possa portare avanti l'attenzione ai giovani aiutandoli a creare degli spazi e situazioni dove possono essere loro i protagonisti. E’ possibile effettuare le pre iscrizioni al "Freedom camp" inviando una mail contenente: nome e cognome, data di nascita e numero di telefono, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Su Bms i sindacati chiedono incontro con il prefetto di Brindisi
Le Organizzazioni Sindacali, mostrano tutta la propria preoccupazione per lo strano evolversi ed articolarsi delle relazioni tra l’Amministratore Unico e la proprietà della società in house.
Viene subito da osservare che trasferire i toni su contenuti personalistici, camuffati da intenzioni politiche, non fanno bene alla città, alla MultiServizi e, soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici.
L’ultimo esempio è rappresentato dalla decisione di BMS , a fronte di fatture pagate dall’amministrazione comunale pari a circa 400 mila euro, di destinare tali risorse non al pagamento degli stipendi dei lavoratori ma ad altro, nonostante Filcams, Fisascat e Uiltrasporti , avessero, attraverso una nota del 8 agosto u.s., intimando alla BMS il pagamento prioritario della mensilità di luglio , senza alcun differimento e defezione.
Alla luce della chiusura del bando per la selezione del nuovo amministratore della partecipata del Comune di Brindisi in data 28 agosto p.v., diventa legittima la richiesta del Sindacato Confederale, a tutela dei lavoratori stessi, chiedere il saldo dello stipendio di luglio e essere messi a conoscenza sulle condizioni di pagamento di quello di agosto , per cui si invitano le Istituzioni in indirizzo ad un rapidissimo e proficuo incontro.
Resta evidente che gli argomenti oggi prevalenti siano la messa in sicurezza della società in house del Comune di Brindisi , che occupa circa 160 lavoratori e lavoratrici e la cui gestione approssimativa rischierebbe di produrre una vera bomba sociale in città.
Ora , il Sindacato Confederale ed i lavoratori, denunciando il forte malessere che il pagamento di soli 450 euro ha arrecato alle famiglie dei lavoratori BMS, chiedono un tempestivo intervento di S.E. Prefetto di Brindisi affinché, il Comune di Brindisi e la BMS facciano i loro passi, per rilanciare la società partecipata del capoluogo messapico e tutelare i legittimi diritti dei lavoratori nonché i livelli occupazionali.
Le Segreterie Unitarie
Filcams Cgil –Fisascat Cisl – Uiltrasporti Uil
Agosto si conferma fortunato per la Puglia. A Brindisi, una 33enne grazie a Bingo90, il gioco di bingo di tombola.it scelto da migliaia di italiani ogni giorno, è riuscita a vincere un jackpot di quasi 7000 euro con una giocata di 1,30 euro aggiudicandosi il jackpot grazie al numero 53, come riferisce Agipronews.
A disposizione di tutti i giocatori di tombola.it non ci sono solo tantissimi giochi di bingo unici ed esclusivi, ci sono anche le divertentissime chat gratuite 24 ore su 24, strumenti di gioco responsabile e tante chiacchiere e amicizie virtuali con appassionati del bingo provenienti da tutta Italia. Un mese davvero fortunato quello di agosto, in palio trovi un montepremi totale di 200mila euro, tra premi garantiti e bonus.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Disinfestazione larvicida e adulticida del mese di agosto. L’ufficio Ecologia e Ambiente della città di Mesagne informa che nella giornata di venerdì 25 agosto l’intero territorio comunale sarà interessato dagli interventi di disinfestazione larvicida e adulticida contro mosche e zanzare.
Dalla tarda serata del giorno indicato, e fino alle prime ore del giorno successivo, si consiglia di:
- tenere chiuse porte e finestre con affaccio diretto su strada;
- non lasciare animali domestici e biancheria nei giardini e sui balconi delle abitazioni;
- non conservare all’esterno frutta, verdura o altri generi alimentari.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Le idee del Pd su deposito Lng
Il 24 agosto saremo in piazza Vittorio Emanuele II con le idee che abbiamo sempre sostenuto da quando, nel 2020, siamo venuti a conoscenza della volontà di Edison di impiantare un deposito costiero di LNG a Brindisi.
Il Partito Democratico, non è e non è mai stato contrario agli investimenti che possono alimentare lo sviluppo della città di Brindisi e del territorio provinciale, tanto meno è mai stato ed è pregiudizialmente contro l’investimento proposto da Edison, il quale è potenzialmente in linea con il processo di transizione energetica e con gli indirizzi dell’UE in materia.
La nostra posizione è la stessa che abbiamo assunto nel Consiglio Comunale del 27 ottobre 2020, la stessa, cioè, che in questi anni abbiamo difeso in tutte le sedi politiche e istituzionali in cui è stato possibile farlo. Risale a quella data, infatti, l’unico atto politico prodotto dal Consiglio Comunale nella scorsa consiliatura, che impegna tutti e che dovrebbe essere alla base delle iniziative che ciascuno deciderà di assumere oggi.
Furono, allora, tutte le forze politiche in seno alla massima assise comunale, tanto quelle di maggioranza, oggi all’opposizione, quanto quelle di minoranza, oggi al governo della città, ad esprimersi a favore dell’investimento ma con non poche ed argomentate riserve sul sito di Costa Morena Est scelto dall’azienda, a scapito degli altri due valutati: quello nell’area retroportuale dell’ASI ubicata tra via Maiorana e via Einstein e quello in un’area nella ex centrale elettrica A2A. Il che, è bene ricordarlo a beneficio di tutti, ma soprattutto delle forze politiche di maggioranza che accusano gli altri di essersi svegliati oggi ed al solo scopo di attaccare Marchionna e la sua amministrazione, avveniva in un momento in cui Edison dichiarava di non essere ferma e rigida sulle soluzioni ipotizzate e l’iter autorizzativo presso il Ministero non era ancora stato avviato.
Se Edison fosse stata interessata a costruire un rapporto positivo con il territorio e con le istituzioni locali avrebbe tenuto conto già in quella fase dell’ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale, all’esito di un confronto alla luce del sole tra tutte le espressioni politiche della città. Certamente un atto, quello, non vincolante e che non poteva produrre effetti nell’iter autorizzativo ma che era e resta indicativo di una forte e trasversale volontà politica.
Delle ragioni alla base di quel voto continuiamo ad essere convinti, ed è per questo che il 24 agosto scenderemo in piazza al fianco della CGIL e delle altre organizzazioni che hanno indetto la mobilitazione, certi, peraltro, che è necessario riaprire e aggiornare il dibattito pubblico sull’insediamento del deposito e sulla sua collocazione. Continuiamo a sostenere, ora come allora, “che la banchina di Costa Morena Est, individuata dalla Adsp, sarebbe -a dire di molti- una scelta contraria all'interesse pubblico generale in quanto è l'unica attualmente utilizzata in uso pubblico per la movimentazione dei traffici industriali e che tale ubicazione non consentirebbe la possibilità di mantenere sufficienti spazi operativi da riservare allo svolgimento delle operazioni portuali industriali da parte di imprese portuali non concessionarie, non garantendo di fatto il mantenimento dei traffici esistenti. A ciò si aggiunga che lo sporgente di Costa Morena Est è uno dei pochi attracchi fuori dal cono di atterraggio con maggiore profondità, che così sarebbe precluso a navi commerciali di grandi dimensioni, mentre le navi gasiere, di regola, possono usufruire di fondali meno profondi. Non bastasse, è forte il rischio di vanificare le potenzialità dell’infrastruttura ferroviaria a servizio delle banchine che si ricongiungerà tramite una stazione elementare alla rete nazionale, la stessa, infatti, è ubicata a pochi metri dall’impianto in un’area che sarà interdetta ad altre attività ogni qual volta ci saranno operazioni di carico e scarico comportando un grave problema di funzionalità dell’infrastruttura.
Permanendo tutte queste criticità, che non abbiamo mai mancato di esplicitare e di fronte alle modifiche al progetto che l’azienda ha proposto senza avvertire l’obbligo di un adeguato confronto con il territorio - atteggiamento, questo, bollato dal Sindaco Marchionna come “mancanza di chiarezza e di rispetto da parte di Edison per i cittadini di Brindisi e per le Istituzioni locali che li rappresentano”, concetto che forse farebbe bene a ripetere alla sua maggioranza, che non più tardi di ieri ha accusato gli avversari politici e le organizzazioni che hanno indetto la manifestazione di utilizzare questa vicenda per inscenare uno psicodramma - riteniamo doveroso riaprire un confronto pubblico di cui la città avverte il bisogno. Con questo spirito domani scenderemo in piazza, e annunciamo sin da ora che chiederemo che torni ad esprimersi nuovamente il Consiglio Comunale, aggiornando le valutazioni fatte nell’Ottobre del 2020 alla luce delle modifiche progettuali per le quali Edison ha chiesto il nulla osta di fattibilità e sulle quali si esprimerà il comitato tecnico regionale.
La Segreteria Provinciale del Partito Democratico di Brindisi
Il Coordinamento Cittadino del PD di Brindisi.
Oggi il Mesagne calcio in amichevole con il Ceglie
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
FUTSAL MASCHILE LATIANO SERIE B CONFERMA ANDREA CONTE
Il centrale Andrea Conte resta col Football Latiano per vivere un’annata fatta di passione e voglia di far bene in serie B di futsal maschile. Una storia, quella di Conte, che nasce da un sogno, bloccato in partenza a causa di diversi fattori, per poi esplodere nel futsal. “E’ vero – spiega - avevo deciso di smettere di giocare a calcio. Tutti i bimbi sognano di diventare dei calciatori e io non ero da meno. Purtroppo poi bisogna fare i conti con la realtà. Avevo deciso di concentrarmi su altri obbiettivi come l’università e il lavoro, provando a metterci la stessa passione che per anni avevo dedicato al calcio. Avevo, però, dentro di me un vuoto che ho colmato quasi casualmente”. E qui la storia di Andrea incontra quella del futsal, la svolta sportiva della vita. “Un giorno stavo accompagnando un amico, mi ritrovai a svolgere un provino per il Futsal Brindisi. Non conoscevo quello che poi è diventato il mio sport e non l'avevo neanche visto di sfuggita. Però rientrare in un campo, anche se più piccolo, mi riportò alla luce tutto ciò che di bello avevo lasciato. Da qui inizia la mia carriera”. Un lavoro in crescendo fino ad arrivare a Latiano. “Ben 5 anni nel campionato di C1, nella stessa squadra, ovvero quello della mia città. Ho dato il massimo, stretto amicizia, sono cresciuto come uomo. Poi l’anno scorso ho preso la decisione di provare una nuova esperienza con il Football Latiano e mister Marelli, anche se le nostre strade si erano incrociate a Brindisi”: Una scelta azzeccata ma soprattutto vincente vista la promozione in B. Ora la riconoscenza verso questa piazza, la società, il mister per fare nuovi passi avanti. “Sono un passionale, devo molto a questo sport: mi ha permesso di ritrovare la passione e tante soddisfazioni in questi anni. Allo stesso modo sono grato al Football Latiano per aver creduto in me. Per questo motivo e per altri 100 ho deciso di rimanere qui un altro anno, pronto a impegnarmi al massimo per raggiungere, insieme ai compagni, nuovi obbiettivi e, perché no? Toglierci qualche soddisfazione. Cosa mi aspetto dalla prossima stagione? Conosco tutto lo staff e la dirigenza, tutto l’impegno e la passione che ogni giorno ci mettono. Non posso far altro che aspettarmi grandi cose”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Risarcimenti aerei per 77 milioni di euro al rientro dalle ferie
Settantasette milioni di euro. A tanto ammonta la somma richiedibile da parte dei viaggiatori alle compagnie aeree, per i soli mesi di giugno, luglio e agosto, per via dei pesanti disservizi aerei. Questa è la stima, raccolta dalla claim company, ItaliaRimborso, che, giornalmente, riceve reclami da parte di passeggeri, spesso lasciati da soli in aeroporto per via di un volo cancellato o di un volo in ritardo.
Un trend certamente in crescita nell’ultimo periodo e destinato ad aumentare nella fine di agosto per via dei rientri dalle ferie. Basti pensare che, nel mese di luglio, i disagi aerei sono raddoppiati rispetto al mese di giugno. Ciò è dovuto ad un aumento consistente dei voli operati da parte delle compagnie aeree nel periodo estivo.
Ecco quindi che i disservizi aerei possono essere dietro l’angolo, considerando che agosto e settembre sono tra i mesi preferiti dagli italiani per partire. Il più dei casi, infatti, la responsabilità ricade proprio sulle compagnie aeree ed i passeggeri si possono rifare sul Regolamento Europeo 261/2004, ottenendo una compensazione pecuniaria che va da 250 a 600 euro. Una sorta di risarcimento richiedibile se il volo in ritardo supera le tre ore, o, se il volo viene cancellato con un preavviso inferiore a 14 giorni.
“Giornalmente – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – veniamo costantemente contattati da migliaia di passeggeri che ricevono un disservizio aereo per richiedere la nostra assistenza. Ciò che stiamo analizzando in queste settimane è qualcosa che va fuori dal normale. Le compagnie, infatti, spesso, lasciano il viaggiatore solamente con una mail ed il passeggero, così, non si trova preparato, non conoscendo i propri diritti. I 77 milioni di euro richiedibili di risarcimento per i viaggiatori, per i soli mesi di giugno, luglio e agosto, sono la testimonianza dei pesanti disservizi aerei di questi giorni”.
È bene precisare che, in situazioni di sciopero o come l’incendio che ha causato la chiusura dell’aeroporto di Catania, come accaduto nelle scorse settimane, il passeggero non può richiedere la compensazione pecuniaria, ma, può ottenere il rimborso delle spese sostenute per giungere a destinazione. Tra queste rientrano quelle per il trasporto, le eventuali notti in hotel e pasti.
La voglia di viaggiare è certamente tanta. Ecco quindi che è consigliato partire conoscendo i propri diritti. A tal proposito ItaliaRimborso, che assiste i passeggeri gratuitamente, ha messo a disposizione un servizio di assistenza sette giorni su sette raggiungibile attraverso il sito www.italiarimborso.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci