Redazione
Su Edison il Pd e I. per Brindisi chiedono la convocazione di un consiglio comunale monotematico
La conferenza dei capigruppo odierna ha raggiunto un’importante intesa che, sulla vicenda Edison, prevede la convocazione di un consiglio comunale monotematico. Infatti, così come stabilito dallo Statuto del Comune di Brindisi che prevede la convocazione di un consiglio comunale in via straordinaria con la sottoscrizione di almeno 1/5 dei consiglieri comunali, i gruppi consiliari del Partito Democratico, di Impegno per Brindisi, di Regione Salento e di Uguaglianza Cittadina hanno presentato una richiesta che è stata accolta dal sindaco Marchionna, che ha impegnato tutta la maggioranza, per la discussione della questione dell’investimento dell’impianto di stoccaggio di gnl da parte di Edison a Costa Morena est, in un consiglio comunale monotematico.
”Registriamo - dichiarano i capigruppo di Partito Democratico, Impegno per Brindisi, Movimento Regione Salento, Uguaglianza Cittadina - e cogliamo con piacere l’apertura e l’adesione del sindaco Marchionna e di tutta la maggioranza alla nostra istanza per un consiglio monotematico in cui abbiamo richiesto “la convocazione del consiglio comunale in via straordinaria, ai sensi del c.2) dell’art.33 del vigente Statuto del Comune di Brindisi, con ordine del giorno monotematico ‘Progetto stoccaggio gnl Edison, determinazioni Consiglio Comunale’ aperto ai rappresentanti della società Edison s.p.a. per la discussione nel merito delle modifiche progettuali sopravvenute, affinché il Consiglio Comunale possa esprimere voto di indirizzo politico riguardo il progetto di stoccaggio di gnl della suddetta società localizzato a Costa Morena est nel porto di Brindisi”. Importante anche il percorso propedeutico e preparatorio al consiglio comunale, stabilito all’unanimità in conferenza capigruppo, sulla base di audizioni, a partire da Enel logistics ed Asi, per una piena consapevolezza delle ricadute sul territorio dell’impianto Edison. Siamo pienamente soddisfatti poiché le prerogative dei gruppi di minoranza, che hanno sottoscritto la richiesta legittimata ai sensi dello statuto comunale, sono state rispettate, accolte e pienamente condivise”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
BRINDISI SOGNA, FRANCESCO IN FINALE A “MISTER ITALIA”
BRINDISI SOGNA, FRANCESCO IN FINALE A “MISTER ITALIA”. Il 28enne Pizzuto tra i 40 pretendenti sabato sera a Pescara. Diventa sempre più concreto il sogno di Francesco Pizzuto. Il 28enne brindisino, impiegato nella tabaccheria di famiglia e personal trainer, ha infatti superato ieri sera a Giulianova lo “scoglio” delle semifinali approdando alla finalissima di Mister Italia 2023.
Sabato sera 26 agosto, sul palco dello Stadio del Mare di Pescara, tra i 40 bellissimi ragazzi provenienti da tutto il Paese ci sarà quindi anche lui (Francesco sfilerà con il numero 18) con l’obiettivo di raggiungere lo scettro conquistato in passato da alcuni protagonisti del mondo dello spettacolo e della tv come Luca Onestini, Raffaello Balzo, Paolo Crivellin, Luciano Punzo e Luca Vetrone.
La serata sarà condotta da Jo Squillo e vedrà la presenza sul palco, tra gli altri, di Viola Valentino, Serena De Bari (“Amici”), Roberta Beta (“Grande Fratello”) e Andrea Della Cioppa (“Temptation Island”, “Uomini e Donne”).
Insieme ai 40 bellissimi finalisti sul palco ci saranno anche le 25 ragazze finaliste del concorso di “Miss Grand Prix”.
Entrambi i concorsi, organizzati da patron Claudio Marastoni, hanno il sostegno e la partnership di Ducati, Caffe Mokambo, Bes Italy, e il patrocino del Comune di Pescara e del Comune di Giulianova.
Per restare aggiornati con tutte le news sul concorso si possono seguire i canali social: Instagram e Facebook @concorsomisteritalia e @missgrandprix.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Nominati il direttore sanitario e amministrativo della Asl Brindisi. Il direttore generale Maurizio De Nuccio, insediato nella Asl Brindisi il 18 agosto scorso, ha nominato i nuovi direttori che lo affiancheranno per il prossimo triennio nella gestione dell’azienda. Si tratta di Vincenzo Gigantelli come direttore sanitario e Loredana Carulli come direttore amministrativo.
La nomina è stata ufficializzata con atto deliberativo adottato in data odierna.
“Saluto e ringrazio il dottor Andrea Chiari e il dottor Vito Campanile - dichiara Maurizio De Nuccio - per il lavoro e l'impegno fino a oggi profusi. Questo, tuttavia, è il momento di ripartire e rinnovare in linea e in ascolto delle numerose esigenze del territorio, per andare avanti e cercare nuove soluzioni a problemi persistenti. Il mio benvenuto alla nuova direttrice amministrativa e al nuovo direttore sanitario ai quali porgo i miei migliori auguri di buon lavoro.”
Vincenzo Gigantelli è un medico che proviene dalla Asl Bari dove aveva l’incarico di direttore del Distretto Socio-sanitario di Putignano, mentre Loredana Carulli, avvocato, proviene dalla Asl Taranto dove era direttrice dell’Area Risorse umane.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Teatro Sociale chiuso per manutenzione
Teatro Sociale chiuso per manutenzione. Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria del Teatro Sociale di Fasano, che resterà chiuso sino a fine settembre. Partiti i lavori di manutenzione straordinaria del Teatro Sociale di Fasano. L’avvio dei lavori di conservazione dello storico teatro comunale, sito in via Nazionale dei Trulli, è stato programmato nel mese di agosto per approfittare della pausa estiva della ricca programmazione teatrale posta in essere dall’ATS Katharà nell'ambito del progetto di gestione del Teatro Sociale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano. La chiusura del teatro si protrarrà fino a fine settembre per poter consentire tutti gli interventi programmati e poter garantire, già dal 1° ottobre, lo start della nuova stagione teatrale 2023-2024.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Gli esonerati dal rispetto del Codice della strada
Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione giunta da un nostro lettore indirizzata al comandante della polizia locale di Mesagne.
Gent. mo comandante,
questa mattina mi sono trovato in via Camigliatello, nel tratto a senso unico come potrà constatare dalla foto, e mi sono trovato di fronte un camion della nettezza urbana che mi sbarrava la strada e non mi permetteva di passare, anche perchè sul lato destro di marcia c'è un dislivello di terreno, poichè i tre netturbini a bordo erano intenti a svuotare i cassonetti del civico in cui erano fermi. Quindi non solo intralciavano la carreggiata e non permettevano il passaggio di diverse auto, ma avevano anche infranto il Codice della strada poichè il camioncino si muoveva in controsenso di marcia. Naturalmente in tutto ciò la ditta che ha in gestione la raccolta dei rifiuti in città non ha nessuna responsabilità poichè la decisione di infrangere la legge è in capo a chi è alla guida del mezzo. Pertanto mi sono chiesto se questi signori hanno un salvacondotto o una particolare immunità che li autorizza a infrangere il Codice stradale a discapito, naturalmente, di chi al contrario lo osserva ed è, come in questo caso, penalizzato?
Di tanto le dovevo.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
CALDO: COLDIRETTI PUGLIA, -15% LATTE NELLE STALLE; VENTILATORI E DOCCE ALLE MUCCHE
Con la nuova ondata di caldo africano che stringe in una morsa campagne e città
Con il grande caldo che assedia città e campagne a soffrire sono anche gli animali con le mucche che per lo stress da afa stanno producendo fino al 15% di latte in meno, nonostante doccette e ventilatori accesi per rinfrescare le stalle e superare la lunga estate torrida 2023. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia, in riferimento all’ondata di calore con il picco di caldo africano che arriva nuovamente anche in Puglia.
Per le mucche – sottolinea la Coldiretti – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.Per le mucche – sottolinea la Coldiretti regionale – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.
Per questo – rileva la Coldiretti – sono già scattate le contromisure anti-afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi meno caldi. Nelle stalle sono entrati in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per sopportare meglio la calura e i pasti vengono dati un po’ per volta per aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi. Al calo delle produzioni di latte, per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo, si aggiunge dunque – continua la Coldiretti –i maggiori consumi di energia ed acqua.
La situazione è drammatica in un 2023 che – spiega Coldiretti - si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,43 gradi la media storica che lo classifica all’ottavo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nel primo semestre del 2023.
Si conferma dunque anche quest’anno – sottolinea la Coldiretti – la tendenza al surriscaldamento, con la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli che si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020.
Una conferma dei cambiamenti climatici in atto che hanno cambiato soprattutto la distribuzione temporale e geografica delle precipitazioni tanto che la siccità che è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese con danni stimati in oltre 70 milioni di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti, secondo l’analisi Coldiretti Puglia.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Pareggio tra il Mesagne calcio e il Ceglie
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Mesagne. Vasto incendio nel rione Calderoni
Un vasto incendio si è sviluppato nella tarda serata di mercoledì a Mesagne ai margini del rione Grutti con la contrada Calderoni, estrema periferia nord della città. A prendere fuoco sono state le erbacce presenti nel canale Capece per cause ancora in fase di indagine. Sul posto sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi. Le fiamme hanno lambito alcune residenze presenti in zona. Circostanza da verificare in fase di indagine è che l’incendio aveva due fronti ben distinti e lontani tra loro. Difficile, quindi, pensare a una causa accidentale quanto a una dolosa. Sulla vicenda indaga la polizia. L’episodio i è verificato nella serata di mercoledì nel rione Grutti ai confini con la contrada residenziale Calderoni. A un tratto la sterpaglia abbondante presente nel canale Capece ha preso fuoco. A poche decine di metri c’è un complesso residenziale i cui abitanti temendo per la loro incolumità hanno lanciato l’allarme. Sul posto sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco di Brindisi e una volante del locale commissariato. Contemporaneamente un altro fronte dell’incendio è scoppiato a circa una cinquantina di metri dal primo. I pompieri hanno lavorato a lungo per circoscrivere le fiamme e domarle. Al termine hanno monitorato la zona alla ricerca di tracce che potessero essere utili in fase di indagine per comprendere la tipologia dell’incendio. Non hanno trovato nulla. Anche se i due fronti farebbero propendere per una causa non accidentale dell’incendio. Infatti, lo stesso potrebbe essere di natura colposa, oppure, cosa ancor più grave, di natura dolosa. A dare una risposta sul fatto ci penseranno i poliziotti del locale commissariato che hanno avviato le indagini.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
A Mesagne il Museo della scuola
Museo della Scuola, giovedì 24 agosto la firma del protocollo d’intesa tra il circolo didattico “Carducci” e il Comune di Mesagne - Protocollo d’intesa per la valorizzazione dell’importante patrimonio librario e archivistico del primo circolo didattico “Giosuè Carducci” di Mesagne, verrà sottoscritto giovedì 24 agosto alle ore 17.30 presso il Comune di Mesagne, stanza del primo cittadino. Saranno presenti il sindaco di Mesagne, on. Antonio Matarrelli; la prof.ssa Patrizia Carra, dirigente del primo circolo “Carducci”; la dott.ssa Giovanna Bino per la Soprintendenza archivistica e bibliografica di Puglia e Basilicata; il dott. Carmelo Romano, presidente del consiglio di circolo. Si invita a partecipare.