Redazione
COLDIRETTI. MODELLO AGRICOLTURA RUOTI ATTORNO A TERRITORIO
RIFIUTI: COLDIRETTI BARI, MODELLO AGRICOLTURA RUOTI ATTORNO A TERRITORIO, AMBIENTE E SICUREZZA ALIMENTARE DA GARANTIRE AI CITTADINI-CONSUMATORI.
Va tutelato e rispettato il modello di agricoltura costruito attorno al territorio e alla certezza di sicurezza alimentare e ambientale da garantire ai cittadini-consumatori. E’ quanto ha ribadito Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Bari, nel corso del consiglio comunale monotematico a Bitonto sulla realizzazione di un bacino di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.
Coldiretti non accetta che si perseveri con strategie che non tengano in dovuto conto esigenze e bisogni delle comunità interessate. Coldiretti chiede che venga attuato un modello di sostenibilità che tenga conto delle condizioni biofisiche della Puglia e delle sue risorse, fattori di crescita economica fondamentali e insostituibili, a partire dalla piena applicazione della legge contro il consumo del suolo. A differenza di quello che potrebbe sembrare, la sostenibilità non è un modello anti-crescita, ma piuttosto – insiste Coldiretti Bari - un modello che persegue lo sviluppo in modo tale che le risorse vengano rispettate e utilizzate in maniera oculata. Il concetto di sostenibilità si compone di tre elementi distintivi, economia, uguaglianza, ambiente.
Capitolo a parte merita il già grave fenomeno dello smaltimento illecito e incontrollato dei rifiuti nelle campane, con le aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto, depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, dove al contempo – denuncia Coldiretti Bari - gli imprenditori agricoli sono chiamati a rimuovere i rifiuti sversati da altri a proprie spese, se non riescono a dimostrare di non averli prodotti.
Si tratta di un problema grave ed in escalation, dove a sversare rifiuti di ogni generenon sono più soltanto i gruppi criminali, ma anche residenti che scaricano nelle aree rurali ogni genere di rifiuto, da immondizia a plastica, da elettrodomestici fino a lamine di amianto, oltre a materiale edilizio abbandonato dalle ditte, senza il minimo rispetto della proprietà privata degli agricoltori e arrecando un danno ambientale e di immagine incalcolabile.
Di fronte alle emergenze che si rincorrono – continua la Coldiretti provinciale – occorre adottare tutti gli accorgimenti a tutela della sicurezza e della salute, accertare le responsabilità e avviare le necessarie azioni di risarcimento danni diretti ed indiretti a favore delle comunità e delle imprese colpite. Sul piano strutturale – conclude la Coldiretti Bari – occorre salvaguardare le aree a vocazione agricola, evitando l’autorizzazione di insediamenti potenzialmente a rischio e proteggendole con i controlli da quelli abusivi.
TRA ESULTANZE E TAMBURI UN’ALTRA VITTORIA PER VOLLEY VIPOSTORE
Al Palazzetto di Francavilla una nuova prova superata dal sestetto di casa dopo un momento di grande difficoltà.
Ci hanno abituati bene, le ragazze della Volley Vipostore Francavilla. Guardando le facce e i sorrisi del pubblico che iniziava già presto ad affollare gli spalti del palazzetto, i sorrisi e le battute scambiate raccontavano di fan pronti a vedere una nuova prova del nostro rullo compressore.
Chi frequenta i campi da un po’, però, sa che ogni sfida nasconde insidie, sorprese e prove diverse ed è per questo che, oggi più che mai, possiamo affermare che la vittoria ottenuta dalla squadra francavillese è merito di tutti. Persino del pubblico.
Nell’altra metà campo la Star Volley Bisceglie era un’avversaria che non andava sottovalutata, e che non si è fatta sottovalutare. Del resto la squadra dell’allenatore Sarcinella è stata composta, sin dalla scorsa estate, con il chiaro obiettivo di fare il salto di categoria.
Disegno avanzato ulteriormente durante la campagna acquisti invernale, con l’aggiunta in squadra della fortissima Lucia Bacchi, che insieme ad Annalisa Mileno e Silvia Costantini porta davvero in alto il valore del sestetto ospite.
Ciò nonostante, il rullo Vipostore è partito come da copione. Un primo set caratterizzato da aggressività, concentrazione e determinazione. Lo dimostrano i parziali (8-6 | 16-8 | 21-12) e il punteggio di fine set 25-13: la Volley Vipostore scende in campo senza se e senza ma.
Il secondo set è iniziato con una gioia per gli amanti dello sport, e una grande sofferenza per i cuori dei tifosi: scambi lunghi, una grande fase muro-difesa e tensione alle stelle! Decine di volte si sono sentite le esultanze partire un secondo troppo presto, su schiacciate poderose e salvataggi all’ultimo centimetro.
La partita, però, era tutt’altro che chiusa. Sul 18-11 la capitana Emanuela Morone è costretta ad abbandonare le sue compagne, sostituita da Simona Lapenna, per un infortunio. Il colpo – psicologico – si sente e si vede.
La Star Volley non si lascia attendere, ribaltando la situazione, con un 21-20 che diventa alla fine un 22-25 a loro favore.
Quando il gioco si fa duro… tutti iniziano a giocare, verrebbe da dire! Alla terza ripresa, grazie all’esperienza e alla conduzione di Mister Giunta, dello staff, e con il fortissimo supporto di tutto il palazzetto, la squadra è scesa in campo coesa e determinata.
25-20 il finale del terzo set e 25-23 al quarto portano a casa un risultato sofferto, sentito da tutti, e per questo tremendamente più emozionante.
Una grande prova di sport, di carattere, che testimonia il grande lavoro fatto finora e il valore di ognuno dei membri e dei supporter della società, ormai orgoglio francavillese.
TABELLINO
Vipostore Francavilla – Star Volley Bisceglie 3 – 1
(25-13; 22-25; 25-20; 25-23)
Vipostore Francavilla: Kostadinova (19), Tornesello (7), Quarto (L), Mercanti (5), Labianca (16), Lapenna (4), Cristofaro (10), Morone (5), D’Onofrio, Fanigliulo, Caforio, Di Paola.
All. Giunta, Vice All. Vannicola.
Star Volley Bisceglie: Bacchi (10), Mileno (5), Todisco (L), Haliti (9), Volpe (1), Costantini (14), Padula (7), Telesca (1), Cacciapaglia (3), Losavio, Gambacorta, Zicari, Lato.
All. Sarcinella
Covid 19. Oggi sono complessivamente 1014 i casi positivi in Puglia di cui 81 in provincia di Brindisi
Epidemia COVID-19
Bollettino Epidemiologico
Regione Puglia
Dati del giorno: 17 gennaio 2023
Dati complessivi
E' nata a Torre Guaceto la squadra antinquinamento che potrà servire la provincia di Brindisi
l nuovo nucleo composto dagli operatori di Torre Guaceto e dai volontari della protezione civile potrà intervenire con azioni antinquinamento in occasione di eventuali spiaggiamenti di idrocarburi. E’ questo il risultato ottenuto con l’attività di formazione messa in campo nelle ultime settimane dal Consorzio.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
COLDIRETTI PUGLIA, DECRETO FLUSSI IN GAZZETTA SALVA 30MILA GIORNATE
LAVORO: COLDIRETTI PUGLIA, DECRETO FLUSSI IN GAZZETTA SALVA 30MILA GIORNATE; AL VIA INGRESSO LAVORATORI NON COMUNITARI.
L’arrivo del decreto flussi in Gazzetta è importante per salvare i raccolti e garantire l’approvvigionamento alimentare in un settore che resta ancora fortemente dipendente dal contributo dei lavoratori stranieri. E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, in riferimento alla pubblicazione a giorni sulla gazzetta ufficiale del nuovo decreto del presidente del Consiglio dei ministri di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello stato per l’anno 2022, che riguarda tanto il lavoro stagionale che le altre tipologie di quote d’ingresso, incluse le quote di conversione.
Rispetto ai precedenti, il decreto si contraddistingue - spiega Coldiretti Puglia - per un significativo aumento delle quote disponibili incluse quelle riservate alle associazioni di categoria e per la riconferma della procedura accelerata/semplificata di rilascio dell’autorizzazione, riservata alle sole associazioni di categoria del mondo agricolo.
In totale il Dpcm rende disponibili 82.705 quote, contro le 69.700 quelle del 2021, aggiunge Coldiretti confidando che, laddove ci fossero ulteriori necessità di quote, si possa ricorrere ad un nuovo decreto di integrazione.
Per quanto riguarda le quote per lavoro stagionale queste ammontano a 44.000 unità (erano 42.000 quelle del 2021) delle quali 1.500 sono riservate alle nuove richieste di nullaosta stagionale pluriennale, quote che di fatto consentono all’impresa negli anni successivi di non essere vincolata ai termini di pubblicazione in G.U. del Dpcm per avere accesso all’autorizzazione.
Questo decreto sarà anche l’occasione per sperimentare il superamento del nullaosta – insiste Coldiretti Puglia - sostituito da una comunicazione allo sportello unico per l'immigrazione da parte del datore di lavoro contenente la proposta di contratto di soggiorno per lavoro subordinato.
Ma la vera ed importante novità di questa tornata è rappresentata – afferma Coldiretti regionale - dal consolidamento e riconferma del rilascio di quote di ingresso riservate alle Associazioni di categoria per i propri associati nella misura di 22.000 unità (erano 14.000 quelle del 2021) a dimostrazione del fatto che i tempi sono maturi per rendere strutturale la norma sperimentale introdotta dal decreto semplificazione (Dl 73/2022).
Questa disposizione, rivendicata con forza da Coldiretti, in quanto confermata e rafforzata, è evidentemente espressione della qualità dell’agire a garanzia di un utilizzo corretto e legittimo della procedura a partire dalla presentazione dell’istanza ma soprattutto a finire con la reale e concreta instaurazione del rapporto di lavoro.
Si tratta soprattutto – ricorda la Coldiretti Puglia – di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall’estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese, spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli, quando in Puglia a livello regionale viene ottenuto da mani straniere – conclude Coldiretti Puglia . più di 1/5 del Made in Italy a tavola, con oltre 36mila lavoratori stranieri che forniscono il 20% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia, mentre si registrano fortissime difficoltà a reperire anche la manodopera italiana.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
DA GIUGNO AL VIA IL NUOVO COLLEGAMENTO EASYJET BARI-NIZZA
“Per la prima volta si potrà volare dalla Puglia per Nizza”. Così il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, commenta l’annuncio del nuovo collegamento, primo in assoluto per la nostra regione, da Bari per la Costa Azzurra. Un ulteriore collegamento, quindi, che unisce la Francia, primo mercato per l’incoming, alla Puglia, grazie al vettore low cost easyJet. Due le frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia www.easyjet.com
“Questa nuova rotta – ha dichiarato Vasile – insieme a tutte le altre che annunceremo a breve previste per l’estate 2023, farà sì che la Puglia sia la prima meta turistica d’Europa. Da anni sul podio come regina d’Italia, è arrivato il momento di spiccare il volo, e noi faremo di tutto, perché questo accada, a conferma del ruolo strategico dei nostri scali e del territorio pugliese. In questo ambizioso progetto, fondamentale è il ruolo delle compagnie aeree. Con questo nuovo volo, intercettiamo la sempre più crescente domanda di Puglia da parte del mercato francese, non circoscritto alla sola area parigina, che negli ultimi anni è diventato il primo mercato estero per gli arrivi. Siamo convinti - ha concluso Vasile - che il nuovo collegamento vada incontro alle esigenze di tutti coloro che chiedevano regolarità di scambi fra Puglia e Francia”.
“Con il nuovo volo estivo per Nizza annunciato oggi – ha dichiarato Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia - siamo davvero felici di ampliare ulteriormente il nostro network di collegamenti internazionali in partenza da Bari. Nizza è da sempre tra le mete estive favorite dagli italiani ed è con enorme soddisfazione che da fine giugno inizieremo a operare questo inedito collegamento diretto con la Puglia, per consentire ai nostri clienti pugliesi di visitare Nizza e il sud della Francia, oltre che ai nostri clienti Francesi di scoprire le bellezze della Puglia”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dottoressa che si è opposta al sistema costretta alle dimissioni volontarie. Se il nostro non è mai stato un paese facile, per le donne, Brindisi, con la sua provincia e la sua ASL, lo è ancor meno. E le dimissioni della dottoressa del PS brindisino rappresentano l’ultima, eclatante prova tangibile dell’esclusione delle donne dal lavoro, del carattere tanto patriarcale quanto neoliberista del management dell’ASLBR.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Due mesagnesi segnalati per droga
Servizio straordinario di controllo del territorio. Due denunce a piede libero per guida in stato di ebbrezza e nove segnalazioni amministrative per uso personale di stupefacenti.
A conclusione di un servizio straordinario di controllo del territorio eseguito nel Comune di Ceglie Messapica, i Carabinieri dei reparti dipendenti dalla Compagnia di San Vito dei Normanni hanno denunciato in stato di libertà un 18enne di Latiano e un 24enne di San Vito dei Normanni, sorpresi alla guida delle rispettive autovetture con sintomi di ebbrezza alcolica, confermati dagli accertamenti sul posto eseguiti con l’etilometro in dotazione, risultando positivi con tassi superiori al limite consentito (ritirate le patenti di guida) e segnalato nove giovani alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale:
- un 19ennedi san Michele Salentino trovato in possesso di 0,6 grammi di cocaina;
- un 25ennedi Carovigno trovato in possesso di 2 grammi di marijuana;
- un 16ennedi Mesagne trovato in possesso di 3 grammi di hashish;
- un 19ennedi Mesagne trovato in possesso di 1 grammo di marijuana;
- un 26ennedi Ostuni trovato in possesso di 0,8 grammi di hashish;
- un 28ennedi Ceglie Messapica trovato in possesso di 0,45 grammi di cocaina e 3,30 grammi di hashish;
- un 21ennedi Ceglie Messapica trovato in possesso di 0,50 grammi di marijuana;
- un 26ennedi Ceglie Messapica trovato in possesso di 0,50 grammi di marijuana;
- un 21ennedi Ceglie Messapica trovato in possesso di 2 grammi di hashish.
Gli stupefacenti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Complessivamente sono stati controllati 70 automezzi e identificate 108 persone, eseguite diverse perquisizioni, nonché controllati alcuni esercizi pubblici ed elevate contravvenzioni al Codice della Strada.
Mesagne. Legalità rispettata, intervengono i vigili e multano
Servizi straordinari di controllo del territorio. Denunciate 2 persone e 3 segnalate
Servizi straordinari di controllo del territorio. Denunciate 2 persone e 3 segnalate all’Autorità Amministrativa. A Fasano, sin dall’inizio del mese scorso, i Carabinieri della locale Compagnia hanno eseguito dei servizi straordinari di controllo del territorio con numerose pattuglie e perlustrazioni nel centro abitato e nelle aree periferiche della città, comprese la Selva, Laureto, Pezze di Greco, Montalbano, fino a passare per i Comuni di Cisternino ed Ostuni.
A conclusione dei vari servizi svolti, finalizzati in particolar modo al contrasto dei reati predatori, i militari hanno denunciato in stato di libertà due persone, rispettivamente per furto in abitazione e furto di autovettura in sosta, e segnalato all’Autorità Amministrativa tre persone trovate in possesso di sostanze stupefacenti.
Complessivamente sono stati controllati più di 300 automezzi e identificate più di 500 persone, controllate 34 persone sottoposte agli arresti domiciliari e 16 esercizi pubblici anche con l’ausilio della Polizia Locale di Fasano.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci