Redazione

La Volley Vipostore Francavilla è pronta ad affrontare la prossima stagione sportiva con il sostegno di uno staff medico altamente qualificato e di comprovata esperienza. La società pugliese ha ufficializzato la conferma dell’intero team di fisioterapisti per il secondo anno consecutivo, dimostrando così l'importanza che attribuisce alla salute e al benessere delle sue atlete.

Il team di professionisti della salute sarà guidato dal Dott. Francesco D'Amone, un elemento fondamentale nello staff tecnico della squadra. Grazie alla sua dedizione e scrupolosità nel prendersi cura delle atlete, D'Amone è considerato un pilastro essenziale per il recupero e il mantenimento della forma fisica delle giocatrici.

Francesco D’Amone ha iniziato il suo percorso professionale dopo aver conseguito la laurea in Fisioterapia presso l'Università Aldo Moro di Bari nel 2016. Da allora, ha accumulato una vasta esperienza lavorando con diverse squadre sportive di alto livello.

Durante la scorsa stagione agonistica, inoltre, ha conseguito il Master di Specializzazione rilasciante il titolo OMPT, unico master di specializzazione nelle patologie muscolo-scheletriche di valore internazionale. Questo ulteriore perfezionamento delle sue competenze dimostra il suo impegno costante nel fornire un servizio di qualità e all'avanguardia alle atlete della Volley Vipostore.

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, la Volley Vipostore Francavilla avrà il piacere di fare affidamento sul Centro Fisioterapico dei fratelli Annamaria e Piero Zaccaria. Questo ambulatorio, noto e apprezzato a Oria, si è guadagnato una solida reputazione nel campo della fisioterapia e sarà il punto di riferimento per le atlete della squadra dopo il consulto con il dott. Francesco D'Amone.

La presenza e l'esperienza del Centro Fisioterapico Zaccaria saranno un valore aggiunto per la squadra, garantendo un supporto dedicato e professionale per tutte le necessità fisiche delle atlete.

Con la conferma dell'intero staff medico, la Volley Vipostore Francavilla conferma la sua determinazione nell'investire nella salute e nel benessere delle sue giocatrici. Questa scelta strategica testimonia l'attenzione costante verso il mantenimento del più alto livello di performance atletica e il desiderio di assicurarsi che le atlete siano nelle migliori condizioni fisiche durante la stagione.

La squadra si prepara quindi ad affrontare con serenità e sicurezza la prossima sfida sportiva, sapendo di avere alle spalle un team medico affidabile e competente. La Volley Vipostore Francavilla è pronta a dimostrare ancora una volta la sua ambizione e determinazione sul campo, con il sostegno e la guida di uno staff di prim'ordine.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Allerta a Mesagne per i continui black out che stanno interessando la rete elettrica a causa delle ondate di calore che fanno aumentare di molto la temperatura. Il più grave si è verificato lunedì sera durante i festeggiamenti della Madonna del Carmine, quando una parte del centro storico è rimasta senza corrente elettrica. In breve tempo l’intero borgo antico è piombato nel buio scatenando l’ira dei commercianti che, in diversi casi, hanno chiuso i battenti anticipatamente con i conseguenti mancati guadagni. Fortunatamente il concerto di Al Bano e le luminarie della festa non hanno subito nessuna ripercussione poiché avevano l’alimentazione elettrica autonoma con i gruppi di continuità. La storia si è ripetuta martedì pomeriggio con gran parte del rione Impalata rimasto per ore senza energia elettrica.

La gente ha iniziato a boccheggiare poiché non era possibile tenere accesi i condizionatori d’aria. Gli allarmi sono andati in tilt e la gente ha iniziato a innervosirsi. Per fortuna intorno alle ore 21 l’alimentazione elettrica è stata ripristinata e la gente è ritornata a respirare, aria condizionata per proteggersi dal forte caldo. Tuttavia, il fenomeno dei black out elettrici nel periodo estivo non è una novità poiché il consumo elettrico aumenta vertiginosamente, a causa dell’uso continuo di tutti i condizionatori presenti sul territorio, causando questi blocchi sulle centrali elettriche. In pratica le linee elettriche come le persone si stressano e si bloccano. Infatti, l’elevata domanda di energia elettrica aumenta il carico sui cavi, dove passa la corrente che si surriscaldano e faticano a disperdere il calore per via delle alte temperature esterne. Lo stesso accade alle cabine elettriche, interrate anch’esse e destinate alla lavorazione e allo smistamento dell’energia: il loro limite di sopportazione è sui 60-70 gradi.

Naturalmente la soluzione a questo problema sarebbe il potenziamento dell’infrastruttura di distribuzione dell’energia. Sulla vicenda dei black out è intervenuta anche Enel per spiegarne le cause. “Bisogna considerare che il black out non è un fenomeno mesagnese, pugliese o italiano, sono le reti di tutto il mondo che stanno soffrendo. I guasti in cabina si sono verificati a causa delle forti ondate di calore e umidità persistenti che da giorni oramai avvolgono il sud Italia mettendo sotto stress le reti elettriche. I tecnici di E-Distribuzione hanno allestito una task force per far fronte a questa emergenza e oltre a dedicarsi alla riparazione del guasto stanno studiano una serie di interventi tecnici al fine di migliorare la resilienza della rete elettrica in presenza di fenomeni meteorologici particolarmente intensi come quelli di questi giorni”, è scritto nella nota di Enel.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Cellino nel Sole

Luglio 20, 2023

Si terrà oggi 20 luglio presso i giardini del Palazzo Municipale in via Napoli, 2, una conferenza stampa di grande rilievo dedicata al progetto "Cellino nel Sole". L'evento rappresenta un'occasione unica per celebrare la chiusura del lavoro svolto e inaugurare la fase di lancio e promozione di questa iniziativa ambiziosa, nata in seno al Bando Regionale DUC 2, con l'obiettivo di rivitalizzare la rete distributiva e aumentare l'attrattività dei luoghi.

"Cellino nel Sole" è un progetto che ha catturato l'attenzione di tutta la comunità, presentando molteplici percorsi finalizzati a creare attrattori durevoli, capaci di caratterizzare il territorio e attrarre visitatori da ogni angolo del mondo. La sua realizzazione è stata possibile grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale e di tutti gli attori coinvolti coordinati dal Distretto Urbano del Commercio di Cellino San Marco e San Donaci, denominato “Duc Terre del Negroamaro”, di cui fanno parte i comuni di Cellino San Marco e San Donaci, la Confesercenti provinciale e la Confcommercio. Questa preziosa collaborazione ha reso possibile l'elaborazione di un progetto solido e orientato verso lo sviluppo del territorio. Prezioso è stato il supporto del CAT Confesercenti di Brindisi, nonché da numerose realtà territoriali che hanno calorosamente collaborato.
Il progetto mira a promuovere un turismo di qualità ad alto valore aggiunto, in perfetta sintonia con l'identità del territorio. Si prevede che i visitatori possano vivere un'esperienza unica, immersi nelle eccellenze che Cellino San Marco ha da offrire, generando un circolo virtuoso di sviluppo economico e valorizzazione del territorio. "Cellino nel Sole" rappresenta un'opportunità di integrazione e coesione sociale, poiché coinvolge attivamente tutti gli abitanti del luogo e crea sinergie tra le varie realtà presenti sul territorio.
La conferenza stampa sarà un momento di confronto e condivisione tra tutti i protagonisti del progetto "Cellino nel Sole", che si congratuleranno per il lavoro svolto e delineeranno le strategie di lancio e promozione per il futuro. La conferenza sarà presentata dal Direttore di Amazing Puglia, Fabio Mollica che condurrà la serata nel corso della quale verrà presentato il cortometraggio di promozione turistica del comune di Cellino San Marco, "Nella Terra Del Sole", scritto e diretto dal creativo cellinese Diego Colucci e che vede come protagonista l’attrice Miriam Cascione e la partecipazione straordinaria del cantante Albano Carrisi. La proiezione del cortometraggio renderà tangibile la bellezza e la magia del territorio, suscitando interesse e curiosità nei confronti del progetto.
Alla serata saranno presenti anche i sindaci di Cellino San Marco e San Donaci, Marco Marra e Giancarlo Miccoli, Antonio D’Amore - Commissario Camera di Commercio di Brindisi, Toni Matarrelli - Presidente della Provincia di Brindisi, Mauro Vizzino - Consigliere Regionale Puglia, Marina Del Foro - Assessore alle Attività Produttive del comune di Cellino San Marco, Daniela Renna - Consigliere alla Cultura del comune di Cellino San Marco, Michele Piccirillo - Presidente Provinciale Confesercenti di brindisi, Annarita Montanaro - Presidente Confcommercio Brindisi, Vito Antonio Giovane - Consigliere Regionale A.I.S.
I Promotori del progetto sono entusiasti di presentare alla stampa e alla comunità questa iniziativa straordinaria che segna l'inizio di un percorso di crescita e sviluppo destinato a coinvolgere sempre più persone e a caratterizzare il territorio in modo unico e distintivo.
Data: 20 luglio Luogo: Giardini del Palazzo Municipale, Via Napoli, 2, Cellino San Marco
Gli organizzatori e tutti gli attori del progetto "Cellino nel Sole" si augurano una partecipazione attiva e un ampio supporto da parte di tutti i cittadini e degli operatori del settore, per rendere questo sogno una realtà concreta e duratura nel tempo.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

FASANO – Stop al countdown, è tempo di sedersi e gustarsi il cabaret sotto le stelle di «Ridarella OFF», evento organizzato dal Gruppo di Attività Teatrali “Peppino Mancini” e che rientra nel cartellone artistico dell’ATS Katharà nell'ambito del progetto di gestione del Teatro Sociale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano.

Protagonisti della serata spin off saranno 3 comici (Gianpiero Renna, Antonello Vannucci e Francesco Birardi) che domani, giovedì 20 luglio alle 21.00, si alterneranno sul palco di Lama d’Antico e intratterranno con battute, gag e sketch il pubblico che già si preannuncia numeroso e caldo.

Il riferimento metereologico non è di certo legato alle temperature attuali e all’anticiclone africano che sta attanagliando la Penisola, ma alla voglia degli spettatori fasanesi di regalarsi una serata all’insegna della spensieratezza e del buonumore e già capaci di lasciarsi coinvolgere dai protagonisti nella prima edizione del Festival di Cabaret «Ridarella» (tenutasi al Teatro Sociale lo scorso 30 marzo).

 È ancora possibile acquistare il biglietto in prevendita al costo di 10€ presso Mondo Casa by Tessilcofano in Corso Vittorio Emanuele 33 a Fasano.

Il Sindacato Cobas ed il “Comitato lavoratori DCM-exGSE”, ormai disoccupati da mesi, hanno svolto nella giornata di Mercoledì 19 Luglio un sit in sotto Confindustria ,poi con un breve corteo ci si è spostati  al Comune d Brindisi dove si è svolto un incontro con l’Assessore al Lavoro ,Lidia Penta , ed il Consigliere di maggioranza  Ercole Saponaro ,raccogliendo risultati importanti.

Sotto la sede di Confindustria Brindisi si è svolto il sit in con un intervento del rappresentante Cobas , Roberto Aprile che ha   denunciato il comportamento delle organizzazioni sindacali avuto in occasione  dell’incontro con la ditta italsistemi proprio in Confindustria alcuni giorni fa .

All’incontro con  l’azienda Italsistemi ,che è in predicato di acquistare lo stabilimento DAR ex GSE in seguito alla procedura di fallimento del gruppo Dema, è stato vietato di fatto che ci fosse come uditore  qualche rappresentante del Comitato dei lavoratori Dcm.

Era importante la loro presenza all’incontro  perché la stessa Italsistemi aveva presso pubblicamente    l’impegno  ad una  possibile  riassunzione dei lavoratori DCM, cosa scomparsa completamente dal panorama.

Durante il sit in abbiamo avuto uno scambio di idee proprio  lì davanti con il Direttore di Confindustria , Angelo Guarini, sul certo rilancio del settore aeronautico e della necessità di un tavolo nazionale capace di attirare lavoro in Italia  specialmente al Sud ed a Brindisi in particolare, sito particolarmente danneggiato nel corso degli anni.

In corteo ci siamo spostati al Comune dove siamo stati ricevuti nella sala Mario Marino Guadalupi.

Qui il Cobas unitamente ai lavoratori DCM ex GSE ha tracciato le tappe  delle disavventure avute , tra cui un contenzioso giudiziario ancora aperto con il gruppo Dema.

Hanno ricordato che all’atto dell’acquisto del gruppo Dema  i lavoratori  GSE sono stati divisi in due aziende , Dar e Dcm, la prima operativa  e la seconda in attesa di un preannunciato  rilancio occupazionale .

Il tutto è andato invece in maniera diversa per arrivare al licenziamento il 23 Aprile di questo anno  dei 66  lavoratori Dcm.

Da  qui l’impegno chiesto alla Amministrazione Comunale di poter essere sostenuti presso gli Enti preposti.

L’Assessore al lavoro, Lidia Penta, ha preso l’impegno di convocare le organizzazioni sindacali la prossima settimana per valutare la complessiva situazione del settore aeronautico brindisino.

Sosterrà presso il Ministero la necessità che ci siano rappresentanti sindacali  alla prossima riunione sulla crisi del gruppo Dema che portino la voce   degli ormai disoccupati Dcm.

Ci siamo lasciati quindi con l’impegno di non mollare un millimetro, anzi di rafforzare le iniziative rivolte ad un possibile salvataggio.

Per il Cobas Roberto Aprile

L’Arpa Puglia comunica la presenza di Ostreopsis ovata (alga tossica) nelle acque del litorale di Forcatella e Torre Canne. I due punti in cui l’Arpa Puglia ha riscontrato valori di proliferazione molto abbondante dell’alga tossica sono la zona nelle vicinanze del depuratore di Forcatella (dove già vige il divieto di balneazione) e nella zona prospicente il Faro.

 
 Con una nota dell’ASL Brindisi comunica che nell’ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione nella quindicina di luglio 2023, l’Arpa Puglia ha riscontrato valori di proliferazione molto abbondante di “Ostreopsis Ovata” (alga tossica) nel punto di prelievo antistante la zona nelle vicinanze del depuratore di Forcatella (dove già vige il divieto di balneazione) e nella zona prospicente il Faro. 
 
Il Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Brindisi informa che l’Ostreopsis Ovata è un’alga microscopica che vive comunemente nei mari tropicali; condizioni climatiche ottimali favoriscono lo svilupparsi di quest’alga anche alle nostre latitudini.
 
LA SINTOMATOLOGIA
Febbre > 38°, Faringite, Tosse, Disturbi respiratori, Cefalea, Nausea, Raffreddore, Congiuntivite, Vomito, Dermatite.
I sintomi si presentano dopo alcune ore (circa 4-6 ore) e regrediscono dopo 24-48 ore.
La sintomatologia si può manifestare anche senza necessariamente essere venuti in contatto con l’acqua perché il vento può trasportare le goccioline.
Si raccomanda, nel caso di sospetta presenza di alghe tossiche, di evitare di bagnarsi con l’acqua marina e di allontanarsi dalla spiaggia. Tale raccomandazione vale in particolare per soggetti affetti da disturbi di tipo respiratorio (ad esempio gli asmatici) e per coloro che, abbiano avvertito in spiaggia, o nelle zone circostanti, sintomi di irritazione alle vie respiratorie, lacrimazione agli occhi o altri disturbi.
È stato accertato che sono sufficienti spostamenti di alcune decine di metri per eliminare o attenuare tali malesseri e, in alcuni casi, i disturbi si risolvono soggiornando in locali dotati di impianto di condizionamento.
Qualora i disturbi dovessero perdurare o aggravarsi, è opportuno consultare il medico curante o recarsi al presidio di guardia medica turistica od al più vicino pronto soccorso.
 
 
 
La protesta degli animalisti: gli orsi polari dello zoo pugliese costretti a sopportare temperature estreme. In Italia si sfiorano i 50 gradi, troppi per gli orsi polari.  Si torna a parlare di orsi, ma questa volta di orsi polari rinchiusi in uno zoo pugliese. Nello zoo Safari di Fasano, in Puglia, due femmine di orso polare devono fare i conti con le temperature italiane, temperature non consone alla loro natura e che nel periodo estivo diventano ancora più calde, soprattutto al sud della nostra penisola. L’orso polare è un mammifero semi acquatico che vive tra il ghiaccio e la neve presenti lungo le coste gelide dell’estremo nord. Il suo nome scientifico è “orso bianco” per la sua pelliccia bianca o color crema, ovvero “orso del mare”, infatti questa specie trascorre la maggior parte del suo tempo in acqua. 
La maggior parte degli orsi polari vive nel circolo Polare Artico, in Alaska, in Siberia e in Groenlandia, mentre alcuni esemplari sono costretti a dover vivere lontanissimi dal loro habitat, rinchiusi negli zoo e nei circhi. L'orso polare è considerato ormai una specie protetta a causa di gravi minacce ambientali, e naturalmente l'uomo rappresenta il vero pericolo per questa specie: le minacce che mettono a rischio l’orso polare sono tutte legate all’azione dell’uomo. Eppure pur essendo a rischio di estinzione, questi splendidi animali non vengono tutelati, e molti di loro vengono utilizzati impunemente come attrazione negli zoo o nei circhi, in luoghi lontanissimi dal loro habitat. Non c'è pace per gli orsi polari: il loro habitat naturale è a rischio per il surriscaldamento climatico, mentre per alcuni esemplari il ghiaccio polare è già soltanto un miraggio. L'habitat naturale degli orsi polari sta scomparendo, ma per alcuni esemplari, rinchiusi negli zoo e nei parchi, è già scomparso.
L'associazione Meta Parma rilancia l'appello:"Il nostro pensiero oggi va a Marissa e sua figlia, i due orsi polari rinchiusi nello zoo di Fasano. Che cosa ci fanno due orsi polari in Puglia? Gli orsi polari, come dice il nome stesso, hanno bisogno di temperature polari, distruggere il loro habitat o costringerli a vivere lontano da esso, è un vero e proprio scempio.
Le temperature in Italia sono in aumento, soprattutto al sud dove si arriva ormai a sfiorare i 50°, e questi poveri orsi sono costretti a sopportare temperature per loro infernali. Questi poveri orsi sono un simbolo, gli animali non dovrebbero vivere rinchiusi negli zoo; continueremo a lanciare l'appello per la liberazione dei due orsi polari, sperando che qualcosa possa smuoversi per loro. Ci auguriamo che non debbano morire in uno zoo, come successo già ad Arturo, l'orso polare più triste del mondo che morì di caldo in uno zoo dell'Argentina. Per la liberazione di Arturo si mobilitò tutta l'opinione pubblica, ma lo zoo non volle liberarlo e il povero orso infine morì nella sua bollente gabbia dorata. Non vogliamo altri Arturo!"
Su change.org è stata aperta una petizione per la liberazione dei due orsi polari: change.org/orsipolariliberi. La petizione ha superato le 55.000 firme, gli orsi polari sono ancora rinchiusi nello zoo pugliese. 
 
Associazione Meta Parma

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

 

La Confesercenti della provincia di Brindisi ha incontrato nella giornata di ieri il sindaco di Francavilla Fontana, Antonello De Nuzzo, e parte dell’amministrazione comunale, alla presenza di una delegazione di esercenti del settore della somministrazione e ristorazione e di dirigenti provinciali e cittadini della stessa associazione. L'incontro ha avuto come obiettivi principali la problematica della migliore gestione degli spazi pubblici da parte degli esercenti che utilizzano dehors esterni in questi mesi estivi e la discussione dell'emanazione di un'ordinanza comunale riguardante le regole relative alla “movida”.La Confesercenti della provincia di Brindisi ha incontrato nella giornata di ieri il sindaco di Francavilla Fontana, Antonello De Nuzzo, e parte dell’amministrazione comunale, alla presenza di una delegazione di esercenti del settore della somministrazione e ristorazione e di dirigenti provinciali e cittadini della stessa associazione. L'incontro ha avuto come obiettivi principali la problematica della migliore gestione degli spazi pubblici da parte degli esercenti che utilizzano dehors esterni in questi mesi estivi e la discussione dell'emanazione di un'ordinanza comunale riguardante le regole relative alla “movida”.Il presidente provinciale di Confesercenti, Michele Piccirillo, il direttore provinciale Angelo Colella e il delegato cittadino Pierangelo Taurisano hanno chiesto di valutare la possibilità di concedere una deroga di un'ora rispetto alla legge regionale attualmente in vigore. 

Tale richiesta mira a consentire la continuazione della musica fino all'una di notte, al fine di contrastare il fenomeno del nomadismo notturno, che spinge i giovani ad affluire verso i comuni limitrofi in cui è consentito svolgere attività musicali.Durante la riunione, il Sindaco, Avv. Antonello Denuzzo, l'Assessore Ing. Carmine Sportillo con delega alle Attività produttive, Politiche della notte, Turismo e marketing territoriale, l'Avv. Sergio Tatarano Assessore alla Polizia Locale, il Comandante della Polizia Locale e il dott. Galiano Dirigente SUAP, hanno dimostrato ampia disponibilità e apertura al dialogo. Infatti, l'amministrazione comunale ha raccolto le proposte avanzate dagli esercenti, dimostrando un approccio aperto e collaborativo. Inoltre, si è raggiunto un accordo per vietare la vendita di bevande e alcolici dai distributori automatici a partire dalle 22:00 e il consumo di alcolici in luogo pubblico dalle 22:00 nel caso in cui tali bevande siano state acquistate da distributori automatici.Per la problematica dell’utilizzo dei dehors esterni nei mesi estivi da parte degli esercenti interessati, si è riconosciuta l'esigenza di risolvere alcune criticità da parte dell'amministrazione e, contestualmente, di adottare comportamenti più attenti al rispetto delle norme e del contesto urbano da parte degli operatori. In tal senso, si è preso atto della necessità di una complessiva rivisitazione della regolamentazione comunale in vigore e ci si è impegnati a una modifica sostanziale della stessa entro la fine dell'anno.Pertanto, con l'obiettivo di promuovere una gestione ottimale degli spazi pubblici e garantire il rispetto delle norme vigenti, nel mese di settembre sarà avviato un tavolo di confronto tra l'amministrazione comunale di Francavilla Fontana e le associazioni di categoria. Questo permetterà di coinvolgere attivamente gli esercenti e lavorare insieme per definire soluzioni che soddisfino le esigenze di tutti, nel rispetto dell'ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Fasano – Tutto pronto per Angelo Loconte, in partenza per la trasferta umbra del prossimo 21-23 luglio per la cronoscalata Gubbio - Madonna della Cima, 8ª tappa del Campionato Italiano Velocità della Montagna, che vede al via oltre 240 iscritti.

Dopo la striscia negativa che lo vede assente dal gradino alto del podio da ben quattro gara, Angelo “The Doctor” Loconte è già proiettato sul velocissimo e tecnico tracciato della cronoscalata Gubbio - Madonna della Cima, 58° Trofeo Luigi Fagioli. The Doctor sa che, nonostante il tracciato “sprint” di Gubbio non sia tra i più positivi per il suo trascorso sportivo, dovrà attaccare sin dalle prime prove del sabato se vuol uscire dall’8ª tappa del CIVM ancora in testa alla classifica riservata alle vetture di stretta derivazione di serie, le Racing Start.

«Tranne che nell’edizione del 2015 – dice Loconte -, dove ebbi modo di salire sul gradino più alto del podio, la ”Montecarlo delle Salite” mi ha sempre visto soccombere dinanzi ad avversari che sono riusciti ad esprimersi al meglio. Dunque, è un tracciato con il quale non ho feeling. Altri piloti nella categoria saranno i reali candidati a vincere, io sarò costretto a difendermi, tentando di racimolare ancora qualche punto per un campionato che, alla vigilia della competizione eugubina, mi vede ancora in corsa per il titolo. Non mi resta che incrociare le dita e fare un “in bocca al lupo” a tutti».

 

Il programma del weekend di gara inizia da venerdì 21 con le verifiche tecnico amministrative mentre sabato, dalle ore 9.30 si terranno le due salite di prove ufficiali. Domenica, alle ore 9.00 prenderanno il via le due manche di gara, seguite dalla diretta televisiva di ACI Sport TV al canale 228 di Sky e in live streaming sul web.

 

Calendario CIVM 2023:

 

2 Aprile - 61ª Alghero - Scala Piccada, Sardegna

30 Aprile - 32° Trofeo Scarfiotti Sarnano-Sassotetto, Marche

14 Maggio - 64ª Coppa Selva di Fasano, Puglia

28 Maggio - 52° Trofeo Vallecamonica, Lombardia

11 Giugno - 72ª Trento - Bondone, Trentino-Alto Adige

18 Giugno - 62ª Coppa Paolino Teodori, Marche

2 Luglio - 58ª Rieti Terminillo – 56ª Coppa Bruno Carotti, Lazio

23 Luglio - 58° Trofeo Luigi Fagioli, Umbria

6 Agosto - 49ª Alpe del Nevegal, Veneto

20 Agosto - 27ª Luzzi - Sambucina, Calabria

3 Settembre - 65ª Monte Erice, Sicilia

10 Settembre - 68ª Coppa Nissena, Sicilia

22 Ottobre - 31ª Salita del Costo, Veneto.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci

Una trilogia dal sapore siciliano domani sera alla kermesse letteraria “Un’emozione chiamata libro” organizzata dall’associazione “Una Valle di Libri” con il supporto di New Music Promotion, Bottega del Libro e Comune di Ostuni. Appuntamento domani 20 luglio 2023 alle ore 20.30.

Nel consueto scenario del chiostro di Palazzo San Francesco la scrittrice Tea Ranno dialogando con Anna Maria Romano, più che un libro presenterà un mondo che affascina attraverso “Sentimi” (Frassinelli), “Amorusanza” (Mondadori), “Gioia mia” (Mondadori). È vero “Sentimi” (Frassinelli) ha visto la luce prima degli altri due titoli e ha confermato come “lo sguardo simpatetico su tutte le creature” dell’autrice si coniughi “con un impeto inesausto di trascrivere la vita”, ma la chiave di lettura più agevole del mondo di Ranno resta l’ “amorusanza”, tanto che quanti hanno già letto criticamente “Gioia mia”, non hanno potuto non notare che “il suo ultimo lavoro (è) fatto tutto di “amurusanza”, un termine che  rappresenta la Ranno per definire quanto di più bello e antico e armonioso la vita ci può regalare,  in questo mondo di brutture e in una società di malaffari”.

Ed il 9 aprile 2019, giorno di uscita di “Amorusanza” si notò subito che quella parola dava significato ad un mondo. “Letteralmente significa amorevolezza e per estensione, gesto d’affetto, piccolo dono fatto con amore, atteggiamento affettuoso”: quanto basta per creare una realtà.  “Tra la magia, la sensualità e i valori di un mondo che forse non esiste più, se non nelle piccole realtà del Sud, si srotola il filo di questa storia che, con il suo stile fresco, vivace e mai pesante, rende scorrevole e agile il testo – si sostenne all’epoca -. Il linguaggio usato dall’autrice è un misto di siculo-italiano, sulla scia di quanto il Maestro Andrea Camilleri (e i maestri fanno sempre scuola) ha sperimentato nei suoi romanzi. L’ironia tipicamente siciliana, leggera, gradevole a volte pungente, impera su tutte le 354 pagine del libro, spingendo il lettore a scorrerle piacevolmente”. E quella piacevolezza si trasmette, di libro in libro, fino alla serata di domani sera nella “Città bianca” di Puglia.

Tea Ranno è nata a Melilli, in provincia di Siracusa, nel 1963. Dal 1995 vive a Roma. È laureata in giurisprudenza e si occupa di diritto e letteratura. Ha esordito con Cenere, uscito per e/o nel 2006, finalista ai premi Calvino e Berto e vincitore del premio Chianti. Successivamente ha pubblicato i romanzi In una lingua che non so più dire (e/o, 2007), La sposa vermiglia (Mondadori, 2012), vincitore del premio Rea, Viola Fòscari (Mondadori, 2014), Sentimi (Frassinelli, 2018), L’amurusanza (Mondadori, 2019) e Terramarina (Mondadori, 2020), che ha vinto il premio Città di Erice.

---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube. 
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci