Redazione
«M’illumino di meno»: tante le iniziative in programma.
«M’illumino di meno»: tante le iniziative in programma. Giovedì 16 febbraio, anche Fasano parteciperà alla campagna promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio 2.
Anche quest’anno il Comune di Fasano aderisce alla campagna «M’illumino di meno» promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio 2. Un’iniziativa che da quest’anno è anche riconosciuta come «Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili» e si celebrerà in tutta Italia il prossimo giovedì 16 febbraio.
Spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare. Non (solo) uno slogan, ma un impegno concreto per migliorare gli stili di vita personali e di comunità.
«Vogliamo innescare processi per migliorare la nostra qualità della vita - spiega Oronzo Rubino, consigliere comunale delegato alle Comunità Energetiche – per questo chiediamo a cittadini, attività commerciali, associazioni e comunità scolastiche di aderire promuovendo nelle proprie realtà anche piccoli gesti come ad esempio: silenzio energetico, piantumazione di nuovi alberi e rinunciando all’utilizzo dell’automobile per un giorno, prediligendo una camminata o la bici».
Compilando l’apposito form della campagna (al seguente link: undefined) sarà possibile comunicare al Comune di Fasano l’iniziativa che si intende organizzare e promuovere nella giornata del 16 febbraio. Gli eventi promossi sul territorio saranno poi raccolti in un unico grande racconto finale.
«Possiamo migliorare il nostro stile di vita con gesti e azioni quotidiane che possono essere di esempio per tutti - dice il sindaco Francesco Zaccaria -. Anche il Comune di Fasano farà la sua parte organizzando approfondimenti sul tema, spegnendo simbolicamente per un’ora la facciata di Palazzo di Città».
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Al via due nuovi cantieri su via Roma
Continua il percorso di riqualificazione di via Roma avviato dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana. Nei prossimi giorni partirà il cantiere per il completamento dei lavori di sistemazione del basolato sino all’intersezione con via Immacolata.
L’intervento, finanziato dall’Amministrazione Comunale con 150 mila euro, integra i lavori svolti dalla Porta del Carmine sino a via Basile e prevede la rimozione delle basole, la messa in sicurezza del fondo, il ripristino della superficie stradale e l’eliminazione delle lingue d’asfalto che da tempo deturpano l’area.
Si tratta di lavori resi necessari non solo da ragioni estetiche, ma anche per mettere in sicurezza un percorso da poco tempo divenuto pedonale che presenta numerose insidie.
Le novità per via Roma non finiscono qui.
A breve partiranno i lavori di restauro conservativo della Porta del Carmine. La prima fase consisterà nell’installazione del ponteggio che, una volta allestito, garantirà il passaggio dei veicoli autorizzati e dei pedoni, senza incidere sulla viabilità.
Così come avvenuto per la Porta della Croce, sono previsti interventi sulla superficie lapidea con la pulitura, la disinfestazione da inquinanti biologici, l’asportazione delle incrostazioni, l’eliminazione dei residui di calcine e la rimozione delle “croste nere”. Il restauro è stato pensato per salvaguardare la struttura e tutelarne gli elementi architettonici attraverso l’eliminazione di tutte le fonti di inquinamento visivo, come ad esempio i numerosi cavi pendenti, che negli anni hanno compromesso il rapporto del monumento con il suo contesto originario. L’intervento sarà completato con l’installazione di una nuova illuminazione che esalterà le decorazioni di pregio favorendo la fruizione della Porta anche in orario notturno.
Il progetto di restauro delle Porte della Croce e del Carmine ha ottenuto un finanziamento dal GAL Terra dei Messapi di 170 mila euro.
“Con questi due interventi – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – prende forma il nuovo aspetto di via Roma che sarà completato con l’arrivo di panchine e fioriere. Abbiamo pensato ad un’area accogliente dove famiglie, ragazzi e anziani potranno incontrarsi e trascorrere del tempo immersi nel patrimonio architettonico cittadino finalmente liberi dallo smog.”
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
ULIVI MONUMENTALI: COLDIRETTI PUGLIA, GIÀ 347.578 HANNO LA CARTA D’IDENTITÀ; SI ALLUNGA ELENCO ESEMPLARI CENSITI. Sono 347.578 gli ulivi monumentali con la carta d’identità, un codice di identificazione univoco attribuito ad ogni esemplare, per tutelare un patrimonio inestimabile della Puglia, messo a rischio dai virus alieni e dal clima pazzo. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione all’elenco regionale degli ulivi monumentali che si allunga, dopo il vaglio della Commissione Alberi Monumentali del Dipartimento ambiente, paesaggio e qualità urbana della Regione Puglia che censisce gli esemplari che rispondono ai requisiti di monumentalità.
Gli ulivi plurisecolari sono custodi non solo di storia ma anche, probabilmente, di elementi che potrebbero aiutare ad affrontare nel migliore dei modi il cambiamento climatico, afferma Coldiretti Puglia nel sottolineare che per questo motivo è assolutamente necessario lavorare per recuperare e rendere produttive il maggior numero possibile di queste piante.
Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi monumentali con ben 250mila esemplari di pregio straordinario. Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un’età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all’impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti – rileva la Coldiretti Puglia - molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e trattamento.
La civiltà romana fu quella che più d’ogni altra contribuì alla diffusione dell’olivo e al perfezionamento – dice Coldiretti - delle relative tecniche di coltivazione e di estrazione. L’olio divenne una delle principali ricchezze dei Romani che conoscevano talmente bene il prodotto da mettere a punto tecniche e strumenti rimasti quasi invariati fino al XIX secolo e, per primi, classificarono gli oli in base alle loro caratteristiche organolettiche. Marco Porzio Catone (234-149 a.C.) e Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C.) scrissero i primi “disciplinari di produzione” olivicoli, delineando i fondamenti teorici e tecnici che ancora oggi sono alla base delle produzioni di oli d’oliva di qualità con una gamma inimitabile di sentori, profumi, sfumature sensoriali e gradi di intensità.
Una cultura conservata nei secoli in Puglia – sottolinea Coldiretti regionale – la regione che da sola detiene un patrimonio di 60 milioni di ulivi, tra cui ci sono migliaia di esemplari monumentali e addirittura planetari. Un patrimonio minacciato dai cambiamenti climatici – aggiunge Coldiretti Puglia - dalle oscillazioni produttive e dall’emergenza Xylella che ha intaccato il patrimonio olivicolo di Lecce, proseguendo indisturbata il cammino di infezione a Brindisi, Taranto e arrivando fino alla provincia di Bari.
Peraltro, nell'intera provincia di Brindisi – denuncia Coldiretti Puglia - la continua avanzata della Xylella fastidiosa, con la presenza sempre più numerosa di oliveti con evidenti disseccamenti caratteristici dell’infezione dovuta al batterio, ha provocato conseguenze gravi nella parte sud del territorio provinciale anche sulla produzione ed una diminuzione del olio extravergine che in tali comprensori raggiunge anche il 50% rispetto alle annate precedenti.
Per provare ad invertire la rotta, Coldiretti e Unaprol sono impegnati nel recupero e nella manutenzione degli uliveti di alcuni tra i più importanti parchi archeologici italiani e nel tentativo di salvare la piana degli ulivi monumentali dal batterio della Xylella che sta distruggendo l’olivicoltura pugliese, perché dallo studio di piante plurisecolari si potrà arrivare ad individuare caratteri utili per la resilienza al cambiamento climatico, per il comportamento produttivo, per la versatilità nei confronti delle esigenze di intensificazione sostenibile della coltivazione dell’ulivo e per migliorare le caratteristiche salutistiche dei prodotti.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Procedono le stabilizzazioni del personale nella Asl Brindisi
Procedono le stabilizzazioni del personale nella Asl Brindisi. Come da cronoprogramma definito dagli uffici dell’Area Personale, continuano le convocazioni per la stabilizzazione del personale che ha maturato il diritto secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Sono stati 90 i lavoratori che hanno firmato il contratto nella giornata di ieri, 19 gennaio, e 50 nella giornata di oggi. Si tratta di personale che era già in servizio nelle diverse strutture aziendali.
Già fissate le date delle prossime sedute per il perfezionamento delle procedure di stabilizzazione: sono 30 gli aventi diritto convocati per il 23 gennaio e 85 nella giornata del 24 gennaio.
La necessità di procedere con un cronoprogramma è legata alla consistente platea di lavoratori interessati. La stabilizzazione riguarda il personale in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 20, comma 1 del decreto legislativo 75/2017 (legge Madia) e dell’articolo 1, comma 268, lettera b) primo periodo, della legge 234/2021 (legge di Bilancio per l’anno 2022), con procedure avviate così come disposto dalla delibera di Giunta regionale 1818 del 12 dicembre 2022.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
2°Cat: Colpo in attacco della Virtus Mesagne. Firma ex Brindisi e Casarano
Come spesso accade, la Virtus Calcio Mesagne risponde coi fatti alle tante voci da Bar dello Sport.
Alessio Iunco è un nuovo calciatore biancoazzurro. Autentico capolavoro del Direttore Sportivo Mino Pizzolla, che piazza un colpo davvero importante per la compagine messapica, un vero e proprio lusso per la categoria.
“Sono felice della scelta fatta, ci metterò tutto me stesso per esaudire i desideri di questa nuova realtà calcistica, Forza Virtus ” Queste le dichiarazioni di Alessio Iunco, che non ha ulteriore bisogno di presentazione.
Tutto lo Staff Tecnico/Dirigenziale da il benvenuto ad Alessio Iunco e gli augura buon lavoro.
Comunicato della società sulla pagina Facebook ufficiale
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Armato di coltello, tenta di rapinare la tabaccheria. Arrestato poco dopo dai Carabinieri
Armato di coltello, tenta di rapinare la tabaccheria. Arrestato poco dopo dai Carabinieri. Nella mattina odierna, i Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana e dell’Aliquota Radiomobile sono intervenuti presso una tabaccheria i cui gestori avevano allertato il numero di emergenza 112 a causa di un tentativo di rapina subito a opera di un ragazzo. Lo stesso, mediante minaccia e armato di coltello, aveva intimato la consegna di denaro. I responsabili dell’esercizio commerciale, dimostrando sangue freddo, nonostante i ripetuti tentativi del soggetto di oltrepassare il bancone e allungare le mani verso il registratore di cassa per impossessarsi degli incassi, sono riusciti a evitare il peggio, sebbene il giovane avesse anche pericolosamente minacciato uno dei due gestori puntandogli il coltello a pochi centimetri dal volto. Il presunto responsabile, un 29enne del posto, è stato poco dopo identificato dai militari dell’Arma. Sottoposto a perquisizione, sono stati recuperati gli abiti indossati per commettere il delitto nonché il coltello da cucina utilizzato. In poco tempo infatti il responsabile aveva cambiato indumenti. Il giovane è stato arrestato in flagranza di reato per tentata rapina aggravata. |
Impara dai migliori: formazione per attori ad Oria
Impara dai migliori: formazione per attori ad Oria (Br). Eccellente opportunità nell'arte della recitazione a Oria: terzo workshop con l'acting coach Giorgio Vignali.
Stai cercando di migliorare la tua carriera nell'arte della recitazione? Allora cogli l'occasione di partecipare al prossimo workshop per attori con Giorgio Vignali! Con oltre 50 anni di esperienza nel cinema e nella televisione, Giorgio è un vero maestro nell'arte della recitazione e della regia.
Il workshop, che si terrà il 25-26 febbraio 2023 presso l’istituto dei Padri Rogazionisti ad Oria, è aperto ad attori o aspiranti tali di tutte le età e offrirà un'occasione unica per imparare da un professionista esperto e di successo. Giorgio ti guiderà attraverso lezioni pratiche e sessioni di lavoro dedicate, condividendo la sua vasta conoscenza e le sue tecniche collaudate per aiutarti a diventare un attore migliore.
Il workshop è organizzato dal Generation Film Fest, un festival di successo che mira a promuovere la formazione e la crescita degli artisti emergenti. La direttrice artistica Nadia Carbone è entusiasta di accogliere Giorgio per la terza volta, dopo il successo delle due prime edizioni del workshop, e di offrire questa opportunità unica agli allievi: «Il workshop di Giorgio è un'occasione imperdibile per imparare da un professionista esperto e con diversi progetti in attivo in questo periodo. Siamo entusiasti di poter offrire questa opportunità ai nostri allievi e di aiutarli a crescere come attori».
L'evento rappresenta anche un'occasione straordinaria per la cittadina di Oria, poiché è la terza volta che si tiene un evento formativo di tale livello dedicato al cinema. Il workshop insieme ad altre iniziative del GFF sta rendendo questa trimillenaria città un punto di riferimento per il cinema,in una regione, come la Puglia, che sta crescendo molto in questo settore.
Prendi al volo questa occasione per imparare da un professionista esperto e di successo e per migliorare la tua carriera nell'arte della recitazione. Iscriviti ora al workshop di Giorgio Vignali e preparati a diventare un attore migliore! Scrivi subito all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per tutte le informazioni che ti occorrono.
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
Celebrato il 155° anniversario della fondazione del Corpo della Polizia Locale. Oggi, 20 gennaio 2023, si è svolta la cerimonia presso la Cattedrale per il 155° anniversario della fondazione del Corpo della Polizia Locale in occasione dei festeggiamenti in onore di San Sebastiano.
Una ricorrenza che diventa spazio di riflessione ed analisi dell’operato del corpo della Polizia Locale per l’anno che si è da poco concluso. Dopo la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo Monsignor Domenico Caliandro si sono succeduti il saluto del sindaco Riccardo Rossi e l’intervento del comandante Antonio Orefice.
“Ringrazio le donne e gli uomini della Polizia Locale che affiancano quotidianamente il compito dell’amministrazione comunale a servizio della comunità, per il rispetto della legalità e il supporto nelle emergenze che il nostro tempo ci porta ad affrontare – dichiara il sindaco Riccardo Rossi -. Guidati dal comandante Orefice gli agenti non si sono mai sottratti alle responsabilità e ai numerosi e nuovi compiti a cui sono chiamati, come quello dell’istituzione del Nucleo di Polizia giudiziaria di Brindisi a supporto della Procura che ha subito prodotto risultati nel contrasto all’abusivismo. Ringrazio il comandante per le nuove sfide con cui fa crescere i suoi collaboratori e per l’attenzione continua alla formazione e alle moderne tecnologie a supporto della sicurezza”.
“I festeggiamenti in onore di San Sebastiano sono sempre un momento in cui fare un bilancio di un anno di intensa attività di un settore importante e prioritario per il Comune come quello della Polizia Locale. È il lavoro più prossimo ai cittadini che ci permette di monitorare il territorio, di far rispettare le regole, di garantire la sicurezza della nostra comunità – racconta il vice sindaco e assessore con delega alla Polizia Locale Elena Tiziana Brigante -. Ogni anno proviamo a portare delle novità e ad investire pur nei limiti delle possibilità delle risorse comunali. Per l’anno 2022 cito l’installazione dei photored all’incrocio dei semafori dove avvengono più incidenti e l’avviso pubblico per le nuove assunzioni e la formazione dopo anni di una graduatoria. Tutto questo è possibile anche grazie al dialogo continuo con il comandante Orefice con cui collaboriamo in maniera proficua e stimolante”.
“Agenti professionalizzati, che operino con rispetto e gentilezza: è questo il compito che ci siamo prefissati come Polizie Locali ed è quello su cui lavoriamo ogni giorno – dichiara il comandante Antonio Orefice, presidente del Comitato provinciale di Brindisi, durante la celebrazione di San Sebastiano -. L’attività di collaborazione e formazione, con iniziative che partono dal basso e si sviluppano nelle maglie della Legge quadro n. 65 e della legge regionale n.37, sono quelle che, auspichiamo, possano favorire la crescita del personale che ogni giorno si relaziona con i cittadini”.
In particolare, nel corso del 2022, per le violazioni al Codice della strada sono stati elevati oltre 31mila verbali e, solo attraverso i photored, ne sono stati emessi 5.335. Un dato significativo soprattutto alla luce del fatto che si riferisce al periodo da agosto a dicembre e che evidenzia la necessità di rigore a fronte dei rischi che possono derivare da queste violazioni. Gli incidenti stradali, infatti, nel corso dell’anno sono stati ben 813, di cui 7 mortali. È stato necessario rimuovere 51 auto e 22 sono le patenti ritirate. Le richieste giunte alla Sala operative sono state 8.865 e 89 i verbali elevati dal servizio Ecologia-Ambiente in zone videosorvegliate.
“Ringrazio l’Amministrazione comunale di Brindisi, in particolare nelle persone del sindaco Riccardo Rossi e dell’assessore Elena Tiziana Brigante – prosegue il comandante Orefice -, che nonostante le insormontabili difficoltà finanziarie e di organico, ha tracciato un percorso di scelte basate sulla legalità, che costituisce la pre-condizione per costruire una città più solida sotto il profilo civile e sociale. Un ruolo fondamentale riveste, in quest’ambito, la Polizia Locale, il cui potenziamento – come dimostra l’esperienza di questi ultimi anni – costituisce un vero e proprio investimento”.
Un’importante attività, infatti, è stata svolta anche dal Nucleo di Polizia giudiziaria che ha sequestrato 15 alloggi occupati abusivamente ed effettuato 134 accertamenti su abitazioni comunali e di Arca Nord Salento, e 45 informative di reato. Il Nucleo Commerciale ed Annonario ha rilevato un totale di 610 violazioni amministrative che hanno portato all’emissione di sanzioni per 220mila euro.
“Dai vertici del governo nazionale arrivano numerose dichiarazioni inerenti la riforma della Polizia Locale: sostanzialmente una presa d’atto di quanto già viene espletato quotidianamente sul territorio. Ci sono, però, segnali discordanti su come questo debba avvenire, come attribuire maggiori poteri all’organo politico locale a discapito di una disciplina che, riteniamo, dovrebbe avere invece un’impronta e linee guida univoche e uniformi su tutto il territorio nazionale.
Anche i vari disegni di legge in discussione in Parlamento evidenziano come la riforma del Titolo V della Costituzione abbia serie e concrete difficoltà applicative, soprattutto in quest’ambito. In una dialettica polarizzata tra chi auspica maggiore autonomia degli enti locali e chi vuole uno Stato centrale più forte, il risultato è un reale immobilismo che mette in difficoltà chi opera quotidianamente.
Basterebbe assicurare, intanto, il potenziamento degli organici, semplicemente attenendosi a quanto le norme vigenti e, aggiungo, il buon senso richiedono: è veramente improbo garantire i servizi che ogni giorno ci vengono richiesti con circa il 40% del personale di cui dovremmo disporre.
Restiamo in attesa che si concretizzino in atti normativi queste idee, esigenze e desiderata, non solo a favore della categoria, ma anche dei cittadini destinatari delle ricadute di tali aspetti organizzativi”, conclude il comandante Orefice.
‘ Lo sviluppo è bellezza’, sarà Brindisi ad ospitare l’evento annuale del Ministero della Cultura sul PON ‘ Cultura e Sviluppo 2014-2020’
Dopo l’edizione 2021 a Napoli, il Ministero della Cultura ha scelto la città di Brindisi nel 2023 per l’evento annuale del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 , lo strumento con il quale l’Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell’Unione Europea rivolgendosi a favore delle “regioni in ritardo di sviluppo” (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia) con l’obiettivo prioritario di valorizzare il patrimonio culturale attraverso interventi di conservazione dei beni culturali, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore. L’Italia è l’unico Paese dell’Unione Europea ad avere un programma interamente dedicato alla cultura e allo sviluppo gestito dal Ministero della Cultura che ha avuto in dotazione un fondo pari a circa 500milioni di euro dei quali in Puglia sono stati destinati circa 70milioni di euro divisi in 28 interventi.
L’evento, dal titolo ‘ Lo sviluppo è bellezza’, organizzato dal Segretariato Generale del Ministero della Cultura, si terrà mercoledì, 25 gennaio, a Forte a Mare di Brindisi, dalle ore 14.30 alle ore 18.00. Ad aprire i lavori saranno l’arch. Maria Piccarreta, Segretario regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, e il dott. Nicola Macrì, dirigente del Servizio V del Segretariato Generale del Ministero della Cultura.
I
l pomeriggio si dividerà in due sessioni con relative tavole rotonde moderate dal giornalista Raffaele Gorgoni: la prima parte verterà sul tema ‘La rete dei Castelli in Puglia: la gestione dei monumenti e lo sviluppo dei territori’ , mentre la seconda avrà come tema ‘Nuovi orizzonti per il patrimonio culturale’ ( si allega il programma completo dell’evento e l’elenco dei relatori).
Per il pubblico che volesse partecipare ai lavori del pomeriggio è obbligatoria la prenotazione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. fino a esaurimento posti. Per informazioni è possibile contattare il numero 379 2653244. Si comunica che è stato organizzato un servizio navetta gratuito in partenza alle ore 14.00 da piazza Crispi (stazione ferroviaria).
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci
il COBAS dichiara lo stato di agitazione e sarà sotto il comune di Brindisi mercoledì mattina
Servizi di assistenza domiciliare ADI/SAD e del Polo: il COBAS dichiara lo stato di agitazione e sarà sotto il comune di Brindisi mercoledì mattina.
Il Sindacato COBAS dichiara lo stato di agitazione dei servizi ADI e SAD e del Polo e sarà sotto al comune di Brindisi la mattina di mercoledì 25 gennaio dalle ore 9:00.
Per due motivi: il primo riguarda la sospensione del servizio a causa dei mancati pagamenti delle compartecipazioni delle rette per avere accesso all’ assistenza domiciliare e il secondo perché le lavoratrici e i lavoratori del Polo dei servizi territoriali e dello sportello sociale sono stanchi delle continue vessazioni che ogni giorno subiscono sul loro posto di lavoro da parte del Dirigente dei Servizi Sociali.
La decisione del comune di Brindisi di sospendere i servizi di assistenza domiciliare, oltre a generare effetti collaterali negativi sul personale addetto, potrebbe generare anche gravi ripercussioni su decine e decine di famiglie brindisine con disabili gravi a carico che hanno difficoltà economiche.
La sospensione del servizio a chi non paga la retta è l’effetto di una politica miope dei servizi sociali che pur di badare a far quadrare i conti non si è mai preoccupata delle ricadute devastanti sugli utenti dei servizi di assistenza ma soprattutto non ha pensato di mettere in sicurezza economica e contrattuale le operatrici che loro malgrado, per effetto di questa sospensione del servizio, si vedono diminuire le ore di lavoro addirittura al di sotto del loro contratto di lavoro.
Il COBAS ha sempre puntato il dito nei confronti di una gestione “ragionieristica” dei servizi sociali in quanto il comune di Brindisi, per far fronte al dissesto economico, ha pensato bene di fare la cosa più semplice, ovverosia di tagliare i fondi ai servizi sociali.
Nel frattempo, abbiamo chiesto formalmente un incontro urgente al Consorzio per avere chiarimenti in merito e chissà se avremo la fortuna di essere convocati.
Nella iniziativa che faremo mercoledì sotto al comune chiederemo la rimozione immediata dall’incarico dell’attuale Dirigente dei Servizi Sociali perché lo riteniamo inadeguato al ruolo e chiederemo il ripristino immediato del servizio ADI e SAD a prescindere dal regolamento della compartecipazione che deve essere necessariamente e profondamente rivisto.
Siamo fortemente convinti che se continuano a permanere queste condizioni il Consorzio dell’Ambito BR1 farà molta fatica a stare al passo della gestione virtuosa degli altri Ambiti della provincia di Brindisi.
Invitiamo a partecipare tutti, lavoratrici e lavoratori dei servizi ADI/SAD e del Polo, le famiglie interessate alle quali è stato sospeso il servizio di assistenza domiciliare e i cittadini indignati.
La situazione non è più tollerabile!
Cobas Brindisi
---------------
Per restare aggiornato con le ultime news del Gazzettino di Brindisi seguici e metti “Mi piace” sulla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale YouTube.
Per scriverci e interagire con la redazione contattaci