Redazione
L’Aurora Volley Brindisi continua la sua striscia positiva di risultati vincendo in trasferta per 3-0 il match che la vedeva opposta alla formazione del Cutrofiano Volley. La gara, giocatasi sabato 21 gennaio al Pala Cesari di Cutrofiano, era valevole per il tredicesimo turno del Campionato di Serie C.
Le atlete biancazzurre allenate da Coach Elio Quarta arrivano Al Pala Cesari con il morale altissimo dopo la vittoria di carattere ottenuta nello scorso turno di campionato ai danni della capolista Nardò, e puntano decisamente a portare a casa l’intera posta in palio per alimentare una classifica fattasi interessante.
La formazione di casa, che ricordiamo essere una squadra giovanile, giunge a questo appuntamento dopo un periodo altalenante con due sconfitte negli ultimi due turni giocati.
La compagine brindisina recupera in extremis la palleggiatrice Mollica e laterale Della Rocca entrambe alle prese con l’influenza, e si schiera in campo con Mollica al palleggio, Palumbo e Della Rocca laterali, Andreula e Galiulo al centro, De Toma opposto e Difronzo libero.
Cronaca della partita: Ottimo inizio delle brindisine che giocano la loro pallavolo in scioltezza, e con le avversarie che faticano ad opporsi concretamente scappano subito avanti portandosi sul 2-12 a metà set.
Complice qualche errore delle biancazzurre, Cutrofiano accorcia di qualche punto ma senza creare seri grattacapi alle più esperte rivali. Sul finire del parziale il Coach biancazzurro opera qualche cambio in formazione mandando in campo De Maria al posto di una affaticata Della Rocca, e Mastrantonio per De Toma. La formazione brindisina gestisce bene il vantaggio e chiude il set a proprio favore con il punteggio di 11-25.
Secondo set che si rivela decisamente più equilibrato di quello precedente, con le giovani avversarie che prendono le misure all’attacco brindisino che adesso fa fatica a mettere la palla a terra. La squadra di casa si porta anche in vantaggio (8-5) sfruttando qualche errore delle avversarie e giocando con rinnovato entusiasmo.
Dopo un time-out le atlete brindisine rimettono velocemente le cose a posto grazie ad un ottimo turno in battuta di Galiulo che riporta la contesa in pareggio (9-9).
Le padrone di casa sentono addosso la pressione delle avversarie e, forse per il nervosismo, “regalano” qualche punto alle rivali con falli ed errori non forzati (11-16). Come nel primo set, Coach Quarta effettua qualche rotazione inserendo Maggio per De Toma e la giovane Fiore per Andreula. Cambia la formazione ma non la sostanza con le brindisine che, dopo aver spento l’entusiasmo delle avversarie, conquistano il set per 17-25.
Inizio di terzo set da incubo per Cutrofiano che a causa di qualche errore di troppo, soprattutto al servizio, va subito sotto (1-8). Brindisi approfitta dell’inaspettato regalo e gestisce saggiamente il vantaggio arrivando a metà set avanti di otto punti (8-16). Con il risultato saldamente in mano il Coach brindisino gestisce anche le in forze campo facendo rotare le atlete a sua diposizione, con le subentrate che svolgono un ottimo lavoro aiutando la squadra ad aggiudicarsi set (15-25) e match.
“Una buona gara dopo una settimana difficile dovuta all’influenza che ha colpito qualche nostra atleta” dichiara il Vicepresidente brindisino Daniele De Leonardis a fine gara “Contro una formazione giovane ma ricca di talento abbiamo gestito bene la partita mantenendo sempre alta la concentrazione. Durante la gara è stato necessario coinvolgere anche atlete che hanno giocato meno finora ma che hanno fornito un’ottima risposta.” conclude il dirigente.
Con questa partita si conclude il girone di andata, che sancisce la qualificazione della squadra brindisina alle “final eight” di Coppa Puglia che la vedranno opposta il prossimo fine settimana alla quotata formazione del Fenix Monopoli, seconda forza del girone A.
Tabellino:
Cuore di Mamma Cutrofiano - Aurora Volley Brindisi 0-3 (11-25, 17-25, 15-25)
Cuore di Mamma Cutrofiano: Visciano 8, Panzetta, D’Urso L, Simone 2, Margherito 4, Farì 2, Altavilla 5, Carichino, Architetto, Brandi 2. All. A. Carratù.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
disi: Palumbo K 10, Mollica 2, Andreula 13, Difronzo L1, De Toma 9, Della Rocca 3, Galiulo 10, De Maria 1, Maggio, Moro L2, Mastrantonio, Palmisano Romano, Fiore, Montanero. All. Quarta - Casalino.
Riceve 250 euro per volo in ritardo di 4 ore Brindisi Bologna
Il volo Ryanair Brindisi Bologna ha portato un ritardo di quasi quattro ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza. Anziché atterrare alle 09:40, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Bologna solamente alle 13:35. Un ritardo di quasi quattro ore per una cittadina parmense, avvenuto l’11 novembre 2021, che ha portato non pochi disagi a lei e ad altri passeggeri del volo.
Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Bologna, che, pochi giorni fa, ha condannato Ryanair al pagamento di 250 euro nei confronti della passeggera.
«Il Giudice di Pace di Bologna – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso la passeggera - , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».
ItaliaRimborso punta a far valere i diritti dei viaggiatori ed ancora una volta ha ricevuto una sentenza accolta, accaduto come il 98,2% dei casi. Per attivare l’assistenza, senza alcun prezzo per il passeggero, è possibile farlo agevolmente, compilando il form presente nell’homepage del sito italiarimborso.it.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Atletica Mesagne. Ai nastri di partenza la prima del circuito provinciale di corsa “Sulle vie di Brento 2023”
Ai nastri di partenza la prima del circuito provinciale di corsa denominato “Sulle vie di Brento 2023”, iscritta nel calendario Fidal Brindisi.
Mesagne Calcio vs Copertino 1 - 1
3^ giornata di ritorno - Mesagne Calcio vs Copertino 1 - 1
MENS SANA MESAGNE - BASKET FASANO = 49-55
INFLUENZA: COLDIRETTI PUGLIA, SUPERATO PICCO IN PUGLIA BAMBINI I PIÙ COLPITI; SALUTE A TAVOLA CONTRO MALANNI STAGIONALI.
Superato il picco influenzale in Puglia con i bambini che risultano ancora i più colpiti, per cui è necessaria una corretta alimentazione a tavola per combattere i malanni stagionali. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati InfluNet, sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, coordinata dal Ministero della Salute, secondo cui nella settimana dal 9 al 15 gennaio ci sono stati 654 nuovi casi contro i 1.291 della settimana precedente, quasi la metà, mentre nella fascia dai 0 ai 4 anni l’incidenza pur essendo ancora elevata risulta in diminuzione, passata da 35,42 casi ogni mille assistiti a 29,73, mentre nella fascia 5-14 anni l’incidenza è stabile.
Per combattere l’epidemia – evidenzia la Coldiretti – oltre alle normali regole di igiene e ai farmaci in caso di necessità, anche la tavola gioca un ruolo strategico: oltre a frutta a verdura ricca di antiossidanti non devono mancare – continua la Coldiretti – latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come il parmigiano e, per alcuni esperti, anche il miele e l’aglio, che contiene una sostanza, l’allicina, particolarmente attiva nella prevenzione. Con la discesa del termometro arriva anche il “permesso” ad aumentare le calorie consumate in relazione ad attività, sesso, età e necessità personali. Fondamentale – sottolinea la Coldiretti – è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo.
Il succo di agrumi e melegrane – aggiunge Muraglia - e i legumi come lenticchie, ceci e cicerchie sono i migliori rimedi naturali contro le malattie stagionali. Dato che ad essere i più colpiti sono proprio i bambini, sane e corrette abitudini alimentari devono diffondersi nelle famiglie che già hanno aumentato il ricorso alle vaschette di frutta già tagliata e sbucciata, pronta all’uso senza doversi “sporcare le mani” e da gustare come snack rompi-digiuno durante la giornata o come risparmia-tempo. Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamine, innanzi tutto quelle dei gruppi C e P, i legumi sono una fonte preziosa di proteine e sali minerali come ferro e calcio, ma il più gettonato al momento resta il succo di melegrane”, conclude il presidente Muraglia.
Nella dieta – prosegue la Coldiretti – non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Per la frutta – evidenzia la Coldiretti – di grande importanza per il grande contenuto di vitamina C, è il consumo di frutta di stagione come i kiwi, clementine e arance rigorosamente italiane per evitare che i trasporti ne riducano il contenuto vitaminico. Va anche ricordato che in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui – conclude la Coldiretti – una corretta dose di carne nella dieta non può fare che bene.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Perché piace risiedere a Mesagne. Parlano gli operatori
A sempre più gente piace risiedere a Mesagne. Il dato Istat che ha confermato questo trend in crescita negli ultimi tre anni non ha sorpreso gli amministratori comunali, gli operatori immobiliari o gli operatori economici che da alcuni anni, nonostante la crisi dovuta alla pandemia, hanno visto crescere le loro attività. Se a Mesagne quasi giornalmente il sindaco Matarrelli inaugura un’attività commerciale un motivo ci deve pur essere.
E se dall’hinterland iniziano a scopiazzare la “formula Mesagne” vuol dire che qualcosa di positivo è in atto. Abbiamo chiesto in giro quali potrebbero essere i motivi di questo gradimento e quasi tutti hanno tenuto a sottolineare la svolta che la città ha avuto con l’attuale Amministrazione comunale sul fronte della vivibilità, sicurezza, servizi e ambiente. A sostenerlo sono gli stessi addetti ai lavori che giornalmente sono a contatto con i loro clienti dai quali recepiscono queste sensazioni. E per prendere ad esempio una frase giornalistica coniata per una campagna pubblicitaria milanese potremmo dire la “Mesagne da bere” va bene a molti. “A Mesagne si vive bene, meglio che in altre realtà a noi limitrofe”, ad affermarlo è Mauro Stano, comproprietario, insieme a Nicola Pastore, dell’agenzia immobiliare “TecnoAffari”. Giornalmente Stano riceve telefonate da fuori città da parte di gente che vuole venire a vivere a Mesagne. “Da noi il costo degli immobili, ad esempio, è di circa il 30 per cento in meno che a Brindisi – ha precisato l’immobiliarista -. Stessa cosa per ciò che riguarda gli affitti. La scelta di risiedere qui ricade anche per l’attrattività che la città può offrire, per le sue attività commerciali, per il centro storico che è un gioiellino. Si vive bene, tranquilli senza trovarsi in una città caotica quale, ad esempio, Brindisi”.
Non è tutto poiché, secondo Mauro Stano, la città di Mesagne “ha una posizione geografica centrale, ottimale per chi vuole organizzare meeting, conferenze o semplici appuntamenti poiché è facilmente raggiungibile dai centri limitrofi. Possiamo dire che il brand messo in atto dal sindaco Matarrelli sta funzionando”. Secondo Fabrizio Dipietrangelo, presidente dell’associazione “Ristoratori riuniti” i motivi che diversa gente ha deciso di vivere a Mesagne sono tanti. “In primis – ha detto il ristoratore – abbiamo una scelta culinaria diversificata e competitiva. Il cliente è soddisfatto quando viene nei nostri locali poiché trova gli ambienti urbani belli, accoglienti e soprattutto puliti”. Non va sottaciuto che sul fronte della sicurezza le forze dell’ordine non stanno lesinando nessun impegno. “La sicurezza è uno dei nostri punti di forza – ha aggiunto il presidente Dipietrangelo – insieme al resto dei servizi che l’Amministrazione comunale, cui va reso merito, ha messo in campo. Per il futuro suggerirei una maggiore attenzione alla gestione dei parcheggi con un incremento della segnaletica, anche se nel 2022 si sono fatti grandi sforzi su questo fronte”.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Da Taranto a Mesagne a Reggio Emilia per cercare i genitori
Si chiama Lorenzo Palazzi, ha 47 anni, e svolge la professione di verniciatore in Emilia Romagna. Ma è nato nel 1975 presso l’ospedale De Lellis di Mesagne dalla famiglia Bonora di Taranto che, subito dopo la nascita, non lo aveva riconosciuto e lo aveva lasciato nel nosocomio. Purtroppo, il mancato riconoscimento aveva messo in atto le procedure amministrative di trasferimento in un orfanatrofio del Nord Italia, precisamente a Reggio Emilia. Poi a 4 anni Lorenzo è stato adottato dalla famiglia Palazzi, di Finale Emilia in provincia di Modena, e con loro ha trascorso una vita felice. Poi alcuni anni fa ha perso prima il papà e poi la mamma. Oggi ha una compagna con cui divide la sua vita e un lavoro che lo gratifica. Ciò che gli manca, però, è quel tassello della sua storia: conoscere i genitori biologici ed eventuali fratelli e sorelle. Così si è fatto coraggio ed ha iniziato la sua ricerca postando sul gruppo social “Sei di Mesagne se…” un appello che riportiamo integralmente: "Ciao a tutti. Sono Lorenzo Bonora, nato il 21 maggio 1975 a Mesagne. Poi affidato all'orfanotrofio di Reggio Emilia. Cerco mamma e papà. Grazie".
Da qui è partito un tam tam sui social per cercare i genitori o qualche familiare che possa soddisfare la richiesta di Lorenzo. Oltre alla città di Mesagne, in cui Lorenzo è solo stato dato alla luce, le ricerche sono da estendersi in provincia di Taranto. “Il mio appello non ha nessuno scopo recondito – ci dice a telefono Lorenzo – il motivo della mia richiesta è di voler conoscere quella parte della mia vita ancora sconosciuta. Vorrei tanto poter sapere qualcosa dei miei genitori biologici e se ho dei fratelli o delle sorelle. Mi piacerebbe poterli incontrare”. Quindi l’uomo spiega ciò che ricorda del suo arrivo in Emilia: “Ero piccolino, avevo 4 anni, quando arrivai nella mia famiglia adottiva. Ricordo che per l’occasione in casa a festeggiare con me e i miei genitori venne anche il sindaco della nostra cittadina di Finale., La famiglia Palazzi aveva rivelato a Lorenzo di essere stato adottato il giorno del suo 14esimo compleanno. “Per me fu un giorno molto particolare – ricorda Lorenzo – per l’occasione i miei genitori mi regalarono un motorino fiammante. Poi con la dolcezza che ha caratterizzato la nostra vita mi confidarono che loro non erano i miei genitori biologici e che ero stato adottato fin da piccolo. Compresi bene ciò che mi rivelarono, ma la nostra vita continuò con la stessa armonia e gioia che l’aveva sempre caratterizzata fino ad allora”. Tuttavia, da quel giorno per l’allora ragazzino è iniziata una ricerca, prima silente e poi sui social, per cercare le sue origini, le sue radici. E con esse i suoi genitori biologici e gli altri parenti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Autorità Idrica pugliese, sprint su gare e appalti: nel 2022 cantieri per 1 miliardo di euro
Autorità Idrica pugliese, sprint su gare e appalti: nel 2022 cantieri per 1 miliardo di euro. Presentati a Bari gli interventi in Puglia del Servizio Idrico Integrato e le prospettive future. Con 28 conferenze di servizio nel 2022, l’Autorità Idrica Pugliese ha approvato 19 progettazioni definitive per un importo di 609 milioni di euro di lavori sulla rete idrica e fognaria della regione Puglia e 28 progettazioni definitive e/o esecutive per interventi sulla depurazione delle acque, per un importo di 116 milioni di euro, consentendo l’avvio all’appalto di opere per circa 1 miliardo di euro. Sono investimenti finalizzati al completamento delle reti fognarie della regione, al contenimento delle perdite idriche, all’adeguamento delle reti agli standard gestionali, all’aumento della fornitura di acqua in zone in crisi idrica, alla minimizzazione dei problemi ambientali connessi ad una inadeguata depurazione, all’efficientamento della gestione dei fanghi prodotti nel ciclo depurativo, alla eliminazione dei disturbi olfattivi, alla realizzazione di sistemi di recapito che non impattino sulla fruizione del territorio e dei litorali, nonché volte a favorire il riuso delle acque reflue depurate per scopi irrigui, industriali, ambientali e/o civili.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Dal 27 gennaio al 17 marzo in scena in Puglia il Festival dedicato al cinema italiano
Dal 27 gennaio al 17 marzo 2023 torna il Sudestival, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival, afferente all’Apulia Cinefestival Network e all’AFIC, viene realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM, grazie anche al sostegno della Città di Monopoli, del Comune di Polignano a Mare, della città di Fasano e col patrocinio della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Bari, dell’Università degli Studi di Bari e del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.
Giunto alla sua 23esima edizione, il Sudestival è il primo e unico festival di cinema italiano in Puglia che si svolge in inverno, divenuto il punto di riferimento per le opere prime e seconde della produzione nazionale di qualità. Da sempre svoltosi nella città di Monopoli, la nuova edizione allarga i suoi confini, allocando alcune delle sue sezioni anche nelle città di Fasano, Polignano a Mare e Bari, ospitando, per la prima volta, anteprime, proiezioni e ospiti provenienti da tutta Italia.
Dopo il successo della scorsa edizione, vissuta ancora con le difficoltà della pandemia, il Sudestival torna al suo pubblico nella sua versione del festival “lungo un inverno”, moltiplicando non solo i luoghi ma anche il programma: 35 giorni di festival, 60 proiezioni, 6 sezioni, 12 premi e oltre 40 ospiti sono alcuni dei numeri della nuova edizione.
Sei le sezioni in cui si articola la kermesse: la sezione principale del Concorso Lungometraggi, la sezione Concorso DOC – a cura di Maurizio Di Rienzo, Corta è la notte – a cura de La Rete dei festival Adriatici-, la Retrospettiva “Gli Imprescindibili”, dedicata quest’anno a Mattia Torre, la prima in Italia a celebrare la filmografia del regista e dello sceneggiatore prematuramente scomparso.
Immancabile e molto attesa dagli studenti delle scuole del territorio – e non solo - la sezione delle Masterclass, a cui da sempre il Sudestival ha riservato una particolare attenzione. Un momento prezioso, di arricchimento e di confronto, che vedrà protagonisti nomi di fama internazionale interloquire con i giovani. Si parte con l’attore e regista Kim Rossi Stuart (Interpretare un personaggio: il ruolo dell'attore nell'opera filmica), per proseguire con il regista Claudio Cupellini (Dalla graphic novel allo schermo: la sceneggiatura de La terra dei figli), al direttore della fotografia Duccio Cimatti (Il ruolo strategico della luce nell'opera filmica), la regista Margherita Ferri (Grammatica e sintassi delle serie TV), lo sceneggiatore Salvatore De Mola (Sceneggiare “Questo è un uomo”), Marco Spoletini (Il ruolo del montaggio nell’opera filmica: Il silenzio grande) e il giornalista Mauro Gervasini (Commedia all’italiana: ieri, oggi, e domani?). Alle Masterclass per gli studenti si aggiungono due incontri aperti al pubblico con il montatore Marco Spoletini (Il ritmo del montaggio in un film di genere: Piove) e il regista Massimiliano Bruno (Nessuno mi può giudicare).
La mission educativa del pubblico del domani si arricchisce grazie al progetto Sudestival School, vincitore del bando Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (MIC e MIM), che prevede la collaborazione tra Sudestival e nove Istituti di Istruzione Secondaria del Territorio (Polo Liceale “Galiei-Curie” e I.I.S.S. “Luigi Russo” di Monopoli, I.I.S.S. “Da Vinci” e I.I.S.S. “Salvemini” di Fasano, Licei “San Benedetto” di Conversano, I.P.S.S.E.O.A. “Modugno” di Polignano a Mare, I.I.S.S. “Canudo-Marone” di Gioia del Colle, Licei “Cartesio” di Triggiano e Licei “Don Milani” di Acquaviva delle Fonti) e quattro Istituti Comprensivi (I.C. “Intini-Sofo”, I.C. “Modugno-Galilei”, I.C. “Bregante-Volta” e I.C. “Jones-Comes” di Monopoli).
Quest’anno con una Giuria Giovani, nata ventitré anni fa grazie all’impegno del Polo Liceale “Galilei-Curie” di Monopoli, conta oltre 1000 studenti tra gli Istituti superiori coinvolti di Monopoli e Fasano. Un numero più che raddoppiato rispetto agli scorsi anni, a dimostrazione del radicamento sul territorio di un festival che si pone l’obiettivo di formare e di appassionare le nuove generazioni al cinema e alla fascinazione della sala.
In questo quadro si colloca l’aggiornamento per i docenti, un unicum del genere, affidato alle lezioni di Valentina Domenici e Massimo Causo, con incontri dedicati all’approfondimento della settima arte anche per gli insegnanti.
Protagonisti del Sudestival sono i giovani, ma anche i giovanissimi: a loro è dedicata, non da ultima, la sezione Kids, con la direzione artistica di Marino Guarnieri e i laboratori curati dall’Allegra Brigata di Monopoli.
Tra le novità della nuova edizione numerosissime serate evento che porteranno nel cuore della Puglia il grande cinema d’autore, anteprime, ospiti – Kim Rossi Stuart con Brado, Claudia Gerini con Tapirulan - ma anche incontri con importanti professionisti del settore, con la presentazione de IL CINEMA. L’IMMORTALE (Einaudi) di Daniele Vicari, de Il dizionario dei film, edizione del trentennale 1993 – 2023 (Baldini+Castoldi) di Paolo Mereghetti, e un focus sulla situazione del cinema al Sud, a cui hanno già aderito Giorgio Gosetti - presidente AFIC, Giulio Dilonardo - Presidente ANEC Puglia e Basilicata, Francesca Cima - Produttrice INDIGO Film e Maria Giuseppina Troccoli – dirigente MIC.
Anche in questa edizione verrà celebrata l’opera di un artista che ha abitato la terra di confine tra musica e cinema, Enzo Jannacci, con la proiezione de L’Udienza di Marco Ferreri e la presentazione del libro di Enzo Gentile Enzo Jannacci. Ecco tutto qui, con parole e musica di Paolo Jannacci al pianoforte, spettacolo-concerto in anteprima nazionale.
Un’attenzione particolare sarà inoltre riservata al cinema armeno*, attraverso un programma esclusivo di due giorni, espressione del gemellaggio con il GAIFF di Yerevan e programmato a Bari, città che può narrare la storia umana, religiosa e culturale che lega l’Armenia alla Puglia, e a Polignano a Mare.
Fiore all’occhiello del Festival, da sempre, i premi, che quest’anno saranno ben 12, assegnati dalla Giuria Nazionale Lungometraggi (Faro d’Autore della Città di Monopoli e Premio Miglior Attrice/Attore “Masseria Santa Teresa”), dalla Giuria Nazionale Doc, dalla Giuria SNCCI (Premio della critica italiana SNCCI), dalla Giuria Giovani Sudestival School (Premio “Fondazione Puglia”), dalla Giuria KIDS Sudestival School e dal pubblico del Sudestival (Premio “Arcadia”). Confermati anche quest’anno il Premio “Gianni Lenoci” alla Miglior Colonna Sonora e il Premio AFC “Carlo Delle Piane” alla Miglior Sceneggiatura.
“Se il pubblico sta cambiando, abbandonando la liturgia della sala - dichiara il direttore artistico Michele Suma –, noi abbiamo lavorato ad una edizione di 35 giornate di festival per riproporre lo stare insieme, la condivisione, il dialogo, lo scambio e la conoscenza; l’attenzione formativa ai giovani e giovanissimi ne è strategia portante, grazie anche al finanziamento CIPS che lo consente. Il Sudestival riproporrà la magia della sala, della fruizione collettiva di quel fascio di luce che porta le storie e la storia del cinema italiano degli esordi. Perché il cinema è, ancora, un momento formidabile per emozionarsi in compagnia”.
Pedro Armocida presiederà la Giuria Nazionale Lungometraggi, composta da Viviana Del Bianco, direttrice N.I.C.E., Roberto Silvestri, critico cinematografico, Paolo Di Paolo, scrittore, ed Esmeralda Calabria, montatrice; la Giuria Nazionale Doc sarà invece diretta dalla sceneggiatrice e giornalista Antonella Gaeta e composta da Michele Sancisi, scrittore, autore e giornalista e Anna Maria Pasetti, critica cinematografica. La giuria SNCCI per il Premio della critica italiana, sarà composta dai critici cinematografici Ignazio Senatore, Irene Gianeselli e Marco Lombardi. La giuria Il Premio “Gianni Lenoci” sarà assegnato dalla giuria presieduta da Francesco Conversano, regista documentarista, e dai Maestri Gianpaolo Schiavo, direttore del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, Paolo Vivaldi, Paolo Carlomè e Admir Shkurtaj.
Madrina della 23esima edizione del Sudestival sarà Bianca Nappi, affermata attrice nel panorama nazionale originaria di Trani, ospite speciale della serata delle premiazioni: a lei sarà dedicato un riconoscimento speciale e sarà proiettato un film, tra i tanti che la vedono protagonista, da lei scelto.
LE SEZIONI
MASTERCLASS
- 27 gennaio – Kim Rossi Stuart: “Interpretare un personaggio: il ruolo dell'attore nell'opera filmica".
- 10 febbraio – Claudio Cupellini: "Dalla graphic novel allo schermo: la sceneggiatura de La terra dei figli”
- 17 febbraio – Duccio Cimatti: "Il ruolo strategico della luce nell'opera filmica". Incontro-lezione e visione guidata de Il grande passo
- 23 febbraio – Salvatore De Mola: “Sceneggiare Questo è un uomo”
- 25 febbraio – Massimiliano Bruno: “Nessuno mi può giudicare”
- 4 marzo – Marco Spoletini: “Il ruolo del montaggio nell’opera filmica: Il silenzio grande”
- 4 marzo - Marco Spoletini: “Il ritmo del montaggio in un film di genere: Piove”
- 10 marzo – Margherita Ferri: "Grammatica e sintassi delle serie tv".
- 17 marzo – Mauro Gervasini: "Commedia all'italiana: ieri, oggi (e domani)?" Incontro-lezione e visione guidata de Il sorpasso.
GLI IMPRESCINDIBILI_ LA RETROSPETTIVA DEDICATA A MATTIA TORRE
- 29 gennaio – Piovono Mucche (2002), di Luca Vendruscolo
- 5 febbraio – Piccole anime (1998), di Gianni Ciarrapico
- 19 febbraio - Ogni maledetto Natale (2014), di Mattia Torre, Gianni Ciarrapico, Luca Vendruscolo
- 26 febbraio – Boris, Il film (2011), di Mattia Torre, Gianni Ciarrapico, Luca Vendruscolo
- 5 marzo – Figli (2020), di Giuseppe Bonito
CONCORSO LUNGOMETRAGGIO
- 9 febbraio – Amanda, di Carolina Cavalli
- 11 febbraio – Per niente al mondo, di Ciro d’Emilio
- 17 febbraio – Acqua e anice, di Corrado Ceron
- 24 febbraio – Margini, di Niccolò Falsetti
- 3 marzo – La lunga corsa, di Andrea Magnani (ANTEPRIMA)
- 10 marzo – I pionieri, di Luca Scivoletto (ANTEPRIMA)
CONCORSO DOC
- 6 marzo - Le biblioteche del mondo, di Davide Ferrario (ANTEPRIMA)
- 6 marzo – Il cerchio, di Sophie Chiarello
- 7 marzo – Peso Morto, di Francesco Del Grosso
- 7 marzo – Se fate i bravi, di Stefano Collizzoli
- 7 marzo – Ennio Flaiano, straniero in patria, di Fabrizio Corallo e Valeria Parisi
- 8 marzo – Il tempo dei giganti, di Davide Barletti
- 8 marzo – La generazione perduta, di Marco Turco
- 8 marzo – Las Leonas, di Isabel Achaval e Chiara Bondì
CORTA È LA NOTTE – 18 febbraio
Tria, di Giulia Grandinetti; Linfa vitale, di Fausto Franchi; I giorni delle arance, di Matteo De Liberato; The Birdwatchers, di Riccardo Cavosi; When you wish upon a star, di Domenico Modaferri; Destinata coniugi Lo Giglio, di Nicola Prosatore; Memories of crossing, di Alberto Segre; Er Supereroe, di Lorenzo Luzi; Il barbiere complottista, di Valerio Ferrara; The Nightwalk, di Adriano Valerio; L'ultimo fascista, di Giulia Magda Martinez; Tantissimi auguri, di Allegra Licci; A better half, di Marco Calvani; Le Mosche, di Edgardo Pistone; L'ultimo spegne la luce, di Tommaso Santambrogio; Camerieri, di Adriano Giotti; Solitaire, di Edoardo Natoli; L'uomo materasso, di Fulvio Risuleo; 68415, di Antinella Sabatino e Stefano Blasi; Maestrale, di Nico Bonomolo; Notte romana, di Valerio Ferrara; Le variabili dipendenti, di Lorenzo Tardella; I pezzi buoni, di Emanuela Muzzupappa; L'avversario, di Federico Russotto; Old Tricks, di Edoardo Pasquini e Victor Ivanov; Closed to the light, di Nicola Piovesan
SUDESTIVAL KIDS
- 26 gennaio – Anna Frank e il diario segreto di Ari Folman
- 9 febbraio – Mister link di Chris Butler
- 24 febbraio - Trash, la leggenda della piramide magica di Francesco Dafano e Luca della Grotta
- 3 marzo – La fortuna di Nikuko di Ayumu Watanabe
I Media Partner del Sudestival sono Film Tv, Rivista del Cinematografo, Cinemaitaliano.info;
Partner: Arcadia, Fondazione Puglia, Canale 7, Peugeot – F.lli Tartarelli di Monopoli, Cantina Museo “Albea” di Alberobello, FAX Settimanale, Masseria “Santa Teresa” di Monopoli, Albergo Diffuso di Monopoli.
Tutto il programma e gli aggiornamenti sono consultabili su: www.sudestival.org - Facebook SUDESTIVAL - Twitter SUDESTIVAL - Instagram SUDESTIVAL
Una selezione di immagini delle scorse edizioni è scaricabile da www.sudestival.org
*Il SUDESTIVAL ed. 2022/SEZIONE ARMENIA è all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci